PDA

Visualizza Versione Completa : restauro vespa vba1t



VESPICO
04-10-14, 22:43
Buonasera. ..dopo tanto tempo riesco a postare qualcosa sul mio nuovo restauro della mia bella vba del 59. Ho sbattuto un bel po per trovarla, ma alla fine mi sono fatto 1000 km fra andata e ritorno per andarla a prendere e arrivato li ho scoperto che il motore nn era suo...cmq vi posto le foto di come tutto ebbe inizio :D

VESPICO
04-10-14, 23:30
147190147191147192147193147194

Altre parti di minuteria etc...non le ho fotografate...comunque la vespa è targata genova e ha il libretto originale dell'epoca.

VESPICO
04-10-14, 23:39
A proposito di Targa :mrgreen::mrgreen::mrgreen: guardate come l'avevano ridotta....147195 dipinta a mano....ed era stranamente pesante... dopo un bel restauro è diventata così 147196 ora pesa meno della metà :mrgreen::mrgreen::mrgreen:.

VESPICO
05-10-14, 00:16
continuo da solo a scrivere stasera perchè il restauro è andato molto avanti e ho tanto da far vedere....era stato sabbiato proprio tutto guardate :shock::shock: 147197 e come per il manubrio, anche la levetta per aprire il cofano laterale ha fatto la stessa fine....inoltre alcune parti della vespa non sono state toccate per fortuna...ma in passato qualche TOP carrozziere avrà verniciato senza smontare nulla :orrore::orrore: ecco le foto....147198147199 mi sono messo con un pò di pazienza e con l'ausilio di alcuni prodotti giusti e ho ottenuto un risultato inaspettato....sono contento di me stesso..:banana::banana:....ecco le foto del dopo 147200147201 anche le leve manubrio hanno recuperato la stessa luminosità!!!:risata1:
Per i listelli della pedana ho usato olio di gomito, spazzola di ferro, retina a pugno, petrolio bianco e tanta pazienza....e il risultato è soddisfacente147202PRIMA.....147203...e DOPO

VESPICO
05-10-14, 00:34
Purtroppo non ho foto del serbatoio:azz::azz::azz::azz:....ma posso dirvi che non era sabbiato, ma comunque non ne aveva bisogno.....il vero problema era interno....... chili di rugine.....ci ho sbattuto un bel pò...cominciando a mettere dei tappi di sughero e sciacquare con acqua...già così si sono staccati un bel pò di pezzi di rugine....poi con soda caustica e una bella catena...ho fatto uno shackeraggio durato 2 o 3 giorni :testate:....non finiva mai.... poi ho usato un acido fatto apposta per il restauro dei serbatoi con dei frammenti di bottiglia di Birra RAFFO "da buon Tarantino" che mi ha accompagnato quest'estate durante il restuaro nelle giornate calde:risata:.....per eliminare i residui più piccoli di ruggine.... e infine ho fatto un trattamento con la tankerite....e ora il serbatoio è pronto e perfetto e di color rosso internamente!!

la "bella" sorpresa del serbatoio è il rubinetto....147204 è un dell'orto pre4 quello piccolino per capirci.....introvabile come ricambio nuovo....intasatissimo chiaramente il mio....ho smontato tutto, eliminato i residui del filtro e della molla che sta sulla canna del filtro, con dei ferretti sottili ho sbloccato i condotti dove passa la miscela, ho comprato una nuova retina di ottone per rifare il filtro....chiaramente farò un giro doppio di retina per fare più spessore... lo devo ancora rimontare sicuramene in settimana....posterò le foto più avanti!

VESPICO
05-10-14, 00:45
nel frattempo il carrozziere...ha fatto la sua opera...piccolissime saldature con l'ottone sulle coppe...mani di fondo, stucco q.b. e una bella verniciatura con colore azzurro metallizzato 15067 se non erro che era l'unico colore della vba all'epoca...
avrei voluto la vernice alla nitro:cry:, ma non si può più fare e poi se un domani devo riverniciare qualche punto particolare della vespa, chi me la farà mai la verniciatura alla nitro??? :boh:quindi ho optato per vernice all'acqua ma con trasparente semi-opaco, per riprodurre a grandi linee il colore metallizzato che si usava sulle vespe all'epoca....e questo è il risultato: 147205147206147207 ...a me piace molto.....:bravo:

Utente Cancellato 007
05-10-14, 00:48
Ciao! bel lavoro!
Senti, ti chiedo un favore... potresti per caso mandarmi la foto della targa in mp? mi vergogno un po' a dirlo ma facendo un reportage sulle vespe targate Genova e per ora ne ho raccolte poco più di 2000... mi farebbe piacere aggiungere anche questa alla "collezione" ;)

VESPICO
05-10-14, 00:55
Nel frattempo, sono andato alla mostra scambio a Imola è ho girato col sangue agli occhi :evil: per trovare un motore vba1m per la mia bambina....ed eccolo li...un ragazzo che non sapeva cosa stava vendendo.....gli ho chisto di fare la prova della tenuta della valvola di aspirazione.....e tenevaaaaa....mio per 180 €

Appena l'ho smontato col meccanico...ci siamo resi conto subito che non era mai stato aperto, inoltre il cilindro era immacolato, nemmeno una piccolissima scaldata.....147208....ho fatto rettificare l'albero motore, cambiato i paraoli, crociera, pulito carburatore, riparato i fili dello statore, comprato una bella bobina nuova, dischi frizione.....una bella pulita e il gioco è fatto....147209

VESPICO
05-10-14, 00:58
Ciao! bel lavoro!
Senti, ti chiedo un favore... potresti per caso mandarmi la foto della targa in mp? mi vergogno un po' a dirlo ma facendo un reportage sulle vespe targate Genova e per ora ne ho raccolte poco più di 2000... mi farebbe piacere aggiungere anche questa alla "collezione" ;)

Grazie... ti prometto che quando tutto il restauro sarà finito e le pratiche di registro storico e quelle per la reimmatricolazione saranno concluse ti mando la foto della targa!

