Accedi

Visualizza Versione Completa : Polini 177cc 7 travasi VS Motore Rally 200 VSE1M



0m8r4
20-10-14, 12:07
Buongiorno, vorrei un consiglio sull'elaborazione della mia 125TS. Preciso che l'elaborazione che voglio deve essere quella di un motore da turismo, che possa portare 2 persone più eventuali bagagli e che possa percorrere tranquillamente centinaia di chilometri ad una velocità media di 90 km/h.

Fino ad oggi ero indirizzato verso un motore 200Rally VSE1M 6V. Di recente mi hanno consigliato il Polini 177cc 7 travasi configurato più o meno così:

>cilindro in ghisa con 7 travasi completo di pistone e testata.
>carburatore dell'orto SI 24/24
>paraolio lato frizione corteco blu in gomma
>campana frizione vespa 200PX
>molle doppie parastrappi D.R.T.
>marmitta espansione
>pignone 21 o 22
>albero primario e secondario dei rapporti della 200rally o in alternativa il solo ingranaggio della quarta polini perdendo ai bassi.

Voi cosa mi consigliate?

volumexit
20-10-14, 12:16
Buongiorno, vorrei un consiglio sull'elaborazione della mia 125TS. Preciso che l'elaborazione che voglio deve essere quella di un motore da turismo, che possa portare 2 persone più eventuali bagagli e che possa percorrere tranquillamente centinaia di chilometri ad una velocità media di 90 km/h.

Fino ad oggi ero indirizzato verso un motore 200Rally VSE1M 6V. Di recente mi hanno consigliato il Polini 177cc 7 travasi configurato più o meno così:

>cilindro in ghisa con 7 travasi completo di pistone e testata.
>carburatore dell'orto SI 24/24
>paraolio lato frizione corteco blu in gomma
>campana frizione vespa 200PX
>molle doppie parastrappi D.R.T.
>marmitta espansione
>pignone 21 o 22
>albero primario e secondario dei rapporti della 200rally o in alternativa il solo ingranaggio della quarta polini perdendo ai bassi.

Voi cosa mi consigliate?

Ma tutto cio' sul tuo motore TS?

Non penso che puoi montare agevolmente il primario del 200 sui tuoi carter, ma devi fare delle modifiche molto invasive.

Potresti anche valutare un motore PX 200 di qualsiasi epoca e poi montare il tuo volano e statore, sempre se il tuo TS e' uno degl'ultimi.
Vol.

PISTONE GRIPPATO
20-10-14, 12:47
Buongiorno, vorrei un consiglio sull'elaborazione della mia 125TS. Preciso che l'elaborazione che voglio deve essere quella di un motore da turismo, che possa portare 2 persone più eventuali bagagli e che possa percorrere tranquillamente centinaia di chilometri ad una velocità media di 90 km/h.

Fino ad oggi ero indirizzato verso un motore 200Rally VSE1M 6V. Di recente mi hanno consigliato il Polini 177cc 7 travasi configurato più o meno così:

>cilindro in ghisa con 7 travasi completo di pistone e testata.
>carburatore dell'orto SI 24/24
>paraolio lato frizione corteco blu in gomma
>campana frizione vespa 200PX
>molle doppie parastrappi D.R.T.
>marmitta espansione
>pignone 21 o 22
>albero primario e secondario dei rapporti della 200rally o in alternativa il solo ingranaggio della quarta polini perdendo ai bassi.

Voi cosa mi consigliate?

Fra i componenti che ti hanno consigliato c'è del buono ede l cattivo....
Polini va bene
Espansione è più indicata per smanettoni monoposto, per quello che vuoi tu è più indicata una padella.
Come rapporti Io usere i primaria del 200 23-65 elicoidale concambio sempre 200 ma con quarta da 36 denti anzichè da 35.
Per utilizzare questo cambio devi però avere dei carter arcobaleno altrimenti i tuoi vecchi carter necessitano di modifiche per alloggiare l'alberino del primario che ha un diametro maggiore.
Albero motore corsa 60 mazucchelli biella da 105
Poi dipende come assembli il motore.

0m8r4
20-10-14, 15:28
Queste modifiche le consiglia la Polini nel manuale del cilindro, mi sono basato su quelle...l'albero primario e secondario mi sono stati suggeriti, però so che sono difficili da reperire quindi ho pensato come alternativa un motore 200 Rally...volevo consigli da qualcuno che ha avuto modo di testarli...

volumexit
20-10-14, 15:31
Queste modifiche le consiglia la Polini nel manuale del cilindro, mi sono basato su quelle...l'albero primario e secondario mi sono stati suggeriti, però so che sono difficili da reperire quindi ho pensato come alternativa un motore 200 Rally...volevo consigli da qualcuno che ha avuto modo di testarli...

Il motore rally e' da evitare come la peste. Chiedono cifre esagerate gia per i motori PX200, non parliamo di quelli sicuramente Rally, come quelli con accensione Femsa...

Vol.

0m8r4
20-10-14, 15:37
Trascuriamo il prezzo e consideriamo un motore rally con accensione Ducati...

