Visualizza Versione Completa : Come realizzare un DR performante
FrancoRinaldi
28-10-14, 20:24
Salve a tutti,
visto che ci sono parecchi post sul DR, ma nessuno che a mio avviso spieghi chiaramente ciò che si deve per farlao rendere senza rompere, ho deciso di aprire questo post e dare una ricetta facile da realizzare con pochi soldi ed una manualità modesta, ovviamente a spiegazione di queste righe seguiranno delle foto.
Ciò che mi accingo a dirvi è da intedersi come un'aggiornamento del motore e non come guida definitiva sulla termica. Ipotizziamo che su un px 150, per dare un po più di brio si scelga di montare il 177Dr adeguare i getti e montare una marmitta più aperta (Megadella, SipRoad o BGM), dopo pochi chilometri ci si abituerà alle prestazioni e per giunta il motore a freddo risulterà molto rumoroso, cerchiamo di cavare fuori potenza spendendo meno di 200€. Diciamo che la vespa con il Dr, getti e marmitta faccia 100km/h l'obiettivo principale è aumentare di 15km/h la velocità di punta mantenendo la medesima elasticità. Ciò avverrà aumentando le "capacità respiratorie" del motore e di conseguenza la sua potenza, di contro ci sarà una quantità di calore da smaltire superiore (una sciocchezza con le dritte riportate).
Siamo già in possesso di dr177 e megadella, ciò che serve comprare è: pignone a 22denti, pistone d.63 per pinasco in ghisa e carburatore da 24mm del px 200 con filtro.
Lavorazioni:
il primo pezzo da lavorare è la testata, quella del DR è tutto sommato buona, poco indicata per il pistone originale (poichè con il cielo quasi piatto), tuttavia essendo già di nostro possesso la useremo. Dovremmo: abbassare il piano d'appoggio di 2mm in modo da poter inserire tra cilindro e testata una guarnizione di rame alettata antidetonante (primo step per smaltire il calore ed evitare la detonazione) ed avere un valore di squish (è questa la maniera corretta di scriverlo, anche se quello che si intende con squish sarebbe più corretto chiamarlo traferro) compreso tra 1.4 ed 1,6mm, la seconda operazione da eseguire è allargare la camera di scoppio portando il suo volume interno da 8cc a 11,5cc circa (questa operazione donerà al motore maggior allungo e grazie alla riduzione del RdC ci si meterà al riparo da eventuali detonazioni).
Sul cilindro le operazioni da eseguire sono più numerose, nello specifico: travasi di base copiati dal vecchio pinasco in alluminio ma con profilo delle finestre trapezzoidale come il nuovo granturismo (sempre pinasco); sul frontescarico abbasseremo la finestra, portandola al pari di quelle principali per farla lavorare adeguatamente con il nuovo pistone pinasco (che ha la finestra in basso anzichè in mezzo come il DR), rimuovere la strozzatura posta alla base delle 3 unghiate del frontescarico ed alzarle di 1mm, questa operazione serve a ridurre il differenziale e rinvigorire i medi regimi. Chiudiamo il discorso sul cilindro alzando lo scarico di 1mm (senza toccare i booster).
Il pistone va lavorato tagliando i traversini posti sotto alle finestre, praticando dei fori da 8mm vicino allo spinotto come il pistone DR e facendo 2 fori oblunghi che vadano ad alimentare le unghiate facendo però meglio del pistone originale (dal punto di vista meccanico), poichè viene mantenuto un'appoggio maggiore sulla canna. Scegliere un pistone pinasco in luogo di quello di DR è una scelta forzata, poichè anche se quest'ultimo è più adatto alla termica a cui è abinato, quello prodotto dalla ditta (ex) genova è dimensionalmente più grande ed annulla il fastidioso scampanellio senza ricorrere ad una rettifica del cilindro.
Anche l'albero motore andrà lavorato asportando circa 15mm di spalla sul ritardo, smussandone il profilo per agevolare l'entrata del flusso e riportando la bilanciatura statica ad ore 12 (come era in principio).
Chiaramente da sopra la valvola, andrà raccordata al nuovo diffusore da 24mm, mentre sotto andrà allargata facendo attenzione a lasciare un bordo di tenuta di almeno 1,5mm ed assicurandosi che il condotto non abbia scalini o avvallamenti che potrebbero disturbare il flusso (questo è più un discorso teorico che pratico). La fasatura in questo modo sarà pari circa a 110/55.
Passiamo ora al setting generale: tra cilindro e basamento è oppurtuno utilizzare una guarnizione di carta da 0,5mm, che in sostanza svolge 2 ruoli: scongiura eventuali trafilamenti e alza (se pur lievemente) le fasi riducendo il differenziale che avevamo aumentato alzando lo scarico. Lo squish (traferro) passerà da 2,5mm (circa) ad 1,5mm (-2mm dalla testa, +0,6 guarnizione in rame, +0,4mm guarnizione di carta schiacciata), come fasi avremo che lo scarico così come il frontescarico sarà più alto di 1,4mm, mentre i travasi principali risuleranno più alti di 0,4mm ciò si traduce in un aumento del differenziale di 1mm ma con il frontescarico con una fase più alta dei principali (un trucco per stirare un po la solità coperta corta).
Penso che già da queste poche righe si comprenda lo spirito che anima questi motoristici passi, la compensazione: abbassare per poi alzare, aumentare per poter diminuire, etc... alla ricerca del giusto compromesso.
ecco la foto della testata finita domani arrivano le foto del cilindro e dell'albero motore.
147863
s7400dp21957
28-10-14, 20:49
Evvai, Damiano
rendici partecipi della tua esperienza,anche se io non ci ho capito una ma......a.
Sei un grande nonostante la tua giovane età, ammesso che quella che compare sui tuoi dati sia vera.
Come la solito la fai facile per te però!!!!!
ragiona.. chi si compra un DR per poi sostituirgli il pistone con quello Pinasco????
Risposta TU e nessun altro....
Infatti se sommi il costo del DR a quello del Pistone Pinasco ci compri dritto un POLINI....
però questo tuo DR rimane BELLISSIMO e tutto sommato fattibile per chi ad ogni costo decide di far andare il suo DR!!!
Ci sono anche ricette più semplici, come la solita testa Polini e i travasi laterali più aperti.... ma sono decisamente meno interessanti della tua modifica ed è fatto certo.
Il DR in vero di suo non và forte, di scatola appena montato sembra chissà che (concordo), ma poi 200 euro di cilindro e marmitta non fanno certo i miracoli!!!
Con il tempo capisci che và un pochino meglio di un 150 onesto, in fin dei conti poca roba, o almeno quanto basta...
fin quando non guidi una vespa che spinge davvero.... è allora che vai a comprarti il pistone pinasco.... la basetta ecc... e leggi il tuo post!
ben fatto come al solito....
MIo DR, miracolato, sui 110, ma per arrivarci serve vento a favore, allineamento stellare e la marea giusta, ti addormenti a gas paro sul raccordo anulare e forse.... forse ci arrivi!!!!
Quindi vero che và forte per essere un DR, ma se fosse altro lo avrei già sepolto in qualche cantina!
la tua ricetta è da provare.... fare lo strano ci piace, mi compro un DR ed un pinasco in caso e monto il pistone pinasco sul DR e viceversa..... scherzo...
