PDA

Visualizza Versione Completa : Elaborazione di fino p200e



Joejoe
13-03-08, 17:11
Salve a tutti..sono nuovo del forum, e vorrei porre ai guru del tuning una domanda abbastanza complessa.
Malgrado i tanti topic in cui si parla di px200, e di come elaborarla, le questioni sono sempre le stesse pinasco, malossi..ecc ma nessuno parla di come intervenire per migliorare un cilindro originale..

Mi spiego meglio...io vorrei elaborare la mia vespa, ma con una configurazione soft..Siccome c'è un mio carissimo amico che come meccanico è in gamba, ma ahimè non è un appassionato di vespe, vorrei sapere quali interventi poter fare, in modo da dargli degli input...le sue sapienti mani poi farebbero il resto...

I punti fermi sono lo scarico SITO Plus e l'alimentazione, con filtro T5 e edeguamento dei getti alla nuova configurazione. Buio totale per quel che riguarda il cilindro...

Sicuramente ci sarà da fare una raccordatura dei travasi, poi vorrei sapere se e come allargare lo scarico, e se e di quanto conviene fare una eventuale rettifichina...
Ho visto poi che è possibile aprire un secondo travaso sul cilindro..vorrei qualche delucidazione in merito ai miglioramenti che ciò comporta.. e magari se sapete indirizzarmi su come regolare la fasatura...

Grazie in anticipo a tutti coloro i quali vorranno essermi d'aiuto!!

Uncato_Racing
13-03-08, 18:59
il cilindro originale può rendere qualcosa di più, ma ...
Alzare lo scarico da 1 a 3 mm, abbassare di 0,8 mm la testa, al limite allargare lo scarico di 1 mm per lato, aprire i travasi laterali sulla camicia del cilindro e adeguare la finestratura del mantello pistone, creare i travasi laterali sui carter, anticipare l'albero di 16 mm e allungare la vlavola di 2 mm per lato dà un effettivo incremento delle prestazioni, in che termini non so dirti.
Però richiede molto lavoro, perizia, passione, tempo e un pizzico di fortuna; inoltre si tratta di modifiche irreversibili.
A questo punto: perchè non prendere un mazzucchelli corsa lunga 60 mm e metterlo su cilindro originale, con uno spessore di 1 mm messo sotto il cilindro? Spesa modesta, tra i 100 e i 130 euro oltre a materiale di consumo, resa più che buona e totale reversibilità della modifica, il tutto con risparmio di tempo.

Joejoe
13-03-08, 21:24
Wow...era la risposta che speravo di ricevere...Grazie Uncato!
Effettivamente non sapendo a quali miglioramenti portino tutte quelle modifiche sarebbe meglio optare per il mazzucchelli..
La mia idea di elaborazione non vuol essere molto invasiva non per una quesione economica, ma solo perchè un giorno quando avrò tempo libero..magari tra la laurea e l'arrivo di un impiego..vorrei adornare alla mia vespa una bella targa oro Asi...Per questo al momento volevo limitarmi ad interventi "nascosti"...Altrimenti sarei andato su un bel malossone..

Cmq tra i vari interventi, vedo che hai scartato la rettifica..probabilmente siamo sempre lì..il rapporto costo/incremento prestazioni nn dev'essere significativo...

Calabrone
13-03-08, 21:25
mazzucchelli corsa lunga 60 mm

France'mi spieghi perche' io non potro' montarlo?

Gaetan3
13-03-08, 21:35
mazzucchelli corsa lunga 60 mm

France'mi spieghi perche' io non potro' montarlo?

Quando ti ha detto che non potevi montarlo? :mah: :mah:

Calabrone
13-03-08, 21:39
Tempo fa mi sembrava di aver capito che avendo io fatto i lavori ai carter non era consigliabile
e volevo farmi spiegare tecnicamente il perche'.Forse ho capito male!!

Gaetan3
13-03-08, 22:13
Tempo fa mi sembrava di aver capito che avendo io fatto i lavori ai carter non era consigliabile
e volevo farmi spiegare tecnicamente il perche'.Forse ho capito male!!

