Accedi

Visualizza Versione Completa : aiuto e consigli per la mia elaborazione px 150 my



llucky
24-09-14, 19:46
ciao a tutti,
la mia vespa px 150 my del 2007 non è mai stata troppo briosa, neanche dopo averla scatalizzata, dove praticamente non ho avvertito nessuna differenza ma almeno scalda meno.. ora ha circa 20000 km
dal motore voglio ottenere più brio, anche in due, poter fare delle salite senza grossi problemi ma anche fare qualche viaggetto quindi avere una discreta velocità di crociera.
vengo al dunque, dopo aver letto di tutto vorrei montare i seguenti componenti sui quali chiedo consigli:
- gt polini per il momento p&p. da quello che ho capito non cambia molto tra i 6 o 7 travasi e forse lo trovo da un ricambista della zona, altrimenti uno di questi due direi che sono ok.
http://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-polini-177cc-in-ghisa-per-vespa-px-125-150-tutte-sprint-veloce-ts-.1.15.46.gp.210.uw.aspx
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=14000800&_language=en
un dr non mi attira perchè penso sia un po' poco, cosi come anche un pinasco in alluminio, vorrei brio sufficiente e da quello che ho letto con il polini si ottiene un pochino di più e se è buona la carburazione anche la stessa affidabilità. se invece l'affidabilità è notevolmente verso un altro ditemelo.

- pignone: vorrei mantenere la frizione 8 molle perchè ci tengo alla leva morbida e non ho bisogno di attrezzi per montarla. comprerei l'intera frizione in quanto il solo pignone costerebbe la metà e magari dovrei revisionare la mia e quella nuova sarebbe già rinforzata.
quale mi consigliate?
sip rinforzata 4 molle
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=93404000&_language=en
newfren rinforzata 4 molle
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=93045000&_language=it
newfren rinforzata 5 molle
http://www.officinatonazzo.it/frizioni-gruppo-frizione-completa-newfren-5-dischi-8-molle-con-anello-di-rinforzo-pignone-z22-per-.1.15.50.gp.1189.uw.aspx

- getti adeguati da provare min e max

- kit revisione carburatore e cambio tutte le guarnizioni su carburatore originale 20 20

- candela bosch w3ac, volendo ho già la ngk 7

- gli attrezzi per smontare il volano e verificare l'anticipo per metterlo su it o un po' prima.

- ora ho una sito normale, più avanti magari finito il rodaggio vedrò di prendere una megadella adeguata alla configurazione.

vi ringrazio se vorrete darmi dei consigli

llucky
25-09-14, 18:06
Consigli?

poeta
25-09-14, 21:29
cilindro DR pignone QUELLO CHE HAI DA 21, puntale getto maX DA 106 (SE CONETTTO POLINI GETTO 112), marmitta megadella o sip road, testa Polini, oppure fai fare un piccolo scavo da 0,8mm sul cilindro in rettifica e gli incassi la testa fornita nel kit....

105-110 GPS di strumento a lungo quasi 120.... non è una bestia... ma cammina come si deve soprattutto sulle lunghe tratte, in città migliora comunque... qualche cavallo in più lo ha, pochi, ma quanto basta a farla muovere...se rimani con la sito non fai meglio di 100...

Il POLINI P&P stesso settaggio, và qualcosina meglio di spunto e ripresa, ma sulle lunghe tratte soffre l'albero non anticipato ed i travasi non raccordati quindi dimentica di tenere il gas tutto aperto per 20-30 Km come puoi con il DR che ad affidabilità è leader....

IL polini con albero e travasi però và detto...è ben altra storia che non il DR.

llucky
26-09-14, 07:29
cilindro DR pignone QUELLO CHE HAI DA 21, puntale getto maX DA 106 (SE CONETTTO POLINI GETTO 112), marmitta megadella o sip road, testa Polini, oppure fai fare un piccolo scavo da 0,8mm sul cilindro in rettifica e gli incassi la testa fornita nel kit....

105-110 GPS di strumento a lungo quasi 120.... non è una bestia... ma cammina come si deve soprattutto sulle lunghe tratte, in città migliora comunque... qualche cavallo in più lo ha, pochi, ma quanto basta a farla muovere...se rimani con la sito non fai meglio di 100...

Il POLINI P&P stesso settaggio, và qualcosina meglio di spunto e ripresa, ma sulle lunghe tratte soffre l'albero non anticipato ed i travasi non raccordati quindi dimentica di tenere il gas tutto aperto per 20-30 Km come puoi con il DR che ad affidabilità è leader....

IL polini con albero e travasi però và detto...è ben altra storia che non il DR.
Ma veramente il dr permette così tanto? Intendo di stressarlo a gas a fuoco?
Con l'originale scaldo dopo 5 km a gas aperto...
Mi documenterò ancora un pò e a questo punto anche il pinasco in alluminio può essere tirato in causa?
E della frizione ci sono differenze rilevanti tra quelle che ho suggerito??

llucky
26-09-14, 08:39
ad esempio questo pinasco in alluminio costa come il polini su sip... potrebbe essere molto affidabile e andare abbastanza bene con una megadella dando discrete prestazioni e soprattutto buone velocità in sicurezza
http://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-pinasco-177cc-gran-turismo-magny-cours-in-alluminio-con-candela-.1.15.46.gp.1471.uw.aspx

llucky
26-09-14, 09:11
in ogni caso il mio dubbio più grosso è sulla frizione perchè sul gt, come mi direte, ci sono fiumi di parole e la scelta cercherò di farla da solo in base a quello che leggo, quindi non vi faccio ripetere.
per la frizione invece c'è scritto meno, soprattutto sulla 8 molle. dicendo di non voler risparmiare quale mi consigliereste tra le 8 molle? che comunque trovo scritto che forse è la migliore potendo spendere qualcosa in più..
grazie

llucky
26-09-14, 14:43
a questo punto metto anche questo gt tra i papabili, parmakit alluminio tsv.. il prezzo non è molto superiore al polini ma forse si avvicina come prestazioni. può rendere p&p senza rischi?
http://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-parmakit-177cc-tsv-evo-corsa-57mm-in-alluminio-candela-laterale-per-.1.15.46.gp.3216.uw.aspx

llucky
29-09-14, 11:23
nulla sulle mie domande?

llucky
21-10-14, 12:13
ho deciso, prendo il parmakit e rinforzo la frizione con pignone 22, poi in base a come va deciderò per la marmitta.
per il parmakit vanno bene i prigionieri originali del px 150?