VESPICO
05-10-14, 01:23
Ora ho cominciato la fase di rimontaggio dal bordo scudo scritta anteriore "Vespa 150" e logo piaggio resinato...147210....ho infilato l'impianto elettrico, le guaine e montato le strisce della pedana con i relativi terminali....147211.....147212....147213...ho montato il tappetino, l'interruttore stop, il pedale del freno con relativo cavetto e soffietto...147214147215.....da notare le viti a taglio che ho usato per il tappetino:oops:.....rimontato anche il cavalletto, 147216 gli ho creato sotto una piastra di sostegno di acciaio, perchè la vba ha solo due perni per il cavalletto, uno per lato e col tempo si può rovinare la pedana....dalla foto si può notare che ho inserito anche i gommini per il passaggio del tubo benzina...etc...

VESPICO
05-10-14, 01:37
Poi mi sono concentrato sulla forcella e sul mozzo...che sinceramente è una parte della vespa complicata....147217...con i vari ingrassatori, ganasce, tamburo, cuscinetti, molla, ammortizzatore, cavo del contachilometri con relativo rocchetto....

Successivamente ho preparato le ruote....147218....e ora sto cominciando a rimontare il manubrio...nel frattempo sono in attesa dei listelli di gomma della pedana, del clacson!

.....e del fanalino posteriore che non riesco proprio a trovare originale :cry::testate::azz::boh:....che tra l'altro andrebbe verniciato in tinta!!

In settimana posterò altre foto del restauro, man mano che procede...mi scuso se le foto non sono dettagliatissime :Ave_2:.....ma credo che sia inutile affogare la discussione con mille fotografie!!:crazy:
Ora vado a nanna perchè sono le 2:37 .....:sbonk:

mimimemegna
05-10-14, 21:51
Bella!

VESPICO
06-10-14, 00:04
Grazie

TotoDani
06-10-14, 08:10
Ottimo lavoro !!!!!

Mason1981
08-10-14, 16:27
Il rubinetto del serbatoio lo trovi nuovo per 52 € su diversi siti.
Complimenti per l'ottimo lavoro!!

VESPICO
08-10-14, 16:46
Piccolo così nn riesco a trovarlo...cmq ho ripristinato il suo originale

Mason1981
08-10-14, 18:59
http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Rubinetto-Benzina-Vespa-125-VNA-1-VNA-2-VNB-1-VNB-2-150-VBA-1T--3114

VESPICO
08-10-14, 21:39
grazie mille...ottimo per un domani....anche se non ha niente a che vedere con la bellezza di quello orginale 147321....:sbonk:

VESPICO
08-10-14, 21:54
allora...ritornando al restauro, ho fatto altre foto del mozzo...che è una parte abbastanza complessa....ci ho messo due giorni per farlo bene....ecco le foto147322147323....mozzo completato e montato la ruota, sono passato a inserire il parafango con il suo bel crestino e successivamente i perni di lato147324147325....una volta preparato il tutto...ho infilato la forcella e l' ho serrata per bene 147326....poi sono passato al manubrio 147327.....ho messo i suoi assi montato la piastrina dentro e i tiranti dei cavetti, spia rossa sopra e poi l'ho infilato nella parte superiore della forcella, facendo passare impianto elettrico e guaine passa cavi...147328...e infine ho infilato i cavetti ingrassandoli per bene!

Mason1981
08-10-14, 21:55
A Caorle ho trovato questo per 25€ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/08/4fc1dd22ff41cf5329a8d01c0b2d8150.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/08/3e69b3d1a005f35612d0769330775bcd.jpg
Colpo di fortuna..

VESPICO
08-10-14, 22:10
dopo tutto questo, mi sono portato avanti rimontando per bene il rubinetto benzina dopo averlo sbloccato dai residui schifosi e puzzolenti :azz: che stavano dentro e cambiando il filtro vecchio e rotto che c'era con una rete di ottone nuova di zecca e tagliata a misura147329...chiaramente l'ho rimontato sotto al serbatoio....147330e anche lui ha avuto la sua parte di restauro con perno e rondella per la chiusura del tappo e guarnizione tappo serbatoio147331... non mi rimane che provare il corretto funzionamento del rubinetto. Speriamo bene..:censore:
domani sera sarà il turno del motore che verrà rimontato sotto la mia bella vespina, se tutto funzionerà come si deve, sono a cavallo.
mi manca da rimontare infine la luce posteriore, porta-targa e targa, sella a triangolo, portapacchi e specchietto bordo scudo, gomme dei listelli e clacson!!! insomma qualche giornata di lavoro ancora c'è!!!:vespone:

VESPICO
08-10-14, 22:12
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:

MASON.....A IMOLA MI HANNO CERCATO 90€ ED ERA PURE DA RIPARARE :testate:.......GRANDE BOTTA DI :ciapet:.....
....SE IL MIO NON FUNZIONA ME LO VENDI?????? :Ave_2:

Mason1981
08-10-14, 22:13
Come hai montato il rubinetto?

VESPICO
08-10-14, 22:20
Ho infilato il rubinetto da sotto, poi ho infilato il dado nella chiave a tubo, e la chiave a tubo l'ho infilata dentro un'altra chiave a tubo più grande per farla uscire da fuori al tappo del serbatoio, un giravite infilato di traverso nella chiave a tubo di sopra in modo tale da creare una T e poi ho avvitato il dado :ok:... non so se sono stato abbastanza chiaro....:boh:

Mason1981
08-10-14, 22:27
Era esattamente quello che voglio fare io!

Mason1981
08-10-14, 22:32
Xvespico, ne ho trovato uno su subito, mi ha Chiesto 55€. Gli rispondo che è solo un rubinetto benzina che non si vede una volta montato. Gli mando il link del prezzo del nuovo. Mi risponde che vuole una valutazione del suo. ( da restaurare pulire e rimontare.) gli rispondo che gli devo 15€ e lui si è incazzato. Di gente strana è pieno il web

VESPICO
08-10-14, 22:36
Era esattamente quello che voglio fare io!

anche perchè la chiave serbatoio per quel dado non è facile da trovare e cmq costa un pochino...non vale la pena comprarla....alla fine il filtro è dritto...la chiave a tubo va più che bene....