Con il mio DR d'altronde non c'è Scarabeo 50 che tenga!!!!
Ovvio che è uno step migliorativo per chi ha già tutto... in fin dei conti per chi è deluso dal DR... un OTTIMA MIGLIORIA!!! Se poi davvero và forte.... sbatteteci anche un bel volano elestart leggero... ma il pignone direi da 21 per stare parati....
infatti se poi davvero gira forte, quindi magari con i lavori detti respirando meglio ed alzando lo scarico magari gira pure oltre i 7000 in quarta (7500 in terza), il pignone 22 potrebbe risultare eccessivamente giusto!!
Ma sono supposizioni.... però magari prima di spendere 40 sacchi per il 22 se ci avete un 21 in casa....
Mio Dr gira a 7000 di quarta e 7400 di terza.... ma non ci ho mai creduto veramente a quel contagiri.... vero pure che però segna perfetto al contagiri T5....
Beee qualcuno potrebbe averne uno sullo scaffale magari grippato ,e con la semplice sostituzione del pistone e i lavori elencati , ottiene un motore performante, bravo Damiano ottima soluzione ,forza amanti del DR..
Giusto....
vero pure che se hai DR e marma costa meno un pistone Pinasco di un nuovo gruppo....
e vero pure che averci un DR capace di bruciare tanti soliti POLINI potrebbe essere un gran motivo di ORGOGLIO VESPISTICO!
Questo step.... ha molti più ASSI nella manica di quanti inizialmente elencati....
Mi puzza di veloce... poi... a fiuto.
Esaustivo .... ma tra tu e Paolo: quanto cavolo scrivete ohhh
Cosa c'entra il traferro con lo squish? :mah:
:ciao: Gg
Bel post! Bravo damiano... Vero pure quello che dice poeta... In effetti i costi si avvicinano molto a quelli del polini... Ma è vero pure che capita di trovare spesso dei dr su vecchi blocchi... In fin dei conti è lo stesso da quando messo in produzione, anzi quelli vecchi sono pure fatti di ghisa più buona...
Potrebbe essere un'idea x riutilizzarli
Io stesso ne avevo uno col pistone un po acciaccato, che non necessitava di rettifica e ci ho rimesso il solo pistone... Se avessi avuto sto thread a disposizione...
FrancoRinaldi
29-10-14, 09:15
la tua ricetta è da provare.... fare lo strano ci piace, mi compro un DR ed un pinasco in caso e monto il pistone pinasco sul DR e viceversa..... scherzo...
non è per niente una cattiva idea perchè il pinasco esce troppo stretto ed il Dr troppo lasco, invertendo i pistoni ripristini un gioco di montaggio ideale, anche se poi vanno modificati per farli aspirare a dovere
p.s. il DR va parecchio meglio del pinasco in ghisa
Esaustivo .... ma tra tu e Paolo: quanto cavolo scrivete ohhh
Cosa c'entra il traferro con lo squish? http://www.vesparesources.com/images/smilies/mah.gif
http://www.vesparesources.com/images/smilies/ciao.gif Gg
squish è una cosa un po generica perchè, con quel termine, si intende l'effetto generato dalla turbolenza messa in moto dal pistone in avvicinamento al PMS, è una parola onomatopeica ispirata dal rumore prodotto, invece in traferro in meccanica è una distanza tra due organi ove rimane una sacca d'aria. Questo termine è utilizzato anche nel campo elettrico ove sta ad indicare l'interruzione di un circuito ferromagnetico per esempio.
Salve a tutti, da DRrista non posso che ringraziare Franco per questo altro post che quanto meno può dare molte idee per upgrade successivi dei propri motori DR.
Come molti hanno detto, anche per me acquistare un gt nuovo per andare subito a sostituire il pistone (tra l'altro solo per evitare lo scampanio tipico del DR) e poi andare a modificarlo aprendo finestre varie non è conveniente (parlo sempre per me), ma come è successo a me, avendo dovuto rettificare e avendo messo un pistone polini che come il pinasco ha la finestra fontescarico più bassa, alcune modifiche potrebbero essere fatta al cilindro, perlomeno allungare la camicia frontescarico per alimentare meglio la finestra del pistone che per ora al PMI rimane quasi completamente chiusa.
Però vorrei sapere da Franco cosa intendi quando dici: "rimuovere la strozzatura posta alla base delle 3 unghiate del frontescarico ed alzarle di 1mm, questa operazione serve a ridurre il differenziale e rinvigorire i medi regimi", qual'è la strozzatura di cui parli?
E ancora: "facendo 2 fori oblunghi che vadano ad alimentare le unghiate facendo però meglio del pistone originale"
Magari puoi postare qualche foto pre e post lavorazione fer farmi capire.
FrancoRinaldi
29-10-14, 13:23
Salve a tutti, da DRrista non posso che ringraziare Franco per questo altro post che quanto meno può dare molte idee per upgrade successivi dei propri motori DR.
Come molti hanno detto, anche per me acquistare un gt nuovo per andare subito a sostituire il pistone (tra l'altro solo per evitare lo scampanio tipico del DR) e poi andare a modificarlo aprendo finestre varie non è conveniente (parlo sempre per me), ma come è successo a me, avendo dovuto rettificare e avendo messo un pistone polini che come il pinasco ha la finestra fontescarico più bassa, alcune modifiche potrebbero essere fatta al cilindro, perlomeno allungare la camicia frontescarico per alimentare meglio la finestra del pistone che per ora al PMI rimane quasi completamente chiusa.
Però vorrei sapere da Franco cosa intendi quando dici: "rimuovere la strozzatura posta alla base delle 3 unghiate del frontescarico ed alzarle di 1mm, questa operazione serve a ridurre il differenziale e rinvigorire i medi regimi", qual'è la strozzatura di cui parli?
E ancora: "facendo 2 fori oblunghi che vadano ad alimentare le unghiate facendo però meglio del pistone originale"
Magari puoi postare qualche foto pre e post lavorazione fer farmi capire.
Farò chiarezza a questi tuoi quesiti non appena pubblicherò le foto inerenti con relativa ed adeguata spiegazione.
PISTONE GRIPPATO
29-10-14, 13:59
Usare un pistone idoneo eviterebbe rischi di fare guai e perdite di tempo inutili.....
Basta cercare bene .....c'è già in commercio qualcosa di buono con qualità e prezzo.
Spendere soldi per il peggior pistone presente sul mercato fra l'altro parecchi ..... ovvero il PINASCO tant'è che lo ha rimpiazzato col nuovo più leggero e performante trovo sia poco ragionevole
FrancoRinaldi
29-10-14, 14:00
Come già ho scritto sul post "Taglio pistone dr 177!!!", riporto una foto testimonianza dell'usura del pistone DR sulle famose unghiate del frontescarico, la percorrenza è stata di circa 5000km la profondità dei solchi è di circa 4/100 di mm, premetto che le foto di seguito riportate non sono di qualità eccelsa poichè scattate con il cellulare, ma si nota molto bene l'usura che ho descritto nei messaggi precedenti.