PISTONE GRIPPATO
21-10-14, 12:52
ho deciso, prendo il parmakit e rinforzo la frizione con pignone 22, poi in base a come va deciderò per la marmitta.
per il parmakit vanno bene i prigionieri originali del px 150?

Se prendi il parma...prendi il pignone 23 denti da Denis DRT e vedrai che non ti sbagli.

llucky
21-10-14, 12:54
Ma per il momento lo monto p&p per poi avanzare successivamente a stadi e valutare le migliorie. Così ora non apro il motore.
Il 23 non sarà troppo per un motore p&p?

PISTONE GRIPPATO
21-10-14, 13:01
Ma per il momento lo monto p&p per poi avanzare successivamente a stadi e valutare le migliorie. Così ora non apro il motore.
Il 23 non sarà troppo per un motore p&p?

Il cilindro in questione ESIGE un 23 anzi è ancora corto....

llucky
21-10-14, 14:00
Il cilindro in questione ESIGE un 23 anzi è ancora corto....
Ah, grazie per il consiglio, pensavo che un motore p&p non riuscisse a tirare il 23...

llucky
21-10-14, 17:22
Ma il parmakit testa puffo candela centrale usa i prigionieri originali anche se ha la candela passo lungo?

PISTONE GRIPPATO
21-10-14, 19:12
Ma il parmakit testa puffo candela centrale usa i prigionieri originali anche se ha la candela passo lungo?

Si certo...

llucky
22-10-14, 13:39
Un consiglio sulla frizione: so che molti storceranno il naso ma potendo resterei su una 8 molle lasciando intatta la mia.
ho trovato queste due
http://www.sip-scootershop.com/it/products/frizione+newfren+cosa+stan_93041000
http://www.sip-scootershop.com/it/products/frizione+sip+cosa+sportivo+_93404000
e successivamente magari passare a un pignone z23 drt. secondo voi la sip è veramente meglio?
è necessario cambiare qualcosa montando queste nuove frizioni come spingi disco o dado?
nelle note scrivono così ma non ne capisco il motivo, dovrei poter utilizzare i miei originali e inoltre per la newfren scrivono una cosa che non mi è molto chiara e che riporto. anche in lingua originale non capisco granchè..
Quando il gruppo frizione è completamente assemblato, prima del montaggio su l'albero motore, la parte 'collo' della piastra di base della frizione che si collega con lo stesso motore deve sporgere 0,5-0,7 mm più verso il resto del il motore che il cambio ingranaggio della frizione per assicurare il corretto funzionamento della frizione. Le tolleranze di produzione un po 'lassista di vari componenti della frizione può causare questo divario ridursi provocando la rondella distanziale per entrare in contatto con l'ingranaggio primario ingranaggio, in modo da prevenire la piastra di separazione della frizione. Se si verifica questo problema durante il montaggio della frizione si consiglia leggera modifica al vostro ingranaggio primario ingranaggio con una smussatura leggera di una razione di 2:10 o l'uso di un distanziatore opportunamente modificato disponibile presso il nostro negozio (Art. Nr.69821000) . Per l'inclusione nella messa a punto configurazioni più potenti l'utilizzo di un cestello frizione più forte è necessario!

cioè non la posso montare e via?? devo ancora farci dei lavori e verificare che vada?? la sip sembrerebbe già a posto ma dice di cambiare tutto (spingidisco, dado ecc..)

mi potete aiutare per favore?

llucky
22-10-14, 16:10
scusate, inizio a capirci qualcosa in più.
la newfren dice che potrebbe aver bisogno di questo distanziale dopo il pignone per mantenere la corretta distanza di 0.5-0.7 ma non capisco dove prendere questa distanza.
il distanziale sarebbe questo
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=69821000&_language=it
per entrambe (newfren o sip 8 molle) non capisco se il dado che ho ora io sulle 8 molle monta oppure se dovrei prendere un nuovo dato drt per essere sicuro, anche se dalla foto il foro sembrerebbe grande.
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=11351940&_language=it
infine non so se uno spingidisco come questo possa avere giovamento (anche se non sulle prestazioni, ma magari nel funzionamento del motore) oppure se è uno spreco ed è meglio che mi tengo il mio (o sostituirlo con uno nuovo ma uguale)
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=50040000&_language=it

PISTONE GRIPPATO
22-10-14, 22:16
scusate, inizio a capirci qualcosa in più.
la newfren dice che potrebbe aver bisogno di questo distanziale dopo il pignone per mantenere la corretta distanza di 0.5-0.7 ma non capisco dove prendere questa distanza.
il distanziale sarebbe questo
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=69821000&_language=it
per entrambe (newfren o sip 8 molle) non capisco se il dado che ho ora io sulle 8 molle monta oppure se dovrei prendere un nuovo dato drt per essere sicuro, anche se dalla foto il foro sembrerebbe grande.
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=11351940&_language=it
infine non so se uno spingidisco come questo possa avere giovamento (anche se non sulle prestazioni, ma magari nel funzionamento del motore) oppure se è uno spreco ed è meglio che mi tengo il mio (o sostituirlo con uno nuovo ma uguale)
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=50040000&_language=it

Comprati una 6 molle.....costa poco, ci metti l' anello di rinforzo , ed il kit Frizione Polini, prendi il pignone 23 da denis avrai una buona frizione, robusta ed economica.

llucky
22-10-14, 22:36
Scusa ma una frizione sei molle completa dove si trova?
O una 7?
E mi servirebbe già con l'anello perché non so saldare..
Il kit polini in cosa consiste?
E poi prendendo la 6 o 7 devo prendere anche il dado drt altrimenti non la monto..

PISTONE GRIPPATO
23-10-14, 07:34
Scusa ma una frizione sei molle completa dove si trova?
O una 7?
E mi servirebbe già con l'anello perché non so saldare..
Il kit polini in cosa consiste?
E poi prendendo la 6 o 7 devo prendere anche il dado drt altrimenti non la monto..

