Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa px125
Ciao a tutti ho da poco preso una vespa px 125 arcobaleno dell 1985
È la mia prima Vespa e il mio primo restauro , la sto restaurando anche se non era in pessime condizioni voglio riportarla ai vecchi splendori http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/ffb2aa01104519343a7a0179209f40ce.jpg APPENA PRESA [emoji5]
Ho cominciato a smontarla tutta http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/364bfa296f10401f35090e47d1c688dc.jpg
Per adesso ho terminato tutta la parte anteriore completamente rimessa a nuovohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/6b7832a07d8a4a7cafb7cd9f20e89278.jpg
Ora sto continuando a Sverniciare tutto il telaio e le varie parti per la verniciatura che sarà blu cobalto ..vi tengo aggiornati :)
Se quella che vedo è la vernice originale, quella Vespa non aveva bisogno di tornare agli antichi splendori. C'era già.
Buon lavoro.
Purtroppo era riverniciata e piena zeppa di stucco
Altre foto di come procedono i lavorihttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/6aeafbc751f0b32ec03a94c29d6fe548.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/c02109358025fc2638a4eeb9001e3a00.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/6a17fa02bbb55ee3813057136f165cd8.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/3fe985033de726ed3338ebbaa96ef375.jpg[emoji8]
Altre foto di come procedono i lavorihttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/6aeafbc751f0b32ec03a94c29d6fe548.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/c02109358025fc2638a4eeb9001e3a00.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/6a17fa02bbb55ee3813057136f165cd8.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/3fe985033de726ed3338ebbaa96ef375.jpg[emoji8]
woww....sta venendo uno splendore complimenti....
Ma lhai verniciata al forno?
Si è stata verniciata al forno , non ho utilizzato nemmeno un millimetro di stucco è stata conpletamente spianata a mano [emoji44]
mpfreerider
10-11-14, 23:24
Alla faccia, complimenti!
mpfreerider
Complimenti stai andando davvero forte!!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/f7db0ad01b50578e9ce0dab23e8f463c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/7e4cd2c5d05f2f583b980424cb6e66c5.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/fd2e0a166e031ff06e2e352b6c78492e.jpg piano piano prendo forma [emoji5] purtroppo sto fermo con il motore ..non si riesce in nessun modo a levare l accensione perché ha schiavettato e si è saldato all albero , ho buttato già 2 estrattori [emoji19]
Calma e pazienza.....
ma levare l'accensione intendi togliere lo statore? o volano?
toglimi una curiosita' lhai verniciata tu?
Si con vernice max mayer più lucido sopra . Si il volano per intenderci la parte con le alette si è consumata la filettatura dentro dove va l estrattore e ora non fa più presa ...allora ho provato a levarlo con l estrattore della beta e pistola pneumatica ma niente si è rotto il volano ma è rimasta la sede conica nell albero, se non riesco a levarlo non posso smontare nulla ..
Puoi provare con un blocca pistone ....però è rischioso si potrebbe bucare il pistone ma se non hai alternative??
No il bullone l ho levato non si riesce a tirare via il volano
La filettatura allora è buona....
puoi provare cosi metti il bullone quello con la rondella incorporata e poi il fermo o seger e provi a svitare con il fermo messo....e vedi
Si è stata verniciata al forno , non ho utilizzato nemmeno un millimetro di stucco è stata conpletamente spianata a mano [emoji44]
alla fine hai mollato il volano?
Se posso ma quanto ti hanno chiesto per affittare il forno?
Il forno è di un amico quindi gli ho pagato solo il lucido ..è stata una fortuna.. purtroppo il volano ancora non viene via ora è in officina come posso metto le foto
Oggi mi sono portato avanti un po di lavoro ...e grazie a tutti per i complimenti ..è il mio primo restauro e non vedo l'ora di rimontare in sella :D
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/bcaa03976e2891ee43345c28419cb95a.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/596c02d3de2ae03acd1aac06534584f3.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/2507ead1f29b8dc4907d2fdea6f0646b.jpg
Chi mi da una mano a collegare il faro??[emoji44] http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/973a09db31ee4251fd3bde235bfa16a0.jpg
Altre foto con serbatoio e sella poggiati per vedere come verrà http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/703c427d0218824254c6710e0c99df1f.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/80dbbe40c55afaa06c88a501e2193365.jpg
Ti invio la foto del mio prima della modifica con il faro triom ...