Zio penso tu volevi montarlo al blocco con il Pinascone

Invece Mastro Uncato proponeva come alternativa ai lavori sul cilindro originale, di montare un corsa 60mm, in modo da avere una elaborazione perfettamente reversibile e con pochi euro e poca fatica

Il discorso quindi, da quanto ho capito io, è diverso :ciao:

Calabrone
13-03-08, 22:18
No lo affrontammo in altra occasione ed e' come ti ho detto sopra,infatti l'avrei messo di sicuro
ma se lo dice Uncato di no allora mi fermo

Joejoe
13-03-08, 23:48
Scusate l'ignoranza, ma di mazzucchelli corsa 60mm ce ne sono di due tipi con prezzi diversi (da tonazzo) e cioè
Albero motore Vespa P200e anticipato Corsa 60 da 103.00 euri
Albero motore Vespa P200E Masse piene Corsa Lunga 60mm da 171.00 euri
Quale mi consigliate..?
Il masse piene è bilanciato dinamicamente quindi genera meno vibazioni?
Non comprendo...

CortoVespa
14-03-08, 00:45
Ciao

L'albero a masse piene è necessario quando si opta per un'aspirazione lamellare, eliminando cosi la valvola al carter.

Nel tuo caso devi prendere l'anticipato, come dire, "classico".


:ciao:

Joejoe
14-03-08, 08:54
Ah ok, quindi diciamo che la differenza è in termini di depressione...il masse piene aiuta a creare la depressione nel carter.
Grazie CortoVespa!

Uncato_Racing
17-03-08, 18:12
vediamo un pò:
il mazzucchelli di cui parlo è il corsa 60 "anticipato"; esistono anche lo spalle piene, lo special lips e non so che altra versione, cmq non mi interessano qui.
Col corsa 60 l'aspirazione è molto lunga, se non ho fatto errori arriva a ben 75° dopo il PMS.
Con l'ulteriore ampliamento dovuto alla luce di aspirazione lavorata nel motore di Calabrone (credo sia 2 + 2 mm, 2 avanti e 2 dietro) l'aspirazione arriverebbe a livelli eccessivi per un buon funzionamento, con buona probabilità ci saranno rifiuti, la benzina verrebbe sputata fuori dal carburatore.
Se vuoi provare sei libero di farlo, ma visto che lo smontaggio non è come cambiare la candela ... per me non conviene, tutto qui.
La stessa Mazzucchelli ha inserito nella confezione del corsa 60 "anticipato" un foglietto che raccomanda di non modificare la valvola contestualmente al montaggio di questo albero.
Lo spalle piene per Joejoe non va bene; non apre mai la luce aspirazione, e quindi in teoria la vespa non dovrebbe nemmeno avviarsi.
La luce di aspirazione è regolata dalla sezione mancante sulla spalla dell'albero; ecco perchè lo spalle piene non serve su un motore con valvola.
Di corsa 60 trovi la versione "anticipata", quella "normale" non esiste; questa versione c'è anche con rifiniture più curate e costa di più, ma non mi sembra ne valga la pena.

Calabrone
17-03-08, 19:08
La stessa Mazzucchelli ha inserito nella confezione del corsa 60 "anticipato" un foglietto che raccomanda di non modificare la valvola contestualmente al montaggio di questo albero.

Adesso e' lampante,non la sapevo questa parte della storia.grazie France'

Bellafrance
19-03-08, 16:21
Un mio amico ha alzato lo scarico di 1,5mm "ad arco" ed ha messo il filtro T5. Rispetto al mio originale aumenta un po' la potenza in alto che gli fa tirare meglio la quarta "lunga" del 200( in terza e quarta perdo la sua scia), perdendo però un filo ai bassi.
Un conoscente ha alzato lo scarico di 1mm e ribassato la testa di 0,8 ma non abbiamo mai confrontato.

Io proverei ad abbassare la testa di 0,8mm (aumenta il rendimento e la coppia ai bassi) e spessorare con alcune guarnizioni il cilindro alla base (cosi si alzano le fasi ed aumenta la potenza in alto). Se si vuole tornare indietro si toglie tutto e si mette una guarnizione in testa.
Ciao

Joejoe
20-03-08, 13:23
Adesso ho le idee un pò più chiare per quel che riguarda le soluzioni praticabili....
La soluzione dell'albero è forse quella che si dovrebbe scegliere lasciandosi guidare dal buon senso..



Un mio amico ha alzato lo scarico di 1,5mm "ad arco" ed ha messo il filtro T5. Rispetto al mio originale aumenta un po' la potenza in alto che gli fa tirare meglio la quarta "lunga" del 200( in terza e quarta perdo la sua scia), perdendo però un filo ai bassi.
Un conoscente ha alzato lo scarico di 1mm e ribassato la testa di 0,8 ma non abbiamo mai confrontato.

