Visualizza Versione Completa : Carburazione: come fare.
Ho ultimato il rodaggio del nuovo GT (550 km) e domani vorrei procedere a regolare la carburazione. Tuttavia mi sono venuti dei dubbi.
La carburazione del minimo e dei medi è "gestita" dal getto del minimo e va regolata con la vite posta sul retro del carburatore.
In questo caso come deve essere analizzata la candela? Devo tenere il motore acceso al minimo per un pò e poi controllo?.... Devo procedere a lento moto, mi fermo e controllo la candela?... non so, illuminatemi!!!
La carburazione per gli alti regimi è "gestita" dal getto del massimo. L'unico modo di variare la carburazione agli alti è cambiare il getto del massimo.
In questo caso va fatta la prova candela tirando la terza marcia (o la quarta?) e poi va spento il motore mente in marcia e si analizza il colore della candela. Giusto?
Fatemi sapere se ho capito bene su come procedere e scioglietemi quei dubbi.
Grazie mille !!!!
io per il minimo parto da una carburazione sicuramente grassa, te ne accorgi perché con il gas appena aperto, a vespa in moto, la vespa tartaglia, fatica a prendere giri e si imbroda. Da questo vado smagrendo con la vite posteriore fino a quando spariscono i sintomi di cui sopra, smagrisco poco a poco (quarti di giro) per essere certo di non smagrire troppo ed essere piu al sicuro da grippate di rilascio.
é un metodo un po grezzo ed empirico, aspetto pure io il consiglio dei piu esperti.
ciao
Dopo una bella pulita, per la carburazione del minimo ho fatto riferimento a queste validissime istruzioni postate da Sartana1969:
"...MOTORE BEN CALDO
MESSA A PUNTO (a parte la carburazione, ovvio) OK
vespa in moto sul cavalletto.
avviti la vite della ghigliottina del carburatore, in maniera di alzare i giri del tuo minimo (la vespa deve stare leggerissimamente accelerata)
e poi senti cosa fa il motore:
se tende ulteriormente ad accelerare, sei magro QUINDI SVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile
se tende a spegnersi, sei grasso QUINDI AVVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile
se in queste operazioni ti avvicini troppo ai limiti (troppo avvitato o troppo svitato) SENZA arrivare ad un minimo accelerato STABILE, devi cambiare getto
se sei magro, aumenti il getto della taratura superiore
se si grasso, cali il getto della taratura inferiore.
quando sei arrivato ad avere il minimo accelerato stabile sei a posto: svita nuovamente la vite della ghigliottina in maniera da riportare gli RPM al tuo minimo standard..."
Per il massimo io ho dovuto cambiare il getto del massimo per togliere alcuni fastidiosi vuoti.
Spero possa esserti d'aiuto!
:ciao:
Allora partiamo da una premessa....
per carburare una vespa bisogna dapprima averci la scatola filtro aria ben stagna con tutti i suoi gommini, infatti non deve aspirare aria indesiderata, i GOMMINI SONO:
1) gommino di tenuta sulla vite del minimo sul coperchio, nota in origine è montata al contrario (si in piaggio la montavano male avete capito bene), la parte stretta và infilata nel foro del coperchio e quindi non và con la parte piatta verso l'alto sulla vite di regolazione del minimo.
2) guarnizione scatola coperchio, deve combaciare e non avere spazio
3) gommino tappo posteriore vite regolazione fine del minimo
4) Gommino-mini tappo coperchio (accanto alla vite principale del minimo)
5) passatubo benzina sotto la scatola (il tubo deve essere il Piaggio e fare tenuta sul foro del gommino, tubi più sottili esternamente non fanno tenuta)
6) gommino a soffietto tra telaio ed air box carburatore la fisarmonica (ben messo e sano)
7) gommino a ciambella (una specie di oring) sotto il corpo carburatore di tenuta tra canale di spurgo del troppo pieno della vaschetta-spillo e il foro di scarico sulla parte inferiore della scatola filtro
8)paratia ferma aria ponte nel pozzetto sottoserbatoio, detta anche raccoglitore benzina.
