Visualizza Versione Completa : Nuova Star automatica 150 verde inglese
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto in questo forum, in quanto da qualche settimana sono il proprietario di un bell'esemplare di Lml automatic 150.
Per ora, le personalizzazioni hanno riguardato due strisce bianche laterali, in attesa dell'arrivo delle Continental fascia bianca da montare.
Vi allego il link con il servizio fotografico completo.
A presto!
http://aboutaman.net/2014/10/06/streetstyle-on-my-new-vespa/
Giacomo50hp
07-10-14, 14:18
benvenuto!!
Ciao,
forse ti ho visto in zona Trieste, io come sempre in grigio su Gtr '74 e.........un baccano infernale!!
Benvenuto concittadino!
Ciao,
forse ti ho visto in zona Trieste, io come sempre in grigio su Gtr '74 e.........un baccano infernale!!
Benvenuto concittadino!
Grazie!
E' possibile che mi abbia visto in zona Trieste, ci passo spesso...Anche tu non dovresti passare inosservata dato il rumore.. ;-)
motorettaspinta
07-10-14, 20:04
Bellissima! Io metterei anche i portapacchi cromati !
Non è una cattiva idea quella dei portapacchi...a me piaceva però l'idea di averla così, nuda e poi pian piano iniziare a personalizzarla secondo i miei gusti...;-)
GregoryPeck
07-10-14, 21:32
Ciao! benvenuto VR (R de Roma ... :ciao: ) avessi anche io una moglie .. che ne so che mi fa trovare per regalo.... mhhh una rally rosso canyon in garage!
:D
... mhhh una rally rosso canyon in garage!:D
si...insieme ad una Bentley ed una Aston Martin grigie...
Peppetressette
07-10-14, 22:54
si...insieme ad una Bentley ed una Aston Martin grigie...
Io mi accontenterei di una Alfasud :risata:
In effetti e' stata una vera sorpresa per me dato che ho già una Bmw in garage e gli scooter non mi sono proprio simpatici...però la vespa o star che dir si voglia e' un tuffo nel passato e poi non è di plastica!
motorettaspinta
08-10-14, 07:27
E' un oggetto senza tempo come tutte le cose belle. Le LML hanno la qualità di tutte le vespe , che è un gradino sotto gli scooter giapponesi. Significa che ogni tanto qualche lavoretto ci scappa: nulla di drammatico, piccole cose, che se ti piace le puoi fare anche da solo. Il mezzo ha costi di gestione molto bassi anche se vorrai personalizzarlo. Ti consiglio la baia per gli acquisti così hai un risparmio ulteriore. La mia è di terza mano, del 2009, va benissimo !
In effetti e' stata una vera sorpresa per me dato che ho già una Bmw in garage e gli scooter non mi sono proprio simpatici...però la vespa o star che dir si voglia e' un tuffo nel passato e poi non è di plastica!
Grazie dei consigli, in effetti i ricambi mi sembrano a buon mercato e venendo, come dicevo, dal mondo Bmw tutto sempre molto ma mollllto economico! :lol:
Gomme bianche montate! La vespa è un'altra, molto più stabile, scende in curva quasi da sola....consiglio a tutti questa modifica estetico/funzionale ;-)147590147591
motorettaspinta
16-10-14, 07:16
Sulla stabilità della Vespa conta molto il gonfiaggio dei copertoni . Molti fanno l'errore di gonfiarli come se fossero montati sugli scooter giapponesi, a pressione molto alta. invece la pressione corretta è 1,6/1,8 atm davanti e 1,8/ 2.0 atm dietro. Pensa che le vespe antiche andavano anche più basse. Il comfort migliora e senti meno le buche. La fascia bianca ci sta benissimo, ricordati di pulirle ogni tanto con acqua e sapone
La pressione di queste nuove e' stata messa a 2.0 dietro e 1.8 avanti, così come nelle vecchie ma evidentemente la gomma e' proprio diversa dalla sawa di serie. Speriamo solo che la fascia bianca non diventi scura con il tempo...
motorettaspinta
16-10-14, 11:24
La fascia bianca si può ingiallire dopo tanti anni.... ma se usi la Vespa non hai alcun problema, cambierai i copertoni prima. Per lo sporco, come ti dicevo, acqua e sapone e tornano come nuovi
robertino82
16-10-14, 16:42
Oppure usa il lucido da scarpe bianco. Fa miracoli sulle fasce bianche della mia Fiat 500!