VESPICO
08-10-14, 22:39
Xvespico, ne ho trovato uno su subito, mi ha Chiesto 55€. Gli rispondo che è solo un rubinetto benzina che non si vede una volta montato. Gli mando il link del prezzo del nuovo. Mi risponde che vuole una valutazione del suo. ( da restaurare pulire e rimontare.) gli rispondo che gli devo 15€ e lui si è incazzato. Di gente strana è pieno il web

be sono pezzi difficili da trovare......allora a quello di imola che voleva 90 yuri cosa dovevo fargli???? :boxing:tirarglielo in testa?????:risata:

Mason1981
08-10-14, 22:56
Direi di sì. Si tratta di un rubinetto, non di un pezzo a Vista INDISPENSABILE per passare il mezzo storico. Io L penso così. Non so Voi.

Mason1981
08-10-14, 23:01
Io per non avere problemi sulle vespe che restauro/riparo monto il rubinetto della bgm. Zero problemi e son sicuro. Che quando chiudo non perde benzina perché si è sfilato il tubo di sfiato.

VESPICO
08-10-14, 23:17
Be solo il pensiero di avere il rubinetto restaurato da me nel serbatoio ....mi fa stare bene...

Marben
09-10-14, 06:58
Ottimo lavoro!
Ma... è un effetto della foto, oppure è sparita la nervatura dal cofano lato motore?

Inviato dal mio telefono bigrigio

VESPICO
09-10-14, 07:55
Nn è un effetto....le prime serie di vba usciva senza nervatura. ..anche se molte vba vengono restaurate con la nervatura....nelle foto dei manuali di vespa tecnica le coppe risultano lisce....sui vari forum c'è sempre un dibattito aperto su questo....cmq documentandomi ho scoperto questa cosa e siccome la mia vba ha un numero di telaio molto basso ho fatto sparire le nervature

Marben
09-10-14, 09:37
A quanto ne so, sulla prima produzione VNA e VBA la nervatura risultava meno marcata ma comunque esistente e visibile.

Utente Cancellato 007
09-10-14, 10:18
Nn è un effetto....le prime serie di vba usciva senza nervatura. ..anche se molte vba vengono restaurate con la nervatura....nelle foto dei manuali di vespa tecnica le coppe risultano lisce....sui vari forum c'è sempre un dibattito aperto su questo....cmq documentandomi ho scoperto questa cosa e siccome la mia vba ha un numero di telaio molto basso ho fatto sparire le nervature
Purtroppo hai fatto male... Le pance della vba sono fondamentalmente identiche a quelle delle serie successive, l'unica differenza è il gancio di chiusura, che dal numero di telaio 29959 (se ben ricordo) viene rinforzato... Le pance lisce sono un falso mito causato apputo dalla foto di Vespa tecnica: a causa della luce utilizzata (ricordo che sono foto fatte in studio) la nervatura sembra non esserci. Purtroppo non è così. Ripeto, è solo un gioco di luci, sui manuali non viene riportata nessuna modifica apparte quella che ho citato prima. Visto che a Vespa è molto bella ti consiglio di far sabbiare le pance e rifarle... spenderai quei 100-150 euro che però ti permetteranno di avere una Vespa molto migliore

volumexit
09-10-14, 10:37
A quanto ne so, sulla prima produzione VNA e VBA la nervatura risultava meno marcata ma comunque esistente e visibile.

Quoto, VNA prima serie del 57, nervature presenti.

Vol.

senatore
09-10-14, 10:43
allora...ritornando al restauro, ho fatto altre foto del mozzo...che è una parte abbastanza complessa....ci ho messo due giorni per farlo bene....ecco le foto147322
Sotto l'ingrassatore della forcella, ci va una rondella piana.

Marben
09-10-14, 10:45
Aggiungo che un'altra differenza sta nel rinforzo che percorre la parte superiore del cofano lato motore; sulle prime VNA-VBA esso era uno scatolato, rimpiazzato poi dal classico profilo a L, soluzione impiegata su tutte le large successive.
Se la tua VBA conserva il riforzo scatolato, hai per giunta la certezza che il cofano fosse originale...

Mi chiedo cosa (o chi) abbia accreditato la teoria dei cofani lisci, al di là delle foto di VT che, si sa, spesso non costituiscono un riferimento attendibile.

Utente Cancellato 007
09-10-14, 10:54
Aggiungo che un'altra differenza sta nel rinforzo che percorre la parte superiore del cofano lato motore; sulle prime VNA-VBA esso era uno scatolato, rimpiazzato poi dal classico profilo a L, soluzione impiegata su tutte le large successive.
Se la tua VBA conserva il riforzo scatolato, hai per giunta la certezza che il cofano fosse originale...

Si, era proprio quella la differenza!
Non so perchè ho parlato di gancio di chiusura, chissà a che diavolo stavo pensando :azz:

Marben
09-10-14, 10:59
Forse al gancio stesso, quello superiore, la cui forma varia in dipendenza del tipo di rinforzo ;-)

Utente Cancellato 007
09-10-14, 11:03
Forse al gancio stesso, quello superiore, la cui forma varia in dipendenza del tipo di rinforzo ;-)

Vero. Allora c'entrava qualcosa, non sono completamente pazzo :mrgreen:

senatore
09-10-14, 11:11
Purtroppo hai fatto male... Le pance della vba sono fondamentalmente identiche a quelle delle serie successive, l'unica differenza è il gancio di chiusura, che dal numero di telaio 29959 (se ben ricordo) viene rinforzato... Le pance lisce sono un falso mito causato apputo dalla foto di Vespa tecnica: a causa della luce utilizzata (ricordo che sono foto fatte in studio) la nervatura sembra non esserci. Purtroppo non è così. Ripeto, è solo un gioco di luci, sui manuali non viene riportata nessuna modifica apparte quella che ho citato prima. Visto che a Vespa è molto bella ti consiglio di far sabbiare le pance e rifarle... spenderai quei 100-150 euro che però ti permetteranno di avere una Vespa molto migliore
Tra l'altro, vorrei ricordare che il telaio e le sacche della VBA, non erano del tutto inedite.
La VNA1 è precedente alla VBA e sia il telaio che le sacche sono molto simili, se non identiche. Sarebbe ben strano poi, che la scalfatura, presente nella VNA1, fosse stata eliminata nella VBA. Consultando poi, sempre su V. T. la scheda di omologazione, presente alla fine delle foto di entrambi i modelli di vespa, e su molti altri, si vede che la scalfatura è presente.
Certo le foto della VBA su V. T., inquietano non poco.
Ad ogni modo, se la scalfatura sulle sacche della vespa di VESPICO è stata ribattuta e portata in piano, dubito che sarà facile riportarla alla luce. Forse, sarebbe meglio procurarsi delle altre sacche.