147868147869147870147871147872
FrancoRinaldi
29-10-14, 14:06
Arriviamo al capitolo albero motore quello in foto è un Tameni nuovo perchè quello originale era andato, tuttavia le lavorazioni effettuate su questo albero possono essere riprodotto anche su quello di serie.
147873
vista dell'albero motore lato frizione, si può apprezzare l'entità del taglio sulla chiusura dell'aspirazione
147881
vista lato volano, si può vedere dove è stata asportata una fettina di spalla per riportare la bilanciatura statica ad ore 12
147882
vista frontale, si può notare il profilo della spalla
147883
particolare del profilo della spalla, per capire meglio l'andamento del profilo
FrancoRinaldi
29-10-14, 14:12
Usare un pistone idoneo eviterebbe rischi di fare guai e perdite di tempo inutili.....
Basta cercare bene .....c'è già in commercio qualcosa di buono con qualità e prezzo.
Spendere soldi per il peggior pistone presente sul mercato fra l'altro parecchi ..... ovvero il PINASCO tant'è che lo ha rimpiazzato col nuovo più leggero e performante trovo sia poco ragionevole
un pistone idoneo per il DR non esiste perchè il problema è il cilindro, con il suo scarso appoggio non il pistone, quest'ultimo infatti essendo di alluminio nello sfregamento con la ghisa non potrà far altro che consumarsi.
Il chiaro riferimento al tuo pistone (almeno in questo post) non vorrei leggerlo, non mi interessa farti pubblicità per farti vendere il pistone, non mi fido affatto del tuo componente così come del nuovo pistone pinasco (la solita pinascata con spigoli vivi sulle nervature che diverranno al 90% inneschi di frattura). Ho ben spiegato perchè ho scelto il solido pistone Asso Werke che pinasco usava nei vecchi cilindri.
Ciò detto ti invito a non sporcare questo topic, facendoti pubblicità, visto che vorrei fare un post tecnico fatto bene.
FrancoRinaldi
29-10-14, 14:28
La testa l'abbiamo vista, chiudiamo il discorso sulla termica analizzando il cilindro, premesso che devo ancora rifinirlo, pubblico le foto per far ben capire dove e perchè si deve intervenire.
147884
rivisitazione delle unghiate per eliminare la strozzatura presente alla base.
147885 147886
foto ravvicinate della lavorazione precedente.
147887
finestra frontescarico abbassata per farla funzionare al meglio con il nuovo pistone.
147888
vista del terzo travaso dal condotto di scarico (si può notare come le unghiate siano state allungate verso l'alto).
147889 147890
condotti primari, è stato smussato il bordo per migliorare l'ingresso della miscela all'interno delle rampe.
147891 147892
finestre dei travasi principali allargate a formare un trapezio.
147893
ecco lo scarico, il profilo del bordo superiore è stato volutamente fatto con una raggiatura simile a quello di serie per garantire una durata maggiore delle fascie elastiche.
chiudo con una vista generale del cilindro visto dal collarino della canna.
147894
a breve (spero) posterò le foto della lavorazione del pistone.
PISTONE GRIPPATO
29-10-14, 14:53
un pistone idoneo per il DR non esiste perchè il problema è il cilindro, con il suo scarso appoggio non il pistone, quest'ultimo infatti essendo di alluminio nello sfregamento con la ghisa non potrà far altro che consumarsi.
Il chiaro riferimento al tuo pistone (almeno in questo post) non vorrei leggerlo, non mi interessa farti pubblicità per farti vendere il pistone, non mi fido affatto del tuo componente così come del nuovo pistone pinasco (la solita pinascata con spigoli vivi sulle nervature che diverranno al 90% inneschi di frattura). Ho ben spiegato perchè ho scelto il solido pistone Asso Werke che pinasco usava nei vecchi cilindri.
Ciò detto ti invito a non sporcare questo topic, facendoti pubblicità, visto che vorrei fare un post tecnico fatto bene.
un forum è un posto dove tutti gli utenti iscritti possono dire la loro.....
La tua parola vale quella di chiunque altro pertanto insinuare che un utente esponendo democraticamente le proprie idee SPORCHI il tuo topic e quantomeno maleducato e presuntuoso.
Inoltre insinuare che io habbia fatto publicità è quantomeno fantasioso tanto quanto il contenuto "ltamente tecnico"che vuoi esternare chi si loda si imbroda
IO non discuto le tue tecniche di elaborazioni ho solo ribadito un mio concetto se a te non piace pazienza.....
In merito ai nuovi pistoni pinasco, Vittorio sa bene come la penso resta il fatto che hanno sostituito i vecchi e quando e se si romperanno lo vedremo....
FrancoRinaldi
29-10-14, 15:13
un forum è un posto dove tutti gli utenti iscritti possono dire la loro.....
La tua parola vale quella di chiunque altro pertanto insinuare che un utente esponendo democraticamente le proprie idee SPORCHI il tuo topic e quantomeno maleducato e presuntuoso.
Inoltre insinuare che io habbia fatto publicità è quantomeno fantasioso tanto quanto il contenuto "ltamente tecnico"che vuoi esternare chi si loda si imbroda
IO non discuto le tue tecniche di elaborazioni ho solo ribadito un mio concetto se a te non piace pazienza.....
In merito ai nuovi pistoni pinasco, Vittorio sa bene come la penso resta il fatto che hanno sostituito i vecchi e quando e se si romperanno lo vedremo....
intendiamoci, non ho nessuna intenzione di eregermi a supremo detentore del sapere.
Ti chiedo soltanto di non fare riferimenti velati o espliciti ai pistoni che vendi (non mi sembra di chiedere poi tanto), per me se alludi a pistoni migliori (che commercializzi tu, inutile prenderci in giro) il topic lo sporchi, se invece descrivi secondo te quale può essere il pistone migliore per il funzionamento della termica motivando tecnicamente, la scelta hai fatto un'intervento edificante ed utile a tutti. Spero di aver chiarito la mia posizione.
Non iniziamo con i battibecchi perfavore.
Damiano, sono sicuro che Felice non intendeva quello che insinui, tant'è che adesso ci dirà di quale tipo di pistone stava parlando.
Giusto Felix?
Non facciamo diventare ogni post tecnico un'area di scontro dai ..... e che cavolo!
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
29-10-14, 16:31
Non iniziamo con i battibecchi perfavore.
Damiano, sono sicuro che Felice non intendeva quello che insinui, tant'è che adesso ci dirà di quale tipo di pistone stava parlando.
Giusto Felix?
Non facciamo diventare ogni post tecnico un'area di scontro dai ..... e che cavolo!
:ciao: Gg
Un pistone Gran sport.
Ma modificato.....
FrancoRinaldi
29-10-14, 20:10
Un pistone Gran sport.
Ma modificato.....
Premesso che scrivendo che va modificato ma senza dire dove e come, hai rifatto un'intervento poco utile; dico: l'unico aspetto positivo del pistone grand sport sono le fasce sottili, per il resto direi che non ci siamo: costa più di 120€ spedito (quasi il doppio del pinasco), non pesa poco (come il pinasco), è prodotto da meteor (e questo a me non piace affatto) e sopratutto non ne conosco le dimensioni. Infatti mentre con il pistone pinasco so per certo (avendolo già provato) di azzerare lo scampanellio della termica, con quello venduto da Sip non ho la medesima certezza.
