Visualizza Versione Completa : Presa scaldata 177 polini.
bestsmallframer
19-10-14, 20:14
Buona sera a tutti. Con grande tristezza vi annuncio che oggi ho preso una bella scaldata col mio 177 polini.
La sua configurazione è
Carburatore 26 spaco con getto max n125
Albero motore corsa lunga con spessori sopra e sotto cilindro.
Rapporti 23/65
Marmitta sito plus
Mentre viaggiavo normalmente ad un certo punto ha iniziato a rimanere accellerata in fase di rilascio. Il minimo tutto ad un tratto si è alzato. Fin a quel momento la vespa era perfetta. Poi per fretta ho continuato il mio tragitto... e cosi fu... che ho scaldato , ad un certo punto si è bloccata la ruota posteriore... dopo un po' è ripartita. Ed è andata bene tranne per il fatto che rimaneva accelerata. Poi poco prima di rientrare la vespa improvvisamente non riusciva a superare i 50km/h.
Arrivato a casa ho smontato il gt ed.ho trovato una scaldata sotto la finestrella aspirazione e la fascia superiore incollata. Domani posto foto.
Cosa mi consigliate di fare?
Il pistone non sembra messo malissimo. Se cambio solo fasce?
Ovviamente andrò a cambiare tutte le.guarnizioni e paraoli per evitare trafilaggi d`aria.
Suggerimento da profano: controllati (sostituisci) anche le guarnizioni della scatola carburatore e se il carburatore era ben serrato alla scatola.
Sicuramente l' aumento di giro è stato causato da un aspirazione d' aria che ha poi causato la scaldata
Il gt è rigato?
PISTONE GRIPPATO
19-10-14, 21:39
Buona sera a tutti. Con grande tristezza vi annuncio che oggi ho preso una bella scaldata col mio 177 polini.
La sua configurazione è
Carburatore 26 spaco con getto max n125
Albero motore corsa lunga con spessori sopra e sotto cilindro.
Rapporti 23/65
Marmitta sito plus
Mentre viaggiavo normalmente ad un certo punto ha iniziato a rimanere accellerata in fase di rilascio. Il minimo tutto ad un tratto si è alzato. Fin a quel momento la vespa era perfetta. Poi per fretta ho continuato il mio tragitto... e cosi fu... che ho scaldato , ad un certo punto si è bloccata la ruota posteriore... dopo un po' è ripartita. Ed è andata bene tranne per il fatto che rimaneva accelerata. Poi poco prima di rientrare la vespa improvvisamente non riusciva a superare i 50km/h.
Arrivato a casa ho smontato il gt ed.ho trovato una scaldata sotto la finestrella aspirazione e la fascia superiore incollata. Domani posto foto.
Cosa mi consigliate di fare?
Il pistone non sembra messo malissimo. Se cambio solo fasce?
Ovviamente andrò a cambiare tutte le.guarnizioni e paraoli per evitare trafilaggi d`aria.
Sei sicuro di non aver rotto il paraolio lato frizione....... io prima di rimontare aprirei tutto il fatto che sia rimasta su di giri prima di tirare la scaldata mi insospettisce molto.....
bestsmallframer
20-10-14, 05:40
No il cilindro non è rigato. Si alla fine aprirò tutto pero sarebbe meglio capire la causa.. speriamo non mi riaccada
Mentre viaggiavo normalmente ad un certo punto ha iniziato a rimanere accellerata in fase di rilascio. Il minimo tutto ad un tratto si è alzato. Fin a quel momento la vespa era perfetta. Poi per fretta ho continuato il mio tragitto... e cosi fu... che ho scaldato , ad un certo punto si è bloccata la ruota posteriore... dopo un po' è ripartita. Ed è andata bene tranne per il fatto che rimaneva accelerata. Poi poco prima di rientrare la vespa improvvisamente non riusciva a superare i 50km/h.
se mai dovesse succederti di nuovo e devi per forza finire il tragitto (tornare a casa per esempio) tira l'aria e viaggia con l'aria tirata, sperando che basti...
controlla tutto e vedi da dove tiravi aria.
sul paraolio lato frizione verifica l'odore dell'olio del cambio, se sa di benzina é lui.... e tu apri :testate:.
ciao
bestsmallframer
20-10-14, 20:16
oggi ho scaricato l olio del cambio perché volevo aprire il motore e stranamente né è uscito solo mezzo bicchiere e di colore nero. 1000km fa il motore è stato rifatto completamente e quindi l olio messo a livello. a questo punto potrebbe essere il paraolio lato frizione o la tenuta stessa dei carter
magari sì.... o più probabile che un polini cilindro da giri faccia a cazzotti con un albero corsa 60, il polini deve girare alto e ben fresco... cosa che un albero in c 60 impedisce favorendo il tiro basso e un certo surriscaldamento.....
