Visualizza Versione Completa : VNA1T Vs Vespa bicolore
:mrgreen:
Ricordate una vecchia pubblicità che reclamizzava una vernice in grado di coprire la ruggine?
Ebbene, il verniciatore che ha rifatto questa vespa, amava così tanto tale prodotto, da fare la prima vespa bicolore Saratoga.
E allora ... Eccola qui!
be dai almeno l'ha stesa benee!!
Se non altro funziona :mrgreen:
:ciao:
Ho già iniziato da qualche giorno a smontarla e man mano che procedevo ho fatto alcune foto che vorrei condividere con Voi ed avere i giusti suggerimenti per rifarla come mamma Piaggio l'ha fatta.
Iniziamo dalla mitragliata dei fori del supporto targa e fanale:orrore:
Esiste una tavola con le misure corrette?
147027
Secondo Voi è recuperabile e come?
Cosa più importante, come si tolgono i rivetti?
147028
i rivetti li puoi togliere o in modo barbaro = con uno scalpello e martello/ col flex oppure con santa pazienza un 'ottimo trapano ed una punta " non cinese" li trapani con calma uno alla volta !
i rivetti li puoi togliere o in modo barbaro = con uno scalpello e martello/ col flex oppure con santa pazienza un 'ottimo trapano ed una punta " non cinese" li trapani con calma uno alla volta !
Ma secondo te è recuperabile la targhetta?
Ma secondo te è recuperabile la targhetta?
Potrebbe anche essere recuperata, ma lo saprai dopo averla smontata e ripulita da quell'orrendo arancione.
Per non danneggiarla, converrebbe immergerla nel diluente sperando che il colore arancione si dissolva.
Potrebbe anche essere recuperata, ma lo saprai dopo averla smontata e ripulita da quell'orrendo arancione.
Per non danneggiarla, converrebbe immergerla nel diluente sperando che il colore arancione si dissolva.
proverò con dissoluzione senza strofinare.
Intanto procedo con lo smontare altre parti
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/01/3ba336c26081f6a522438323f954f1ca.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/01/496663c74dccdf0f33fb7cb26fec1273.jpg
Quanto tempo per smontarla ...[emoji26]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/01/639d4b7104f3cf663214be18b84babf5.jpg
Intanto inizia il recupero dei pezzi verniciati arancio. Spero che non sia da cromare altrimenti la lascerei così
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/01/8886305f831cb8df85aa548bef918391.jpg
Suggerimenti per questi dubbi:
1 - la serratura del cassettino laterale non esisteva e quindi dovrò far chiudere il foro che rimane
2 - la levetta è da cromare o, dopo aver rimosso il colore, andrà semplicemente spazzolata?
3 - il fermo (evidenziato) che blocca la levetta si sfila con un cacciaspine?
147126
Il commutatore luci andrà cromato in tinta carrozzeria e come si rimuove senza fare danni?
147127
nessuno vuole darmi una mano?
Visto che tra le varie cose da sostituire c'è anche il serbatoio, pensate che questo faccia al caso mio?
147142
147143
147144
nessuno vuole darmi una mano?
Ti pregherei, una volta fatta una domanda, di aspettare le risposte senza sollecitarle, non dopo così poco tempo comunque, è molto antipatico ed in alcuni casi, ha ottenuto l'effetto contrario.
Andando con ordine, io la serratura la lascerei, è sempre bene avere la possibilità di poter chiudere la sacca portaattrezzi. Ok, non è originale, ma se è solo quel piccolo particolare a non essere originale, pazienza.
La levetta di apertura, va fatta in tinta con la carrozzeria.
Il fermo è ribattuto, per cui un cacciaspine non lo toglierà agevolmente e dovrai prima limare leggermente la parte ribattuta.
Il coperchio del devioluci non va cromato, ma in tinta con la carrozzeria.
Per toglierlo, svita la vitarella che vedi nella levetta centrale e, dopo aver tolto anche la levetta, dovrai far leva lateralmente tra il coperchio ed il manubrio e vedrai che inizierà a muoversi e per poterlo estrarre dovrai mettere la letta di sotto in posizione centrale.
Dopo, troverai una vite che tiene il devioluci ancorato al manubrio e dovrai svitare anch'essa. A questo punto, sviterai tutte le vitarelle che tengono in sede i vari fili dell'impianto elettrico. Per non aver problemi in fase di rimontaggio, segnati la posizione di tutti i fili scrivendoti per ogni filo il numero di posizione in cui è fissato. Sul retro del devioluci, se guardi attentamente, per ogni contatto c'è un numero. Ti basterà segnare a quale numero corrisponde il colore del filo collegato e dopo sarà semplicissimo rimontare il tutto.
Per il serbatoio, mi sembra che il serbatoio giusto per la tua vespa debba avere solo due fori per il fissaggio, mentre questo che fai vedere tu ne ha quattro. In pratica i due fori anteriori non devono esserci e il serbatoio viene tenuto fermo dalla sella. Se non riesci a trovare il serbatoio giusto, quello che hai trovato dovrebbe entrare ugualmente nel telaio per cui prova a montarlo e poi prova a montare la sella in modo da vedere esattamente quale difetto fa. Tutto ciò al fine di non fermare il tuo lavoro per cercare il serbatoio giusto. In pratica, se il serbatoio monta (dovrebbe rimanere uno scalino tra serbatoio sella e telaio, potresti cambiarlo dopo, quando lo avrai trovato, perchè dovrai solo smontare uno e rimontare l'altro.
In ultimo, la leva di apertura del rubinetto del serbatoio, non va cromata ma solo ripulita ben bene e lucidata appena un po'.
Senatore ti ringrazio per le risposte ed i consigli che mi hai dato.
Ne approfitto anche per scusarmi per la fretta :oops:, ma ero abituato alle numerose risposte della sezione me la compro; sinceramente, pensavo addirittura che Tapatalk non mi avesse pubblicato correttamente i post.
Passiamo adesso al restauro; ho fatto un pò di ricerca nelle passate discussioni per trovare la giusta combinazione di vernice, fondo e componenti da pitturare. La mia VNA1T è una prima serie con telaio 015XX e da quello che ho letto dovrei così procedere:
ANTIRUGGINE: Grigia Max Meyer 8012M
FONDO:
1° passata: classico grigio
2° passata: aggiungere giallo e marrone al fondo grigio così da replicare un color NOCCIOLA
VERNICE DI FINITURA: Grigio Max Meyer 15046
NB: lasciare a vista il fondo color nocciola sotto al serbatoio, interno pozzetto, sotto il parafango ant e nella pacia destra coprimotore, pancia sinistra.
COPRI VOLANO: Alluminio Max Meyer 1.268.0983
COPERCHIO SELETTORE CAMBIO: da zincare
CUFFIA CILINDRO: fosfatare
MOLLA CAVALLETTO: fosfatare
COPERCHIO FILTRO CARBURATORE: ?
TAMBURO POSTERIORE (esterno): grigio opaco leggermente metallizzato
PIATTELLO PORTA TAMBURO: in tinta carrozzeria
CAVALLETTO: zincato
FARO POSTERIORE: in tinta carrozzeria
Perchè mai passare l'antiruggine grigia e poi colorarla solo in alcuni punti di nocciola?
Inizia subito con il nocciola che poi lascerai a vista dove occorre.
Coperchio filtro nero opaco.
Piattello porta tamburo cosa sarebbe, la sospensione anteriore? Tutto in tinta con la carrozzeria.
...
Per il serbatoio, mi sembra che il serbatoio giusto per la tua vespa debba avere solo due fori per il fissaggio, mentre questo che fai vedere tu ne ha quattro. In pratica i due fori anteriori non devono esserci e il serbatoio viene tenuto fermo dalla sella. Se non riesci a trovare il serbatoio giusto, quello che hai trovato dovrebbe entrare ugualmente nel telaio per cui prova a montarlo e poi prova a montare la sella in modo da vedere esattamente quale difetto fa. Tutto ciò al fine di non fermare il tuo lavoro per cercare il serbatoio giusto. In pratica, se il serbatoio monta (dovrebbe rimanere uno scalino tra serbatoio sella e telaio, potresti cambiarlo dopo, quando lo avrai trovato, perchè dovrai solo smontare uno e rimontare l'altro.
In ultimo, la leva di apertura del rubinetto del serbatoio, non va cromata ma solo ripulita ben bene e lucidata appena un po'.
Pensi che questo sia quello corretto.
147280147281
Un'altra cosa, ho visto che vendono le guarnizioni per il serbatoio (in sughero o in gomma), ma esistevano all'epoca, mi conviene prenderle?
Grazie
Si, le guarnizioni esistevano anche allora, pensa che anche le farobasso le avevano.
Il serbatoio è quello giusto, ma poi avresti avuto anche il tuo per confrontarlo, no?
Noto solo adesso che sei di Corato.
Se ti capita di vedere Pasquale, Mimmo e tutta l'allegra combriccola, salutameli.
...
Purtroppo il serbatoio montato é di un px.
Edit!!!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/07/a8f4bec52a788fd838fb71e1f1b7a77f.jpg
Leggi il regolamento!
Quanto al presidente, chi è? Pasquale?
Digli di farci una visita, quando può.
Ti ringrazio per il memo .
Dovrei sentirlo questo fine settimana, riferisco
La vna1t ha un rubinetto benzina molto particolare. Dalla foto sembra quello giusto. Controlla bene lo stato in cui è e nel caso una revisione non gli fa male. Io ne sto sistemando una di un mio vicino dopo aver preso una Inc... Lata di restauro. Bellissimo modello ma costi dei ricambi improponibili
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/08/8ca35d9027abf4cde1f79422beddcddc.jpg
Stato attuale della vespa. [emoji12]
Stato attuale della vespa. [emoji12]
Complimenti, chissa quando riuscirò con la mia?
Come mai hai lasciato il faro posteriore della vnb?
Non è mia, dovevo solo rifare il motore.... ma quando son andato a prendere il telaio e messa sul sollevatore ho aperto il vaso di pandora!!!
Restauro fatto a mò di truffa, pezzi mancanti, danni ovunque, ganasce imbevute di olioe chi piu ne ha piu ne metta!
Però, ha un bel bordo scudo cromato, che da solo giustifica l'eventuale prezzo che avrà pagato il proprietario!!!
:roll: :nono: :noncisiamo:
Stò iniziando a preparare l'elenco dei ricambi che dovrò comprare e volevo capire come mai ci sia tanta differenza di prezzi tra i vari rivenditori, in particolare uno (non so se posso citarlo) che vende a prezzi più alti rispetto alla media; eppure è quello che più vedo citato nei vari forum.
è caro di suo o i suoi ricambi sono qualitativamente migliori?
facevo giusto un confronto con il faro posteriore, venduto a 20€ in più rispetto agli altri.
Parli del pascolatore?
