PDA

Visualizza Versione Completa : restauro elettrico (e non solo) vespa 150 gs dopo t0062740



andreagsvs5
22-10-14, 15:12
147725147726147727147728


Ciao,anticipo subito che sono un PRINCIPIANTE e che ho estremo bisogno dei vostri consigli. Il mio Gs a dopo una 50 km non saliva di giri. Avendo già letto un po di tutto su questo forum, sapevo già cosa controllare e dove tentar di metter la mani. Ho accertato col tester che la batteria NON raggiungeva i 7.8-8 v col motore a giri elevati. Prima cosa ho sostituito il raddrizzatore seguendo vs consigli (FOTO1).Il problema è migliorato ma non risolto. Decido per metter mano alla bobina alimentazione. Dunque... ho tolto il coperchio della ventola.
ho tolto la ventola. ho tolto il canale distribuzione aria
Le discussioni precedenti dicevano che svitando il dado da 14 se ne doveva venire in automatico il tutto ma nulla. Apro una discussione su questo forum (aiuto! Estrazione volano magnetico gs) e fra Poeta,senatore, Nikone e ggiorgio15 ne vengo fuori. L’albero era super rovinato da precedente proprietari (FOTO2) condensatore e ruttore puntine sono (A MIO parere ) nuovi vedo che le viti di regolazione anticipo e distanza fra le puntine sono state toccate e per ora le do per buone (FOTO3). Bobina alimentazione (FOTO4) quella in dx gravi segni di cacciavite sulla sx.
La bobina di alimentazione era già stata toccata in quanto i 2 puntini di stagnatura erano fai da te ma la bobina aveva segni profondissimi di cacciavite e "bruciature". Le altre 2 erano cosi cosi. Smontate tutte e ora sono da riavvolgere. La mia paura è che qualcuno dei precedenti proprietari abbia sostituito la bobina alimentazione con una non corretta. Come fare ad accertarsene? Vi terrò aggiornati man mano che i lavori procedono.

DOMANDE:
1) Il catalogo in inglese esploso scaricato da questo sito alla quartultima pagina alla voce tecnica instructions n.6 dice che il piatto magnetico deve essere sostiyuito con un altro stampato lettera z. dove si trova sta z?



2)ho guardato per curiosità su sip ricambi le bobine.....
da esploso la mia porta: bobina alimentazione 86311, bobina2 86313, bobina3 86312.
il vs5 fino al famoso T0062740 altri numeri bobina probabilmente e sicuramente a causa della modifica berretto fantino alta turbolenza.
SIP vende le bobine scrivendo 2 numeri di catalogo piaggio ad esempio per quella di alimentazione cioè 86311 (ok) e anche 81352 (vs3-4-5 fino al 006240)
Quindi la piaggio quella volta s'è inventata? non credo... per me è sip che vuol vendere. Che ne pensate?
Se ho detto cose errate fatemelo pure presente e ben vengano i consigli.

glassex
30-10-14, 08:43
scusa, ma che problema aveva la vespa??
Non saliva di giri dopo 50 km?? prima come andava? partiva? andava bene?? se la batteria si scarica il gs comincia a scoppiettare e perdere colpi poi alla fine si spegne proprio.

Io avrei controllato il carburatore e non l'impianto di accensione..

andreagsvs5
30-10-14, 11:27
sicuramente è anche la bobina alimentazione. tester su batteria, vespa in moto a giri sostenuti e la batteria non saliva a 7.8V ma restava piantata a 6V. la bobina aveva incisione da cacciavite e bruciatura. Per quanto riguarda che non va oltre 80 km/h son d'accordo che non è solo impianto elettrico. Ora sistemo questo e poi avanti. grazie, ciao

vanny
30-10-14, 15:14
Ciao,

la bobina che fa la differenza è quella dalla quale escono i due fili neri, quella la trovi in un magazzino ricambi della tua zona, altrimenti prendi la macchina e vieni a Conegliano. Io avevo il tuo problema , batteria costantemente in scarica, ma la gs non faceva solo 50 km/h, anzi, andava bene finchè la batteria teneva. Detto questo per il scarso rendimento una volta che sostituisci la bobina controlla il carburatore che sia tarato nel modo corretto e l'anticipo che molti mettono ad occhio sulle gs e controlla il gt che non abbia 10 grippate e fasce incollate. Se cambi le puntine ricordati che quelle per la gs hanno la doppia lamella che funge da molla. Se ti danno puntine con una sola lamella non sono le sue.

buon divertimento..

