Accedi

Visualizza Versione Completa : Tarocc attak



giudalippo
29-10-14, 20:13
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-50-special-vicenza-93811477.htm

Vespa 50 ET3

Psycovespa77
29-10-14, 20:32
O forse,per meglio dire,vespa et3 con numeri del 50...

GiPiRat
29-10-14, 20:56
O forse,per meglio dire,vespa et3 con numeri del 50...
Credo anch'io che sia un'et3 a cui abbiano modificato la sigla per farla passare da ciclomotore!
Nessuno, sano di mente, si sobbarcherebbe la spesa per le modifiche per effettuare una trasformazione come quella che appare nelle foto!
E il nasello non sembra per nulla taroccato, così come pure il vano porta oggetti.

Il motivo è che, una volta, i ciclomotori non pagavano assicurazione e, successivamente, si poteva girarci senza casco, se maggiorenni.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 011
29-10-14, 21:53
Ma che vuol dire scusa? Se io alla mia ferrari ci metto la sigla di una punto 1.2 me la fanno passare? Dai....:roll:

luciovr
30-10-14, 01:31
Il motivo è che, una volta, i ciclomotori non pagavano assicurazione e, successivamente, si poteva girarci senza casco, se maggiorenni.

E' il motivo per il quale da queste parti e' meglio comprare conservati che restaurati: sotto una bella vernice, spesso si nascondono dei "taglia e cuci" come in questo caso... :censore:

senatore
30-10-14, 07:50
Ma che vuol dire scusa? Se io alla mia ferrari ci metto la sigla di una punto 1.2 me la fanno passare? Dai....:roll:
Con tutta la buona volontà, non riesco a capire cosa tu voglia dire.
Quanto alla vespa dell'annuncio, si vede benissimo che un tempo era un ET3 e non una vespa 50! Il "perchè" sia stata modificata a quel modo non lo so, nè mi interessa, ma la taroccatura è evidente.

GiPiRat
30-10-14, 09:55
Ma che vuol dire scusa? Se io alla mia ferrari ci metto la sigla di una punto 1.2 me la fanno passare? Dai....:roll:
Forse è un po' più facile scambiare una Vespa ET3 per una Vespa 50 piuttosto che una Ferrari per una Punto, ti pare? :roll:

Il fatto è che, quando questo accadeva (soprattutto al nord), negli anni '80, non esisteva ancora la revisione biennale obbligatoria per i ciclomotori, e non esisteva neanche il contrassegno (targhino), quindi era estremamente difficile accorgersi di questi "camuffamenti" perché non c'erano controlli. Naturalmente, se ti fermavano e se ne accorgevano, ti sequestravano il mezzo ma, evidentemente, le probabilità che ciò accadesse erano abbastanza basse da invogliare molti ad attuare questi espedienti.

Ciao, Gino

Psycovespa77
30-10-14, 12:23
Se poi volevi fare un lavoro di fino,oltre al taglia e cuci dei numeri,tagliavi il bauletto dall'interno della chiappa e saldavi lo sportellino;una passatina di stucco et voilà ecco pronta una vespa 50 con manubrio et3.Anche ad un esame piu attento risultava un 50 a tutti gli effetti ed in giro ce ne sono moltissime,piu di quante si possa immaginare...

petebull
30-10-14, 12:33
...certo che comprare oggi un mezzo del genere mi sembra una totale follia. Come si fa ad investire in un restauro del genere...:crazy:

Psycovespa77
30-10-14, 12:45
Dal lato puramente legale,non vorrei mai avere un mezzo del genere.Se però fossi un pò disonesto la potrei comprare,magari trattando un po il prezzo.Magari,sempre in modo poco onesto,mi procuro i documenti di un et3...due botte di martello qua e là,taglia e cuci,una bella riverniciata e con 3000€ totali ho un et3 nuova fiammante.
Questo è tra le cose che stanno rovinando il mondo vespa in generale e quel che viene fatto quasi sicuramente alla maggior parte dei mezzi rubati in giro.