Voglio aggiungere anche che il pistone per il pinasco ha la fascia superiore ad L, che oltre a tenere meglio la compressione, meglio si adatta secondo il mio modesto parere ad un motore turistico come quello che mi appresto ad assemblare.
E' evidente quindi che la scelta non è stata casuale, ma la migliore che potessi fare secondo il progetto che volevo realizzare.
FrancoRinaldi
29-10-14, 20:51
guarnizione alettata antidetonante pronta.
147906
PISTONE GRIPPATO
29-10-14, 23:06
Premesso che scrivendo che va modificato ma senza dire dove e come, hai rifatto un'intervento poco utile; dico: l'unico aspetto positivo del pistone grand sport sono le fasce sottili, per il resto direi che non ci siamo: costa più di 120€ spedito (quasi il doppio del pinasco), non pesa poco (come il pinasco), è prodotto da meteor (e questo a me non piace affatto) e sopratutto non ne conosco le dimensioni. Infatti mentre con il pistone pinasco so per certo (avendolo già provato) di azzerare lo scampanellio della termica, con quello venduto da Sip non ho la medesima certezza.
Voglio aggiungere anche che il pistone per il pinasco ha la fascia superiore ad L, che oltre a tenere meglio la compressione, meglio si adatta secondo il mio modesto parere ad un motore turistico come quello che mi appresto ad assemblare.
E' evidente quindi che la scelta non è stata casuale, ma la migliore che potessi fare secondo il progetto che volevo realizzare.
Se non conosci le dimensioni perchè parli....ne compri uno e lo misuri, magari scopri qualcosa che non hai mai saputo
Qualche settimana fa mi si è spezzata una fascia del dr sbeccando il cielo del pistone e, visto che ho dovuto smontarlo, mi sono armato di dremel per aprire qua e la. Mi sono fermato però, per adesso, alle zone non a diretto contatto con il pistone. Infatti tuttora sono alla ricerca di un pistone che, adattato, metta a tacere lo scampanellio del dr. Purtroppo non ho mai posseduto altri gruppi termici, quindi non ho idea delle varie misure. Secondo me, se chi ne ha la possibilità potesse effettuare le canoniche misure sui vari pistoni darebbe un gran apporto a questa discussione... Così ognuno é libero di scegliere il pistone sulla base di dati concreti!
Electro
Arriviamo al capitolo albero motore quello in foto è un Tameni nuovo perchè quello originale era andato, tuttavia le lavorazioni effettuate su questo albero possono essere riprodotto anche su quello di serie.
147881
vista lato volano, si può vedere dove è stata asportata una fettina di spalla per riportare la bilanciatura statica ad ore 12
Una curiosità che attrezzatura hai utilizzato per avere un taglio della spalla così lineare? Inoltre hai lavorato con l'albero aperto? Se così fosse, potresti dirmi a quale officina di rettifiche ti appoggi per chiudere/centrare(ovviamente roma e zone limitrofe)?
Grazie
FrancoRinaldi
30-10-14, 09:17
Se non conosci le dimensioni perchè parli....ne compri uno e lo misuri, magari scopri qualcosa che non hai mai saputo
dici bene mastro pistone, ma capirai bene che i soldi non crescendo sulle piante, sarebbe un peccato spendere 120€ per qualcosa che non si può utilizzare, con l'altro invece vado a colpi sicuro.
Siccome poi il grandsport nasce principalmente per il polini 177 temo che abbia la medesima dimensione, quindi risulterebbe troppo lasco nel cilindro; invece siccome nel pinaaco in ghisa hanno avuto la brillante idea di prevedere la medesima misura di quello in alluminio, ho scoperto (per caso) che montandolo in un Dr che ha camminato un po' si recupera quel tanto che basta a non farlo suonare come un campanaccio
FrancoRinaldi
30-10-14, 09:26
Una curiosità che attrezzatura hai utilizzato per avere un taglio della spalla così lineare? Inoltre hai lavorato con l'albero aperto? Se così fosse, potresti dirmi a quale officina di rettifiche ti appoggi per chiudere/centrare(ovviamente roma e zone limitrofe)?
Grazie
avendo tutta l'attrezzatura necessaria, faccio in officina i lavori di cui parli (unico modo pet essere sicuro che tutto sia in regola). L'albero in foto tuttavia è stato lavorato da chiuso poiché non era necessario scavarlo più di quanto sia stato fatto. la lavorazione sull'albero in foto è stata eseguita mediante smerigliatrice angolare, togliendo in grosso con il disco da taglio e rifinendo il profilo con un disco lamellare. Dopo parecchie prove comparative ho compreso che un profilo della spalla tipo pinasco, con carburatori si24, risulta non solo inutile, ma addirittura deleterio per le prestazioni, il discorso si inverte invece se parliamo di carburatori con diffusore di diametro superiore a 30mm, dove invece quel profilo porta effettivamente un vantaggio considerevole di riempimento ai regimi più alti.
PISTONE GRIPPATO
30-10-14, 15:36
Parliamo di misure.....
Il pistone Pinasco ha il diametro misurato 25 millimetri sotto al cielo in corrispondenza del frontescarico di 62,85 esattamente come il Grand Sport
mentre invece Il mio ha un diametro di 62,92. e posso scegliere aumentandi di un centesimo alla volta fino a 4
Tu cosa usi per misurarli.....
FrancoRinaldi
30-10-14, 16:01
Parliamo di misure.....
Il pistone Pinasco ha il diametro misurato 25 millimetri sotto al cielo in corrispondenza del frontescarico di 62,85 esattamente come il Grand Sport
mentre invece Il mio ha un diametro di 62,92. e posso scegliere aumentandi di un centesimo alla volta fino a 4
Tu cosa usi per misurarli.....
partiamo dalla fine, generalmente utilizzo un micrometro, la grandezza del pistone si misura all'altezza dello spinotto, a 90° rispetto allo stesso. Tuttavia questa misura significa poco perché un pistone può essere più o meno conico quindi utilizzo lo spessimetro per verificare quanto spazio rimane tra il pistone e la canna, con il pistone al pmi. Il pinasco è più conico del polini infatti nel cilindro Dr con il pistone polini ci si infila quasi la lama da 15/100, mentre con il pistone pinasco a fatica ci si infila quella da 10/100.
del tuo pistone invece non me ne frega niente (già ti ho chiesto di non farti pubblicita, ma vedo che insisti, d'altronde finche i moderatori te lo consento fai bene a fatlo).
Riflettendoci sono un po' titubante.... Voglio dire... Vale la pena stravolgere un pistone il quale non è nemmeno stato progettato per essere tagliato, "sbuzzato" e forato la dove si deve intervenire per poterlo far girare sul dr? Secondo me con questa soluzione si va a minare uno dei grandi pregi del dr che è l'affidabilità solo per ridurre qualche vibrazione. La critica è fatta per discutere, sia chiaro, non certo per denigrare il lavoro qui esposto. Se mi viene detto "guarda che tra il pistone pinasco e il dr, costruttivamente parlando c'è un abisso" allora ok... Visto però che entrambe li produce la asso ho i miei dubbi. A me ha gia infastidito il fatto che dopo poco piu di 10000km la fascia del dr mi abbia lasciato quasi a piedi, un pistone cosi rivisitato (per altro a mano e non a controllo numerico, e c'è una bella differenza) è stato collaudato su distanze lunghe?