Io proverei ad abbassare la testa di 0,8mm (aumenta il rendimento e la coppia ai bassi) e spessorare con alcune guarnizioni il cilindro alla base (cosi si alzano le fasi ed aumenta la potenza in alto). Se si vuole tornare indietro si toglie tutto e si mette una guarnizione in testa.
Ciao

La soluzione di cui parli dello scarico alzato ad arco, l'ho già sentita da qlcn, che diceva di aver portato il tachimetro a toccare il fondoscala con
-scarico alzato ad arco di 1-1.5 mm
-rettifica al cilindro da 66.5 a 66.9
-raccordatura e nn meglio quantificato allargamento dei travasi

Mi chiedo se sia anche questA una buona soluzione, o se magari nn si ottengano risultati migliori andando a praticare un mix tra tutte le soluzioni citate...
In particolare, pensavo di alzare lo scarico e raccordare i travasi in aggiunta alla sostituzione dell'albero...(più il filtro T5 e la sito plus)

Che ne dite?

Uncato_Racing
20-03-08, 13:39
Adesso ho le idee un pò più chiare per quel che riguarda le soluzioni praticabili....
La soluzione dell'albero è forse quella che si dovrebbe scegliere lasciandosi guidare dal buon senso..



Un mio amico ha alzato lo scarico di 1,5mm "ad arco" ed ha messo il filtro T5. Rispetto al mio originale aumenta un po' la potenza in alto che gli fa tirare meglio la quarta "lunga" del 200( in terza e quarta perdo la sua scia), perdendo però un filo ai bassi.
Un conoscente ha alzato lo scarico di 1mm e ribassato la testa di 0,8 ma non abbiamo mai confrontato.

Io proverei ad abbassare la testa di 0,8mm (aumenta il rendimento e la coppia ai bassi) e spessorare con alcune guarnizioni il cilindro alla base (cosi si alzano le fasi ed aumenta la potenza in alto). Se si vuole tornare indietro si toglie tutto e si mette una guarnizione in testa.
Ciao

La soluzione di cui parli dello scarico alzato ad arco, l'ho già sentita da qlcn, che diceva di aver portato il tachimetro a toccare il fondoscala con
-scarico alzato ad arco di 1-1.5 mm
-rettifica al cilindro da 66.5 a 66.9
-raccordatura e nn meglio quantificato allargamento dei travasi

Mi chiedo se sia anche questA una buona soluzione, o se magari nn si ottengano risultati migliori andando a praticare un mix tra tutte le soluzioni citate...
In particolare, pensavo di alzare lo scarico e raccordare i travasi in aggiunta alla sostituzione dell'albero...(più il filtro T5 e la sito plus)

Che ne dite?

Dico che non c'è bisogno di toccare il cilindro; già senza alzarlo con l'albero corsa 60 cambia la geometria delle luci e ti risultano già più alte, tutte, scarico e travasi. Poi se alzi il cilindro inserendo uno spessore di 1,5 mm alzerai di atrettanti mm travasi e scarico, alla fine sarai oltre 2mm (se non ricordo male) più in alto della configurazione originale. E il tutto completamente reversibile, rimetti l'albero motore originale, togli lo spessore e sei di nuovo con un motore perfettamente originale.
Filtro T5: se ne parla bene, mai provato, non posso confermare o smentire.
Sito PLUS: non mi piace il rumore e non l'ho mai avuta.

Joejoe
21-03-08, 18:11
Capisco..sei dell'opinione meglio poco ma sicuro..diciamo...
Devo decidere entro pasquetta.. perchè poi dopo si comincia ad aprire il motore...

Uncato_Racing
21-03-08, 18:29
Capisco..sei dell'opinione meglio poco ma sicuro..diciamo...
Devo decidere entro pasquetta.. perchè poi dopo si comincia ad aprire il motore...

Eh sì, mi accontento di poco 8)

Calabrone
21-03-08, 18:35
Mastro Uncato,io al max ho preso 110,pero' tieni presente che la Nina2 come CX e' una frana,a causa
dello spoilerino T5,bauletto per famiglia numerosa e parabrezza,oltre a tutta la ferraglia costituita
dagli ammennicoli cromati,ricambi,attrezzi e...compressorino,sempre tutto appresso.