volumexit
09-10-14, 12:24
Comunque qua ci sono due VNA in cui si vede che le nervaturte sono presenti. Entrambe dalla prima "versione" senza buco del contachilometri.

http://www.vesparesources.com/57-melacompro/66328-vna1t-con-dubbio-posizione-telaio?p=984957&ampviewfull=1#post984957


http://www.vesparesources.com/31-come-eravamo/32641-1957-58

Vol.

Marben
09-10-14, 12:56
Peraltro la VNA arancio del link è delle prime, vedi cuffia in alluminio, ed è stata prodotta prima dell'avvento della VBA: si nota, infatti, l'assenza della sagomatura predisposta sul telaio per la collocazione del raddrizzatore. Se si accerta che il cofano è originale (vedi scatolato), questa è un'ulteriore conferma per quanto riguarda la presenza della nervatura.

VESPICO
09-10-14, 13:12
147347147348147349
queste sono le foto di vespa tecnica....dove non vedo nervature, nemmeno a pagarle :testate:
a differenza delle foto della vna dove anche se in maniera lieve, si vedono le nervature.
ho pensato che essendo un modello successivo alla vb1 le avevano fatte lisce...


inoltre la vna è molto diversa dalla vba, vedi parafango anteriore con saldatura centrale e manubrio composto da due pezzi, la vba mi sembra una vb1 con telaio piccolo!

senatore
09-10-14, 13:17
Purtroppo, concludendo, possiamo solo dire che V.T. ha mietuto un'altra vittima.
La vespa delle foto, è sempre la stessa.
Mi spiace. Comunque, se vuoi, sei ancora in tempo per rimediare.

VESPICO
09-10-14, 13:29
Purtroppo, concludendo, possiamo solo dire che V.T. ha mietuto un'altra vittima.
La vespa delle foto, è sempre la stessa.
Mi spiace. Comunque, se vuoi, sei ancora in tempo per rimediare.

un altro dubbio me l'ha fatto venire la foto di questa vba 147350147351 qui le coppe risultano belle lisce....sarà che sono una vittima di vespa tecnica, o sarà che c'è un pò di confusione con il modello della vba...ma a me piace così....e credo che vada lasciata così.
Senza nulla togliere al Senatore che ho conosciuto all'ultima 3 Mari.... "MITICO" e nemmeno agli altri

senatore
09-10-14, 13:44
Guarda, io non me ne ero nemmeno accorto che le sacche della tua vespa erano prive di scalfature perchè da te eliminate, ho solo rimarcato quanto veniva detto da altri, comunque ti ringrazio ugualmente del "mitico".
Purtroppo, non riesco ad associare al tuo nick un viso, visto che mi hai conosciuto personalmente all'ultima Tre Mari.
Certo che comunque il tuo è un bel busillis.
Riguardo V.T., avevo già scritto che è inquietante, come inquietanti sono le tue ultime foto, anche se si vede molto male l'assenza della scalfatura.
Comunque, se a te piace così ...............
Certo, sarebbe bello vedere personalmente la vespa delle foto di V.T., controllare che n° di telaio ha e tagliare così la testa al toro.
Magari, qualcuno dalle parti di Rovereto, potrebbe darci una mano in proposito, sperando che legga questa discussione.

volumexit
09-10-14, 13:44
inoltre la vna è molto diversa dalla vba, vedi parafango anteriore con saldatura centrale e manubrio composto da due pezzi, la vba mi sembra una vb1 con telaio piccolo!

Il parafango della VNA non ha la saldatura centrale, e' stampato in unico pezzo.

Vol.

Marben
09-10-14, 13:48
Da queste foto non si capisce granché, non ne hai altre?
Se guardi anche quelle di Vespa Tecnica, in particolare quella di copertina per il modello, si percepiscono i segni di una qualche manipolazione, che in ultima analisi potrebbe essere anche semplicemente fotografica, forse messa in atto a suo tempo (svariati anni fa) per camuffare qualche difetto della Vespa oggetto del servizio.

Piuttosto, perché non provi a postare una foto del lato interno del tuo cofano motore? Così giù possiamo capire se è stato sostituito o meno.

Poi ovviamente la Vespa è tua e puoi farne ciò che vuoi, ma penso che il nostro interessa primario, in questa discussione, sia determinare l'originalità o meno di un dettaglio.

VESPICO
09-10-14, 13:50
Guarda, io non me ne ero nemmeno accorto che le sacche della tua vespa erano prive di scalfature perchè da te eliminate, ho solo rimarcato quanto veniva detto da altri, comunque ti ringrazio ugualmente del "mitico".
Purtroppo, non riesco ad associare al tuo nick un viso, visto che mi hai conosciuto personalmente all'ultima Tre Mari.
Certo che comunque il tuo è un bel busillis.
Riguardo V.T., avevo già scritto che è inquietante, come inquietanti sono le tue ultime foto, anche se si vede molto male l'assenza della scalfatura.
Comunque, se a te piace così ...............
Certo, sarebbe bello vedere personalmente la vespa delle foto di V.T., controllare che n° di telaio ha e tagliare così la testa al toro.
Magari, qualcuno dalle parti di Rovereto, potrebbe darci una mano in proposito, sperando che legga questa discussione.

pensavo anche io la stessa cosa....sarebbe bello vedere proprio quella vespa dal vivo...

