PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio cerchio 8''



andre
01-10-14, 12:00
147061 Ciao a tutti. Mi sapreste dire esattamente su che vespa veniva montato questo particolare cerchio pieno di punti? l'ho trovato sulla mia vnb6, dopo sabbiatura ci siamo accorti che non era ''liscio'' come l'altro. Grazie mille

andre
01-10-14, 15:28
Nessuno nessuno si è mai accorto di questa differenza?? Non riuscite proprio a darmi qualche notizia??

senatore
01-10-14, 16:14
Sollecitare una risposta dopo così pochissimo tempo, non è buona cosa e, in alcuni casi, ha persino allontanato dalla discussione chi voleva parteciparvi. :roll:
Detto questo, il cerchio in questione è di qualunque vespa con ruote da 8, non ha nulla di particolare.
Evidentemente o l'operaio ha tardato a spostare la puntatrice oppure, se il processo di costruzione era automatizzato, si è verificato un ritardo nella puntatura delle lamiere generando così della puntature più profonde.
Montalo tranquillamente, non è un particolare "speciale".

andre
01-10-14, 16:23
Sollecitare una risposta dopo così pochissimo tempo, non è buona cosa e, in alcuni casi, ha persino allontanato dalla discussione chi voleva parteciparvi. :roll:
Detto questo, il cerchio in questione è di qualunque vespa con ruote da 8, non ha nulla di particolare.
Evidentemente o l'operaio ha tardato a spostare la puntatrice oppure, se il processo di costruzione era automatizzato, si è verificato un ritardo nella puntatura delle lamiere generando così della puntature più profonde.
Montalo tranquillamente, non è un particolare "speciale".
Ti chiedo scusa e chiedo scusa a chiunque io abbia messo fretta, non volevo essere scorretto. Purtroppo al mio primo restauro ho trovato un sacco di ''sorprese'', molti dubbi e pezzi che erano montati ma non erano propri della Vespa (una VNB6), e questo problema si sarebbe aggiunto a tutti gli altri. Sarei rimasto demoralizzato e un pò devo ammettere di esser stato preso dal panico... Ti ringrazio per la risposta pronta e precisa.

senatore
01-10-14, 16:29
Tranquillo, il mio "rimbrotto" è generale e spero che altri, leggendolo, si comportino diversamente.
Gli altri problemi, li hai risolti?

andre
01-10-14, 16:40
Bene o male si, con molta calma:-) La scritta Vespa anteriore su VNB6 telaio 18*** andava color alluminio o blu scura?
Per il resto un sacco di pezzi che sto continuamente cercando, il fregio cofano di sinistra (che non replicano più), La marmitta IGM 0112/S, la serratura sportellino che vorrei ritrovare originale perchè le repliche non ci assomigliano. Beh appena ho qualche minuto in più cercherò di pubblicare passo a passo il restauro.

senatore
01-10-14, 16:48
Ecco appunto.
Quando si inizia un restauro, è bene aprire un'unica discussione in modo che tutte le domande vengano trattate in quella discussione.
Tra l'altro, successivamente, le risposte date all'utente X possono essere utili ad altri. Se invece le discussioni sono spezzettate, la cosa diventa difficilmente gestibile.
La scritta vespa andava alluminio e la VNB6 ha una scritta diversa dalle altre VNB, è in rilievo e si fissa ribattendola da dietro lo scudo.
Per la marmitta, sarà un problema, perchè sulle marmitte nuove in vendita, non c'è la punzonatura con l'IGM ed alcune volte, in fase di collaudo del mezzo, si sono avuti problemi. Ti consiglio di trovarne una usata e di ripristinarla.

andre
01-10-14, 16:57
Cercherò appunto di aprire una conversazione con tutte le domande e risposte che mi sono posto durante il restauro. Grazie mille per le risposte. Per quanto riguarda la scritta ci sono molti pareri discordanti. Un noto rivenditore di pezzi di ricambio che ho conosciuto ad una fiera mi ha detto che, sì andava ribattuta da dietro ed era diversa dalle altre, ma blu scuro. Mi ha detto che ci si sbaglia a mettere la scritta alluminio perchè quella blu scuro col tempo si scolorisce e diventa color alluminio, trae quindi in inganno.

senatore
01-10-14, 16:59
Sulla VNB6, mai vista la scritta anteriore blu scuro.

