Visualizza Versione Completa : Restauro vespa px 125 E 1983
Un salutone a tutti gli amici del forum,ebbene si ricomincia con un nuovo restauro,ecco il mio nuovo acquisto che ne pensate? approfitto per chiedere aiuto ai piu' esperti:appena acquistata provo la moto e sembra andare bene a parte la marmitta che risulta totalmente ostruita,noto dei buchi lateralmente fatti dal vecchio proprietario per avere un migliore sfiato,dopo dieci chilometri circa a motore caldo la vespa perde colpi spegnendosi diverse volte,noto che la moto va male e perde potenza specialmente in salita.La cosa strana e' che ho bisogno di una piccola sosta per ripartire,dalla perdita di potenza a orecchio penso sia un problema di corrente perche mostra dei sintomi simili a quando si ha la candela sporca.Domanda? puo' dipendere dalla marmitta,e' un problema di corrente ,oppure un problema di carburazione,la moto tende a fare parecchio fumo e' chiaro che la moto verra smontata e restaurata in ogni sua parte ma ero curioso di sapere cosa potrebbe essere per intervenire in un secondo momento, grazie a tutti per le risposte
Innanzitutto complimenti per l' acquisto
Per i problemi descritti da te potrebbe essere una carburazione grassa, o anche le fasce finite
Per caso a caldo tende a salire di giri?
non saprei dirti se a caldo tende a salire di giri perche' ho provato la moto solo oggi, a freddo sembra andare bene mi ha dato questi problemi dopo una decina di chilometri,prima di smontare tutto vorrei capire dove sta il problema.Poi smontero' tutto e revisionero' anche il motore,naturalmente se il problema sono le fasce per essere certo dovro smontare il cilindro,ora che ci penso la compressione non mi sembra eccellente
non saprei dirti se a caldo tende a salire di giri perche' ho provato la moto solo oggi
Te lo chiedevo perchè poteva essere anche il paraolio lato frizione che ha ceduto, e che quindi fa bruciare l' olio del cambio facendo del fumo come hai descritto tu e in casi particolari non entra bene in compressione. Escludendo questa causa il fumo eccessivo potrebbe essere una carburazione molto grassa.
Che candela monti?
ngk comunque ho provato a cambiare candela e il problema persiste
Prova a controllare le fasce e che ci sia l' olio nel cambio e che non puzzi di benzina
ok controllero' e ti faro' sapere grazie
Ragazzi si comincia a smontare posto un po di foto.Un parere nella penultima foto nel posteriore carrozzeria si nota una lunga linea arrugginita,sbaglio questo e' segno di un precedente incidente, un po di gobba li ci deve essere ,ma penso sia troppa,come devo procedere per raddrizzare la parte grazie per le risposte
Se non sono rottami rugginosi mi sa che non ti diverti! Ti seguo con molto interesse, mi piacciono i restauri fai da te. Il risultato che hai ottenuto sull'altra bianca è strepitoso. Bravo.
Rieccomi con qualche foto e qualche consiglio,dopo aver smontato tutto la carrozzeria e' gia andata per la sabbiatura.Allora approfitto e smonto il motore per la solita revisione,smontando il pistone mi accorgo subito che la seconda fascia e' per meta' incollata al pistone,domandone ai piu' esperti il pistone e' da sostituire?o cambio solo le fasce notate qualcosa che non va? accetto consigli da tutti
Estrattore albero autocostruito
Scusate perche non mi fa caricare altre foto?
Probabilmente perché gli utenti che non sono soci di VR hanno dei limiti di utilizzo del Forum rispetto ai soci, se non ricordo male raggiunto un certo numero di messaggi si acquisisce la possibilità di caricare più foto. Dovrei rileggermi il regolamento, non ricordo bene i dettagli. Aspettiamo l'intervento di qualche Moderatore.
Salve ragazzi qualcuno che risponde alla mia domanda precedente riguardante il pistone?
Prima di tutto dovresti pensare a che utilizzo vorrai fare di quella Vespa, vedrai che la decisione arriverà da sola.
Secondo il mio parere se quella termica è completamente originale, una volta ripulita alla perfezione con due fasce nuove funzionerà. Non vedo segni profondi. Il motore Vespa, specie se originale, si sa è indistruttibile.