andreagsvs5
30-10-14, 17:57
grande vanny, mi hai anticipato la mia domanda. le puntine sono ad una sola lamella ed avevo appunto sto dubbio. Il carburatore è ok(getti 45/105- spillo seconda posizione-filtri puliti-e spillo bello conico). Non ho smontato la testa ma visto che ho smontato la marmitta per pulirla, col dito ho tastato le fasce e mi sembran bene.L'anticipo son quasi sicuro che è sbagliato in quanto giusto oggi ho notato che fra carter e piastra portabobine ci son 2 tacche fatte a mano che non coincidono.
GRAZIEEEEEEEEEE

glassex
04-11-14, 10:56
sicuramente è anche la bobina alimentazione. tester su batteria, vespa in moto a giri sostenuti e la batteria non saliva a 7.8V ma restava piantata a 6V. la bobina aveva incisione da cacciavite e bruciatura. Per quanto riguarda che non va oltre 80 km/h son d'accordo che non è solo impianto elettrico. Ora sistemo questo e poi avanti. grazie, ciao
Non hai risposto alle mie domande .. Come andava la vespa prima di aver fatto i 50 KM??
Guarda che se la batteria è carica finche non scende sotto i 6 V anche senza essere caricata la vespa deve andare bene!

andreagsvs5
04-11-14, 11:19
ciao glassex, la vespa ce l'ho da un mese e non so come i vecchi proprietari (3) ci abbiamo messo mano (ma vedendo alcune cose devo dire molto male). dunque...a batteria carica la moto va abbastanza bene, ma se facevo 50km con fari accesi, cala di giri e non sale piu. se misuravo col tester la batteria a moto spenta, mi dava 6V quando giravo il quadro precipitava a 5.4. cambio raddrizzatore e non precipita piu ma se accendo mi da sempre una tensione di 6 mentre dovrebbe salire a 7.8 circa. quindi sto riavvolgendo e resinando bobina alimentazione e magnetizzando volano. inoltre ho notato che il rotttore puntine non è il suo e a sto punto scommetto che l'anticipo sia sbagliato. Inoltre la candela è sempre molto bagnata. Mentre verificavo getti, spillo, posizioni, non ci giurerei ma son quasi sicuro che avevano montato la valvola del gas al contrario. ora l'ho girata giusta ma avendo tutto ancora smontato non so dire. ti terrò informato

vanny
04-11-14, 11:27
I segni che vedi nel piatto bobine sono due e sono stati fatti dalla Piaggio perché quelle moto hanno la possibilità di avere teste diverse che hanno anticipi diversi. Te devi esser sicuro della testa che monti prima si sistemare l'anticipo.
Poi la valvola del gas non la monti al contrario perché il suo tappo che si avvita al corpo del carburatore ha un dente che si infila in un apposita sede quindi comanda la posizione della molla del gas e della corda.
Se vuoi un consiglio, vai per gradi, e la sistemi tutta altrimenti lavori più di un anno e non sistemi niente.
Parti dalla batteria che deve essere carica, smonti la testa e vedi che testa monta, dopo di che in base alla testa sistemi l'anticipo e la carburazione, io ho una vs2 che montava testa a berretto di fantino e carburatore tarata di conseguenza per quella testa. Quindi non è assolutamente detto che non abbiano fatto un collage nella tua.

Una volta capito che la vespa funziona, sistemi la parte elettrica. se la batteria viene caricata devi trovare una differenza di potenziale sempre maggiore ai 6V se la misuri ai capi della batteria.

Vanny

andreagsvs5
04-11-14, 12:12
bravo vanny sempre preciso e puntuale. i 2 segni sul piatto sono molto vicini tra loro (2o4mm) ma entrami molto distanti dal segno sul carter (7 o8mm). il fatto della testa non mi era neanche passato per la testa:risata: ma effettivamente è come dici tu. lo spillo era in terza tacca e io l'ho riportato in seconda (come da manuale). Il rottore puntine è in ongi caso da cambiare (ha su uno a una lamella) e per rimontarle in posizione corretta( 0.4mm) dovro in ogni caso rimontare il volano.eiprox giorni rimonto tutto e se con moto accesa mi da in batteria 7,8V è a posto e verifico testa e di conseguenza anticipo.
Che teste potrei trovare e che relativi gradi devo dare?

vanny
04-11-14, 12:18
Se hai tempo ormai che hai giù il piatto bobine, svita i 4 dadi della testa fa una foto e postali, da li ti dico cosa ti serve, tempo fa qui in Vr ho messo in una discussione una sorta di manuale per carburazione, anticipo e testa. Se cerchi su officina wilde i miei post dovresti trovare tutto..una volta che hai capito che testa hai su imposti l'anticipo e provi.