Electro
FrancoRinaldi
30-10-14, 16:21
Riflettendoci sono un po' titubante.... Voglio dire... Vale la pena stravolgere un pistone il quale non è nemmeno stato progettato per essere tagliato, "sbuzzato" e forato la dove si deve intervenire per poterlo far girare sul dr? Secondo me con questa soluzione si va a minare uno dei grandi pregi del dr che è l'affidabilità solo per ridurre qualche vibrazione. La critica è fatta per discutere, sia chiaro, non certo per denigrare il lavoro qui esposto. Se mi viene detto "guarda che tra il pistone pinasco e il dr, costruttivamente parlando c'è un abisso" allora ok... Visto però che entrambe li produce la asso ho i miei dubbi. A me ha gia infastidito il fatto che dopo poco piu di 10000km la fascia del dr mi abbia lasciato quasi a piedi, un pistone cosi rivisitato (per altro a mano e non a controllo numerico, e c'è una bella differenza) è stato collaudato su distanze lunghe?
Electro
il pistone pinasco lavorato come mostrerò in seguito è robusto più di quello originale Dr
PISTONE GRIPPATO
30-10-14, 16:32
partiamo dalla fine, generalmente utilizzo un micrometro, la grandezza del pistone si misura all'altezza dello spinotto, a 90° rispetto allo stesso. Tuttavia questa misura significa poco perché un pistone può essere più o meno conico quindi utilizzo lo spessimetro per verificare quanto spazio rimane tra il pistone e la canna, con il pistone al pmi. Il pinasco è più conico del polini infatti nel cilindro Dr con il pistone polini ci si infila quasi la lama da 15/100, mentre con il pistone pinasco a fatica ci si infila quella da 10/100.
del tuo pistone invece non me ne frega niente (già ti ho chiesto di non farti pubblicita, ma vedo che insisti, d'altronde finche i moderatori te lo consento fai bene a fatlo).
Quando parli devi avere rispetto....
PISTONE GRIPPATO
30-10-14, 16:37
partiamo dalla fine, generalmente utilizzo un micrometro, la grandezza del pistone si misura all'altezza dello spinotto, a 90° rispetto allo stesso. Tuttavia questa misura significa poco perché un pistone può essere più o meno conico quindi utilizzo lo spessimetro per verificare quanto spazio rimane tra il pistone e la canna, con il pistone al pmi. Il pinasco è più conico del polini infatti nel cilindro Dr con il pistone polini ci si infila quasi la lama da 15/100, mentre con il pistone pinasco a fatica ci si infila quella da 10/100.
del tuo pistone invece non me ne frega niente (già ti ho chiesto di non farti pubblicita, ma vedo che insisti, d'altronde finche i moderatori te lo consento fai bene a fatlo).
Controlli il gioco Infilando lo spessimetro....ma su quale manuale di officina lo hai letto.
Serve un micrometro per interni ed uno per esterni solo così verifichi l'esatta misura e poi pistoni si misurano in tre punti in modo da verificararne la conicità.
Mi sono seccato di vedermi tttaco come un principiante da uno come te.....
Prima di dare consigli che mettonoi a discapito sicurezza ed affidabilità ci dovresti pensare due volte.
una settimana di pausa ad entrambi forse porterà consiglio!
Gli utenti FrancoRinaldi e PISTONE GRIPPATO torneranno a ravvivare (spero a mente più serena e senza ancora stuzzicarsi) il post fra 7 gg.
grazie per la comprensione
:ciao:
Apro e chiudo la parentesi: Mi spiace sentir dire che i moderatori sorvolano e/o sono permissivi, la tolleranza a volte e mal considerata.
Dal canto mio, da adesso in avanti, seguirò il dictact di abbassare il livello di permissivismo in maniera di non sollevare più di tanto i toni.
Ora siete tutti pregati di restare in topic. Grazie
:ciao: Gg
Io non voglio difendere nessuno , però si è sempre criticato Damiano perché diceva la sua senza mai fare vedere come faceva ,con foto o altro , per una volta che fa qualcosa con documenti fotografati non lo si può attaccare sempre. A me farebbe piacere che pistone che è un bravissimo elaboratore in lamellare facesse un post con foto e video per far vedere come svolge il suo lavoro , solo così vi potrete confrontare sempre nel rispetto di chi legge ,d'altronde quello che dite non è una legge assoluta ma soltanto prove e riprove e perché no anche qualche motore distrutto...
A me farebbe piacere che pistone che è un bravissimo elaboratore in lamellare facesse un post con foto e video per far vedere come svolge il suo lavoro , solo così vi potrete confrontare sempre nel rispetto di chi legge ,d'altronde quello che dite non è una legge assoluta ma soltanto prove e riprove e perché no anche qualche motore distrutto...
Eccoti accontentato :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66520-carter-200-lamellare-per-carburatore-si-secondo-felice-gemelli
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/58368-px-lamellare-maxi-quattrini
:ciao:
A mio dire su di un forum i battibecchi tra utenti ci stanno...
il confronto su di un forum d'altronde non può essere altro...e da simili confronti spesso nascono le idee e si apprendono gli insegnamenti!!!
Il pistone Pinasco monta senza problemi nella canna DR, anzi aggiungo che la testata del DR altro non è che la testata Pinasco, cioè sono la stessa identica testa con due firme differenti.... solo che come detto da rinaldi il pistone DR ha minor tolleranza, quindi scampanella meno, ed una cupola meno piatta, quindi comprime meglio... montando questo pistone nel cilindro DR, ed aggiustando un po' lo squish, ha senso anche allargare la volumetria della testa DR (o Pinasco che sono uguali), come ha detto, infatti quando montiamo la testa POLINI sul DR (che và benissimo), non facciamo altro che adottare una testa con volumetria maggiore e squish minore....
Ancora rileggendo devo concordare anche sul discorso basetta rame, ad es. il mio corsa 60 con la basetta di rame scalda davvero poco (ed il problema dei corsa 60 sono appunto le temperature di esercizio), così come l'alzo minimo dello scarico, che abbinato ad un pistone più compresso e dalla tenuta migliore mantiene i bassi regalando è certo un po' di giri... per il discorso travasi alla pinasco (parlo per chi li conosce) quelli originali DR simil piaggio se allargati hanno una forma trapezoidale tipo Polini(hanno una flangia di limitazione che si può asportare), la forma tipo Pinasco è più regolare , facile e logica, meno spigoli lavoran certo meglio e anche sui POLINI rivisitati la trapezoidalità dei suddetti travasi viene spesso addolcita con un ulteriore allargamento e addolcimento degli spigoli...
Insomma CONCORDO in tutto quanto detto da rinaldi.... con un centinaio di euro si può trasformare un cilindro DR in qualcosa di particolare e forse superiore a molti altri KIT più blasonati....
confido in questo... perché?
perché ho un 150 piaggio rivisto e lavorato con albero della 200 anticipato in corsa 60 e pistone (runner 160???), direi molto più assurdo di questo Dr in fin dei conti ancora normaluccio, anche il mio 168cc (FATTO DA RINALDI) ha la basetta di rame e lavori in testa simili....