Si
Ha qualità alta e prezzi idem. M se compri da lui vai sul sicuro
Per i materiali di consumo, ovvero gomme, cuscinetti, guaine uno vale l'altro
Però quello che vorrei capire cosa può differire un faro Siem tra vari rivenditori
Mi raccomando cuscinetti del banco NTN!! Non montare gli SKF!
Faro anteriore?? Qualità della parabola, del supporto lampada, vetro. Faro cinese o magari conservato fa tanta differenza!!
Orrore
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/12/7de3a637d6b179a21d52cbe37315865d.jpg
Ed ecco la molla
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/12/01099b5e6a61c4a1dd3e6060f6d6fd8d.jpg
Vorrei pregarti di non inserire più messaggi di seguito a pochi minuti di distanza l'uno dall'altro.
Basta premere il "tasto" modifica messaggio e scrivere nello stesso messaggio già postato.
Ieri, ad esempio, dopo aver riunito due messaggi dell'utente Mason (postati tra l'altro a pochi secondi distanza!) ne ho dovuto riunire altri due dopo due minuti ed anche questi ultimi postati a distanza di secondi l'uno dall'altro.
In definitiva, sino a quando vi compare il "tasto" modifica, usatelo.
Lo spazio a nostra disposizione è sì molto, ma di questo passo, si esaurirà anzitempo.
Tornando in argomento, cosa c'è da destare orrore nella prima foto? Che hanno verniciato anche il pedale del freno?
Visto come hanno verniciato questa vespa, a me sembra strano che non abbiano verniciato anche il motore!!!
Vorrei pregarti di non inserire più messaggi di seguito a pochi minuti di distanza l'uno dall'altro.
Basta premere il "tasto" modifica messaggio e scrivere nello stesso messaggio già postato.
Ieri, ad esempio, dopo aver riunito due messaggi dell'utente Mason (postati tra l'altro a pochi secondi distanza!) ne ho dovuto riunire altri due dopo due minuti ed anche questi ultimi postati a distanza di secondi l'uno dall'altro.
In definitiva, sino a quando vi compare il "tasto" modifica, usatelo.
Lo spazio a nostra disposizione è sì molto, ma di questo passo, si esaurirà anzitempo.
Tornando in argomento, cosa c'è da destare orrore nella prima foto? Che hanno verniciato anche il pedale del freno?
Visto come hanno verniciato questa vespa, a me sembra strano che non abbiano verniciato anche il motore!!!
Stavo usando tapatalk e con il cellulare scattavo in tempo reale mentre smontavo. Ho visto che anche con il cellulare si possono modificare i messaggi, per cui mi adeguo a questa tua richiesta. Per il pedale, avevo tolto il gommino di protezione e speravo che almeno lì non ci fosse la vernice.
Ok, ti ringrazio per la collaborazione. Magari tutti si comportassero allo stesso modo!:roll:
Riguardo al pedale del freno, però devi ammettere di avere un pedale pari al nuovo, non è consumato nemmeno un po'.;-)
Per pulirlo non usare abrasivi, almeno non subito. Immergi anche il pedale nel diluente e speriamo che sta ca22arola di vernice arancione si sciolga.
Mi puoi dare qualche indicazione su come si smonta.
Volevo chiederti inoltre se mi puoi suggerire qualche link su cui recuperare gli esplosi di questo modello, sono diverse settimane che giro su internet ma ne ho trovato solo alcuni.
Cosa, il pedale del freno?
Innanzi tutto devi togliere le strisce pedana in modo da far scendere il pedale quanto più possibile. Ovviamente devi staccare il filo; poi abbassi il pedale e vedrai una fessura dalla quale dovrà uscire il fermo che poi è una specie di chiodo inserito dall'alto. Se c'è ruggine potrai anche tribolare molto. In alcuni casi io ho dovuto fare un foro sotto la pedana da dove poi far entrare un tondino su cui picchiare con il martello per far uscire il fermo. Per gli esplosi, non saprei se abbiamo in area download quelli specifici del modello, ad ogni modo molte vespe, gira e rigira hanno le stesse caratteristiche per cui potrebbe andar bene anche un altro esploso. Per esempio, la VNB1T è molto simile alla tua, perlomeno telaisticamente.
Purtroppo il serbatoio montato é di un px.
Ho iniziato nella ricerca dei pezzi mancanti, ecco il serbatoio 2 fori con il rubinetto piccolo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/17/6d7531ef81ecd1f22b4521dc91a92889.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/17/acde49cf80b35438f8a659a45ff3edde.jpg
Finalmente sono riuscito a smontare anche il pedale del freno [emoji26]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/18/dd9541da345721eba2f9373e49f1ef7e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/18/469d63db77f37b1c73c0f3975aa81289.jpg
Manettni smontati, bullone canotto pure, adesso come faccio a togliere il resto?
Bullone orizzontale solo sterzo. Lo. Svitare. Si. Sfila la parte superiore
La mia VNA1T è una prima serie con telaio 015XX
CUFFIA CILINDRO: fosfatare
COPERCHIO FILTRO CARBURATORE: ?
Visto che è una delle prime, la cuffia cilindro deve essere in alluminio, mentre il filtro dell'aria va fosfatato.
Vol.
Cuffia non fosfata? Va lasciato l'alluminio nudo?
Vesparolo1988
19-10-14, 08:10
Ho iniziato nella ricerca dei pezzi mancanti, ecco il serbatoio 2 fori con il rubinetto piccolo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/17/6d7531ef81ecd1f22b4521dc91a92889.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/17/acde49cf80b35438f8a659a45ff3edde.jpg
:ciao:
Se vuoi rispettare l'originalità del mezzo e del restauro, il rubinetto da montarsi è questo:
147646
Non è quello il rubinetto della vna.
Cuffia non fosfata? Va lasciato l'alluminio nudo?
Certo. Solo le cuffie in ferro venivano fosfatate per non farle arruginire.
:ciao:
Se vuoi rispettare l'originalità del mezzo e del restauro, il rubinetto da montarsi è questo:
La vna non aveva il decantatore.
Bullone orizzontale solo sterzo. Lo. Svitare. Si. Sfila la parte superiore
Scusa non ho capito cosa vuoi dire, puoi ripetere. Il bullone orizzontale l'ho già tolto, ho provato a sfilare Ma non viene via, devo martellare? Come procedo poi con il bloccasterzo?
Dalla foto che hai messo la vite è ancora presente. Se non si muove wd40
Dalla foto che hai messo la vite è ancora presente. Se non si muove wd40
Il bullone si é sbloccato senza problemi. Ho visto che la parte rimanente dello sterzo gira rispetto alla forcella, ma non si sfila, proverò a colpire da sotto con un martello.
Bullone orizzontale solo sterzo. Lo. Svitare. Si. Sfila la parte superiore
Le prime serie della VNA1T, avevano la cuffia in alluminio e non in lamiera d'acciaio.
Se la cuffia è in alluminio, non si può fosfatare, se è in ferro si.
Ora non ricordo sino a che numero di telaio le VNA1T avevano la cuffia in alluminio nè riesco a vedere bene di che materiale sia quella della vespa di pecus.
Dalla foto che hai messo la vite è ancora presente. Se non si muove wd40
Veramente io non non vedo il bullone che stringe lo sterzo sul tubo della forcella. Boh, sono io cecato o tu che hai visto male?
Comunque, pecus aveva detto di averlo tolto.
Il bullone si é sbloccato senza problemi. Ho visto che la parte rimanente dello sterzo gira rispetto alla forcella, ma non si sfila, proverò a colpire da sotto con un martello.
Probabilmente ci dev'essere della "bava" sul tubo della forcella.
Se da sotto riesci a colpire la parte che deve venir via senza fare danni prova, magari cambiando il punto che colpisci di volta in volta. Potresti provare, con l'aiuto di qualcuno, a far girare la forcella mentre tu tieni la parte che deve venir via ferma e in trazione.
Il bloccasterzo lo potrai togliere dopo aver sfilato la forcella. Sviti la ghiera esterna e poi il bloccasterzo uscirà dal foro nel telaio dal quale entra la forcella. Se non dovesse passare dal foro, dovrai togliere la sede del cuscinetto di sterzo inferiore che è inserita nel telaio. Ovviamente, il bloccasterzo va chiuso e la chiave tolta.
Sempre in tema di ricambi da acquistare ho visto che si vendono 2 tipi di marmitta, verniciata e non. È la prima volta che vedo verniciata una marmitta, cosa mi consigliate?
Dovrebbero essere entrambe verniciate, una con trasparente e l'altra con il nero.
La giusta è quella verniciata con il trasparente ad alta temperatura.
Ti consiglio però, di recuperare la marmitta originale, perchè le nuove non riportano la stampigliatura con l'IGM ed in molte Motorizzazioni e centri di revisione controllano che la marmitta abbia quella punzonatura. Nel caso la marmitta ne sia sprovvista, se la vespa dovesse essere reimmatricolata o reiscritta l'operazione non andrebbe in porto, perchè il dispositivo di scarico dei gas risulterebbe di tipo non omologato.
Dovrebbero essere entrambe verniciate, una con trasparente e l'altra con il nero.
La giusta è quella verniciata con il trasparente ad alta temperatura.
Ti consiglio però, di recuperare la marmitta originale, perchè le nuove non riportano la stampigliatura con l'IGM ed in molte Motorizzazioni e centri di revisione controllano che la marmitta abbia quella punzonatura. Nel caso la marmitta ne sia sprovvista, se la vespa dovesse essere reimmatricolata o reiscritta l'operazione non andrebbe in porto, perchè il dispositivo di scarico dei gas risulterebbe di tipo non omologato.
La vespa è radiata e per fortuna mi hai dato questa informazione. Non appena la smonto, verifico se ci sia la punzonatura.
La marmitta è abbastanza ammaccata; dalle immagini aggiunte, pensi si possa recuperare?
147732
147733
E' recuperabilissima e, mi sembra che si veda anche la stampigliatura, nella prima foto.
Per raddrizzarla, devi usare lo stesso metodo che usano i carrozzieri per drizzare parti inaccessibili tipo scatolati.
Hanno un attrezzo che si salda sulla parte da drizzare e poi ha un peso scorrevole che va a battere sull'attrezzo tirandolo per cui si tira dietro la parte su cui è stato saldato.
Non è nemmeno difficile costruirselo. In pratica è un tondino di ferro su cui scorre un cilindro molto più pesante )ovviamente forato al centro) e che va a battere alla fine del tondino. La punta del tondino va saldata sulla parte da drizzare ma saldata appena appena per non rischiare di strappare la lamiera.
E' recuperabilissima e, mi sembra che si veda anche la stampigliatura, nella prima foto.
Per raddrizzarla, devi usare lo stesso metodo che usano i carrozzieri per drizzare parti inaccessibili tipo scatolati.