Quindi in PRIMIS devi averci la scatola aria in tenuta....
SECONDO,tolto il filtro aria, a benzina aperta e motore spento guarda la torretta rotonda e verifica (prima asciuga tutto con carta) che non ci siano trafilaggi di benzina, si vedono facili con una lampada, asciuga, illumina e vedi subito se perde da qualche guarnizione, vedi proprio la benzina che cola, è facile ma nessuno lo fa mai.
TERZO se punti UNO e DUE OK si Carbura!!!!
la carburazione si effettua sempre a motore caldo, quindi accendi e dagli una decina di sgasate, non serve che ci fai 10Km ma solo che mandi via l'aria e spurghi un poco il cilindro...
togli ora il coperchio ed il filtro aria e sgasando guarda nel venturi del carburatore, devi verificare che l'ugello che spruzza benzina la spruzzi ben polverizzata, siccome hai una PX con SI20 e non hai certo gravi problemi di settaggio dovrebbe spruzzare bene, nel caso fosse invece poco polverizzata serve un POLVERIZZATORE più fine, diciamo un BE4 o un BE5 più magrini del BE3 e del BE1 (il BE2 invece è una vera rarità e non si usa quasi mai), verifica anche che il foro sotto al tappo sul serbatoio sia libero, se non entra aria la benza scende a fatica...
verifica, ora che manca il filtro anche che la saracinesca chiuda per bene, sfila la vite del minimo e vedi che la saracinesca chiuda tutto il venturi, a volte fili gas mal montati o carburatori deformati impediscono il ritorno a chiusura della saracinesca (valvola gas).
verificato anche questo rimonta per bene filtro e coperchio, togli il tappo dietro ed avvita tutta la vite di regolazione fine del minimo... ora contando mezzi giri con un cacciavite a taglio svitala di due giri ovvero quattro mezzi giri...rimetti il tappo, accendi, due sgasate per pulire e regola il minimo del motore dalla vite superiore...
regolalo abbastanza basso, ovvero al minimo consentito, riapri il tappino dietro e agendo due mezzi giri avanti e due mezzi giri dietro (a tappo levato ovvio) dovresti apprezzare una minima variazione di regime del minimo, quando lo senti più regolare e un po' grassoccio vuole dire che ci sei, serve un po' di orecchio, ma prova che ti riprova capirai da te quale è la posizione giusta in pochi minuti... rimetti il tappino e vai in strada...
Ora che sai che sei abbastanza a posto con il carburatore devi agire sui getti, provando la vespa sia piano che veloce non deve sussultare esitare rattare..
Il MINIMO, se grasso la vespa affoga sul primo 1/5 di gas, il minimo batte sordo e serve più vite del solito per farlo reggere, aprendo gas la vespa sputacchia tossisce, ma non buca, cioè non affoga a spengersi e poi riprende.... se magro nei casi più gravi invece ha dei veri vuoti ed è la benzina che non arriva, potrebbe anche non fare i vuoti però ma la sentirai magra dando colpetti di gas, sale subito ma ritorna al minimo con difficoltà, ha cioè la tendenza a rimanere accelerata... in generale per poter regolare il minimo dalla vite dietro bisogna prima azzeccare il getto giusto e solo poi fare la regolazione fine dalla vite.
quindi per ora lascia così e verifica i GETTI
Il MASSIMO, fatta la prova dello spruzzo nel venturi, se questo è evidentemente e visivamante uno spruzzo e non un gocciolatoio, direi che ci siamo più o meno con le due componenti alte del getto del massimo ovvero la PRESA ARIA DEL GETTO (detto FRENO ARIA) e lo spruzzatore/frazionatore al centro (detto POLVERIZZATORE), il GETTO del MASSIMO (detto PUNTALE) è la parte bassa...come vedere se è troppo piccolo o troppo grande?
dalla candela...
tirata in terza e spegni di botto... svita la candela sul marrone rossiccio è buona, sul grigio chiaro e magra, sul nero è grassa....
considera che in terza si raggiunge il max numero di giri, più che in quarta, quindi una buona stirata di terza in un luogo dove è possibile una sosta rapida e sicura fa la caso tuo... usa una CNDALA NUOVA avrai il vantaggio di poter leggere sul bianco di una porcellana nuova bene il colore...