VESPICO
09-10-14, 13:56
Il parafango della VNA non ha la saldatura centrale, e' stampato in unico pezzo.

Vol.

non voglio fare l'esperto perchè non lo sono...e non sono un pubblicitario del vt......ma su vespa tecnica sta scritto così
147352

alfred
09-10-14, 14:13
questa è la mia del 58
ed una foto della copertina di motociclismo del 31.01.59 e del depliant della vba

Utente Cancellato 007
09-10-14, 14:15
preparati a vederne sempre più spesso di errori su vespa tecnica :mrgreen:
la prima 125 ad avere il parafango in due pezzi è la vnb1, la prima 150 è la vba1 a partire da metà produzione, ora non ricordo di preciso, comunque circa a numero di telaio 60000

VESPICO
09-10-14, 14:19
questa è la mia del 58
ed una foto della copertina di motociclismo del 31.01.59 e del depliant della vba
che casino....questa vba, si il gancio delle coppe è uguale al mio.....:testate:
e io che ho sbattuto tanto per far togliere quella scanalatura.....
ora mi tocca comprare due pancie nuove farle sabbiare e verniciare....:azz:
alla prossima mostra scambio se becco quelli che vendono il vespa tecnica....do fuoco al gazebo:doh:

senatore
09-10-14, 14:23
non voglio fare l'esperto perchè non lo sono...e non sono un pubblicitario del vt......ma su vespa tecnica sta scritto così
147352
Purtroppo, è risaputo che su V.T. ci sono molti errori, anche perchè molte cose sono state scoperte dopo la sua uscita.
Un esempio lampante è il libro sulla 98, libro che ha chiarito moltissimi aspetti e sviscerato un argomento come non mai.
All'epoca dell'uscita di V.T. tutti pensammo che fosse la bibbia, salvo poi, purtroppo, doverci ricredere su molte cose.

Marben
09-10-14, 14:28
Non c'è bisogno di appiccare incendi, basta non prendere VT per oro colato, poiché contiene numerose inesattezze.
Comunque la norma è: il ferro è più attendibile della carta, quindi se una Vespa presenta delle caratteristiche, prima di bollarle per errate conviene indagare per capire se queste poi non siano davvero originali.

Il parafango VNA come dice Wyatt è in foglio unico, e in questo caso lo testimoniano le stesse foto di VT, oltre a tutte quelle che puoi trovare nel web.
Comunque tale parafango non è uguale a quello VBA, mancando del bordino stampato lungo la parte inferiore.

Ti consiglio di cercare un po' di immagini di VBA, troverai conferma a quanto sosteniamo.
Un esempio lo trovi qui: http://vesparevolution.forumfree.it/?t=67439835
E' una VBA delle prime, lo testimonia anche la cuffia cilindro in alluminio.

Non ho capito una cosa: il cofani della tua sono stati ribattuti? Se sono semplicemente stuccati, ti consiglio di recuperarli, perlomeno quello lato motore nel caso abbia il rinforzo scatolato.

VESPICO
09-10-14, 14:40
Non c'è bisogno di appiccare incendi, basta non prendere VT per oro colato, poiché contiene numerose inesattezze.
Comunque la norma è: il ferro è più attendibile della carta, quindi se una Vespa presenta delle caratteristiche, prima di bollarle per errate conviene indagare per capire se queste poi non siano davvero originali.

Il parafango VNA come dice Wyatt è in foglio unico, e in questo caso lo testimoniano le stesse foto di VT, oltre a tutte quelle che puoi trovare nel web.
Comunque tale parafango non è uguale a quello VBA, mancando del bordino stampato lungo la parte inferiore.

Ti consiglio di cercare un po' di immagini di VBA, troverai conferma a quanto sosteniamo.
Un esempio lo trovi qui: http://vesparevolution.forumfree.it/?t=67439835
E' una VBA delle prime, lo testimonia anche la cuffia cilindro in alluminio.

Non ho capito una cosa: il cofani della tua sono stati ribattuti? Se sono semplicemente stuccati, ti consiglio di recuperarli, perlomeno quello lato motore nel caso abbia il rinforzo scatolato.

ribattuti e stuccati...sono irrecuperabili....e dire che ho cercato e ricercato prima di far fare questa cosa...ho pensato che come capita spesso sulle vespe d'epoca....i vecchi proprietari all'epoca montavano i pezzi dei modelli successivi per renderle più di tendenza...vabbè pace...fatta chiarezza, bisogna risolvere...ora devo trovare due cofani per vba che non costino 150 euro la coppia....:azz:....per ora continuo il restuaro...oggi monto il motore con una vena di tristezza nel cuore!! ora la mia testa sta li a rimediare al danno!

senatore
09-10-14, 16:46
Dai su, non ti fissare adesso.
Prosegui e pensa ad altro.
Ormai i giochi sono fatti.
Quando troverai una coppia, o anche una sacca alla volta, insomma quando le avrai entrambe, le farai verniciare e le sostituirai con una mezz'oretta di lavoro.
Per fortuna è qualcosa a cui si può rimediare.;-)

VESPICO
11-10-14, 20:13
Dai su, non ti fissare adesso.
Prosegui e pensa ad altro.
Ormai i giochi sono fatti.
Quando troverai una coppia, o anche una sacca alla volta, insomma quando le avrai entrambe, le farai verniciare e le sostituirai con una mezz'oretta di lavoro.
Per fortuna è qualcosa a cui si può rimediare.;-)

dopo la brutta notizia delle chiappe:ciapet: della PIERA :testate:mi sono tirato su di morale...e ho montato il motore 147440 e quindi anche la mia piccolla grande "PIERA" si è tirata su...147441 inoltre ho completato il montaggio delle strisce pedane con relativi listelli di gomma....montato il clacson....HO AGGIUNTO LA RONDELLINA PIATTA ALL'INGRASSATORE DELLA FORCELLA dopo il suggerimento del SENATORE:Ave_2: e montato il manubrio, anche se quest'ultimo devo centrarlo bene ancora....ma con immenso piacere ho costatato che ho lavorato bene sui fine corsa, perchè in ogni caso non urterà sul bordo scudo ne a destra ne a sinistra....:risata1:

domani l'amico carrozziere si riprenderà le chiappe indolenzite della PIERA :ciapet:e cercherà di sistemarle, perchè mi ha visto troppo depresso.. se uscirà un buon lavoro procederò a farle riverniciare....altrimenti mi toccherà comprarle nuove, anche se preferirei non comprare quelle d'importazione, perchè le cose buone di una volta non le fanno più.
Nel frattempo mi devo sottoporre ad un piccolo intervento quindi appena mi riprenderò continuerò con il restauro.:ok:

VESPICO
11-10-14, 20:23
Guarda, io non me ne ero nemmeno accorto che le sacche della tua vespa erano prive di scalfature perchè da te eliminate, ho solo rimarcato quanto veniva detto da altri, comunque ti ringrazio ugualmente del "mitico".
Purtroppo, non riesco ad associare al tuo nick un viso, visto che mi hai conosciuto personalmente all'ultima Tre Mari.
Certo che comunque il tuo è un bel busillis.
Riguardo V.T., avevo già scritto che è inquietante, come inquietanti sono le tue ultime foto, anche se si vede molto male l'assenza della scalfatura.
Comunque, se a te piace così ...............
Certo, sarebbe bello vedere personalmente la vespa delle foto di V.T., controllare che n° di telaio ha e tagliare così la testa al toro.
Magari, qualcuno dalle parti di Rovereto, potrebbe darci una mano in proposito, sperando che legga questa discussione.

Capisco che non riesci ad associare il mio volto...ci hanno solo presentati...perchè volevo conoscere a tutti i costi lo sbandieratore :banana:....non abbiamo avuto una lunga conversazione.....quel giorno c'era un casino esagerato....cmq questo sono io 147442 sulla MARGHERITA, la mia compagna di ogni 3 mari....:vespone:

Mason1981
11-10-14, 20:59
Scusami dove hai messo di preciso la rondella piana?

VESPICO
11-10-14, 22:08
Scusami dove hai messo di preciso la rondella piana?

Qui....perché ??

VESPICO
12-10-14, 14:53
Eccomi qui...prima di salutarvi per qualche giorno...visto che mi devo operare...vi dico le ultime news. ..in questi giorni abbiamo chiamato il presidente del vc Italia. .nonché redattore di vespa tecnica....chiedendo delucidazioni sulla vba...le risposte sono state in po generiche e vaghe....ci ha detto che sono libri vecchi...che hanno girato tutta l'Italia per trovare dei buoni conservati etc....gli abbiamo risposto che forse era il caso di aggiornare i libri visto che si sono scoperte altre cose...e che nel volume 6 ci sono delle errata corrige....ma nn sono sufficienti.
Detto questo siamo andati a rivedere bene bene l'immagine della vba del vt.... e a quel punto è stato tutto moooooooolto chiaro. ...guardate un po qui cosa ho visto. ... avete notato anche voi cosa c'è a destra del fanalino? ??? :mad: ebbene si....quella vespa era stata modernizzata al tempo con i fregi sulle sacche stile vbb1 2 etc etc... e per farli sparire sono state ritoccate le foto al computer....facendo così sparire anche i Righini sulle sacche!!!! :eek::eek::eek:

vt dove milioni di vespisti e di restauratori si ispirano pubblicò foto ritoccate al computer "photoshoppate insomma"... . e poi ci fanno aspettare mesi e mesi per avere un registro storico perché devono valutare le foto....capisco che vt e fmi sono due enti diversi....ma a questo punto possiamo photoshoppare le foto delle vespe per il registro storico....invece di sbatterci per riportare allo stato d'origine le nostre bimbe!!! Per fortuna siamo dei maniaci delle cose fatte bene e ci teniamo alla precisione! !!!

Credo che si evinca dalle mie parole che sono molto deluso da vespa tecnica etc etc...ecco perché vorrei proporre ai vespisti più esperti di vesparesources di scrivere e pubblicare dei volumi migliori di vt che i meni esperti come me possono consultare e magari sbavare sopra :D

senatore
12-10-14, 15:36
e poi ci fanno aspettare mesi e mesi per avere un registro storico perché devono valutare le foto...
Iscrivere le vespe al R.S.? E a che prò? Servisse a qualcosa sto R.S., e con quello che si fanno pagare poi ...................
Riguardo a te, in bocca al lupo. Spero sia una cosa non importantissima.

VESPICO
12-10-14, 17:55
e poi ci fanno aspettare mesi e mesi per avere un registro storico perché devono valutare le foto...
Iscrivere le vespe al R.S.? E a che prò? Servisse a qualcosa sto R.S., e con quello che si fanno pagare poi ...................
Riguardo a te, in bocca al lupo. Spero sia una cosa non importantissima.

Grazie senatore. ..crepi il lupo....cmq roba di routine. ...però pensateci bene alla mia proposta....le qualità le avete per fare uscire un buon prodotto

alfred
20-10-14, 14:27
A Caorle ho trovato questo per 25€
Colpo di fortuna..



giusto per cercare di capire :
da qualche parte dovrei avre un dell'orto pre3 (o pre8 - ora non ricordo, ma, a memoria mi pare che sia + un pre 3)

qualcuno sa esattamente il significato delle numerazioni ?? pre 1 -2-3-4 ??

Dalla foto il pre4 è uguale al pre3, con tubetto filtro diritto e dado del 22, per serbatoi a foro piccolo
l

VESPICO
24-10-14, 19:43
Buonasera :ciao:...sono tornato, un po malconcio ancora:cry:, ma siccome nn riesco a vedere la mia anzianotta ferma li ad aspettare:noncisiamo:, mi sono rimesso piano piano a lavorarci sopra e così fra ieri e oggi ho fatto qualcosina....