Ovvio che non vi dico cosa segna e come và perché non mi credereste.... ma dubitare sempre e criticare sempre non giova, giova più confrontarsi, sperimentare e proporre...
in questo post non vedo poi castronerie, insulti e off topic...
ritengo che avete bannato inutilmente due utenti che sono esperti elaboratori e sinceri appassionati, la cosa ha un non so che di stridente, sbagliato, quasi ingiusto...
Se poi tra loro si è creato un (davvero minimo) diverbio, trovo normale accada confrontandosi...
Mica possono vedersi al bar per parlarne??? Se non qui su di un FORUM, dove???
Decisione quella di bannarli per una settimana alquanto sgradevole ad apprendersi....
Probabile anche IO sia nel posto sbagliato...
Ci tenevo ad intervenire, in merito, conoscendo Rinaldi e leggendo spesso Pistone Grippato, che godono quindi (da esperto quale sono sia di vita che di vespe) della mia solidarietà...
Una settimana passa in fretta...
in fin dei conti si risparmierebbe tempo e fatica a tenersi tutto per noi stessi, evitando i forum, ma si sa la passione necessita anche di non sapersi mai soli, i soli, in quel lontano sempre un po' buio e freddo garage!
E fa piacere non solo scannarsi sulla strada, ma anche sui forum!!!
Stò rubando tempo prezioso, al mio poco tempo.... il post sulla VBB1 restaurata e foto stasera saltano... più importante essere qui... per motivi di giustizia.
Farei bene a fregarmene dei ragazzini che si incartano con la frizione... e a smetterla di scrivere sui forum... in fin dei conti oltre che amicizia un sorriso e un sano altruismo non trovo né ragioni né vantaggi.... so benissimo da me cosa e come fare....
Rinaldi, non ti crucciare.... prima o poi qualcuno per strada lo incontri e più di ogni parola sarà la tua vespa a parlare di te!!!
Ohpppsssssssss hai una COSA!!!???
Vabbè come non detto....
Vesponauta
31-10-14, 00:29
ritengo che avete bannato inutilmente due utenti che sono esperti elaboratori e sinceri appassionati, la cosa ha un non so che di stridente, sbagliato, quasi ingiusto...
[...]
Decisione quella di bannarli per una settimana alquanto sgradevole ad apprendersi....
Piccolo estratto dal regolamento:
Contestazioni
L'operato dei moderatori è insindacabile e può; essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, NON utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata.
Ci fa bene una pausa per prendere una boccata d'aria.
Paolo, anche per me è un dispiacere.
Stimo Damiano e Felice perchè sono preparati, solo che in genere il confronto porta a soluzioni, ad innovazioni, non il contrasto a tutti i costi ...
Pensare che tre loro il confronto sarebbe veramente costruttivo!
Non per dare ragione ai mod. ma questi sono stati ripresi e ripresi e ripresi e ripresi e ripresi e ripresi e ripresi ..... e basta dai caxxo!!!!
Mi sembra di avere a che fare con dei ragazzini!
Nessuno vieta loro di esporre idee e concetti sui vari post, ma non possono tutte le volte battibeccasi come due vecchie comari!!!
Intanto D e F restano in meditzione per un po' ...... poi vediamo
:ciao: Gg
(ed il problema dei corsa 60 sono appunto le temperature di esercizio)
Dunque, un incremento di 3 millimetri nella corsa in un 177 corrispondono ad un aumento della cubatura del 6%. Quindi o si da per assodato che gia nei corsa 57 il problema siano "appunto" le temperature di esercizio, oppure esiste una qualche altra legge fisica che lega la corsa di un mci alla temperatura, che però io non conosco (e la vedo dura...)
Electro
Forse incide di più la stessa corsa, le superfici di attrito scorrono per altri 3mm, circa un 10% in più; aumentando l'attrito aumenta il calore da esso prodotto. Se in errore correggetemi.
Aggiungerei che la corsa lunga ha lo spinotto più esterno sul volano e quindi un angolo di esercizio appena maggiore il motore compie anche uno sforzo maggiore nel rilanciare il pistone, vuoi che fa più corsa, vuoi che ha più attrito ha dunque anche più sforzo, la somma dei tre toglie in vero alla potenza maggiore del corsa lunga parecchio, tanta roba si trasforma in calore...
quindi un ghisa regular fiacchetto di suo in c 60 non migliora poi tanto in potenza (qualcosa si) ma per certo scalda di più e non solo un poco di più ma parecchio (provati), in c 60 serve l'alluminio ben travasato e generoso di alesaggio per poter scaldare un poco meno ed avere un incremento vero di spinta...
sono Moderatori Moderano....
Noi Modificatori siamo altra roba.... di moderato abbiamo nulla.... la logica non ci appartiene, siamo piuttosto briosi, boriosi, e se qualcuno ci sfida, sempre e solo la nostra Vespa ci renderà giustizia!!!
Torna presto... con altri bellissimi progetti... ti aspetto...
se non mi bannano prima!
Sono certo che non c'è malizia, sono regole, bisogna attenersi onde evitare l'anarchia credo...
Prima o poi il DR proposto da Rinaldi lo faccio.... ci metto anni ma lo faccio.... se ne riparlerà quindi, mi puzza di roba fighissima....
bannare uno che ha la vespa da 140 GPS è e rimane per me un SACRILEGIO!!!
Io con i miei 130 GPS mi ritenevo uno figo.... e sono stato UMILIATO!
Mi inkino sempre a chi ne ha di più... troppo di più... e poche volte mi è capitato di cercare dritte in fatto di motori vespa.... ecco Rinaldi.... ha quel che mi manca... una fantasia nel fare i motori vespa assistita da competenza....
Lo difendo seppur antipatico, scorbutico e pieno di sé, perché????
Perché lo è ma con ragione!
Insomma può permetterserlo.... per quanto io non sia certo l'ultimo, mi inkino alla sua giovinezza, al suo ingegno, alla sua dedizione, ai suoi risultati e faccio tesoro di ogni consiglio come l'ultimo degli scolari....
ed ho quasi 40 anni di motori vespa sulle spalle, restauro e sono sempre e solo chiamato per i veri MIRACOLI lì dove tutti hanno gettato la spugna!
Sono e son certo qualcuno in fatto di vespe... sono quindi vanitoso e pieno di me certamente.... eppure....
mi inkino a te Rinaldi... conoscendoti.. non è da me, ma chi merita merita.
bannare te è una bestemmia... ma sono profani, forse hanno anche una lambretta nel box.... non possono capire, capirci...
non sanno cosa sia la discesa di Montemario, non hanno idea di cosa significhi fare madonna del divino amore casalotti in 20 minuti... non vanno in autostrada a mazzetta per 50 km solo per provare una marmitta.... non viaggiano di notte per ritirare l'ambito albero fatto a mano.... sono Moderatori.... Moderano....
Noi Modificatori siamo altra roba.... di moderato abbiamo nulla.... la logica non ci appartiene, siamo piuttosto briosi, boriosi, e se qualcuno ci sfida, sempre e solo la nostra Vespa ci renderà giustizia!!!