In qualsiasi mercatino trovi una frizione così usata che ha già l'ingranaggio da 22 denti ....penso che con 30 euro te la cavi.
Il kit polni consiste in dischi in metallo + dischi in sugherite + molle rinforzate.
Il dado DRT con ranella specifica lo si usa anche su frizioni normali....

llucky
23-10-14, 08:37
In qualsiasi mercatino trovi una frizione così usata che ha già l'ingranaggio da 22 denti ....penso che con 30 euro te la cavi.
Il kit polni consiste in dischi in metallo + dischi in sugherite + molle rinforzate.
Il dado DRT con ranella specifica lo si usa anche su frizioni normali....

grazie Pistone!
secondo te con questa frizione e il suo pignone sarei a posto? è già rinforzata sia la scatola frizione che le molle mi pare di capire..
frizione (completa anche del dado di fissaggio mi pare di vedere dalla foto)
http://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&idA=15&idC=50&cmd=getProd&cmdID=4149&smartV=-1
pignone
http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-pignone-drt-z-22-ingrana-su-primaria-z-67-e-z-68-piaggio-z65-drt-ratio-2-95-per-.1.15.47.gp.1686.uw.aspx

questi sono solo esempi per il modello, poi il tutto si trova anche a meno però è per capire se il modello di frizione va bene, perchè vorrei acquistarlo nuovo anzichè usato

PISTONE GRIPPATO
23-10-14, 15:58
grazie Pistone!
secondo te con questa frizione e il suo pignone sarei a posto? è già rinforzata sia la scatola frizione che le molle mi pare di capire..
frizione (completa anche del dado di fissaggio mi pare di vedere dalla foto)
http://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&idA=15&idC=50&cmd=getProd&cmdID=4149&smartV=-1
pignone
http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-pignone-drt-z-22-ingrana-su-primaria-z-67-e-z-68-piaggio-z65-drt-ratio-2-95-per-.1.15.47.gp.1686.uw.aspx

questi sono solo esempi per il modello, poi il tutto si trova anche a meno però è per capire se il modello di frizione va bene, perchè vorrei acquistarlo nuovo anzichè usato



No non vanno bene ne l'una ne l'altro......
La prima ha l'ingranaggio per 200 che non ingrana con la corona chre ha tu la second è una 22 denti che non ti serve perchè giù la trovi nella campavna completa.

http://www.ebay.it/itm/Kit-corona-frizione-6-molle-21-68-elicoidali-ORIGINALE-Piaggio-Vespa-PX-125-150-/161452996385?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2597593721

Questo è quello che ti serve, poi sostituisci l'ingranaggio interno chre troverai da DRT Denis.

Articolo IPL125Ø97.187/z23el(z68...) questo è il codice del ricambio

Ciaohttp://www.vesparesources.com/imagi/no.gif

llucky
23-10-14, 16:05
Ecco vedi come è facile sbagliare... ma io che non posso saldare che faccio? Compro una campana già rinforzata?
Poi dovrei prendere il dado drt da 15mm e il kit polini con le molle rinforzate di cui mi avevi parlato prima. Alla fine salta fuori comunque più di un centone...

llucky
23-10-14, 16:28
Questa potrebbe essere la campana
http://m.ebay.it/itm/360526324747?nav=WATCHING_ACTIVE
O se trovo qualcuno che lo salda mi basta questo?
http://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&idA=15&idC=50&cmd=getProd&cmdID=3725&smartV=-1
Questo il pignone
http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-e-parti-meccaniche-pignone-drt-z-23-ingrana-su-primaria-z-67-e-z-68-piaggio-z65-drt-.1.15.87.gp.3677.uw.aspx

Questo il kit polini
http://m.ebay.it/itm/360973365172?nav=WATCHING_ACTIVE
Ti ringrazio molto per la pazienza

llucky
23-10-14, 20:39
mi hai convinto e te ne ringrazio e spero di esserne contento una volta montata.
sto acquistando una 6 molle.
oltre ai componenti da aggiungere del post sopra ti chiedo gentilmente se mi puoi dire se questi possono andar bene questi componenti intorno alla frizione.
il mio dado non potrò più montarlo perchè è più grosso, andrà bene questo di drt? (non vorrei prendere quello a castello possibilmente)
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=11351940&_language=en

lo spingidisco che magari è da sostituire quale dei due va bene sulla sei molle?
1 - http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=87090000&_language=en
2 - http://www.sip-scootershop.com/en/products/push+rod+kit+clutch+_87014000

questo spacer mi può servire tra frizione e albero? quelli di sip mi hanno detto che avrei dovuto prenderlo se prendevo una delle loro frizioni..
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=69821000&_language=en

e infine il nuovo oring che credo sia giusto
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=92130000&_language=en

vi ringrazio per l'aiuto che mi date, quando smonterò la vespa metterò tutti i passaggi passo passo e i pezzi che incontro. so che ci sono già post a riguardo ma uno in più non guasta per i neofiti come me.

PISTONE GRIPPATO
24-10-14, 07:39
Ecco vedi come è facile sbagliare... ma io che non posso saldare che faccio? Compro una campana già rinforzata?
Poi dovrei prendere il dado drt da 15mm e il kit polini con le molle rinforzate di cui mi avevi parlato prima. Alla fine salta fuori comunque più di un centone...

Senti tagliamo la testa al toro...tu sei di biella io di verbania,
compra ingranaggio 23 DRT dado e ranella, kit frizione polini ed anello e poi..-..
al resto ci penso io
costo dell'operazioe.......Una Media!!! OK

llucky
27-10-14, 23:10
domanda su ciò che sto acquistando per la modifica.
ho preso una 6 molle e monterò il pignone 23 drt con 4 dischi polini e molle rinforzate.
quelli di sip dicono che potrebbe servirmi anche questo distanziale.
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=69821000&_language=en
qualcuno che ha tolto la 8 molle e messo la 6 mi può illuminare, possono servire dei distanziali diversi da quelli che ho per la 8? tra frizione e albero, tra frizione e spingidisco, dado rondella ecc.
insomma mi basta cambiare solo il dado oppure anche altro?
poi 6 euro per una rondella, se posso avanzarli....
sto già comprando questi pezzi ma solo da sostituire a quelli che ho per eventuale usura che riscontrerò
spingidisco
http://www.officinatonazzo.it/frizioni-complete-e-ricambi-piattello-spingidisco-frizione-6-molle-telai-grandi.1.15.81.gp.798.uw.aspx
dado drt (questo ha il distanziale ma credo sia uguale al prodotto senza distanziale ma costa uguale, quindi nel dubbio prenderei questo ma correggetemi se sbaglio)
http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2239
o ring
http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1385