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto in questo forum, in quanto da qualche settimana sono il proprietario di un bell'esemplare di Lml automatic 150.
Per ora, le personalizzazioni hanno riguardato due strisce bianche laterali, in attesa dell'arrivo delle Continental fascia bianca da montare.
Vi allego il link con il servizio fotografico completo.
A presto!
http://aboutaman.net/2014/10/06/streetstyle-on-my-new-vespa/
Ciao e benvenuto
Scusa se sono diretto, ma la LML automatica è solo un altro "frullo" ma con l'aspetto della vespa. Perché non una Star con il cambio al manubrio? Se vieni dalla BMW sai usare la frizione........
Buona strada
Ciao e benvenuto
Scusa se sono diretto, ma la LML automatica è solo un altro "frullo" ma con l'aspetto della vespa. Perché non una Star con il cambio al manubrio? Se vieni dalla BMW sai usare la frizione........
Buona strada
Beh proprio perché ho una bmw prendere una vespa con il cambio sarebbe stato comunque deludente...almeno mi godo il relax del variatore e lo stile intramontabile del vespone...(fa quasi rima).
motorettaspinta
26-10-14, 21:11
Anche la piaggio tentò la via dell'automatico , ma fece un buco nell'acqua. Certamente il variatore aiuta in città e permette di partire prima al semaforo.
Beh proprio perché ho una bmw prendere una vespa con il cambio sarebbe stato comunque deludente...almeno mi godo il relax del variatore e lo stile intramontabile del vespone...(fa quasi rima).
Ciao Mi dispiace, ma la LML automatica non è una Vespa, ma una vespa come le sue cugine frullomatiche della Piaggio.
Come si dice: meglio marcia che monomarcia
Tra le altre cose, non ho capito il link che hai messo. Sa tanto, ma proprio tanto, di spot pubblicitario per abbigliamento ed accessori per uomo.
Buona strada
Ciao Mi dispiace, ma la LML automatica non è una Vespa, ma una vespa come le sue cugine frullomatiche della Piaggio.
Come si dice: meglio marcia che monomarcia
Tra le altre cose, non ho capito il link che hai messo. Sa tanto, ma proprio tanto, di spot pubblicitario per abbigliamento ed accessori per uomo.
Buona strada
Non sei il primo che usa in senso dispregiativo il termine frullatore, frullino, frullomatico etc e non capisco perché questa diatriba, a mio avviso sterile. Ti piace la vespa con le marce? Comprala...preferisci l'automatico? Idem....
dico questo perché in qualsiasi forum o discussione sulla star automatica ad un certo punto esce fuori qualcuno che ripete le tue parole....che palle ;-)
sul discorso link ho fatto alcuni scatti insieme alla mia vespa e li ho pubblicati, nessuna pubblicità a nessuno...
buona strada...automatica :Lol_5:
Non sei il primo che usa in senso dispregiativo il termine frullatore, frullino, frullomatico etc e non capisco perché questa diatriba, a mio avviso sterile. Ti piace la vespa con le marce? Comprala...preferisci l'automatico? Idem....
dico questo perché in qualsiasi forum o discussione sulla star automatica ad un certo punto esce fuori qualcuno che ripete le tue parole....che palle ;-)
sul discorso link ho fatto alcuni scatti insieme alla mia vespa e li ho pubblicati, nessuna pubblicità a nessuno...
buona strada...automatica :Lol_5:
Beh, in un forum di appassionati di vespe old non è che ti puoi aspettare troppi applausi, non credi?