FedeBO
20-10-14, 15:56
Trascuriamo il prezzo e consideriamo un motore rally con accensione Ducati...

o un motore px al quale montare accensione 6V Ducati ... comunque moooooolto difficile da trovare e a caro prezzo.
Dai retta a un duecentista, fai un motore col 177, non vibra e consuma poco.

poeta
20-10-14, 20:48
F E R M O !

lascia perdere il motore rally....

il setting giusto è questo per il motore TS:

Marmitta sip road o megadella

Cilindro Polini

CARTER, raccordare i travasi, allungare la valvola 2mm avanti e 2 mm dietro

albero TS originale (mantienilo solo se immacolato)

Carburatore SI 20-20, abbinalo a nuova torretta benzina marca SPACO (ha spillo e portata maggiorate) l'originale TS non basta, CONETTO POLINI, getto max 116-122

Rapporti. i 23-65 della 200 se li hai abbinati al cambio TS (corto)

Frizone la sette dischi della 200, o la sua con anello di rinforzo....megli quella 200 che è più grande.

VOLANO, inventati qualcosa ma il suo pesa quasi 3KG.... mi sembra 2,7 esatti, trova una rettifica che gli tolga almeno 250 Gr...


E' da viaggio, ma vedrai che corre forte, il 20 meglio del 24 se viaggi, consuma meno e rende il polini appena più lineare e morbido... giacchè come verificherai da te, non è proprio tranquillo come motore seppur economico...

il filtro sofoca, senza respira meglio, il conetto dunque...

i rapporti e la frizza della 200 se non li hai, il solito pignone da 23 e la campana con anelllo per frizza originale, sono soldi risparmiati certo....

la megadella o la sip road...hai un 170cc, ricorda... viaggi più fresco se scarichi bene...

Un solo difetto...i consumi ma se la tieni a 90... sono umani... quidni non anticipare l'albero ma solo allungagli la valvola e stromba il carburatore ai for id ella scatola e dei carter... prima di far danni chiedi.

0m8r4
20-10-14, 22:41
F E R M O !

lascia perdere il motore rally....

il setting giusto è questo per il motore TS:

Marmitta sip road o megadella

Cilindro Polini

CARTER, raccordare i travasi, allungare la valvola 2mm avanti e 2 mm dietro

albero TS originale (mantienilo solo se immacolato)

Carburatore SI 20-20, abbinalo a nuova torretta benzina marca SPACO (ha spillo e portata maggiorate) l'originale TS non basta, CONETTO POLINI, getto max 116-122

Rapporti. i 23-65 della 200 se li hai abbinati al cambio TS (corto)

Frizone la sette dischi della 200, o la sua con anello di rinforzo....megli quella 200 che è più grande.

VOLANO, inventati qualcosa ma il suo pesa quasi 3KG.... mi sembra 2,7 esatti, trova una rettifica che gli tolga almeno 250 Gr...


E' da viaggio, ma vedrai che corre forte, il 20 meglio del 24 se viaggi, consuma meno e rende il polini appena più lineare e morbido... giacchè come verificherai da te, non è proprio tranquillo come motore seppur economico...

il filtro sofoca, senza respira meglio, il conetto dunque...

i rapporti e la frizza della 200 se non li hai, il solito pignone da 23 e la campana con anelllo per frizza originale, sono soldi risparmiati certo....

la megadella o la sip road...hai un 170cc, ricorda... viaggi più fresco se scarichi bene...

Un solo difetto...i consumi ma se la tieni a 90... sono umani... quidni non anticipare l'albero ma solo allungagli la valvola e stromba il carburatore ai for id ella scatola e dei carter... prima di far danni chiedi.

Cosa ne pensi del carburatore polini adatto per il cilindro polini? L'ho trovato su ebay...inoltre tieni presente che se decido di montare il polini, prima mi procuro un motore 125px...il TS non lo tocco. Poi vorrei capire perchè mi sconsigliate tutti il motore Rally visto che la Rally è una delle vespe più ambite...?

volumexit
21-10-14, 05:49
Poi vorrei capire perchè mi sconsigliate tutti il motore Rally visto che la Rally è una delle vespe più ambite...?

E che centra, anche la 98 è una delle vespe piu ambite, ma nessuno vuole mettere un motore 98 su un PX. Non capisco sta fissazione con il motore rally che dal punto di vista meccanico è identico a quello PX.

Vol.

FedeBO
21-10-14, 06:36
E che centra, anche la 98 è una delle vespe piu ambite, ma nessuno vuole mettere un motore 98 su un PX. Non capisco sta fissazione con il motore rally che dal punto di vista meccanico è identico a quello PX.

Vol.

straquoto!!!

0m8r4
21-10-14, 08:03
Infatti la 98 è una delle più ambite per altri motivi, non per il motore. Io mi rifaccio a quello che ho letto in alcuni forum (tra cui anche questo) dove paragonano il rally al px e tutti preferiscono il rally

FedeBO
21-10-14, 08:12
Infatti la 98 è una delle più ambite per altri motivi, non per il motore. Io mi rifaccio a quello che ho letto in alcuni forum (tra cui anche questo) dove paragonano il rally al px e tutti preferiscono il rally

non confondere i motori e le vespe in toto. Non cambia granchè, poi se conoscessi i 200 sapresti che ogni motore fa storia a sè ... Ad ogni modo la vespa è tua, scegli quel che vuoi, noi ti diamo solo la nostra opinione.