Uncato_Racing
21-03-08, 18:39
La stessa Mazzucchelli ha inserito nella confezione del corsa 60 "anticipato" un foglietto che raccomanda di non modificare la valvola contestualmente al montaggio di questo albero.

Adesso e' lampante,non la sapevo questa parte della storia.grazie France'


****************** PRECISAZIONE ************************************
Sto facendo una revisione leggera al motore che permise i risultati delle foto del contakm di sopra.

Essendo leggera la revisione è stata limitata a:
cambio cuscinetti banco e ruota, e relativi paraoli;
sostituzione parastrappi cambio
sostituzione completa gruppo frizione
sostituzione albero motore (mazzucchelli corsa 60 scatola rossa) con uno nuovo (mazzucchelli corsa 60 scatola blu)
lieve modifica albero motore
raccordatura terzo travaso
raccordatura luce aspirazione al SI26.

Se non ho fatto qualche pasticcio ho rilevato uan differenza: il mazzucco rosso aveva una fasatura su aspirazione originale che andava da -105 a +75 dopo il PMS, totale 180°, questo mazzucco blu con una piccola modifica per anticipare l'aspirazione ha diagramma da -115 a +65 per un totale sempre di 180°.

Senza la piccola modifica il mazzucco blu ha un'aspirazione più corta e meno spinta, dovrebbe girare qualcosa in meno agli alti.
Controllerò, il mazzucco rosso è smontato ed ho un altro mazzucco blu nuovo da parte, vedremo se ci sono realmente le differenze rilevate con il disco graduato.

Per quanto attiene il foglietto della Mazzucchelli, a ben vedere anche con il solo albero anticipato, anche corsa 57, sembra ci sia incompatibilità con la lavorazione della valvola.
Posto la scansione del foglietto.

Calabrone
21-03-08, 20:07
albero anticipato, anche corsa 57, sembra ci sia incompatibilità con la lavorazione della valvola.

Che sono le raccomandazioni del bugiardino Pinasco e che sono stati eseguiti.

Bellafrance
22-03-08, 00:54
Bravo Uncato, è una modifica molto interessante. Per fare un confronto, da originale cosa segnava il tachimetro?
Ciao

Joejoe
22-03-08, 15:33
Allora devo rivedere la citazione per Uncato_Racing...sei di quelli fa come dico io, non fare come faccio io!!!
Cmq per curiosità che configurazione ti ha permesso di raggiungere quel risultato...?
Hai per caso una marmittozza ad espansione?

Uncato_Racing
22-03-08, 17:44
in origine segnava intorno ai 100, a volte qualcosa in più a volte qualcosa in meno; adesso quando segna 90 km/h c'è da brindare :(

La configurazione era di 3 anni fa, carter 200 originali nuovi, non modificati, marmitta normalissima padella e carburatore 24 SI con il suo filtro, il tutto è stata raggiunto con un kit Pinasco 225, albero mazzucchelli corsa lunga 60 mm scatola rossa, quarta corta 36 denti del 125, primaria Malossi extralong 24/63, spessore da 1,5 mm in testa, e frizione Malossi 4 dischi con molle rinforzate.
A parte la frizione, che non aggiunge nulla, il pezzo forte è stato l'albero motore e la primaria lunga.
Il Pinasco plug & play non rende moltissimo, è abbastanza vicino al 200 di serie.
L'albero corsa lunga dà la potenza più in basso e quindi tiri meglio le marce, ecco perchè conviene una primaria lunga, ed essendo "anticipato" permette di raggiungere regimi più elevati del motore di serie.
La primaria extralong con quarta corta consente un aumento di circa 5 - 6 km/h di velocità max, non di più.

Quindi, visto che il mio motore soffriva un pò di quarta, che il Pinasco ha luci simile al 200 originale (il terzo travaso ha una finestra in basso più grande e il pistone è più aperto in vari punti, lo scarico è più grande e più alto) e che col cilindro di serie andrebbe un pò meno forte, ho ritenuto che darti il consiglio dell'albero motore con tutto il resto originale fosse un buon consiglio, e te l'ho dato più sopra.
In fondo per prendere 5 km/h in più dovresti metterti in mano i soldi in più per la primaria e il kit Pinasco, a occhio e croce siamo tra i 350 e i 450 euro, mentre con soli i 100 - 130 euro dell'albero hai già un bel risultato.

