Accedi

Visualizza Versione Completa : Regalo della legge di stabilità 2015



duke1964
16-10-14, 15:26
E' fresca fresca..... :evil::evil::evil::evil::evil::evil:


Ecco cosa riporta il decreto Legge di Stabilità 2015:
Al comma 28, art 44 vengono abrogati i commi 2 e 3 dell'articolo 63 della legge del 21 novembre 2000, N. 342

147603

Andiamo a vedere cosa contiene la 342/2000 art. 63 commi 2 e 3 e scopriamo:

L. 342/2000 – art. 63 commi 2 e 3:

2. L'esenzione di cui al comma 1 (dalla tassa di circolazione ndr) e' altresi' estesa agli
autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e
collezionistico per i quali il termine e' ridotto a venti anni. Si
considerano veicoli di particolare interesse storico e
collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica,
anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui
alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o
collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo,
estetico o di costume.

3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria
determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale
determinazione e' aggiornata annualmente.


Cosa succederà? Le assicurazioni si adegueranno?????

senatore
16-10-14, 15:37
Ma :mah:, abrogando quei commi, non dovremmo ritornare a pagare?
E meno male che in questi giorni si parla di eliminare il bollo di circolazione!!!:roll: :nono: :noncisiamo:

Vespa979
16-10-14, 15:51
Ma :mah:, abrogando quei commi, non dovremmo ritornare a pagare?
E meno male che in questi giorni si parla di eliminare il bollo di circolazione!!!:roll: :nono: :noncisiamo:

Rimane il comma 1,

Art. 63.

(Tasse automobilistiche per particolari
categorie di veicoli)


1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.
4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.

In pratica le auto tra i 20 e i 30 anni ritornano ad essere sempli veicoli, e a pagare le forme di tassazione non agevolata.
Bella botta per chi ha messo da parte mezzi degli anni 90 dalla cavalleria abbondante...che verrano venduti all'estero...:azz::testate:

FedeBO
16-10-14, 15:57
si torna a pagare il bollo...io li pago sempre e comunque, non mi piace non averli, ma ho 4 vespe e spendo poco, per le auto immagino i salassi

mimimemegna
16-10-14, 16:07
L'articolo di legge in vigore era questo:
Art. 63.
(Tasse automobilistiche per particolari
categorie di veicoli)
1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.
2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.
4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.


Ne deduco che se sono stati abrogati i commi 2 e 3 i veicoli o motoveicoli sono considerati storici al compimento dei 30 anni e non più 20 con tanti saluti all'Asi FMI e registi di marca.

duke1964
16-10-14, 16:08
Il problema è per auto e moto con età compresa tra i 20 e 30 anni che difatto non saranno più riconosciute come storiche. Cosa scommettiamo che le assicurazioni si adegueranno immediatamente????
E' chiaro che il problema si pone maggiormente per chi ha auto storiche, sempre comprate con sacrifici e destinado parte dei risparmi alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Quali saranno le ricadute
sul mercato di meccanici, carrozzieri et similia? Nubi nere si addensano su questo mercato con il rischio di vedere flotte di auto, oggi conservate, venir destinate alla rottamazione per evitare di pagare migliaia di euro fino alla soglia dei 30 anni.
Che poi oggi la soglia sia 30 anni non significa che in futuro sia ulteriormente alzata con buona pace di chi sta compiendo la rapina.......

d.uca23
16-10-14, 16:08
In pratica le auto tra i 20 e i 30 anni ritornano ad essere sempli veicoli, e a pagare le forme di tassazione non agevolata.
Bella botta per chi ha messo da parte mezzi degli anni 90 dalla cavalleria abbondante...che verrano venduti all'estero...:azz::testate:

Quoto è un vero disatro,per non parlare di quelle che verranno demolite per essere schiacciate sotto una pressa...

E poi ASI ed FMI non dicono nulla???

volumexit
16-10-14, 16:20
Quoto è un vero disatro,per non parlare di quelle che verranno demolite per essere schiacciate sotto una pressa...

E poi ASI ed FMI non dicono nulla???
Ma le regioni non avevano liberta in merito?

Per esempio, in piemonte e' sempre stato 30 anni, mentre per la lombardia era 20.

Vol.

robertino82
16-10-14, 16:38
Un'auto di 20 anni certificata ASI sarà comunque esente dal bollo in Lombardia. Ve lo dico perchè ne ho 2. La certificazione ASI e FMI sono sopra a tutto, almeno in Lombardia.

GiPiRat
16-10-14, 16:42
Cosa succederà? Le assicurazioni si adegueranno?????
Le assicurazioni, in massima parte, non hanno bisogno di adeguarsi, perché hanno già limiti di sottoscrizioni alle polizze agevolate per veicoli dai 30 anni in su, o che comunque siano iscritti ai registri storici di FMI o ASI.
La polizza dell'Helvetia prevede che le moto debbano avere più di 25 anni, ma le auto, già ora, devono avere più di 30.

Questa bella pensata è un altro colpo al portafoglio dei piccoli appassionati di veicoli storici.
Mavaffanzùm! :rabbia:

Ciao, Gino

duke1964
16-10-14, 16:46
La legge abroga lo status di storicità alle ventennali ai fini impositivi della tassa di proprietà. Se poi la regione Lombardia vorrá, reinterverrà sul tema, ma di certo se non lo farà anche in Lombardia purtroppo cambieranno le cose...

Vespa979
16-10-14, 16:47
Un'auto di 20 anni certificata ASI sarà comunque esente dal bollo in Lombardia. Ve lo dico perchè ne ho 2. La certificazione ASI e FMI sono sopra a tutto, almeno in Lombardia.

I certificati di enti privati avrebbero più valore di una legge dello Stato?...:roll::mah:...
Quello che c'è da chiarire, è, se come in passato, le regioni avranno autonomia nel recepire e applicare la nuova legge o potranno inserire regolamanti propri.

GiPiRat
16-10-14, 16:55
I certificati di enti privati avrebbero più valore di una legge dello Stato?...:roll::mah:...
Quello che c'è da chiarire, è, se come in passato, le regioni avranno autonomia nel recepire e applicare la nuova legge o potranno inserire regolamanti propri.
Spesso e volentieri le regioni hanno applicato le leggi dello Stato in materia come meglio gli andava, prima tra tutte la regione Lombardia. E, nonstante diversi ammonimenti, hanno continuato a legiferare come gli pareva. :roll:

Ciao, Gino

FRASCERI
16-10-14, 17:37
E' anche vero che ultimamente c'è gente che gira con dei rottami di 20 anni, tenuti male e pericolosi, e non paga tasse e assicurazioni che in realtà sarebbero dovute per l'utilizzo che fa del veicolo. Non c'è nulla di interesse storico in una punto scalcinata che mangia olio, con le ruote che si staccano, usata per andare a lavorare. Ma anche cercare px vecchi da usare tutti i giorni con l'assicurazione storica in realtà è un escamotage. Come al solito poi ci vanno di mezzo tutti.

robertino82
16-10-14, 17:39
Spesso e volentieri le regioni hanno applicato le leggi dello Stato in materia come meglio gli andava, prima tra tutte la regione Lombardia. E, nonstante diversi ammonimenti, hanno continuato a legiferare come gli pareva. :roll:

Ciao, Gino

Mi sono spiegato male. Scusate. Grazie Gino per la puntualizzazione.

Psycovespa77
16-10-14, 19:18
In pratica mettono in pratica la tristemente famosa legge del menga...

berto
17-10-14, 11:07
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2014/10/16/news/legge_stabilit_stretta_su_auto_storiche_niente_bol lo_solo_se_trentenni-98279738/

aggiungo questo articolo
:ciao:

VNB1
17-10-14, 11:52
Per lo meno, in caso, a tenere il veicolo fermo non si paga il bollo :mrgreen:

duke1964
17-10-14, 12:44
In che senso? Togliendo la facilitazione, si torna a pagare la tassa di possesso. Se non paghi, ti arriva
la cartella esattoriale.....

luca82
17-10-14, 12:59
Azz... Meno male che l'unica vespa che ho con meno di 30 anni è un pk... Quindi ciclomotore[emoji16]

VNB1
17-10-14, 13:04
In che senso? Togliendo la facilitazione, si torna a pagare la tassa di possesso. Se non paghi, ti arriva
la cartella esattoriale.....
ops...mi sa di sì, avevo letto male...

alfiotoxy
17-10-14, 14:47
Vergognoso..ho conservato la mia moto dal 2005 sotto un telo e ho pagato 90€ l'anno nella speranza che al ventesimo anno che ha compiuto proprio il 7 ottobre non avessi piu' pagato nulla. Mi hanno fregato quasi 1000€. Ho deciso di tornare targa e libretto. SCHIFOSI TRUFFATORI!!

Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk

tecnovespa
17-10-14, 15:09
bhè.. c'è da dire che riguardo la storicità dei veicoli le maglie erano diventate un pò troppo larghe , il certificato non lo si negava quasi più a nessuno....

ora forse si và troppo nella direzione opposta e a farne le spese sono purtroppo i veri appassionati, vedremo se FMI ed ASI avranno il peso di farsi sentire e raggiungere un qualche compromesso....

alfiotoxy
17-10-14, 15:16
Ma scusate l'unico modo per tenermi la moto è la radiazione per esportazione? Cosi facendo mi restano targa e libretto? Ma quando compira' 30 anni e vorrei circolarci quale truffa dovrei escogitare?

Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk

senatore
17-10-14, 16:01
Vergognoso..ho conservato la mia moto dal 2005 sotto un telo e ho pagato 90€ l'anno nella speranza che al ventesimo anno che ha compiuto proprio il 7 ottobre non avessi piu' pagato nulla. Mi hanno fregato quasi 1000€. Ho deciso di tornare targa e libretto. SCHIFOSI TRUFFATORI!!

Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk
Fossi in te, ora che la moto ha compiuto 20 anni, farei l'iscrizione al Registro Storico e poi vedrei come si mettono le cose dopo.
Per il resto che dirti amico mio? Hai fatto 30, fai 31 e non ci pensare più. Ti eviterai sbattimenti dopo per la reimmatricolazione, anche perchè non si può mai sapere cosa ci riserva il futuro.

duke1964
17-10-14, 16:06
Vediamo cosa faranno Asi e Fmi. Se non si muovono adesso, perdono una valanga di soldi, inclusi i miei!

alfiotoxy
17-10-14, 16:35
Ciao esco dall'agenzia ed ho qualche notizia interessante...
Mi hanno riferito che dal 17 luglio è più difficile la radiazione per esportazione. Servono o la bolla di un corriere che certifica la reale esportazione o i documenti esteri gia fatti.
Asi e Fmi conoscevano sicuramente da tempo la legge che doveva essere approvata e non hanno mosso nessuna obiezione..probabilmente si sono venduti.
In agenzia mi hanno proposto la perdita' di possesso con autocertificazione al costo di 60€.
Sicuramente hanno rovinato i miei obbiettivi e non posso permettermi di pagare un'altra assicurazione su una moto 600€ +100€ di bollo.
Gia pago un millino sulla macchina + 270€ di bollo.
600€ + 120 € sulla mia moto
Assicurazione ciclomotore d'epoca


Il mio pensiero va a tutti quelli che circolano con macchine obsolete quali UNO, PANDA,205, Y10 etcetc per esigenza, che non pagavano bollo e circolavano con 200€ di assicurazione...la maggiorparte persone che arrivano a stento a fine mese che dovranno sorbirsi una botta incredibile. Tutto ciò non farà altro che aumentare gli illeciti perché chi è disposto a pagare 600 o 800 o 1000€ su vecchiumi che valgono qualche centinaio di €? Gli conviene rischiare la confisca a questo punto piuttosto che andare a piedi

Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
17-10-14, 16:46
Ma scusate l'unico modo per tenermi la moto è la radiazione per esportazione? Cosi facendo mi restano targa e libretto? Ma quando compira' 30 anni e vorrei circolarci quale truffa dovrei escogitare?
No, l'unico modo (ma non è sicuro!) è quello suggerito da senatore.
Se fai la radiazione per definitiva esportazione poi la dovrai reimmatricolare, perché devi consegnare targa e documenti.

Ciao, Gino

GiPiRat
17-10-14, 16:51
Ciao esco dall'agenzia ed ho qualche notizia interessante...
Mi hanno riferito che dal 17 luglio è più difficile la radiazione per esportazione. Servono o la bolla di un corriere che certifica la reale esportazione o i documenti esteri gia fatti.
Asi e Fmi conoscevano sicuramente da tempo la legge che doveva essere approvata e non hanno mosso nessuna obiezione..probabilmente si sono venduti.
In agenzia mi hanno proposto la perdita' di possesso con autocertificazione al costo di 60€.
. . .
Sì, anch'io ho sentito di questa stretta sulla radiazione per definitiva esportazione ed, in effetti, potrebbe essere una buona idea tentare la perdita di possesso ("l'ho venduta a tizio, ma quello non ha mai fatto la trascrizione al PRA!"). Il prezzo dovrebbe essere lo stesso.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 007
17-10-14, 16:51
Belin, giusto in tempo... due giorni fa ho acquistato un'auto di 25 anni convinto di poterla assicurare storica :azz: :cry:

senatore
17-10-14, 17:05
Sì, anch'io ho sentito di questa stretta sulla radiazione per definitiva esportazione ed, in effetti, potrebbe essere una buona idea tentare la perdita di possesso ("l'ho venduta a tizio, ma quello non ha mai fatto la trascrizione al PRA!"). Il prezzo dovrebbe essere lo stesso.

