PDA

Visualizza Versione Completa : carburazione 19 PHBG



ilDOC
02-10-14, 22:34
Salve ragazzi,
ho acquistato un carburatore Dell'Orto 19 PHBG per la mia Vespa PK50S, la quale è così configurata:

-GT 102 Polini
-Albero Mazzucchelli anticipato
-Campana 24/72 denti dritti Polini
-Dischi frizione Polini con molla rinforzata
-Raccordi travasi cilindro al carter
-Marmitta ancora devo prenderla (pensavo alla Proma)

Il carburatore in questione me lo hanno lasciato in prova, sembra buono ma non sono convinto di alcune cose:

-Ho dovuto acquistare uno spessore interno (tipo un manicotto di plastica) apposta per raccordare al collettore.
-Devo acquistare il kit per l'aria a filo.
-Devo acquistare un filtro specifico (se qualcuno ha qualche consiglio è bene accetto).
-Da qualche parte ho letto che è più difficoltosa la carburazione.

Avete qualche consiglio da darmi sulla carburazione?? O è meglio secondo voi liberarsene ed acquistare il buon vecchio SHBC??

Albyfenix
03-10-14, 08:45
Ciao benvenuto nel magico mondo del phbg, strada che solo alcuni folli decidono di percorrere e ti spiego perchè: l'shb19 si monta subito e visto che lo montano tutti, su internet è pieno di settaggi
Al contrario il phbg devi cambiare il cavo acceleratore e guaina e visto che quasi nessuno lo monta non trovi niente
Pioniere di questo carburatore, ti dico che potresti metterci qualche mese a carburarlo, e anche più, perchè il phbg va bene anche con una carburazione sommaria, ma se vuoi quella precisa precisa devi sudare un po'
Questo però si traduce in una carburazione più precisa rispetto all'shb, appunto per le sue regolazioni in più, che si traduce in maggiori prestazioni e minori consumi (leggeri eh)
Il kit aria a filo lo trovi come ricambio dell'orto, filtro io ho messo un malossi E12, volevo stare sul discreto, tu puoi mettere anche un airbox polini, ti sconsiglio i filtri a cono perchè rendono la carburazione variabile
Come carburazione iniziale (con il mio filtro, senò devi ingrassare un po') ti consiglio: minimo 52, max 90, spillo W7 terza tacca (se sei magro passa alla quarta o a un W9)
Buona fortuna :ok:

ilDOC
03-10-14, 08:54
Grazie, sei stato gentilissimo.

Adesso farò un paio di valutazioni sul da farsi... Più che altro perché temo di finire per spendere di più ed impazzire il doppio rispetto che acquistare un SHB nuovo!!

Fra l'altro non so che getti e quale spillo monta questo carburatore... Forse gli originali...

Anche l'SHB richiede il cambiamento della configurazione (getti e spillo) o si monta così originale??

Tu che ne pensi??

Albyfenix
03-10-14, 09:50
Si potresti spedere un po' tra getti e spilli (ma non troppo), i getti minimo sono un po' difficili da trovare (per shb non devi cambiarlo) i max sono uguali a quelli dell'shb, lo spillo pure si trova, serie W
L'Shb dovrai pure settarlo, ma voglio dirti, il minimo lo lasci così, il max parti da 100 e vai a calare (comunque su internet trovi un getto più preciso) e poi regoli la vite di lato
Insomma più semplice e più sbrigativo
Potresti cercare un shb 19 usato, ne vendono parecchi e renderti la vita facile, o accettare la sfida e tentare con il phbg
Intanto prova a smontarlo e vedi che getti e spillo ci sono

ilDOC
03-10-14, 11:53
Ma tu pensi che con la configurazione che mi hai dato per il PHBG dovrebbe andare bene??

Sai, quello che più mi sdubbia è il dover magari comprare poi un'infinità di getti e spilli da provare per farlo andar bene... Perché poi sarei più propenso proprio per il PHBG...

