PDA

Visualizza Versione Completa : Consumi dr 177



Silvio1919
26-10-14, 11:30
Ciao volevo chiedere opinioni su esperienze provate e non per sentito dire sui consumi dei vostri dr177 e seguente configurazioni
La mia configurazione è la seguente (ancora non ho provato i consumi)
Dr177 leggermente rivisto
SI 20:20
padellino statalizzato
Getto 120
Filtro aria polini in spugna
Testa ribassata di 0,3mm

Echospro
26-10-14, 12:35
Innanzitutto benvenuto in VR Silvio :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/

Per risponderti mancano dei parametri, per esempio il resto della colonna del getto massimo, il tipo di padellino (sito / originale), il modello di vespa, raporti che usi, squish ed rc, senza filtro ma con conetto polini?
Ecc ecc, ed anche così non è mai possibile avere riscontri sui consumi se non provandola.
Il getto da 120 su di un 20/20 pare troppo, ma se usi un conetto .....

Buona permanenza tra noi ;-)


:ciao: Gg

Silvio1919
26-10-14, 12:43
Ok grazie dei consigli,comunque padellino originale statalizzato,rapporti originali perché essendo una arcobaleno dovrebbe montare un pignone da 22,configurazione del carburatore originale tranne il getto,per il filtro ho messo il kit polini con cometto ecc,vorrei anche qualcosa di approssimativo più per curiosità,come getto ho un 115 ho sbagliato a scrivere

Echospro
26-10-14, 13:18
Ok grazie dei consigli,comunque padellino originale statalizzato,rapporti originali perché essendo una arcobaleno dovrebbe montare un pignone da 22,configurazione del carburatore originale tranne il getto,per il filtro ho messo il kit polini con cometto ecc,vorrei anche qualcosa di approssimativo più per curiosità,come getto ho un 115 ho sbagliato a scrivere

PX150E quindi?
Se hai scatalizzato hai adeguato la colonna del getto?
Qui su VR ci sono parecchi post a riguardo.
Usa il tasto cerca con la voce "scatalizzare" e buona lettura ;-)


:ciao: Gg

Silvio1919
26-10-14, 13:46
No è una px125 arcobaleno,si ho adeguato i getti e tutti,peró ero più interessato ai consumi di questa configurazione

Paolo50
26-10-14, 18:51
30-32 km al litro anche se molto dipende dal polso
Adegua la carburazione, se grassa beve di piu :ok:

Silvio1919
26-10-14, 19:35
Con questa ci figuraIone 30 al litro?

Sodium
26-10-14, 19:59
Con questa ci figuraIone 30 al litro?

Secondo me 30 al litro manco con il cannocchiale....... Io ho montato un DR p&p da 300 km circa ed i consumi mi sembrano pari al GT originale ovvero 140 km con un pieno (facendo riferimento all'andamento dell'indicatore delle benzina). Tieni presente però che penso di essere un pò grassoccio con la carburazione (al momento che sono in rodaggio mi va bene così).

Cmq, stando a quanto letto sulla discussione "testo unico sul DR 177", mi sembra che tu stia montando un getto del massimo esagerato considerando anche che non hai una marmitta ad espansione (non so però se il filtro aria che monti ne giustifichi la presenza).

Io, ora che sono in rodaggio, monto il puntale da 108..... Come consigliatomi da qualcuno più esperto, al termine monterò un 105-106.

Sempre in tema di consigli ricevuti e che volentieri condivido con te, mi hanno consigliato di abbassare la testata del DR di 0,6-0,7 mm in quanto lo squish del gt originale è di circa 2,5-3 mm (quindi dovresti abbassarlo un altro po).

mariopx
27-10-14, 10:13
Ok grazie dei consigli,comunque padellino originale statalizzato,rapporti originali perché essendo una arcobaleno dovrebbe montare un pignone da 22,configurazione del carburatore originale tranne il getto,per il filtro ho messo il kit polini con cometto ecc,vorrei anche qualcosa di approssimativo più per curiosità,come getto ho un 115 ho sbagliato a scrivere

Guarda che riguardo al pignone forse hai fatto un pò di confusione in quanto un arcobaleno 125 come rapporti ha il pignone 20 corona 68 e 4^ corta, in sostanza dovresti essere rapportato molto corto come lo ero io prima di mettere il pignone da 22.

Silvio1919
27-10-14, 10:19
A me hanno detto e hanno fatto vedere anche una tabella dove c'è scritto che la arcobaleno monta un pignone da 21

mariopx
27-10-14, 10:27
A me hanno detto e hanno fatto vedere anche una tabella dove c'è scritto che la arcobaleno monta un pignone da 21
Il 150 monta il 21/68 e 4^ lunga, in tal caso si potrebbe lasciare la rapportatura originale, in quanto di 4^ con il 22 potrebbe sedersi soprattutto se ti capita di avere passeggero.