Joejoe
24-03-08, 11:48
La mia non va oltre i 90-95...e siccome devo cambiare la gurnizione dei carter perchè trasuda olio dall'interno, ho pensato di dargli anche un pò di brio...
Se ottengo un buon risultato mi faccio la tre mari...ma così com'è adesso nn me la sento, di affrontare una tale avventura...ho paura che mi pianti...

Cmq Ti ringrazio Uncato, accetto ben volentieri il tuo consiglio dell'albero..domani vado dal gran visir e gliene parlo!

Cmq a titolo informativo, la scorsa estate mi è capitato di percorrere una trentina di Km in tangenziale (andatura allegra ma nn sempre a tavoletta) e appena arrivato al primo semaforo la vespa mi si spegna come ingolfata...può essere una questione di carburazione (che a motore caldo viene alterata), o si può ricollegare al problema della guarnizione dei carter, che se mi lasciava passare dell'aria mi comprometteva cmq la carburazione?

Uncato_Racing
24-03-08, 12:02
La guarnizione carter credo c'entri poco; se hai la carburazione sfasata può essere dovuto ad infiltrazioni d'aria da sotto il cilindro, dai paraoli, dal carburatore o dalla scatola carburatore. Se perdi un oò d'olio dai carter hai un problema diverso, che non dovrebbe influire sulla carburazione.

Cmq se fai 90-95 soltanto hai motivo di pensare a una revisione del motore.

Joejoe
25-03-08, 11:21
Si infatti, ed è un motore che nn solcato molto le strade, ha percoso 17000km in 26 anni!

Joejoe
26-03-08, 17:31
Uncato_Racing scusami ancora, ma sotto il cilindro ci va 1mm o 1.5 mm di spessore...perchè mi hai scritto 2 valori diversi in 2 post diversi...grazie mille

Uncato_Racing
26-03-08, 18:22
Uncato_Racing scusami ancora, ma sotto il cilindro ci va 1mm o 1.5 mm di spessore...perchè mi hai scritto 2 valori diversi in 2 post diversi...grazie milleE' vero, ma ti spiego il motivo; la corsa aumenta di 3 mm, passando da 57 mm a 60 mm con l'albero speciale corsa lunga.
Questi 3 mm si ripartiscono in due parti, 1,5 mm in più verso il PMI e 1,5 mm in più verso il PMS.
Del PMI ci disinteressiamo, il pistone scende un pò di più ma resta nelle tolleranze, non sbatte contro i carter; invece verso il PMS questi 1,5 mm creano qualche problema di eccessiva compressione, ed è necessario spessorare il cilindro, per mantenere un rapporto di compressione simile all'originale ci vuole uno spessore da 1,5 mm.
Col cilindro Pinasco lo spessore preferisco metterlo da 1,5 mm e SOPRA il cilindro; nel Piaggio, che ha scarico più piccolo, si può mettere SOTTO il cilindro per dare più "pepe" al motore.
Sempre col Pinasco la testata è molto compressa, più della Piaggio, e non tollera uno spessore inferiore, già picchia in testa in queste condzioni.
Invece nel caso di Piaggio una abbassatina alla testata dà un piccolo contributo a rendere il motore più pronto nel salire di giri; se vedi più sopra avevo anche parlato di abbassare di 0,8 mm la testata nel Piaggio.
Bene, sempre per rendere reversibile al 100 % la trasformazione, avevo scritto di mettere (nel Piaggio) uno spessore da 1 mm soltanto perchè in questo modo ti trovavi la testata abbassata di 0,5 mm, quindi con maggiore compressione. Ricordati di controllare che non picchi in testa, se picchia passa dai 23° di anticipo a qualcosa di meno, il 125/150 ha anticipo a 18°, il 200 di serie è molto più anticipato con i suoi 23°.
Quindi riassumendo: spessore da 1,5 mm al cilindro (sotto o sopra a seconda che si voglia o meno incattivire il diagramma della distribuzione delle luci di travaso e scarico), se si vuole maggiore compressione basta mettere uno spessore minore, per esempio da 1 mm soltanto.

Joejoe
26-03-08, 18:29
Come sempre sei stato chiarissimo!
Grazie ancora..!