Psycovespa77
03-10-14, 12:17
Calcolando che potrebbe anche essere un ibrido 2t-4t che potrebbe farti impazzire con la carburazione...come la penso io gia lo sai,comunque se vuoi provare il phbg e riesci a carburarlo bene è effettivamente migliore del vecchio shb.Buon divertimento!

ilDOC
03-10-14, 12:24
Calcolando che potrebbe anche essere un ibrido 2t-4t che potrebbe farti impazzire con la carburazione...come la penso io gia lo sai,comunque se vuoi provare il phbg e riesci a carburarlo bene è effettivamente migliore del vecchio shb.Buon divertimento!
Ehy ciao!!

Senti ma tu non avresti nulla che fa al caso mio?? Perché nel caso passerei da te anche stasera!!

Guarda è finita ormai... Blocco perfetto... Rimontato a puntino!! Mi mancano solo scarico e carburatore (che mi sta facendo inciucchire)...

Psycovespa77
03-10-14, 12:28
Ho solo tre 26 ed un 30 che per te sono un po eccessivi.A parer mio ti conviene utilizzare la soluzione meno incasinata,un shb lo monti senza ammattire e con 10€ di getti lo carburi senza problemi.Quando l'hai pronta facciamo un bel giro per le colline:ok:

ilDOC
03-10-14, 12:30
Contaci!!!!! 😉

ilDOC
03-10-14, 19:30
Ciao benvenuto nel magico mondo del phbg, strada che solo alcuni folli decidono di percorrere e ti spiego perchè: l'shb19 si monta subito e visto che lo montano tutti, su internet è pieno di settaggi
Al contrario il phbg devi cambiare il cavo acceleratore e guaina e visto che quasi nessuno lo monta non trovi niente
Pioniere di questo carburatore, ti dico che potresti metterci qualche mese a carburarlo, e anche più, perchè il phbg va bene anche con una carburazione sommaria, ma se vuoi quella precisa precisa devi sudare un po'
Questo però si traduce in una carburazione più precisa rispetto all'shb, appunto per le sue regolazioni in più, che si traduce in maggiori prestazioni e minori consumi (leggeri eh)
Il kit aria a filo lo trovi come ricambio dell'orto, filtro io ho messo un malossi E12, volevo stare sul discreto, tu puoi mettere anche un airbox polini, ti sconsiglio i filtri a cono perchè rendono la carburazione variabile
Come carburazione iniziale (con il mio filtro, senò devi ingrassare un po') ti consiglio: minimo 52, max 90, spillo W7 terza tacca (se sei magro passa alla quarta o a un W9)
Buona fortuna :ok:
Allora ho deciso di cimentarmi nel carburare il PHBG, forse perché amo le sfide... O magari perché l'SHB per PK costa uno stonfo!! [emoji13]

In ogni caso ho già acquistato il kit revisione e quello per l'aria con il filo...

Il carburatore montava getto max 90, min 45 e spillo w9... Ho quindi acquistato un getto min 50 (il 52 non ce l'hanno) ed inizierò da qui... Poi ti farò sapere come va!!

Per quanto riguarda la marmitta, ho visto una Polini, serpentone credo, che sembra essere apposita per PK, consentendo di mantenere la ruota di scorta... Che ne pensi??

Infine, credi che dovrò rifasare l'anticipo... O quella originale può andare bene??

Psycovespa77
03-10-14, 19:43
Dai un occhiata anche alle giannelli ed alle simonini per pk,ci sono modelli per tenere la ruota di scorta che potrebbero anche costare meno della polini.Per l'anticipo,allinea le tacche dello statore con quella del carter e ruota di circa 1mm in senso orario lo statore.

ilDOC
03-10-14, 19:53
Dai un occhiata anche alle giannelli ed alle simonini per pk,ci sono modelli per tenere la ruota di scorta che potrebbero anche costare meno della polini.Per l'anticipo,allinea le tacche dello statore con quella del carter e ruota di circa 1mm in senso orario lo statore.
Si, infatti ho visto una Simonini molto bella (mod. 40310) che sembra un'espansione!!

Grazie per le dritte, domani regolerò subito l'anticipo!! Ma con tacche intendi quelle dell'allineamento originale??