Hanno un attrezzo che si salda sulla parte da drizzare e poi ha un peso scorrevole che va a battere sull'attrezzo tirandolo per cui si tira dietro la parte su cui è stato saldato.
Non è nemmeno difficile costruirselo. In pratica è un tondino di ferro su cui scorre un cilindro molto più pesante )ovviamente forato al centro) e che va a battere alla fine del tondino. La punta del tondino va saldata sulla parte da drizzare ma saldata appena appena per non rischiare di strappare la lamiera.
Si ho visto come operano i carrozzieri, loro hanno addirittura una specie di pistola che salda il tondino ed ha il contrappeso integrato. Riassumendo: faccio ribattere, nero opaco e trasparente per alta temperatura. Una curiosità, ricordo una discussione su vna con marmitta dorata, può essere?
Si, ma non devi verniciare prima il nero opaco e poi il trasparente alta temperatura.
O una cosa o l'altra, ma entrambe le vernici devono essere alta temperatura, ok?
Si, c'è qualcosa sulle marmitte "dorate" ma non è che l'intera marmitta sia dorata, attenzione.
In pratica, e questo vale per le marmitte verniciate con il trasparente, si vedono delle striature tendenti all'oro.
Spulciati le vecchie discussioni e la troverai.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/25/22a7be91876373dbb098aaadea40a4dd.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/25/a4b3cb60ba9013b0ace250b94f313a7e.jpg
Direi di aver quasi finito.
Per oggi mi fermo qui, anche perché non ho capito come si smonta l'ammortizzatore
Si smonta da dentro il vano serbatoio.
Guarda nel vano, nella parte posteriore e vedrai che c'è un dado. Se non è stato cambiato, si svita con una 14 e verrà via l'ammortizzatore con tutto il tampone in gomma, una volta svitato il dado.
raro il serbatoio con rubinetto verticale piccolo privo di decantatore, ottimo acquisto, nessuno lo vedrà mai ma come dormire sonni tranquilli sapendo in cuor nostro che montavi un rubinetto con decantatore tipo GL, GT, Super, VNb2?????
L'asta rubinetto, la leva apertura sportello portaoggetti, le leve comandi, il pedale freno, il fregio parafango vanno solo lucidati...
la cuffia è comunque in ferro, ma và verniciata in zinco freddo, era una zincatura spray economica differente da quella galvanica, in pratica la replichi con una leggera spruzzata di zincante argentato in bomboletta (è proprio quella), il coprivolano và invece in alluminio cerchi così come i tamburi ed il piatto post parapolvere, una curiosità i prigionieri dei carte una volta puliti noterai che sono appunto grigio zincati freddi... (fino al 1965?), idem il coperchio selettore ripulito noterai appunto che è opaco e non lucido...
Il coperchio del devio và in tinta e non cromato (idem VNb1-2).
La copertina sella c'è chi la monta blu e c hi verde, diciamo si vede poco la ma sua è quella Nera in AQUILA CONTINENTALE.
Il fanale post, è privo di stop, puoi o forare il ponte adottare la treccia di una VNB2 e l'interruttore classico ma dovrai sostituire annche il epdale con quello con dentino di pressione interruttore, o più coerentemente adottare l'interruttore "detto a catenella" sulla camma del morsetto filo freno sotto al motore ed un fanalino quadro a doppia luce da farsi in tinta che replica l'originale VNA.
l posteriore utilizza due lampade a siluro da 3W... dirai ma a 3 non le trovo!
ecco perché Pascoli.... quando non trovi lui ha, e i suoi ricambi sono tra quelli disponibili i migliori, spendi un 20% in più, ma hai una sua personale scrematura sulla qualità, certo alcuni ricambi sono i soliti CIF, al doppio, ma lo giustifico, e ti spiego perché...
se sei neofita e compri che so... 100 ricambi per un restauro, non sapendo esattamente cosa comprare per inesperienza, otterrai che se compri da Pascoli spenderai un 25% in più ma ogni singolo pezzo andrà bene per il tuo modello ed ogni singolo pezzo avrà la migliore qualità in commercio,...
comprando altrove, il 30-40% dei ricambi sarà sbagliato o di pessima qualità quindi inutilizzato, rimane vero il 60% dei pezzi identici a quelli pascoli, ma dovrai cercare altrove ed altri sbattimenti ciò che manca o non và affatto bene, risparmiando un 25% sul totale e rimanendo fermo con le riparazioni, e in iimbarazzo perché dovrai comunque ricomprare il 40% dei ricambi, un buon 20% stimo lo sostituirai su richiesta, ma dai retta tra resi incomprensioni e tempo alla fine quei pochi soldi in più li avresti pagati volentieri...
costa infatti di più un ritardo di qualche mese causa ricambi mancanti, che non un piccolo sovraprezzo sui ricambi, per altro di qualità garantita e verifica in origine dal Buon Pastore che consoce davvero le Vespa i suoi modelli e le sue parti... non come tanti che un cilindro a tre travasi monterebbe anche sulla farobasso!!???
Se sei invece a tua volta espèrto, sai cosa e da chi comprare, sai cioè valutare ogni singolo ricambio, piccole cose le prendi da Pascoli, almeno quelle introvabili e difficili, le altre un po' qui ed un po' lì, la sella sicuramente da scootervintage assieme ad un bel Bomber ed una maglia.... già la sella... detto nulla comunque...
Ci sono mille ricambisti... se uno è il N°1.. qualche motivo ci sarà!!!
Da Pascoli compro poco, ma un giro in fiera sempre ce lo faccio....e stai certo che quel bastrado portalampade dello strumento o le manopole grigie logo esagonale tipo special corte (introvabili), o la fatidica lampadina da 3W la trovo... ci butto 20 euro magari anche solo per affetto, non lo amo, ma stimo chi capisce di vespa e di commercio, stimo chi ha passione, conoscenza e ci dà quell'ultimo maledetto ricambio che manca e non si trova!!!!
Chiedersi quanto costa allora non ha senso, costasse il doppio avrei pagato il triplo, per vedre la mia vespa finita e restaurata!!!
Non è quindi solo più caro, è anche più affidabile, più preciso, più preparato, più bravo... ha quello che non troverai.... comprese le viti a taglio testa bombata....
Seppur a fatica, ammortizzatore tolto. Visto che per oggi mi fermo con il cavalletto, ne ho approfittato fare delle foto alla pedana; secondo voi è recuperabile oppure devo comprarne una nuova?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/26/a2335e92c2a3019ddd5c36dff446511f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/26/7065352a45053200377adc16df57bc05.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/26/4eb605160410abc233eec0bafd22c80e.jpg
Tutto lì il danno?
Recupera, recupera!
È normale che sulla ruota posteriore ci sia un bullone diverso?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/31/e5d1ce1d9a19811620fba2dfe482da91.jpg
È normale che sulla ruota posteriore ci sia un bullone diverso?
No, dovrebbero essere tutti saldati e tondi.
Vol.
Pensi che si trovi come pezzo?
Mi sono bloccato sulla forcella.
Non riesco a smontare il coperchio sopra le ganasce del freno (ho tolto le 2 viti, c'è altro?)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/31/36a522fdd034de99558c2c98634397ee.jpg
E la molla (ho già tolto i bulloni del biscotto e l'ammortizzatore e poi?)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/31/3f3da9538d9bb446fb102f0c8be2ac03.jpg
Che si trovi come pezzo, cosa?
Il bullone che si è rotto e che l'hanno sostituito con uno a passante?
Basta che arrotondi la testa di un qualunque bullone m8 della lunghezza giusta e poi lo saldi sul cerchio.
Per il tamburo (penso ti riferisca a quello dicendo "il coperchio sulle ganasce") devi pulire la parte a contatto con il mosso centrale.
Di solito si forma ruggine tra le due parti ed il tamburo non viene via.
Per il resto, se hai scaricato il manuale d'officina, vedrai che ci sono tanti pezzi da smontare. Bisogna avere pazienza ed ingegnarsi come meglio possibile per smontare senza fare danni.
...
Per il tamburo (penso ti riferisca a quello dicendo "il coperchio sulle ganasce") devi pulire la parte a contatto con il mosso centrale.
Di solito si forma ruggine tra le due parti ed il tamburo non viene via.
Per il resto, se hai scaricato il manuale d'officina, vedrai che ci sono tanti pezzi da smontare. Bisogna avere pazienza ed ingegnarsi come meglio possibile per smontare senza fare danni.
Grazie per il suggerimento del bullone.
Mi spiego meglio: ho tolto le due piccole viti e con un cacciavite sto forzando lateralmente. Ho timore di deformare; domani provo scaldando.
147945
Ho tolto i bulloni cerchiati, l'ammortizzatore e sto provando a spingere il bullone cerchiato di rosa per togliere la molla. Devo insistere o manca altro?
147948
Come ti ho già detto, se non togli la ruggine, non caverai un ragno dal buco.
Il cannello lascialo stare, almeno per il momento, perchè sotto al tamburo ci sono le ganasce e sono fatte d'alluminio, e se scaldi troppo, potresti deformarle a fonderle, e allora sì che dovrai bestemmiare in aramaico antico!!!
Se prima non togli il tamburo e le ganasce, non smontare null'altro, perchè i dadi che hai svitato dal biscotto, sono avvitati sul perno che regge le ganasce e sul perno su cui ruota la forcella, ma se non togli mozzo e ganasce prima, non verranno mai via.
Puoi togliere solo l'ammortizzatore, svitando il perno avvitato sulla forcella con chiave da 17 ed il perno passante con due chiavi da 17.
Ho smontato dalla parte opposta sfilando i perni ma il coperchio nulla da fare sembra come saldato. Nei prossimi giorni proverò a scaldare con il phon per sverniciare. Per il cuscinetto immagino ci voglia un estrattore.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/066191c9723209abba979e108f6392de.jpg
Sto trovando difficoltà nel togliere quel perno, sembra quasi ci sia un'ansa che blocca la testa
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/2e4e874b07805004264888747496871e.jpg
Dopo un po di fatica, sono riuscito a smontare tutti i pezzi della forcella; adesso però non sono certo su come pitturare il coperchio del mozzo e l'ingrassatore
147945
148096
Se per "coperchio del mozzo" intendi quello che si vede nella prima foto, quello non è un coperchio ma è il tamburo e va verniciato in tinta con la carrozzeria e così pure la parte dell'asse che vi è infilata, ma solo nella parte esterna, così come si vede, insomma.
L'ingrassatore e la rondella che vi è sotto, non vanno verniciati.
Se per "coperchio del mozzo" intendi quello che si vede nella prima foto, quello non è un coperchio ma è il tamburo e va verniciato in tinta con la carrozzeria e così pure la parte dell'asse che vi è infilata, ma solo nella parte esterna, così come si vede, insomma.
L'ingrassatore e la rondella che vi è sotto, non vanno verniciati.
Sicuramente non sono stato chiaro e preciso nell'identificare i pezzi.
