Visualizza Versione Completa : Visura vespa
Ciao
Mi rivolgo agli intenditori:
Sto trattando questa vespa
Dalla Visura fatta e' emerso quello che si vede in foto,ma sul cartaceo non comprare il classico timbro di radiazione
Secondo voi è intestata o radiata di ufficio?
Graziehttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/21/47aa27cade7f364c851a73c19c813097.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dalla visura risulta che è stata radiata d'ufficio dal PRA il 31/12/1996 e che poi è stata cancellata per demolizione, presumibilmente dall'intestatario o dai suoi eredi diretti (anche se non si capisce perché, visto che era già radiata d'ufficio), il 09/09/2005.
Chi te la vende è il vecchio intestatario? Sono presenti targa e documenti?
Ciao, Gino
No
Chi me la vende ne è solo in possesso
La vespa ha solo la targa originale
Il libretto e il complementare è stato smarrito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No
Chi me la vende ne è solo in possesso
La vespa ha solo la targa originale
Il libretto e il complementare è stato smarrito
Visto che è stata demolita, non dovrebbe avere neanche la targa perché, insieme ai documenti, dovrebbe essere stata riconsegnata al PRA, anche se può succedere che non venga riconsegnata, se smarrita, ma, in questo caso, al PRA dovrebbero avere la denuncia di smarrimento. Sarebbe meglio andare al PRA e chiedere cosa risulta in merito alla riconsegna di targa e documenti.
Comunque, potrebbe essere possibile reimmatricolarla con la targa originale.
Ciao, Gino
Mi ha detto che quando è diventata sua il libretto non c'era r la targa invece era presente
Peraltro è originale (con scritta ips)
Seguendo la procedura si dovrebbe mantenere la targa allora?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi ha detto che quando è diventata sua il libretto non c'era r la targa invece era presente
Peraltro è originale (con scritta ips)
Seguendo la procedura si dovrebbe mantenere la targa allora?
Sì, ma ci sono 2 complicazioni in questo caso, una è quella di capire se è stata fatta una denuncia di smarrimento per la targa quando si è demolita la vespa al PRA, perché, in questo caso, si deve fare denuncia di rinvenimento per fare annullare la denuncia di smarrimento (altrimenti non si può usare la targa), l'altra è che si deve capire se si deve procedere alla procedura di reimmatricolazione con la stessa targa per veicolo demolito che conserva la targa originale ( http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura ) o se si deve attuare la procedura di reiscrizione al PRA per veicolo con targa ma senza documenti radiato d'ufficio dal PRA ( http://www.vesparesources.com/15-pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio ). Questo perché sono state attuate entrambe le procedure. Secondo me è più probabile che la motorizzazione propenda per la reimmatricolazione, ma devi chiedere a loro.
Ciao, Gino
Ma per sapere cosa conteneva la denuncia devo rivolgermi al Pra dove e' stata demolita la vespa oppure basta recarsi in un qualsiasi pra?
Le info me le danno anche a me oppure deve andarci un erede?
E per ultimo
La denuncia eventuale di rinvenimento la posso presentare anche io oppure deve farla chi ha fatto la denuncia di smarrimento?
Grazie Gino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedendo la tua visura mi sono ricordato che anche la mia aveva una dicitura simile è sono andato a ricercarla
147724
da quanto spiegatomi all'epoca dall'adetto del PRA, il mezzo era radiato, stà di fatto che ad oggi, dopo procedura di reiscrizione (non reimmatricolazione), il mezzo è regolarmente in strada.
:ciao:
Ma per sapere cosa conteneva la denuncia devo rivolgermi al Pra dove e' stata demolita la vespa oppure basta recarsi in un qualsiasi pra?
Le info me le danno anche a me oppure deve andarci un erede?
E per ultimo
La denuncia eventuale di rinvenimento la posso presentare anche io oppure deve farla chi ha fatto la denuncia di smarrimento?
Grazie Gino
Devi andare al PRA della provincia di riferimento del veicolo (quella di residenza dell'intestatario, per capirci), che dovrebbe avere il faldone completo di quel veicolo.
Le informazioni dovrebbero darle anche a te, visto che il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA, eventualmente digli che ne stai trattando l'acquisto.