Vanny

andreagsvs5
04-11-14, 13:52
non ti nascondo che non avendo molta esperienza e senza chiave dinamometrica ho molta fifa di smontar la testa.............

vanny
04-11-14, 14:02
qui in vr è pieno di gente che non ha mai usato la dinamometrica per chiudere la testa, magari già per chiuderla l'ultima volta non hanno usato la dinamometrica.
Ad ogni modo non la devi tirare a bestia la testa ma chiuderla con sensibilità, se la chiudi troppo poco ti si svita e inizia a perdere, l'importante è chiudere graduatamente tutti e 4 i dadi a croce.
Mi pare che la gs vada chiusa a 1,8 kgm. Prendi una chiave lunga 1 metro la metti su un dado da avvitare e ci metti sopra 1,8 kg quando la chiave non ruota più vuol dire che hai trovato la coppia di serraggio cercata provi con la chiave a mano per capire quanta forza ti ci serve e chiudi a mano la testa con la stessa forza.

oldultras
04-11-14, 16:38
Se hai tempo ormai che hai giù il piatto bobine, svita i 4 dadi della testa fa una foto e postali, da li ti dico cosa ti serve, tempo fa qui in Vr ho messo in una discussione una sorta di manuale per carburazione, anticipo e testa. Se cerchi su officina wilde i miei post dovresti trovare tutto..una volta che hai capito che testa hai su imposti l'anticipo e provi.

Vanny

Metti il link per i più pigri......:mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciapet::cia pet:

vanny
04-11-14, 16:51
http://www.vesparesources.com/23-officina-wideframe/55812-carburatore-gs-150-vs3

e poi non dite che non sono servizievole....

qui ci sono le tarature per la gs 150 con le due teste diverse...buono studio

Vanny

andreagsvs5
05-11-14, 14:55
ciao vanny, avevo gia letto in passato quel link. infatti da quei dati controllai il mio carburatore. Che corrisponde al 45/105 e galleggiante n4 alto gr 7.5. Solo lo spillo era in terza e l’ho messo in seconda. Il polverizzatore era troppo complicato e ho lasciato perdere.
Farò nei prox giorni la prova con l’olio. Per “ghigliottina” intendi la valvola conica del gas giusto?

vanny
06-11-14, 09:59
Sì per ghigliottina intendo proprio la valvola del gas che non è conica ma cilindrica, quella se vuoi avere una buona carburazione deve fare tenuta..altrimenti genera scompensi, come tutti ormai sappiamo l' UB 23 S3 è un gran lunatico e è molto sensibile a tutte queste cose..

andreagsvs5
06-11-14, 14:47
dunque vanny...ho svitato solo il dado esagonale del minimo (non l'ho tolto naturalmente, ma svitato molto) ho inserito olio motore e soffiato col compressore dall'altra parte. Vengono delle piccolissime bolle diciamo dalla parte dove la valvola cilindrica (non conica:risata:) apre. ma proprio li ho notato che ch'è un piccolissimo foro (misura punta di spillo). Secondo me è tutto a posto. che ne pensi?
ora che ci penso però la candela era sempre fradicia e pure il filtro aria. Inoltre proprio sotto il carburo il carter fa na piccola conca e li c'era sempre un po di liquido.......
che ne dici? che sia stata colpa carburo da revisionare?

vanny
06-11-14, 15:05
Per la gocce sul filtro e sul Carter sotto al carburatore è normale per questi carburatori.
Le bolle che vedi dipende da quante sono e quanto grandi sono, se vedi proprio un vortice salire veloce allora è da revisionare altrimenti no, fai attenzione che la vite del minimo deve permetterti di chiudere completamente la valvola..altrimenti è normale vedere le bollicine..

andreagsvs5
07-11-14, 08:40
pensavo che se volessi togliermi proprio tutti i dubbi potrei mandare il carburo a frigerio, ma in ogni caso dovrei prima aprire la testa per vedere cos'è.... altrimenti lui su cosa fa la taratura? che ne pensi??? e per quanto riguarda candela bagnata?

vanny
07-11-14, 08:45
Dico che la taratura dei getti la fai avendo la idee chiare sulla testa.
Da quella dipende l'anticipo anche. I gradi sono pochi di differenza ma comunque ci sono e bisogna tenere conto.
Per la candela bagnata, non vuol dire niente, magari è solo ingolfata o avevi il carburatore tarato male e faceva antrare più benzina del dovuto, la candela bagnata la risolvi con un po di pazienza.
Ma la chiave del tuo lavoro è capire che testa monti..svita sti 4 dadi e poi fai tutto so conseguenza..

andreagsvs5
07-11-14, 08:49
grazie vanny. eri al raduno a caorle a settembre/ottobre?

vanny
07-11-14, 08:50
No, purtroppo no, quella domenica sono stato impegnato con il lavoro.