Nocciola è quello giusto,,, se bianco aumenta due punti se grasso diminuisci di due punti in due punti, ma due punti di solito bastano...
sostituito il puntale getto max con uno che dia un buon colore alla candela...ri-regolare il minimo dalla vite sul coperchio...
ora è carburata...
Ricordati di dargli una bella stirata, almeno fino agli 80 prima per pulire bene cilindro e testa e scaldare, a freddo non si carbura MAI.
Allora partiamo da una premessa....
per carburare una vespa bisogna dapprima averci la scatola filtro aria ben stagna con tutti i suoi gommini, infatti non deve aspirare aria indesiderata, i GOMMINI SONO:
1) gommino di tenuta sulla vite del minimo sul coperchio, nota in origine è montata al contrario (si in piaggio la montavano male avete capito bene), la parte stretta và infilata nel foro del coperchio e quindi non và con la parte piatta verso l'alto sulla vite di regolazione del minimo.
2) guarnizione scatola coperchio, deve combaciare e non avere spazio
3) gommino tappo posteriore vite regolazione fine del minimo
4) Gommino-mini tappo coperchio (accanto alla vite principale del minimo)
5) passatubo benzina sotto la scatola (il tubo deve essere il Piaggio e fare tenuta sul foro del gommino, tubi più sottili esternamente non fanno tenuta)
6) gommino a soffietto tra telaio ed air box carburatore la fisarmonica (ben messo e sano)
7) gommino a ciambella (una specie di oring) sotto il corpo carburatore di tenuta tra canale di spurgo del troppo pieno della vaschetta-spillo e il foro di scarico sulla parte inferiore della scatola filtro
8)paratia ferma aria ponte nel pozzetto sottoserbatoio, detta anche raccoglitore benzina.
Quindi in PRIMIS devi averci la scatola aria in tenuta....
SECONDO,tolto il filtro aria, a benzina aperta e motore spento guarda la torretta rotonda e verifica (prima asciuga tutto con carta) che non ci siano trafilaggi di benzina, si vedono facili con una lampada, asciuga, illumina e vedi subito se perde da qualche guarnizione, vedi proprio la benzina che cola, è facile ma nessuno lo fa mai.
TERZO se punti UNO e DUE OK si Carbura!!!!
la carburazione si effettua sempre a motore caldo, quindi accendi e dagli una decina di sgasate, non serve che ci fai 10Km ma solo che mandi via l'aria e spurghi un poco il cilindro...
togli ora il coperchio ed il filtro aria e sgasando guarda nel venturi del carburatore, devi verificare che l'ugello che spruzza benzina la spruzzi ben polverizzata, siccome hai una PX con SI20 e non hai certo gravi problemi di settaggio dovrebbe spruzzare bene, nel caso fosse invece poco polverizzata serve un POLVERIZZATORE più fine, diciamo un BE4 o un BE5 più magrini del BE3 e del BE1 (il BE2 invece è una vera rarità e non si usa quasi mai), verifica anche che il foro sotto al tappo sul serbatoio sia libero, se non entra aria la benza scende a fatica...
verifica, ora che manca il filtro anche che la saracinesca chiuda per bene, sfila la vite del minimo e vedi che la saracinesca chiuda tutto il venturi, a volte fili gas mal montati o carburatori deformati impediscono il ritorno a chiusura della saracinesca (valvola gas).