Joejoe
28-03-08, 19:17
Buone nuove..Sono stato ieri in officina dal mio meccanico e insieme abbiamo aperto il blocco dell mio p200e. Era tutto in ordine anche il materiale di consumo era poco consumato...Abbiamo misurato goniometro alla mano, aspirazione e scarico, rilevando i seguenti dati:
Aspirazione 116° (travaso opposto alla scarico 113°)
Scarico 160 °
Premesso che intendo cmq fare la modifica suggeritami da Uncato_Racing, sostituendo l'albero motore con uno a corsa lunga, esiste qualche altro margine di miglioramento se si va ad alzare ancora un pò lo scarico..visto che cmq è un pò basso a mio avviso?O magari andando ad allargare i travasi...?
Cosa mi consigliate?

Uncato_Racing
28-03-08, 19:48
aspirazione 116? Ma con quale range? Parte da un -60° circa?
Se metti lo spessore sotto già migliori di tanto la durata dello scarico, senza modificare nulla.
Per i travasi laterali, puoi aprire la canna del cilindro, ma devi crearli anche sui carter e poi finestrare il pistone ... insomma un lavoretto un pò lungo.

Joejoe
28-03-08, 20:09
Non capisco cosa intendi come range...Abbiamo misurato la durata in gradi, col pistone che andava da PMS a PMI da quando la luce veniva scoperta a quando il pistone nella corsa di ritorno PMI-PMS ritornava in quella posizione. Si allora faccio così metto solo albero e spessore...Chi mi consigli per i ricambi come prezzi e/o rapidità di evasione degli ordini sip scooter o tonazzo?Io nn ne ho propio idea.
Tonazzo mi sembra tranquillo, ma sul sito c'è una scritta piccola piccola "i prezzi sono da intendersi iva esclusa" il che se fosse vero sarebbe davvero caro almeno rispetto a sip.
Grazie ancora!

senatore
28-03-08, 21:28
Non capisco cosa intendi come range...Abbiamo misurato la durata in gradi, col pistone che andava da PMS a PMI da quando la luce veniva scoperta a quando il pistone nella corsa di ritorno PMI-PMS ritornava in quella posizione. Si allora faccio così metto solo albero e spessore...Chi mi consigli per i ricambi come prezzi e/o rapidità di evasione degli ordini sip scooter o tonazzo?Io nn ne ho propio idea.
Tonazzo mi sembra tranquillo, ma sul sito c'è una scritta piccola piccola "i prezzi sono da intendersi iva esclusa" il che se fosse vero sarebbe davvero caro almeno rispetto a sip.
Grazie ancora!
No, non è se fosse vero, E' VERO!!!

Gaetan3
28-03-08, 22:04
I prezzi sono altissimi!!!

Uncato_Racing
29-03-08, 10:26
Non capisco cosa intendi come range...Abbiamo misurato la durata in gradi, col pistone che andava da PMS a PMI da quando la luce veniva scoperta a quando il pistone nella corsa di ritorno PMI-PMS ritornava in quella posizione. Si allora faccio così metto solo albero e spessore...Chi mi consigli per i ricambi come prezzi e/o rapidità di evasione degli ordini sip scooter o tonazzo?Io nn ne ho propio idea.
Tonazzo mi sembra tranquillo, ma sul sito c'è una scritta piccola piccola "i prezzi sono da intendersi iva esclusa" il che se fosse vero sarebbe davvero caro almeno rispetto a sip.
Grazie ancora!


Per range intendo da quanto a quanto, cioè da che grado comincia ad aprire e a quale grado chiude l'aspirazione. E' l'unica misura che non si desume, perchè la caratteristica dell'aspirazione a valvola rotante è che può tranquillamente (e di solito lo è) essere asimmetrica rispetto al PMS.
In altre parole i 116° dell'aspirazone possono essere suddivisi in 100° prima del PMS e 16° dopo il PMS.
Invece travasi e scarico, la cui apertura/chiusura è regolata dal moto del pistone, sono per forza di cosa simmetrici, se mi dici che lo scarico dura, per esempio, 120°, saranno per forza di cose 60° gradi prima e 60° dopo il PMS.