Albyfenix
03-10-14, 20:08
Per l'anticipo non mi esprimo perchè non so se è come nella special
Per il carburatore ottima scelta, anch'io l'ho fatto più per sfida personale ;-)
Metti lo spillo alla terza tacca dall'alto e prova così
Per la carburazione: intanto trova il minimo giusto, poi vai con i bassi-medi(accelera a 1/8 di gas fino a 1/4), poi ai medi e poi agli alti
al minimo influisce il getto min e la vite laterale, ai medi lo spillo e la vite laterale, al max il getto max (te l'ho semplificata, in realtà le influenze sono più specifiche, e lo spillo cambia come conicità, lunghezza ecc)
In generale se tartaglia o borbotta sei grasso, se fa vuoti sei magro
Comincia la tua avventura, per qualsiasi problema scrivi pure qua :ok:

ilDOC
03-10-14, 20:15
Per l'anticipo non mi esprimo perchè non so se è come nella special
Per il carburatore ottima scelta, anch'io l'ho fatto più per sfida personale ;-)
Metti lo spillo alla terza tacca dall'alto e prova così
Per la carburazione: intanto trova il minimo giusto, poi vai con i bassi-medi(accelera a 1/8 di gas fino a 1/4), poi ai medi e poi agli alti
al minimo influisce il getto min e la vite laterale, ai medi lo spillo e la vite laterale, al max il getto max (te l'ho semplificata, in realtà le influenze sono più specifiche, e lo spillo cambia come conicità, lunghezza ecc)
In generale se tartaglia o borbotta sei grasso, se fa vuoti sei magro
Comincia la tua avventura, per qualsiasi problema scrivi pure qua :ok:
Grazie davvero, sei veramente molto gentile!! Domani lo pulisco alla perfezione e provo a vedere che viene fuori... Se ce la faccio in serata vi faccio sapere qualcosa!! [emoji4]

Psycovespa77
03-10-14, 20:58
Ti rispondo qui.Per pk non ho marmitte disponibili,ho comprato un pk 125 e ne devo prendere una anch io.O forse me la costruisco,vedremo...

ilDOC
03-10-14, 23:21
Ti rispondo qui.Per pk non ho marmitte disponibili,ho comprato un pk 125 e ne devo prendere una anch io.O forse me la costruisco,vedremo...
Grande lui... Alla fine l'hai presa la 125!! Tienimi aggiornato...

ilDOC
04-10-14, 14:16
Cavolo... Ripulito tutto, sostituito le guarnizioni e montata l'aria con il filo... Monto il tutto... Apro la miscela ed eccola là... Perde!! Penso... Avrò stretto poco il tubo?? Smonto tutto... Controllo... Serrato!! Allora da dove cavolo perde?!? Finalmente vedo la magagna: una piccola incrinatura laterale sulla vaschetta di plastica!!!!! E adesso?? Si può riparare in qualche modo?? O devo sostituire anche la vaschetta?? Premetto che questa incrinatura è proprio piccola...

Albyfenix
04-10-14, 14:53
Non saprei dirti...nuova costa meno di 5€, solo che ora i ricambisti sono chiusi e magari avevi voglia di iniziare...

ilDOC
04-10-14, 15:09
Non saprei dirti...nuova costa meno di 5€, solo che ora i ricambisti sono chiusi e magari avevi voglia di iniziare...
Si infatti... [emoji17] comunque grazie della dritta!!

Psycovespa77
04-10-14, 15:25
A dirsela tutta,una io ce l'ho...attaccata ad un phbg19...se te la vuoi venire a prendere,appena ti arriva quella nuova mi ridai quella.

ilDOC
04-10-14, 15:27
A dirsela tutta,una io ce l'ho...attaccata ad un phbg19...se te la vuoi venire a prendere,appena ti arriva quella nuova mi ridai quella.
Dai te sei un ganzo!! [emoji4] senti stasera ormai non ce la faccio... Domattina ci sei??