secondo me è solo il setting sbagliato, insisto come sempre sul discorso POLINI, và montato in c 57 con alebro e valvola raccordati ed anticipati.... buono anzi meglio un 20-20 con conetto e torretta... insomma con il giusto rapporto ed una marma almeno decente.... vabbè tanto sono parole al vento continuate pure a montarci i PHBL28 e gli alberi in c 60 o marmitte impossibili....
i paraolii lato frizione non si rompono ogni lunedì...
PISTONE GRIPPATO
20-10-14, 21:24
magari sì.... o più probabile che un polini cilindro da giri faccia a cazzotti con un albero corsa 60, il polini deve girare alto e ben fresco... cosa che un albero in c 60 impedisce favorendo il tiro basso e un certo surriscaldamento.....
secondo me è solo il setting sbagliato, insisto come sempre sul discorso POLINI, và montato in c 57 con alebro e valvola raccordati ed anticipati.... buono anzi meglio un 20-20 con conetto e torretta... insomma con il giusto rapporto ed una marma almeno decente.... vabbè tanto sono parole al vento continuate pure a montarci i PHBL28 e gli alberi in c 60 o marmitte impossibili....
i paraolii lato frizione non si rompono ogni lunedì...
Poeta ma le sogni di notte tu le cose....:crazy:
Un motore in corsa 60 se fatto da uno capace perderà al massimo il 5 % di giri rispetto ad un corsa 57.;-)
La corsa di un motore e la rottura del paraolio non hanno nessuna relazione.
Il carburatore 20-24-26-28 30 se lo sai mettere a punto consuma UGUALE e non è detto che a carburatore grande si ottengano prestazioni .....grandi:ok: .
Ho fatto più di un Polini in corsa 60 e per ora nessun paraolio rotto in pochi km.
In compenso in un Polini corsa 57 il paraolio"corteco blu" si è disintegrato in 3000 km.
oggi ho scaricato l olio del cambio perché volevo aprire il motore e stranamente né è uscito solo mezzo bicchiere e di colore nero. 1000km fa il motore è stato rifatto completamente e quindi l olio messo a livello. a questo punto potrebbe essere il paraolio lato frizione o la tenuta stessa dei carter
Se l'olio del carter sa di benzina é il paraolio lato frizione, altrimenti é un semplice trafilaggio d'aria (piú probabile)
fai una prova, accendi il motore e togli il tappo carico olio (prima rimetti un po d'olio ehhhh) se la carburazione varia quando con il dito tappi il foro di carico olio allora é il paraolio lato frizione, le la carburazione non varia non é lui.
Poeta mi fai il favore di spiegarmi cosa c'entra il paraolio lato frizione e la corsa dell'albero?
Se volevi dire che secondo te (interpreto) il paraolio non c'entra una cippa, ma il problema é il setting, allora ti chiedo come mai ha grippato dopo ben 1000km.... fosse come dici la grippata sarebbe dovuta arrivare ben prima....
Io propendo per un trafilaggio.
Ciao
bestsmallframer
21-10-14, 18:10
Senza parole.... ecco il paraolio lato frizione
Lato volano?:mah:
Lato frizione, vorrai dire, vero?
bestsmallframer
21-10-14, 18:17
si. scusa. corretto. secondo voi a cosa può essere dovuto?
PISTONE GRIPPATO
21-10-14, 18:39
si. scusa. corretto. secondo voi a cosa può essere dovuto?
Ti potrebbero anche dire che la colpa è tua, che non lohai alloggiato bene e tante altre diagnosi.....
Io ti dico semplicemente a volte capita.....
Quando monterai il prossimo (anche i corteco blu si rompono) mettici un pochino di sigillante.....ed assicurati che vada in battuta contro al seiger perfettamete.
Io ho realizzato un tampone di misura per cacciarglielo dentro :ok:
i paraolii lato frizione non si rompono ogni lunedì...
In effetti....... si e' rotto di domenica.:risata::risata::risata:
Bravo Felix che hai avuto subito il dubbio.
Vol.
Alla faccia della Rottura..
Se l'è risucchiato e tritato..
Scommettiamo che è un kok di quelli che vende ora piaggio ( ma anche rms) ?