andreagsvs5
07-11-14, 16:16
ho appena controllato l'anticipo..... le puntine aprivano al PMS cioè a zero gradi.... altro che 27 o 31------

vanny
07-11-14, 16:20
Sei sicuro? mi pare strano..se è così torna indietro di 27 gradi e la vespa inizierà ad andare meglio e non ti bagna più la candela..

andreagsvs5
07-11-14, 16:24
ma sulla vite che tiene il filo giallo del condensatore è attaccato pure un altro filo di cosa è? và alla chiave di accensione?

vanny
07-11-14, 16:27
No quello va alla bobina At serve per la scintilla...

andreagsvs5
07-11-14, 16:31
si giusto... azz.. devo pure cambire le puntine che non son le sue (vedi foto primo messaggio) e regolarle a 0,4 è un casino.....
ho notato che fra cilindro e carter hanno messo pasta rossa. beh, vado a lavorarci su. grande vanni!!!!!

vanny
07-11-14, 16:33
Comprati uno spessimetro, gelo infili in mezzo e sei a posto...o una lama da taglierino mi pare che sia spessa 0.45mm quindi quasi ci sei

andreagsvs5
08-11-14, 16:38
148206148207148208148209148210
Allora sto sostituendo le puntine. In foto uno ci sono le puntine vecchie che sono sbagliate (foto1). Se tolgo la spina viene via la prima puntina e sotto c'è la seconda puntina imprigionata su un astina (foto 3). come tolgo sta seconda puntina visto che i 2 fori son troppo piccoli per il toglisegger?
Seconda domanda ho cambiato il condensatore. Ma dal condensatore non parte un secondo filo che arriva alla bobina? Infatti su un supporto bobine si nota un filotagliato (FOTO 2 e 3). Può essere che ho il piatto bobine di un altra moto? Anche perché mi pare che le puntine nuove non abbiano i punti giusti d'attacco. Puntine adatte foto 5

franzpero
09-11-14, 09:18
Per togliere la seconda puntina basta che la sforzi da sotto con la lama di un cacciavite, i due intagli che hai fotografato servono a fissare il loro perno che è a vite sullo statore. Il filo che dici tagliato è il secondo filo che va al condensatore. Ti conviene sostituirlo ed invece di andarlo a saldare al condensatore ( è un attimo fotterlo tanto fanno schifo ) fai il ponte con un faston ad occhiello sull'attacco delle puntine e da li parti con il filo delle ultime all'impianto elettrico. Stai attento dalla foto che hai postato delle puntine non vedo gli isolatori che sono due: uno sul perno per la mobile ed il secondo che va sull'appoggio delle molle sulla fissa. A vederle così non mi sembrano complete, manca l'attacco dei fili, non sono molto pratico del gs ma il principio del funzionamento dell'accensione è uguale per tutte. Guarda bene come sono costruite ed isolate le altre.
Ciao Francesco

andreagsvs5
09-11-14, 20:19
puntine vecchie tolte. ma per montarle non capisco qualche passaggio... manca l'attacco dei fili (condensatore+bobina AT) e forse una "guarnizione" di plastica, perche se se monto cosi. il circuito sara sempre chiuso.(quello però è il rottore comprato da pascoli,,,) chi mi aiuta?

chi quota l'opinione di franz sul condensatore? guardando altre foto in internet mi pare che il condensatore vs5 abbia solo il filo giallo, ma continua a non quadrarmi quel filo tagliato che parte dal porta bobina.....

franzpero
10-11-14, 07:52
Ciao, tornando al nostro discorso il condensatore per poter svolgere la sua funzione deve essere alimentato e questo avviene dal filo della bobina in questione. Per collegarlo poi puoi scegliere due vie: o saldi quel filo direttamente al condensatore ( operazione che sinceramente ti sconsiglio ) oppure fai il collegamento come ti ho descritto.
Resta il fatto, e te ne sei accorto anche tu che le puntine sono incomplete non tanto per la parte relativa ai collegamenti elettrici ( potrebbero andare bene anche così ) ma per la completa mancanza dell'isolamento. La mia competenza è solo sul funzionamento elettrico e passo la palla per quanto concerne il resto a persone più preparate di me sul tuo modello di vespa. Comunque ti consiglio di leggerti questo post anche se è della concorrenza ma il restauratore è molto bravo: http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-nonne/60607-il-ruggiesse-restauro-150gs-60-vs5-92500-a.html
Francesco

andreagsvs5
10-11-14, 08:41
grazie francesco

andreagsvs5
10-11-14, 17:14
dopo essermi letto tutto il restauro sul link che mi hai scritto, leggo che le puntine del gs (a doppia lama) vengono collegate al filo bobina AT e condensatore da una vite +2 ranelle di bachelite+dado. trovo il tutto e monto . misuro con tester ma anche a puntine aperte, non stacca, ossia a puntine chiuse il tester schizza via a puntine aperte sale lentamente, ma sale.... AIUTO!!!!