per favore aiutatemi

PISTONE GRIPPATO
28-10-14, 07:56
domanda su ciò che sto acquistando per la modifica.
ho preso una 6 molle e monterò il pignone 23 drt con 4 dischi polini e molle rinforzate.
quelli di sip dicono che potrebbe servirmi anche questo distanziale.
http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=69821000&_language=en
qualcuno che ha tolto la 8 molle e messo la 6 mi può illuminare, possono servire dei distanziali diversi da quelli che ho per la 8? tra frizione e albero, tra frizione e spingidisco, dado rondella ecc.
insomma mi basta cambiare solo il dado oppure anche altro?
poi 6 euro per una rondella, se posso avanzarli....
sto già comprando questi pezzi ma solo da sostituire a quelli che ho per eventuale usura che riscontrerò
spingidisco
http://www.officinatonazzo.it/frizioni-complete-e-ricambi-piattello-spingidisco-frizione-6-molle-telai-grandi.1.15.81.gp.798.uw.aspx
dado drt (questo ha il distanziale ma credo sia uguale al prodotto senza distanziale ma costa uguale, quindi nel dubbio prenderei questo ma correggetemi se sbaglio)
http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2239
o ring
http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1385

per favore aiutatemi

Devi fare le quote....ma se smontando la 8 molle hai già sotto quello spessore è chiaro che non ti servirà....

Ciao

llucky
28-10-14, 08:15
Devi fare le quote....ma se smontando la 8 molle hai già sotto quello spessore è chiaro che non ti servirà....

Ciao
Non l'ho ancora smontata la 8 quindi non so se serve, pensavo fossero intercambiabili. Ho letto nolti post in giro di chi cambia la frizione ma nessuno nomina distanziali.
Quote? Mi spiegheresti come misurarle e quanto devono essere?
Nessuno ne parla quando cambia la frizione. ..
Grazie

llucky
28-10-14, 13:53
Arrivato... anche se credevo fosse con la testa blu. Spero non cambi nulla

PISTONE GRIPPATO
28-10-14, 16:59
Non l'ho ancora smontata la 8 quindi non so se serve, pensavo fossero intercambiabili. Ho letto nolti post in giro di chi cambia la frizione ma nessuno nomina distanziali.
Quote? Mi spiegheresti come misurarle e quanto devono essere?
Nessuno ne parla quando cambia la frizione. ..
Grazie
distanza fra dove appoggia la ranella del dado di fissaggio e la battuta della frizione contro l'albero.
devono essere uguali

llucky
28-10-14, 17:01
distanza fra dove appoggia la ranella del dado di fissaggio e la battuta della frizione contro l'albero.
devono essere uguali
Scusa, c'è mica un disegno o qualche foto per capirlo?

llucky
01-11-14, 17:35
Cavolo non ho preso l'anello di rasamento, è una cosa che serve per il passaggio da 8 a 6 molle o me lo daranno con lo spingidisco??
Grazie

llucky
04-11-14, 15:53
dove si mette il ferretto presente insieme allo spingidisco?148026

Echospro
04-11-14, 16:54
dove si mette il ferretto presente insieme allo spingidisco?

Guardando il piattello dalla parte dove appoggia lo spingidisco, la parte dei terminali del ferretto nel foro più piccolo, mentre la parte curvata nel foro più grande.


:ciao: Gg

llucky
04-11-14, 18:06
Guardando il piattello dalla parte dove appoggia lo spingidisco, la parte dei terminali del ferretto nel foro più piccolo, mentre la parte curvata nel foro più grande.


:ciao: Gg
Ho smontato la 8 molle, ho trovato il pattello con quel ferretto che sembra essere solo metà di quello nuovo.... che si sia rotto dentro?
Inoltre togliendo il dado che fissa la frizione non c'era una rondella a flange come quella che andrò a mettere io, è corretto?
Grazie
Allego qualche foto, ce ne sono già tante in giro ma una in più non fa male...



Spingidisco

Dado

Frizioni a confronto

Echospro
04-11-14, 22:44
llucky cortesemente utilizza il tasto modifica invece di postare un messaggio dopo l'altro.
Rendi la lettura più piacevole e si risparmia spazio sul server ;-)

Veniamo alla tua frizione: se manca un pezzo di molla di sicurezza ... beh, da qualche parte sarà finito, a meno che non sia stata montata così prima.
La 8 molle la prediligo, l'ho anch'io, ma mettici l'anello di rinforzo.
Il dado è lo stesso, io lo monto con la rondella spaccata (quella che hai) e un po di frenafiletti a media tenuta.


:ciao: Gg

llucky
04-11-14, 23:00
llucky cortesemente utilizza il tasto modifica invece di postare un messaggio dopo l'altro.
Rendi la lettura più piacevole e si risparmia spazio sul server ;-)

Veniamo alla tua frizione: se manca un pezzo di molla di sicurezza ... beh, da qualche parte sarà finito, a meno che non sia stata montata così prima.
La 8 molle la prediligo, l'ho anch'io, ma mettici l'anello di rinforzo.
Il dado è lo stesso, io lo monto con la rondella spaccata (quella che hai) e un po di frenafiletti a media tenuta.


:ciao: Gg

Scusami ma dal cellulare non mi lasciava fare un messaggio solo, secondo me è un problema dell'applicazione. Un pezzo di molla di sicurezza secondo me non c'era non l'ho proprio trovato. Metterò quello nuovo.
Mi è stato consigliato di mettere una 6 molle con anello di rinforzo, kit polini e pignone drt. In effetti ho speso molto meno di una 8 molle rinforzata e spero vada bene per il motore p&p che voglio fare.
Peccato che non mi hai scritto prima perché io avevo iniziato con l'idea della 8 molle ma più di uno mi ha detto di farmi una 6 o 7 molle e una campana dal pieno costa troppo! Vediamo come va altrimenti farò anche io le mie considerazioni dirette.
Grazie

Echospro
05-11-14, 13:24
Scusami ma dal cellulare non mi lasciava fare un messaggio solo, secondo me è un problema dell'applicazione. Un pezzo di molla di sicurezza secondo me non c'era non l'ho proprio trovato. Metterò quello nuovo.
Mi è stato consigliato di mettere una 6 molle con anello di rinforzo, kit polini e pignone drt. In effetti ho speso molto meno di una 8 molle rinforzata e spero vada bene per il motore p&p che voglio fare.
Peccato che non mi hai scritto prima perché io avevo iniziato con l'idea della 8 molle ma più di uno mi ha detto di farmi una 6 o 7 molle e una campana dal pieno costa troppo! Vediamo come va altrimenti farò anche io le mie considerazioni dirette.
Grazie

La 6 molle con modifica a 4 dischi ed anello di rinforzo va benissimo fino a certe potenze .... ottima per un p&p
La 8 molle è un'altra storia, più morbida, più modulabile ma più pesante e delicata. Modificata con criterio tiene potenze importanti e resta relativamente morbida.
La 7 molle è un mulo, più dura e pesante della 6 molle. Una spaccabraccio se monti le molle rinforzate.