Ciao, Gino
Semprechè poi il PRA accetti la perdita di possesso.
A me, hanno rifiutato la pratica per un'auto di mio genero, coinvolta in un incidente parecchi anni fa e portata in demolizione alla carlona. In pratica, l'auto pur non esistendo più, risulta ancora in vita (perchè il demolitore non ha mai versato le targhe) e sono arrivati i bolli da pagare. Per cercare di limitare i danni (pensando ai bolli futuri), ho spiegato all'impiegato il mio problema e gli ho detto che volevo fare la perdita di possesso e questo di rimando "E se l'auto invece sta effettivamente circolando, lei così compromette chi ce l'ha" e si è rifiutato di fare la pratica.:shock:

GiPiRat
17-10-14, 17:30
Semprechè poi il PRA accetti la perdita di possesso.
A me, hanno rifiutato la pratica per un'auto di mio genero, coinvolta in un incidente parecchi anni fa e portata in demolizione alla carlona. In pratica, l'auto pur non esistendo più, risulta ancora in vita (perchè il demolitore non ha mai versato le targhe) e sono arrivati i bolli da pagare. Per cercare di limitare i danni (pensando ai bolli futuri), ho spiegato all'impiegato il mio problema e gli ho detto che volevo fare la perdita di possesso e questo di rimando "E se l'auto invece sta effettivamente circolando, lei così compromette chi ce l'ha" e si è rifiutato di fare la pratica.:shock:
Ranieri, se ti ha rifiutato la pratica, dovevi chiamare le FdO per denunciarlo per omissione di atti d'ufficio!
Se qualcuno sta circolando con quell'auto, fa un danno all'intestatario, non a se stesso!
Ma guarda se è possibile che capiscano tutto al contrario! :rabbia:

La perdita di possesso è stata ideata proprio per salvaguardare l'intestatario del veicolo, che non ne è più in possesso!

Ciao, Gino

alfiotoxy
17-10-14, 17:45
Mi sa che conviene fare la perdita di possesso prima possibile..prima che cambino ancora le regole e cerchino di fermare anche questo escamotage, tanto si è sempre in tempo a fare la procedura inversa. 60+60 € sono il costo di 1 anno di bollo..tanto a breve senza agevolazioni la mia moto non circolera' sicuramente.

Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk

burbu
17-10-14, 20:44
E' fresca fresca..... :evil::evil::evil::evil::evil::evil:


Ecco cosa riporta il decreto Legge di Stabilità 2015:
Al comma 28, art 44 vengono abrogati i commi 2 e 3 dell'articolo 63 della legge del 21 novembre 2000, N. 342

147603

Andiamo a vedere cosa contiene la 342/2000 art. 63 commi 2 e 3 e scopriamo:

L. 342/2000 – art. 63 commi 2 e 3:

2. L'esenzione di cui al comma 1 (dalla tassa di circolazione ndr) e' altresi' estesa agli
autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e
collezionistico per i quali il termine e' ridotto a venti anni. Si
considerano veicoli di particolare interesse storico e
collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica,
anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui
alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o
collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo,
estetico o di costume.

3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria
determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale
determinazione e' aggiornata annualmente.


Cosa succederà? Le assicurazioni si adegueranno?????

Che periodo Ragazzi !! :rabbia:Si attaccano come delle sanguisughe:orrore: mi fermo quà.:noncisiamo:
Saluti a tutti.:ciao:

FRASCERI
17-10-14, 21:38
Ciao esco dall'agenzia ed ho qualche notizia interessante...
Mi hanno riferito che dal 17 luglio è più difficile la radiazione per esportazione. Servono o la bolla di un corriere che certifica la reale esportazione o i documenti esteri gia fatti.
Asi e Fmi conoscevano sicuramente da tempo la legge che doveva essere approvata e non hanno mosso nessuna obiezione..probabilmente si sono venduti.
In agenzia mi hanno proposto la perdita' di possesso con autocertificazione al costo di 60€.
Sicuramente hanno rovinato i miei obbiettivi e non posso permettermi di pagare un'altra assicurazione su una moto 600€ +100€ di bollo.
Gia pago un millino sulla macchina + 270€ di bollo.
600€ + 120 € sulla mia moto
Assicurazione ciclomotore d'epoca


Il mio pensiero va a tutti quelli che circolano con macchine obsolete quali UNO, PANDA,205, Y10 etcetc per esigenza, che non pagavano bollo e circolavano con 200€ di assicurazione...la maggiorparte persone che arrivano a stento a fine mese che dovranno sorbirsi una botta incredibile. Tutto ciò non farà altro che aumentare gli illeciti perché chi è disposto a pagare 600 o 800 o 1000€ su vecchiumi che valgono qualche centinaio di €? Gli conviene rischiare la confisca a questo punto piuttosto che andare a piedi

Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk
È esattamente per colpa di quelli che girano con auto vecchie fingendo che siano storiche, che siamo arrivati a questo punto. L'esenzione del bollo e l'assicurazione agevolata sono (erano) solo per chi colleziona veicoli e li fa circolare per gli usi previsti, ovvero raduni e manifestazioni, al massimo qualche passeggiata domenicale. Se vuoi usare una macchina tutti i giorni ti paghi l'assicurazione e il bollo normali. Se non puoi permetterti la macchina vai a piedi. È come prendere il pulman e non pagare il biglietto perché è caro. Che discorso è?

alfiotoxy
17-10-14, 22:40
È esattamente per colpa di quelli che girano con auto vecchie fingendo che siano storiche, che siamo arrivati a questo punto. L'esenzione del bollo e l'assicurazione agevolata sono (erano) solo per chi colleziona veicoli e li fa circolare per gli usi previsti, ovvero raduni e manifestazioni, al massimo qualche passeggiata domenicale. Se vuoi usare una macchina tutti i giorni ti paghi l'assicurazione e il bollo normali. Se non puoi permetterti la macchina vai a piedi. È come prendere il pulman e non pagare il biglietto perché è caro. Che discorso è?
Secondo me chi usa questi rottami lo fa per necessità...perché non arriva a fine mese e pur di sopravvivere ricorre a questi piccoli escamotage dell'autovettura storica. A me tutto sommato frega granche' avendo una Giulietta e una A1...pero'mi rendo conto che aumentera' il numero di macchine non assicurate perche' chi non puo pagare un millino per assicurare la macchina, probabilmente per necessità continuerà ad usare la macchina. Mi immedesimo in chi ha una macchina che vale 500€ te ne freghi e rischi la confisca pur di non assicurarla a prezzo pieno,non hai altta scelta se i soldi non li hai.
Per esigenza c'è gente che esce con il fermo amministrativo e investe mia cognata...

Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk

automan73
18-10-14, 06:40
Secondo me chi usa questi rottami lo fa per necessità...perché non arriva a fine mese e pur di sopravvivere ricorre a questi piccoli escamotage dell'autovettura storica. A me tutto sommato frega granche' avendo una Giulietta e una A1...pero'mi rendo conto che aumentera' il numero di macchine non assicurate perche' chi non puo pagare un millino per assicurare la macchina, probabilmente per necessità continuerà ad usare la macchina. Mi immedesimo in chi ha una macchina che vale 500€ te ne freghi e rischi la confisca pur di non assicurarla a prezzo pieno,non hai altta scelta se i soldi non li hai.
Per esigenza c'è gente che esce con il fermo amministrativo e investe mia cognata...

Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk

Perdonami, ma in una società civile come dovrebbe essere la nostra, chi non può pagare un millino o un cinquecentino o un duecentino per assicurare il mezzo, deve tenerlo parcheggiato su proprietà privata e se ne ha esigenza deve andare a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. La maggior parte delle persone che non arrivano a fine mese e magari hanno mutuo e casa di proprietà, ha una tale dignità e coscienza da pagare sempre l'assicurazione, al costo di saltare addiritura qualche pasto. Benvengano i controlli tudor incrociati ed estesi anche sulle reti stradali urbane ed extraurbane, i furbetti delle mancate assicurazioni vanno puniti con la confisca e la mega multa prevista, senza se e senza ma. Anzi, guidare un'auto senza assicurazione dovrebbe essere equiparato a girare armati senza porto d'armi, cioè reato penale con annessa pena detentiva. Molta della gente che scappa dopo un incidente lo fa perchè non è in regola con assicurazione/revisione/patente ed i relativi costi vengono in parte liquidati dalla cassa vittime della strada, costi che ricadono su tutti quelli che pagano l'assicurazione. Da qualche mese sul sito del portale dell'automobilista è possibile inserire una targa e verificare se il mezzo è in regola con l'assicurazione: sai quante auto delle mie parti di gente all'apparenza con il grano ho verificato non essere in regola? Provare per credere https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-copertura-rc
Per questo regalo della legge di stabilità dobbiamo ringraziare non solo chi ci governa ma anche tutti quelli che non pagano volutamente la tassa di circolazione sui mezzi storici: su troppi annunci di vendita online passa il messaggio "mezzo storico circolante = il bollo non si paga".
Nulla di personale Alfiotoxy, sono solo mie considerazioni personali. :ciao:

duke1964
18-10-14, 07:39
La tassa di circolazione ammonta a pochi euro. Non pagarla è stupidità pura! Ma il problema non è questo: è la disonestà radicata nel nostro popolo. Macchine sfasciate che venivano iscritte Asi smontando le targhe e spostandole su gemelle per le foto, ritocchi photoshop alle stesse, verifiche Asi molto sui generis e così via. Quando il sistema è composto da persone così, alla fine tutti vengono penalizzati. Inclusi asi e fmi che, se si vedranno sfilare le "ventenni", avranno un buco di cassa enorme.
Personalmente ritengo che siano proprio le nostre beneamate associazioni le principali accusate. Facendo passare di tutto e senza verificare nulla, hanno permesso tutto ciò. E questo è molto male perché esiste un mondo economico dietro le auto e moto d'epoca: carrozzieri, meccanici, elettrauto, tappezzieri che vedranno scendere il giro di affari e di questi tempi di tutto abbiamo bisogno tranne che di strette all'economia.

Echospro
18-10-14, 08:09
Perdonami, ma in una società civile come dovrebbe essere la nostra, chi non può pagare un millino o un cinquecentino o un duecentino per assicurare il mezzo, deve tenerlo parcheggiato su proprietà privata e se ne ha esigenza deve andare a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. La maggior parte delle persone che non arrivano a fine mese e magari hanno mutuo e casa di proprietà, ha una tale dignità e coscienza da pagare sempre l'assicurazione, al costo di saltare addiritura qualche pasto. Benvengano i controlli tudor incrociati ed estesi anche sulle reti stradali urbane ed extraurbane, i furbetti delle mancate assicurazioni vanno puniti con la confisca e la mega multa prevista, senza se e senza ma. Anzi, guidare un'auto senza assicurazione dovrebbe essere equiparato a girare armati senza porto d'armi, cioè reato penale con annessa pena detentiva. Molta della gente che scappa dopo un incidente lo fa perchè non è in regola con assicurazione/revisione/patente ed i relativi costi vengono in parte liquidati dalla cassa vittime della strada, costi che ricadono su tutti quelli che pagano l'assicurazione. Da qualche mese sul sito del portale dell'automobilista è possibile inserire una targa e verificare se il mezzo è in regola con l'assicurazione: sai quante auto delle mie parti di gente all'apparenza con il grano ho verificato non essere in regola? Provare per credere https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-copertura-rc
Per questo regalo della legge di stabilità dobbiamo ringraziare non solo chi ci governa ma anche tutti quelli che non pagano volutamente la tassa di circolazione sui mezzi storici: su troppi annunci di vendita online passa il messaggio "mezzo storico circolante = il bollo non si paga".
Nulla di personale Alfiotoxy, sono solo mie considerazioni personali. :ciao:

E cosa c'entra l'assicurazione con il bollo??? :mah:

Sono d'accordo con te che chi usa un qualsiasi mezzo non assicurato va assolutamente punito, ma questo non ha a che fare col mezzo "vecchio" (storico diciamo ... ) ma vale per qualsiasi mezzo.

In primo luogo penso che chi gira con una "punto" scassata non lo fa perchè è masochista e credo che la cambierebbe con una moderna auto, ma sono convinto purtroppo è la necessità legata a questo periodo economicamente disastroso che accentua la situazione.

In secondo luogo mi dici perchè io dovrei pagare il bollo per un auto/moto che secondo le normative vigenti anti inquinamento non può nemmeno circolare?????????
Non la posso usare perchè tu legislatore fallito hai deciso questo? Ok, ma almeno non farmi pagare il soprammobile.

I signori della politica, in accordo con L'UNICO COSTRUTTORE di auto italiane, pensano che così facendo riescano a muovere il mercato dell'auto che ormai ristagna per mancanza di denaro.
Come per dire: "povero popolino mentecatto, visto che adesso mi ripaghi il bollo per il tuo scassone, compra questa bellissima punto a 20'000 euro!!! Lo so che sono un anno di stipendio e di sacrifici, ma cazzo ti frega? Dopo hai una macchina nuova, ti fa lo stesso servizio di quella che hai, ma è nuova, l'economia gira e aiuti il tuo paese e soprattutto ma che mi arricchisco!!!! E gioisci dai, che la pagherai in 20 anni di comode rate!!!!"

Comunque sono tutte parole al vento, perchè il 31 gennaio 2015 ci ritroveremo a fare la fila per pagare il bollo ..... a questo ci hanno ridotto, a fare la fila e stare zitti. Su tutto!
E complimenti per le "riforme", sempre li si va a grattare i soldi. Mortacci loro!


:ciao: Gg

automan73
18-10-14, 09:18
Echospro, lungi da me innescare polemiche ;-)
Converrai con me che avere un'auto sicura per sè e per gli altri vuol dire anche tenerla a puntino: capisco le difficoltà del momento che tutti noi stiamo vivendo (non so tu ma io non sono Paperone), ma anche mantenere una punto scassata (storica o no) ha comunque dei costi che vanno onorati, bollo e assicurazione inclusi.
In altri Paesi Europei una qualsiasi auto scassata non passerebbe la revisione con gli ammortizzatori completamente scarichi, gomme liscie, fumicante stile ciminiera o anche solo se vistosamente ammaccata: questi mezzi nei casi gravi verrebbero bocciati, in quelli meno gravi verrebbero revisionati con riserva e se non vengono ripristinati a regola d'arte entro tot tempo, verrebbero mestamente tolti d'ufficio dalla circolazione. In itaglia dovrebbero valere le stesse regole visto che anche noi siamo europei: invece in molti centri revisione passa di tutto, tanto è vero che tra un pò le revisioni verranno filmate a causa dei brogli, dei mezzi palesemente modificati e dei catorci autorizzati alla circolazione.
Tornando in topic, voglio pensare che se tutti avessimo pagato regolarmente la tassa di circolazione sui mezzi Storici (per quella miseria che costa) e li avessimo usati per come previsto dal CDS, forse dal 01/2015 non subiremmo la stretta che stiamo per subire. Dico forse perchè dai nostri politicanti c'è da aspettarsi di tutto, 'tacci loro.

vbb
18-10-14, 09:59
La mia Mini avrebbe compiuto vent'anni a gennaio...LADRI, non ho parole costringono a distruggere un patrimonio storico.
Ci sarebbe da non pagare più una FAVA, e scendere in piazza a
EDIT!!!

senatore
18-10-14, 10:07
Cerchiamo di stare calmi e di comportarci da persone civili.
Non mi costringete a prendere decisioni!

vbb
18-10-14, 10:31
Cerchiamo di stare calmi e di comportarci da persone civili.
Non mi costringete a prendere decisioni!
Scusa ma sto inc...come un'Ape anzi una Vespa! la verità e che tutto ciò e fatto per riempire le tasche delle Assicurazioni, senza girarci troppo è una pura Speculazione. Gurdate che dopo la fuga dei cervelli ci sarà la fuga delle Auto d'Epoca!

senatore
18-10-14, 10:46
Comunque, per quanto riguarda le compagnie assicuratrici, nessuno ha ancora stabilito che debbano adeguarsi alla legge di stabilità.
Ci stiamo bagnando prima che piova!