Graziee[emoji106] [emoji106] finalmente dopo due settimane per levare quel volano, un ora per aprire il motore [emoji44] http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/9a28b9b575fa0ac5035c483460314ece.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/d90d9f0d8644664f471170a3c4afe12e.jpg
Molti cuscinetti sono distrutti quindi c'è da fare una bella pulizia
E in piu qualche modifica visto che andremo sempre in due http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/7cb303dce22f12ef4d36e484bd5ddf66.jpg qualche cv in piu non nuoce http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/1b9c7d706e3c4ae05e5e6aa8eea4f548.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/19/25a36df4165066584625edba8d4cf1de.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/19/c8bb8c9b18b9d802a53767b587ff45a2.jpg intanto vado avanti con i lavori [emoji106]
Ammazza che so lucidi i carter.... Che prodotto hai passato?
li ho puliti e gli ho dato una spruzzata leggerissima di grigio alluminio così sembra alluminio naturale ..tanto tempo qualche settimana e ridiventano come prima
Ciao complimenti pet il restauro, ma se volessi montare il bordo scudo(quello in alluminio) dovrai smontaere la forca e le freccie altrimenti non ne monterai in nessun moodo!! Comunque continua cosi :ok:
Ciao, si me ne sono accorto dopo ahah comunque eccola con il bordoo scudo http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/20/9c03738c78d0667235e4350f99f40964.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/20/bb51cd015f515016b10d6b84f48495db.jpg dadi nuovi [emoji106]
Ma perché il serbatoio grigio? Nel '85 era nero opaco.
Vol.
Mi piaceva così [emoji28]
Ciao, si me ne sono accorto dopo ahah comunque eccola con il bordoo scudo http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/20/9c03738c78d0667235e4350f99f40964.jpg
:ok:Permettimi un altra precisazione, ma il colore del cerchio non e il grigio 983 della piaggio. Dovrebbe avvicinarsi al colore del tamburo, a mio avviso. Pero forse sara la foto, cmq con il bordo scudo adesso e molto piu bella!! Complimenti ma scusa il colore e il blu marine? Te lo chiedo perche assomiglia molto al mio senza freccie del 78 :ciao:
Forse e più un blu cobalto...
È il blu cobalto della maxmayer
I cerchi volevo farli dello stesso colore del tamburo ma mi sembrava più bello farli grigio diamantato bho mi piaceva di più..stanno male ?http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/21/66d96044c9642b440974a2e52904907d.jpg
Forse qua si vede megliohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/21/19a12eeb4215f129d0494d69f5c25a98.jpg
Ah ok! Se i cerchi li hai fatti volutamente di quel colore e un altro discorso, nulla da dire!!:ok: grazie per l'info sul colore :ciao:
Le mie due compagne una per le passeggiate in due l altra per le domeniche da corsa [emoji5]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/726e3fc525ae3741e52f4876382db118.jpg
Che coppia! Complimenti per il restauro lampo!
Ehe ancora non ho finito mancano molte cose tra cui motore e molto altro , ieri ho lavorato sul cerchio posteriorehttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/ba0b371cc33146a6e7116196a2c30e98.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/a3cd49d8de99ebba4bdec64b0d68db40.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/1cd4a4d3af9d56dad70ab7865a5f6988.jpg
Ho un problema , non mi ricordo per niente la posizione dei gommini che vanno sul telaio , quelli dove passano i cavi ..qualcuno può darmi una mano ?