Psycovespa77
04-10-14, 15:36
Purtroppo domani non si puo fare per questo motivo http://www.vesparesources.com/18-viaggi-e/66810-5-ottobre-2014-bradiporaid-in-garfagnana?p=987442#post987442.

ilDOC
04-10-14, 15:57
Purtroppo domani non si puo fare per questo motivo http://www.vesparesources.com/18-viaggi-e/66810-5-ottobre-2014-bradiporaid-in-garfagnana?p=987442#post987442.
Io bisogna che mi sbrighi a finirla questa vespa!! [emoji36]

Così poi posso partecipare anche io a questi avvenimenti!! [emoji16]

Ti ringrazio comunque per la disponibilità, ormai allora aspetterò di avere 5 minuti di tempo libero in settimana per andare a prendere questa benedetta vaschetta...

ilDOC
07-10-14, 16:09
Vaschetta sostituita... Ma la Vespetta non parte... La corrente arriva... Ma la miscela no!! Cosa potrebbe essere?? Eppure il carburatore l'ho schiccolato tutto e pulito!!

Psycovespa77
07-10-14, 17:12
Usa il metodo del dottore.Una bella iniezione da 5cc di miscela nel foro candela e metti in moto,poi vedi se va o se si ferma.

ilDOC
07-10-14, 17:39
Allora ho smontato tutto... Ripulito e rimontato... Riprovo... Dopo un po' parte!! Sembra tutto ok... Quando si rispenge... Penso... Sarà finita la miscela (ne avevo poca nel serbatoio)... Metto miscela nel serbatoio... Provo a rimettere in moto e non parte di nuovo... Dopo un paio di pedalate ecco il dramma: sembra che la pedalina salti ed ha perso compressione!!!!! Oddio che diavolo è successo adesso?!?

Psycovespa77
07-10-14, 17:42
E quindi,qual'è il risultato?Parte oppure è clinicamente morta?

ilDOC
07-10-14, 17:43
Leggi e commenta... È andata del tutto?? Cioè... Mi da l'idea che sia roba grossa a sto giro... Tipo riaprì il blocco va!!

Psycovespa77
07-10-14, 17:53
Se ha perso compressione,non è un buon segno.Non voglio gufare e fare ipotesi campate in aria ma almeno una controllata al gt la darei.Giusto per escludere problemi in zona frizione,se dai una pedalata il volano gira o sta fermo?

ilDOC
07-10-14, 17:58
Gira finché la pedalina non salta (quasi subito)...

Psycovespa77
07-10-14, 18:16
Altra domanda.Chi ti ha fatto il motore?

Albyfenix
07-10-14, 18:38
Hai visto se sfiata (ci sono perdite dalla testata/cilindro)? Hai provato a farla partire a spinta?

ilDOC
07-10-14, 19:37
Allora il fatto è questo... Mi sono accorto che se tolgo il volano tutto va alla perfezione... Ovvero non è un problema al motore... Che risulta quindi avere ottima compressione e funzionare perfettamente... La cosa buffa è che tutto funziona finché non stringo il dado del volano... Perché si blocca anche questo... Mi dette questo problema anche in fase di rimontaggio ma poi si risolse (da solo) dopo qualche prova... Cosa può essere... Mi manca qualche passaggio??

Psycovespa77
07-10-14, 19:38
Ci sono segni di sfregamento da qualche parte?

ilDOC
07-10-14, 19:40
Si... Sembra proprio che vada a stregare su di un'area precisa...

Psycovespa77
07-10-14, 19:43
E dove?

ilDOC
07-10-14, 19:48
E dove?
L'interno del volano sulla parte di carter che vi entra... Se non sbaglio più che altro in alto a destra di quest'ultimo... Non so se mi sono spiegato bene... Forse potrei fare delle foto più tardi... Così ti dice qualcosa??

Psycovespa77
07-10-14, 19:53
Si,giusto per capirsi stai parlando dell'anello parapolvere del carter che va ad incastrarsi dentro al volano.Le cause sono varie,magari in quel punto il carter ha preso un colpetto e si è piegato un po.Dai una bella limata nel punto in questione finche non smette di sfregare.

ilDOC
07-10-14, 19:58
Perfetto... Farò questa prova... Anche se è strano che non me lo facesse più e adesso ha riniziato a dare questo problema... Comunque credo tu abbia ragione... Ma la cosa più importante è che non è un problema del motore!!