GiPiRat
01-10-14, 17:09
Sulla VNB6, mai vista la scritta anteriore blu scuro.
Quoto.

Anche ammettendo che fosse blu, ho visto molte scritte originali sbiadite (tipo quella della GL), con il blu notte che diventa blu o violetto, ma mai alluminio, bisognerebbe passarle con una paglietta di ferro!

Ciao, Gino

andre
01-10-14, 17:27
Sulla VNB6, mai vista la scritta anteriore blu scuro.
Su tutti i conservati la targhetta si vede alluminio, ma togliendola si può vedere l'anodizzazione blu scuro rimasta che è stata protetta nel tempo, questa è la spiegazione che mi è stata data.

senatore
01-10-14, 17:34
Ti ripeto, mai vista una scritta anteriore per VNB6 blu scuro.

andre
01-10-14, 17:36
probabilmente questa persona si sbagliava. Grazie mille a tutti

Utente Cancellato 007
01-10-14, 17:42
a dire il vero sulle prime 3000 e poche vnb5 la scritta era come quella montata su vnb5, quindi blu scura ma adesiva...

senatore
01-10-14, 17:49
Si, è oltre a questo c'erano altri particolari diversi dalle altra VNB6, ma il nostro amico ha detto che la sua VNB6 ha come numero di telaio 18mila circa, per cui inutile parlare di scritta adesiva.
Il nostro amico, ha anche detto che questo fatidico commerciante ha asserito che la scritta in rilievo era anodizzata bul scuro e non alluminio.
Ora, vista l'insistenza del rivenditore, l'unica cosa che mi viene da pensare, è che volesse rifilargli una scritta "fasulla" solo perchè non aveva quella giusta.
La discussione, quindi, verteva sul fatto che la scritta in rilievo dovesse essere anodizzata blu scuro invece di essere color alluminio.
A te, risulta fosse così? Io, sulla VNB6, non ho mai visto una scritta in rilevo che non fosse color alluminio.

andre
01-10-14, 17:59
Non sono molto esperto ancora del forum ( citarlo o non citarlo?), comunque il noto rivenditore, probabilmente è uno dei più famosi d'italia, e quando in fiera ad imola 2 settimane fa chiesi direttamente a lui questo ricambio, visto che la volevo alluminio, mi disse:''no, assolutamente, la targhetta è sì, diversa dalle altre vnb (comprese le prime 3000 vnb6) ma sempre blu scuro'' e mi ha spiegato dove sta l'errore di molti, cioè nel fatto che all'epoca si scolorisse a tal punto da cambiare colore.... Voi che dite?

senatore
01-10-14, 18:10
Lasciamo stare i nomi.
Ti abbiamo spiegato come la pensiamo. A questo punto trai le tue conclusioni e scegli cosa vuoi fare.
Comunque, tieni presente che GiPiRat ha detto una sacrosanta verità: se fosse come dice il ricambista, la targhetta in origine anodizzata blu scuro non diventerebbe color alluminio, ma avrebbe una colorazione diversa e si noterebbe subito.

andre
01-10-14, 18:13
Perfetto, non fa una piega la spiegazione di gipirat. Grazie a tutti per la vostra attenzione.:ok::ciao:

GiPiRat
01-10-14, 18:21
Ripeto, di scritte anodizzate blu originali ne ho viste parecchie, soprattutto sulle GL, ma mai tanto scolorite da aver perso il colore. Per me sbaglia, anche perché mi pare che la sua sia l'unica voce fuori dal coro e, o ha dei riferimenti precisi (es.: catalogo ricambi), oppure ciccia! ;-)

Ciao, Gino

andre
01-10-14, 18:31
Pensare che sul catalogo ricambi del suo sito c'è la scritta alluminio segnalata come ''adattabile'' e su quella blu scuro con fissaggio da dietro >3000 come ''la sua originale''.