Ho ricominciato montando il fanalino posteriore, portatarga, targa e cornice 147759 i profili di gomma della pedana147761il serbatoio 147760che mi ha fatto sbattere non poco :testate: perchè perdeva, ho dovuto sostituire la guarnizione del rubinetto, stringere meglio il rubinetto al serbatoio, levigare per bene il selettore della benzina, ed infine dopo svariate prove sembra che sia tutto ok :ok:.
ho rimontato per bene la sella, precedentemente smontata per far verniciare lo scheletro di grigio alluminio,147762 il portaborse anteriore e il suo bel portapacchi posteriore.

Infine ho rimesso il suo vecchio soffietto, in onore del colore che qualche buon carrozziere:rabbia: le aveva fatto..... senza chiaramente smontare nemmeno una vite. "una spruzzata generale e via":Lol_5:147763


Stasera ho cominciato a mettere il devioluci, cosa che in apparenza sembra una passeggiata,:mavieni: basta seguire lo schema elettrico, invece no!!:azz: Perchè l'impianto elettrico è della vbb2 e quindi non riesco a mettere il suo bel devioluci, e siccome non ho nessunissima intenzione di montare il devio della vbb2, chiedo ai più saggi ed esperti di voi cosa posso fare??
Che modifica posso fare per collegare i fili colorati del devioluci al meglio???
C'è una discussione passata già aperta nel forum che posso andare a leggere?? Perchè non riesco a trovare niente!!

Considerando il fatto che ho bypassato la batteria anche sulla vba!!
GRAZIE e Buona serata !!:ciao:

Utente Cancellato 007
24-10-14, 20:16
per il devio l'unica cosa che mi sento di dirti è: auguri.... perchè hai messo l'impianto della vbb2? tra l'altro non puoi collegare neanche lo statore in maniera corretta... purtroppo non funzionerà mai come si deve, a meno che tu non decida di cambiare statore, devio e clacson

senatore
24-10-14, 20:31
La cuffia cilindro però, mi sembra verniciata. Sbaglio?

VESPICO
24-10-14, 20:55
statore e clacson sono già stati presi in base a quel tipo di impianto proprio perché nn sono riuscito a trovare il suo impianto. si la cuffia l'ho verniciata perché era già stata sabbiata e passato il fondo dal vecchio possessore della vespa

senatore
25-10-14, 05:22
si la cuffia l'ho verniciata perché era già stata sabbiata e passato il fondo dal vecchio possessore della vespa
Ma è di alluminio? Altrimenti avresti dovuto verniciarla del colore delle vecchie Fiat Uno. Il colore di cui parlo, si chiama Grigio canna di fucile, e si avvicina moltissimo al colore che hanno i pezzi fosfatati. Essendo una vernice metallizzata, si dovrebbe dare il trasparente, dopo. Ma ciò la renderebbe lucida ed allora si usa trasparente opaco ed il risultato è molto apprezzabile.

VESPICO
25-10-14, 08:03
Sì è stata verniciata grigia con trasparente opaco....forse in foto sembra lucida...credo sia alluminio perché stava qualche punto di ruggine sopra il fondo addirittura. ...cmq l'ho fatta verniciare insieme a tutto il resto...l'effetto è bello...nn è un pugno nell'occhio...ricorda l'alluminio. . quando troverò in qualche mostra scambio una cuffia senza ruggine la sostituirò!!!

senatore
25-10-14, 08:37
Sì è stata verniciata grigia con trasparente opaco....forse in foto sembra lucida...credo sia alluminio perché stava qualche punto di ruggine sopra il fondo addirittura. ...cmq l'ho fatta verniciare insieme a tutto il resto...l'effetto è bello...nn è un pugno nell'occhio...ricorda l'alluminio. . quando troverò in qualche mostra scambio una cuffia senza ruggine la sostituirò!!!
:shock: Come come? Nonostante avesse della ruggine segno inequivocabile che la cuffia NON può essere d'alluminio perchè lo stesso NON può arrugginire, tu l'hai fatta di quel colore invece di farla in un colore che fosse vicino al colore della fosfatazione?
Ma scusa, la tua vespa rientra in quelle che avevano la cuffia in alluminio?
Oppure è una tua "licenza poetica"?

VESPICO
25-10-14, 09:36
:shock: Come come? Nonostante avesse della ruggine segno inequivocabile che la cuffia NON può essere d'alluminio perchè lo stesso NON può arrugginire, tu l'hai fatta di quel colore invece di farla in un colore che fosse vicino al colore della fosfatazione?
Ma scusa, la tua vespa rientra in quelle che avevano la cuffia in alluminio?
Oppure è una tua "licenza poetica"?


scusa il t9 del telefono mi ha fatto scrivere una cosa per un'altra:rabbia:, la cuffia non può essere alluminio, per via della ruggine....cmq se si rileggono i primi messaggi della discussione, puoi notare che scrissi che il motore che trovai sotto la vespa era di una vnb, quindi non lo presi, ma la cuffia me la portai, quindi di conseguenza la cuffia è quella della vnb che il vecchio possessore fece sabbiare, di regola la cuffia della vba è in alluminio???
ora non so se quella della vnb era in ferro....quindi per recuperare quel pezzo l'ho fatta verniciare di alluminio....beato chi ha un carrozziere così disponibile per fare mille colori diversi......

VESPICO
25-10-14, 09:47
per il devio l'unica cosa che mi sento di dirti è: auguri.... perchè hai messo l'impianto della vbb2? tra l'altro non puoi collegare neanche lo statore in maniera corretta... purtroppo non funzionerà mai come si deve, a meno che tu non decida di cambiare statore, devio e clacson

Grazie per gli auguri.....mi hanno portato bene....dopo aver studiato i due devioluci e cercato di far coincidere i colori, ho notato che i due impianti differiscono sul devioluci per un solo filo, che svolge la stessa funzione di portatore di corrente quindi gli ho uniti e il gioco è fatto, sembra facile ma ci ho perso un po la testa....ho appena montato il devioluci della vba e funziona tutto, appena posso faccio ìl video del funzionamento delle varie luci e clacson....per ora posto solo la foto....147766

Utente Cancellato 007
25-10-14, 09:48
la cuffia della vba è in alluminio fino ad un certo numero di telaio che non ricordo, successivamente in ferro...
comunque cambia all'incirca con l'anno di produzione: se prodotta nel '58 la cuffia è in alluminio, se prodotta nel '59 è in ferro... poi a casa ti controllo per bene il numero esatto.

