Visualizza Versione Completa : ET3 restaurata ASI senza targa...conviene?
Ciao a tutti ragazzi... Mi chiamo Roberto e sono nuovo, ma ho bisogno d'aiuto e forse voi potreste aiutarmi!
Sto cercando, come molti, una primavera ET3 e sul web in vendita se ne vedono di ogni, con prezzi da far rabbrividire...
Partendo dal presupposto che non so bene quanto possa valere effettivamente una ET3 visto questo mercato gonfiato, a seconda dello stato meccanico e burocratico, vi chiedo aiuto su questa offerta che mi è pervenuta:
Vespa 125 primavera et3 del 1981 grigio chiaro di luna restaurata iscritta ASI http://imagizer.imageshack.us/v2/100x75q90/742/4FU8ps.jpg (http://imageshack.com/f/km4FU8psj) http://imagizer.imageshack.us/v2/100x75q90/537/a9JtkY.jpg (http://imageshack.com/f/exa9JtkYj)
A 2900 euro
La vespa è priva di targa ma iscritta al registro storico... non so se sia un affare, ditemelo voi per favore! A meno non se ne trovano...
vespista2000
09-10-14, 19:32
se è iscritta Asi e è restaurata qualche soldo c'è la speso il propietario e si trovano et3 non restaurate a quel prezzo o anche superiore forse ha pezzi rotti o comunque che non fanno il loro dovere
se è iscritta Asi e è restaurata qualche soldo c'è la speso il propietario e si trovano et3 non restaurate a quel prezzo o anche superiore forse ha pezzi rotti o comunque che non fanno il loro dovere
Quindi mi stai dicendo che a livello di prezzo non è troppo alto, giusto? Sai dirmi a quanto ammonta più o meno la spesa per renderla circolabile sotto l'aspetto burocratico?
Dando per scontato che un et3 restaurata bene con doc originali a meno di 3500/3800 non si trova...:roll:
A quella dell'annuncio che hai postato, considera che la parte burocratica per metterla in regola si aggira sulle 4/500 euro, poi è da valutare il restauro previa visione.
:ciao:
Ma poi un Et3 ritargato con targa europea non si può guardare
Assolutamente targa vecchia
Quindi mi stai dicendo che a livello di prezzo non è troppo alto, giusto? Sai dirmi a quanto ammonta più o meno la spesa per renderla circolabile sotto l'aspetto burocratico?
ciao Roberto,benvenuto,io lascerei perdere, anche perchè la reimmatricolazione costa e non è così banale come iter; inoltre l'ASI rilascia due certificati, uno vale veramente come iscrizione al registro e l'altro è carta straccia. Pazienta e cerca ancora
Lascia stare,hai considerato che per reimmatricolarla se ne vanno altri 300-400 euro? + il tempo che dovrai aspettare per i nuovi documenti e le scocciature del collaudo e del pellegrinaggio tra i vari uffici?
A questo punto fai prima a spendere 3500 euro e prenderne una già ok con doc orignali,in questo caso vale il detto:"chi più spende,meglio spende ".
vesparancio77
10-10-14, 11:06
ciao, secondo me se ti piace dovresti prenderla, è il mezzo che regala emozioni, non la targa.
Poi volevo chiedere una info a voi che probabilmente ne sapete più di me, perchè dite che è così difficile reimmatricolarla una volta che si ha già il registro storico?
Sto affrontando lo stesso iter anch'io con la mia primavera, da quel che ho potuto leggere e che mi è stato spiegato, bisogna (avendo già il registro storico) prenotare il collaudo in motorizzazione al costo di 100€ circa ed una volta superato viene consegnata la nuova targa, dopo di che si hanno 60 giorni di tempo per iscrivere il veicolo al PRA, al costo di circa 70€
Per un totale approssimativo di 200€, ovviamente facendo tutto da se, senza agenzie di mezzo
Perchè dite ci vogliano 3/400€? c'è qualcosa che dimentico? :ciao:
Grazie per le vostre risposte! Mi avete convinto.. Per quel prezzo non mi conviene affatto e ho pensato di lasciar perdere.
Ora sto trattando una rara (così dicono) et3 biancospino in buone condizioni del 77 targata e pronta al passaggio a 3500 trattabili... e sto tenendo d'occhio una blue marine senza documenti in condizioni un po "rustiche" a 1800...