Paolo alias Poeta, ti ricordo ancora che le decisioni dei mod non si discutono e tu lo stai facendo e continui a menarla.
Direi che è ora di piantarla altrimenti puoi andare a far compagnia a Damiano, almeno avete di che discutere.
E' chiaro stu fatto?
:ciao: Gg
Rieditato e corretto... in effetti la stò facendo troppo lunga anche io....
è la noia del sabato sera in casa probabile...
non temo il bannaggio, fate pure se credete, ma riconosco che la meno troppo.... se tutti facessero così sarebbe ingestibile il forum...
per questo mi scuso e faccio ammenda.
Vesponauta
01-11-14, 23:20
Istigare a prestazioni sproporzionate per un telaio, delle ruote e dei freni adatti ad un guidatore normalmente più tranquillo, specie insinuando un uso su strade dove non c'è omologazione... io la chiamo istigazione a delinquere.
E se mi beccano con un mezzo in queste condizioni nella legislazione attuale e me lo sequestrano... non è un "bannaggio" del mezzo?
Istigare a prestazioni sproporzionate per un telaio, delle ruote e dei freni adatti ad un guidatore normalmente più tranquillo, specie insinuando un uso su strade dove non c'è omologazione... io la chiamo istigazione a delinquere.
E se mi beccano con un mezzo in queste condizioni nella legislazione attuale e me lo sequestrano... non è un "bannaggio" del mezzo?
Purtroppo, la trasposizione degli studi sui materiali e le tecnologie di produzione dai plasticoni di oggi alle vespe stanno, a mio avviso, snaturando l'essenza di esse. Non sto dicendo di non pepare le nostre amate sia chiaro, la vespa truccata esiste da quasi prima della 98, è nel suo DNA. La vespa però era un mulo indistruttibile, tempio di affidabilità (perlomeno per quanto riguarda la termica, pepata e non) di sicuro accompagnata da una certa sproporzione tra le sue capacità ciclistiche e motore. Adesso, come dici te, nemmeno il termine sproporzione è adeguato, e a rincarar la dose si è anche perso il fattore di immortalità. Se ne leggono a bizzeffe di vespe che vanno come i runner 180, ma tutti si scordano che è raffreddata ad aria, e pure male, ha dei "freni" a tamburo, per non dire a bacchetta, e delle ruote da 10, DIECI, pollici. Ed ecco che qua e la ne vedo qualcuna piegata contro un palo o infrascata nell'aiuola di una rotonda, e qua sui forum leggo di chi si cruccia e si scervella sul motivo per cui ha grippato con 8 decimi di tolleranza.
Electro
Tornando in-topic (scusate), dato che può essere interessante la valutazione di un dr in c59, 60, o 62 (queste dovrebbero essere le alternative che propone il mercato)
Aggiungerei che la corsa lunga ha lo spinotto più esterno sul volano e quindi un angolo di esercizio appena maggiore il motore compie anche uno sforzo maggiore nel rilanciare il pistone, vuoi che fa più corsa, vuoi che ha più attrito ha dunque anche più sforzo, la somma dei tre toglie in vero alla potenza maggiore del corsa lunga parecchio, tanta roba si trasforma in calore...
quindi un ghisa regular fiacchetto di suo in c 60 non migliora poi tanto in potenza (qualcosa si) ma per certo scalda di più e non solo un poco di più ma parecchio (provati), in c 60 serve l'alluminio ben travasato e generoso di alesaggio per poter scaldare un poco meno ed avere un incremento vero di spinta...
Non sto affermando che una corsa maggiore di 57 non scaldi molto di più del suddetto, non l'ho mai misurato e non lo so. Volevo però indagare sulla motivazione. Già senza fare calcoli però direi che le tue osservazioni, se pur corrette, non spiegano un aumento di temperatura sensibile. Dimensionalmente il calore sprigionato da una combustione direi che è di almeno due ordini di grandezza superiore a quello degli attriti provocati dai fenomeni da te descritti. Rimango quindi in modalità di investigazione per cercare anche di capire se è un problema almeno in parte risolvibile!
Electro
Bel post, ottimo per comprendere meglio le potenzialità dei cilindri DR........
Mi attengo al regolamento per il resto.
Black Baron
03-11-14, 20:17
Ottima descrizione su come ottimizzare un cilindro onesto nel costo e nelle prestazioni, un dubbio :mah:, ma, tra" comprare un pistone pinasco nuovo , e sempre che la canna sia in buono stato , non conviene andare sul collaudatissimo polini che ha sempre qualcosa in piu" di un d.r ottimizzato .
Poi se uno ha un d.r su scaffale e anche un pistone da adattarci si possono fare tutte le prove , comunque un bravo a FrancoRinaldi per aver condiviso le sue esperienza con tutti
Guarda il fatto è che già il motore normale scalda, se poi inizia a girare forte scalda di più ed è quel pizzichetto in più del corsa 60 che lo porta fuori temperatura massima, certo dipende da come lo usi, io parlo di massimo sforzo ed un uso senza risparmio, magari nella rovente estate.... cioè scalda perché di solito si abbina il c 60 alla modifica, e quindi è 1+1 e non solo 1.... infatti il C60 ama i cilindri di alluminio che hanno minor attrito e dissipano meglio (minor capacità termica e minor attrito della canna) e vanno pure aiutati volendo con una di quelle basettone di rame tra testa e cilindro che odiate tanto...
Per il discorso incitamento a delinquere... ci stà tutto...
ma che gusto in vespetta bruciare un beverly o un sh!!! ciò che non possono i tamburi, potranno le mie capacità... e poi per fermarsi c'è sempre tempo!!! Vuoi su di un muro in un fosso o contro un palo.... importante è arrivarci intraversato... sul lato sx bada bene che a dx ci sono 1000 euro di motore!!! Almeno.. almeno...
FATE LARGEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!
Plasticosi di merd@!!!
Oltre i 70 non si può diventa troppo sottile ti dura un giorno!!!
Mi basterà... un giorno mi basterà... purchè voli.
PISTONE GRIPPATO
06-11-14, 20:12
In merito a corsa lunga , corsa corta più calore , meno calore....
Si puo' dire tutto ed il contrario di tutto.
Il calore generato , leggete bene!!!!!
A PATTO CHE IL MOTORE SIA PERFETTAMENTE A PUNTO.
dipende per il 95 % dalla potenza erogata..... 3 mm di corsa in più sono irrilevanti sia come atrito che fanno aumentare il calore del pistone e come scambio termico che fanno diminuire il calore del pistone. :ok:
FrancoRinaldi
07-11-14, 07:27
Arriviamo alla fase conclusiva di questo motore, il pistone ecco le foto:
148139 148140 148141
ed ecco come lavora sulla canna al PMI:
148142 148143 148144
peso del pistone nudo lavorato 170g
Bellissime lavorazioni! [emoji50][emoji50][emoji50]
[emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Una curiosità! Quanti mm di spessore restano sotto lo spinotto? Al centro sembra parecchio sottile...