In genere, a ritirare una denuncia, dovrebbe andare chi l'ha fatta, ma in questo caso, se tu risulti essere il proprietario del veicolo (devi fare una scrittura di vendita in bollo con firma del venditore autenticata), non dovrebbero esserci problemi.
Per Vespa 979: ti è andata bene, ma non è detto che PRA e motorizzazione diversi si comportino allo stesso modo. So di casi in cui si sono comportati all'opposto che con te. Il discorso è tutto su quale avvenimento in ordine cronologico assume una maggiore importanza per l'ufficio: il primo, cioé la radiazione d'ufficio, o l'ultimo, cioé la demolizione?
Ciao, Gino
...
Per Vespa 979: ti è andata bene, ma non è detto che PRA e motorizzazione diversi si comportino allo stesso modo. So di casi in cui si sono comportati all'opposto che con te. Il discorso è tutto su quale avvenimento in ordine cronologico assume una maggiore importanza per l'ufficio: il primo, cioé la radiazione d'ufficio, o l'ultimo, cioé la demolizione?
Ciao, Gino
Bhè, speriamo che vada bene anche a Gerbi...:mrgreen:
Comunque avevo chiesto lumi anche all'epoca,http://www.vesparesources.com/15-pratiche/56529-mezzo-radiato-nel-2005
e ora mi chiedo, ma se fosse demolita, non dovrebbe essere annotata una diversa dicitira con riferimento a diverso articolo, nella riga "causale della radiazione"?
(anche perchè...ai vari pra avevano millemodi di scrivere cose uguali...:roll::testate:)
Dalla visura risulta che è stata radiata d'ufficio dal PRA il 31/12/1996 e che poi è stata cancellata per demolizione, presumibilmente dall'intestatario o dai suoi eredi diretti (anche se non si capisce perché, visto che era già radiata d'ufficio), il 09/09/2005.
Chi te la vende è il vecchio intestatario? Sono presenti targa e documenti?
Ciao, Gino
Quindi è possibile reimmatricolare anche un veicolo demolito nel 2005?
Perchè (se non sbaglio) all' epoca non era più possibile demolire un mezzo per poterlo conservare in area privata,quindi in teoria non avrebbero dovuto consegnarlo ad un demolitore?
Quindi è possibile reimmatricolare anche un veicolo demolito nel 2005?
Perchè (se non sbaglio) all' epoca non era più possibile demolire un mezzo per poterlo conservare in area privata,quindi in teoria non avrebbero dovuto consegnarlo ad un demolitore?
In effetti la demolizione doveva essere "terminale" già nel 1993, ma solo nel 2006 si è sancito in maniera definitiva che il veicolo dev'essere effettivamente distrutto alla richiesta di cancellazione, quindi ci sta che nel 2005, in qualche sede di PRA, ancora si potesse aggirare la norma.
Ciao, Gino
Bhè, speriamo che vada bene anche a Gerbi...:mrgreen:
Comunque avevo chiesto lumi anche all'epoca,http://www.vesparesources.com/15-pratiche/56529-mezzo-radiato-nel-2005
e ora mi chiedo, ma se fosse demolita, non dovrebbe essere annotata una diversa dicitira con riferimento a diverso articolo, nella riga "causale della radiazione"?
(anche perchè...ai vari pra avevano millemodi di scrivere cose uguali...:roll::testate:)
La demolizione viene indicata con la dicitura "denuncia di cessazione della circolazione", la denuncia può essere presentata solo dall'intestatario o dagli eredi diretti, non da altri e certo non dall'ufficio (a che pro poi? Il veicolo già non è più regolarmente iscritto al PRA!). Se sussistono dubbi, si chiede un estratto cronologico, che dovrebbe essere esaustivo ed ha valore legale, quindi è un documento necessario in ogni caso, anche per impugnare la radiazione d'ufficio, soprattutto se la radiiazione stessa non è stata fatta a norma di legge e/o se la demolizione non è certa.
La cosa demente è che l'impiegato che riceve l'eventuale demolizione non avvisi l'intestatario, o chi per lui, che è già in atto una radiazione d'ufficio, quindi la demolizione è superflua. Che lo facciano perché l'ACI incassi quei 13,50 euro ed il PRA quei 32 o 48 euro necessari per formalizzarla, mi pare davvero da pitocchi! :roll:
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.