Psycovespa77
07-10-14, 20:01
controlla anche che le due sedi della chiavetta siano ok e che il cono del volano sia liscio.Stringi bene e riprova.

ilDOC
07-10-14, 20:04
controlla anche che le due sedi della chiavetta siano ok e che il cono del volano sia liscio.Stringi bene e riprova.
Ok ti faccio risapere qualcosa appena avrò fatto tutte le verifiche del caso...

ilDOC
07-10-14, 20:04
Ti ringrazio molto per adesso!!!!! =)

ilDOC
08-10-14, 09:38
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/08/e4624edee4bd7c4e5e55dd4aaa12d7e2.jpg

Ho fatto un paio di verifiche procedendo per esclusione:

-sede chiavella e cono del volano ok, non presentano graffi o danni.
-chiavella sull'albero serrata e sporgente di almeno 1/1,5mm. Anche qui il cono è ok.
-gioco Albero su cuscinetto assente.

Quindi, ricapitolando, inserisco il volano e questo entra perfettamente (sedi chiavelle combaciano, accoppiamento conico ok). Gira correttamente finché non stringo il dado, allora qualcosa frena il volano e questo risulta bloccato.

Mi sono detto, non sembra che venga frenato sui margini laterali (altrimenti almeno un po' sfregherebbe anche quando non strinto), ma piuttosto sembra che venga frenato il profondità, quindi da dietro.

Ho notato infatti un prigioniero molto sporgente, dietro il volano, che mi piace poco (si vede in foto), ma l'unico modo per essere certo che il colpevole sia lui è accorciarlo... A tal proposito: avete qualche dritta da darmi su come posso rimuoverne un pezzo?? Cosa posso usare??

Albyfenix
08-10-14, 10:09
Potrebbe anche essere, strano però che sporge così, ma all'interno del volano ci sono segni dati dallo sfregamento?

ilDOC
08-10-14, 10:18
Potrebbe anche essere, strano però che sporge così, ma all'interno del volano ci sono segni dati dallo sfregamento?
Si, ci sono dei segni.

Non capisco neanche io come mai sporga così tanto... Forse, essendo che ho messo tutti i prigionieri nuovi, uno di questi è leggermente troppo lungo e non me ne sono reso conto in fase di montaggio.

Tu che ne pensi, potrebbe essere lui il colpevole?? Penso in ogni caso di dover provare ad accorciarlo per sincerarmene... Cosa potrei utilizzare?? Non so quanto possa essere ostico tagliare un prigioniero... Una tronchese potrebbe farcela?? Il problema è lo spazio ridotto per lavorarci...

Albyfenix
08-10-14, 10:44
Non è che hai sbagliato ordine dei prigionieri? Voglio dire non hanno tutti la stessa lunghezza e hanno posizioni precise, magari ne hai un altro invece che è troppo corto, dove il dado è quasi a filo con la filettatura
Non è che è proprio quello che si vede nella foto che hai messo? (l'ultimo in alto a sinistra)

ilDOC
08-10-14, 11:57
Non credo perché ad essere sincero presi tutte le misure annotandole, forse è più probabile che il prigioniero fosse leggermente più lungo di suo...

ilDOC
08-10-14, 11:58
In ogni caso... Sai come posso tagliarlo??

Psycovespa77
08-10-14, 12:03
Con il dremel ed un dischetto a taglio ce la dovresti fare tranquillamente,se non ce l'hai puoi togliere lo statore ed usare il flex con un disco per metallo.

ilDOC
08-10-14, 12:15
Con il dremel ed un dischetto a taglio ce la dovresti fare tranquillamente,se non ce l'hai puoi togliere lo statore ed usare il flex con un disco per metallo.
Grazie 1000!! Appena ho un po' di tempo provo e ti aggiorno!!

Psycovespa77
08-10-14, 12:26
Proteggi con uno straccio lo statore e tutta la zona albero-paraolio,i bricioli della smerigliatura non sono salutari per i motori.

sartana1969
08-10-14, 13:19
Se il prigioniero che dici è quello cerchiato di rosso (a parte che non è originale, visto che è zincato bianco) per tagliarlo.....basta che lo smonti (controdado).
Puo' essere anche che l'hai montato al contrario.

Non sò se possa essere quello il problema, visto che come quota dovresi essere più basso della vite che hai usato per serrare lo statore

ilDOC
08-10-14, 13:28
Se il prigioniero che dici è quello cerchiato di rosso (a parte che non è originale, visto che è zincato bianco) per tagliarlo.....basta che lo smonti (controdado).
Puo' essere anche che l'hai montato al contrario.