andreagsvs5
10-11-14, 23:09
ho sentito il pascoli e ho risolto. mi ha detto pure che fra un mese gli arrivano gli eccentrici per regolare le puntine ; eccentrici che il vecchio proprietario della mia aveva eliminato per montare quelle cavolo di puntine di m....a. Ho inoltre accertato che al condensatore del gs vs5 è collegato solo il filo giallo che va alle puntine. Niente collegamento bobine-condensatore, in quanto c'è la batteria che fa tutto.
Dunque ricapitolando...... puntine e bobina cambiate, statore magnetizzato, anticipo regolato. Bobine quasi finito di riavvolgere.
Cosa mi consigliate di verificare/cambiare/controllare?
VANNY....... non chiedermi il GT......

vanny
10-11-14, 23:19
Controlla di aver dentro la miscela allora...[emoji13]

oldultras
10-11-14, 23:44
ho sentito il pascoli e ho risolto. mi ha detto pure che fra un mese gli arrivano gli eccentrici per regolare le puntine ; eccentrici che il vecchio proprietario della mia aveva eliminato per montare quelle cavolo di puntine di m....a. Ho inoltre accertato che al condensatore del gs vs5 è collegato solo il filo giallo che va alle puntine. Niente collegamento bobine-condensatore, in quanto c'è la batteria che fa tutto.
Dunque ricapitolando...... puntine e bobina cambiate, statore magnetizzato, anticipo regolato. Bobine quasi finito di riavvolgere.
Cosa mi consigliate di verificare/cambiare/controllare?
VANNY....... non chiedermi il GT......
Una benedizione....

andreagsvs5
11-11-14, 08:23
entrambe cose fondamentali col GS

franzpero
11-11-14, 08:35
dopo essermi letto tutto il restauro sul link che mi hai scritto, leggo che le puntine del gs (a doppia lama) vengono collegate al filo bobina AT e condensatore da una vite +2 ranelle di bachelite+dado. trovo il tutto e monto . misuro con tester ma anche a puntine aperte, non stacca, ossia a puntine chiuse il tester schizza via a puntine aperte sale lentamente, ma sale.... AIUTO!!!!
Scusa, dati i risultati del tester, hai isolato le puntine tra loro? Il tester come l'hai impostato? Guarda che va sulla continuità per vedere se aprono e chiudono il circuito.
Francesco

andreagsvs5
11-11-14, 08:40
i 2 fili non erano isolati bene.

franzpero
11-11-14, 08:54
Comunque se postassi qualche foto di come fai i lavori ti si potrebbe aiutare anche meglio. Ma spiegami che fili non erano isolati....
Francesco

andreagsvs5
25-11-14, 10:34
dunque, per quanto riguarda le puntine, quando sono montate e collegate al condensatore e alla bobina AT e le si và a misurare col tester, quando sono chiuse il tester misura la continuità e quando le si apre, il tester sale ugualmente un poco perchè in quel caso misura la resistenza della bobina AT; e comunque......
VANNY....
avrei bisogno di alcuni dati dalla tua gs....
quanto misura la resistenza in ohm della tua bobina alimentazione?
Hai fatto magnetizzare il volano? e se si da chi?teoricamente se le luci si accendono bene, il volano è da considerarsi ben magnetizzato?
Con motore acceso quanti V misuri sulla batteria? e quanti sui 2 neri prima del raddrizzatore?
Ho aggiunto un centinaio di giri alla bobina ma in batteria ho sempre pochi V. Hai la possibilità di farmi capire come è l'impianto eletttrico in maniera ben particolareggiata? io ho seguito fedelmente lo schema sul manuale officina ma non carico sta batteria.

vanny
25-11-14, 10:44
Hai messo a massa il nuovo raddrizzare che hai inserito? Che magari non sia quello.comunque per la magnetizzazione del volano, fai la prova mazzetta, prendi un martello da mezzo Kilo se il volano lo alza allora è a posto altrimenti lo porti a magnetizzare da pedol a Conegliano.

andreagsvs5
25-11-14, 10:51
si, il raddrizzatore è ok, stavo pure pensando di inserire un ulteriore fusibile di sicurezza per evitare di bruciare le bobinenel caso..... seguiranno informazioni quando lo farò.
riesci a scrivermi i dati che ti ho chiesto?
pedol ce ne sono 2 a conegliano. quale dei 2? in che via sta?
grz.