Per i ricambi: da Tonazzo non ho mai acquistato, da SIP si, tra l'altro qualche settimana fa ho visto che propongono una spedizione con le poste tedesche a 5 euro, non so se è ancora attiva (e se non ho capito male!).
Se devi prendere soltanto l'albero contatta direttamente Mazzucchelli, sul loro sito dicono che fanno anche vendita diretta a privati, dovrebbe essere la formula più conveniente. Secondo me va bene l'albero scatola blu, mno rifinito ma va bene lo stesso e risparmi rispetto allo scatola rossa, più rifinito ma alla fine praticamente é con la stessa resa.
Per lo spessore: c'è su SIP, ma lo spessore da solo mi sa tanto che non lo puoi comprare, c'è un minimo di spesa da raggiungere. Io acquisto una striscia di rame cotto da 1,5 mm e poi mi ci ritaglio tutto quel che mi serve, ma vedi che tagliare il rame da 1,5 mm è un pò rognoso, è duro perchè molto spesso, se lo vuoi tagliare con mezzi meccanici risulta invece troppo molle.
Tieni presente che potresti avere anche altre necessità, come un cambio cuscinetti di banco, sicuramente dovrai cambiare paraoli e guarnizioni, potrebbe esserci bisogno anche di un cambio fasce o addirittura di una rettifica.
Per i paraoli compra il kit mec eur che costa meno degli originali, se devi cambiare i cuscinetti compra il kit di revisione banco della Olimpya che comprende i due cuscinetti e i due paraoli. Se non ricordo male il kit paraoli qui lo trovo sui 5 - 6 euro, il kit revisione supera i 20 euro, 23 se non sbaglio; potrebbero anche esserci stati aumenti, ma siamo sempre in quell'ordine.
Guarnizioni prendi le Centauro, costeranno 4 - 5 euro circa, meno delle Piaggio ma anche meno complete delle originali, ma per il tuo lavoro vanno più che bene.

Ripeto che devi considerare i prezzi come indicativi, è un pò che non acquisto e quindi non ricordo alla perfezione i singoli prezzi.

Joejoe
29-03-08, 11:55
Azz..alla faccia di tonazzo..i prezzi non ivati sono paragonabili a quelli di Sip già ivati, quindi a occhio e croce c'è un bel 20% di differenza...per questo ho chiesto se fosse vera quella dicitura...perchè sostanzialmente sono in linea i prezzi...a pare poi il discorso dell'IVA!!

Uncato non so davvero come ringraziarti...sei sempre così preciso! Se ci metti la stessa cura che hai nel rispondere nel fare i tuoi motori, allora saranno delle bombe!
Adesso vedo col mio meccanico cosa devo prendere, perchè per cuscinetti paraoli ecc si trovano come ricambi..più che altro dovrò vedere per la guarnizione da mettere sotto il cilindro..nn si vendono già formate di vari spessori?
Se avessi un laser potrei tagliarlo con quello il rame!...
Cmq ancora grazie a tutti...
PS: il ricambista da cui si rifornisce il mio meccanico ha appena dato via l'ultimo mazzucchelli corsa lunga anticipato a 50 euro..perchè era una rimanenza di 4 alberi che nn riusciva a vendere...che sfiga!
Se fossi andato un pò prima!!

Uncato_Racing
29-03-08, 12:05
...
Adesso vedo col mio meccanico cosa devo prendere, perchè per cuscinetti paraoli ecc si trovano come ricambi..più che altro dovrò vedere per la guarnizione da mettere sotto il cilindro..nn si vendono già formate di vari spessori?
...


Se non riuscivano nemmeno a vendere gli alberi corsa 60 sarà difficile che abbiano spessori di misure varie.
Cmq visto che devi fartelo da 1 mm, al limite compra rame cotto da 0,5 mm e ne fai due, è molto più facile da tagliare con bel paio di forbicioni. :)

Joejoe
29-03-08, 17:00
Adesso risolta la questione del gruppo termico, mi si profila un'altra avventura: far entrare il filtro t5 nella scatola del px,senza abbassare il filtro e senza cambiare il carburatore.
La soluzione proposta da neropongo, è gia buona, però nn mi va di tagliare 6mm di filtro...è vero che ne resta cmq un volume superiore, ma concettualmente mi da di spreco...
La via su cui sono orientato è invece quella di cercare di abbassare il carburatore, anche se so bene che non è cosa semplice...però magari con un tornio ci si riesce..il risultato se ben fatto dovrebbe dare anche un miglioramento per via dell'aspirazioe più corta..

Uncato_Racing
01-04-08, 18:04
mai fatto ...