Comunque sia, sono compiaciuto per l'entusiasmo che hai nei confronti del tuo mezzo. Complimenti :ok:
:ciao: Gg
Beh, in un forum di appassionati di vespe old non è che ti puoi aspettare troppi applausi, non credi?
Comunque sia, sono compiaciuto per l'entusiasmo che hai nei confronti del tuo mezzo. Complimenti :ok:
:ciao: Gg
Eggià...non mi aspetto applausi ma se è vero che siamo nella sezione dedicata alle LML, se è vero che in catalogo c'è anche la versiona automatica, bisogna accettarla no? ;-)
motorettaspinta
03-11-14, 12:19
Infatti è una diatriba sterile ! Qualcuno allora potrebbe dire che la vera vespa è solo a 2 tempi !
Eggià...non mi aspetto applausi ma se è vero che siamo nella sezione dedicata alle LML, se è vero che in catalogo c'è anche la versiona automatica, bisogna accettarla no? ;-)
Qualcuno potrebbe dire solo due tempi
Qualcuno potrebbe dire solo quelle senza le frecce
Qualcuno potrebbe dire fino alla GS da lì in poi basta
È un mondo difficile e ogni testa è un tribunale...
:ciao:
Qualcuno potrebbe dire solo due tempi
Qualcuno potrebbe dire solo quelle senza le frecce
Qualcuno potrebbe dire fino alla GS da lì in poi basta
È un mondo difficile e ogni testa è un tribunale...
:ciao:
:quote:
Qualcuno potrebbe dire che la vera vespa ha la marce al manubrio, le ruote intercambiabili e la la possibilita di montare una ruota di scorta.
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: La lambretta e' una vespa:Lol_5:
:ciao:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: La lambretta e' una vespa:Lol_5:
:ciao:
Richiedo bannaggio dell'utente, a norma di regolamento, per blasfemia.
Bannaggio immediato e fustigazione su pubblica.... piazzetta! :mrgreen:
Infatti è una diatriba sterile ! Qualcuno allora potrebbe dire che la vera vespa è solo a 2 tempi !
Salve a tutti.
La Piaggio aveva, a suo tempo, prodotto un prototipo con motore 4T contestualmente al 2T. Per ragioni di costi industriali, problemi con i materiali ed altro è stato scelto il 2T. Il particolare che rende la Vespa lo scooter che è, è proprio il cambio al manubrio. E' il particolare che distingue la Vespa da tutto il resto della produzione omologata da una cinghia e due pulegge. Tornando in topic, la Star automatica è un prodotto nuovo, con notevoli incognite e pochissimi parti in comune con le altre Star e quasi nessuna con il PX. Questo obbliga a dipendere dalla LML per i ricambi, precludendo anche i prodotti aftermarket. Le altre Star sono ormai note, nel bene e nel male, anche in virtù della loro diffusione. Molti hanno preso la Star 2T proprio perché Piaggio non produceva più il PX. (Se il PX è tornato è anche grazie alle vendite della Star. La Vespa con il cambio al manubrio piace sempre). Quindi abbiamo la Star automatica, uno scooter come tutti gli altri ma con un look "vintage" che fa tanto figo.......... e ci libera(?) del gravoso compito di usare il cambio.
Buona strada
Salve a tutti.
Il particolare che rende la Vespa lo scooter che è, è proprio il cambio al manubrio. E' il particolare che distingue la Vespa da tutto il resto della produzione omologata da una cinghia e due pulegge.
Eccoci qua, :orrore::orrore::orrore: l'ho sempre saputo io, la Lambretta e' una Vespa, ha il cambio al manubrio.:Lol_5:
Vol.
Complimenti per l'acquisto....
comoda in automatico..., io ho preferito l'auto automatica e la vespa a marce però!!!
Complimenti per l'acquisto....
comoda in automatico..., io ho preferito l'auto automatica e la vespa a marce però!!!