Anche se...tendenzialmente io sarei per rettificare (se si vuole seguire il principio del "una volta che il motore è giù, lo fai tutto e te ne scordi),
o perlomeno far verificare in rettifica e chiedere un parere a loro che dispongono di strumenti di misura per dare un parere sicuramente più qualificato del mio. Io ho sempre fatto così.
Certo è che devi affidarti ad un officina seria che disponga di pistoni di buona qualità, io ho sempre chiesto ASSO e mi son trovato bene. Se ti forniranno un pistone di scarsa qualità, o non lavorano come si deve, allora se hai l'originale tieniti il tuo usurato che il risultato è lo stesso.
La decisione starà a te secondo l'uso che ne vorrai fare. Se la terrai sul comodino a prender polvere (come la mia), potresti tentare un recupero, così come tutte la parti che ti faranno venire questo tipo di dubbi, se vorrai macinar km allora...
;-):ciao:
Ragazzi una domanda smontando lo statore mi sono accorto che la tacca d'anticipo e' posizionata sulla A premetto che monta un gt polini 63, non vi sembra eccessivo ,non avendo una pistola strobo come posso regolarmi grazie per le risposte
Ciao alkatraz ho visto i tuoi lavori complimenti,
ho un px125 del 81 come il tuo è dovrei iniziare a fare qualche lavoro.....volevo chiederti come hai fatto a ripristinare così bene il fanale anteriore parabola e vetro..........
grazie
umbett600
Semplice con un taglierino delicatamente devi tagliare il mastice che si trova tra il vetro e la parabola attenzione a non scheggiare il vetro perche sul bordo e molto fragile,successivamente quando avrai diviso le due parti basta usare il famoso vetril o simili per pulire tutto,asciuga bene tutto e unisci le due parti con un leggero strato di silicone trasparente,attualmente ho raggiunto il limite e non posso inserire altre per farti capire meglio,ho altre foto di questultimo restauro che sto eseguendo attendo altre soluzioni per condividere con tutti voi il mio ultimo lavoro, se hai difficolta' contattami pure saro' lieto di aiutarti
Semplice con un taglierino delicatamente devi tagliare il mastice che si trova tra il vetro e la parabola attenzione a non scheggiare il vetro perche sul bordo e molto fragile,successivamente quando avrai diviso le due parti basta usare il famoso vetril o simili per pulire tutto,asciuga bene tutto e unisci le due parti con un leggero strato di silicone trasparente,attualmente ho raggiunto il limite e non posso inserire altre per farti capire meglio,ho altre foto di questultimo restauro che sto eseguendo attendo altre soluzioni per condividere con tutti voi il mio ultimo lavoro, se hai difficolta' contattami pure saro' lieto di aiutarti
Grazie 1000
ti farò sapere
umbett600
Anche io faccio così, meglio ancora se prima lo lavi bene con acqua e sapone dei piatti per sgrossarlo. Pulito e senza aloni.
Si continua con il restauro motore smontato e pronto per la revisione intanto mi sono autocostruito un estrattore volano guardate qui:http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/media/IMG_1140_zps0d427f2d.jpg.html?sort=3&o=7
Anche se probabilmente non potro' condividire in questo forum ma il mio prossimo restauro sara' questo:http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/media/Prossimo%20restauro/20141105_222719_zps4218b857.jpg.html?sort=3&o=0
Perché non puoi condividere? C'è una sezione dedicata a tutti gli altri ferri vecchi a due ruote se ti va:
http://www.vesparesources.com/29-nonsolovespa-2-ruote
Grazie vero, non avevo fatto caso a quella sezione
Ciao a tutti il retauro si e' un po bloccato,ma adesso con l'estate alle porte ho deciso di riprenderlo premetto che ho sostituito dal motore tutti gli elementi di facile consumo e adesso un po di misurazioni con controllo anticipo: http://i1288.photobucket.com/albums/b499/topolino55/Estrattore%20autocostruito/20150501_114613_zpsr4dhk6lb.jpg
ecco il video della prima accensione:https://www.youtube.com/watch?v=LZVYv5NkKTA
Salve ragazzi l'estate e' alle porte quindi ho ripreso il restauro della vespa,certo non facile ma chi l'ha dura la vince un po di foto per condividere questo restauro :lol::lol::lol::http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/library/Estrattore%20autocostruito
Salve ragazzi l'estate e' alle porte quindi ho ripreso il restauro della vespa,certo non facile ma chi l'ha dura la vince un po di foto per condividere questo restauro :lol::lol::lol::http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/library/Estrattore%20autocostruito ecco un passo alla volta
Cambio pedane e ripristino con sostituzione parti ammalorate,e'chiaro che se non sono rottami non mi diverto;-);-);-)
Posto una foto utile a tutti i possessori di vespe px prima serie con la chiusura delle sacche sotto la sella, prive di pezza di lamiera, la famosa pezza che fu messa successivamente per evitare la crepa in corrispondenza asola sacche. Puo' servire a chi vuole effettuare la modifica;-);-)
E nel frattempo si smonta la sella be non e' proprio perfetta molle rotte ruggine sparsa, ma dopo la sabbiatura e una mano di epossidico sembra ringiovanita
Utente Cancellato 011
13-07-15, 21:57
La sella ti consiglierei di prenderla nuova, le vendono originali, logo piaggio compreso.