Silvio1919
27-10-14, 11:04
Quindi avendo la configurazione che ho scritto sopra,essendo la mia una 125 arcobaleno,mi conviene o no rimanere la rapportatura originale?

mariopx
27-10-14, 12:40
Quindi avendo la configurazione che ho scritto sopra,essendo la mia una 125 arcobaleno,mi conviene o no rimanere la rapportatura originale?
Io avevo la tua stessa rapportatura e di 4^ gridava che voleva la 5^:risata:, ho dovuto quindi allungare un pò, dovendo comprare il pignone nuovo, visto che il mio px è del '98 e monta la frizione a 8 molle e non se ne trovano perchè più rari, ho scelto il 22.
Se la usi molto in 2 e non solo in pianura può anche starci il 21, è ovvio che allungheresti circa la meta' di quanto ho allungato io, ma la vespa sarebbe più divertente da usare. Se abiti in zone pianeggianti vai di 22 che puoi mantenere velocità di crocera un pelino più alte.
P.S. col 22 aumenti circa 10 km/h, il 21 la metà

Silvio1919
27-10-14, 12:53
Quindi dici che dovrei passare dal 20 al 22... Solo quello poi?
Se per cortesia mi puoi mandare i link delle cose che devo cambiare

mariopx
27-10-14, 15:35
Quindi dici che dovrei passare dal 20 al 22... Solo quello poi?
Se per cortesia mi puoi mandare i link delle cose che devo cambiare

Come carburazione un 177dr con 20/20 e filtro originale prevede:
105*/BE3/160 di getto massimo (*può variare fino al 108, fare la prova candela)
48/160 getto minimo
due buchi sotto il filtro orig. da 5mm in corrispondenza del max e 3mm in corrispondenza del min.
I canonici 2,5 giri dal tutto chiuso per la vite posteriore della scatola carburatore.
Per il fatto che tu monti il filtro polini non so come possano variare questi parametri.

Se mi dici che hai scatalizzato posso dedurre che avevi la marmitta catalitica, io la sostituirei con una sito normale (no plus mi raccomando) che è più libera ma non svuota in basso.

La testa l'hai già abbassata, a trovarla potresti andare di testa polini come ho fatto io, sarebbe ancora meglio.

Se avevi marmitta catalitica devo supporre che la tua vespa possa essere un px my con freno a disco, se è così, potresti anche decidere di mettere il pignone 21, in quanto ho letto su un'altra discussione che il my avendo il volano elestart più leggero e una valvola di aspirazione più generosa che favorisce gli alti regimi penalizzando i bassi col 22 faticherebbe di più a prendere giri in due o su un falso piano, poi decidi tu in base ai tuoi gusti.

Silvio1919
27-10-14, 21:19
A livello di consumi dal 20 al 22 cambia?

mariopx
28-10-14, 09:26
A livello di consumi dal 20 al 22 cambia?
Ipotizziamo che usi la Vespa molto in pianura e che adesso hai una velocita' finale di 90km/h, ovviamente con un tremendo fuori giri, in questo caso potresti tenere una velocità di crocera non superiore a 70 e con un numero di giri abbastanza sostenuto, col 22 arriveresti anche a 100 di velocità finale e a 70 saresti a non più di metà gas. Il risparmio nel consumo di carburante sta nel fatto che alla stessa velocita di crocera nell'esempio 70 sei col motore piu rilassato perchè più basso di giri e da lì diminuirebbe il consumo.
Poi te l'ho detto dipende molto dall'uso della vespa.
Altra cosa per consumare meno potrebbe essere rimettere il filtro originale al posto del polini ovviamente riadeguando i getti come spiegato sopra, anche perchè non so una elaborazione comunque non esagerata come la nostra quanti benefici possa avere da un filtro più aperto, nel senzo che se miglioramenti ci sono, non sono proporzionali all'aumento di consumo causato dall'aumento del getto.

Silvio1919
28-10-14, 10:01
Quindi con il 22 avrei più vantaggi, se mi puoi chiarire alcune cose su cui non sono ancora ferrato:
-cambiando il pignone si allungano tutte le marce?
-sono confuso su quale pignone monti sulla mia vespa (ho letto di numero di molle dischi frizione,corona ecc ma non so come fare perché nkn ci capisco molto)
-ho sentito parlare di 4^ lunga o corta,se qualcuno mi può spiegare jn po

Silvio1919
28-10-14, 10:03
Se mi potete consigliare tutta la rapporta tira da montare,voglio viaggiare tranquillo con consumi non eccessivi

berto
28-10-14, 10:17
Secondo me 30 al litro manco con il cannocchiale.......

concordo...io usandola solo in città e perennemente nel traffico sono sui 22-23km con un litro!!