Io ho anche l'auto automatica...l'unica a marce è la mia Bmw r1150r...quella automatica non si può avere ;-)
Allora, vi aggiorno un po' su come va la mia verdona dopo aver percorso 900 Km. Ho fatto il primo tagliando (cambio olio e qualche stretta di bullone immagino) e devo dire che io, facendo i dovuti scongiuri, problemi non ne ho riscontrati. Certo, ho cambiato le gomme e tale intervento mi sembra l'unico veramente necessario, se di serie si montano le "cinesone". Per i consumi riporto una piccola tabella, così da dare un'idea a chi ne avesse curiosità o bisogno. Da dire che gli ultimi 3/400 km la Lml si sta sciogliendo e consuma meno. Però anche se mi fermassi a questi numeri sarei soddisfatto;-).
Il mio giudizio è positivo, tenuto conto del prezzo, delle attese e di ciò che mi aspettavo.
Litri acquistati fino ad oggi:27,91
Km percorsi ad oggi: 890
Media percorrenza: 31,89 Km/l
Ciaoo
Bene bene, stai andando alla grande. Spremila e goditela.
Prossimo passo:cambio al manubrio:mrgreen:;-)
Ciao ragazzi, è passato un pò di tempo dal mio ultimo intervento...nel frattempo la "vespetta" è stata in officina per problemi di perdite d'olio che, fortunatamente l'assistenza ha risolto.
Ripresa, pulita e profumata ve le ri-presento nel mio ultimo articolo.
A presto!
http://aboutaman.net/2015/05/13/profumo-di-storia-in-doppio-petto/
Utente Cancellato 011
13-05-15, 12:42
Infatti è una diatriba sterile ! Qualcuno allora potrebbe dire che la vera vespa è solo a 2 tempi !
E infatti é così. Tra l'altro se nel tuo post sopra scrivi che le vespe hanno qualità inferiori ai frullo giapponesi mi sa che non hai compreso bene il mezzo che hai. Ancora lo devo vedere un ammasso di plastica fare 150milakm, durare 70 anni e partire dopo 10 anni di fermo al primo colpo.
Sono perfettamente d'accordo con chi dice che la star (per giunta autimatica ) non ha nulla a che vedere con la vespa.
Anche se sicuramente il design é stupendo! :bravo:
Aboutman anche io in famiglia ho una star (200 rossa ma con le marce) e ha avuto diversi problemi specie elettrici (cambiato tutto il volano e bobina), spero che tu abbia risolto in garanzia perché le trasudazioni non vanno bene in motori nuovi ed é giusto far valere i propri diritti
Aboutman anche io in famiglia ho una star (200 rossa ma con le marce) e ha avuto diversi problemi specie elettrici (cambiato tutto il volano e bobina), spero che tu abbia risolto in garanzia perché le trasudazioni non vanno bene in motori nuovi ed é giusto far valere i propri diritti[/QUOTE]
L'ho portata per ben due volte dal concessionario che, alla fine, ha alzato le mani e rispedito il mezzo alla Lml Italia. Purtroppo la guarnizione alla base del cilindro non è precisa e questo provoca delle trasudazioni di olio. Adesso dovrebbero aver rifatto le guarnizioni precise, tant'è che il difetto è sparito.
Cmq con 4 anni di garanzia mi sento tranquillo...ed alla LML hanno fiutato che queste vespette ne hanno bisogno contro i due consueti.. :-)
Utente Cancellato 011
13-05-15, 13:25
Uno dei molti problemi é anche la bassa qualità dei meccanici, ormai dei tuttofare ma ben poco specializzati. Almeno Almeno da me é così
motorettaspinta
13-05-15, 14:53
Quindi problemi di guarnizioni . Anche sulle 2t è così e vedo che nel tempo nulla è cambiato. Io francamente mi sono arreso alla sporadica goccetta sotto al carter: fa parte del fascino.Ho anche una freccia balenga che funziona quando vuole lei ma così partirò per la Croazia il mese prossimo. Su youtube ho visto un video in cui una ragazza ha attraversato parte dell' America latina coprendo 14.000 km con una LML , deve essere il desiderio di avventura che colpisce molti vespisti. Che senso avrebbe il giro del mondo su una Honda SH che non si rompe mai ?