MrOizo
21-10-14, 08:27
Allora, la risposta è semplice, basta trovare qualcuno che li abbia provati a lungo entrambi.il polini 177 in due, mai potrà darti la stessa capacità di affrontare le salite in falsopiano e viaggiare rilassato, anche se va di più di velocità max, quindi se viaggi in due spesso non te lo consiglio, dovresti accorciarlo di rapporti e ti perdi il bello; d'altronde, non ci vuole molto a mettere in un motore px 200 la mezzaluna d'avviamento dello sprint, GTR, TS, etc, per montare la leva della rally; il vero problema è l'impianto elettrico, ma nulla è impossibile, a meno che non si trovi l'accensione ducati dei p200e senza frecce.....

0m8r4
21-10-14, 08:27
Io sono qui proprio per le vostre opinioni più esperte delle mie, però mi avete detto di lasciar perdere il rally, ma non mi avete detto il perchè...solo per questo ho insistito

MrOizo
21-10-14, 08:35
Io sono qui proprio per le vostre opinioni più esperte delle mie, però mi avete detto di lasciar perdere il rally, ma non mi avete detto il perchè...solo per questo ho insistito

Sul motore rally esistono delle vere e proprie leggende metropolitane.... in realtà, rispetto al px 200 è tecnicamente indietro , ha un albero motore più sbilanciato, un'accensione problematica e dà la sensazione di maggiore coppia perché è leggermente più compressa, nulla che non possa replicarsi in un moderno motore px200....come cilindro vero e proprio e rapporti cambio è uguale al motore px.....per me ci azzecchi se ti procuri un blocco px 200 e con poche modifiche lo monti sul TS.....visto che hai detto che ti interessa viaggiare in due......

carloee
21-10-14, 08:59
mettendo il 200 ci sarebbe da affrontare però il problema dell'impianto elettrico. mentre se trovi un motore come il tuo e ci metti un 177 poi puoi sostituire i due motori senza nessun'altra modifica. per questo motivo si dovrebbe sapere quale motore monti sul ts. ce ne sono due tipi: uno primaserie con l'albero ''piccolo'' con cono 17 e uno secondaserie con l'albero con cono grande, come px. è importante per acquistare un motore intercambiabile con il tuo. se hai il primaserie puoi recuperare un motore ts o sprint veloce se hai un seconda serie puoi cercare un motore px.

volumexit
21-10-14, 09:13
mettendo il 200 ci sarebbe da affrontare però il problema dell'impianto elettrico. mentre se trovi un motore come il tuo e ci metti un 177 poi puoi sostituire i due motori senza nessun'altra modifica. per questo motivo si dovrebbe sapere quale motore monti sul ts. ce ne sono due tipi: uno primaserie con l'albero ''piccolo'' con cono 17 e uno secondaserie con l'albero con cono grande, come px. è importante per acquistare un motore intercambiabile con il tuo. se hai il primaserie puoi recuperare un motore ts o sprint veloce se hai un seconda serie puoi cercare un motore px.

Boh, non capisco tutti sti problemi per l'accensione. Non sappiamo di che anno e' la TS in questione, se fosse gia dell'ultimo tipo, ha il volano e lo statore uguali a quello del PX125 senza frecce, che monta senza problemi anche sui motori 200, quindi nessuna modifca da fare a livello di impianto elettrico. Poi se uno vuole accensione elettronica, il problema ci sarebbe anche con 177.

Di che anno e' la vespa?

Vol.

0m8r4
21-10-14, 09:15
mettendo il 200 ci sarebbe da affrontare però il problema dell'impianto elettrico. mentre se trovi un motore come il tuo e ci metti un 177 poi puoi sostituire i due motori senza nessun'altra modifica. per questo motivo si dovrebbe sapere quale motore monti sul ts. ce ne sono due tipi: uno primaserie con l'albero ''piccolo'' con cono 17 e uno secondaserie con l'albero con cono grande, come px. è importante per acquistare un motore intercambiabile con il tuo. se hai il primaserie puoi recuperare un motore ts o sprint veloce se hai un seconda serie puoi cercare un motore px.

L'impianto è uno dei motivi per il quale preferivo il Rally al PX 12V...Il mio motore è prima serie ma quello non si tocca, al massimo ne prendo un altro. Quindi voi mi dite che il Polini in salita non è molto performante?

volumexit
21-10-14, 09:26
L'impianto è uno dei motivi per il quale preferivo il Rally al PX 12V...Il mio motore è prima serie ma quello non si tocca, al massimo ne prendo un altro. Quindi voi mi dite che il Polini in salita non è molto performante?

Quindi quello con i cuscinetti di banco uguali tra loro?

Anche il PX senza frecce, 200, 150 o 125 hanno l'impinato a 6V.

Vol.

0m8r4
21-10-14, 09:29
Si lo so, il prima serie ha il motore VSE1M. Comuqnue, ripeto, il motore della mia TS non si tocca, ne prenderò comunque un altro. Mi dicevate che anche il motore della SPrint veloce è adattabile sul TS?

volumexit
21-10-14, 09:42
Si lo so, il prima serie ha il motore VSE1M. Comuqnue, ripeto, il motore della mia TS non si tocca, ne prenderò comunque un altro. Mi dicevate che anche il motore della SPrint veloce è adattabile sul TS?