vanny
25-11-14, 10:54
Ora sono in ufficio, stasera se non faccio tardi magari riesco a darti qualche informazione più dettagliata.

andreagsvs5
25-11-14, 11:26
ci conto. grazie

andreagsvs5
26-11-14, 16:07
vanny. sto pedol che mi hai detto è quello in via dell'industria a conegliano? sei mai stato tu? è capace? perche tempo fa andai da uno che alla fine non era capace. Aspetto per cortesia i dati che ti chiesi. ciao

vanny
26-11-14, 16:14
Pedol è sulla Pontebbana che a quell altezza mi pare sia viale venezia. Comunque si io ci sono andato trovi un ragazzo di 30-35 anni che fa la magnetizzazione.
Per i dati ieri non ho avuto modo perché ho fatto notte in ufficio. Comunque a vespa accesa mi ricordo che al minimo la differenza di potenziale era su 5.9 volt, accelerando saliva attorno ai 7-7.5 volt. Le bobine non dovrebbero dare resistenza controlla che siano a massa secondo lo schema.

andreagsvs5
26-11-14, 17:58
fa un bene, verifica e scrivimi l'indirizzo. grazie vanny.
cmq le bobine hanno tutte un valore di resistenza in ohm. ma non importa. sto cercandone una nuova dal pascoli. e se i dati che mi hai dato sono sulla batteria, mi basta.

vanny
26-11-14, 18:01
Io la bobina di alimentazione la ho trovata della ceab, da in un negozio sempre a Conegliano, ho visto che la puoi ordinare anche dal sito ceab. Stai attento hwsono tutte uguali, tra gs Vs 2 e Vs5 cambia il colore di un filo e 20 euro in più o in meno. Io la mia la ho pagata 30 euro.

Pedol Conegliano via dell'industria 29
0438 32941

andreagsvs5
26-11-14, 18:15
bravo vanni, sempre preciso e puntuale.
vanni....... a sto punto dove cavolo l'hai comprata a conegliano, visto che vado su a magnetizzare, faccio un giro unico.......la nostra ha 2 fili neri. giusto?

andreagsvs5
27-11-14, 12:22
ho chiamato quello delle bobine. non è una bobina ceab ma un altra marca euro 54. che faccio ? cerco una ceab?

andreagsvs5
06-12-14, 09:17
vanny.. ieri son stato a coneglian oa comprar la bobina Al, non è della ceab ma credo che sia come la tua e son stato pure da pedol a magnetizzare. oggi pomeriggio provo il tutto. FINGER CROSS.

andreagsvs5
06-12-14, 18:56
FAAAAATTTTTOOOOOOO!!!!!!!!:risata1::risata1:
vado a riepilogare gli interventi fatti.
le 2 bobine luci le ho riavvolte aggiungendo 100-150 spire fino ad ottenere 1 ohm di resistenza=luci anabaglianti belle luminose
bobina alimentazione comprata nuova (IMPORTANTE = prima di collegarla scaldare e grattare un pò i due finali prima di grattare valore di resistenza 0,7 dopo grattati 1 ohm di resistenza )
RIMAGNETIZZATO Statore volano
mettere puntine a 2 lamelle e regolarle a 0.4mm
Valori ottenuti misurando col tester la batteria:moto spenta 6 V moto accesa in posizione chiave 1 7.5-8V in posizione 3e stop accesi 6.8V fatto giro di prova TUTTA UN ALTRA MOTO:risata1::risata1:
ora mi applicherò un fusibile in entrata per salvaguardare batteria e bobine e poi verifica gruppo termico e motore completo.

andreagsvs5
13-12-14, 08:58
Ciao vanny, ho bisogno di un paio di consigli ma prima faccio un piccolo resoconto.
Cambiare la chiavetta del volano magnetico-albero motore si è dimostrato più difficile del previsto. Ho dovuto filettare l’albero motore e fare un dado di serraggio nuovo in quanto entrambi erano cosi messi male che non chiudevano bene e tutto lo sforzo lo sosteneva la chiavetta che alla fine si spezzava. Dopodichè ho carteggiato con pasta abrasiva l’accoppiamento, pulito bene e rimontato il tutto.
Ah, dimenticavo… ho aperto la testa. Sono al secondo alesaggio 57.2 o 57.3 ora non ricordo ma ho confrontato con le schede tecniche e corrisponde al secondo. Testa fantino e nessun tipo di incrostazione tutto molto pulito. Non ho visto le fasce naturalmente. Ma le do per buone.
Ora……. Durante il giro di prova ho riscontrato che la lucetta del contachilometri non và (mai andata) come si smonta il contachilometri?
Seconda cosa… chiave in posizione 3 (anabbaglianti-abbaglianti ) luce bella ma se agisco sulla levetta sotto del devioluci, non c’è alcuna differenza tra abb e anab. Come intervengo? Addirittura in alcuni tentativi, se muovevo la levetta la luce si spegneva proprio…..
Ciao grazie.
PS: al fusibilie d’uscita al raddrizzatore ci sto ancora lavorando……