Sono d'accordo sul discorso fascino... :-)
Il discorso "goccetta" invece io l'ho fatto risolvere perchè pur essendo un mezzo economico questo non vuol dire che deve perdere olio.
La cosa più allarmarte è comunque che la guarnizione alla base del cilindro a me sostituita era il codice giusto. Poi il meccanico quando l'ha messa sotto ha visto che non combaciava perfettamente e c'è voluto un po' di tempo per far capire all'ispettore Lml che il problema non era il codice di ricambio errato ma proprio il ricambio in sè che non andava bene..
Francamente questo a me, con altri mezzi non è mai successo, però essendo il tutto coinciso con il periodo invernale ed essendo la "vespetta" un quarto mezzo in famiglia non ho avuto problemi ad attendere...
motorettaspinta
13-05-15, 17:45
Con LML può succedere . Io ho un motore diverso , il 2t , quello del "vespone" per intenderci. La piccola goccetta di miscela è un difetto comune su questo motore. A Roma di vesponi ancora ne girano e molti hanno questo difetto... sai allungo l'occhio ;). Tuttavia in 8 mesi di utilizzo continuo non ha dato problemi. Ho riscontrato sulla mia ( di 3° mano con 6 anni ) problemi all'impianto elettrico di illuminazione in particolare modo alle frecce e ai stop. Nulla di drammatico ma è fastidioso. Ho fatto pure un raduno in ciociaria recentemente percorrendo la casilina ( bellissimo! ).
Buongiorno a tutti, vi aggiorno sull'andamento della "vespetta".
Dopo il problema del trasudo di olio sopra descritto sono successe altre cosucce, tipo ho entrambi i cerchi storti che fanno andare la vespa dove vuole..
Si è rotto un gancio del coperchio e me lo stavo quasi perdendo per strada...si accende spesso la spia ecs...
Per il resto sono contento :mrgreen:
Ovviamente l'ultima affermazione era sarcastica e dopo aver percorso circa 3.000 km sto valutando di cambiare mezzo perchè io sono un "precisino" e non posso accettare che comprando un mezzo nuovo, seppur economico si abbiano in poco più di 1 anno tutti questi problemi.
Il concessionario mi dice che problemi ne danno queste lml ma la mia ne ha manifestato qualcuno in più.
Ora sono in attesa che mi puliscano il carburatore ed il serbatoio e cambino questo gancio del cofano. Ma i cerchi? Devo mettere mano al portafogli e spendere almeno 100 eurozzi per cambiare due cerchi che hanno 3000 km?? Mah
Scusate lo sfogo ma mi sembra tutto molto assurdo!
Vi allego una foto delle mie "bambine"...una delle due è un disastro, indovinate un po' chi è?;-)
Lascio anche il link di un articolo che ho pubblicato sul blog con le foto della Lml, spero di fare cosa gradita.
http://aboutaman.net/2015/05/13/profumo-di-storia-in-doppio-petto/
Saluti
157103
Vendila, ieri.
Se hai apprezzato la tua LML, adorerai una intramontabile, serena ed indistruttibile Vespa Vintage, magari del '73.....
Buongiorno a tutti, vi aggiorno sull'andamento della "vespetta".
Dopo il problema del trasudo di olio sopra descritto sono successe altre cosucce, tipo ho entrambi i cerchi storti che fanno andare la vespa dove vuole..
Si è rotto un gancio del coperchio e me lo stavo quasi perdendo per strada...si accende spesso la spia ecs...