:ciao: Gg "Mobile Version"

llucky
05-11-14, 14:01
La 6 molle con modifica a 4 dischi ed anello di rinforzo va benissimo fino a certe potenze .... ottima per un p&p
La 8 molle è un'altra storia, più morbida, più modulabile ma più pesante e delicata. Modificata con criterio tiene potenze importanti e resta relativamente morbida.
La 7 molle è un mulo, più dura e pesante della 6 molle. Una spaccabraccio se monti le molle rinforzate.



:ciao: Gg "Mobile Version"
Ottimo commento!!
Ti ringrazio per la spiegazione.
Ora provo la 6 con le molle polini e poi metto le mie impressioni.
Ci sarebbe anche la 8 molle sip che mi incuriosisce. È già rinforzata e con pignone 22, con la possibilità di montare 16 molle. Certo il costo è più del doppio rispetto alla 6 che mi sono fatto ma per me ne varrebbe già la pena se la 6 molle che ho fosse troppo dura.
Però pare che nessuno l'abbia montata, forse per il costo o forse perché la 8 molle non piace a nessuno.
Però se si pensa al costo di una campana dal pieno, quella sip è una buona frizione sulla carta a parer mio... ho già la scimmia sulla spalla e non ho ancora montato la 6 molle...

llucky
06-11-14, 15:45
Ho montato la frizione 6 molle per ora con gt originale.
La leva è appena più dura della 8 molle anche se ho le molle polini.
Stacca bene, la vespa non tira con la marcia inserita. Quando mollo la leva la vespa strattona leggermente, spero sia solamente perché i dischi sono nuovi.

Echospro
06-11-14, 16:27
Ho montato la frizione 6 molle per ora con gt originale.
La leva è appena più dura della 8 molle anche se ho le molle polini.
Stacca bene, la vespa non tira con la marcia inserita. Quando mollo la leva la vespa strattona leggermente, spero sia solamente perché i dischi sono nuovi.

Lasciato i dischi a bagno d'olio prima di montarli?


:ciao: Gg

llucky
06-11-14, 16:29
Lasciato i dischi a bagno d'olio prima di montarli?


:ciao: Gg
Sì, 24 ore circa

Echospro
06-11-14, 16:33
Sì, 24 ore circa

Wow, saranno affogati!!!! :mrgreen:

Ma anche il resto della frizione è nuova?
I dischi in lamiera sono a posto? Nulla di storto?
Boccolo di bronzo ben serrato sul suo albero? (non deve girare sul portaboccolo nella maniera più assoluta)


:ciao: Gg

llucky
06-11-14, 16:38
Wow, saranno affogati!!!! :mrgreen:

Ma anche il resto della frizione è nuova?
I dischi in lamiera sono a posto? Nulla di storto?
Boccolo di bronzo ben serrato sul suo albero? (non deve girare sul portaboccolo nella maniera più assoluta)


:ciao: Gg

Tutto nuovo. Ieri ho saldato l'anello di rinforzo sulla campana e limato ciò che sporgeva. Poi ho pulito bene la campana e montato tutto.
Il boccolo di bronzo era completamente bloccato provando a prenderlo con la mano.
I dischi sono nuovi del kit polini, mi sembravano dritti anche se un pò più sottili degli originali per metterne 4 al posto dei 3 originali

Edit: c'è da dire che per ora l'ho provata solo nel cortile di casa, stasera conto di farci qualche km

llucky
06-11-14, 21:30
L'ho provata per qualche km.
La frizione quando è tutta tirata al minimo dei giri si sente uno sfarfallio metallico, quando sta per ingranare fa sempre dei piccoli strattoni, poi durante la mancia va bene anche se mi devo abituare alla leva.
Ovviamente le marce sono più lunghe e il gt originale le tira un pò meno ma quello lo risolvo la prossima settimana [emoji16] [emoji16] [emoji16]

PISTONE GRIPPATO
06-11-14, 22:43
La 6 molle con modifica a 4 dischi ed anello di rinforzo va benissimo fino a certe potenze .... ottima per un p&p
La 8 molle è un'altra storia, più morbida, più modulabile ma più pesante e delicata. Modificata con criterio tiene potenze importanti e resta relativamente morbida.
La 7 molle è un mulo, più dura e pesante della 6 molle. Una spaccabraccio se monti le molle rinforzate.



:ciao: Gg "Mobile Version"
Gigi non è vero...la sei molle debitamente modificata regge coppia e potenze mollllto importanti, ha però i difetto di diventare mollllto dura da schiacciare.

Echospro
06-11-14, 22:57
Gigi non è vero...la sei molle debitamente modificata regge coppia e potenze mollllto importanti, ha però i difetto di diventare mollllto dura da schiacciare.

Certo, anche la 6 molle debitamente modificata tiene bene il carico, come del resto la 7 molle, ma per un uso "cittadino" diventa improponibile .... a meno che tu non sia robocop con tanto di braccio bionico. ;-)


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
06-11-14, 23:23
Certo, anche la 6 molle debitamente modificata tiene bene il carico, come del resto la 7 molle, ma per un uso "cittadino" diventa improponibile .... a meno che tu non sia robocop con tanto di braccio bionico. ;-)


:ciao: Gg

Non sono un MILANESE smidollato...sono IVAN DRAGO un nostrano del Verbano...e ti SPIEZZO IN DUE!!!!!!!:Lol_5: :risata1::risata::risata1:

llucky
06-11-14, 23:37
Ahah, grandi ragazzi!! Io sono deboluccio forse e comunque la uso molto in città e la preferivo prima come durezza... non si sa mai che magari prima o poi non mi faccia la sip 8 molle e vendo questa, tanto credo sia abbastanza richiesta...
Più che altro non mi piacciono i colpetti che dà quando la rilascio... spero sia il rodaggio

Echospro
07-11-14, 00:54
Non sono un MILANESE smidollato...sono IVAN DRAGO un nostrano del Verbano...e ti SPIEZZO IN DUE!!!!!!!:Lol_5: :risata1::risata::risata1:

:shock: ... si ma non voglio sapere come alleni il polso .... :mrgreen:


Ahah, grandi ragazzi!! Io sono deboluccio forse e comunque la uso molto in città e la preferivo prima come durezza... non si sa mai che magari prima o poi non mi faccia la sip 8 molle e vendo questa, tanto credo sia abbastanza richiesta...
Più che altro non mi piacciono i colpetti che dà quando la rilascio... spero sia il rodaggio

Ma guarda che la 6 molle va bene per un P&P, anello di rinforzo, molle piaggio e 4 dischi.
Morbida ed efficace!