vanny
13-12-14, 09:06
Andrea, non ti perdere a fare altri lavori, la vespa come si comporta adesso con l'anticipo corretto? Sale di firi bene? Tieni presente che in 4 dovresti viaggiare a circa 60 km/h con un filo di gas..se accelleri a fondo va su bene? mura ancora a 80 km/h?? Poi ti spiego come fare per il resto..

andreagsvs5
13-12-14, 09:49
io la sento proprio bene, oggi però faccio una verifica con automobile se il conta km non sia starato. ti dico sta sera.

andreagsvs5
18-12-14, 15:33
Ciao vanny, come d'accordo ti invio lefoto per cercar di risolvere il problema che le luci non scattano daanabb ad abb o viceversa, non so.Le prime 4 foto riguardano l'attaccodelle lampade.
Le successive 6 sono il devioluci.
Le ultime 2 sono l'attacco dei filisulla chiave (visto che ci siamo vediamo anche questo).
Ti chiedo inoltre come cambiarelampadina al conta-km.( non capisco come si smonta)
Ho inoltre gia verificato che lalampada stop le posizione posteriore, sono di w sbagliati(superiori).14933414933514933614933714933 8149340149341149342149343149344149345149346

franzpero
19-12-14, 08:25
Ciao, da quello che si vede hai i contatti molto ossidati, puliscili bene con un disossidante per contatti e lucidali. Le lampade di w errati aiutano i problemi.
Francesco

andreagsvs5
07-02-15, 11:45
in marina si usa dire che l'esperienza non è altro che il numero di volte che te lo prendi nel di dietro.
mi spiego. avevo bisogno di alcuni pezzi e ho cercato nei principali siti di aste e non. La descrizione e le foto di ciò che cerchi è una cosa e poi ti arriva a casa tutt'altro. Voi direte....restituisci e chiedi il rimborso... ok... ma spesso le spese di spedizione che ti chiedono son di qualche euro superiori a quello che realmente loro spendono, in piu devi pagare la spedizione per restituire e poi loro, forse, ti rimborsano solo del prezzo del oggetto. Propongo una rubrica su questo sito per individuare "venditori" scorretti.
accidenti, e la privacy, la pubblicità, la diffamazione....... come non detto. Anche in sto caso la legge tutela anche quel tipo di persone.

oldultras
07-02-15, 21:26
in marina si usa dire che l'esperienza non è altro che il numero di volte che te lo prendi nel di dietro.
mi spiego. avevo bisogno di alcuni pezzi e ho cercato nei principali siti di aste e non. La descrizione e le foto di ciò che cerchi è una cosa e poi ti arriva a casa tutt'altro. Voi direte....restituisci e chiedi il rimborso... ok... ma spesso le spese di spedizione che ti chiedono son di qualche euro superiori a quello che realmente loro spendono, in piu devi pagare la spedizione per restituire e poi loro, forse, ti rimborsano solo del prezzo del oggetto. Propongo una rubrica su questo sito per individuare "venditori" scorretti.
accidenti, e la privacy, la pubblicità, la diffamazione....... come non detto. Anche in sto caso la legge tutela anche quel tipo di persone.
Come lo conosco bene sto detto....... Fresco fresco ....

andreagsvs5
02-03-15, 07:53
sto ora lavorando per cercare di individuare un problema che fa spegnere la gs. quando l'avrò individuato vi farò sapere, ma scrivo per informarvi che la bobina ceab AT codice ceab AE01P, ossia la potenziata, non và bene per la 150 gs vs5. fà troppa corrente.
la bobina buona per il gs ha 10.000 ohm di resistenza, quella potenziata 15.000.
il perchè non vada non lo sò, ma io ho riscontrato questo. ciao