Molto meglio sistemare la vecchia. I telai delle nuove sono meno robusti, tendono a piegarsi nella parte centrale, danneggiando la vernice della scocca e la copertura.
Per le copertine e per le imbottiture si trovano buone riproduzioni. Recuperando il vecchio telaio risparmi e hai un risultato migliore.
Inviato dal mio telefono bigrigio
sono daccordo con marben ho recuperato le molle nuove e faro' rifare la copertina da un maestro della tapezzeria vedrete il risultato
Eccola sella sabbiata e riverniciata,naturalmente i lavori proseguono posto un po di foto...una domanda dedicata agli esperti, considertando che vorrei verniciare la vespa azzurra metalizzata il codice e 7002M max mayer e' quello giusto? vi ricordo che l'anno di costruzione e'1983
sella ultimata penso che sia venuta bene
ripropongo la domanda non avendo alcuna risposta,volendo riverniciare la vespa azzurro metallizzato il codice colore 7002M max mayer e' quello giusto?
Alkatraz mi sa che abbiamo la stessa malattia....e vedo che sei un maestro a saldare.....!!!
cmq
su http://www.vespaservizio.it/officina/codici-colori-vespa/
da questi colori Colori
del 1983:
– biancospino 1.298.1715
– nero 9000M
– azzurro metallizzato 7002M
cmq da vcespa tecnica dice questo:
154904
scusa ma che vernice userai acrilica o nitro?
Grazie per la risposta credo che usero' l'acrilico piu' complicato ma molto resistente,:ok: qualche altra foto
perche' complicato?
acrilico dai 2 mani...e via
con la nitro le mani da dare sono di piu'....
se forse intendevi che l'acrilico bicomponete si deve mescolare....e la nitro no
ma alla fine non e' complicatissimo....una volta che prndi la mano....
Hai visto mai una scheda tecnica della vernice?
dove spruzzi?
perche' complicato?
acrilico dai 2 mani...e via
con la nitro le mani da dare sono di piu'....
se forse intendevi che l'acrilico bicomponete si deve mescolare....e la nitro no
ma alla fine non e' complicatissimo....una volta che prndi la mano....
Hai visto mai una scheda tecnica della vernice?
dove spruzzi?
di solito cerco di crearmi una stanza rivestendola con il cellofan come da foto
Finalmente dopo tanto sudore ho verniciato la vespa il clima mi ha aiutato molto e' venuta perfetta:banana::banana:
Complimenti per il lavoro!!!!:ok:
Aggiorniamo con un po di foto il lavoro svolto in questi giorni:durante il montaggio cavalletto mi sono accorto che le staffe risultavano corte naturalmente ho saldato allungandole dei centimetri mancanti, per quanto riguarda la coppia guaine marce ho salvato e reinserito come da origine il fermo di rame che tengono unite le due guaine.
Complimenti per il lavoro.
Nelle foto del 30/07 l' azzurro sembrava troppo scuro,ma di sicuro si trattava di un effetto della foto,perchè nelle ultime immagini che hai inserito il colore sembra giusto...