:ciao: Gg

llucky
07-11-14, 21:40
Pareri sul mio gt originale che vado a smontare?

Echospro
07-11-14, 21:54
Pareri sul mio gt originale che vado a smontare?

Ti perde la testa ....


:ciao: Gg

llucky
07-11-14, 22:00
Ti perde la testa ....


:ciao: Gg
Ti riferisci alla macchia sulla testa? Però quella macchia non va verso il basso ma verso il telaio della vespa mentre se ti riferisci a quella sul cilindo effettivamente va verso il basso.
Questo è il cilindro

Ti perde la testa ....


:ciao: Gg

llucky
07-11-14, 22:18
E guardate che spigolaccio ha questo travaso superiore!! Qualcosa fa perdere di sicuro al motore!!!
E internamente le due metà del carter non coincidono, una è più alta dell'altra!!
Mentre uno dei travasi laterali non è liscio ma piuttosto grezzo e ruvidohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/07/0705651548e6401ff5fc2f2cc9d5e7ab.jpg

Echospro
07-11-14, 22:26
Come verso il telaio? :mah:
La candela non è nella parte alta della testa?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
07-11-14, 22:29
:shock: ... si ma non voglio sapere come alleni il polso .... :mrgreen:



Ma guarda che la 6 molle va bene per un P&P, anello di rinforzo, molle piaggio e 4 dischi.
Morbida ed efficace!


:ciao: Gg

Non è questine di polso ma do dita....
Mi alleno schiacciando le sfere dei cuscinetti.....

llucky
07-11-14, 22:38
Come verso il telaio? :mah:
La candela non è nella parte alta della testa?


:ciao: Gg
No, guardando quella foto il foro candela va verso sinistra e la macchia verso destra , quindi se fosse montata la macchia andrebbe verso la vespa stessa.
Per il travaso è meglio sistemarlo?

Echospro
07-11-14, 22:39
Non è questine di polso ma do dita....
Mi alleno schiacciando le sfere dei cuscinetti.....



OK 148188 :mrgreen:




No, guardando quella foto il foro candela va verso sinistra e la macchia verso destra , quindi se fosse montata la macchia andrebbe verso la vespa stessa.
Per il travaso è meglio sistemarlo?

Guarda, non insisto ma montata la candela è in alto ... almeno sui px che fin'ora ho visto sono così.
Per il travaso va sistemato in funzione dell'apertura sul cilindro, comunque qualcosa gli va fatto per migliorare la fluidodinamica.


:ciao: Gg

llucky
07-11-14, 23:03
OK [ATTACH=CONFIG]


Guarda, non insisto ma montata la candela è in alto ... almeno sui px che fin'ora ho visto sono così.
Per il travaso va sistemato in funzione dell'apertura sul cilindro, comunque qualcosa gli va fatto per migliorare la fluidodinamica.


:ciao: Gg

Forse hai ragione, controllerò meglio...
Come lo sistemo il travaso? Posso senza aprire il motore?

Echospro
07-11-14, 23:30
Forse hai ragione, controllerò meglio...
Come lo sistemo il travaso? Posso senza aprire il motore?

Non te lo consiglio senza aprire, rischi di fare un lavoro del cavolo e che la limatura vada pericolosamente in giro.
Inoltre per allineare correttamente i travasi devi avere i semicarter in mano.


:ciao: Gg

llucky
07-11-14, 23:37
Non te lo consiglio senza aprire, rischi di fare un lavoro del cavolo e che la limatura vada pericolosamente in giro.
Inoltre per allineare correttamente i travasi devi avere i semicarter in mano.


:ciao: Gg
Porca miseria, se apro vorrei fare i carter come si deve, ma se raccordo i carter devo metterci un albero Mazzucchelli, se metto l'albero devo raccordare il carburo e poi sosso tenere il 20 o devo mettere un 24?
E addio p&p....
Ma si possono aprire i carter e lavorarci senza tirare giù il motore dalla vespa?

Echospro
08-11-14, 00:04
Porca miseria, se apro vorrei fare i carter come si deve, ma se raccordo i carter devo metterci un albero Mazzucchelli, se metto l'albero devo raccordare il carburo e poi sosso tenere il 20 o devo mettere un 24?
E addio p&p....
Ma si possono aprire i carter e lavorarci senza tirare giù il motore dalla vespa?

Raccordare i carter, soprattutto quelli sottili di un 125/150, è un lavoro di fino che va fatto con tutte le accortezze del caso.
Quando limi col dremel devi avere la mano ferma e delicata, quindi appoggiarsi col polso da qualche parte diventa indispensabile per certi passaggi.

Inoltre devi continuamente provare il cilindro, entrare per sentire e vedere che non ci siano eventuali scalini, rugosità o saltelli e col motore montato non penso sia pratico.


:ciao: Gg

llucky
08-11-14, 00:18
Raccordare i carter, soprattutto quelli sottili di un 125/150, è un lavoro di fino che va fatto con tutte le accortezze del caso.
Quando limi col dremel devi avere la mano ferma e delicata, quindi appoggiarsi col polso da qualche parte diventa indispensabile per certi passaggi.

Inoltre devi continuamente provare il cilindro, entrare per sentire e vedere che non ci siano eventuali scalini, rugosità o saltelli e col motore montato non penso sia pratico.


:ciao: Gg

Grazie.
Ho visto qualche video su come raccordare i carter e letto le guide.
Per provare il cilindro intendi che bisogna appoggiarlo continuamente per vedere come va oppure il pistone che non trovi scalini?