GiPiRat
18-10-14, 10:54
. . .
Tornando in topic, voglio pensare che se tutti avessimo pagato regolarmente la tassa di circolazione sui mezzi Storici (per quella miseria che costa) e li avessimo usati per come previsto dal CDS, forse dal 01/2015 non subiremmo la stretta che stiamo per subire. Dico forse perchè dai nostri politicanti c'è da aspettarsi di tutto, 'tacci loro.
Il CdS non dice in nessun punto che un veicolo storico non possa circolare regolarmente come tutti gli altri veicoli, se in regola. Occhio a non confondere "veicolo di particolare interesse storico o collezionistico" (cioé la definizione usata nell'art. 63 della legge 342/2000 per identificare i veicoli tra i 20 ed i 29 anni) con la definizione di "veicolo d'epoca" usata nell'art. 60 del CdS, sono due cose completamente diverse.

Inoltre, sono le norme fatte a cavolo dai politici o, peggio, dai loro portaborse, a creare le condizioni perché la gente approfitti delle scorciatoie per risparmiare denaro. E più tasse e balzelli ci saranno, più la gente normale si industrierà a cercare i possibili modi per aggirarle, pur senza commettere esplicite infrazioni. Cercare escamotage per risparmiare non è reato, semmai è da idioti pagare passivamente delle tasse inique!

Nella maggior parte dei paesi europei la tassa di possesso sui veicoli NON ESISTE! In Francia, per dire, l'hanno abolita nel 2005, aggiungendo un'accisa di 5 centesimi sui carburanti (che pagano, comunque, meno di noi!) e trasformandola, di fatto, in una tassa di consumo: se non consumi carburante non paghi = se tieni l'auto ferma non spendi nulla. Hai un mezzo bello potente e ti piace sgasare o hai una macchinetta ibrida e la usi il meno possibile? Paghi per quello che consumi! E, comunque, prima di essere abolita, la tassa era a scalare e, dopo 10 anni di vita del veicolo, non pagavi più nulla!

La tassa di possesso è una delle perversità più bestiali che un legislatore si sia potuto inventare! Non solo acquisto e pago un bene, ma devo pure pagare per poterne conservare la proprietà! Cose da pazzi! Si dovrebbero tassare i redditi che derivano dal possesso di un bene, non il semplice fatto di possederlo! Soprattutto quando il possederlo genera comunque dei costi per il suo mantenimento!!! :rabbia:
Mavaffanzùm!

Ciao, Gino

Joe75HGT
18-10-14, 11:02
Semprechè poi il PRA accetti la perdita di possesso.
A me, hanno rifiutato la pratica per un'auto di mio genero, coinvolta in un incidente parecchi anni fa e portata in demolizione alla carlona. In pratica, l'auto pur non esistendo più, risulta ancora in vita (perchè il demolitore non ha mai versato le targhe) e sono arrivati i bolli da pagare. Per cercare di limitare i danni (pensando ai bolli futuri), ho spiegato all'impiegato il mio problema e gli ho detto che volevo fare la perdita di possesso e questo di rimando "E se l'auto invece sta effettivamente circolando, lei così compromette chi ce l'ha" e si è rifiutato di fare la pratica.:shock:

L'unica cosa da fare è andare dal Giudice di Pace , per ottenere la perdita di possesso , che ha valenza retroattiva.

Echospro
18-10-14, 11:15
automan73 nessuna polemica anzi, un topic è fatto per esprimere le proprie opinioni ed io sono d'accordo con te riguardo le assicurazioni e la corretta manutenzione dell'auto o moto che sia :ok:

Quello che invece mi fa specie è che si deve pagare una (attenzione alle parole) "TASSA DI PROPRIETà" su tutto quello che si possiede.
C'è da riflettere sul significato di "TASSA DI PROPRIETà" ... ma tassa di chè????
Ma dopo 20 anni che ti verso 375 euro di tassa (idem in lire, tanto mi è costata l'audi per 20 anni) e TU REGIONE mi dici che non posso nemmeno adoperarla perchè, prima no, ma adesso inquina, mi spieghi che cosa ti dovrei pagare ancora? Due legnate, quello si e anche volentieri.
Perchè invece non adegui la "TASSA DI PROPRIETà" al reale valore del mezzo?????????????????????????

Tasse per circolare: Strapaghiamo la benzina (stracarica di tasse), strapaghiamo l'assicurazione (stracarica di tasse), strapaghiamo le strade che utilizziamo (vedi pedaggi stracarichi di tasse), non abbiamo servizi ..... ma che caz:censore: vuoi ancora da mezzi di 20 anni???????

Alla fine, invece di pistolare (nel senso di inc:ciapet: ) quelli che realmente non pagano nulla e che se ne fregano dei balzelli e delle sanzioni tanto non pagano, è come al solito più comodo caricare di letame chi già fa fatica.
Ci stanno riducendo a non avere più nulla, nemmeno una passione.
Mah ....


:ciao: Gg

robertino82
18-10-14, 11:18
Ho letto tutti i vostri post e capisco tutti. Io sono un possessore di una Ferrari 328 GTS e di una Fiat 500 perfettamente originali (la 500 è restaurata con pezzi del 1965). Inoltre da poco ho una Vespa 50 prima serie. La 500 non è ancora targa oro ASI e sinceramente sentire che i politici sono dei ladri perchè mettono delle regole in un mondo dove c'era TOTALE ANARCHIA secondo me non è correttissimo. Rimane il fatto che i politici sono una razza schifosa, ma sapere che le mia auto perfette abbiamo gli stessi diritti di una Tipo DGT del 1990 usata dall'idraulico del paese mi fa girare le..... Io sono un collezionista, l'idraulico è un furbo!!! Anche a me girano se devo pagare bolli o altro (vedremo se sarà davvero così, io dubito...), ma se segui una passione metti in conto delle spese. Altrimenti sei solo un idraulico con una Tipo del 1990... Scusate se ho detto la mia...

Echospro
18-10-14, 11:36
Ho letto tutti i vostri post e capisco tutti. Io sono un possessore di una Ferrari 328 GTS e di una Fiat 500 perfettamente originali (la 500 è restaurata con pezzi del 1965). Inoltre da poco ho una Vespa 50 prima serie. La 500 non è ancora targa oro ASI e sinceramente sentire che i politici sono dei ladri perchè mettono delle regole in un mondo dove c'era TOTALE ANARCHIA secondo me non è correttissimo. Rimane il fatto che i politici sono una razza schifosa, ma sapere che le mia auto perfette abbiamo gli stessi diritti di una Tipo DGT del 1990 usata dall'idraulico del paese mi fa girare le..... Io sono un collezionista, l'idraulico è un furbo!!! Anche a me girano se devo pagare bolli o altro (vedremo se sarà davvero così, io dubito...), ma se segui una passione metti in conto delle spese. Altrimenti sei solo un idraulico con una Tipo del 1990... Scusate se ho detto la mia...

Beh, non è proprio la stessa cosa, magari la Tipo è meccanicamente a posto ed è la macchina principale della famiglia ....
Con questo voglio dire che se la macchina rispetta la legge non capisco perchè la ferrari a 20 anni è meglio della fiat tipo (parlo a livello di circolazione stradale non di valore storico ovviamente)
Che poi anche sta storia della tangente ASI è ridicola se permetti: La mia Audi integrale del 91 è perfetta e tutta originale, euro 0 e per legge regionale sull'inquinamento non può circolare, NEMMENO SE FOSSE ASI, a meno che non si vada ad un raduno certificato ASI.
Tralaltro non si viola nessun codice della strada ma è solo una sanzione amministrativa, diversa da regione a regione.
Poi siamo in italia ed ognuno fa ed interpreta quello che vuole ... purtroppo. :-(


:ciao: Gg

automan73
18-10-14, 12:12
Il CdS non dice in nessun punto che un veicolo storico non possa circolare regolarmente come tutti gli altri veicoli, se in regola. Occhio a non confondere "veicolo di particolare interesse storico o collezionistico" (cioé la definizione usata nell'art. 63 della legge 342/2000 per identificare i veicoli tra i 20 ed i 29 anni) con la definizione di "veicolo d'epoca" usata nell'art. 60 del CdS, sono due cose completamente diverse.

Hai ragione Gino, sono due cose diverse: per quanto mi riguarda sta di fatto che anche per i mezzi tra i 20 ed i 30 anni iscritti ASI o negli elenchi FMI, la Regione Marche ha deliberato la tassa di circolazione: ebbene tra gli appassionati della mia zona sono in pochi a pagare quel poco più di un deca richiesto, molti girano senza pagare appunto perchè sanno bene che non li beccherà mai nessuno. Ed a me che invece il bollo lo pago un pò mi girano, anche se ogni gennaio continuo ad andare alle poste a pagare i tre bollettini.


Nella maggior parte dei paesi europei la tassa di possesso sui veicoli NON ESISTE! In Francia, per dire, l'hanno abolita nel 2005, aggiungendo un'accisa di 5 centesimi sui carburanti (che pagano, comunque, meno di noi!) e trasformandola, di fatto, in una tassa di consumo: se non consumi carburante non paghi = se tieni l'auto ferma non spendi nulla. Hai un mezzo bello potente e ti piace sgasare o hai una macchinetta ibrida e la usi il meno possibile? Paghi per quello che consumi! E, comunque, prima di essere abolita, la tassa era a scalare e, dopo 10 anni di vita del veicolo, non pagavi più nulla!

La tassa di possesso è una delle perversità più bestiali che un legislatore si sia potuto inventare! Non solo acquisto e pago un bene, ma devo pure pagare per poterne conservare la proprietà! Cose da pazzi! Si dovrebbero tassare i redditi che derivano dal possesso di un bene, non il semplice fatto di possederlo! Soprattutto quando il possederlo genera comunque dei costi per il suo mantenimento!!! :rabbia:
Mavaffanzùm!
Ciao, Gino

L'idea dell'accisa di pochi cents sui carburanti per coprire la "tassa di possesso" la condivido anche io (magari sostituendola ad una delle accise già presenti, tipo quella per il terremoto dell'Irpinia :nono: ), proprio per tutti i motivi che hai elencato: ma siamo in itaglia purtroppo...

alfiotoxy
18-10-14, 18:33
Bastava assicurare la patente e non ogni singolo mezzo per far impennare le vendite e dare uno slancio al settore..invece in Italia si tende sempre piu' a strozzare con tasse ridicole e inique

Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
18-10-14, 18:43
L'idea dell'accisa di pochi cents sui carburanti per coprire la "tassa di possesso" la condivido anche io (magari sostituendola ad una delle accise già presenti, tipo quella per il terremoto dell'Irpinia :nono: ), proprio per tutti i motivi che hai elencato: ma siamo in itaglia purtroppo...
Magari togliamo prima le più vecchie, come l'accisa sulla guerra in Abissinia del 1935 :orrore: o quella sulla crisi di Suez del 1956 :azz:.
Senza contare il fatto che paghiamo il 22% di IVA anche sulle accise! Come dire che paghiamo la tassa sulle tasse!?! :rabbia:

Ripeto: MAVAFFANZU'M!!!

Ciao, Gino

ingappos
18-10-14, 18:50
io mi trovo in una situazione ibrida.... Dopo 23 anni di onorato servizio mio padre decide di comprare una nuova auto.... Io viste anche le condizioni che reputo buone del veicolo, sopratutto di carrozzeria, per sentimentalismo, faccio l'iscrizione all' ASI.... in atttesa di sistemarla ,meccanicamente.
Ma ora... non mi sembra normale., cosa succede, il veicolo è di interesse storico con relativo certificato e dovrò comunque pagare la tassa di possesso? Secondo me da quel che ne capisco una legge non può essere retroattiva se non esplicitato, quindi chi ha dei veicoli certificati tra 20 e 30 anni non dovrebbe pagare.... staremo a vedere...

FRASCERI
18-10-14, 21:05
Ho letto tutti i vostri post e capisco tutti. Io sono un possessore di una Ferrari 328 GTS e di una Fiat 500 perfettamente originali (la 500 è restaurata con pezzi del 1965). Inoltre da poco ho una Vespa 50 prima serie. La 500 non è ancora targa oro ASI e sinceramente sentire che i politici sono dei ladri perchè mettono delle regole in un mondo dove c'era TOTALE ANARCHIA secondo me non è correttissimo. Rimane il fatto che i politici sono una razza schifosa, ma sapere che le mia auto perfette abbiamo gli stessi diritti di una Tipo DGT del 1990 usata dall'idraulico del paese mi fa girare le..... Io sono un collezionista, l'idraulico è un furbo!!! Anche a me girano se devo pagare bolli o altro (vedremo se sarà davvero così, io dubito...), ma se segui una passione metti in conto delle spese. Altrimenti sei solo un idraulico con una Tipo del 1990... Scusate se ho detto la mia...