Reload: per la testa dell'ingrassatore essendo in ottone davo per scontato che non andasse verniciato; difatti alla prima ingrassata, la vernice verrebbe via. La domanda era riferita al corpo su cui si avvita l'ingrassatore.
Ho esposto i miei dubbi, guardando alcune immagini che avevo salvato sul pc e che non riesco più ad abbinare al relativo post
148104
148105
Il corpo su cui si avvita l'ingrassatore è il supporto del mollone e neppure lui va verniciato. é in ottone anche lui e andrebbe nichelato, come nichelato è l'ingrassatore. Nella foto che hai inserito, sono entrambi color ottone perchè sono stati puliti e la pulizia ha abraso la nichelatura.
La seconda foto che hai messo, inquadra un tamburo e lo si vede senza vernice e spazzolato. E' sbagliato! I tamburi, sino a quando sono di ferro, vanno verniciati in tinta con la carrozzeria, ovviamente la superficie di contatto con le ganasce non va verniciata.
Perfetto. Grazie del chiarimento.
Sinceramente prima di mandare in carrozzeria vorrei fare un elenco di tutti i pezzi, descrivendo come dovranno essere pitturata. Pensavo di aprire un post specifico, così come ho fatto su una Lambretta, ma quella è un'altra storia. Cosa ne pensi?
Puoi tranquillamente chiedere in questa stessa discussione.
Tra l'altro, lo stai già facendo.
Anche il tamburo posteriore deve essere pitturato in tinta?
E' di ferro o è d'alluminio?
E' di ferro o è d'alluminio?
Non saprei. Dalla foto si capisce?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/06/b4f5876421cf856dfbe5c5484c12af8c.jpg
Aggiungo un altra domanda riguardo la verniciatura, il cavalletto come deve essere ripristinato?
Per sapere se è in ferro, basta un magnete; se è in alluminio il magnete non si potrà attaccare.
Comunque, le VNA1 hanno il tamburo posteriore in alluminio. Io ti avevo fatto la domanda per cercare di farti arrivare da solo alla conclusione. Il cavalletto va zincato.
Vorrei un consiglio: per far prima ho tagliato i cavi e le guaine ormai danneggiate e ho lasciato una decina di centimetri per lato fuori dal telaio. Possono dar fastidio alla verniciatura? Come procedete voi nella rimettere le guaine?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/9b0b517e4882a5c245ee515817c9709d.jpg
Utente Cancellato 011
11-11-14, 08:43
Una curiosità Pecus il motore é originale al 100%?
Una curiosità Pecus il motore é originale al 100%?
É una cosa che ancora non ho certificato con gli amici del forum, però, confrontando l'esterno con le foto che circolano su internet, mi sembra di sì.
É una cosa che ancora non ho certificato con gli amici del forum, però, confrontando l'esterno con le foto che circolano su internet, mi sembra di sì.
C'e' poco da fare sui motori VNA.
Vol.
Pensi di far revisione al carburatore?
Pensi di far revisione al carburatore?
Penso di fare la revisione di tutto il motore, carburatore compreso.
Come mai questa domanda?
Io ho trovato un solo che sa far revisioni serie a carburatori ua, l'ho trovato a Catania. Gli ho. Mandato il secondo carburatore che avevo della vna che sto finendo di sistemare. Sto aspettando che mi ritorni. Conosci altri che revisionano carburatori? ( rettifica del carburatore e installazione di ghigliottina maggiorata?
Io ho trovato un solo che sa far revisioni serie a carburatori ua, l'ho trovato a Catania. Gli ho. Mandato il secondo carburatore che avevo della vna che sto finendo di sistemare. Sto aspettando che mi ritorni. Conosci altri che revisionano carburatori? ( rettifica del carburatore e installazione di ghigliottina maggiorata?
Continuo a non capire, cosa ha di tanto particolare questo carburatore da doverlo mandare a Catania
Tende a consumarsi parecchio, di conseguenza si usura la ghigliottina e sede dive scorre la ghigliottina. Una volta che si usura il tutto il minimo va a farsi benedire come la carburazione perché passa aria.
Si deve rettificare la sede dove scorre la ghigliottina e montare una maggiorata. Cambiare il polverizzatore e spilli dato che si usurano.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/14/ff571d670e9b28468846ba2733c20be2.jpg
Complimenti, stai facendo un ottimo lavoro, soprattutto chiedendo passo passo ogni volta che trovi difficolta, ai vari esperti, che ci sono in questo forum!!!:ok:
Complimenti, stai facendo un ottimo lavoro, soprattutto chiedendo passo passo ogni volta che trovi difficolta, ai vari esperti, che ci sono in questo forum!!!:ok:
Ti ringrazio per i complimenti. Devo confessarti che ho iniziato a scrivere per avere dei consigli ed aiuto su come procedere. Adesso vorrei raccogliere e pubblicare quante piú informazioni possibili per essere d'aiuto ad altri improvvisati "restauratori" (parole grosse [emoji6] ) di vna. Forse a volte esagero con le immagini, e spero che il moderatore mi perdoni, ma penso che piú foto ci sono, meglio si colgano i dettagli di questo modello. Spesso mi capita di pubblicare con Tapatalk ma noto che purtroppo carica immagini con risoluzioni eccessive per un forum
Rieccomi qui. Al fine di ripristinare l'originalità dei colori ho cercato di riassumere per colore le varie componenti da verniciare. Spero in un Vs. massivo aiuto, così da correggere gli eventuali errori. Tirate le somme dei Vs. suggerimenti, ripresenterò la lista aggiornata per la conferma dei colori.
VERNICIATURA Max Meyer grigio 15046 e fondo grigio 8012m (con aggiunta di giallo e marrone per replicare il color nocciola - lasciare a vista il fondo color nocciola sotto al serbatoio, interno pozzetto, sotto il parafango anteriore e nella pancia destra coprimotore e pancia sinistra):
Semicerchi ruote
Tamburo anteriore
Piattello per tamburo anteriore
Forcella anteriore
Supporto ammortizzatore anteriore
Supporto ruota di scorta
Parafango anteriore
Coperchietto interruttore luci
Portapacchi
Portatarga
Serbatoio (fondo nocciola solo su parte inferiore)
Telaio
Telaio sella con molle seduta
Leva starter
Faro posteriore
AL NATURALE (da spazzolare):
Puntalini per pedana
Binari per pedana
Carter e testata motore
Manicotti leve manubrio
Leva rubinetto benzina
Levetta sportellino cofano
Coperchio Mozzo posteriore
Pedale avviamento
Pedale freno
Levetta sblocco cofano dx
Ingrassatori e corpo ingrassatore ammortizzatore anteriore (ottonati)
Dadi per mozzi ruota
Cuffia testata motore
Leve freno e frizione
Cresta parafango
CADMIATURA:
Bulloni semicerchi ruote
CROMATURA:
Ghiera faro anteriore
Cavalletto
ZINCATURA A FREDDO (bomboletta spray)
Molla ammortizzatore anteriore
Parti sella (perno centrale, mollone centrale, dado, coperchietto molla, mollettina leva starter)
Fermi per cavalletto
Coperchio selettore cambio
FOSFATARE:
Molla ammortizzatore posteriore
VERNICIATURA ALLUMINIO Max Meyer 1.268.0983
Griglia volano
Molla sacca porta attrezzi
Levetta ganasce freno anteriore
Terminale passacavo freno anteriore
Rieccomi qui. Al fine di ripristinare l'originalità dei colori ho cercato di riassumere per colore le varie componenti da verniciare. Spero in un Vs. massivo aiuto, così da correggere gli eventuali errori. Tirate le somme dei Vs. suggerimenti, ripresenterò la lista aggiornata per la conferma dei colori.
VERNICIATURA Max Meyer grigio 15046 e fondo grigio 8012m (con aggiunta di giallo e marrone per replicare il color nocciola - lasciare a vista il fondo color nocciola sotto al serbatoio, interno pozzetto, sotto il parafango anteriore e nella pancia destra coprimotore e pancia sinistra):
Semicerchi ruote
Tamburo anteriore
Piattello per tamburo anteriore
Forcella anteriore
Supporto ammortizzatore anteriore
Supporto ruota di scorta
Parafango anteriore
Coperchietto interruttore luci
Portapacchi
Portatarga
Serbatoio (fondo nocciola solo su parte inferiore)
Telaio
Telaio sella con molle seduta
Leva starter
Faro posteriore
AL NATURALE (da spazzolare): Piu che da spazzolare direi da lucidare
Puntalini per pedana
Binari per pedana
Carter e testata motore Questi sono da lavare bene, al massimo una leggerissima passata con la paglietta d'ottone e gasolio
Manicotti leve manubrio Manicotti?
Leva rubinetto benzina
Levetta sportellino cofano
Coperchio Mozzo posteriore
Pedale avviamento
Pedale freno
Levetta sblocco cofano dx
Ingrassatori e corpo ingrassatore ammortizzatore anteriore (ottonati)
Dadi per mozzi ruota Se non erro vanno zincati
Cuffia testata motore
Leve freno e frizione
Cresta parafango
CADMIATURA:
Bulloni semicerchi ruote
CROMATURA:
Ghiera faro anteriore
Cavalletto Dubito, anche il cavalletto va zincato
ZINCATURA A FREDDO (bomboletta spray) Assolutamente no, non con la bomboletta
Molla ammortizzatore anteriore
Parti sella (perno centrale, mollone centrale, dado, coperchietto molla, mollettina leva starter)
Fermi per cavalletto
Coperchio selettore cambio
FOSFATARE:
Molla ammortizzatore posteriore
VERNICIATURA ALLUMINIO Max Meyer 1.268.0983
Griglia volano
Molla sacca porta attrezzi Zincata
Levetta ganasce freno anteriore Zincata
Terminale passacavo freno anteriore Zincato
Vol.
Ringrazio Volumexit per le correzioni, raccolgo altri dubbi e poi faccio un aggiornamento. Per manicotti intendevo dove si avvitano i manettini, come lo chiamate voi e poi il pezzo centrale che unisce i manettini é da verniciare?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/21/0ea3e1d3fcfaf96d422c4768f5808290.jpg
Aggiungo altre domande relative al colore:
1 - il gancio portaborsa della sella è in tinta carrozzeria?
2 - la levetta dello sportellino attrezzi è in alluminio e quindi è da lucidare
3 - l'interno dello sportellino è da lasciar color nocciola?
Ho recuperato lo scudetto anteriore, ma ho un po esagerato con la paglietta facendo venir via un pò di fondo blu; lascio così o posso recuperarla in altra maniera?
148611
La parte interna del manubrio, sia quella centrale che i manicotti sono da lasciare al naturale,quindi basta pulirli con paglietta o lana d'acciaio.
