PDA

Visualizza Versione Completa : accoppiamento manubrio/forcella 50 R del 74



pipo
25-10-14, 08:00
buongiorno, ho risistemato la mia, ops, la sua, ormai è di mio figlio R del 74, nn avendo + il manubrio originale, ne ho ripreso uno ovviamente usato, ma andando a rimontare nn passa il bullone......riprovo quello del primavera che avevo sottp e tutto ok....
ora ho preso un aòtro manubrio pensando che il primo avesse qualche problema... ma anche questo niente..
che può essere?

grazie

sartana1969
25-10-14, 08:42
buongiorno, ho risistemato la mia, ops, la sua, ormai è di mio figlio R del 74, nn avendo + il manubrio originale, ne ho ripreso uno ovviamente usato, ma andando a rimontare nn passa il bullone......riprovo quello del primavera che avevo sottp e tutto ok....
ora ho preso un aòtro manubrio pensando che il primo avesse qualche problema... ma anche questo niente..
che può essere?

grazie

Puo' darsi che tu spinga troppo in basso il manubrio e non hai coassialità tra il foro che c'è nel manubrio per far passare la vite e lo smanco circolare nella forcella
Puo' darsi che tu tenga troppo in alto il manubrio e non hai coassialità tra il foro che c'è nel manubrio per far passare la vite e lo smanco circolare nella forcella
Puo' darsi che bisogna leggermente allargare il foro passante nel tuo manubrio
Puo' darsi che bisogna leggermente allargare lo smanco della forca

Di solito son le prime 2 o, al massimo, la terza.

La vite, nel manubrio smontato, passa tranquillamente?

pipo
25-10-14, 12:58
Puo' darsi che tu spinga troppo in basso il manubrio e non hai coassialità tra il foro che c'è nel manubrio per far passare la vite e lo smanco circolare nella forcella
Puo' darsi che tu tenga troppo in alto il manubrio e non hai coassialità tra il foro che c'è nel manubrio per far passare la vite e lo smanco circolare nella forcella
Puo' darsi che bisogna leggermente allargare il foro passante nel tuo manubrio
Puo' darsi che bisogna leggermente allargare lo smanco della forca

Di solito son le prime 2 o, al massimo, la terza.

La vite, nel manubrio smontato, passa tranquillamente?

le prime due le ho provate, ma per scrupolo appena posso ci riprovo
la vite nel manubrio passa, nn ci sciacqua ma ci passa

sartana1969
25-10-14, 14:14
le prime due le ho provate, ma per scrupolo appena posso ci riprovo
la vite nel manubrio passa, nn ci sciacqua ma ci passa

se hai visto con l'occhio che lo smanco nella forca è sopra e poi sotto il foro della vite, devi solo centrare il momento giusto per mettere la vite.
prova a far scendere il manubrio dall'alto e tenere la vite gia nel foro con un minimo di spinta - mentre fai le manovre per calare il manubrio nella forca appena la vite trova lo smanco si infila.

pipo
25-10-14, 15:15
se hai visto con l'occhio che lo smanco nella forca è sopra e poi sotto il foro della vite, devi solo centrare il momento giusto per mettere la vite.
prova a far scendere il manubrio dall'alto e tenere la vite gia nel foro con un minimo di spinta - mentre fai le manovre per calare il manubrio nella forca appena la vite trova lo smanco si infila.

sono appena risalito, ho provato a farlo scendere ma niente, il problema però è lateralmente cioè verticalmente ci sono, le altezze coincidono, è lateralmente che nn si centra

NoMoneyMan
25-10-14, 15:25
Durante il restauro della mia 50 n del 69 ho avuto lo stesso identico problema.tra l altro poco fa qui sul forum un altro utente ha avuto lo stesso inghippo.
Inizio a pensare che non ci siano piene compatibilità tra parti solo apperentemente uguali.
Magari la forcella non e la sua ma di una vespa simile..primavera special ,50 n l r o 50 prime serie..quindi simili ma non uguali.
Penso ma ovviamente non sono sicuro.
La mia prima del restauro aveva un perno più piccolo che passava bene.
Il perno originale risultava troppo grande.
Io,forse stupidamente,non ho voluto utilizzare il vecchio perno perché aveva la testa diversa.
Cosi ho un po' violentato con il trapano il manubrio ed alla fine è passato.
Non è stato bello trapanare il buco del manubrio.
Se ci penso mi viene ancora male

poeta
25-10-14, 21:20
la forcella originale R del 74 ha il perno manubrio tipo stretto della special, e la serrattura di blocco anche tipo special, quindi foro imbocco bloccasterzo sul tubo forcella tipo largo... RICHIEDO FOTO DELLA SERRATURA DI BLOCCO SFILATA, e PERNO MANUBRIO. ed anche la Tacca superiore sul cannotto tubo forcella

pipo
26-10-14, 12:56
la forcella originale R del 74 ha il perno manubrio tipo stretto della special, e la serrattura di blocco anche tipo special, quindi foro imbocco bloccasterzo sul tubo forcella tipo largo... RICHIEDO FOTO DELLA SERRATURA DI BLOCCO SFILATA, e PERNO MANUBRIO. ed anche la Tacca superiore sul cannotto tubo forcella

serratura di blocco= bloccasterzo? se si appena ho tempo lo smonto e lo fotografo insieme al perno manubrio