verificato anche questo rimonta per bene filtro e coperchio, togli il tappo dietro ed avvita tutta la vite di regolazione fine del minimo... ora contando mezzi giri con un cacciavite a taglio svitala di due giri ovvero quattro mezzi giri...rimetti il tappo, accendi, due sgasate per pulire e regola il minimo del motore dalla vite superiore...
regolalo abbastanza basso, ovvero al minimo consentito, riapri il tappino dietro e agendo due mezzi giri avanti e due mezzi giri dietro (a tappo levato ovvio) dovresti apprezzare una minima variazione di regime del minimo, quando lo senti più regolare e un po' grassoccio vuole dire che ci sei, serve un po' di orecchio, ma prova che ti riprova capirai da te quale è la posizione giusta in pochi minuti... rimetti il tappino e vai in strada...
Ora che sai che sei abbastanza a posto con il carburatore devi agire sui getti, provando la vespa sia piano che veloce non deve sussultare esitare rattare..
Il MINIMO, se grasso la vespa affoga sul primo 1/5 di gas, il minimo batte sordo e serve più vite del solito per farlo reggere, aprendo gas la vespa sputacchia tossisce, ma non buca, cioè non affoga a spengersi e poi riprende.... se magro nei casi più gravi invece ha dei veri vuoti ed è la benzina che non arriva, potrebbe anche non fare i vuoti però ma la sentirai magra dando colpetti di gas, sale subito ma ritorna al minimo con difficoltà, ha cioè la tendenza a rimanere accelerata... in generale per poter regolare il minimo dalla vite dietro bisogna prima azzeccare il getto giusto e solo poi fare la regolazione fine dalla vite.
quindi per ora lascia così e verifica i GETTI
Il MASSIMO, fatta la prova dello spruzzo nel venturi, se questo è evidentemente e visivamante uno spruzzo e non un gocciolatoio, direi che ci siamo più o meno con le due componenti alte del getto del massimo ovvero la PRESA ARIA DEL GETTO (detto FRENO ARIA) e lo spruzzatore/frazionatore al centro (detto POLVERIZZATORE), il GETTO del MASSIMO (detto PUNTALE) è la parte bassa...come vedere se è troppo piccolo o troppo grande?
dalla candela...
tirata in terza e spegni di botto... svita la candela sul marrone rossiccio è buona, sul grigio chiaro e magra, sul nero è grassa....
considera che in terza si raggiunge il max numero di giri, più che in quarta, quindi una buona stirata di terza in un luogo dove è possibile una sosta rapida e sicura fa la caso tuo... usa una CNDALA NUOVA avrai il vantaggio di poter leggere sul bianco di una porcellana nuova bene il colore...
Nocciola è quello giusto,,, se bianco aumenta due punti se grasso diminuisci di due punti in due punti, ma due punti di solito bastano...
sostituito il puntale getto max con uno che dia un buon colore alla candela...ri-regolare il minimo dalla vite sul coperchio...
ora è carburata...
Ricordati di dargli una bella stirata, almeno fino agli 80 prima per pulire bene cilindro e testa e scaldare, a freddo non si carbura MAI.
Innanzitutto grazie a tutti coloro che sono intervenuti.
Prendo a riferimento la "mini guida" redatta da Poeta in quanto tratta tutti gli aspetti che riguardano la carburazione, dai controlli preliminari alle procedure di carburazione (anche se per la regolazione del regime del minimo le posizioni di Poeta e Petebull sono opposte: uno dice di partire con alzare il minimo tenendo leggermente accelerato l'altro dice di partire da un minimo basso).
In ogni caso, almeno per la parte preliminare dei controlli suggeriti da Poeta, ho dei dubbi in merito ai gommini 3) e 4): leggendo mi sembra che si faccia riferimento allo stesso gommino (ovvero quello posto immediatamente dietro la vite di regolazione del minimo).
L’altro dubbio è relativo all’oring di cui al punto 7). Non ho capito dove deve essere posizionato. Sono pressoché sicuro di non averlo in quanto durante la revisione del carburatore che eseguii in concomitanza del cambio GT non ho troato nessun oring.