FrancoRinaldi
07-11-14, 10:05
Bellissime lavorazioni! [emoji50][emoji50][emoji50]
[emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Una curiosità! Quanti mm di spessore restano sotto lo spinotto? Al centro sembra parecchio sottile...
sotto lo spinotto non l'ho toccato era proprio così, effettivamente rimane poco da fuori ma dentro è più massiccio, quella zona comunque è molto poco sollecitata...
Arriviamo alla fase conclusiva di questo motore, il pistone ecco le foto:
148139 148140 148141
ed ecco come lavora sulla canna al PMI:
148142 148143 148144
peso del pistone nudo lavorato 170g
Ciao, avrei un consiglio da chiederti. Il mio DR l'ho dovuto rettificare (ma già l'avevo scritto all'inizio del post) e in officina mi hanno adattato un pistone polini (prpbabilmente avevano quello disponibile), non sono state fatte ulteriori lavorazione.
Considerando che i travasi dei carter non li ho raccordati e per ora non ne ho l'intenzione, volevo sapere avrebbe giovamento fare le modifiche relative al frontescarico ossia allungamento della camicia (per adattarla al travaso del pistone polini che è più basso), eliminare le strozzature sulle unghiate (scavandole fino in fondo o solo all'entrata?) fare 2 buchi ovali sul pistone in direzione delle unghiate (visto che il pistone polini non ne ha).
Il mio obbiettivo é non perdere bassi e coppia da una parte, dall'altra mantenere l'affidabilità del gruppo (penso che per ora il travaso non funzioni a dovere, non aiuta nemmeno al lavaggio visto che le luci non corrispondono)
Aspetto consigli, grazie anticipatamente.
FrancoRinaldi
07-11-14, 11:18
Ciao, avrei un consiglio da chiederti. Il mio DR l'ho dovuto rettificare (ma già l'avevo scritto all'inizio del post) e in officina mi hanno adattato un pistone polini (prpbabilmente avevano quello disponibile), non sono state fatte ulteriori lavorazione.
Considerando che i travasi dei carter non li ho raccordati e per ora non ne ho l'intenzione, volevo sapere avrebbe giovamento fare le modifiche relative al frontescarico ossia allungamento della camicia (per adattarla al travaso del pistone polini che è più basso), eliminare le strozzature sulle unghiate (scavandole fino in fondo o solo all'entrata?) fare 2 buchi ovali sul pistone in direzione delle unghiate (visto che il pistone polini non ne ha).
Il mio obbiettivo é non perdere bassi e coppia da una parte, dall'altra mantenere l'affidabilità del gruppo (penso che per ora il travaso non funzioni a dovere, non aiuta nemmeno al lavaggio visto che le luci non corrispondono)
Aspetto consigli, grazie anticipatamente.
facendo le operazioni che hai scritto, sarebbe aumentata la potenza in generale sia come coppia che come giri, con la medesima affidabilità...
facendo le operazioni che hai scritto, sarebbe aumentata la potenza in generale sia come coppia che come giri, con la medesima affidabilità...
Altra cosa, ricordo che tu avevi oltre che scavato le unghiate anche leggermente allungate smussandole alle estremità, bisogna farlo nel mio caso o sarebbe superfluo?
Grazie
FrancoRinaldi
07-11-14, 12:34
Altra cosa, ricordo che tu avevi oltre che scavato le unghiate anche leggermente allungate smussandole alle estremità, bisogna farlo nel mio caso o sarebbe superfluo?
Grazie
quella è una cosa in più se vuoi falla ma devi anche alzare lo scarico altrimenti non ne sentiresti i benefici
quella è una cosa in più se vuoi falla ma devi anche alzare lo scarico altrimenti non ne sentiresti i benefici
OK Mi fermerò allo step precedente, limitandomi solo a scavare le unghiate per togliere la strozzatura che dopo la rettifica (credo a 63,8) è diventata quasi un tappo.
ma che lo hai lucidato con la 1000 quel pistone!!!???
Allora lo stai realizzando!
Miscredenti... vedere per credere!
Il c60 scalda???
Il mio più che scaldare FONDEVA PROPRIO, poi che sia scentificamente inesatto me ne frego, è PROVATO scalda eppure tantino... basettone di rame e puff! tutto si risolve, inoltre alzando 1mm sopra in testa si rimane con fasi abbastanza basse, quindi tiro basso abbbinato alla corsa lunga uguale possibilità di montare rapporti lunghi avendoci parecchio tiro basso...
infatti io sul 200 originale ho la 24-65 che non è proprio un rapporto corto!!! Anzi mi rimane pure corta in vero...
Gira a 7000 ed è un miracolo in corsa 60.. . ho aiutato il raffreddamento anche con una bella marma aperta...
IL DR RINALDI.... se lo monti lo provo... poi te lo copio in caso.
FrancoRinaldi
09-11-14, 14:33
ma che lo hai lucidato con la 1000 quel pistone!!!???
Allora lo stai realizzando!
Miscredenti... vedere per credere!
Il c60 scalda???
Il mio più che scaldare FONDEVA PROPRIO, poi che sia scentificamente inesatto me ne frego, è PROVATO scalda eppure tantino... basettone di rame e puff! tutto si risolve, inoltre alzando 1mm sopra in testa si rimane con fasi abbastanza basse, quindi tiro basso abbbinato alla corsa lunga uguale possibilità di montare rapporti lunghi avendoci parecchio tiro basso...
infatti io sul 200 originale ho la 24-65 che non è proprio un rapporto corto!!! Anzi mi rimane pure corta in vero...
Gira a 7000 ed è un miracolo in corsa 60.. . ho aiutato il raffreddamento anche con una bella marma aperta...
IL DR RINALDI.... se lo monti lo provo... poi te lo copio in caso.
quel pistone è nuovo per questo lo vedi bello lucente
FrancoRinaldi
20-11-14, 13:59
foto valvola:
148490 148491
foto valvola:
148490 148491
Spero di non dire fesserie, ma volevo chiedere ai più esperti se è possibile raccordare (magari solo all'igresso) la valvola con scatola e carburo per evitare scalini, considerando che nel mio dr 177 terrò il carburatore 20/20, tutto senza aprire i carter (ovviamente andrei a smontare carburo e scatola), se si quali precauzioni usare.
Non bastonatemi se ho detto eresie.:frustate:
Ciao e grazie.
FrancoRinaldi
24-11-14, 08:43
Spero di non dire fesserie, ma volevo chiedere ai più esperti se è possibile raccordare (magari solo all'igresso) la valvola con scatola e carburo per evitare scalini, considerando che nel mio dr 177 terrò il carburatore 20/20, tutto senza aprire i carter (ovviamente andrei a smontare carburo e scatola), se si quali precauzioni usare.
Non bastonatemi se ho detto eresie.:frustate:
Ciao e grazie.
se incarti tutto bene e soffi prima di togliere la carta stando attento che i drucioli non vadano a finire dentro si può fare, ma non è un lavoro pulitissimo.
è quindi una catalitica..... la valvola sembra originale ma la hai solo pulita o anche allungata? perché di suo non è piccola comunque...
FrancoRinaldi
25-11-14, 21:50
è quindi una catalitica..... la valvola sembra originale ma la hai solo pulita o anche allungata? perché di suo non è piccola comunque...
pulita, allargata ma non allungata; ne avanti e ne indietro...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.