Per quanto riguarda il fondo, puoi usare direttamante quello originale color nocciola, codice 3000M (max meyer), il gancio portaborse è zincato (trattamento che puoi fare in una galvanica,di solito prendono un forfait al kg).
La levetta dello sportello attrezzi è verniciata in tinta carrozzeria, e lo sportello è da verniciare tutto, al contraio del cofano/sacca, al cui interno ci và solo un leggero spolvero del colore finale sopra al fondo nocciola.
Lo scudetto puoi anche ridipingerlo, non ricordo i codici ral dei due colori, ma sono abbastanza identificabili a campione.
:ciao:
...
La levetta dello sportello attrezzi è verniciata in tinta carrozzeria,
...
:ciao:
Caspita, oggi ho passato mezzo pomeriggio a togliere la vernice ed a lucidarlo con il Dremmel. Mi avevano detto che era da lucidare visto che era in alluminio.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/23/03e5b8ac3da395b2c5954c32b0846d2e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/23/3d14d525a2c43b4ae7c62bb0e6f4b77b.jpg
Mi date conferma che il coperchio manubrio sia da ribattere e che colore vada pitturato il tappo in foto? Grazie
Il tappo sul mozzo va zincato, sempre ammesso che non decidi di mettere un tachimetro
Il tappo sul mozzo va zincato, sempre ammesso che non decidi di mettere un tachimetro
Immagino anche il bullone laterale che stringe il blocchetto dei manettini sul canotto della forcella
Quelli sono a vista. Anche quelli van zincati. Stesa cosa per i perni che tengono assieme il mozzo e idem la piastrina di sicurezza rettangolare.
Il tappo sul mozzo va zincato, sempre ammesso che non decidi di mettere un tachimetro
E da dove salta fuori che il tappo del foro di inserimento del meccanismo del contachilometri va zincato?
Prova a farlo zincare e vedrai cosa troverai, dopo!
Quel tappo, è in alluminio e non va assolutamente zincato, perchè la zincatura lo fonderebbe.
Immagino anche il bullone laterale che stringe il blocchetto dei manettini sul canotto della forcella
Non ho capito di quale bullone stai parlando nè qual'è il blocchetto dei manettini.
Per Senatore, per il bullone a cui mi riferisco puoi guardare la penultima foto pubblicata, quella in cui chiedo se é da ribattere
Mozzo anteriore restaurato
Mozzo anteriore restaurato
Quindi? Il mozzo non si vede.
Ma la molla l'hai verniciata con lo zincante spray.
Vol.
Falla zingare a caldo! Da me chiedono meno di 20€ se porti tutti e pezzi della vespa!!
Falla zingare a caldo! Da me chiedono meno di 20€ se porti tutti e pezzi della vespa!!
Ma che quazzo vai dicendo??? Da evitare assolutamente la zincatura a caldo!!!
Per cortesia, quando non sapete di cosa si parla in un forum di vespe, evitate di dire quazzate!!!
Eccheccasooooooooooooooooo!!!:rabbia::testate:
Ovviamente, nulla di personale.
Scusa la cromi la molla?? Zingandola a caldo non la stempri.
No, va zincata, ma la zincatura DEVE essere quella galvanica, non quella a caldo!
E questo vale per tutte le parti da zincare della vespa.
Aiutatemi a capire di dove sia questo pezzo. L'ho trovato in rete su un restauro di un'altra VNA, ma non l'ho trovato tra i pezzi che io ho smontato.
148717
Fa parte di un tipo di supporto per ruota di scorta.
Ho raccolto i vs. suggerimenti e dopo aver letto e visto le immagini del conservato recensito su vespatecnica, ecco il riassunto:
RIEPILOGO CICLO PITTURAZIONE
Antiruggine grigio 8012m
Fondo riempitivo di base grigio-chiaro con aggiunta porzioni di giallo e marrone fino al raggiungimento della tonalità di FONDO NOCCIOLA
NB: lasciare a vista il fondo color nocciola sotto al serbatoio, interno pozzetto, sotto il parafango anteriore e nella parte interna del cofano destro e sinistro (sportellino attrezzi escluso)
Finitura Max Meyer grigio 15046
VERNICIATURA Max Meyer grigio 15046
Descrizione
NOTE
Semicerchi ruote
Tamburo anteriore
Piattello per tamburo anteriore
Mozzo anteriore
Forcella anteriore
Supporto ruota di scorta
Parafango anteriore
fondo nocciola su parte interna
Piastrina Parafango anteriore
Coperchietto interruttore luci
Portapacchi
Portatarga
Serbatoio
fondo nocciola solo su parte inferiore
Telaio
fondo nocciola su pozzetto serbatoio
Telaio sella con molle seduta
Faro posteriore
Calotta superiore ed inferiore faro anteriore
Manettini DX e SX
Cofani laterali
Interno fondo nocciola
Sportellino attrezzi cofano laterale SX
Tutto in tinta
Levetta apertura sportellino attrezzi cofano laterale SX
AL NATURALE (da lucidare):
Descrizione
NOTE
Puntalini per pedana
Binari per pedana
Carter e testata motore
leggerissima passata con paglietta d'ottone e gasolio
Corpo centrale manubrio
al naturale
Leva rubinetto benzina
Coperchio Mozzo posteriore
Pedale avviamento
Pedale freno
Levetta sblocco cofano dx
Ingrassatori e corpo ingrassatore ammortizzatore anteriore
ottonati
Cuffia testata motore (in alluminio)
Leve freno e frizione
Cresta parafango
Tappo a vite per contachilometri su mozzo anteriore
ZINCATURA GALVANICA:
Descrizione
NOTE
Molla sospensione anteriore
Ammortizzatore anteriore
Parti sella (perno centrale, molla centrale, dado, coperchietto molla, mollettina leva starter)
Leva starter da zincare su libro
Fermi per cavalletto
Cavalletto centrale
Bullone supporto motore
Gancio portaborse
Dadi mozzi ruota
Molla sacca porta attrezzi
Levetta ganasce freno anteriore
Terminale passacavo freno anteriore
Tappo esagonale su biscotto forcella
FOSFATARE:
Descrizione
NOTE
Molla ammortizzatore posteriore
Coperchio selettore cambio
Molla cavalletto
VERNICIATURA ALLUMINIO Max Meyer 1.268.0983
Griglia Volano
CROMATURA
Ghiera faro anteriore
Ho raccolto i vs. suggerimenti e dopo aver letto e visto le immagini del conservato recensito su vespatecnica, ecco il riassunto:
RIEPILOGO CICLO PITTURAZIONE
Antiruggine grigio 8012m
Fondo riempitivo di base grigio-chiaro con aggiunta porzioni di giallo e marrone fino al raggiungimento della tonalità di FONDO NOCCIOLA
NB: lasciare a vista il fondo color nocciola sotto al serbatoio, interno pozzetto, sotto il parafango anteriore e nella parte interna del cofano destro e sinistro (sportellino attrezzi escluso)
Finitura Max Meyer grigio 15046
VERNICIATURA Max Meyer grigio 15046
Descrizione
NOTE
Semicerchi ruote
Tamburo anteriore
Piattello per tamburo anteriore
Mozzo anteriore
Forcella anteriore
Supporto ruota di scorta
Parafango anteriore
fondo nocciola su parte interna
Piastrina Parafango anteriore
Coperchietto interruttore luci
Portapacchi
Portatarga
Serbatoio
fondo nocciola solo su parte inferiore
Telaio
fondo nocciola su pozzetto serbatoio
Telaio sella con molle seduta
Faro posteriore
Calotta superiore ed inferiore faro anteriore
Manettini DX e SX
Cofani laterali
Interno fondo nocciola
Sportellino attrezzi cofano laterale SX
Tutto in tinta
Levetta apertura sportellino attrezzi cofano laterale SX
AL NATURALE (da lucidare):
Descrizione
NOTE
Puntalini per pedana
Binari per pedana
Carter e testata motore
leggerissima passata con paglietta d'ottone e gasolio
Corpo centrale manubrio
al naturale
Leva rubinetto benzina
Coperchio Mozzo posteriore
sarebbe il tamburo posteriore?
Pedale avviamento
Pedale freno
le piastrine ed il bullone serrafilo vanno zincate
Levetta sblocco cofano dx
Ingrassatori e corpo ingrassatore ammortizzatore anteriore
ottonati puliscili e basta, sono nichelati non ottonati
Cuffia testata motore (in alluminio)
non va lucidata, ma solo pulita
Leve freno e frizione
Cresta parafango
Tappo a vite per contachilometri su mozzo anteriore
non va lucidata
ZINCATURA GALVANICA:
Descrizione
NOTE
Molla sospensione anteriore
Ammortizzatore anteriore
Parti sella (perno centrale, molla centrale, dado, coperchietto molla, mollettina leva starter)
Leva starter da zincare su libro
Fermi per cavalletto
Cavalletto centrale
Bullone supporto motore
Gancio portaborse
Dadi mozzi ruota+ tutti i dadi che bloccano i semicerchi
Molla sacca porta attrezzi
Levetta ganasce freno anteriore
Terminale passacavo freno anteriore
Tappo esagonale su biscotto forcella non va zincato
va zincata, inoltre, tutta la bulloneria esterna tranne quella del motore, per cui: i perni dell'ammortizzatore anteriore, i dadi che si trovano sulla sospensione anteriore, le viti e le rondelle di fissaggio del parafango anteriore
FOSFATARE:
Descrizione
NOTE
Molla ammortizzatore posteriore + ammortizzatore posteriore
Coperchio selettore cambio non va fosfatato
va zincato
Molla cavalletto
VERNICIATURA ALLUMINIO Max Meyer 1.268.0983
Griglia Volano
CROMATURA
Ghiera faro anteriore
Apportate correzioni.
Correzioni e commenti:
AL NATURALE / DA LUCIDARE:
Descrizione
NOTE
Puntalini per pedana
Binari per pedana
Carter e testata motore
leggerissima passata con paglietta d'ottone e gasolio
Corpo centrale manubrio
AL NATURALE
Leva rubinetto benzina
Tamburo posteriore in alluminio
AL NATURALE
Pedale avviamento
Pedale freno
le piastrine ed il bullone serrafilo vanno zincate.
RIPORTATO NELLA SEZIONE ZINCATURA
Levetta sblocco cofano dx
Ingrassatori e corpo ingrassatore ammortizzatore anteriore
AL NATURALE
Cuffia testata motore (in alluminio)
AL NATURALE
Leve freno e frizione
Cresta parafango
Tappo a vite per contachilometri su mozzo anteriore
AL NATURALE
ZINCATURA GALVANICA:
Dadi mozzi ruota+ tutti i dadi che bloccano i semicerchiSe funziona come la Lambretta, i dadi dei semicerchi dovrebbero essere cadmiati; per quanto costano, sicuramente li andrò a comprare nuovi.