Hai perfettamente ragione. C'è differenza tra collezionare auto e far finta di collezionare auto e poi usarle quotidianamente per non pagare tasse e assicurazioni (peraltro inique e sproporzionate, ma questo è un altro discorso).

robertino82
18-10-14, 22:44
Quello che vorrei puntualizzare è che mi fa più incazzare pagare le accise di 100 anni fa, piuttosto che 29€ di bollo (che tra l'altro sfoltirebbe un po' la lista dei furbi)

automan73
19-10-14, 07:51
Bastava assicurare la patente e non ogni singolo mezzo per far impennare le vendite e dare uno slancio al settore..invece in Italia si tende sempre piu' a strozzare con tasse ridicole e inique

Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk

E' una vita che lo dico anche io: per un solo utilizzatore, assicurare una 4 ruote ed una due ruote con polizze separate è solo un regalo per le assicurazioni, regalo pagato da noi. Legare l'assicurazione alla patente ed ai relativi punti per la classe di merito sarebbe una svolta: chi non ha mezzi da assicurare o ha mezzi custoditi su suolo privato, per non pagare dovrebbe nel caso dichiarare la detenzione del mezzo e riconsegnare la patente in questura, tanto comunque senza assicurazione non se ne farebbe niente. In caso successivamente volesse intestarsi un mezzo o rimettere in circolazione quello che custodisce su suolo privato, andrebbe in questura e si riprenderebbe la patente a costo zero.
Ma non lo faranno mai, una riforma epocale come questa toccherebbe nel vivo troppi interessi in gioco come l'idea del bollo pagato con un'accisa sulla benzina: siamo in itaglia...

P.S. ma come vespaclub affiliato FMI, non potremmo scrivere una lettera ufficiale contenente le interessantissime proposte che si leggono in questo post? Magari (quasi sicuramente) sarebbe inutile, però sarebbe altresì un atto propositivo.

highlander
19-10-14, 21:21
La tassa di possesso è una delle perversità più bestiali che un legislatore si sia potuto inventare! Non solo acquisto e pago un bene, ma devo pure pagare per poterne conservare la proprietà! Cose da pazzi! Si dovrebbero tassare i redditi che derivano dal possesso di un bene, non il semplice fatto di possederlo! Soprattutto quando il possederlo genera comunque dei costi per il suo mantenimento!!! :rabbia:
Mavaffanzùm!

Ciao, Gino

92m di applausi :D

petebull
20-10-14, 17:49
A me sorge un dubbio (e mi rendo conto che al momento probabilmente sia difficile rispondere...).

A prescindere dall'assicurazione e dal bollo... In Lombardia, tra le esclusioni che permettono la circolazione di mezzi euro 0, sul sito della Regione si trova la seguente definizione: "veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici".

Questa spiacevole novità avrà un effetto anche su questo? Ossia, potremo continuare a circolare (pagando il bollo) con i nostri veicoli euro zero di età compresa tra 20 a 30 anni ed iscritti a registro storico? ASI ed FMI continueranno ad iscrivere mezzi in questa fascia d'età per consentire almeno la circolazione? E i mezzi già iscritti, verranno mantenuti o cancellati dai registri storici? ... :azz: che stress vivere nel nostro bel paese...

GiPiRat
20-10-14, 19:04
A me sorge un dubbio (e mi rendo conto che al momento probabilmente sia difficile rispondere...).

A prescindere dall'assicurazione e dal bollo... In Lombardia, tra le esclusioni che permettono la circolazione di mezzi euro 0, sul sito della Regione si trova la seguente definizione: "veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici".

Questa spiacevole novità avrà un effetto anche su questo? Ossia, potremo continuare a circolare (pagando il bollo) con i nostri veicoli euro zero di età compresa tra 20 a 30 anni ed iscritti a registro storico? ASI ed FMI continueranno ad iscrivere mezzi in questa fascia d'età per consentire almeno la circolazione? E i mezzi già iscritti, verranno mantenuti o cancellati dai registri storici? ... :azz: che stress vivere nel nostro bel paese...
ASI ed FMI continueranno tranquillamente ad iscrivere i veicoli dai 20 anni in su ai rispettivi registri storici, e non potrebbe essere diversamente, visto che questo è quanto prevede l'art. 60 del CdS, che non è assolutamente in contrasto con quanto previsto dalla legge di stabilità che, ribadisco, NON è ancora stata approvata dai due rami del parlamento, quindi le cose potrebbero ancora cambiare.
Per quel che riguarda la regione Lombardia, ha dato ampia prova di legiferare in merito come più le aggrada, quindi non è assolutamente detto che non riconfermi la legge regionale in materia, come anche potrebbe recepire le indicazioni della futura finanziaria.

Sono decisioni politiche, quindi fanno come cavolo gli pare, tenendo poco o nessun conto del parere dei cittadini. :roll:

Ciao, Gino

d.uca23
23-10-14, 08:07
Articolo: "No alla reintroduzione della tassa di possesso per le moto storiche".

http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/19515.aspx (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/19515.aspx)

senatore
25-10-14, 08:55
Senza aprire un altro topic, cosa significa questo:
http://www.motorlife.it/54827/attualita/foto/libretto-di-circolazione-aggiornamento-obbligatorio-entro-3-novembre-si-rischia-multa-di-705-euro.html#1
Le auto di famiglia, dovranno per forza essere cointestate da marito e moglie?:shock:
E quando le usano i figli??? :mah:

GiPiRat
25-10-14, 09:23
Senza aprire un altro topic, cosa significa questo:
http://www.motorlife.it/54827/attualita/foto/libretto-di-circolazione-aggiornamento-obbligatorio-entro-3-novembre-si-rischia-multa-di-705-euro.html#1
Le auto di famiglia, dovranno per forza essere cointestate da marito e moglie?:shock:
E quando le usano i figli??? :mah:
Significa che, se il veicolo a te intestato lo usa regolarmente un'altra persona NON convivente per più di 30 giorni consecutivi, allora si deve fare una comunicazione a PRA e motorizzazione per l'intestazione temporanea, per il costo di 25 euro, pena una multa da 705 euro ed il sequestro della carta di circolazione.

Questi sono fuori di testa! E' un dispositivo pensato per i veicoli di proprietà di società o in leasing, per avere la certezza di conoscere il vero utilizzatore, soprattutto in caso di contestazioni di multe (autovelox e simili). Ma ci hanno messo dentro di tutto e, come al solito, a farne le spese saranno soprattutto i più deboli! :rabbia:

Se il veicolo a te intestato lo usa tua figlia che vive fuori, allora devi cambiare intestatario, ma questo non comporta solo la spesa di 25 euro, perché poi dev'essere cambiato pure l'intestatario della polizza assicurativa e questo può comportare un bel salto di classe, con relativo aggravio della spesa! :azz:

Ciao, Gino

Qarlo
25-10-14, 09:24
È solo per le auto aziendali o a noleggio a lungo termine.
In pratica per come funziona adesso, Tizio guida l'auto intestata alla (sua) ditta, prende una multa per eccesso di velocità (esempio 180 km/h in autostrada). La multa arriva nel primo caso all'azienda proprietaria del mezzo e nel secondo caso, al noleggiatore intestatario dell'auto (che gira la multa a chi ha in uso la vettura). In ogni caso, non viene dichiarato chi si trovava alla guida e con un sovrapprezzo, nessuno perde punti sulla patente (fondamentali per chi guida per vivere).
Stessa cosa sui veicoli commerciali e industriali.

Andando ad indicare il guidatore abituale del mezzo, gli si attribuisce la piena responsabilità del comportamento che tiene alla guida e si evita che con la pecunia, si possano evitare provvedimenti.

GiPiRat
25-10-14, 10:02
È solo per le auto aziendali o a noleggio a lungo termine.
In pratica per come funziona adesso, Tizio guida l'auto intestata alla (sua) ditta, prende una multa per eccesso di velocità (esempio 180 km/h in autostrada). La multa arriva nel primo caso all'azienda proprietaria del mezzo e nel secondo caso, al noleggiatore intestatario dell'auto (che gira la multa a chi ha in uso la vettura). In ogni caso, non viene dichiarato chi si trovava alla guida e con un sovrapprezzo, nessuno perde punti sulla patente (fondamentali per chi guida per vivere).
Stessa cosa sui veicoli commerciali e industriali.

Andando ad indicare il guidatore abituale del mezzo, gli si attribuisce la piena responsabilità del comportamento che tiene alla guida e si evita che con la pecunia, si possano evitare provvedimenti.
SAREBBE solo per le auto aziendali, se non l'avessero scritto in maniera così bizantina!
Scaricatevi qui la circolare che regola la materia: http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=19250 e dategli una bella lettura, se non altro è soporifera!

Ciao, Gino

fradon
25-10-14, 10:06
Io penso sia per le auto aziendali leasing ecc. . Anche perché visto che la scadenza è fissata al 3 novembre avrebbero detto qualcosa nei vari tg.... e a me non mi pare sua stata divulgata questa notizia. ....

duke1964
25-10-14, 10:14
Non si capisce neppure bene se la decorrenza a partire dal 3 novembre sia per le auto che vengono affidate a d un comodatario a partire da tale data o anche per le altre. Se fosse vera la seconda ipotesi ci sarebbe un gran movimento che al momento non mi risulta....

GiPiRat
25-10-14, 10:34
Non si capisce neppure bene se la decorrenza a partire dal 3 novembre sia per le auto che vengono affidate a d un comodatario a partire da tale data o anche per le altre. Se fosse vera la seconda ipotesi ci sarebbe un gran movimento che al momento non mi risulta....
La norma non è retroattiva e, comunque, il software sarà operativo solo dal 3 novembre.

Ciao, Gino

carloee
25-10-14, 10:44
gipirat, è vero che scritta così comprende anche gli utilizzatori ''non professionali'' chiamiamoli così. ma chi può verificare che il mezzo in questione è stato usato da più di 30 giorni da un non intestatario? non possono verificarlo, se non nei casi di noleggio a lungo termine o auto aziendale in cui viene registrato l'uso da parte di una data persona.
se mi fermano alla guida della macchina di mia mamma, che ne sanno se la uso da cinque minuti o da cinque anni?

fradon
25-10-14, 15:03
Eh si carloee, la penso così anche io. .. bha vedremo. ..

GiPiRat
25-10-14, 17:01
gipirat, è vero che scritta così comprende anche gli utilizzatori ''non professionali'' chiamiamoli così. ma chi può verificare che il mezzo in questione è stato usato da più di 30 giorni da un non intestatario? non possono verificarlo, se non nei casi di noleggio a lungo termine o auto aziendale in cui viene registrato l'uso da parte di una data persona.
se mi fermano alla guida della macchina di mia mamma, che ne sanno se la uso da cinque minuti o da cinque anni?
Se tua madre è residente a qualche centinaio di km da dove abiti tu, penso che possa nascere un ragionevole dubbio, non credi?

Ciao, Gino

robertino82
25-10-14, 17:07
Scusate ma io sono dell'idea che se io uso una cosa devo pagare il giusto. Intestare l'auto a mia madre sapendo che la uso solo io è la classica furbata all'italiana. Anche a me gira pagare le tasse o i bolli o l'assicurazione, ma lo faccio lo stesso....

carloee
25-10-14, 17:14
Ma che possano nascere dubbi sicuramente si, ma da avere un dubbio ad accusare di un reato e fare una multa ce ne passa... fare leggi contorte porta solo ad avere più espedienti per aggirarle

Echospro
25-10-14, 19:07
Ma in che paese viviamo?
Invece di grattare il fondo con leggi e leggine fatte ad-hoc per fregare il popolo, sarebbe il caso di iniziare a far ripartire il lavoro perchè non so se ci siamo resi conto, ma siamo nella merda più profonda!!!!!!!
Altro che pagare come dei pecoroni!!!!


:ciao: Gg

GiPiRat
25-10-14, 19:39
Scusate ma io sono dell'idea che se io uso una cosa devo pagare il giusto. Intestare l'auto a mia madre sapendo che la uso solo io è la classica furbata all'italiana. Anche a me gira pagare le tasse o i bolli o l'assicurazione, ma lo faccio lo stesso....
Non so se ti è mai capitato di "ereditare" la vecchia macchina o moto di un parente (genitore, zio, fratello maggiore, ecc.), per cui sei praticamente l'unico ad usarla, ma resta intestata al precedente proprietario, SOPRATTUTTO per una questione economica. A me romperebbe parecchio "regalare" (perché di questo si tratta, tasse inique che gli altri paesi, cosiddetti "civili", NON hanno, ma noi sì!) denaro ad ACI, Stato ed assicurazioni varie quando è possibile farne a meno. :roll:

Ciao, Gino

GiPiRat
25-10-14, 19:40
Ma che possano nascere dubbi sicuramente si, ma da avere un dubbio ad accusare di un reato e fare una multa ce ne passa... fare leggi contorte porta solo ad avere più espedienti per aggirarle
Siamo perfettamente d'accordo!
Ma incomincio a credere che non si tratti di mera incapacità di redigere leggi in maniera semplice e lineare, quanto anche di una certa volontà di lasciare agio all'incertezza nell'interpretazione, in modo da fregare i più!

Ciao, Gino

robertino82
25-10-14, 20:59
Ma in che paese viviamo?
Invece di grattare il fondo con leggi e leggine fatte ad-hoc per fregare il popolo, sarebbe il caso di iniziare a far ripartire il lavoro perchè non so se ci siamo resi conto, ma siamo nella merda più profonda!!!!!!!
Altro che pagare come dei pecoroni!!!!


:ciao: Gg

A parte il fatto che non sono un pecorone, le leggi che ci piaccia o no sono queste. Prima si rispettano. Poi se non ti piacciono si lavora per migliorarle. Io faccio così, e non mi sento un pecorone..... Mi sento onesto.
Capisco quanto dia fastidio pagare. Neanche a me piace....

Echospro
25-10-14, 21:56
A parte il fatto che non sono un pecorone, le leggi che ci piaccia o no sono queste. Prima si rispettano. Poi se non ti piacciono si lavora per migliorarle. Io faccio così, e non mi sento un pecorone..... Mi sento onesto.
Capisco quanto dia fastidio pagare. Neanche a me piace....

"Pecoroni" non era diretta a te personalmente, ma a quanti saranno il fila a pagare, me compreso, e non va bene!
In inghilterra una legge iniqua la si contesta in piazza, in francia lo stesso .... da noi invece chi ha il "vizio" di pagare paga e chi non l'ha se ne frega ... e va bene così finchè c'è gente onesta educata giustamente a pagare, anche per chi non lo ha mai fatto.
Onesto? si mi sento un onesto pecorone, ma visto che è un detto proprio di Milano lo rammento: "ves trop bun ... " e dopo tutto sto tempo direi che è ora di dire basta!