Tutti i motori 200 sono VSE1M, tutti i motori large sono compatibili. Secondo me devi trovare un volano e statore 6V con cono grande poi da li poi sbizzarirti con la scelta di motori PX.

Vol.

0m8r4
21-10-14, 09:47
Tutti i motori 200 sono VSE1M, tutti i motori large sono compatibili. Secondo me devi trovare un volano e statore 6V con cono grande poi da li poi sbizzarirti con la scelta di motori PX.

Vol.

Tipo? Il volano della TS o della Sprint?

joedreed
21-10-14, 09:49
C'è il motore px prima serie, vln3m che dovrebbe andar bene. Io ne ho uno che metterò in futuro sotto la gtr, ha già i travasi per il polini, quindi secondo me dovresti cercarne uno con quella sigla per stare proprio in regola.

volumexit
21-10-14, 09:53
C'è il motore px prima serie, vln3m che dovrebbe andar bene. Io ne ho uno che metterò in futuro sotto la gtr, ha già i travasi per il polini, quindi secondo me dovresti cercarne uno con quella sigla per stare proprio in regola.
Come detto, come prima cosa deve trovare un volano e statore a 6V se non vuole modificare l'impianto.

Quello che ti serve e' stato montato sia sui TS che sulle SV dal '76 in poi. Lo montavano anche i PX prima serie senaz frecce. Oppure come dice Fede, anche le Rally sempre da circa il '76 ed i PE200 senaz frecce montavano uno statore e volano compatibile ma con accensione elettronica.

Vol.

0m8r4
21-10-14, 10:11
C'è il motore px prima serie, vln3m che dovrebbe andar bene. Io ne ho uno che metterò in futuro sotto la gtr, ha già i travasi per il polini, quindi secondo me dovresti cercarne uno con quella sigla per stare proprio in regola.

In che senso ha già i travasi per il polini?

volumexit
21-10-14, 10:20
In che senso ha già i travasi per il polini?

Penso si riferisca al fatto che i carter che ha lui sono gia stati allargati. Di fabbrica anche i motori PX hanno i travasi piccoli come sui pre PX, l'unica differenze e' che tutti i motori dal '76 (parlo di 125 e 150) in poi hanno piu ciccia nella zona travasi quindi e' piu facile (non serve fare riporti) raccordare con i travasi del cilindro polini.

Vol.

0m8r4
21-10-14, 10:23
Io avevo scelto quella configurazione considerando che la polini consiglia questo:

Piccoli accorgimenti per il blocco motore che dovrà ricevere un polini177cc:

Il Polini e capace di strappare il paraolio originale lato frizione dalla vulcanizzazione nella parte metallica,meglio sostituirlo con un corteco blu tutto in gomma.

Il Polini spinge forte sul cuscinetto a rulli lato volano sostituire sempre con uno originale e di ottima qualità.

Il Polini fa aprire la campana blocco frizione come una rosa, sostituire la campana con quella del
PX 200.

Il Polini spezza le molle singole del parastrappi,sostituire con doppie molle, magari con quelle della
D.R.T.

Configurazione semplice per Polini177cc:

Aprire il motore in due, se c’è di bisogno cambiare cuscinetti,paraoli e crocera,obbligatorio mettere le doppie molle parastrappi,controllare lo stato della biella e albero.cambiare gruppo frizione e campana con quella del PX200 , ma se si e troppo affezionati alla propria si consiglia di saldarci un anello di rinforzo.
Raccordare il carter al cilindro ed eseguire con precisione le modifiche che la polini descrive nelle istruzioni allegate,se non lo avete mai fatto e meglio farsi aiutare da un esperto se si sbaglia non si può tornare indietro.
Raccordare la scatola carburatore con il foro di immisione alla valvola,e a sua volta raccordare anche il carburatore alla scatola ,qualunque esso sia o 20/20 o 24/24..
Appena finito il blocco motore montare il cilindro con due guarnizioni originali polini,nell’occasione portare il pistone al pms e segnarsi la tacca sul volano e carter per poi regolare con precisione l’anticipo di accensione con la strob.
La testata prima di montarla e meglio scavarla qualche decimo di mm ,per diminuire il famoso scampanellio classico dei polini.
Come carburatore si consiglia il SI24/24 con il max da 116 filtro aria con fori uno da 4mm in corrispondenza del calibratore aria dell’emulsionatore e 2mm in corrispondenza del getto del minimo,vite miscela aria svitata 2giri e mezzo,
padellino sito candela champion L82C ,anticipo 19°.