VESPICO
25-10-14, 09:51
la cuffia della vba è in alluminio fino ad un certo numero di telaio che non ricordo, successivamente in ferro...
comunque cambia all'incirca con l'anno di produzione: se prodotta nel '58 la cuffia è in alluminio, se prodotta nel '59 è in ferro... poi a casa ti controllo per bene il numero esatto.

la mia è del 59....credo che differisca da quella del 58 anche per il fanalino posteriore, se non erro dopo un certo numero di telaio cambia.....cmq ho preferito mettere quello dei primi modelli perchè molto più bello!!

INOLTRE SONO ARRIVATE LE SACCHE LATERALI NUOVE, CON IL FAMIGERATO BORDINO....SETTIMANA PROSSIMA VERRANNO VERNICIATE, COSì FINALMENTE POTRO' COMPLETARE LA MIA ANZIANOTTA....

QUESTE SONO LE FOTO DELLE CHIAPPE:ciapet: PICCHIATE AMARAMENTE PER RENDERLE LISCE.....:testate: VISTE DAGLI ATTACCHI POSTERIORI CHE STAVANO SULLA VESPA QUANDO LA COMPRAI....147767 ORA NON SO SE ERANO QUELLE ORIGINALI O SE VENNERO CAMBIATE ALL'EPOCA.

Marben
25-10-14, 19:11
Beh, se il carrozziere si è reso disponibile a ribattere le nervature, penso che non si sarebbe più di tanto irrigidito per una verniciatura della cuffia atta a simulare la fosfatazione originale.
Bisogna capire se sulla tua VBA fosse prevista quella in alluminio, in tal caso posso comprendere la verniciatura in color alluminio, ma credo che la tua non sia delle più anziane.

Se invece la cuffia deve essere fosfatata, non vedo la necessità di coinvolgere il carrozziere.
Se era stata già sabbiata, ben meglio; a questo punto è sufficiente lisciare per bene la superficie della lamiera, con carta abrasiva via via più fine, rifinendo con lana d'acciaio. La lamiera deve essere bella liscia, pur non perdendo le vistose striature dovute allo stampaggio. Se la ruggine era importante, resterà qualche cariatura... ma è cosa ben accettabile.
A questo punto, puoi cercare qualcuno che effettui fosfatazioni, qualcuno fa ancora questi trattamenti. In caso negativo, puoi optare per una banale brunitura, che comunque è effettuata da moltissime imprese. L'aspetto della lamiera brunita, pur risultando un po' più scura, è assai più vicino a quello originale.

Sulla mia VNB5 ho agito proprio in questo modo. Ecco come si presenta la cuffia dopo la sabbiatura e la lucidatura della lamiera:

147776 147777

Ecco dopo la brunitura:
147778

Se, come per i cofani, la tua finalità è la totale adesione all'originale, penso che valga lo sforzo, no?

senatore
25-10-14, 20:06
a mia è del 59....credo che differisca da quella del 58 anche per il fanalino posteriore, se non erro dopo un certo numero di telaio cambia.....cmq ho preferito mettere quello dei primi modelli perchè molto più bello!!
Come ti hanno già spiegato, la cuffia in alluminio o in ferro, dipende dall'anno di costruzione o, meglio ancora, dal n° di telaio.
Devo dire però, che questa tua "ignoranza" mi lascia un po' perplesso, visto che ti eri documentato per fare un ottimo restauro e spero che queste mie parole non siano interpretate in modo sbagliato.
Tra l'altro, anche questa tua decisione del fanalino non va bene. Alla fine, il restauro filologico sta lasciando il posto a diverse "licenze poetiche". :roll:

VESPICO
25-10-14, 22:50
ah ok ora ho capito tutto....

Cmq nella vita preferisco prendere le cose con un pizzico di poesia che con troppa criticità. ..cmq ben venga la spiegazione delle due differenze di cuffia...molto probabilmente più in là farò questa miglioria se necessaria.

VESPICO
26-10-14, 11:49
La mia vba è stata immatricolata nel gennaio 1959 e il suo numero telaio è 20xxx

quindi rileggendo questa discussione http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/55974-vespa-vba-1t-info-trattamenti-superificiali-componenti-da-restaurare
dove wyatt87 dice :

"Fai anche attenzione alla cuffia copricilindro... Carter e cuffia infatti subiscono una sostituzione da numero di motore vba1m 31584 (dimensione cuscinetti di banco e cuffia diventa da alluminio a ferro fosfatato)... di conseguenza se la hai di alluminio la lucidi, se la hai di ferro la sabbi e la fai fosfatare...
Altra cosa da guardare è il fanale posteriore che cambia da vba1t 110486... il primo tipo era in un unico pezzo in tinta con la carrozzeria, il secondo tipo era cromato con il tettuccio di divisione luce/stop separato..."

se ho capito bene il fanalino posteriore che ho montato è giusto...e anche la cuffia motore era in alluminio...




Per quanto riguarda l'impianto elettrico, sulla confezione stava scritto vbb...ma mi ricordo che ho sbattuto per trovare un impianto a 4 fili invece che 5.....e a quanto pare sempre seguendo quella discussione, non ho del tutto sbagliato! ecco perchè sono riuscito a montare il devioluci giusto!

cit.
"- per l'impianto elettrico ho visto che ce ne sono a 4 e a 5 fili a seconda del numero di telaio (la mia è un 66mila ed aveva la batteria, non c'era ma lo immagino dai segni di corrosione sulla staffa) può essere che ho contat impianto a 5 di fili?

Fino a telaio 76598 l'impianto è a 4 fili (rosso, nero, giallo e bianco)... dal 76598 diventa a 5 fili (rosso, nero, giallo, bianco e giallo-nero) ed è esattamente identico a quello della prima versione della vbb1 (da telaio 1001 a telaio 71000)... la batteria c'è su tutta la produzione..."

corregetemi se sbaglio!!