So che alcuni usano puntellarlo con colpetti di punzone o cacciaspine lungo la circonferenza, un metodo attuabile in particolare con quelli metallo/ gomma e metallo / viton ma in pratica riservato ai carter senza scalino ( quindi da escludere su carter vnl3m px primaserie) i quali hanno lo scalino e ne essitano di paraoli " tutta gomma".
In qst caso mi sa che restano Rolf o Corteco blu, io avevo 1 rolf nero e ho messo quello, non mi dono fidato a mettere quello in viton by corteco del kit cif ....
finora pare tenga, ho messo solo un po di loctite frenafiletti sul bordo paraolio.
Mi fa piacere che tu sia riuscito a trovare il problema.....è un bel "danno"...a questo punto approfittane per revisionare tutto il motore....in bocca al lupo!!!
PISTONE GRIPPATO
21-10-14, 21:44
Senza parole.... ecco il paraolio lato frizione
Posta le foto che lo elaboriamo....:Lol_5:
bestsmallframer
22-10-14, 07:46
si era originale piaggio. quale paraolio mi consigliate? non è meglio tutto in gomma cosi se si rompe.non fa danni?
si era originale piaggio. quale paraolio mi consigliate? non è meglio tutto in gomma cosi se si rompe.non fa danni?
mamma mia se si é rotto :orrore:.
corteco blu sono quelli più affidabili, ma anche li non si é esenti da brutte esperienze.
ciao
Dipende dai carter... Te l'ho scritto sopra... Comunque per la precisione pure i "tutta gomma" hanno un'anima di metallo all'interno
bestsmallframer
23-10-14, 19:33
Adesso ho paura di mettere sto paraolio. Non riesco a capire perché sia uscito. Se mettessi un cuscinetto lato frizione schermato? Magari tolgo la schermatura solo dal lato frizione e dall altro lascio schermatura e metto un paraolio in plastica? Cosi se si ripete l evento si procurano meno danni. Che ne dite?
Adesso ho paura di mettere sto paraolio. Non riesco a capire perché sia uscito. Se mettessi un cuscinetto lato frizione schermato? Magari tolgo la schermatura solo dal lato frizione e dall altro lascio schermatura e metto un paraolio in plastica? Cosi se si ripete l evento si procurano meno danni. Che ne dite?
Onestamente ti capisco.... ovviamente fai bene a farti centomila domande.... però alla fine, se posso consigliari, prendi un corteco (di marca) e lo piazzi. Nel caso vai un riventiture di apparecchiature industriali (tipo pompe-motori) e lo prendi lì. Secondo me sei semplicemente sei stato "sfortunato" (ovvero avevi usato un paraolio cinese).
bestsmallframer
24-10-14, 05:53
ma voi come lo fissate / battete?
ma voi come lo fissate / battete?
Mi sa che sei un tantinello distratto:
So che alcuni usano puntellarlo con colpetti di punzone o cacciaspine lungo la circonferenza, un metodo attuabile in particolare con quelli metallo/ gomma e metallo / viton ma in pratica riservato ai carter senza scalino ( quindi da escludere su carter vnl3m px primaserie) i quali hanno lo scalino e ne essitano di paraoli " tutta gomma".
In qst caso mi sa che restano Rolf o Corteco blu, io avevo 1 rolf nero e ho messo quello, non mi dono fidato a mettere quello in viton by corteco del kit cif ....
Quando monterai il prossimo (anche i corteco blu si rompono) mettici un pochino di sigillante.....ed assicurati che vada in battuta contro al seiger perfettamete.
Io ho realizzato un tampone di misura per cacciarglielo dentro :ok:
bestsmallframer
24-10-14, 20:37
controllando bene il paraolio che avevo era di quelli maggiormente in plastica. nelle cianfrusaglie ho trovato un paraolio usato quasi interamente in metallo, solo con l anello centrale in gomma. fatto cosi sembra andare meglio a pressione nella sede infatti ho provato a metterlo e va proprio bello pressato dentro, invece quello in gomma ricordo che non mi convinceva già quando lo misi.. la marca è rolf. li fanno ancora cosi? dove lo trovo?
bestsmallframer
27-10-14, 13:37
Ho capito il motivo della misfatta del paraolio.
Ogni tipo di carter ha un paraolio .
Carter con paraolio in gomma ha 2 scanalature per la tenuta del paraolio.
Carter con paraolio in metallo non ha scanalature. (per vespa post 1998)
Qualcuno conferma?
Te l'avevo scritto sopra, gia senatore te lo ha fatto notare,ma le leggi le risp o chiedi tanto x chiedere?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.