Non sò se possa essere quello il problema, visto che come quota dovresi essere più basso della vite che hai usato per serrare lo statore
Si, il prigioniero in questione è quello e non è zincato bianco (forse è la luce del flash?!?).

In realtà credo sia un effetto ottico, la vite che serra lo statore dovrebbe essere molto più bassa... Ma verificherò meglio oggi pomeriggio!!

Grazie della dritta... Proverò a smontare il prigioniero!!

Psycovespa77
08-10-14, 16:22
Se ce la fai a finirla,sabato o domenica faccio un salto a vedere il risultato.

ilDOC
08-10-14, 16:33
Se ce la fai a finirla,sabato o domenica faccio un salto a vedere il risultato.

Molto volentieri!! A tal proposito ti chiedo un consiglio... che roba è questa marmitta:

http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/67012-com-e-questa-marmitta?p=988418#post988418

Psycovespa77
08-10-14, 17:04
Meglio questa http://www.ebay.it/itm/Marmitta-Shaft-3-pezzi-serpentone-Piaggio-Vespa-PK-50-S-altri-/271626210834?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3f3e2f0e12 ti da un bel tocco anni 80 e va anche discretamente senza fare troppo rumore.

ilDOC
08-10-14, 17:09
Meglio questa http://www.ebay.it/itm/Marmitta-Shaft-3-pezzi-serpentone-Piaggio-Vespa-PK-50-S-altri-/271626210834?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3f3e2f0e12 ti da un bel tocco anni 80 e va anche discretamente senza fare troppo rumore.

Ma quella che ti ho fatto vedere la conosci?? Sai se ha buone prestazioni??

Psycovespa77
08-10-14, 17:17
Mai vista.Ma anche questa è un bel pezzo http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/palermo-annunci-palermo/marmitta-sito-flash-e-portapacchi-vespa-50/61437291?utm_source=criteo&utm_medium=retargeting&utm_campaign=lf2-acm&utm_content&mpch=ads

ilDOC
08-10-14, 22:23
Ecco le news: ho provato a rimuovere il prigioniero (grazie sartana) ed il volano girava da dio anche stringendolo, allora, prima di tagliarlo, ho deciso di provare a stringerlo di più ed effettivamente sembra fosse un po' lento; adesso infatti il volano, anche dopo essere stato serrato a modo, gira perfettamente.

La pedalina invece tendeva a saltare a causa della frizione troppo tirata (ironia della sorte: l'unica cosa che è stata toccata da qualcun'altro durante l'intero restauro di questa vespa è proprio il registro della frizione, regolato da un mio amico meccanico perché secondo lui aveva troppo gioco!!).

Ho posizionato lo statore ruotando di 1mm esatto in senso orario (grazie psyco) ed ho rimontato il tutto ricontrollando più volte ogni minimo dettaglio... La maledetta è partita dopo neanche mezza pedalata!! Non immaginate la gioia nel sentirla viva ed in splendida forma!!!!!

Ricapitolando la configurazione del carburatore (grazie alby), che adesso è perfetto e non perde neanche una goccia di miscela:

-max 90
-min 50
-spillo w9 alla terza tacca partendo dall'alto
-vite miscela svitata di 1 giro e mezzo

Come base di partenza mi sembra ottima, regolato il minino lo regge che è una bellezza!! Non sembra affogare, ma forse è un pochino appena grassa. Troppo presto comunque per dirlo, prima devo testarla a modino, ma ormai attendo la marmitta, che dovrebbe arrivare venerdì!! Montata quella vedrò il da farsi sulla carburazione... Ma mi sembra proprio che non ci sarà bisogno di discostarsi molto!! =)

Avrei solo una domanda per adesso da farvi riguardo il carburatore: ho montato il kit aria con il filo, ma il suo filo originale credo sia troppo corto; dite che dovrei farne uno artigianalmente o si trova già qualcosa di pronto??

Nel caso psyco, se vieni a trovarmi nel fine settimana, saprai darmi sicuramente qualche dritta preziosa!!

