Accedi

Visualizza Versione Completa : Poca luce al posteriore



Alberello
25-10-14, 15:40
Ciao a tutti. L'altro ieri i vigili m'han fermato per la luce insufficiente del faro posteriore. Non avevano tutti i torti, del fanale anteriore non posso lamentarmi (non è paragonabile ad un auto, ma giro spesso col buio e fa il suo mestiere), ma il fanalino di coda, anche in marcia, emana veramente poca luce...
L'accensione è l'originale a puntine e il faro è quello piccolo della 50R; senza dover cambiare accensione, è un problema migliorabile o mi devo "accontentare"? Voi che lampadine montate?

gilgamesh
25-10-14, 16:57
unica soluzione per la tua sicurezza è montare lampade a led 6v.
http://www.ebay.it/itm/141181531064?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649

Alberello
25-10-14, 17:30
Grazie, come tipologia è reperibile anche in ferramenta o devo per forza prenderla come ricambio?

lucyus82
26-10-14, 07:36
Secondo voi questa lampadina riesce a funzionare sulla vespa considerando il voltaggio poco stabile?

gilgamesh
26-10-14, 09:30
Io sto usando quelle lampadine a led sulla mia gs (usata tutti i giorni) , da circa un mese.
Ovviamente la corrente è continua
perchè raddrizzata con ponte di graetz
e stabilizzata con condensatore.
Ho inserito anche un regolatore di tensione autocostruito (10€).
Comunque funziona anche solo con il condensatore.
Fino ad ora tanta luce e zero problemi.

Alberello
26-10-14, 10:34
Io sto usando quelle lampadine a led sulla mia gs (usata tutti i giorni) , da circa un mese.
Ovviamente la corrente è continua
perchè raddrizzata con ponte di graetz
e stabilizzata con condensatore.
Ho inserito anche un regolatore di tensione autocostruito (10€).
Comunque funziona anche solo con il condensatore.
Fino ad ora tanta luce e zero problemi.

Pensavo fosse una cosa plug & play... Però mi interessa, potresti spiegare più precisamente come hai fatto?

gilgamesh
26-10-14, 11:58
Per utilizzare i led devi raddrizzare la corrente alternata in continua,
serve un raddrizzatore a ponte di diodi:
http://www.vesparesources.com/content/198-Sostituiamo-il-raddrizzatore
lo colleghi alla corrente che viene dal volano dalla bobina luci,
all'uscita raddrizzata inserisci un condensatore in polipropilene da 0.33uF 630v per stabilizzare
e dopo il condensatore colleghi tutto l'impianto delle luci.
Costo dell'operazione circa 5€.
Quindi nella vespa avrai tutto l'impianto delle luci in corrente continua e l'alimentazione
in corrente alternata.
Io nel mio VS5 ,''illuminato'' solo da luci a led,ho fatto questa modifica e va benissimo.

Alberello
26-10-14, 12:31
Questo mi implica anche il cambio del faro anteriore?

gilgamesh
26-10-14, 13:35
Nel faro anteriore puoi lasciare la lampadina ad incandescenza.

lucyus82
26-10-14, 13:46
Il condensatore va al piu del raddrizzatore?e deve essere necessariamente in polipropilene o va bene anche a pellicola?

elmikelino
26-10-14, 14:33
Forse non ti è chiaro come fuziona, la tensione alternata viene "raddrizzata" dal ponte di Graetz, poi il condesatore serve per livellarla e ottenere una tensione continua, quindi ti servono entrambi! Però con solo questi due componenti non so se risolvi, la tensione non sarà stabile ma salirà sempre all'aumentare dei giri e quindi potrebbe bruciarti i led.
Il condensatore è necessario, non so cosa intendi per "a pellicola", comunque fosse anche un po' più grande pure meglio. Di solito quelli con più capacità sono elettrolitici e hanno una polarità quindi devi star attento a come li colleghi.

gilgamesh
26-10-14, 14:49
la tensione non sarà stabile ma salirà sempre all'aumentare dei giri e quindi potrebbe bruciarti i led.
.

Il problema si presenterebbe specialmente quando si va a manetta ed i nostri volani generano corrente ben più alta di 6v
Per ovviare a questo ho inserito un regolatore di tensione autocostruito (costo 10€) per bloccare la tensione ad un certo numero di volts.

gilgamesh
26-10-14, 14:52
Il condensatore va al piu del raddrizzatore?e deve essere necessariamente in polipropilene o va bene anche a pellicola?

Meglio polipropilene, sono indistruttibili.
colleghi il condensatore al + del raddrizzatore ed a seguire l'impianto luci.

lucyus82
26-10-14, 14:55
Lo so come funziona il ponte diodi,mi riferivo a come andava collegato il condensatore,va messo tra l'uscita + del ponte ed un contatto della lampadina,giusto

gilgamesh
26-10-14, 14:58
Lo so come funziona il ponte diodi,mi riferivo a come andava collegato il condensatore,va messo tra l'uscita + del ponte ed un contatto della lampadina,giusto
lo colleghi al filo che porta la tensione alla lampada.

Alberello
26-10-14, 14:59
Per il regolatore/limitatore come hai fatto? È acquistabile? [emoji6]

gilgamesh
26-10-14, 15:03
vendono qualcosa in corrente alternata
http://www.ebay.it/itm/1730405-Regolatore-Di-Corrente-Salvalampade-6-VOLT-12-A-/280952103778

oppure te lo fai tu
http://www.febat.com/Elettronica/Elettronica_regolatori_tensione_fissa.html

lucyus82
26-10-14, 15:13
Io conoscevo questo:

sartana1969
27-10-14, 14:30
Io conoscevo questo:

Va benissimo anche questo