Echospro
08-11-14, 10:18
Grazie.
Ho visto qualche video su come raccordare i carter e letto le guide.
Per provare il cilindro intendi che bisogna appoggiarlo continuamente per vedere come va oppure il pistone che non trovi scalini?

La cosa è "abbastanza semplice", nel senso che devi immaginare un liquido che corre in un tubo.
Se questo tubo è perfettamente uniforme avrai la massima velocità e portata, ma se nel percorso si trova qualche ostacolo, curva/piega/spigolo, immagina il fluido come potrebbe comportarsi in quel punto: si creerebbero vortici che restringerebbero ulteriormente il passaggio modificando la velocità e diminuendo la portata.
Per cui tutto deve essere ben allineato e a volte non è proprio semplice riuscirci, ci sono casi in cui devi riempire il materiale dei carter per arrivare ad un buon lavoro.
L'unico modo è provare e riprovare, quindi devi appoggiare più volte il cilindro ai carter per capire a che punto sei e trovare la soluzione migliore.
Il pistone che scalini deve avere? La lavorazione del pistone è un'altra faccenda un po' più delicata ;-) 8)


:ciao: Gg

farob
08-11-14, 11:02
Non sono un MILANESE smidollato...sono IVAN DRAGO un nostrano del Verbano...e ti SPIEZZO IN DUE!!!!!!!:Lol_5: :risata1::risata::risata1:

Ciao Pistone

Io sono un Milanese smidollato :mrgreen:, sulla Verdona ho la 6 molle con molle rinforzate, 4 dischi e campana con anello di rinforzo (tutta colpa di Echo... ;-)) e mi pare morbidissima... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Rispetto alla frizione della Primavera con le molle nuove (e la leva scomoda) mi sembra di burro.
Ne sono pienamente soddisfatto :ok:
Confermo che appena montata ha bisogno di un po' di km di assestamento per diventare fluida e che a leva tirata, da fermo, scampanella un pochino



:ciao:

Echospro
08-11-14, 11:36
Ciao Pistone

Io sono un Milanese smidollato :mrgreen:, sulla Verdona ho la 6 molle con molle rinforzate, 4 dischi e campana con anello di rinforzo (tutta colpa di Echo... ;-)) e mi pare morbidissima... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Rispetto alla frizione della Primavera con le molle nuove (e la leva scomoda) mi sembra di burro.
Ne sono pienamente soddisfatto :ok:
Confermo che appena montata ha bisogno di un po' di km di assestamento per diventare fluida e che a leva tirata, da fermo, scampanella un pochino



:ciao:

Ciao Robi come la va? :lol:
Ma da quando hai le molle rinforzte? Abbiamo controllato le molle prima di montarle e, colore a parte, erano simili alle originali!
Credimi che con le rinforzate fai molta fatica fatica e servono davvero a poco. (se non a disfare il cuscinetto lato frizione)
Comunque la durata della frizione è direttamente legata allo stile di guida ... la tua sarà eterna :mrgreen:


:ciao: Gg

farob
08-11-14, 12:04
Ciao Caro!
Ci si arrabatta, con un occhio all'orologio e lo schermo del pc pieno di post-it per non dimenticarsi le cose... :mrgreen:
Come sempre, insomma. E tu?

Ma dici? :shock:
A me parevano più dure di quelle originali, ma magari è solo perchè quelle vecchie erano arrivate alla frutta.
Sì, non sono uno smanettone ma non la risparmio di certo. Ho solo il giusto rispetto per la Ragassa che mi scorrazza in giro :ok:
Comunque la Verdona va benone, è proprio come mi ero proposto che diventasse.


:ciao:

PISTONE GRIPPATO
08-11-14, 12:25
[QUOTE=Echospro;993806]Ciao Robi come la va? :lol:
Ma da quando hai le molle rinforzte? Abbiamo controllato le molle prima di montarle e, colore a parte, erano simili alle originali!
Credimi che con le rinforzate fai molta fatica fatica e servono davvero a poco. (se non a disfare il cuscinetto lato frizione)
Comunque la durata della frizione è direttamente legata allo stile di guida ... la tua sarà eterna :mrgreen:


alla ditta AUTOGAS TWINS trovi anche il prova molle della BORGHI E SAVERI.....
Solo così sai esattamente il carico che stai utilizzando.....

Echospro
08-11-14, 12:53
[QUOTE=Echospro;993806]Ciao Robi come la va? :lol:
Ma da quando hai le molle rinforzte? Abbiamo controllato le molle prima di montarle e, colore a parte, erano simili alle originali!
Credimi che con le rinforzate fai molta fatica fatica e servono davvero a poco. (se non a disfare il cuscinetto lato frizione)
Comunque la durata della frizione è direttamente legata allo stile di guida ... la tua sarà eterna :mrgreen:


alla ditta AUTOGAS TWINS trovi anche il prova molle della BORGHI E SAVERI.....
Solo così sai esattamente il carico che stai utilizzando.....

Questa è una bella notizia più che altro per equilibrare la spinta tra le molle.
Grazie Felix



:ciao: Gg "Mobile Version"

llucky
08-11-14, 13:50
La cosa è "abbastanza semplice", nel senso che devi immaginare un liquido che corre in un tubo.
Se questo tubo è perfettamente uniforme avrai la massima velocità e portata, ma se nel percorso si trova qualche ostacolo, curva/piega/spigolo, immagina il fluido come potrebbe comportarsi in quel punto: si creerebbero vortici che restringerebbero ulteriormente il passaggio modificando la velocità e diminuendo la portata.
Per cui tutto deve essere ben allineato e a volte non è proprio semplice riuscirci, ci sono casi in cui devi riempire il materiale dei carter per arrivare ad un buon lavoro.
L'unico modo è provare e riprovare, quindi devi appoggiare più volte il cilindro ai carter per capire a che punto sei e trovare la soluzione migliore.
Il pistone che scalini deve avere? La lavorazione del pistone è un'altra faccenda un po' più delicata ;-) 8)