:ciao:

Echospro
28-10-14, 10:47
I consumi sono legati alla curva di rendimento.
Lavorare fuori da questa curva fa si che il motore consumi di più, sia in fuorigiri che sottocoppia, quindi non è detto che rapporti lunghi siano sinonimo di bassi consumi.
Occorre sempre trovare l giusto compromesso e .... provare ;-)



:ciao: Gg "Mobile Version"

mariopx
28-10-14, 12:33
Quindi con il 22 avrei più vantaggi, se mi puoi chiarire alcune cose su cui non sono ancora ferrato:
-cambiando il pignone si allungano tutte le marce?
-sono confuso su quale pignone monti sulla mia vespa (ho letto di numero di molle dischi frizione,corona ecc ma non so come fare perché nkn ci capisco molto)
-ho sentito parlare di 4^ lunga o corta,se qualcuno mi può spiegare jn po

Rispondendo ai quesiti posso dire:
-Si, cambiando il pignone si allungano tutte le marce.
-Prima dovresti postare le caratteristiche della tua vespa (presenza di avviamento elettrico, freno a disco ecc.) o l'anno di immatricolazione, comunque da quanto letto sopra credo che essendo un 125 arcobaleno debba avere rapporti 20/65 e quarta corta. Per il tipo di frizione bisogna conoscere l'anno o le caratteristiche di cui sopra.
-Come dicevo la 4^ dovrebbe essere corta in quanto la lunga viene montata sul 150

Il fatto di avere più o meno vantaggi dal pignone 22 dipende come detto più volte da come e dove usi la vespa, faccelo sapere e vedremo di aiutarti a cercare una buona configurazione.

mariopx
28-10-14, 12:45
I consumi sono legati alla curva di rendimento.
Lavorare fuori da questa curva fa si che il motore consumi di più, sia in fuorigiri che sottocoppia, quindi non è detto che rapporti lunghi siano sinonimo di bassi consumi.
Occorre sempre trovare l giusto compromesso e .... provare ;-)



:ciao: Gg "Mobile Version"

Certo tu sei più tecnico nelle risposte, io sono solo un neofita a confronto, però credo di voler dire la stessa cosa quando chiedo del tipo di uso che fa della vespa per poter capire quale possa essere la rapportatura ideale per il nostro amico.

Silvio1919
28-10-14, 12:51
Uso la vespa in pianura,per piccoli tratti come 5 10 km,e a volta anche per viaggi un pk più lunghi,vorrei tenere la coppia ma adesso va verente troppo su di giri già di quarta a 40 km/h tanto che a volte dalla quarta tendo di mettere un altra marcia pensando di essere in terza

mariopx
28-10-14, 13:15
Uso la vespa in pianura,per piccoli tratti come 5 10 km,e a volta anche per viaggi un pk più lunghi,vorrei tenere la coppia ma adesso va verente troppo su di giri già di quarta a 40 km/h tanto che a volte dalla quarta tendo di mettere un altra marcia pensando di essere in terza
E' proprio quello che intendevo quando parli di fuorigiri, ancora no mi hai detto ne l'anno della tua vespa ne quelle caratteristiche che me lo possano far capire (avviamento elettrico, freno a disco), riguardo alla coppia non è che la perdi, ma allungando col 22 si esprime in modo differente, non sarà brusca come col 20 ma più graduale, cambierà anche il tiro in basso, in quanto per ora già a 30 in 4^ senti la vespa pronta e sale facilmente di giri, col 22 il tiro lo sentirai da 40 e comunque salirà di giri più gradualmente.

Silvio1919
28-10-14, 13:29
È una px 125 arcobaleno dell'85

Vorrei allungare ma nom troppo,altrimenti rimanevo al 125 originale che per farlo salire di giri dovevo portare le marce sh di giri