Appena messo in moto si sente subito la differenza dall’originale,cioè “tutta un'altra storia”,
più ripresa più spinta, ed anche se di poco si superano i 100kmh,
le marce risultano abbastanza corte specie se il motore era un 125cc.perche i rapporti sono 20/68,
ma si può benissimo montare il pignone da 21 o quello da 22 sempre sulla stessa 68 senza dover riaprire il blocco,con questi pignoni si può ottenere un po’di allungo.

joedreed
21-10-14, 10:36
cilindro in ghisa con 7 travasi completo di pistone e testata (a limite cilindro in alluminio 177 Parma o Pinasco 177 Magny Cours)
carter e valvola lavorati
carburatore dell'orto SI 24/24 raccordato
paraolio lato frizione corteco blu in gomma
campana frizione nuova con anello
molle doppie parastrappi D.R.T.
marmitta megadella v2 8 coni
albero c57 (a limite c60) anticipato
conetto polini
23/65
anticipo 18
candela 8

0m8r4
21-10-14, 10:51
Io ora ho una sip road 2.0 per px150 e sotto la TS mi dà soddisfazioni e ha un bel sound...se mettessi la sip road 2.0 per px200 sotto al polini 177, andrebbe bene? Mi hanno parlato bene anche della marmitta del T5 con modifica al collettore..
Il carburatore spaco va bene? Ho visto pure che la polini fa pure un carburatore adatto al 177..

volumexit
21-10-14, 11:00
Io ora ho una sip road 2.0 per px150 e sotto la TS mi dà soddisfazioni e ha un bel sound...se mettessi la sip road 2.0 per px200 sotto al polini 177, andrebbe bene?


No, per il 177 ci va sempre quella del 150. Per quanto riguarda il carburatore, lo spaco va benissimo. Anche tutti quelli che vendono tipo pinasco/polini etc etc sono sempre su base spaco.

Vol.

PISTONE GRIPPATO
21-10-14, 12:57
cilindro in ghisa con 7 travasi completo di pistone e testata (a limite cilindro in alluminio 177 Parma o Pinasco 177 Magny Cours)
carter e valvola lavorati
carburatore dell'orto SI 24/24 raccordato
paraolio lato frizione corteco blu in gomma
campana frizione nuova con anello
molle doppie parastrappi D.R.T.
marmitta megadella v2 8 coni
albero c57 (a limite c60) anticipato
conetto polini
23/65
anticipo 18
candela 8

Roberto quanti motori hai assemblato in questo modo.....non eri un profeta del malossi?

PISTONE GRIPPATO
21-10-14, 13:00
E che centra, anche la 98 è una delle vespe piu ambite, ma nessuno vuole mettere un motore 98 su un PX. Non capisco sta fissazione con il motore rally che dal punto di vista meccanico è identico a quello PX.

Vol.


Minchia Luca la Rally tiene il motore da cosssaaaaaa.....aaaaaa

PISTONE GRIPPATO
21-10-14, 13:10
L'impianto è uno dei motivi per il quale preferivo il Rally al PX 12V...Il mio motore è prima serie ma quello non si tocca, al massimo ne prendo un altro. Quindi voi mi dite che il Polini in salita non è molto performante?

No non ti ha detto che il polini è poco performate, ti ha detto che in due il 200 va meglio....
Mi spiego meglio, il 200 con la sua maggiore coppia spinge anche ai bassi agevolmente per poi perdere quanlcosa man mano che sale di giri....
Il 177 Polini invece fa il contrario, è un po' più debole sotto per poi spingere di più dai medio aòlti e gira di più come regime massimo.
Risultato il 177 in due richiede guida con motore allegro quindi meno confortevole.

joedreed
21-10-14, 13:11
Roberto quanti motori hai assemblato in questo modo.....non eri un profeta del malossi?

Era un consiglio di massima (fatti così ne ho visti e provati alcuni), il polini sarò costretto a metterlo avendo i carter già pronti. Dovrei verificare quale altro cilindro sia compatibile con quei travasi, il tsv?
Tu cosa consigli? Il polini ovviamente andrà settato e controllato da qualcuno esperto in Puglia.

Marben
21-10-14, 13:12
Tipo? Il volano della TS o della Sprint?

Il motore Sprint Veloce è identico a quello delle TS contemporanee, eccettuato il cilindro. Quindi da fine '74 a fine '76 classico blocco coi cuscinetti di banco gemelli; dal 1977 a fine produzione blocco tipo PX con cuscinetto lato volano a rulli.
Se tu vuoi montare un blocco PX, ti occorre un volano del PX 125 /150 senza frecce, il quale fu montato anche sui motori TS / SV dal 1977 per le ragioni di cui sopra.

Di certo la cosa meno sensata è imbarcarsi negli annosi problemi dell'elettronica Femsa, rispetto alla quale sono preferibili le vecchie puntine. Per questo giustamente ti è stato sconsigliato il blocco Rally tipo Femsa: costa di più sia all'acquisto che in ricambi, che in diversi casi sono specifici.
Meglio invece l'elettronica Ducati a 6V, il problema sta nel trovare i pezzi.

Se invece ti accontenti delle puntine, ti basta, come ti dicevamo, un volano per accensione a puntine con cono grosso (PX senza frecce, TS/SV ultimo tipo) abbinato al classico statore a tre bobine (per questo va bene anche lo statore del tuo motore originale).

Se invece vuoi l'accensione elettronica, puoi anche passare a 12V, ma questo comporta la modifica dell'impianto oppure l'adozione del cablaggio PX, eventualmente privato della parte relativa alle frecce. Da modificare o sostituire anche il devioluci, il clacson va poi messo del tipo a 12V in c.a.


P.S. Sorvoliamo sulla frase sul paraolio lato frizione: il Corteco blu ha anch'esso l'anima in metallo, non potrebbe essere altrimenti. Lo scollamento comunque di solito si verifica con paraoli vecchi o con l'azione di agenti chimici non normalmente presenti nel carburante.