tralasciando il problema dei gommini passacavo ho un problema molto più grande ...! ho chiuso oggi il motore cambiando cuscinetti crocera ecc... alla chiusura del motore serrando la frizione l'albero non gira è veramente duro! se allento la frizione e do un paio di colpi sull'albero torna tutto normale ,ho controllato tutto ma non c'è nulla fuori posto l'unica cosa che ho notato riaprendo per l'ennesima volta i carter è il paraolio lato interno dell'albero che struscia sulla spalla dell'albero ...perchè è leggermente pronunciato verso l'interno ma ho controllato il vecchio ed è uguale ! possibile sia normale che a motore chiuso l'albero giri durissimo ??? i tutti i motori "minarelli" che ho assemblato la biella tirata su cadeva da sola verso il fondo del carter...:crazy: ah l'albero è un Mazzucchelli anticipiato "un albero veramente da mettersi le mani nei capelli però ormai ho preso questo ":azz:
bella la sella e' uguale alla mia anchio ho fatto riverniciare la mia vespa di blu pero e un blu cobalto
bella ! è uguale alla mia però non mi sembra blu cobalto la tua , sei sicuro?
ok ...della serie me la suono e me la canto ...ho risolto il motore ...purtroppo l'ex proprietario ha montato il paraolio al contrario e io smontandolo ero convinto che andassi cosi e quinidi l'ho montato di nuovo al contrario ...e quinidi non girava :azz: ... mai fidarsi di motori già aperti :nono::nono:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/05/99b49dcbb07d56738dbe359ef77f7d20.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/05/fe55d292ea309cd6287c5c44e35dc64e.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/05/04c6557d7846ecce7f0141ba5c7b19e3.jpg motore pronto o quasi mancano i silentblock che sicuramente mi faranno perdere tempo
Eccola finalmente pronta [emoji106] [emoji106]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/09/e90177a4d60531ff7a6466d08993b004.jpg
Molto bella!!! quello che si chiama un restauro LAMPO!!!!
È stato lampo perché avevo l assicurazione pagata e in piu ho avuto tempo
È stato lampo perché avevo l assicurazione pagata e in piu ho avuto tempo
Gran bel lavoro, se riesci posta altre foto ;)
Ps. l'ammortizzatore anteriore l'hai restaurato o è nuovo?
Nuovo sia anteriore che posteriore ..da quello che dicono dovrebbe essere prodotto in Italia ..purtroppo il vecchio si è rotta la plastica sennò era ancora buono
Ecco l altra foto come posso ne metto altre[emoji5] http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/09/704a16e48d8668ccd5f19b80ae821062.jpg
Bel lavoro...
2 domande il colore e' blu cobalto?
La sella non e' originale!... quale modello e'? l
La sella ho messo qusta perché mi piaceva ..l originale la farò rifoderare e la userò per l iscrizione al registro storico , il colore è blu cobalto con trasparente sopra
La sella ho messo qusta perché mi piaceva ..l originale la farò rifoderare e la userò per l iscrizione al registro storico , il colore è blu cobalto con trasparente sopra
si ma la sella di che marca e'? dove lhai comprata? da un aria molto piu' aggressiva/moderna e meno classica!!!
Veramente bellissima anche se il colore non è uno dei miei preferiti!
davvero molto bravo a fare tutto quel lavoro
tappezziere per la sella della vespa......
io preferisco il metodo fai da te!!!!
http://www.motocicliamo.it/prodotto/374/copertina+sella+piaggio+vespa+px+arcobaleno
prendi la copertina e monti sul telaio della tua sella ....con le grappette !!!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/10/07d381b6ba985d3b91fa5910e6d56093.jpg prima e dopo ..purtroppo dalle foto non si vede ma era piena di stucco e con crepe sulla vernice enormi pedana ondulata e pance piene di bozzi
la sella l'ho presa su restaurolandia,mi piaceva molto in più va bene anche in due ;)
tra poco la vespetta compie 30 anni e la iscriverò al registro storico ..non ho idea dei passaggi ne di come fare ..c'è un modo per non passare obligatoriamente attraverso un club?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.