GiPiRat
01-10-14, 18:37
Guarda, non dubito che possa aver trovato una VNB6 con la targhetta come dice ma, da qui a farne una regola, ce ne corre!
Eppure lui meglio di tutti dovrebbe sapere che questi particolari devono essere documentati! :roll:

Ciao, Gino

andre
01-10-14, 18:56
Infatti!!! Perchè si sia fissato cosi è un mistero a questo punto....:mrgreen:

pier.falcone
01-10-14, 20:51
Questa mi sembra un ottimo conservato....
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-anni-60-como-101712486.htm
del 65 e scritta blu...che dite???

Utente Cancellato 007
02-10-14, 00:14
Si, è oltre a questo c'erano altri particolari diversi dalle altra VNB6, ma il nostro amico ha detto che la sua VNB6 ha come numero di telaio 18mila circa, per cui inutile parlare di scritta adesiva.
Il nostro amico, ha anche detto che questo fatidico commerciante ha asserito che la scritta in rilievo era anodizzata bul scuro e non alluminio.
Ora, vista l'insistenza del rivenditore, l'unica cosa che mi viene da pensare, è che volesse rifilargli una scritta "fasulla" solo perchè non aveva quella giusta.
La discussione, quindi, verteva sul fatto che la scritta in rilievo dovesse essere anodizzata blu scuro invece di essere color alluminio.
A te, risulta fosse così? Io, sulla VNB6, non ho mai visto una scritta in rilevo che non fosse color alluminio.
Giusto, mi ero perso alcuni passaggi... Allora no, sono d'accordo con quanto dici, le scritte ribattinate della vnb6 erano sempre di alluminio al naturale, e questa è una cosa documentata da molti conservati che ho potuto osservare... A onor del vero quasi tutte le contemporanee avevano la scritta blu scura, ma se pensiamo alla vbb2 abbiamo un terzo tipo ancora di trattamento galvanico: la cromatura. C'era una discreta varietà di trattamenti galvanici per le scritte, quindi reputo possibilissima la scritta in alluminio naturale, anche se unica per l'epoca...

Utente Cancellato 007
02-10-14, 00:16
Questa mi sembra un ottimo conservato....
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-anni-60-como-101712486.htm
del 65 e scritta blu...che dite???
questa è la scritta che avevano le prime 3000... questa molto probabilmente avrà anche i cerchi in tinta, cosa che, per quanto ho potuto osservare, avevano quelle costruite nel 1964...

pier.falcone
02-10-14, 06:59
questa è la scritta che avevano le prime 3000... questa molto probabilmente avrà anche i cerchi in tinta, cosa che, per quanto ho potuto osservare, avevano quelle costruite nel 1964...
Ma nel 65 la scritta adesiva Gia non c'era più e i cerchi erano alluminio...

senatore
02-10-14, 07:50
Nell'annuncio si legge "vespa del 1965 con documenti". Sicuramente il venditore avrà preso l'anno di I^ immatricolazione, che non sempre coincide con l'anno di costruzione e l'unica spiegazione è che la vespa sarà rimasta ferma in concessionaria molto tempo prima di essere venduta.

andre
09-10-14, 19:32
Ciao ragazzi, riprendo questo post perchè ho una domanda un pò particolare da porvi. Com'era fatta la sacca porta attrezzi che fornivano all'epoca (VNB6), intendo il tessuto, se aveva qualche scritta o era neutra, il colore...etc. Sono un pò fanatico del conservato e se dovessi trovarla ad un mercatino vorrei capire come riconoscerla. Grazie mille.