mariopx
28-10-14, 16:51
È una px 125 arcobaleno dell'85

Vorrei allungare ma nom troppo,altrimenti rimanevo al 125 originale che per farlo salire di giri dovevo portare le marce sh di giri
E' normale che la botta che senti ora con l'entrata in coppia la sentirai meno, rimane il fatto che i rapporti originali del 125 risultano veramente corti per un dr 177, la mia vespa è del '98 e ha l'avvimento elettrico quindi il volano più leggero, che se da una parte ti aiuta perchè prende giri prima dall'altra ti penalizza perchè se prende una salita perde giri più facilmente rispetto a quello che monti tu. Detto questo ti posso dire che sono soddisfatto della mia vespa da quando ho montato il 22, la differenza con prima che lo montassi la sento solo in salita in due, prima tirava sempre di 4^, ora in alcuni casi devo scalare in 3^, almeno uso le marce prima mettendo la 4^ non la toglievo più sembrava uno scuter automatico. d'altronde non si può avere tutto, questo è un buon compromesso.
Poi hai sempre la possibilità di passare al 21, con questo saresti rapportato come un 150 tranne che per la 4^, tu ce l'avresti più corta, per assurdo il 150 di quarta andrebbe più veloce.
Tra i posti in evidenza in questa sezione ce n'è uno titolato Utility rapporti/velocità (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/21897-utility-rapporti-velocita), ti può dare l'idea di come può variare in termini di velocità alla ruota in base alla rapportatura che scegli, tu per ora sei 20/68 4^ corta denti grossi.

Silvio1919
28-10-14, 17:04
ho capito...e se metto la quarta lunga ed il 21?
Un altra cosa,mica sj deve aprire il motore per cambiare i rapporti?

mariopx
28-10-14, 17:33
ho capito...e se metto la quarta lunga ed il 21?
Un altra cosa,mica sj deve aprire il motore per cambiare i rapporti?
Bisogna aprire solo per sostituire gli ingranaggi del cambio(le marce per interderci), se no io l'avrei già fatto.
Poi aprendo non è che vai a cambiare solo la 4^, ma vai a fare altre modifiche per spingere di più il tuning.
Mentre il pignone lo cambi dal carter frizione, lo stesso tempo (e lavoro) di cambiare i dischi frizione lavoro sicuramente meno invasivo e dispendioso, puoi tornare più facilmente indietro dal 22 al 20 o al 21.
Poi i pignoni 21 e 22 per la tua frizione, che dovrebbe essere la sei molle, dovresti trovarli anche usati con facilità, il mio l'ho dovuto comprare su SIP e mi è costato intorno a 85 € comprensive di spese, secondo me usati li trovi a 15 euro l'uno, nuovi si aggirano intorno a 30€.

Silvio1919
28-10-14, 17:43
aprendo mi conviene mettere pignone 21 e quarta lunga,non aprendo conviene mettere il pignone da 22 diretto... Sj comporterebbe bene su un dr?

mariopx
28-10-14, 17:54
aprendo mi conviene mettere pignone 21 e quarta lunga,non aprendo conviene mettere il pignone da 22 diretto... Sj comporterebbe bene su un dr?
E' per cambiare l'ingranaggio della 4^ che bisogna aprire il motore, poi mettere indifferentemente il 21 o 22 a prescindere della 4^ che monti senza aprire, con il 21 allunghi meno circa 4/5 km/h, col 22 cira 8/10 km/h.
Secondo me la rapportatura adatta per un dr 177 partendo da base 125 è il 22, partendo da base 150 non conviene cambiare i rapporti, è un mio pensiero credo condiviso da gran parte dei DRristi.

Silvio1919
28-10-14, 20:20
Quindi vado di 22 così allungo un po' tutti i rapporti,mi sapresti dire dove posso prenderlo?qualche sito

mariopx
29-10-14, 12:43
Quindi vado di 22 così allungo un po' tutti i rapporti,mi sapresti dire dove posso prenderlo?qualche sito
Non vorrei fare pubblicità ma si trova un pò su diversi siti specializzati tipo officine tonazzo, SIP scootershop e altri ancora, però tenta di trovare qualcosa di usato su ebay O SUBITO prima.

Silvio1919
29-10-14, 15:25
Il problema è che non so bene cosa devo cercare perché mettendo pignone,escono diverse cose,e non avendolo mai cambiato non so che forma ha

mariopx
29-10-14, 16:33
Il problema è che non so bene cosa devo cercare perché mettendo pignone,escono diverse cose,e non avendolo mai cambiato non so che forma ha
Quello che cerchi in base all'anno della tua vespa dovrebbe essere questo: http://www.sip-scootershop.com/it/products/pignone+frizione+2226+denti+_13082500
questo è invece quello che ho preso per la mia vespa del '98, anno in cui hanno iniziato a montare la frizione della COSA anche sulla Vespa: http://www.sip-scootershop.com/it/products/pignone+frizione+22+denti+_87474000,
visto i prezzi prima cerca altrove, anche usato, del resto tu col vecchio tipo di frizione potresti trovarlo, anche originale PIAGGIO.

Silvio1919
29-10-14, 17:04
Tutto questo devo cambiare,senza aprire il motore?
Io pensavo era solo un ingranaggio

mariopx
29-10-14, 17:18
Tutto questo devo cambiare,senza aprire il motore?
Io pensavo era solo un ingranaggio
E' solo un ingranaggio quello che compare nella prima foto, fa parte del pacco frizione, il tuo meccanico sapra cosa fare147897.