:ciao: Gg

GiPiRat
26-10-14, 18:20
Ecco la risposta di ASI al governo:

"Nota dell'Automotoclub Storico Italiano
Il provvedimento legislativo contenuto nella Legge di Stabilità 2015 all’art. 44, c.28 e art. 30, c.17, abroga i commi 2 e 3 dell’art. 63 Legge 342/2000, che esentavano dal pagamento del bollo automobilistico le auto con meno di 30 anni considerate di “particolare interesse storico e collezionistico”. L’A.S.I. – Automotoclub storico italiano – che attualmente vanta oltre 220.000 soci in tutta Italia e oggi, grazie anche ai 300 Club, rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi nazionali ed internazionali, illustra, in una nota ufficiale, i punti chiave del decreto, sottolineandone i pro e i contro:
1. Il parco veicolare rappresentato dai veicoli di particolare interesse storico esentato dal pagamento della tassa di proprietà o obbligato al pagamento ridotto, nei 13 anni dall’entrata in vigore del provvedimento di esonero è costituito (al 31 dicembre 2013), da 501.000 veicoli e non già da altre entità apparse o comunicate erroneamente su mezzi di comunicazione disinformati.
2. Di questi, un 15% è stato demolito, poiché non meritevole di conservazione, ed un altro 10% esentato poiché nel frattempo ha raggiunto i 30 anni e come tale meritevole del beneficio anche se non storico.
3. Ne consegue che i veicoli esentati, in seguito a provvedimento ASI, al 31 dicembre 2013, risultano essere circa 375.000 (501.000-25% = 375.000).
4. L’importo corrispondente alle tasse non percepite dall’erario, per tale esenzione o riduzione, è pari a circa € 56.250.000 (375.000×150,00). Il tributo medio non percepito è stato ritenuto equo calcolarlo in 150,00 € annui poiché la potenza media dei veicoli esentati non supera i 70 CV. Ma se tale provvedimento abrogativo dovesse divenire definitivo, l’erario non percepirebbe tale somma, poiché pochi dei 375.000 veicoli beneficianti di tale esenzione-riduzione, resterebbe in vita o in circolazione in Italia, con conseguente forte riduzione del gettito fiscale previsto. Possiamo, con serenità, sostenere che neanche 50.000 veicoli di interesse storico collezionistico pagherebbero le tasse ordinarie cui sarebbero tenuti per il provvedimento abrogativo. E ciò determinerebbe un’entrata presumibile per lo Stato di circa € 7.500.000 (50.000×150,00).
A questo punto verrebbe da dire : “Tanto rumore per nulla”.
Senonchè bisogna prendere ora in considerazione i risvolti che tale provvedimento determinerebbe sul piano economico generale per il settore legato ai veicoli storici.
E cioè :
In particolare la perdita di circa 300/325.000 veicoli d’interesse storico-collezionistico significherebbe un mancato esborso per le spese di manutenzione di detti veicoli, che, (applicando i coefficienti utilizzati dallo Stato in materia fiscale), darebbe un risultato di € 4.875.000.000 (325.000 veicoli per un costo annuale di manutenzione medio unitario di € 15.000 come previsto dallo Stato). Se invece vogliamo essere più realisti, valutiamo il costo di manutenzione annuale medio in € 2.000, arrivando così ad un importo complessivo da mancata attività economica pari a € 650.000.000. Tale perdita colpirebbe piccoli riparatori, carrozzieri, distributori di benzina, ricambisti, settori già particolarmente colpiti per la diminuzione di lavoro.
A questa perdita si aggiungerebbe quella turistica pari a circa € 12.500.000 annui che nasce da una media di 2.500 raduni per un costo unitario medio di € 5.000.
E’ chiaro che a queste si aggiungono quelle della perdita di posti di lavoro nella segreteria ASI e nei Club federati che sono 270.
Nel settore dei veicoli storici sono applicate tariffe assicurative agevolate, stante il Kilometraggio ridotto e il ridotto rischio, legato all’uso attento del veicolo. L’applicazione delle tariffe piene ai veicoli ultraventennali, determinerebbe l’antieconomicità di tali contratti e pertanto anche la demolizione dei veicoli stessi oppure l’incremento del numero dei veicoli non assicurati.
In molti altri casi il nostro Governo ha assunto decisioni populistiche contro auto sportive, di lusso, di grande cilindrata o altri beni, quali barche o aeromobili, con il solo risultato di ridurre l’attività economica del privato, senza incrementare le entrate per l’erario. Sembra ancora una volta che gli errori del passato, in Italia, non insegnino nulla per il presente o per il futuro. Mai come oggi, quotidianamente, sentiamo parlare di calo dell’economia, dell’occupazione e della necessità di introdurre provvedimenti per ovviare a tali negatività, in concreto poi i provvedimenti adottati vanno contro corrente e determinano ulteriori danni.
Nel 2013/2014 l’ ASI aveva finanziato un corso di restauro con un esborso di € 100.000, consentendo una specializzazione per giovani desiderosi di intraprendere tale attività. La stessa iniziativa è stata deliberata per il 2014-2015. Purtroppo se la normativa abrogativa sarà approvata l’iniziativa non avrà più ragione di essere e sarà abbandonata.
Negli anni passati ASI aveva versato contributi all’Università dell’Aquila ed al comune di Crevacuore rispettivamente di € 208.000 e 150.000 per contribuire alla loro ricostruzione, così come aveva stipulato una convenzione della durata di 5 anni e un esborso di € 150.000 con il Politecnico di Torino. Anche queste iniziative non si potranno rispettare.
Lo Stato perderà inoltre le entrate derivanti dalle revisioni biennali di circa 300.000 veicoli, pari a € 9.000.000 (18.000.000 : 2 anni) annui.
Non si può infine dimenticare che il veicolo storico è stato beneficiato dal Legislatore perché il pregio culturale superava la perdita per l’erario e tale particolare, giusta, considerazione, ha favorito la sua crescita numerica e la sua crescita patrimoniale che ora di punto in bianco viene annullata senza contropartita. Con un’ulteriore perdita non facilmente valutabile, di oltre 1,5 miliardi di Euro dovuta alla svalutazione degli stessi, alla loro rottamazione o/e alla loro svendita all’estero.
Avevamo una Federazione apprezzata nel mondo e all’improvviso, sostanzialmente, viene azzerata per pochi ipotetici milioni di euro, contro una perdita miliardaria.
Concludendo, si riassumono le conseguenze economiche dei provvedimenti annotati:
A favore dell’erario:
Entrate per tasse automobilistiche veicoli di interesse storico collezionistico da 20 a 30 anni + €7.500.000.

Perdite economiche-patrimoniali A danno dei cittadini:
A. Per mancate spese per Manutenzione veicoli (artigiani e vari operatori)
Minimo € 650.000.000
Massimo € 4.875.000.000
B. Mancata Effettuazione eventi
€ 12.500.000
C. Demolizione veicoli o vendita all’estero sottocosto (300.000)
D. Perdita posti lavori in ASl e Club federati
E. Mancate Revisioni
€ 9.000.000
Perdite totale minimo di € 2.171.500.000
Perdite totale massimo di € 5.746.500.000"

E devo dire che, a parte le cifre, sia di ASI che del governo, su cui ho molti dubbi, è una delle poche volte che mi trovo d'accordo col pensiero della dirigenza dell'ASI. ;-)

Ciao, Gino

petebull
27-10-14, 10:24
Ciao a Tutti,

E che mi dite di questo:
http://it.blastingnews.com/tasse/2014/10/legge-di-stabilita-novita-esenzione-bollo-per-le-auto-storiche-e-introduzione-nuova-tassa-00152995.html

Ci sto capendo sempre meno...

Buona settimana... :ciao:

GiPiRat
27-10-14, 11:36
Ciao a Tutti,

E che mi dite di questo:
http://it.blastingnews.com/tasse/2014/10/legge-di-stabilita-novita-esenzione-bollo-per-le-auto-storiche-e-introduzione-nuova-tassa-00152995.html

Ci sto capendo sempre meno...

Buona settimana... :ciao:
Forse perché leggi tutto quello che ti capita sottomano sull'argomento senza verificare le fonti.
Il tizio dell'articolo del link è uno che scrive per proprio piacere e, evidentemente, senza molto discernimento. Ha fatto parecchia confusione e, da quello che scrive, ha citato altri senza andarsi a leggere la legge finanziaria presentata e le varie leggi che andrebbe a modifcare. Insomma, sarebbe pessimo giornalismo . . . se l'avesse scritto un giornalista, ma non è questo il caso! :roll:

Occhio alle bufale!

Ciao, Gino

petebull
27-10-14, 12:03
Forse perché leggi tutto quello che ti capita sottomano sull'argomento senza verificare le fonti.
Il tizio dell'articolo del link è uno che scrive per proprio piacere e, evidentemente, senza molto discernimento. Ha fatto parecchia confusione e, da quello che scrive, ha citato altri senza andarsi a leggere la legge finanziaria presentata e le varie leggi che andrebbe a modifcare. Insomma, sarebbe pessimo giornalismo . . . se l'avesse scritto un giornalista, ma non è questo il caso! :roll:

Occhio alle bufale!

Ciao, Gino


Grazie per il chiarimento, mi sa che è proprio una bufala allora...peccato!

Saluti :ciao:

ONLYET3
27-10-14, 12:27
Senza andare a ripetermi con considerazioni gia' esposte in altri post ...se qualcuno lo ha dimenticato o è troppo giovane per saperlo ...sino ad alcuni anni addietro si pagava la marca da bollo sugli accendini a benzina !! Il problema potrebbe benissimo essere risolto ad es. prendendo spunto da come fanno in svizzera : in primis la targa è personale ed è assicurata la patente percui con la stessa targa puoi avere ben 3 auto e 2 moto e la sposti sul mezzo che stai usando naturalmente è assicurata la patente la tariffa è semplice : si paga per il mezzo di cilindrata piu' alta ! Siamo sempre in italia per farvi un'esempio quanti di voi conoscono dei furbi che senza averne diritto fruiscono di iva agevolta al 4% esenzione bollo ecc ecc poichè dichiarano di avere un familiare /affine ecc " con handicap"? anche se la persona magari sta' a 500 e passa km .... adesso qualcuno lo fara' anche con le auto storiche :importante stare dentro i 2000 cc se a benzina e 2800 cc se diesel ! morale ad es, un maserati biturbo intestato o in comodato d'uso ad un portatore di handicap e il bollo non si paga !! ecc ecc http://www.haflipinz.ch/protocolli_haflipinz/Ustra-IstrVeicEp.pdf questa è la normativa svizzera per chi ha o vuole identificare un veicolo come storico dopo 30 anni !

areoib
27-10-14, 14:38
..... Il problema potrebbe benissimo essere risolto ad es. prendendo spunto da come fanno in svizzera : in primis la targa è personale ed è assicurata la patente percui con la stessa targa puoi avere ben 3 auto e 2 moto e la sposti sul mezzo che stai usando naturalmente è assicurata la patente la tariffa è semplice : si paga per il mezzo di cilindrata piu' alta ! Siamo sempre in italia per farvi un'esempio quanti di voi conoscono dei furbi che senza averne diritto fruiscono di iva agevolta al 4% esenzione bollo ecc ecc poichè dichiarano di avere un familiare /affine ecc " con handicap"? anche se la persona magari sta' a 500 e passa km .... adesso qualcuno lo fara' anche con le auto storiche :importante stare dentro i 2000 cc se a benzina e 2800 cc se diesel ! morale ad es, un maserati biturbo intestato o in comodato d'uso ad un portatore di handicap e il bollo non si paga !! ecc ecc http://www.haflipinz.ch/protocolli_haflipinz/Ustra-IstrVeicEp.pdf questa è la normativa svizzera per chi ha o vuole identificare un veicolo come storico dopo 30 anni !
Il sistema svizzero in Italia non può funzionare.
Già le auto con 7 anni passano a stento la revisione.. immaginati quante persone in IT dovrebbero cambiare l'auto :-)
I veicoli con 30 anni NON diventano automaticamente storici (neanche se mezzi unici e di altissimo valore!)... devono passare una revisione spesso più severa di quella per i mezzi non storici... e una volta ottenuto lo stato di "mezzo storico" l'unica agevolazione è la dilatazione fino a 6 anni per la revisione periodica.

Mentre per quanto riguarda la targa si può avere SOLO 2 veicoli della stessa categoria (o solo 2 auto o solo 2 moto) con una targa.. o fino a 12 mezzi se tutti classificati, dalla revisione, come mezzi storici (quest'ultimo stato, purtroppo, viene messo in discussione ad ogni revisione :doh:)

:ciao:

petebull
27-10-14, 14:52
Il sistema svizzero in Italia non può funzionare.
Già le auto con 7 anni passano a stento la revisione.. immaginati quante persone in IT dovrebbero cambiare l'auto :-)
I veicoli con 30 anni NON diventano automaticamente storici (neanche se mezzi unici e di altissimo valore!)... devono passare una revisione spesso più severa di quella per i mezzi non storici... e una volta ottenuto lo stato di "mezzo storico" l'unica agevolazione è la dilatazione fino a 6 anni per la revisione periodica.

Mentre per quanto riguarda la targa si può avere SOLO 2 veicoli della stessa categoria (o solo 2 auto o solo 2 moto) con una targa.. o fino a 12 mezzi se tutti classificati, dalla revisione, come mezzi storici (quest'ultimo stato, purtroppo, viene messo in discussione ad ogni revisione :doh:)

:ciao:

Quoto. Qua dalle mie parti ci sono parecchi Ticinesi che portano a sistemare i loro mezzi storici in Italia (mezzi davvero belli) perchè in Svizzera non glieli passano...

leonardo7562
27-10-14, 23:40
io mi chiedo:
è se lo faranno anche per le assicurazioni questo ragionamento che succede????

duke1964
28-10-14, 07:12
Si velocizzerebbero le rottamazioni !

GiPiRat
28-10-14, 12:01
io mi chiedo:
è se lo faranno anche per le assicurazioni questo ragionamento che succede????
Come si è già scritto, le assicurazioni, questo ragionamento, in buona parte già lo fanno.

Ciao, Gino

leonardo7562
28-10-14, 13:44
Come si è già scritto, le assicurazioni, questo ragionamento, in buona parte già lo fanno.