Per il resto sono contento :mrgreen:
Ovviamente l'ultima affermazione era sarcastica e dopo aver percorso circa 3.000 km sto valutando di cambiare mezzo perchè io sono un "precisino" e non posso accettare che comprando un mezzo nuovo, seppur economico si abbiano in poco più di 1 anno tutti questi problemi.
Il concessionario mi dice che problemi ne danno queste lml ma la mia ne ha manifestato qualcuno in più.
Ora sono in attesa che mi puliscano il carburatore ed il serbatoio e cambino questo gancio del cofano. Ma i cerchi? Devo mettere mano al portafogli e spendere almeno 100 eurozzi per cambiare due cerchi che hanno 3000 km?? Mah
Scusate lo sfogo ma mi sembra tutto molto assurdo!
Vi allego una foto delle mie "bambine"...una delle due è un disastro, indovinate un po' chi è?;-)
Lascio anche il link di un articolo che ho pubblicato sul blog con le foto della Lml, spero di fare cosa gradita.
http://aboutaman.net/2015/05/13/profumo-di-storia-in-doppio-petto/
Saluti
157103
I cerchioni costano circa 20 euro l'uno su ebay...
Io non la cambierei, se sei un precisino rimarresti deluso anche da una Vespa a marce.
Ciao.
Grazie Pulun,
il discorso di cambiarla non era riferito al discorso cambio a marce o meno ma forse optare più per un'altra marca. Ho avuto la vespa Gts 250 e non mi ha dato mai un problema....
Vedremo, per fortuna ho la moto o l'auto quindi non rimango a piedi, però se uno deve fare affidamento quotidiano sul mezzo beh...
Vedremo, per fortuna ho la moto o l'auto quindi non rimango a piedi, però se uno deve fare affidamento quotidiano sul mezzo beh...
Se ogni 50.000 chilometri fai una grossa manutenzione, ogni 5000 cambi l'olio, ed il resto regolarmente manutenuto, anche i precisini come me non hanno a dir nulla sulla vespa d'epoca.
I cerchioni costano circa 20 euro l'uno su ebay...
Io non la cambierei, se sei un precisino rimarresti deluso anche da una Vespa a marce.
Ciao.
Mah... Questa Star automatica ha ben poco in comune con una Vespa a marce.
Progetto immaturo, palesemente frutto di un adattamento frettoloso.
Non mi risulta che i Vespisti siano tutti pressapochisti, anzi.
Poi sono d'accordo che la Vespa a marce non sia per tutti; sia per come si guida, sia per come si mantiene. È indispensabile essere disposti a sporcarsi le mani e a far fronte ai piccoli inconvenienti che normalmente possono avere luogo. Ma il suo pregio è proprio questo: poter rinunciare al carro attrezzi.
Personalmente penso che la Star Automatica non abbia né capo né coda; l'estetica è snaturata quel tanto da vanificare l'artificio estetico della carrozzeria PX adattata. A livello meccanico e telaistico, ci sono mezzi figli di progetti più ragionati e cifre simili se non inferiori.
Per quanto riguarda i cerchi ruota, quelli LML notoriamente sono storti da nuovi, e non è una battuta. Fatevi un giro in qualche concessionaria e troverete conferma. Aggiungiamo poi che non sono pochi i casi di lacerazione della lamiera dei cerchi (sul web c'è abbondante documentazione fotografica). Due cerchi originali Piaggio costano, da listino, 37€ l'uno. Si trovano sul web a cifre sensibilmente inferiori.
motorettaspinta
22-10-15, 19:00
Anche io ti confermo che una coppia di cerchi nuovi costa tra i 20 e i 30 euro sul web . I concessionari, si sa , sono esosi. I cerchi sono scomponibili e quindi montare i copertoni è semplice. Che le LML abbiano sempre qualche piccola noia è noto , tuttavia ciò non mi ha impedito di andare in Croazia questa estate con una 2t del 2009 e posso dirti che mi sono divertito tantissimo, oltre a partecipare a svariati raduni nel centro Italia - La poveretta ha macinato 11.000 km in un anno - Adesso mi porta al lavoro e gira sempre nel traffico di Roma. Non è esente da difetti : fa la goccia sotto al carter dopo un po' che è ferma ; ho cambiato 2 interruttori delle frecce, galleggiante benzina..e altre cose ma tutte alla mia portata di scarso meccanico.