:ciao: Gg


ti ringrazio molto per la spiegazione.
il pistone non lo tocco proprio.
volendo fare l'elaborazione come si deve vorrei capire se quello che mi manca è corretto o ci vuole altro, per favore aiutatemi
1 - lavorerò i carter per il parmakit tsv
2 - albero mazzucchelli o simili (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=32) o è meglio un pinasco?
3 - lavorare la valvola alla base del carburatore per farla coincidere con esso
4 - carburatore posso lasciare il 20 o è proprio necessario mettere il 24? in tal caso questo è corretto? http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1467
5 - la vaschetta del carburatore va bene quella che ho oppure deve essere sostituita se metto il carburatore 24?
6 - guarnizioni nuove per il carter http://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-paraoli-serie-guarnizioni-motore-per-vespa-px-125-150-cosa-con-miscelatore.1.15.83.gp.883.uw.aspx
7 - paraoli nuovi http://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-paraoli-serie-paraolio-motore-in-viton-per-vespa-px-dal-millenium-in-poi.1.15.83.gp.2424.uw.aspx
8 - revisione parastappi è da fare? http://www.officinatonazzo.it/alberi-e-ingranaggi-cambio-parastrappi-per-vespa-125-150-px-super-sprint-ts.1.15.87.gp.689.uw.aspx
9 - cuscinetti nuovi, questi vanno bene?
http://www.officinatonazzo.it/cuscinetti-ed-astucci-a-rulli-cuscinetto-a-sfere-pinasco-25x62x12-con-gabbia-in-poliammide-lato-.1.15.82.gp.4291.uw.aspx
http://www.officinatonazzo.it/cuscinetti-ed-astucci-a-rulli-cuscinetto-a-rulli-pinasco-25x38x15-banco-lato-volano-per-vespa-px-.1.15.82.gp.4742.uw.aspx
10 - considerato che ho il pignone drt 23 sulla frizione 6 molle che ingrana sulla 68 originale, potrei prendere questa corona drt, è corretto o sono troppo lunghi i rapporti?
http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-corona-primaria-drt-z65-ingrana-su-pignore-z22-originale-per-vespa-px125-150-200-t5.1.15.47.gp.1687.uw.aspx

grazie

PISTONE GRIPPATO
08-11-14, 19:41
ti ringrazio molto per la spiegazione.
il pistone non lo tocco proprio.
volendo fare l'elaborazione come si deve vorrei capire se quello che mi manca è corretto o ci vuole altro, per favore aiutatemi
1 - lavorerò i carter per il parmakit tsv
2 - albero mazzucchelli o simili (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=32) o è meglio un pinasco?
3 - lavorare la valvola alla base del carburatore per farla coincidere con esso
4 - carburatore posso lasciare il 20 o è proprio necessario mettere il 24? in tal caso questo è corretto? http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1467
5 - la vaschetta del carburatore va bene quella che ho oppure deve essere sostituita se metto il carburatore 24?
6 - guarnizioni nuove per il carter http://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-paraoli-serie-guarnizioni-motore-per-vespa-px-125-150-cosa-con-miscelatore.1.15.83.gp.883.uw.aspx
7 - paraoli nuovi http://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-paraoli-serie-paraolio-motore-in-viton-per-vespa-px-dal-millenium-in-poi.1.15.83.gp.2424.uw.aspx
8 - revisione parastappi è da fare? http://www.officinatonazzo.it/alberi-e-ingranaggi-cambio-parastrappi-per-vespa-125-150-px-super-sprint-ts.1.15.87.gp.689.uw.aspx
9 - cuscinetti nuovi, questi vanno bene?
http://www.officinatonazzo.it/cuscinetti-ed-astucci-a-rulli-cuscinetto-a-sfere-pinasco-25x62x12-con-gabbia-in-poliammide-lato-.1.15.82.gp.4291.uw.aspx
http://www.officinatonazzo.it/cuscinetti-ed-astucci-a-rulli-cuscinetto-a-rulli-pinasco-25x38x15-banco-lato-volano-per-vespa-px-.1.15.82.gp.4742.uw.aspx
10 - considerato che ho il pignone drt 23 sulla frizione 6 molle che ingrana sulla 68 originale, potrei prendere questa corona drt, è corretto o sono troppo lunghi i rapporti?
http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-corona-primaria-drt-z65-ingrana-su-pignore-z22-originale-per-vespa-px125-150-200-t5.1.15.47.gp.1687.uw.aspx

grazie

Se non hai mai fatto un elaborazione appoggiati a qualcuno che ti dia una mano, in qualsiasi forum trovi spiegazioni più o meno esaurienti ma poi è la pratica che devi tirar fuori.....
Ognuno di noi ha preferenze e stili di lavoro diversi ma i risultati poi li vedi solo sul campo.....
Prendi un albero corsa 60 con diagramma originale lavori prima la valvola al massimo che si possa allargare ed allungare mantenendo almeno 1 mm di ncontorno, e poi rilevi il diagramma e poi semmai correggendo col la lavorazione dell'albero che deve essere rigorosamente aperto......
Questo è solo l'inizio,,,,

llucky
09-11-14, 07:51
Non te lo consiglio senza aprire, rischi di fare un lavoro del cavolo e che la limatura vada pericolosamente in giro.
Inoltre per allineare correttamente i travasi devi avere i semicarter in mano.


:ciao: Gg
Ciao, ti contatto solamente per sapere che tipo di lavoro fai e di dove sei, semplicemte perché il mio motore px che vorrei sistemare come si deve non credo di essere in grado di farlo da solo.
Non so se ho capito male che tu fai amche motori per altri quindi nel caso sarei interessato ad accordarci.
Grazie
Luca

Echospro
09-11-14, 11:15
Ciao, ti contatto solamente per sapere che tipo di lavoro fai e di dove sei, semplicemte perché il mio motore px che vorrei sistemare come si deve non credo di essere in grado di farlo da solo.
Non so se ho capito male che tu fai amche motori per altri quindi nel caso sarei interessato ad accordarci.
Grazie
Luca

Ciao Luca, vengo abbastanza spesso a Biella per lavoro, bella cittadina.
Non sono un "preparatore", ho solo fatto gratuitamente qualche modifica e a titolo di favore su motori di amici, tra una birretta e una risata :-)
Purtroppo il mio lavoro ed i miei impegni famigliari non mi permettono di dedicarmi alla passione per la vespa proprio per mancanza di tempo materiale.
Se posso darti umilmente dei consigli più che volentieri, ma per la parte pratica, anche se mi piacerebbe moltissimo, devo purtroppo declinare l'offerta.
Sentiamoci in MP


:ciao: Gg

poeta
02-12-14, 19:20
Ecco la bella foto di un pistone per PX catalitico!!!!

scatalizzare ecco perché...

llucky
02-12-14, 20:42
Su 20000 km solo 5000 li ho fatti da catalitico... mi sa che i problemi sono altri...