andreagsvs5
09-03-15, 11:29
Ho risolto. Mi spiego meglio. In un giro di prova, si era rotta la chiavella del volano magnetico-albero. Sistemo il tutto, faccio un giro prova di 30 km e tutto funziona.Il giorno dopo metto in moto dopo 10 minuti si spegne. Rimetto in moto ma dopo 2 minuti si spegne come se affogasse. La candela è piena di benzina.Bestemmie. Verifico tutto e tutto sembra in ordine. Provo a cambiare la bobina AT con una potenziata ma va peggio. Ricontrollo l'anticipo; 27 gradi precisi.Metto in moto senza la ventola e le puntine sfiammano.CONDENSATORE. Probabilmente lo shock subito dal disaccoppiamento volano ha fatto saltare il condensatore nuovo.Cosa significa “puntine sfiammano”? I 2 fori “d'ispezione” sul volano magnetico, quando la moto è accesa, il volano girando velocemente, fa si che si vedano le puntine che lavorano, ossia si vedono le puntine che si aprono e chiudono. Se il condensatore o se le puntine sono troppo chiuse, si vedranno le puntine che fanno scintille azzurre.Detto questo confermo che cambiare il condensatore non è cosa facile o per lo meno se ti capita per strada sei fregato; per questo se mi capiterà ancora metterò il condensatore esternamente attaccandolo a una vite del copriventola e il filo lo collego al filo nero della bobina AT.Confermo i valori in ohm delle 4 bobine e l'indispensabile rimagnetizzazione volano per ottenere i volt scritti sopra quando la moto è accesa. Ah, dimenticavo.... il problema col devio luci l'ho risolto con un po di svitol sulle molle.Ringrazio il grande Vanny.Se volete posso postare foto della gs finita.ciao

senatore
17-03-15, 12:11
Se volete posso postare foto della gs finita.ciao
Direi che sarebbe una bella conclusione per una discussione ben articolata, con dovizia di particolari e di foto e di questo VR e tutti i possessori di GS ti ringrazieranno.

andreagsvs5
21-03-15, 08:53
La moto và molto bene. Prende i giri immediatamente e risponde subito alle accelerate.
Solo una cosa..... quando la accendo (sia da fredda che da calda) parte al primo (massimo secondo) colpo anche senza aria aperta ma devo dare sempre 3 o 4 colpetti di acceleratore giocando un pò con i giri del motore altrimenti fà come per spegnersi, dopodichè nessun problema e stà accesa bene col minimo.
è normale? fa anche a voi cosi?

vanny
23-03-15, 10:18
Ciao andrea, Nessuno ti risponde perché è a sentimento questa cosa, nel senso che hai la vite dell'aria del carburatore da regolare, ma a motore appena accesso è difficile con un carburatore così vecchio avere un motore perfetto, quindi se si tollera lascialo così, altrimenti ti metti a sistemare.
Poi quel carburatore è scorbutico, e cambia il suo carattere anche con il tempo quindi sarà difficile avere la gs carburata perfetta in tutte la condizioni...se va già bene non fare
Modifiche
Vanny

senatore
23-03-15, 10:58
Nessuno ti risponde perché è a sentimento questa cosa,
Beh no, non direi che sia quello il motivo, quanto piuttosto il fatto che i possessori di GS, non è che poi siano molti.
Concordo comunque, nel dire che se il "difetto" è trascurabile, di lasciar tutto come sta.

andreagsvs5
23-03-15, 17:51
carrellata finale,1520821520831520841520851520861520871520881 52089152090152091se qualche particolare non vi pare originale fatemelo pure notare ciao

vanny
23-03-15, 17:54
La vite con testa a croce sull'interruttore dello stop non si può vedere...
A parte quello, mi sembra molto bella

andreagsvs5
23-03-15, 18:09
Grazie

andreagsvs5
28-10-15, 09:50
ho una domanda.
tempo fa dicevo che in fase si accensione dovevo sempre un pò giocare per 15-30 secondi con acceleratore altrimenti moriva tipo ingolfata...
negli ultimi mesi la cosa era un po peggiorata; tipo che dovevo spedalare 5/10 volte prima che partisse e spesso girava 4-5 secondi e poi moriva con un forte scoppio in marmitta (probabile miscela incombusta).
avevo anche provato a chidere il serbatoio 30-40 secondi prima di spegnere la vespa ma peggio.
Quindi pulisco bene carburatore ma niente. sempre difficoltà a andare in moto e sti scoppi in marmitta.
ho regolato la vite a 1 giro e mezzo (ma era già a posto) e nulla.
ho aperto un pò di piu il minimo e ora va in moto al primo secondo colpo anche senza aria aperta; naturalmente però i giri al minimo sono leggermente alti.
ora la domanda è: avere il minimo un pò alto può crearmi problemi in futuro?
ciao

senatore
28-10-15, 19:14
Non vedo che problemi possa creare avere il minimo un po' alto.

andreagsvs5
30-12-15, 09:01
Risolto! la gs col minimo un pò alto (anche se veramente poco di piu) era inguidabile è brutta da sentire. ho semplicemente cambiato la candela ( la vecchia aveva circa 2200 km e pulirla non bastava probabilmente piu) e ora va una meraviglia. gli scoppi dipendevano da quello.