0m8r4
21-10-14, 13:19
Il motore Sprint Veloce è identico a quello delle TS contemporanee, eccettuato il cilindro. Quindi da fine '74 a fine '76 classico blocco coi cuscinetti di banco gemelli; dal 1977 a fine produzione blocco tipo PX con cuscinetto lato volano a rulli.
Se tu vuoi montare un blocco PX, ti occorre un volano del PX 125 /150 senza frecce, il quale fu montato anche sui motori TS / SV dal 1977 per le ragioni di cui sopra.

Di certo la cosa meno sensata è imbarcarsi negli annosi problemi dell'elettronica Femsa, rispetto alla quale sono preferibili le vecchie puntine. Per questo giustamente ti è stato sconsigliato il blocco Rally tipo Femsa: costa di più sia all'acquisto che in ricambi, che in diversi casi sono specifici.
Meglio invece l'elettronica Ducati a 6V, il problema sta nel trovare i pezzi.

Se invece ti accontenti delle puntine, ti basta, come ti dicevamo, un volano per accensione a puntine con cono grosso (PX senza frecce, TS/SV ultimo tipo) abbinato al classico statore a tre bobine (per questo va bene anche lo statore del tuo motore originale).

Se invece vuoi l'accensione elettronica, puoi anche passare a 12V, ma questo comporta la modifica dell'impianto oppure l'adozione del cablaggio PX, eventualmente privato della parte relativa alle frecce. Da modificare o sostituire anche il devioluci, il clacson va poi messo del tipo a 12V in c.a.

Ovviamente se dovessi prendere un 200 prenderei il ducati...quindi se ho capito bene potrei mettere anche un motore SV ed elaborarlo con il polini e tutto il resto..giusto? Mi metto subito alla ricerca di un motore che sia TS/PX125/SV

Marben
21-10-14, 13:24
Sì, è così.
Per l'utilizzo che ne dovrai fare, ti conviene cercare un blocco P125X. Ha la stessa sigla della TS (VNL3M), che non è male, si trova a cifre ragionevoli, ed appartiene a quella serie che si presa meglio alla lavorazione dei travasi. Già i successivi hanno meno materiale in quei punti.

0m8r4
22-10-14, 08:35
Un'ultima domanda: dato che un blocco completo 125px costa in media 250€ mentre solo i carter si trovano sui 60/70€, e visto che alcune componenti non le utilizzerò perchè ovviamente metterò quelli necessari alla modifica, conviene comprare lo stesso un blocco completo o sono sufficienti i soli carter?

PISTONE GRIPPATO
22-10-14, 10:03
Un'ultima domanda: dato che un blocco completo 125px costa in media 250€ mentre solo i carter si trovano sui 60/70€, e visto che alcune componenti non le utilizzerò perchè ovviamente metterò quelli necessari alla modifica, conviene comprare lo stesso un blocco completo o sono sufficienti i soli carter?


Assolutamente si....

0m8r4
22-10-14, 11:13
Scusate la mia assoluta ignoranza :D ho trovato questi tre modelli:
VNL3M ----> 125TS
VNX1M ----> PX125
VNX2M ----> PX125E

Quale mi consigliate?

joedreed
22-10-14, 11:42
Il primo, sarebbe perfetto.

volumexit
22-10-14, 17:01
Scusate la mia assoluta ignoranza :D ho trovato questi tre modelli:
VNL3M ----> 125TS/P125X
VNX1M ----> PX125E
VNX2M ----> PX125E Non mi sembra che esista

Quale mi consigliate?

Vol.

0m8r4
22-10-14, 17:07
Vol.

Ho utilizzato questa pagina per le sigle http://www.vespaforever.net/telai.htm

volumexit
22-10-14, 17:32
Ho utilizzato questa pagina per le sigle http://www.vespaforever.net/telai.htm

Sbaglio o li ci sono solo i numeri di telaio?

Vol.

0m8r4
22-10-14, 17:35
Si, non funziona che al numero di telaio va sostituita la lettera T con la M per ottenere il numero di motore?

volumexit
22-10-14, 18:38
Si, non funziona che al numero di telaio va sostituita la lettera T con la M per ottenere il numero di motore?

No, il caso lampante è il P125X che ha il motore VNL3M ed il P200E che ha il VSE1M.

Vol.

Marben
22-10-14, 18:38
Non sempre.
Forse, infatti, non hai letto quello che ho scritto sopra, e cioè che i P125X hanno sigla VNL3M, la stessa dei motori TS. Per questi ti consigliavo un motore P125X (PX a puntine), che ha il vantaggio ulteriore del codice motore indicato per la TS.

Nota che i P125X hanno il prefisso telaio VNX1T. Motore VNL3M, come abbiamo detto.

I PX125E, equipaggiati con l'accensione elettronica, hanno prefisso telaio VNX2T e prefisso motore VNX1M.

I motori VNX2M sono di granlunga più recenti, solitamente già provvisti di avviamento elettrico e miscelatore.

Marben
22-10-14, 18:40
No, il caso lampante è il P125X che ha il motore VNL3M ed il P200E che ha il VSE1M.

Vol.