Avanti così!!!
infatti le foto a seconda della luce hanno un effetto diverso, sembra piu' scuro ma ti assicuro che il colore e' giusto, ricordo che ho sostituito le serrature unificandole con chiave unica come da origine, un po di foto, un passo alla volta listelli pedana e bordoscudo montati
sì, quell'azzurro 7002m è perfetto...non come molte rifatte (male) che si vede lontano un km che non è il suo originale!
panoramica dei ricambi sostituiti e un po di scatti su alcunni particolari
mi sa che ti manca la famosa paratia dentro il pozzetto.....
non so se effettivamente serva a qualcosa.....
il piaggio center dice che serve per non far cadere materiali nel tunnel....
altri dicono che e' necessaria per non far alterare la carburazione......
io la metterei costa 5 euri!!
mi sa che non sei un ottimo osservatore la paratia e' presente e' messa cosi' bene che non hai fatto caso allego foto senza e con paratia di colore nero :ciao:
cukigrppia
12-08-15, 21:00
Ciao a tutti il retauro si e' un po bloccato,ma adesso con l'estate alle porte ho deciso di riprenderlo premetto che ho sostituito dal motore tutti gli elementi di facile consumo e adesso un po di misurazioni con controllo anticipo: http://i1288.photobucket.com/albums/b499/topolino55/Estrattore%20autocostruito/20150501_114613_zpsr4dhk6lb.jpg
Ciao, scusa volevo chiederti un'informazione, ho circa la tua stessa pistola stroboscopica,volevo chiederti, per leggere correttamente l'anticipo per poi appunto aggiustartelo, tieni i giri del motore leggermete alti per fare una corretta lettura dell'anticipo?
Come procedi per fare uan lettura e aggiustamento corretto?
grazie
cukigrppia
12-08-15, 21:09
Cambio pedane e ripristino con sostituzione parti ammalorate,e'chiaro che se non sono rottami non mi diverto;-);-);-)
Altra domda, visto che a breve inizierò anch'io il restauro, dove ti sei fornito per il cambio della pedane e rappezzi vari? hai qualche consiglio? in questa discussione si può vedere lo stato del mio mezzo..
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/70644-opinioni-stato-vespa-px
Ti spiego sul volano non so se hai notato c'e un pallino solo su una ventola il suddetto pallino deve coincidere al momento della miurazione al centro dei segni I e IT riportati nel copriventola guarda foto, se non hai riferimenti allora devi trovarti i gradi, guarda questo video:https://www.youtube.com/watch?v=ltKse-0o9BU
Alkatraz anzitutto complimenti per il restauro. Ne ho una identica e stesso colore per le mani...sono quasi a smontaggio ultimato.
Volevo chiederti una cosa: il malfunzionamento a caldo di cui parlavi nel post iniziale era dovuto a problemi elettrici o alla carburazione? Ti saluto
cukigrppia
12-08-15, 23:12
perche ti spiego ho trovato i 18 gradi di anticipo tramite il disco graduato e segnato i riferimenti sui carter, fissando lo statore in questo modo tutto in senso orario 155376 e controllando sucessivamente con la pistola portando a medi regimi il motore mi ritrovo i segni nn allineati, 155377in pratica dovrei girare ancora in senso orario lo statore per far coincidere i 18 gradi segnati e trovati con il metodo del disco graduato,è normale secondo tè?
rispondo a cukigrppia, sei sicuro che non commetti errori nelle misurazioni, che pistone monti? nel mio caso monto un kit polini pistone cilindro e testata diametro 63 e la posizione dello statore e' giusta sulla A vedi foto allegata naturalmente si accettano pareri dai piu' esperti. Rispondo a Paolino nel mio caso il malfunzionamento del motore era dovuto a diversi fattori,primo in assoluto fasce pistone una letteralmente incollata, secondo paraolio lato banco, terzo ed ultimo centralina non al meglio, naturalmente il mio consiglio quando si effettua un restauro totale e' di sostituire tutte le parti soggette ad usura allego foto
cukigrppia
13-08-15, 10:24
monto un cilindro 125cc retificato con pistone vertex, mah diciamo che non mi sembra che faccia errori nel trovare i gradi e segnarli , cmq appena accedo al pc descrivo la procedura in modo da verificarlo, per la cilindrata origInale invece a differenza del tuo caso so che la tacca sullo statore deve stare in prossimità dell'IT, il problema che sembra che pur avendola messa su IT e controllato con la pistola non sembra corriapondere con i 18 gradi trovati, si dovrebbe girare ancora in senso orario lo statore. qualche consiglio?
Fine di un ennesimo restauro foto prima e dopo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.