147391147392
.... inoltre l'ASI rilascia due certificati, uno vale veramente come iscrizione al registro e l'altro è carta straccia. Pazienta e cerca ancora
Quello che tu chiami carta straccia, è l'attestato di datazione e storicità del mezzo,(permessa anche a mezzi non perfettamante restaurati o con parti difformi, tra cui la colorazione...) e che permette di usufruire delle particolari condizioni assicurative, della tassa di proprietà agevolata ecc.
Questa, rende possibile l'eventuale richiesta del certificato di rilevanza storica indispensabile per la reimmatricolazione o reiscrizione al PRA.
L'omologazione,o certificato d'identità, quella che vale...:mrgreen:... è una prassi ben più complicata e scrupolosa...niente a che vedere con l'omologa versione dell' Fmi.
:ciao:
Grazie per le vostre risposte! Mi avete convinto.. Per quel prezzo non mi conviene affatto e ho pensato di lasciar perdere.
Ora sto trattando una rara (così dicono) et3 biancospino in buone condizioni del 77 targata e pronta al passaggio a 3500 trattabili... e sto tenendo d'occhio una blue marine senza documenti in condizioni un po "rustiche" a 1800...
Lascia stare, cerca altro ;-)
Lascia stare, cerca altro ;-)
Come mai? Troppo costosa la prima?
Come mai? Troppo costosa la prima?
Sarò sincero e diretto...per me è un troiaio...:mrgreen:
Primo, palesemente riverniciata alla membro di segugio;
secondo, deve essere dimostrato che fosse in origine biancospino...e anche questo non vale niente perchè riverniciata (ben altra cosa sarebbe se fosse conservata)
terzo...prezzo alto, altissimo, viste le condizioni.
:ciao:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-et3-reggio-emilia-99871707.htm
Questa non sembra restaurata male per niente, il prezzo è altino, magari valutando se la cifra è trattabile.
Sarò sincero e diretto...per me è un troiaio...:mrgreen:
Primo, palesemente riverniciata alla membro di segugio;
secondo, deve essere dimostrato che fosse in origine biancospino...e anche questo non vale niente perchè riverniciata (ben altra cosa sarebbe se fosse conservata)
terzo...prezzo alto, altissimo, viste le condizioni.
:ciao:
Che casino... domani vado a vederla e c'e qualche modo per capire se è il colore di orgine? Ho pensato anchio a una riverniciatura (lui mi ha detto di no) per il fatto che mancano gli adesivi electronic ecc.
Sicuramente scenderà un po... bisogna vedere quanto... a 3000 sarebbe già più affrontabile forse
....
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-et3-reggio-emilia-99871707.htm
Questa non sembra restaurata male per niente, il prezzo è altino, magari valutando se la cifra è trattabile.
.
http://www.subito.it/moto-e-scooter/...a-99871707.htm (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-et3-reggio-emilia-99871707.htm)
Questa non sembra restaurata male per niente, il prezzo è altino, magari valutando se la cifra è trattabile.
Appena chiamato, è una vespa demolita restaurata da un restauratore di professione... niente da fare per quel prezzo :nono:
Appena chiamato, è una vespa demolita restaurata da un restauratore di professione... niente da fare per quel prezzo :nono:
demolita?...
Io odio gli annunci in cui non scrive mai la situazione burocratica...:rabbia:
Continua la ricerca, ma non avere fretta, per trovare l'occasione giusta ci vuole tempo...e qualche euro in gasolio per andare a visionarle...:ok:
demolita?...
Io odio gli annunci in cui non scrive mai la situazione burocratica...:rabbia:
Continua la ricerca, ma non avere fretta, per trovare l'occasione giusta ci vuole tempo...e qualche euro in gasolio per andare a visionarle...:ok:
esatto!!! porta pazienza!io ne ho una, siamo pure vicini, ma non la vendo :mrgreen:
Che casino... domani vado a vederla e c'e qualche modo per capire se è il colore di orgine? Ho pensato anchio a una riverniciatura (lui mi ha detto di no) per il fatto che mancano gli adesivi electronic ecc.
Quoto i consigli per l'ET3 bianca: lascia perdere. Hanno addirittura verniciato con il motore montato, per non parlare della cresta parafango del 50 Special... :-D
Come giustamente hai scritto, nessuna ET3 e' mai uscita senza gli adesivi "electronic", quindi se mancano il dubbio sulla riverniciatura e' fondato.
Alla fine non ho resistito... ho comprato la ET3 bianca! il proprietario è stato corretto e mi ha detto tutte le "pecche" che la caratterizzavano (e ciò ha provocato un discreto calo del prezzo di vendita). In ogni caso roba da nulla, vernice a parte è un gioiellino! E poi è targata MO cioè casa mia... Ora via col restauro! :risata1:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.