Ehi tu, non osare più anticiparmi :nunchuck:

:mrgreen:

0m8r4
22-10-14, 18:42
Ma il motore della PX125 aveva 3 travasi come quello della TS?

volumexit
22-10-14, 18:46
Ehi tu, non osare più anticiparmi :nunchuck:

:mrgreen:
Troppo tardi :boxing:


Ma il motore della PX125 aveva 3 travasi come quello della TS?

Certo, perché quanti ne dovrebbe avere?

0m8r4
22-10-14, 18:48
Chiedevo perchè fino al TS c'erano 2 travasi e nel T5 5 travasi..

PISTONE GRIPPATO
22-10-14, 22:10
Chiedevo perchè fino al TS c'erano 2 travasi e nel T5 5 travasi..

Il T5 è l'espressione massima di motore sportivo realizzato dalla Piaggio l'unico capace i 8000 giri in versione originale.
Nulla ha a che vedere con altri motori large, albero, carter cuscinetti, come potenzialità di elaborazione è il massimo ma devi lavorarci un bel po ed avere anta esperienza.

0m8r4
30-10-14, 19:21
Riapro un attimo la discussione per aggiornamenti...ho trovato un motore p125x anno 79/80 modello con frecce senza batteria...va bene?

volumexit
30-10-14, 19:27
Riapro un attimo la discussione per aggiornamenti...ho trovato un motore p125x anno 79/80 modello con frecce senza batteria...va bene?
Il blocco in se si, se non vuoi modificare l'impianto elettrico ti devi trovare anche un volano di un PX senza frecce od un TS con cono grande.

VOl.

0m8r4
30-10-14, 19:30
Volano, statore e bobina o solo volano? Come distinguo il cono grande dal piccolo?

volumexit
30-10-14, 19:38
Volano, statore e bobina o solo volano? Come distinguo il cono grande dal piccolo?

Ti basta il volano, lo statore e bobina puoi tenere quelli del tuo motore. Se invece non vuoi nemmeno smontare quelli dal tuo motore ti serve sicuramente anche lo statore. La bobina dei PX a puntine con frecce e' uguale a quella dei PX senza frecce.
Bella domanda, io ad occhio, ma se non hai esperienza lo devi misurare. Mi sembra di ricordare che sia da 20 nel punto largo.

VOl.

0m8r4
30-10-14, 19:45
Ho visto un po' su ebay e i costi di un volano con bobina e statore sono abbastanza alti, penso che cestinerò la proposta.

volumexit
30-10-14, 19:59
Ho visto un po' su ebay e i costi di un volano con bobina e statore sono abbastanza alti, penso che cestinerò la proposta.

Se poi quello che hai visto su ebay e' questo:

http://www.ebay.it/itm/Volano-piaggio-vespa-PX-125-150-SENZA-FRECCE-cod-119249-/221361100774?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item338a2657e6

Non mi pare che sia di un senza frecce ma un ben meno raro volano per PX con frecce a puntine.

Vol.

0m8r4
30-10-14, 20:06
Ho visto questi, devo prendere volano, statore e bobina, tra l'altro non capisco neanche se sono a cono grande o piccolo...

http://www.ebay.it/itm/VESPA-125-TS-MOTORE-VNL3M-PX-GTR-GT-SUPER-VOLANO-STATORE-PIAGGIO-BOBINA-FEMSA-/151203300175?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item23346b434f

http://www.ebay.it/itm/VOLANO-STATORE-E-BOBINA-VESPA-TS-125-DA-MOTORE-VNL3M-/291274445420?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43d14f526c

volumexit
30-10-14, 20:16
Ho visto questi, devo prendere volano, statore e bobina, tra l'altro non capisco neanche se sono a cono grande o piccolo...

http://www.ebay.it/itm/VESPA-125-TS-MOTORE-VNL3M-PX-GTR-GT-SUPER-VOLANO-STATORE-PIAGGIO-BOBINA-FEMSA-/151203300175?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item23346b434f

http://www.ebay.it/itm/VOLANO-STATORE-E-BOBINA-VESPA-TS-125-DA-MOTORE-VNL3M-/291274445420?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43d14f526c
Il primo e' un cono piccolo di sicuro,m ha ancora il dado ed il seeger montati, il secondo ma pare che sia anch'esso un cono piccolo, mi sembra di intravedere la sede del seeger. Quelli a cono grosso invece hanno il filetto per avvitarci l'estrattore.

Vol.

Marben
30-10-14, 21:50
Il primo e' un cono piccolo di sicuro,m ha ancora il dado ed il seeger montati, il secondo ma pare che sia anch'esso un cono piccolo, mi sembra di intravedere la sede del seeger. Quelli a cono grosso invece hanno il filetto per avvitarci l'estrattore.

Vol.

Esatto. Questo è il modo più veloce per riconoscerli.

In breve, a te serve un volano che abbia: alette dritte, apertura d'ispezione delle puntine, a 180° rispetto a quest'ultima un foro cieco, ed il filetto dell'estrattore. Se hai tutti questi dettagli tranne l'ultimo, allora è a cono piccolo.
Se il prezzo del motore che hai trovato è buono, prendilo comunque. Il volano lo cerchi con calma e magari al di fuori del web.