Perni e bulloneria esterna (esclusa quella del motore)
es. perni e dadi sospensione anteriore, viti e rondelle di fissaggio del parafango anteriore, bulloni sella eportapacchi
Tappo esagonale su biscotto forcella non va zincatoLo lascio al naturale? Purtroppo guarda com'è il mio naturale, non ho ancora tolto la vernice e non ho idea di cosa troverò sotto. E' di alluminio?
148727
Coperchio selettore cambio non va fosfatato va zincatoPer le prime serie, questo componente è fosfatato; la 1° foto è il mio, la 2° è presa da vespatecnica
148728
148729
Se vuoi prendere nuovi i dadi per i semicerchi, padronissimo di farlo.
Cadmiati erano all'inizio della produzione Vespa, ma poi sono passati alla più economica zincatura.
Te ne serviranno 12 o 18, dipende se hai la ruota di scorta o meno. Vedi quanto costano e poi scegli cosa fare.
Per il tappo, dopo averlo svitato, mettilo a bagno nel diluente e poi vedi come viene. Non è d'alluminio, ma è stampato da una lamiera d'acciaio.
Riguardo al copriselettore, forse potresti aver ragione, ma lasciamo perdere VT, che si è dimostrata più volte inaffidabile.
Mi fido più di quanto potrà dire gente più esperta di me sulla VNA1
....
RIEPILOGO CICLO PITTURAZIONE
Antiruggine grigio 8012m
Fondo riempitivo di base grigio-chiaro con aggiunta porzioni di giallo e marrone fino al raggiungimento della tonalità di FONDO NOCCIOLA....
Continuo a non capire :mah:...perchè vuoi usare il fondo grigio e poi mischiarlo, dato che esiste già quello giusto pronto color nocciola, che tra l'altro ti ho indicato in una risposta precedente?
Per il tappo, dopo averlo svitato, mettilo a bagno nel diluente e poi vedi come viene. Non è d'alluminio, ma è stampato da una lamiera d'acciaio.
Riguardo al copriselettore, forse potresti aver ragione, ma lasciamo perdere VT, che si è dimostrata più volte inaffidabile.
Mi fido più di quanto potrà dire gente più esperta di me sulla VNA1
Ranieri, la mia VNA, produzione '57 aveva il coperchio zincato.
Vol.
Continuo a non capire :mah:...perchè vuoi usare il fondo grigio e poi mischiarlo, dato che esiste già quello giusto pronto color nocciola, che tra l'altro ti ho indicato in una risposta precedente?
Perdonami, avevo dimenticato la tua risposta e mi ero riproposto di chiederti maggiori spiegazioni.
Avevo già letto a riguardo la questione nocciola ed il rivenditore max mayer me l'ha confermato 1 minuto fa: il 3000m max mayer è in realtà un'antiruggine smaltata di colore grigio, per cui nocciola la fai diventare solo con l'aggiunta di altri colori. Si tratta di un primer epossidico che dovrebbe andar bene come fondo riempitivo.
Per cui correggetemi senza pietà se dico fesserie, il ciclo di pitturazione potrebbe essere aggiornato così (omettendo ovviamente tutte le fasi di fino, la mia è solo un'indicazione di massima per capire cosa comprare e cosa riferire al verniciatore, il resto è suo mestiere):
1° Sabbiatura
2° Antiruggine grigio Max Mayer 8012m
3° Ribattitura e stuccatura
4° Primer epossidico con funzione di antiruggine e fondo (Max M. 3000m da lasciare grigio)
5° Sfumare solo le parti necessarie (Max M. 3000m portato a color nocciola)
6° Finitura grigia Max M. 15046
Ranieri, la mia VNA, produzione '57 aveva il coperchio zincato.
Vol.
Ed io, infatti, cosa avevo detto Luca? Avevo detto che, forse, poteva aver ragione, ma di aspettare altre risposte di gente più esperta di me sulla VNA, risposte di certo più fidate rispetto a VT.
Ed io, infatti, cosa avevo detto Luca? Avevo detto che, forse, poteva aver ragione, ma di aspettare altre risposte di gente più esperta di me sulla VNA, risposte di certo più fidate rispetto a VT.
La mia ha matricola 0152X e quindi una delle prime. Dalle foto si vede che é fosfatata ed escluderei un trattamento successivo, penso sia così dall'origine
Io dalla foto vedo solo che il copriselettore è arrugginito.
Poi sei libero di seguire VT o quello che diciamo noi.
Tra l'altro, se la tua è una delle prime, dovrebbe avere la cuffia cilindro in alluminio, mentre quella di VT ha la cuffia fosfatata, ergo o è un pastrocchio o non è una prima serie.
Io dalla foto vedo solo che il copriselettore è arrugginito.
Poi sei libero di seguire VT o quello che diciamo noi.
Tra l'altro, se la tua è una delle prime, dovrebbe avere la cuffia cilindro in alluminio, mentre quella di VT ha la cuffia fosfatata, ergo o è un pastrocchio o non è una prima serie.
Quella che si vede é morchia e grasso che ha protetto il tutto. Confermo, la mia cuffia é in alluminio.
Ed io, infatti, cosa avevo detto Luca? Avevo detto che, forse, poteva aver ragione, ma di aspettare altre risposte di gente più esperta di me sulla VNA, risposte di certo più fidate rispetto a VT.
Infatti ti ho quotato per confermare quello che stavi dicendo.
Vol.
Per conferma ho fatto qualche foto di dettaglio.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/27/f36e748d01d2666ce62242995826d6c8.jpg
Lavalo per bene con il diluente, poi aggiungo, posta anche una foto del suo interno se fosse fosfatato il colore sarebbe identico all'esterno ( sempre dopo un bel bagno nel diluente ) e tagli la testa al toro.....
Francesco
Lavalo per bene con il diluente, poi aggiungo, posta anche una foto del suo interno se fosse fosfatato il colore sarebbe identico all'esterno ( sempre dopo un bel bagno nel diluente ) e tagli la testa al toro.....
Francesco
Ma con il diluente nitro? Non é meglio lo Chanteclair?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/27/1e6ebab22338342c7727d8fcf08f1c9a.jpg
Perdonami, avevo dimenticato la tua risposta e mi ero riproposto di chiederti maggiori spiegazioni.
Avevo già letto a riguardo la questione nocciola ed il rivenditore max mayer me l'ha confermato 1 minuto fa: il 3000m max mayer è in realtà un'antiruggine smaltata di colore grigio, per cui nocciola la fai diventare solo con l'aggiunta di altri colori. Si tratta di un primer epossidico che dovrebbe andar bene come fondo riempitivo.
Per cui correggetemi senza pietà se dico fesserie, il ciclo di pitturazione potrebbe essere aggiornato così (omettendo ovviamente tutte le fasi di fino, la mia è solo un'indicazione di massima per capire cosa comprare e cosa riferire al verniciatore, il resto è suo mestiere):
1° Sabbiatura
2° Antiruggine grigio Max Mayer 8012m
3° Ribattitura e stuccatura
4° Primer epossidico con funzione di antiruggine e fondo (Max M. 3000m da lasciare grigio)
5° Sfumare solo le parti necessarie (Max M. 3000m portato a color nocciola)
6° Finitura grigia Max M. 15046
Per la settimana prossima vorrei acquistare la vernice. Che quantitativi devo tener conto per i punti 2, 4 e 6?
Almeno sgrassi tutto e fughi ogni altra incertezza sulla effettivo trattamento che il pezzo ha subito, se fosse fosfatato dovresti sgrassarlo in ogni caso per la lavorazione.
Francesco
Almeno sgrassi tutto e fughi ogni altra incertezza sulla effettivo trattamento che il pezzo ha subito, se fosse fosfatato dovresti sgrassarlo in ogni caso per la lavorazione.
Francesco
Scusami ma non ho capito quale prodotto sia più efficace e non mi crei danni?
Per i depositi oleosi che si accumulano negli anni uso il diluente, lo sgrassatore lo uso per pulire la carrozzeria quando e se macchiata. Il pezzo di cui stiamo parlando è un coperchio di lamiera stampata, con l'età lo sporco e l'ossidazione accumulata hanno per me falsato l'originale aspetto, quindi per determinare in modo definitivo come sia stato trattato da mamma Piaggio, non rimane altro che lavarlo con un prodotto come la nitro che toglie tutti i residui senza intaccare il metallo o la fosfatazione, che una volta pulito tende ad ossidarsi, poi per proteggerlo basta un velo d'olio ( se vuoi una protezione duratura basta un buon olio per armi tipo Ballistoil ). Guardando poi l'interno di detto coperchio nei punti di contatto/sfregamento mi pare che fosse zincato e non fosfatato e il colore presente sia dovuto allo sporco accumulato negli anni.
148763
Francesco
Secondo me i punti consumati, invece, farebbero pensare ad una fosfatazione. Infatti la superficie è scura e là dove è abrasa il metallo si presenta nudo.
Personalmente ho pochi dubbi riguardo QUESTO coperchio... E posso dire di aver visto molte VNA col coperchio fosfatato.
Visto che su questa è così, io sarei prudente e non la toccherei. Peraltro pare che sia in buonissime condizioni, basta pulirlo.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Secondo me i punti consumati, invece, farebbero pensare ad una fosfatazione. Infatti la superficie è scura e là dove è abrasa il metallo si presenta nudo.
Personalmente ho pochi dubbi riguardo QUESTO coperchio... E posso dire di aver visto molte VNA col coperchio fosfatato.
Visto che su questa è così, io sarei prudente e non la toccherei. Peraltro pare che sia in buonissime condizioni, basta pulirlo.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Quoto in toto.
Allora il capitolo coperchietto selettore, lo direi superato.
1) Adesso mi serve il Vs. parere se questo sia il clacson corretto; facendo un pò di confronti su vari siti ed immagini di restauri, sembrerebbe di si.
148791 148792
Conto a breve di mandare il tutto in carrozzeria e quindi ho inziato anche a comprare alcuni pezzi così da verificare la corrispondenza dei fori e delle distanze.
148793
2) Prima di portarla in carrozzeria, mi suggerite se ci sono delle particolari verifiche da fare?
3) E poi, questi pezzi sono da comprare?
148794 148795148796
148797
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/06/7bdb4695f19f15e73bbd2005d67b2cce.jpg
Avrei necessità di capire se mi hanno dato una cresta sbagliata oppure i fori erano stati modificati. Quando l'ho presa, non c'era nulla e quindi da qui l'incertezza.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/06/840fc11c5be5158a28040db3f3552233.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/06/820f0def444d0f0defc55bf9d7f531f2.jpg
Vorrei anche un Vs commento sui fori. Quelli da chiudere sono segnati con la X. Non esiste un disegno con misure e posizione corretta dei fori? Stesso problema per la scritta anteriore.
Per chi ha una vna, mi serve una foto di questa parte così da far vedere al carrozziere come sistemare il mio corpo fanale. Si accettano anche suggerimenti
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/06/0038ea8d371452916ac8d83232e2bc6f.jpg
Effettivamente, il "culetto" della tua vespa è un po' troppo sforacchiato!
