Accedi

Visualizza Versione Completa : Riparazione sede chiavetta albero



PaoLo589
06-10-14, 19:39
Purtroppo dopo 500 km il mio motore (polini 177, albero mazzucca anticipato, pignone z22, carburo dell orto 24/24, carter lavorati) mi ha tirato un brutto scherzo. Il volano troppo pesante (ancora quello originale) complice probabilmente al dado non stretto abbastanza appena ho aperto il motore a manetta ha iniziato a ballare rovinando la sede della chiavetta sull'albero. Questo è il risultato:
147262

Ho cercato quindi una soluzione che non comportasse ne l'apertura del blocco ne il cambio dell'albero che poverino aveva solo 500km. Ho portato la vespa a mano da un officina vicino casa e mi sono fatto apportare un po' di materiale con la filo continua lasciando scoperto giusto il bordo non rovinato.
147263

Mi sono quindi armato di santa pazienza e con lime dremmel e carta abrasiva ho lavorato il tutto. Questo è il risultato.
Senza chiavetta:
147264147265

Con la chiavetta:
147266147267147268

Che ne pensate? Potrebbe funzionare o ho solo perso tempo??

Inoltre ora mi domando, che volano montare? Ho cercato su internet volani alleggeriti ma l'unico che ho trovato è il pinasco da 1.6kg a 150euri. Avete qualcosa di più economico e comunque buono da consigliarmi? Fin quando non riesco a trovarlo posso girare con il mio vecchio volano mantenendo regimi molto bassi? O rischio di spaccare di nuovo tutto a causa del peso e del fatto che anche la sua sede ormai sia compromessa?
Grazie!

Echospro
06-10-14, 19:49
Se serrato bene la chiavetta fa solo da riferimento per l'accensione e il peso del volano originale non è un problema.
L'importante è che l'accoppiamento conico lavori bene, una mano gliela può dare una spolverata di gesso (quello per le lavagne) che tende a grippare le due superfici.
Occhio a saldare il cono, rischi di farlo tranciare se non è fatto ad hoc.
Hai cambiato il paraolio ovviamente .... ;-)


:ciao: Gg

PaoLo589
06-10-14, 20:09
Se serrato bene la chiavetta fa solo da riferimento per l'accensione e il peso del volano originale non è un problema.
L'importante è che l'accoppiamento conico lavori bene, una mano gliela può dare una spolverata di gesso (quello per le lavagne) che tende a grippare le due superfici.
Occhio a saldare il cono, rischi di farlo tranciare se non è fatto ad hoc.
Hai cambiato il paraolio ovviamente .... ;-)


:ciao: Gg


La saldatura è quella che puoi vedere in foto, non ha fatto altro che aggiungere un po' di materiale nella zona dove s'era spanato, come faccio a capire se è fatta bene o se invece mi si può tranciare il cono? Il paraolio non l ho cambiato, non riportava danni e non avevo perdite quindi pensavo non fosse necessario, invece lo è?

PISTONE GRIPPATO
06-10-14, 21:23
La saldatura è quella che puoi vedere in foto, non ha fatto altro che aggiungere un po' di materiale nella zona dove s'era spanato, come faccio a capire se è fatta bene o se invece mi si può tranciare il cono? Il paraolio non l ho cambiato, non riportava danni e non avevo perdite quindi pensavo non fosse necessario, invece lo è?

Se quando ti hanno saldato l'albero l'alta temperatura non lo ha cotto puoi anche tenere quello, se invece trafilerà benzina dovrai sostituirlo.....
Come detto da Gigi la chiavella serve solo da riferimento quello che tiene è l' accoppiamento conico.

Uno
08-10-14, 14:57
occhio che bastano pochi decimi per sballare la fase. controlla che sia giusta con una strobo...

Per il volano puoi usare uno pk 6 poli o HP.. ma devi ruotare lo statore di 150°.

Io uso uno pk da 1.6 kg