Ciao, Gino
esatto gino infatti mi recai nella tua città per assicurare le mie vespe,quello che volevo far capire se diventa disegno di legge,tutte le agenzie avrebbero la legge dalla loro parte

tecnovespa
28-10-14, 13:51
Le assicurazioni continueranno a fare quello che meglio credono e che più gli conviene,

il fatto che un veicolo abbia 20 30 40 o più anni e che sia o meno iscritto ad un registro storico è assolutamente ininfluente ai fini assicurativi.

le polizze agevolate sono iniziative commerciali delle varie compagnie che le offrono, sulla base di una loro indagine di mercato,
infatti sono solo alcune che erogano le polizze storiche perchè evidentemente hanno un ritorno economico significativo per altre non è un business interessante.

già oggi il quadro è eterogeneo alcune vogliono che i veicoli abbiano 30 anni altre 25 altre solo se iscritte ad un registro....
poi le ventennali ormai non le assicurava quasi più nessuna compagnia.

robertino82
28-10-14, 17:14
Però ricordiamoci che a differenza del bollo, per le assicurazioni possiamo fare preventivi diversi. Io non vedo il problema con l'assicurazione: rimarrà tutto come è ora. Chi vuole assicurarti la moto lo farà ancora, chi prima non te l'assicurava (specialmente i 50cc) continuerà a non farlo. Non vedo il problema. Il problema, se ci sarà, sarà solo sul bollo. Ma ricordiamoci che sono 2 cose completamente distinte.

GiPiRat
28-10-14, 19:30
Però ricordiamoci che a differenza del bollo, per le assicurazioni possiamo fare preventivi diversi. Io non vedo il problema con l'assicurazione: rimarrà tutto come è ora. Chi vuole assicurarti la moto lo farà ancora, chi prima non te l'assicurava (specialmente i 50cc) continuerà a non farlo. Non vedo il problema. Il problema, se ci sarà, sarà solo sul bollo. Ma ricordiamoci che sono 2 cose completamente distinte.
Infatti, come ho già scritto, non confondiamo le cose e, soprattutto, non andiamo fuori argomento.
Grazie.

Ciao, Gino

senatore
28-10-14, 19:54
Io, aggiungerei anche (e l'ho anche già detto) di non fasciarci la testa prima di essercela rotta.
Vi ricordo che questo "regalo" di cui stiamo tanto parlando non è detto che ce lo facciano.
La proposta, è stata fatta, ma non è ancora stato approvato nulla.
Vista la risposta dell'ASI poi, è possibilissimo che tutto finisca in una bolla di sapone!;-)

petebull
30-10-14, 14:37
http://www.globalpress.eu/5/0/8695/ACI--TROPPE-AUTO-D-EPOCA-DI-STORICO-HANNO-SOLO-DOCUMENTI.html

Solita scaramuccia tra ACI ed ASI...:boxing:

senatore
02-11-14, 11:12
Ora è davvero troppo!!!:
http://www.motorlife.it/54847/auto/foto/revisione-doppia-per-auto-di-dieci-anni.html#1

architect
02-11-14, 16:27
In Italia più sono incapaci e più sono nella posizione di parlare e fare danni...... non è più possibile tollerare!!!

GiPiRat
02-11-14, 19:50
La cosa che mi fa girare ancora di più le scatole è che è pure leccese! :rabbia:

Ciao, Gino

Echospro
02-11-14, 20:23
Quindi il signor "Guidalberto Guidi" (basta googolare per capire chi è l'essere in questione tra record di CDA e lobby varie intasca 7 milioni di euro l'anno) ci dice che il nostro parco auto è vecchio, che dobbiamo rinnovarlo, che non si può circolare con una macchina con più di 10 anni .... non è sicura!!!
Doppia revisione e doppia tangente!!!
Ahhhh e se non puoi permetterti una nuova auto perchè sei in cassa integrazione o peggio senza lavoro .... vai a piedi. Che gliene fotte a lui?
Altro che aiutarci a risollevare l'economia, mi sa che certa gente pensa di risollevare i conti di qualche azienda (tra cui senza fare nomi Fiat) e mantenere i tenori di vita mai persi alla facciazza nostra!
Ma che vergogna di gente ci governa? E gli altri? Stanno a guardare .... :nono:


:ciao: Gg

architect
02-11-14, 20:46
In Italia più sono incapaci e più sono nella posizione di parlare e fare danni...... non è più possibile tollerare!!!

ho sbagliato. ..... non incapaci ma furbi, tanto furbi!! a 46 anni sono ancora un ingenuo

automan73
15-12-14, 21:48
Sembra che la legge di stabilità è stata provata alla camera ed è ora al vaglio del senato. http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/45046.pdf
Per leggere i punti che ci interessano basta usare come chiave di ricerca nel pdf la parola storico .
L'iter completo può essere consultato al link http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45046.htm

automan73
23-12-14, 14:52
Alla fine ce l'hanno fatta a far ripagare la tassa di possesso ai veicoli di interesse storico tra i 20 ed i 30 anni: la legge di stabilità 2015 è stata approvata in via definitiva alla camera ed ha abrogato l'articolo 63 della Legge 21 Novembre 2000 n. 342 commi 2 e 3. Sarà legge appena verrà pubblicata sulla G.U.
http://www.camera.it/leg17/126?tab=2&leg=17&idDocumento=2679-BIS-B&sede=&tipo=
http://www.insella.it/news/legge-di-stabilita-approvata-camera-via-bollo-moto-auto-storiche
http://www.alvolante.it/news/legge-stabilita-2015-torna-il-bollo-auto-20-e-30-anni-338620
Parliamo di mezzi pre-euro, il bollo sarà un salasso...
:polliceverso::polliceverso::polliceverso:

berto
23-12-14, 14:56
la legge di stabilità 2015 è stata approvata in via definitiva alla camera ed ha abrogato l'articolo 63 della Legge 21 Novembre 2000 n. 342 commi 2 e 3.

Abrogazione però non significa annullamento, credo che i diritti acquisiti non possono esser tolti, come ad esempio la certificazione storica di un mezzo.

:ciao:

tecnovespa
23-12-14, 15:13
Non esistono più diritti acquisiti, l'unica cosa che ti può consolare è che non ti chiederanno il bollo degli anni in cui eri esente...

da gennaio tutti i veicoli prodotti dal 1986 in poi pagheranno il bollo... per chi possiede vespe o moto piccola cilindrata non è drammatico, ma penso a chi ha moto o peggio ancora auto di grossa cilindrata e potenza... per loro è un vero salasso.

tecnovespa
23-12-14, 15:16
inoltre alla luce della nuova legge, tutti i registri storici non hanno più senso di esistere...
visto che dopo i 30 un veicolo è automaticamente storico senza nessuna certificazione.

Qarlo
23-12-14, 17:02
Se veramente i registri storici cessassero la loro utilità, forse non sarebbe nemmeno un male.
Dover pagare un obolo ad enti privati che decidono se il mio mezzo può essere classificato storico o meno, non trovo che sia un bel sistema, soprattutto se in casi come i divieti di circolazione o la perdita dei privilegi per la tassa di possesso, non riescono ad ottenere nulla anche se sostenuti da milioni di soci.

Purtroppo per noi, lo stato va sempre a pescare dove sa che potrà ottenere di più.
Guardando un po' velocemente la legge di stabilità, credo che il ripristino della tassa di proprietà per i mezzi dai 20 ai 30 anni, sia forse uno dei mali minori. Collezionisti e appassionati, siamo relativamente pochi, cittadini italiani (quasi) tutti.

tecnovespa
23-12-14, 17:06
Se veramente i registri storici cessassero la loro utilità, forse non sarebbe nemmeno un male.
Dover pagare un obolo ad enti privati che decidono se il mio mezzo può essere classificato storico o meno, non trovo che sia un bel sistema, soprattutto se in casi come i divieti di circolazione o la perdita dei privilegi per la tassa di possesso, non riescono ad ottenere nulla anche se sostenuti da milioni di soci.

Purtroppo per noi, lo stato va sempre a pescare dove sa che potrà ottenere di più.
Guardando un po' velocemente la legge di stabilità, credo che il ripristino della tassa di proprietà per i mezzi dai 20 ai 30 anni, sia forse uno dei mali minori. Collezionisti e appassionati, siamo relativamente pochi, cittadini italiani (quasi) tutti.

infatti.....
sono pienamente d' accordo con te.

GiPiRat
24-12-14, 16:17
Questi non hanno capito (e, naturalmente, non c'è da stupirsene) che in questo modo perdono denaro invece di guadagnarne! Infatti, a fronte di qualche milione di euro di bolli, si perde tutto il giro d'affari risultante dal mantenere efficienti tutti quei veicoli che saranno rottamati per questa furbata e che corrisponde a decine o centinaia di volte di quel che "guadagneranno" le regioni! :roll:

Per quel che riguarda i registri storici, la loro importanza rimane per tutti quei veicoli che devono essere reimmatricolati o reiscritti al PRA perché demoliti o radiati d'ufficio, anche se saranno di meno che in passato!

Ciao, Gino

tecnovespa
24-12-14, 16:25
Questi non hanno capito (e, naturalmente, non c'è da stupirsene) che in questo modo perdono denaro invece di guadagnarne! Infatti, a fronte di qualche milione di euro di bolli, si perde tutto il giro d'affari risultante dal mantenere efficienti tutti quei veicoli che saranno rottamati per questa furbata e che corrisponde a decine o centinaia di volte di quel che "guadagneranno" le regioni! :roll:

Per quel che riguarda i registri storici, la loro importanza rimane per tutti quei veicoli che devono essere reimmatricolati o reiscritti al PRA perché demoliti o radiati d'ufficio, anche se saranno di meno che in passato!

Ciao, Gino

Il governo deve solo riempire una voce del bilancio con un numero che fa comodo ora,
poi delle conseguenze si preoccuperà qualcun' altro

per quanto riguarda i registri capirai che le attività relative a veicoli radiati senza documenti sia poca cosa rispetto alle certificazioni che hanno fatto fino ad oggi...

inoltre considera che hanno creato ACI storico, che penso farà in modo di far confluire tutte le pratiche presso di lui.....

GiPiRat
24-12-14, 16:44
Il governo deve solo riempire una voce del bilancio con un numero che fa comodo ora,
poi delle conseguenze si preoccuperà qualcun' altro

per quanto riguarda i registri capirai che le attività relative a veicoli radiati senza documenti sia poca cosa rispetto alle certificazioni che hanno fatto fino ad oggi...

inoltre considera che hanno creato ACI storico, che penso farà in modo di far confluire tutte le pratiche presso di lui.....
ACI storico non ha alcun riconoscimento ufficiale, e dubito fortemente che ne avrà in un futuro prossimo, quindi non riveste nessuna importanza per quel che riguarda le certificazioni di storicità.

Per quel che riguarda le certificazioni di storicità sin qui fatte, ti assicuro che quelle effettuate per le reiscrizioni al PRA e le reimmatricolazioni sono molte più di quelle che pensi.

Ciao, Gino

tecnovespa
24-12-14, 16:49
per ora ACI storico non ha un riconoscimento ufficiale... Ma Sticchi Damiani sta curando bene il suo orticello....

GiPiRat
24-12-14, 17:19
per ora ACI storico non ha un riconoscimento ufficiale... Ma Sticchi Damiani sta curando bene il suo orticello....
Conosco il direttore dell'ACI personalmente (è stato presidente dell'ACI di Lecce), e posso dirti che in passato è stato una persona di spicco anche all'interno dell'ASI, e l'ACI è più di un decennio che sta cercando di entrare nel business delle certificazioni (cosa che non mi dispiacerebbe, almeno per creare un po' di sana competitività in quest'ambito) ma non è facile modificare l'art. 60 del CdS, ci hanno provato già in tanti e con scarso successo, l'ultima che ci è riuscita, una dozzina d'anni fa, è stata l'FMI, ma giusto perché fa parte del CONI.

Ciao, Gino

petebull
24-12-14, 18:29
Temevo che non si limitassero solo al bollo, cominciando a mettere in discussione anche il diritto alla circolazione (in quanto euro 0)...
Per non parlare delle assicurazioni, innalzeranno l'età minima del mezzo per dare accesso a polizze convenzionate...?

...leggendo poi sul sito dell'FMI ho trovato un articolo che risponde ai miei dubbi di cui allego un estratto:

"Riteniamo importante chiarire come si modifica la legislazione che riguarda i mezzi di interesse storico e collezionistico: è stata abolita per moto e auto tra i 20 ed i 30 anni una agevolazione fiscale, che continuerà ad essere riservata a tutti i mezzi che abbiano compiuto 30 anni. Una moto di 20 anni tuttavia continua ad essere considerata di interesse storico e collezionistico se viene iscritta ad un registro storico e pertanto potrà usufruire delle agevolazioni previste per la circolazione dal Codice della Strada, ovvero revisione agevolata, possibilità di circolare a luci spente durante il giorno, accesso nelle zone a traffico limitato ove previsto dalle amministrazioni comunali e possibilità di premi di assicurazione per RC ridotti."

Qui sotto il link all'articolo completo:

http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/19710.aspx

Essere iscritti al registro storico è ancora un vantaggio a mio modo di vedere.
Concordo, inoltre, sul fatto che questo provvedimento nel medio-lungo periodo porterà meno gettito allo stato ed un una perdita in termini di conservazione di veicoli d'interesse storico...

:ciao:

carloee
25-12-14, 00:00
Scusate, che significa "revisione agevolata"?

petebull
25-12-14, 08:22
Scusate, che significa "revisione agevolata"?

Penso, sperando di non sbagliare, che si riferiscano alla possibilità per i veicoli storici di affrontare una revisione in cui i parametri considerati per verificare se il mezzo é idoneo alla circolazione sono quelli che erano in vigore quando il mezzo fu costruito e non quelli attuali...vale a dire euro zero, performance del sistema frenante differente, ecc.
:ciao:

GiPiRat
25-12-14, 16:07
Penso, sperando di non sbagliare, che si riferiscano alla possibilità per i veicoli storici di affrontare una revisione in cui i parametri considerati per verificare se il mezzo é idoneo alla circolazione sono quelli che erano in vigore quando il mezzo fu costruito e non quelli attuali...vale a dire euro zero, performance del sistema frenante differente, ecc.
:ciao:
Ci hai preso in pieno! :ok:

Ciao, Gino

automan73
30-12-14, 11:27
Mi chiedevo, ma le delibere regionali che alcune Regioni avevano adottato per recepire l'articolo 63 della Legge n. 342/2000 riguardo i veicoli di età compresa tra 20 e 30 anni (ad esempio per la Regione marche esiste la delibera n. 592 del 14/04/2009) vengono abrogate in conseguenza delle modifiche apportate dalla legge di stabilità 2015 oppure rimarranno valide fino a che le Regioni non annulleranno o modificheranno le delibere precedentemente emesse?