Sicuro che non le abbiano sparato mentre cercava di fuggire dopo aver fatto qualche furtarello???:mrgreen::sbonk::risata:
Comunque, direi che tu abbia trovato esattamente quali sono i fori da chiudere, a giudicare dalla foto.:ok:
Un solo appunto riguardo le viti con cui hai fissato il portatarga: devono essere a testa conica ed il portatarga deve avere i fori con il giusto "invito" per la testa delle viti, così che le stesse siano pari con la superficie del portatarga e non costituiscano spessore tale da da dare fastidio alla targa quando la monterai.
Per la richiesta del disegno, non credo che esista.
Qual'è il problema della scritta anteriore?
Per la crestina sul parafango, in effetti i fori non coincidono esattamente con i piolini della crestina. Urge un adattamento tra di essi.
...
Qual'è il problema della scritta anteriore?
Per la crestina sul parafango, in effetti i fori non coincidono esattamente con i piolini della crestina. Urge un adattamento tra di essi.
Anche la scritta laterale non era la sua, per cui vorrei essere sicuro riguardo la posizione ed inclinazione.
Riesci a darmi suggerimenti riguardo quelle immagini precedenti di pezzi da comprare?
Allora il capitolo coperchietto selettore, lo direi superato.
1) Adesso mi serve il Vs. parere se questo sia il clacson corretto; facendo un pò di confronti su vari siti ed immagini di restauri, sembrerebbe di si.
148791 148792
Conto a breve di mandare il tutto in carrozzeria e quindi ho inziato anche a comprare alcuni pezzi così da verificare la corrispondenza dei fori e delle distanze.
148793
2) Prima di portarla in carrozzeria, mi suggerite se ci sono delle particolari verifiche da fare?
3) E poi, questi pezzi sono da comprare?
148794 148795148796
148797
Guarda, quel clacson è una ciofeca. L'ho preso uguale per un'altra vespa, ma si sentiva a malapena. Voglio sperare che solo il mio avesse quel problema.
Quei bottoni, per cosa ti servono, per la sella?
I due gommini neri servono uno per il tubo che va dal serbatoio al carburatore e l'altro per il passaggio dell'impianto elettrico e sono ok.
La guaina grigia, te ne serve appena un po', quanto basta per ricoprire le due guaine dei fili del cambio.
L'impianto elettrico, dovrebbe averla già di suo e, comunque non è a vista, quindi se dovesse avere la guaina nera, è superfluo stare a cambiarla.
...
Quei bottoni, per cosa ti servono, per la sella?
...
Pascoli li descrive come fermi per la guaina del cofano. Sinceramente non li ho mai visti e da qui il dubbio se comprarli.
Il piattello del mozzo deve essere pitturato solo al centro? la parte posteriore e quella anteriore dove poggiano i perni non hanno nessun trattamento protettivo?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/06/15e50105b2cae916feb578436215d466.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/06/b3580fd9d7944dd8e428cbd5c3f38a80.jpg
Il piattello del mozzo deve essere pitturato solo al centro? la parte posteriore e quella anteriore dove poggiano i perni non hanno nessun trattamento protettivo?
Domani dovrei consegnare il tutto in carrozzeria; per cui mi rimane solo il dubbio se debba incartare tutto esclusa la parte centrale di questo pezzo.
Pensavo inoltre di comprare questi quantitativi di vernice:
• 0,500 Kg - Antiruggine grigio 8012m
• 1,250 kg Fondo biconponente grigio-chiaro
• 0,250 kg Fondo biconponente della tonalità NOCCIOLA
• 1,500 Kg Finitura Max Meyer grigio 15046
cosa ne dite?
Utente Cancellato 007
09-12-14, 23:54
cosa servono tutti quei fondi?!
La vna 3 ne poteva avere: rosso (solo sulle primissime), verde e nocciola... solitamente c'era qualche pezzo nocciola e qualche pezzo verde perchè li verniciavano in tempi diversi e poi assemblavano con ciò che gli capitava a tiro, senza fare distinzioni di fondi...
a mio parere è meglio usare un buon fondo (quelli max meyer non sono veri fondi e fanno schifo come riempitivi) di qualsiasi colore, darci poi sopra una passata leggera di nocciola e infine il grigio 15046...
... a mio parere è meglio usare un buon fondo (quelli max meyer non sono veri fondi e fanno schifo come riempitivi) di qualsiasi colore, darci poi sopra una passata leggera di nocciola e infine il grigio 15046...
Infatti, intendo far operare così al verniciatore. Ecco la mia domanda riguardo i quantitativi
I quantitativi possono variare, e non di poco, a seconda della "mano" del verniciatore di turno!
Con questo presupposto, come si fa a darti un consiglio?:boh:
Riguardo alla tua domanda di prima, relativamente al mozzo anteriore, incarta solo le filettature. Per il resto, che importanza ha incartare?
Trattamenti protettivi sulla parte non verniciata non ce n'erano.
Ho dimenticato di chiedervi se sapete se per la vna anche la parte interna del parafango posteriore è da pitturata nocciola
Ecco tutti i pezzi mandati in verniciatura
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/17/252cfe1b9203e9a693dce0846ea1bea8.jpg
... ed i pezzi della Lambretta rientrati, ma questa è un'altra storia
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/17/3c5c729ff9d65ca44c64244462d08db0.jpg
Vedo che vuoi verniciare anche l'impianto elettrico!:roll: :nono:
E che ci fa quel mezzo bordo scudo sulla vespa?:mah:
Vedo che vuoi verniciare anche l'impianto elettrico!:roll: :nono:
E che ci fa quel mezzo bordo scudo sulla vespa?:mah:
I cavi sono tutti ingottati ed ho preferito lasciarli per usarli come guida. Il bordo é stata una mia dimenticanza. Che vista, complimenti
Io cercherei di recuperare il vecchio impianto elettrico, cambiando i fili, le guaine, terminali, ecc... che necessitano, perché sono dell'opinione che l'originale è sempre meglio di questi aftermarket/riproduzioni che ci sono in giro. Ripeto è una mia opinione.:ok:
sono d'accordo con te, ma e sempre meglio metterlo nuovo, anche perchè il lavoro è minore che ricostruirlo da zero.
L' importante è controllare che i fili sono di vero rame e no di quella lega disgustosa che si bruciano come fiammiferi.
Parlo per esperienza diretta.
Ciao, recupera le guaine quanto puoi, cambia tutti i fili seguendo lo schema elettrico della tua vespa e la lunghezza dei nuovi cavi la ricavi dal vecchio, per i colori ti prendi uno spezzone di cavo a più fili che abbi gli stessi del colore necessario. Per la guaina la trovi dagli installatori di autoradio. Spenderai molto meno e avrai un impianto elettrico efficiente.
Francesco
Con 15€ hai un'impianto elettrico nuovo. Se vuoi tu do il contatto di chi li fa a mano.
Con 15€ hai un'impianto elettrico nuovo. Se vuoi tu do il contatto di chi li fa a mano.
Ti ringrazio, ma considerando le spese di spedizione vale la pena comprarlo nuovo
Io intendevo che te lo fa nuovo con 15€, credo spedito te la cavi sotto i 20€
Ho visto impianti elettrici riprodotti con l'isolante sbriciolato nel giro di tre anni. Quando possibile, è meglio mantenere l'originale!
I vecchi han isolanti cotti dal tempo, fili quasi rigidi e chissà cos'altro. Mio consiglio o lo compri nuovo da uno dei tanti siti, vespa time, nido delle vespe, sip, Tonazzo, scootercenter, o fai come me che te lo fai coi fili a isolamento automobilistico usando il vecchio come dima.
Si valuta caso per caso. Io trovo spesso vecchi impianti anni sessanta in ottime condizioni. Si cambiano le guaine esterne in PVC, ma i conduttori sono spesso in buono stato.
Più spesso si trovano malconci quelli dei PX, ma questa è un'altra storia...
Si valuta caso per caso. Io trovo spesso vecchi impianti anni sessanta in ottime condizioni. Si cambiano le guaine esterne in PVC, ma i conduttori sono spesso in buono stato.
Più spesso si trovano malconci quelli dei PX, ma questa è un'altra storia...
Concordo.
Sostituire con ricambi odierni, e vale per molti ricambi non solo per l'impianto elettrico, non equivale a garanzia di affidabilità. Ma questo è un discorso lungo e complicato. Come dice Marben, la scelta migliore è valutare sempre caso per caso.
:ciao:
Vesparolo1988
26-12-14, 11:44
Concordo.
Sostituire con ricambi odierni, e vale per molti ricambi non solo per l'impianto elettrico, non equivale a garanzia di affidabilità. Ma questo è un discorso lungo e complicato. Come dice Marben, la scelta migliore è valutare sempre caso per caso.
:ciao:
Mi allego a loro e ti posso confermare che, per esperienza personale, gli oggetti che acquisti oggi sono di bassa qualità ed a volte di dimensioni diverse rispetto a quelli originali d'epoca ;-)
Tenuto conto tra le altre cose, anche l'utilizzo che si dovrà fare del mezzo. Forse un tempo, la Vespa era l'unico mezzo di locomozione in famiglia e veniva utilizzata senza troppi riguardi, come doveva essere.
Oggi, nella maggior parte dei casi, sono diventati oggetti da collezione. E come tali vedono la strada in maniera completamente diversa. Per questo, sono del parere che occorre scegliere come muoversi valutando caso per caso.
Se compri ricambi dal pascolatore... Svenamento apparte son di ottima qualità!
Utente Cancellato 007
26-12-14, 15:47
Se compri ricambi dal pascolatore... Svenamento apparte son di ottima qualità!
Dai, piantiamola con questi luoghi comuni... Pascoli, a parte pochissimi articoli, ha le stesse e identiche porcherie che hanno tutti gli altri rivenditori. L'unica differenza tra lui e gli altri è il prezzo...
... E il suo mega camion :mrgreen: :roll: :azz:
Quello che ho preso da Mauro mai un problema è sempre ottima qualità. Preso da altri siti.. Da piangere. Non credo che vende cineserie.
Quello che ho preso da Mauro mai un problema è sempre ottima qualità. Preso da altri siti.. Da piangere. Non credo che vende cineserie.
Beh, quando andai per prendere le leve frizione/freno per la primavera del '78, mi propose delle FA imbustate pascoli per 20 euro. Andai da uno dei mille banchetti vespa e preso le stesse leve per 7 euro. Gente, prima di comprare è bene verificare, piu caro a volte non vuol dire migliore.
Vol.
Quello che ho preso da Mauro mai un problema è sempre ottima qualità. Preso da altri siti.. Da piangere. Non credo che vende cineserie.