Non mi risulta che i Vespisti siano tutti pressapochisti, anzi.
Poi sono d'accordo che la Vespa a marce non sia per tutti; sia per come si guida, sia per come si mantiene. È indispensabile essere disposti a sporcarsi le mani e a far fronte ai piccoli inconvenienti che normalmente possono avere luogo. Ma il suo pregio è proprio questo: poter rinunciare al carro attrezzi.
Guarda ho avuto decine e decine di Vespe, smallframe 50 a 3 e 4 marce, 125 primavera ed ET3; per la mia stazza poi sono passato alle large, ho avuto T5, PX125 e 150, 180 rallly e un PE200 con cui ci ho fatto il giro della jugoslavia... Ho sempre avuto vespa e moto supersportiva in garage, che usavo alternativamente per le gite da "sparo" con gli amici non-vespisti...
Poi nel 2005 ho messo fine al mio andare in Vespa e ho iniziato a muovermi solo in moto, con naked ed enduro stradali...
L'apice l'ho raggiunto con una Transalp 650 nel 2010... Anche con lei non ho mai avuto bisogno del carro attrezzi... anzi.
Una domenica d'estate ci feci centinaia e centinaia di km a spasso per le colline, senza mai fermarmi neanche per fare benzina... girando alla velocità che la Vespa fa a manetta, la Transalp faceva più di 300km con un pieno.
Andare in giro con la Transalp è un'altra cosa... lo so bene ora che son ritornato a muovermi in vespa... un PX150 euro3 del 2012... Se potessi tornare indietro non cambierei assolutamente la mia Transalp per una Vespa PX attuale.
E ti dirò che nel 2001 comprai una PX150 Euro1, le prime kat... Ma la peggior vespa che ho avuto è proprio quella che sto usando ora...
Quella che mi fa rimpiangere di aver venduto la Transalp, e che non sembra nemmeno parente col mio PE200 che ahimè ho venduto anche quello...
Scusate l'OT.
Aboutaman, la LML te l'han regalata e come tutti i regali ormai te lo devi tenere... ma dato che hai una BMW in garage mi auguro che se avessi scelto Tu, non avresti preso un obbrobbrio come quella LML...
Comunque la Star 2T è di gran lunga meno problematica. Questa è una Automatica, un'incognita sotto tanti punti di vista.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Vesponauta
23-10-15, 09:29
Poi sono d'accordo che la Vespa a marce non sia per tutti; sia per come si guida, sia per come si mantiene. È indispensabile essere disposti a sporcarsi le mani e a far fronte ai piccoli inconvenienti che normalmente possono avere luogo.
Quali? Quando?
:mavieni:
:mrgreen:
Oltre 109.000 km senza MAI aver aperto il motore!
Tanto a 110.000 devi aprire.......!!!:Lol_5:
E come minimo è già a 120ooo :mrgreen:
:ciao:
Vesponauta
23-10-15, 10:24
Già mi fischia un pochino il cuscinetto lato volano... :oops: :mrgreen:
:ciao:
Quali? Quando?
:mavieni:
:mrgreen:
Hai ancora il filo frizione originale?
Vesponauta
23-10-15, 12:08
Rientro sui miei passi: vi sto portando :offtopics:! ;-)
Aboutaman: che tristezza, però... :-(
Vespista46
23-10-15, 15:09
Mah... Questa Star automatica ha ben poco in comune con una Vespa a marce.
Progetto immaturo, palesemente frutto di un adattamento frettoloso.