GiPiRat
30-12-14, 13:21
La legge nazionale in materia supera le eventuali disposizioni regionali ma, questo, le regioni non lo ammetteranno mai! :Lol_5: E' anche vero che la regione Lombardia l'ha avuta vinta sulla legge nazionale, ma solo perché l'allora governo Berlusconi si "dimenticò" di presentarsi davanti alla corte costituzionale a perorare la causa intentata dal precedente governo Prodi, forse perché il governatore, in quel momento, era un certo Formigoni. :roll:

Ti consiglio di sentire in regione, l'ufficio bolli.

Ciao, Gino

farob
30-12-14, 23:16
Domanda: il bollo normalmente si paga in gennaio, ma se un veicolo compie i 30 anni - per esempio - nel corso del 2015, qualcuno sa se il bollo va pagato per tutto l'anno?
O se invece sarà possibile pagare per una frazione inferiore all'anno (quadrimestre? semestre?) in attesa che si compia il trentennio? :mah:

La domanda mi sorge spontanea, dato che la Verdona è nata nel luglio del 1985...

:ciao:

Vespa979
30-12-14, 23:26
Domanda: il bollo normalmente si paga in gennaio, ma se un veicolo compie i 30 anni - per esempio - nel corso del 2015, qualcuno sa se il bollo va pagato per tutto l'anno?
O se invece sarà possibile pagare per una frazione inferiore all'anno (quadrimestre? semestre?) in attesa che si compia il trentennio? :mah:

La domanda mi sorge spontanea, dato che la Verdona è nata nel luglio del 1985...

:ciao:

Se nel frattempo non è cambiato niente, viene considerato l'intero anno solore, percui è indifferente il mese di immatricolazione.
Quindi dal 1 gennaio la Verdona avrà 30 anni, con tutti i benefici che ne conseguono.
:ciao:

GiPiRat
31-12-14, 13:25
Se nel frattempo non è cambiato niente, viene considerato l'intero anno solore, percui è indifferente il mese di immatricolazione.
Quindi dal 1 gennaio la Verdona avrà 30 anni, con tutti i benefici che ne conseguono.
:ciao:
Esattamente!|
Fa fede l'anno d'immatricolazione, non anche il mese ed il giorno. ;-)

Ciao e auguri, Gino

farob
31-12-14, 17:12
Macchebbellanotìssia..! :ok: :mavieni:

Gràssie!
...e tanti auguri di buon anno a tutti! :risata1:


:ciao:

MarcoPau
01-01-15, 22:49
Ciao ragazzi. Ritorno in attività forumistica dopo qualche tempo, ahimè per il fattaccio della legge di stabilità.

Tra le mie varie auto e moto d'epoca c'è una BMW E36 del '92, iscritta all'ASI come tutti i miei mezzi. La uso purtroppo talmente poco che ora l'incazzatura prodotta da 'sta legge mi fa pensare di venderla.

Il problema è che non solo dovrò pagare il bollo, ma probabilmente (probabilmente?!) ha già perso tutto il suo piccolo mercato. Temo che non la vorrà più nessuno vista la storia del bollo.

Cannibalizzarla sinceramente mi pare una bruttissima idea, lo trovo immorale e comunque non ne avrei il tempo.

Mi balena in testa l'idea di provare a venderla oltre confine, Svizzera, Germania... dove probabilmente queste auto sono discretamente apprezzate. Forse meglio far presto prima che da in giro per l'Europa partano gli sciacalli a saccheggiare l'Italia dei mezzi 20-29 anni...

Ho mille pensieri ma non vorrei fare cazzate o incasinarmi ancora di più la vita.

L'unica certezza è che ho deciso di liberarmene (già era in forse da qualche mese a questa parte, ora è arrivato il colpo di grazia).

Grazie a tutti per le eventuali dritte e buon 2015!!!

GiPiRat
02-01-15, 12:41
Credo che sia l'unica cosa sensata da fare . . . purtroppo! :cry:

Ciao, Gino

d.uca23
02-01-15, 13:02
Mi balena in testa l'idea di provare a venderla oltre confine, Svizzera, Germania... dove probabilmente queste auto sono discretamente apprezzate. Forse meglio far presto prima che da in giro per l'Europa partano gli sciacalli a saccheggiare l'Italia dei mezzi 20-29 anni...


Purtroppo questa cosa è già accaduta in passato quando in Italia non si potevano reimmatricolare i veicoli demoliti o di origine sconosciuta; ne abbiamo "regalati" interi containers agli stranieri...

ruggero
02-01-15, 13:38
Spesso e volentieri le regioni hanno applicato le leggi dello Stato in materia come meglio gli andava, prima tra tutte la regione Lombardia. E, nonstante diversi ammonimenti, hanno continuato a legiferare come gli pareva. :roll:
Ciao, Gino

E di questo ve ne è un esempio lampante:
secondo le leggi dello stato, i veicoli oggetto di fermo amministrativo da parte di Equitalia sono esenti da bollo.
Questo vale per tutte le regioni ad eccezione di Toscana e Marche che, essendosi fatte due conti, hanno pensato bene di farsi la leggina che dal 2011 introduce l'obbligo di pagamento del bollo anche per questi veicoli, pena la creazione di nuove e ulteriori cartelle trasmettibili a Equitalia.

Il problema non è tanto la loro sfacciataggine nell'abusare... il problema è che sembra non esserci nessuno a cui ci si possa rivolgere per ostacolarli nel fare come gli pare :-(

MarcoPau
02-01-15, 15:12
Fosse sensato vendere in Svizzera/Germania... come si fa? C'è qualcuno che ha esperienza di vendita all'estero che può dare delle linee guida?

1- annunci su autoscout.ch, forum loro?
2- ti chiama il possibile acquirente e come si fa? possibili acquisti a distanza, gestione dei pagamenti e della burocrazia?

Minchia che tristezza, il 2 gennaio fare 'ste robe non mette gran buon umore!

vespainweb83
02-01-15, 16:09
HgiPiRat;1002487]Esattamente!|
Fa fede l'anno d'immatricolazione, non anche il mese ed il giorno. ;-)

Ciao e auguri, Gino,

Ho sentito l'ufficio Aci di Messina , che forse non è aggiornato in merito,
mi diceva Che la vespa iimmatricolata maggio 85 risultava avere il bollo pagato fino a gennaio 2015, e bisognava pagarlo a febbraio 2015.....
A suo dire la vespa compie 30 anni a maggio quindi quest anno paga, il prossimo no.
???????
Io comunque mi fido piu di voi......

MarcoPau
02-01-15, 16:11
A me per una macchina viene fuori scritto bollo da settembre 2014 ad agosto 2015. Mo' mi tocca pagare anche 4 mesi del 2014?! Legge retroattiva? Ao!!!!!

franky
02-01-15, 16:23
HgiPiRat;1002487]Esattamente!|
Fa fede l'anno d'immatricolazione, non anche il mese ed il giorno. ;-)

Ciao e auguri, Gino,

Ho sentito l'ufficio Aci di Messina , che forse non è aggiornato in merito,
mi diceva Che la vespa iimmatricolata maggio 85 risultava avere il bollo pagato fino a gennaio 2015, e bisognava pagarlo a febbraio 2015.....
A suo dire la vespa compie 30 anni a maggio quindi quest anno paga, il prossimo no.
???????
Io comunque mi fido piu di voi......

la mia e del novembre 85 ed a febbraio scorso in occasione del rinnovo bollo feci la stessa domanda con stessa risposta,bhooo dalle mie parti si dice;chi ci capisce e bravo

Vespa979
02-01-15, 16:56
Queste dovrebbero essere le linee guida per determinare quando pagare il bollo:

Autoveicoli di potenza superiore ai 35 KW

Immatricolati tra il 1 gennaio ed il 30 aprile acquisiscono scadenza dicembre e devono effettuare il primo pagamento rapportato ai mesi di proprietà. Successivamente dovranno effettuare il pagamento per la scadenza di dicembre entro il 31 gennaio di ogni anno.
Immatricolati tra il 1 maggio ed il 31 agosto acquisiscono scadenza aprile e devono effettuare il primo pagamento rapportato ai mesi di proprietà. Successivamente dovranno effettuare il pagamento per la scadenza di aprile entro il 31 maggio di ogni anno.
Immatricolati tra il 1 settembre ed il 31 dicembre acquisiscono scadenza agosto e devono effettuare il primo pagamento rapportato ai mesi di proprietà. Successivamente dovranno effettuare il pagamento per la scadenza di agosto entro il 30 settembre di ogni anno.

Autoveicoli di potenza inferiore ai 35 KW e motoveicoli

Immatricolati tra il 1 febbraio ed il 31 luglio acquisiscono scadenza gennaio e devono effettuare il primo pagamento rapportato ai mesi di proprietà. Successivamente dovranno effettuare il pagamento per la scadenza di gennaio entro il 28 febbraio di ogni anno.
Immatricolati tra il 1 agosto ed il 31 gennaio acquisiscono scadenza luglio e devono effettuare il primo pagamento rapportato ai mesi di proprietà. Successivamente dovranno effettuare il pagamento per la scadenza di luglio entro il 31 agosto di ogni anno.

GiPiRat
02-01-15, 17:21
Ragazzi, la materia è regolata dall'ormai famoso art. 63 della legge 342/2000, che al comma 1 dice:
"Art. 63. (Tasse automobilistiche per particolaricategorie di veicoli)
1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso
professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i
veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal
fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla
Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli."

Quindi interessa solo l'anno di costruzione, non anche la data d'immatricolazione! E, comunque, viene considerato l'anno di prima immatricolazione solo nel caso che coincida con quello di fabbricazione!
Non ha nessuna importanza quando scade il bollo!

Ciao, Gino

volumexit
03-01-15, 14:31
Sembra che la regione lombardia mantenga l'esenzione almeno per i veicoli iscritti ai registri storici.
http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/la-regione-lombardia-manterra-le-esenzioni-per-i-veicoli-storici-dai-20-ai-30-anni-1.1949942

Vol.

MarcoPau
03-01-15, 15:04
http://www.savonanews.it/2015/01/03/leggi-notizia/argomenti/politica-2/articolo/bollo-sulle-auto-depoca-melgrati-e-barbero-presentano-una-proposta-di-legge.html

GiPiRat
03-01-15, 17:46
Sembra che la regione lombardia mantenga l'esenzione almeno per i veicoli iscritti ai registri storici.
http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/la-regione-lombardia-manterra-le-esenzioni-per-i-veicoli-storici-dai-20-ai-30-anni-1.1949942

Vol.
Non avevo dubbi che la regione Lombardia si sarebbe mossa in questa direzione.

Resto un po' basito sulle modalità di scelta della regione Toscana che fissa la tassa di circolazione per le moto in 30 euro, agevolando, di fatto solo le grosse cilindrate. :roll: La gran parte di possessori di moto d'epoca (TUTTI gli scooteristi) se la prendono in saccoccia! :rabbia:

Avessero pensato a due fasce di pagamento (anche 15 e 30 euro sarebbe andato bene!), sarebbe stato molto meglio ma, come sempre, queste decisioni le prendono persone che, dell'argomento, ne capiscono poco o nulla!

Ciao, Gino

guabixx
07-01-15, 13:21
Demolita il 30/12/14 la mia Fiesta del 1993 , omologata storica .

guadagno per i Signori dei Piani Alti : 0 Euro

perdita per i Signori dei Piani Alti : IVA su assicurazione , contributo SSN su assicurazione , IVA su revisione , IVA su ricambi e manodopera per manutenzioni varie , il tutto per circa 150 Euro/anno almeno


Altro non dico


Guabix

berto
07-01-15, 13:40
pagato il bollo per la mia auto 29'enne...60 euro come gli anni passati !
:ciao:

MarcoPau
07-01-15, 18:53
Demolita il 30/12/14 la mia Fiesta del 1993 , omologata storica .

guadagno per i Signori dei Piani Alti : 0 Euro

perdita per i Signori dei Piani Alti : IVA su assicurazione , contributo SSN su assicurazione , IVA su revisione , IVA su ricambi e manodopera per manutenzioni varie , il tutto per circa 150 Euro/anno almeno


Altro non dico


Guabix

Questa cosa è molto triste guabix. Mi spiace moltissimo.

GiPiRat
07-01-15, 20:03
Questa cosa è molto triste guabix. Mi spiace moltissimo.
Concordo. :-(

Ma è la fine che faranno molti veicoli più che ventenni!

Ciao, Gino

Joe75HGT
07-01-15, 20:10
Demolita il 30/12/14 la mia Fiesta del 1993 , omologata storica .



Per curiosita' : che modello di Fiesta era ? Una " sportiva " ?

guabixx
08-01-15, 12:54
Ovviamente mi e' spiaciuto , e parecchio , ma ne ho veramente la pa**e piene di questa classe politica , e non intendo piu' lasciargli neanche un centesimo che non sia lo stretto necessario , specialmente dopo che mi hanno fatto spendere ( alias buttare nel cesso ) 100 Euro l' anno passato per omologare storica la Fiesta , con la promessa del bollo ridotto ...

Mi diceva tralaltro ieri sera un meccanico che sono gia' state demolite una Alfa33 , una Thema , una Regata ed una Uno dei suoi clienti , oltre alla mia Fiesta , tutto questo in pochissimi giorni , ed erano tutte auto piu' che "dignitose" ...
Ed e' solo l' inizio ...

Non dico altro , o meglio non lo posso dire in un forum pubblico ...

Ciao
Guabix

Echospro
09-01-15, 10:43
Ho interrogato il sito "ACI - calcolo del bollo on line"
Questo il risultato:

TARGA: MI------
Tipo veicolo: Autoveicoli
Tipo pagamento: Rinnovo di pagamento
Categoria: --
Residenza: LOMBARDIA (MI)
Data decorrenza: 01/01/2015
Data scadenza: 31/12/2015
Data immatricolazione: 04/01/1991
Scadenza bollo precedente: --

Importi Euro
Tassa: 30,00
Sanzioni tassa: 0
Interessi tassa: 0
Arrotondamento: 0
Totale bollo: 30,00


All'importo sopra indicato vanno aggiunti i costi dell'operazione di versamento.