Per il momento volevo ringraziarvi tutti, perché siete stati veramente molto pazienti e disponibili!!

Psycovespa77
09-10-14, 11:18
Il vero vespista passa la metà del suo tempo a carburare la vespa e l'altra metà a girare scarburato,è una causa persa...adesso vedo come sono messo con i lavori e ti faccio sapere se e quando posso passare da te.

ilDOC
09-10-14, 11:24
Il vero vespista passa la metà del suo tempo a carburare la vespa e l'altra metà a girare scarburato,è una causa persa...adesso vedo come sono messo con i lavori e ti faccio sapere se e quando posso passare da te.
Ok grazie!! Fammi sapere come sei messo... E se ce la fai a passare nel pomeriggio ti offro un aperitivo!! [emoji6]

Albyfenix
09-10-14, 19:14
Io ho comprato il kit aria a filo per phbg ed è perfetto (ricambio dell'orto), però ho una special, non so se cambia qualcosa
Per la carburazione sono felice, quando vuoi passerai a una carburazione più fine e precisa, ma il phbg va bene anche con una non precisa :ok:

sartana1969
09-10-14, 21:16
Avrei solo una domanda per adesso da farvi riguardo il carburatore: ho montato il kit aria con il filo, ma il suo filo originale credo sia troppo corto; dite che dovrei farne uno artigianalmente o si trova già qualcosa di pronto??


è corto il cavetto perchè è la guaina è troppo lunga e non hai abbastanza "cavetto scoperto" oppure è proprio la guaina che non ti arriva al pomello dell'aria?

Se l'ipotesi, come presumo, è la prima ti basta spelare la guaina e, con un buon tronchesino, tagliare le spirali di ferro della guaina // le devi tagliare una alla volta....fino ad avere abbastanza "cavetto scoperto" da poter montare il pistoncino, l'accrocchio che hai comprato per lo starter a filo e, finalmente , attaccare quel ***zzo di spranghina al pomello.
Per il modus operandi fai così: smonta il carburatore e monta tutto nel carburo, pistoncino, kit e filo dell'aria
quando il pistoncino è a riposo lo vedi quanto cavetto scoperto ti rimane - ecco, quello deve essere uno/due mm più lungo della distanza che intercorre tra il tirante del pomello e il fermaguaina dell'aria.
Procedi come ti ho detto sopra, spella e taglia spirale fino a che sei a posto

Per verificarlo non fai altro che, tenendo il carburo in mano, agganciare il cavetto al pomello e vedere se, con tutto a riposo, il pistoncino è al suo "zero" e tappa lo starter!

E più difficile spiegarlo che farlo, credimi

ilDOC
11-10-14, 07:18
è corto il cavetto perchè è la guaina è troppo lunga e non hai abbastanza "cavetto scoperto" oppure è proprio la guaina che non ti arriva al pomello dell'aria?

Se l'ipotesi, come presumo, è la prima ti basta spelare la guaina e, con un buon tronchesino, tagliare le spirali di ferro della guaina // le devi tagliare una alla volta....fino ad avere abbastanza "cavetto scoperto" da poter montare il pistoncino, l'accrocchio che hai comprato per lo starter a filo e, finalmente , attaccare quel ***zzo di spranghina al pomello.
Per il modus operandi fai così: smonta il carburatore e monta tutto nel carburo, pistoncino, kit e filo dell'aria
quando il pistoncino è a riposo lo vedi quanto cavetto scoperto ti rimane - ecco, quello deve essere uno/due mm più lungo della distanza che intercorre tra il tirante del pomello e il fermaguaina dell'aria.
Procedi come ti ho detto sopra, spella e taglia spirale fino a che sei a posto

Per verificarlo non fai altro che, tenendo il carburo in mano, agganciare il cavetto al pomello e vedere se, con tutto a riposo, il pistoncino è al suo "zero" e tappa lo starter!

E più difficile spiegarlo che farlo, credimi
È proprio il cavetto metallico che mi sembra troppo corto, la guaina sembra ok!!

In ogni caso farò qualche prova, rivedendo meglio e seguendo il tuo consiglio; effettivamente detti proprio un'occhiata sommaria.

Per adesso ti ringrazio. [emoji6]