Quoto al 101%
Aggiungo che, se ti piaceva il design Vespa e il fascino che ha creato questo target in 70 anni di storia, potevi prenderti un prodotto affidabile già abbondantemente collaudato come la GTS, che pur non avendo nulla in comune alla vera Vespa, come la tua in fondo, ha almeno dietro un marchio che è una garanzia in quanto a qualità.
:ciao:
Quoto al 101%
Aggiungo che, se ti piaceva il design Vespa e il fascino che ha creato questo target in 70 anni di storia, potevi prenderti un prodotto affidabile già abbondantemente collaudato come la GTS, che pur non avendo nulla in comune alla vera Vespa, come la tua in fondo, ha almeno dietro un marchio che è una garanzia in quanto a qualità.
:ciao:
Concordo con Vespista46. Però c'è sempre una vocina che mi dice che chi acquista la Star automatica è perché gli piace la linea vintage della Vespa, ma non vuole il cambio. Per questo la GTS non è stata considerata. (Off topic: Per me la GTS è solo un frullino con il marchio Vespa, quando Vespa è un'idea e non un marchio).
Buona strada
Scusate l'assenza..Ho avuto una Gts 250 per 4 anni dal 2008 al 2012 ed a parte il gran motore non mi è sembrata così all'altezza del marchio piaggio, se non nel prezzo di acquisto e nel valore dell'usato.
Poi sono passato ad una Bmw r1150r, che ancora posseggo, ed alla quale ho voluto affiancare questa Lml star automatica, che mi riporta all'adolescenza, senza però la rottura delle marce, dato che uso il mezzo anche per lavoro ed ho bisogno di praticità.
In un anno e mezzo ho percorso circa 4.000 Km e questo la dice lunga su quanto la usi...
A me piace la linea, l'idea di un mezzo anni 70 e la possibilità di personalizzazione....il resto non mi interessa. L'ho presa per pura estetica.
Aggiungo che come ultimo "up" ho appena acquistato 2 cerchi della Fa Italia tubeless che, in accoppiata ai copertoni a fascia bianca continental dovrebbero darmi qualche sicurezza in più alla guida.
Posterò le foto appena li monterò.
A presto!
Cerchio Fa Italia tubeless montato, la star va molto meglio ed il senso di stabilità e' molto migliorato. Vedremo con i km se le cose miglioreranno ancora..
Allego due foto del cerchio posteriore montato.. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160331/107b12f5d95e261c1f3a6bdcd226a9d0.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160331/64a2443ece4b454029b5c6f90834770c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160331/4e2f6fd839cab7557e5b9e9964e9aea3.jpg
Alemans
www.aboutaman.net
Vesponauta
31-03-16, 21:09
Ma se la geometria e il dimensionamento del cerchio è il medesimo dell'originale, com'è che è migliorato il comportamento? :cioe:
È' un cerchio di un solo pezzo, quindi più rigido dell'originale. È meno soggetto a cedimenti.
Aggiungi che il mio originale dopo soli 2000 km girava già storto in modo evidente ed essendo questo della fa in lega e non di latta come l'originale dovrebbe durare di più dritto...
Alemans
www.aboutaman.net
Vesponauta
31-03-16, 21:22
:ok:
Io ho gli FA come quelli in foto e non noto differenze coi cerchi originali.
Sulla rigidità... direi che è ben difficile apprezzare eventuali variazioni.
I cerchi originali LML ahimé sono storti da nuovi e si sono verificati anche casi di rotture, con cricche che partono in corrispondenza dei fissaggi al tamburo.
Oltre a questo, le gomme di primo equipaggiamento sono penose e questo sì che può fare la differenza.
Io a 200 km ho messo le continental e la differenza l'ho sentita molto. Purtroppo il cerchio storto non mi faceva apprezzare appieno le nuove coperture. Spero ora con il nuovo cerchio possa sfruttare l'accoppiata cerchio/copertone.
Dal punto di vista dinamico ho notato che in curva la star sembra più stabile e più rigida nel tenere la traiettoria.
Alemans
www.aboutaman.net
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.