E' possibile che i dati di alcuni pagamenti già effettuati per il periodo in corso -anche se acquisiti- non siano stati ancora inseriti negli archivi. In questo caso, la procedura effettua il calcolo (comprensivo di eventuali sanzioni e interessi) ma non esclude che il pagamento sia già stato correttamente effettuato.


La Regione Lombardia ha esteso i casi di esenzione per i veicoli trentennali anche ai veicoli che abbiano compiuto venti anni dalla loro costruzione. Info

Riepilogo dati tecnici del veicolo Alimentazione: Benzina
KW: 116
Portata (Kg): 390
Peso Complessivo (Kg): 1780
Dati fiscalmente rilevanti: Autoveicolo ultraventennale 24 anni


Quindi? :mah:
Ma che cagaio ..... :nono:



:ciao: Gg

Afry19
09-01-15, 11:34
La mia macchina ha compiuto giusto quest'anno 20 anni. Che fregatura... Son curioso di sapere quanto pagherò...

:ciao:

ruggero
10-01-15, 00:28
News Toscana:

Ieri sono andato all'ACI a pagare il bollo 2015 dell'ET3 trentanovenne. Invariato a EUR 13,80.
Ricordando questa discussione ho chiesto quali erano le novità introdotte dalla nuova legge, la risposta è stata:

"Le eventuali variazioni riguardano solo mezzi tra i 20 e i 30 anni e comunque la cosa è in mano alle regioni.
Per quanto riguarda la Toscana ad esempio, è rimasto tutto invariato".

:ciao:

GiPiRat
10-01-15, 12:12
"Le eventuali variazioni riguardano solo mezzi tra i 20 e i 30 anni e comunque la cosa è in mano alle regioni.
Per quanto riguarda la Toscana ad esempio, è rimasto tutto invariato".
Mhmmm, non pare che sia proprio così.

Ciao, Gino

ruggero
23-01-15, 10:56
Ciao a tutti,

da newsletter FMI arriva qualche informazione in più su questa questione:

http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/19762.aspx

:ciao:

GiPiRat
23-01-15, 12:20
Ciao a tutti,

da newsletter FMI arriva qualche informazione in più su questa questione:

http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/19762.aspx

:ciao:
Sì, l'ho ricevuto anch'io.

Ciao, Gino

Echospro
23-01-15, 21:10
MA DAIIIII :risata1: :banana:

Che bello vivere nelle "regioni unite d'Italia"!!!

Obbligherei il pasaporto ..... :nono:


:ciao: Gg

MarcoPau
29-01-15, 10:41
Mi sono perso un passaggio: le regioni che stanno continuando a mantenere le agevolazioni per le ultra ventennali (il Veneto mi pare di aver capito che non ha ancora deciso... ma che fanno ce lo comunicano dopo il 31 gennaio?) manterranno pur sempre anche l'agevolazione per l'IPT?

senatore
29-01-15, 10:55
Le moto in genere non pagano l'IPT, salvo quando compiono 30 anni, allora si che la pagano!!!:evil::rabbia:

MarcoPau
29-01-15, 10:59
Scusa Senatore ho omesso di dire che non mi riferivo al discorso moto ma in generale auto. Spero in questo di non andare "off forum" :-)

GiPiRat
29-01-15, 16:47
Mi sono perso un passaggio: le regioni che stanno continuando a mantenere le agevolazioni per le ultra ventennali (il Veneto mi pare di aver capito che non ha ancora deciso... ma che fanno ce lo comunicano dopo il 31 gennaio?) manterranno pur sempre anche l'agevolazione per l'IPT?
Credo che l'agevolazione per l'IPT per le auto tra i 20 ed i 29 anni rimarrà valida solo se iscritte ad un registro storico come da art. 60 del CdS.
Ma sarà bene informarsi presso il PRA.

Ciao, Gino

MarcoPau
29-01-15, 22:56
Il problema è che domani è l'ultimo giorno lavorativo di gennaio e gli articoli in giro dicono sempre "sembra che" e fanno riferimento a caos e basta. Notizie ferme non ne leggono.

Tra pochi giorni venderò una ultra ventennale... Come cavolo si comporterà il pra?! E l'eventuale bollo dovuto? Se non sono aggiornati neppure loro si va a caso?

sanfe
06-02-15, 22:37
Qualcuno ha notizia sui passaggi di proprietà per le auto pluriventennali incluse nella lista ed iscritte Asi?
Restano le agevolazioni sull'ipotesi o si paga in funzione dei km?
C'è qualche documento a supporto?
grazie in anticipo

GiPiRat
07-02-15, 18:15
Qualcuno ha notizia sui passaggi di proprietà per le auto pluriventennali incluse nella lista ed iscritte Asi?
Restano le agevolazioni sull'ipotesi o si paga in funzione dei km?
C'è qualche documento a supporto?
grazie in anticipo
Scusami ma non capisco, a cosa ti riferisci?

Comunque, conviene consultare il PRA.

Ciao, Gino

sanfe
07-02-15, 21:19
Maledetto correttore automatico :azz:

intendevo chiedere se nei passaggi di proprietà l'agevolazione sul' IPT fosse confermata oppure se si ritorni a pagare in funzione dei kw (se oltre i 35 se ben ricordo), visto che per alcune regioni nel caso del bollo è stata fatta una deroga...

hai ragione nel consigliare di sentire il PRA, ma qui sul forum si trovano informazioni in anticipo rispetto ai canali ufficiali
ciaoooo

GiPiRat
08-02-15, 18:00
Maledetto correttore automatico :azz:

intendevo chiedere se nei passaggi di proprietà l'agevolazione sul' IPT fosse confermata oppure se si ritorni a pagare in funzione dei kw (se oltre i 35 se ben ricordo), visto che per alcune regioni nel caso del bollo è stata fatta una deroga...

hai ragione nel consigliare di sentire il PRA, ma qui sul forum si trovano informazioni in anticipo rispetto ai canali ufficiali
ciaoooo
Bollo e IPT sono due cose ben differenti, il primo dipende dalle regioni ed il secondo dalle province ma, in linea di massima, se la regione ha recepito senza modifiche la legge finanziaria, allora l'IPT si paga normalmente.

Ciao, Gino

sanfe
08-02-15, 19:17
Grazie Gino
...Mentre per le regioni che hanno mantenuto le agevolazioni sul bollo per i veicoli pluriventennali nonostante la finanziaria, le cose potrebbero essere diverse? Cioè c'è qualche probabilità che anche l'IPT venga agevolata?

GiPiRat
09-02-15, 10:33
Grazie Gino
...Mentre per le regioni che hanno mantenuto le agevolazioni sul bollo per i veicoli pluriventennali nonostante la finanziaria, le cose potrebbero essere diverse? Cioè c'è qualche probabilità che anche l'IPT venga agevolata?
Bisogna leggere le disposizioni regionali in materia, perché in genere si parla sempre del bollo e difficilmente si cita l'IPT, mentre, il fatto di aver cambiato la norma (l'art. 63) cambia completamente la situazione anche per l'IPT.
In che regione sei residente?

Ciao, Gino

sanfe
09-02-15, 11:16
Bisogna leggere le disposizioni regionali in materia, perché in genere si parla sempre del bollo e difficilmente si cita l'IPT, mentre, il fatto di aver cambiato la norma (l'art. 63) cambia completamente la situazione anche per l'IPT.
In che regione sei residente?

Ciao, Gino

Emilia Romagna

GiPiRat
09-02-15, 11:37
Emilia Romagna
Per il momento l'Emilia Romagna non ha modificato la sua pagina sul bollo, quindi dovrebbe valere la stessa cosa per l'IPT: http://www.aci.it/?id=972

Ma ci sta anche che non abbiano ancora deciso nulla, per questo è meglio che senti il PRA.

Ciao, Gino

GiPiRat
09-02-15, 11:47
Ecco le ultime novità: http://www.automoto.it/news/bollo-auto-d-epoca-anche-l-abruzzo-non-ci-sta-ricapitoliamo.html#.VNZSs9WLPjs.facebook

Ciao, Gino

sanfe
09-02-15, 14:40
Per il momento l'Emilia Romagna non ha modificato la sua pagina sul bollo, quindi dovrebbe valere la stessa cosa per l'IPT: http://www.aci.it/?id=972

Ma ci sta anche che non abbiano ancora deciso nulla, per questo è meglio che senti il PRA.

Ciao, Gino

Sul sito dell'Emilia Romagna c'è questo documento che riguarda il bollo...
http://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/temi/tassa-automobilistica/tariffari-tasse-auto

Quindi si potrebbe ipotizzare che anche per l'IPT possa andare di pari passo??

Chiamando il PRA, ad oggi dicono che il passaggio si paga in funzioni dei kW, solo per le 30ennali si paga l'IPT (ovviamente l'acronimo che l'ha sostituita) agevolata.

GiPiRat
09-02-15, 16:40
Sul sito dell'Emilia Romagna c'è questo documento che riguarda il bollo...
http://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/temi/tassa-automobilistica/tariffari-tasse-auto

Quindi si potrebbe ipotizzare che anche per l'IPT possa andare di pari passo??

Chiamando il PRA, ad oggi dicono che il passaggio si paga in funzioni dei kW, solo per le 30ennali si paga l'IPT (ovviamente l'acronimo che l'ha sostituita) agevolata.
Quindi anche per l'Eilia Romagna vale la regola che, se iscritti ad un registrostorico riconosciuto, i veicoli tra i 20 ed i 29 anni pagano il bollo come tassa di circolazione.

Per l'IPT, per le moto è dovuta solo se superiori ai 30 anni.

Ciao, Gino

sanfe
09-02-15, 23:32
Quindi, riassumendo:
BOLLO
in alcune regioni sono state mantenute le agevolazioni per i veicoli storici (moto o auto) con età Tra i 20 e 29anni per poter pagare la tassa di circolazione (o analogo) se il veicolo è iscritto ad un registro storico o fmi
la situazione è in aggiornamento (vd link di Gipirat)


PASSAGGIO DI PROPRIETÀ
solo per i veicoli di età pari o superiore ai 30 anni è possibile pagare IPT forfettaria.
per i motocicli l'IPT non è dovuta se il veicolo non è storico
Al di sotto di tale età le imposte provinciali di trascrizione sono calcolate in funzione della potenza e del tipo del veicolo e suo impiego. il valore cambia da provincia a provincia

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/costi-per-la-registrazione-al-pra.html

corretto?

GiPiRat
10-02-15, 13:23
Quindi, riassumendo:
BOLLO
in alcune regioni sono state mantenute le agevolazioni per i veicoli storici (moto o auto) con età Tra i 20 e 29anni per poter pagare la tassa di circolazione (o analogo) se il veicolo è iscritto ad un registro storico o fmi
la situazione è in aggiornamento (vd link di Gipirat)


PASSAGGIO DI PROPRIETÀ
solo per i veicoli di età pari o superiore ai 30 anni è possibile pagare IPT forfettaria.
per i motocicli l'IPT non è dovuta se il veicolo non è storico
Al di sotto di tale età le imposte provinciali di trascrizione sono calcolate in funzione della potenza e del tipo del veicolo e suo impiego. il valore cambia da provincia a provincia -Al di sotto dei 30 anni si paga l'IPT normale solo per le auto.

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/costi-per-la-registrazione-al-pra.html

corretto?
Ok.

Ciao, Gino

senatore
13-03-15, 11:52
Riguardo al bollo per le auto e moto tra i 20 e i 30 anni, ecco l'ultima novità:
http://www.motorlife.it/55328/attualita/foto/pagamento-bollo-auto-storiche/auto-epoca1_mmid70895.html

GiPiRat
13-03-15, 11:55
Riguardo al bollo per le auto e moto tra i 20 e i 30 anni, ecco l'ultima novità:
http://www.motorlife.it/55328/attualita/foto/pagamento-bollo-auto-storiche/auto-epoca1_mmid70895.html
Ho paura che il ministro dell'economia abbia ragione, ma vediamo cosa succede, in passato la Lombardia l'ebbe vinta.

Ciao, Gino

Echospro
14-03-15, 10:18
Ho paura che il ministro dell'economia abbia ragione, ma vediamo cosa succede, in passato la Lombardia l'ebbe vinta.

Ciao, Gino

Chissà perchè le regioni si devono adeguare alle leggi dello stato quando è il cittadino a rimetterci.
In Lombardia con le leggi anti inquinamento è da parecchio tempo che si paga di più per circolare ... in questo caso però lo stato non è intervenuto.
Lo stesso vale per le leggi europee: noi siamo europei solo quando dobbiamo pagare di più, altrimenti restiamo SOLO italiani.
Siamo allo sbando e continuano a prenderci per il :ciapet: questa è la verità!


:ciao: Gg

FedeBO
14-03-15, 11:13
Chissà perchè le regioni si devono adeguare alle leggi dello stato quando è il cittadino a rimetterci.
In Lombardia con le leggi anti inquinamento è da parecchio tempo che si paga di più per circolare ... in questo caso però lo stato non è intervenuto.
Lo stesso vale per le leggi europee: noi siamo europei solo quando dobbiamo pagare di più, altrimenti restiamo SOLO italiani.
Siamo allo sbando e continuano a prenderci per il :ciapet: questa è la verità!


:ciao: Gg

quoto!

GiPiRat
15-03-15, 21:28
Chissà perchè le regioni si devono adeguare alle leggi dello stato quando è il cittadino a rimetterci.
Questo è sempre vero, e sarebbe veramente strano che così non fosse, solo che, a volte, lo Stato si dimentica di far rispettare questa regola essenziale. :roll:

Ciao, Gino

Echospro
16-03-15, 10:15
Questo è sempre vero, e sarebbe veramente strano che così non fosse, solo che, a volte, lo Stato si dimentica di far rispettare questa regola essenziale. :roll:

Ciao, Gino

Quando solo qui sull'asse del sempione si parlava di opacimetro e di tiket per circolare nelle varie ZTL, lo stato mica è intervenuto per dire che si doveva restare uniformati alle altre regioni d'Italia che non pagavano nulla .... adesso invece occorre adeguarsi: chissà come mai ....

Ehhhh comodo così! "e io pago" recitava il Principe della risata!


:ciao: Gg