Joejoe
02-04-08, 19:57
Guardandolo bene il carburatore, è improponibile la mia soluzione...pur disponendo di una buona fresa a tazza per spianare la parte del carburatore dove si innesta il filtro, bisognerebbe poi creare gli alloggiamenti per i getti, aldando nn solo a forare ma anche a filettare...mi sa che neropongo vince!

Uncato_Racing
02-04-08, 20:03
albero anticipato, anche corsa 57, sembra ci sia incompatibilità con la lavorazione della valvola.

Che sono le raccomandazioni del bugiardino Pinasco e che sono stati eseguiti.

Allora, piccolo aggiornamento.
Il motore adesso fa schifo, tira aria, vedremo da dove.
Cmq domenica era bellissimo, un fulmine, ho tenuto testa a un gruppo di motociclisti che non riusciva a superarmi (anche se mi prendeva, ovviamente), nelle curve delle Madonie superare una vespa che sfreccia in curva in terza a 110 km/h è un discorso impegnativo anche per una Brutale ... :) 8)

La frizione originale del 200 slitta, quindi qualche molletta rinforzata ci vorrebbe; inoltre strappa pur essendo nuova, e il parastrappi è perfetto.
Il motore gira tondo, allunga, riprende di quarta e non picchia in testa.
Inoltre ho l'impressione che l'albero Mazzucchelli scatola BLU chiuda 10° gradi dello scatola ROSSA, se è così si apre uno spiraglio per Calabrone.

Calabrone
02-04-08, 20:43
se è così si apre uno spiraglio per Calabrone.

..e vvvaaaaaiiiiiiiiiiiiiii

Joejoe
05-04-08, 07:54
Ragazzi volevo aggiornarvi sugli ultimi sviluppi..tra qualche giorno riavrò la vespa col mazzucchelli..per ora ci siamo impantanati per un cuscinetto che nn si trovava e le fasce che vado a ritirare oggi...
intanto ho avuto modo di fare acquisti da SIP scooter-shop e sono rimasto davvero soddisfatto. Lun pomeriggio ho fatto l'ordine on-line, e ieri hanno consegnato...
Lo consiglierei davvero a tutti, anche perhè ho pagato solo 5 euro di spedizione (dalla Germania), quando solitamente un corriere espresso in Italia stessa ti chiede almeno il doppio..

Adesso vi faccio una domanda tecnica..Nella confezione del mazzucchelli, c'era un foglio con le solite istruzioni per l'uso..e diceva di allargare la valvola contestualmente al montaggio dell'albero..si ma come? e di quanto? boh!

Uncato_Racing
05-04-08, 09:18
per ora ci siamo impantanati per un cuscinetto che nn si trovava


quale?

Joejoe
05-04-08, 15:25
quale?

Non trovavamo nè il cuscinetto di banco (quello a rulli,nn a sfere) nè quello che regge l'albero della trasmissione (l'albero fisso).
In particolare per quest'ultimo ci avevano chiesto 75 € alla piaggio, in realtà poi da una ferramenta ben fornita della skf l'ho pagato 12 euri..un prezzo molto più ragionevole...
Adesso abbiamo risolto.. i pezzi ci sono tutti..

Uncato_Racing
06-04-08, 21:17
quello a rullini lo trovo facilmente; quello del primario cambio so che è difficile da trovare per i vecchi cambi, per gli arcobaleno si trova facilmente. Addirittura alcuni nei vecchi cambi ormai fanno fare una boccola e montano il cuscinetto della serie arcobaleno.

Joejoe
07-04-08, 15:55
Il mazzucchelli ha 20° di apertura in più rispetto all'originale..mi confermate?

Uncato_Racing
07-04-08, 17:14
dovrei misurare .......

tekko
07-04-08, 17:42
Il mazzucchelli ha 20° di apertura in più rispetto all'originale..mi confermate?

confermo!

Joejoe
08-04-08, 15:39
La vespa è pronta...il mio mecc l'ha provata e dice che è mostrousa..nel senso che rispetto a com'era smorta prima, adesso è tutta un'altra vespa..addirittura mi diceva che si alza di sola accelaraazione, senza bisogno della frizione...mah...forse aveva un pò bevuto quando mi ha chiamato...
Io purtroppo prima di giovedì non riuscirò a provarla...ma nn vedo l'ora !!

wester75
25-06-08, 20:27
non ha bevuto, solo di accelerazione si alza

alain
28-06-08, 17:29
ma insomma, questo motore come va??? come hai risolto per la guarnizione alla base del cilindro??