allora la mia forcella è quella originale del 74 e all'epoca montai il manubrio del primavera(e se nn ricordo male per un certo periodo anche uno della special) senza problemi.
Ora nel momento del restauro, nn avendo + il mio 3 marce originale, ne ho preso uno usato, ma la storia la sapete.
Oggi avendo sottomano il manubrio del 125 e un altro 3 marce mi sono messo a fare 2 misure, la + chiara è quella data dallla staffa fermaguaine che è uguale per tutti è due i manubri ed uguale è l'interasse dei fori per fermarla sul manubrio.
Mentre su quello del 125 il foro del fermaguaine è centrato con quello del bullone manubrio, quello del 3 marce è spostato verso l'interno di 3-4 mm e quindi secondo me NN PUO' COMBACIARE.
però nn capisco il perchè di questa differenza

sartana1969
27-10-14, 12:49
serratura di blocco= bloccasterzo? se si appena ho tempo lo smonto e lo fotografo insieme al perno manubrio

allora la mia forcella è quella originale del 74 e all'epoca montai il manubrio del primavera(e se nn ricordo male per un certo periodo anche uno della special) senza problemi.
Ora nel momento del restauro, nn avendo + il mio 3 marce originale, ne ho preso uno usato, ma la storia la sapete.
Oggi avendo sottomano il manubrio del 125 e un altro 3 marce mi sono messo a fare 2 misure, la + chiara è quella data dallla staffa fermaguaine che è uguale per tutti è due i manubri ed uguale è l'interasse dei fori per fermarla sul manubrio.
Mentre su quello del 125 il foro del fermaguaine è centrato con quello del bullone manubrio, quello del 3 marce è spostato verso l'interno di 3-4 mm e quindi secondo me NN PUO' COMBACIARE.
però nn capisco il perchè di questa differenza

e che c'azzecca la piastra fermaguaine...

pipo
28-10-14, 09:01
e che c'azzecca la piastra fermaguaine...

c'iazzecca secondo me perchè

1)la piastra è uguale per tutte e due i manubri
2)dal centro manubrio/centro sede forcella/centro piastra che coincidono (sempre secondo me)
3)si vede che il foro manubrio 125 coincide con lo smanco forcella
4$si vede che il foro manubrio 50 nn coincide con lo smanco forcella

ma questo sempre secondo me :-)

sartana1969
28-10-14, 10:40
posta 3 foto:
una del tubo della forca, la parte con lo smanco
l'altra con il manubrio che non riesci a montare - lo infili nella forca e fai la foto dell'interferenza con la forca (praticamente è la foto di quello che vedi dal foro passante)
l'ultima: la vite che utilizzi.

lo smanco è quello in foto147835147836

pipo
29-10-14, 09:02
posta 3 foto:
una del tubo della forca, la parte con lo smanco
l'altra con il manubrio che non riesci a montare - lo infili nella forca e fai la foto dell'interferenza con la forca (praticamente è la foto di quello che vedi dal foro passante)
l'ultima: la vite che utilizzi.

lo smanco è quello in foto147835147836

scusa sartana, ma nel frattempo ho rimontato il tutto modificando un bullone all'uopo, comunque stò aspettando che un amico di mio figlio mi presti una forcella e faccio tutte le foto.
ancora grazie ciao

pipo
08-11-14, 19:52
148211148212148213148214148215148216148217

finalmente sono riuscito a fare 2 foto, i manubri sono montati sulla forcella, che dite?

un salutone

poeta
09-11-14, 00:00
sono il manubrio giusto, il perno giusto e la forcella giusta!!!!

le foto fanno schifetto... ma mi sembra comunque tutto OK.... strano.

pipo
09-11-14, 08:57
sono il manubrio giusto, il perno giusto e la forcella giusta!!!!

le foto fanno schifetto... ma mi sembra comunque tutto OK.... strano.

lo so, nn sono un gran fotografo, però il manubrio del primavera quello bianco, coincide, e mi sembra che dalle foto(anche se fanno schifo)
si capisca, quello blu :evil: no! la "luna piena" nn appare mai.

:doh:

mi sa che devo rinunciare all'originalità e rimettere sotto quello del primavera

NoMoneyMan
09-11-14, 12:24
E si..ti confermo che ho avuto lo stesso problema di luna piena anche io.
O usi il perno piccolo o allarghi la scanalatura della forcella(che a sto punto penso che non sia la sua)o usi la terribile tecnica del trapano sul manubrio(che io ho fatto ma che sconsiglio)

Psycovespa77
09-11-14, 13:25
A prima vista è una tecnica un po invasiva ma poi con la testa del bulone si nasconde tutto.

pipo
09-11-14, 15:19
E si..ti confermo che ho avuto lo stesso problema di luna piena anche io.
O usi il perno piccolo o allarghi la scanalatura della forcella(che a sto punto penso che non sia la sua)o usi la terribile tecnica del trapano sul manubrio(che io ho fatto ma che sconsiglio)

allora, la forcella è la mia originale del "74, il manubrio è montato con un bullone da me lavorato perchè nn mi sembrava un buon lavoro allargare o il buco sul manubrio o la scanalatura sulla forcella..........è che nn mi capacito del fatto che ho preso 2 dico 2 manubri e nn vanno nessuno dei 2.......mentre in origine c'era.....
la domanda alla quale nn trovo risposta è questa:

la piaggio aveva due stampi per il manubrio faro tondo 3 marce?