Bordoscudo Vespa VNB: 40€, tanta bella scena (pure la pellicola protettiva), ma di forma nonottimale (aveva poi strane pieghe in corrispondenza delle curve). La chicca? Da un lato più corto che dall'altro!
A quanto ho visto, poi, le parti in gomma non sono poi di qualità così elevata, anzi.
Io penso che in altri tempi Pascoli avesse materiale di qualità, perlopiù fondi di magazzino sapientemente raccolti negli anni. Oggi la qualità si è molto livellata, i pezzi nella maggior parte dei casi sono sempre quelli, ma i prezzi variano enormente da venditore a venditore.
Occhi aperti, e si ritorna al discorso di partenza: sostituire a tappeto è cosa scellerata, perché spesso con poca fatica si recuperano componenti usati ma ancora migliori rispetto a qualsiasi repro.
Il pregio del "tutti pezzi nuovi" è roba buona solo per chi deve vendere qualcosa.
Il pregio del "tutti pezzi nuovi" è roba buona solo per chi deve vendere qualcosa.
Aggiungo: "solo per vendere qualcosa... a chi non sa"
E spesso i pezzi smontati non rigenerati vengono rivenduti come "originali conservati", a caro prezzo. Il che dimostra, che chi vende invece sa.
Il primo a sx é il tappo in dotazione alla camera d'aria appena comprata, mentre gli altri erano montati sulle vecchie gomme. Escludendo il nuovo, quale è quello più attinente?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/09/d6f4dfa2459a17588a5e0215db6c2bfe.jpg
Non sono in grado di risponderti per quanto riguarda l'attinenza al periodo, però se dovessi decidere secondo gusto personale io sceglierei quella in metallo.
Utente Cancellato 007
10-01-15, 12:00
quello a destra
Ho iniziato il recupero della targa e pensavo di procedere in questa maniera.
Innanzitutto ho lasciato a marinare il tutto nel diluente nitro e dopo una prima sgrossata con spugna ruvida ho dato una raddrizzata ai bordi usando la morsa.
Per la verniciatura, pensavo di passare una carta p600 e dare 2 mani di filler in bomboletta bianco opaco, successivamente coprire con scotch e rifilare con taglierino le lettere ed i numeri, dare una spruzzata con smalto acrilico blu in bomboletta ed infine passare una mano di vernice trasparente opaca.
Avete qualche suggerimento riguardo al blu da utilizzare; so che non c'èra una regola ben precisa ma cambiava a seconda della provincia e dell'anno d'immatricolazione.
150066
150067
Cancellare lo stemma della Repubblica Con la stella non sarebbe legale.. La vernice da usare con la targa deve essere riflettente. Se la vernici con bianco normale e trovi qualche fdo pignolo ti fa passare un brutto quarto d'ora
Cancellare lo stemma della Repubblica Con la stella non sarebbe legale.. La vernice da usare con la targa deve essere riflettente. Se la vernici con bianco normale e trovi qualche fdo pignolo ti fa passare un brutto quarto d'ora
La vernice di cui parli si è iniziata ad usare con le prime targhe in alluminio e, comunque, verso gli anni '90 (non ricordo esattamente quando).
La targa della vespa dell'utente Pecus è molto vecchia, fine anni 50, per cui NON va verniciata con vernice riflettente.
Riguardo la correttezza giuridica nel restauro della targa ho già letto varie discussioni. C'è da considerare tuttavia il fatto che la targa era stata già pitturata in maniera molto approssimativa e da qui la necessità di dover intervenire
Secondo voi va bene come pulizia e carteggio?
quelle imperfezioni andranno via con il passaggio del filler bianco in bomboletta, ammesso che possano essere lasciate visto che non si tratta di una superficie di carrozzeria?
150113
Direi Che è pulita più che bene!!
Ottimo lavoro. Ora dai una mano di fondo isolante e vedi come si presenta. Se necessario, per eventuali cariature, valuta l'applicazione di riempitivo a spruzzo.
Ottimo lavoro. Ora dai una mano di fondo isolante e vedi come si presenta. Se necessario, per eventuali cariature, valuta l'applicazione di riempitivo a spruzzo.
Pensavo di dare 2 mani di filler bianco opaco e basta
Ciao, come procede il restauro??
Ciao, come procede il restauro??
diciamo che sto aspettando che la carrozzeria completi il lavoro, in realtà per lavoro ed impegni di famiglia sono in pausa sul recupero degli altri pezzi. Comunque la parte di lattoneria è ultimata e tra un mese dovrebbe andare in verniciatura
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/22/b97ab5ac0f26c0337cb7dee8788d2149.jpg
Il tempo passa e nel poco spazio che riesco a dedicargli, il mio primo restauro continua.
Da agosto, riavuta la carrozzeria verniciata, questo è il mio stato di avanzamento:
157722
157723
Dopo un pò di fatica nel far passare i cavi corrente e sbloccato la canalizzazione del freno posteriore in cui erano rimasti nel mezzo dei pezzi di guaina, mi ritrovo a chiedere i Vs. consigli in merito alla lunghezza delle nuove guaine. Non avendo conservato le vecchie, come faccio a sapere la lunghezza da tagliare?
Inoltre, come componenti da zincare, questi in foto li porto così come sono?
157724
Se li puliscono loro ok, altrimenti dovrai spazzolarli ben bene prima che vengano zincati.
Devi anche separare ogni pezzo. Il bullone lungo che tiene il motore sul telaio, non lo fai zincare? E la scatola copriselettore? Il cavalletto? I dadi di bloccaggio ruote? Il serrafilo del pedale del freno posteriore? Il registro del freno anteriore?
Dalle mie parti i pezzi vanno portati puliti e separati. Quanto più puliti sono, migliore è il risultato che si ottiene.
Il clacson è uno degli ultimi pezzi da montare. Non averlo, ti aiuta a controllare che la forcella vada bene al suo posto e puoi vedere se i fine corsa agiscono bene sulle battute.
Se li puliscono loro ok, altrimenti dovrai spazzolarli ben bene prima che vengano zincati.
Devi anche separare ogni pezzo. Il bullone lungo che tiene il motore sul telaio, non lo fai zincare? E la scatola copriselettore? Il cavalletto? I dadi di bloccaggio ruote? Il serrafilo del pedale del freno posteriore? Il registro del freno anteriore?
Dalle mie parti i pezzi vanno portati puliti e separati. Quanto più puliti sono, migliore è il risultato che si ottiene.
Il clacson è uno degli ultimi pezzi da montare. Non averlo, ti aiuta a controllare che la forcella vada bene al suo posto e puoi vedere se i fine corsa agiscono bene sulle battute.
Grazie della risposta Senatore, è bello riavere i tuoi prezioni consigli.
Tempo addietro mi avevi dato una mano a correggere l'elenco dei componenti da zincare; a questo punto mi conviene fare un aggiornamento:
Molla sospensione anteriore
Ammortizzatore anteriore
Parti sella (perno centrale, molla centrale, dado, coperchietto molla, mollettina leva starter)
Leva starter
Fermi per cavalletto
Cavalletto centrale
Bullone supporto motore
Gancio portaborse
Dadi mozzi ruote
Molla sacca porta attrezzi
Piastrina freno anteriore
Serrafilo freno anteriore
Serrafilo pedale freno posteriore
Tappo esagonale su biscotto forcella
Tutta la bulloneria esterna, motore esclusa (Es. dadi e bulloni sospensione anteriore, viti e rondelle parafango anteriore, bulloni sella e portapacchi).
Non ho inserito volutamente in elenco il coperchio selettore, in quanto vorrei mantenerlo fosfatato così come l'ho trovato; a tal riguardo, c'erano alcune discussioni che confermano questa particolarità dei primi telai di VNA messi in produzione.
Per la molla sospensione anteriore, devo far zincare anche quella mezza chiocciola che la blocca alla forcella?
Se non ho dimenticato nulla, a questo punto non mi resta che procedere con diluente e spazzola
Si, anche il supporto superiore del mollone anteriore va zincato.
Per le staffe del cavalletto, controlla che le tue siano in ferro, perchè se sono in alluminio NON vanno zincate.
...
Per le staffe del cavalletto, controlla che le tue siano in ferro, perchè se sono in alluminio NON vanno zincate.
Ho trovato un immagine prima di mandarla in carrozzeria. Intendi questo?
Lunedì rientro a casa e, calamita alla mano, verifico. Ciao
157750
Si, proprio quel particolare.
Le tue staffe sembrano in ferro, per cui nessun problema.
Ciao Senatore, per favore puoi dirmi se tra questi devo far zincare qualche pezzo?
Oggi la dedico alla rimozione del verde saratoga da tutte le minuterie e quindi mi serve una mano mentre procedo. Posso approfittarne?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/13/ba7c3c680d259f5bdb476fa790d539e8.jpg
Per il pezzo ottonato mi sono fermato con la spazzola del dremel, cosa mi consigli? Ho visto inoltre che all'interno c'è una specie di guarnizione in feltro; se è così, esiste come ricambio?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/13/4b02d91525784bfcc6c1006a3025eabd.jpg
Per evitare che i pezzi si perdano durante la zincatura ho pensato di legarli così. Secondo voi va bene? Come fate voi?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160330/12ed1d6c0547a6a30830ae0d72bba383.jpg
ciao pecus...visto che vorrei prendera una vna...ho letto il tuo restauro...a che punto sei adesso??
ciao pecus...visto che vorrei prendera una vna...ho letto il tuo restauro...a che punto sei adesso??
Motore rifatto la settimana scorsa, carrozzeria verniciata e pezzi zincati. Ho passato le guaine e l'impianto elettrico per cui mi rimane da montare tutta la vespa. Spero nelle prossime festività di riuscire a proseguire
Motore rifatto la settimana scorsa, carrozzeria verniciata e pezzi zincati. Ho passato le guaine e l'impianto elettrico per cui mi rimane da montare tutta la vespa. Spero nelle prossime festività di riuscire a proseguire
bene..allora aspettiamo di vedere il seguito![emoji106] ciao!!
Ciao Senatore, per favore puoi dirmi se tra questi devo far zincare qualche pezzo?
Oggi la dedico alla rimozione del verde saratoga da tutte le minuterie e quindi mi serve una mano mentre procedo. Posso approfittarne?
Per il pezzo ottonato mi sono fermato con la spazzola del dremel, cosa mi consigli? Ho visto inoltre che all'interno c'è una specie di guarnizione in feltro; se è così, esiste come ricambio?
Scusami, ma ho letto solo adesso il tuo messaggio.:oops:
Leggo anche che, ormai, la risposta non ti serve più.
Mi spiace.:oops:
Scusami, ma ho letto solo adesso il tuo messaggio.:oops:
Leggo anche che, ormai, la risposta non ti serve più.
Mi spiace.:oops:
Non preoccuparti, nei prossimi giorni avrò sicuramente bisogno del tuo aiuto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.