0m8r4
31-10-14, 10:34
Su ebay per PX125 vendono questi:

A: Volano Vespa 125 150 PX Elettronic senza avviamento elettrico (http://www.ebay.it/itm/Volano-Vespa-125-150-PX-Elettronic-senza-avviamento-elettrico-/371175642328?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item566bcad4d8)

B: Volano piaggio vespa PX 125/150 SENZA FRECCE

147930147931

poeta
31-10-14, 20:45
se vuoi modificare devi montare l'accensione elettronica... il volano per lo statore PXE che consiglio è certo quello elestart con cremagliera dal peso di 2 kg scarsi, è in alluminio ed il miglior volano per un 177cc quale che sia.

ma su che vespa devi montare??? anno e modello.

0m8r4
31-10-14, 20:50
se vuoi modificare devi montare l'accensione elettronica... il volano per lo statore PXE che consiglio è certo quello elestart con cremagliera dal peso di 2 kg scarsi, è in alluminio ed il miglior volano per un 177cc quale che sia.

ma su che vespa devi montare??? anno e modello.

Su una TS125, però non voglio toccare il motore quindi ne sto cercando un altro. Attualmente mi hanno proposto un motore px125 prima serie con frecce, quindi mi hanno detto in questo gruppo che va bene sulla TS ma devo cambiare il volano e metterne uno con cono grande.

0m8r4
04-11-14, 13:31
Rieccomi...sto valutando l'acquisto di questo motore montato sotto una GT, l'annuncio dice che è per PX, sto aspettando che il proprietario mi dica la sigla dei carter. La configurazione è questa, cosa ne pensate? Va bene sulla TS? La velocità mi sembra un po' eccessivsa o sbaglio? Il prezzo è 800€ trattabili.

<< motore completo con miscelatore e predisposizione avv.elett vespa px 177 polini 7 travasi ancora da rodare (solo 120km) ,carter raccordati, albero anticipato rapporti drt 23/68 carburatore 26 pinasco racing frizione 8 molle rinforzata e scarico megadella v4cl1 appena montato , velocita 120 gps >>

poeta
04-11-14, 17:36
Non và assolutamente bene ha la predisposizione avviamento elettrico quindi è per vespa PX elestart !!!!

Allora facciamo il punto hai una TS e vuoi modificarla senza toccare il suo motore... mi capiti a tiro tardi che ho dato il motore TS revisionato e modificato lo scorso mese ad un mio amico che aveva la TS da certificare con un 200cc VSE sotto e non gli passavano la FMI....

Direi senza fare troppo casino che... il motore giusto per la tua TS è un MOTORE TS!!!

la modifica da farsi è la seguente:

cilindro DR 177

carburatore il 22 si distribuito da pinasco

marmitta tipo PX marca sip road o megadella 1.2 artigianale del mega

rapporti hai due scelte: o la corona Z65 distribuita da DRT o il pignone da 23 sempre DRT

come volano e statore il suo originale, solo il volano se trovi un buon tornitore fagli togliere tra i 200 e i 250GR....

Altra modifica da farsi ma solo da mani esperte è l'allungamento del foro valvola sui carter (abbinato ad un leggero posticipo dell'albero a cono stretto della TS 1975-1976), e l'incasso della testata originale DR portando lo squish a 1,8 circa... infatti di scatola sui carter TS potresti averci anche un 2,3 se non peggio!!!

Il motore si fatto è veloce (115/120 strumento tra 105 e 110 gps), ha un gran brio, e viaggia molto bene è potente e versatile il giusto per stare sotto ad una TS e non è un accrocco di motore PX...

volendo puoi montare al posto del DR tretravasi, un cilindro migliore quale il pinasco in alluminio o il simile pinasco in ghisa sempre tretravasi, spendi qualcosina di più ma hai nel caso dell'alluminio un motore molto liscio, nel caso della ghisa pinasco qualcosina in più di spunto, unico neo è che con i pinasco alu o ghisa che sia devi anche fare i travasi sui carter adeguandoli....

in sé è una modifica facile, consiglio un meccanico vespa appassionato o ti inasini con i silent block 8per certo da cambiare su un vecchio motore) e sul parastrappi, deve poi saper carburare e fare i travasi.... insomma non lo trovi certo dentro l'officina piena zeppa di sh e kymko un simile meccanico!!!

Se fai da te meglio... stimo tra ricambi cuscinetti corona carburo marma silent e tutto buone 500 di riambi a cui devi aggiungere 150-200 per un blocco recuperabile TS (fai pure 250 se davvero buono seppur non funzionante) alla fine una modifica simile (ma poi hai davvero un bel motore e nuovo di pacca) sei quasi a 1000!!!

Se elabori il tuo risparmi, monti il DR un pignone ed una sip road ed amen.... spendi direi tra 300 e 400 ma hai un solo motore e non certo performante come quello sopra...

evita POLINI PARMAKIT e robe simili sul TS... che non ci vai da nessuna parte.

Questo è il mio step... facile, nuovo e serio.

peccato per quel mio motore TS, sai com'è gli amici pagano poco o nulla!!! A 500 era tuo completo in caso... ma oramai.. capita sempre così... 10 anni in cantina quando, quasi te ne disfi, zac! salta fuori qualcuno a cui serviva....

0m8r4
04-11-14, 17:46
Se è per PX Elestart, come fa a montare sotto una GT? Dici che ha modificato l'impianto della GT? Sei il primo a sconsigliarmi il Polini, come mai? L'elaborazione penso che la farò fare da El.Me.Mo.