Per quanto riguarda la verifica di funzionamento del polverizzatore, non ho capito perché bisogna sfilare la vite del minimo….non basta togliere il filtro aria ed aprire e chiudera la manopola del gas e verificare il corretto scorrimento/chiusura?
Ho proceduto come suggerito..... penso però di avere qualche problema.
Ho fatto i controlli che mi aveva suggerito poeta e fin qui futto ok a meno del fatto che mi mancava il passaggio del tubo della benzina (il ricambista non l'aveva ed ho ovviato alla meglio maniera riempendo lo spazio con un pezzo di camera d'aria arrotolata...cmq fa tenuta).
Regolato il minimo, verificata la saracinesca....tutto ok.
Vado in strada con la vite svitata per 3 giri, getto del min originale della px150e e quello del max 105...... mentre mi reco una strada isolata per le prove, dando gas sento degli strani vuoti....ed un rumore che comincia a non piacermi.......poichè prevenire è meglio che curare, accosto e smonto la candela. Era BIANCHISSIMA, guardando dal buco della candela con un lampadino, vedo il cielo del pistone bianco.....aggiungo olio alla benzina ed a lento moto dirigo verso casa.
sulla strada del ritorno faccio un tratto a 40-50 km/h e smonto la candela : ancora bianca.
Arrivo a casa, metto il getto de max 108, do un altro mezzo giro e vado in strada. il comportamento al minimo/medi (andatura tranquilla) rimane inalterato (senza anomalie particolari o songhizzamenti) ma la candela si avvicina al marrone scuro. Bene. Decido di tirare la terza....porto il motore in fuori giri per qualche secondo (5-10 secondi) e spengo durante il moto. Risultato? Candela BIANCA.....preso dalla disperazione continuo a svitare la vite dietro fino ad arrivare a 5 giri svitata. Il comportemento ai bassi/medi è sostanzialemente sempre lo stesso (con candela nocciola/nero fuliginoso). Ma quando decido di fare la prova del fuori giri in terza, la candela è sempre con elettrodo grigio chiaro e parte in ceramica bianca (magrissimo).
AIUTO!!! Cosa devo fare?!?!? Eppure la maggiorparte che hanno montato il dr 177 p&p hanno una configurazione come la mia (48-108, buchi filtro, marmitta SIto normale).......
Di seguito le foto dell'ultima configurazione (sono scattatte con il flash quindi il colore è leggermente falsato, ma sempre bianco/grigiolino):
147946147947
Allora.... come appunto nel miglior "copione" il discorso dei gommini di tenuta....
hai al posto del passacavo benzina un PEZZO DI CAMERA D'ARIA!!!????
Non hai veduto il GOMMINO di tenuta sfiato sul carburatore????
Scommetto che hai un tubo benzina RIDICOLO e il carburatiore che grida VENDETTA!
CONSIGLIO, veduta la tua candela procedi così....
1) togli la cuffia del cilindro ed il copriventola, guarda che nons fiati dalla base del cilindro (deve essere tutto asciutto), svita ora la testata e rimettila dopo aver pulito i piani adoperando una lama di taglierino, la testa devi serrarla gradualmente a giro per farla spianare bene, usa pure un sigillante in pasta se lo hai (lo detesto ma la tua candela grida VENDETTA!)
2) togli sella e serbatoio, non chiedere ed opera.
3) vai in Piaggio e solo in Piaggio e compra KIT revisione carburatore, guarnizione base carburatore, gaurnizione tra scatola filtro e carter, e compra pure IL TUBO BENZINA ORIGINALE ED IL GOMMINO PASSATUBO SULLA SCATOLA E SUL TELAIO.
4) monta il tubo sul rubinetto serbatoio dopo aver forato con una punta da 2mm al centro il tappo in metallo (se arcobaleno NO) del serbatoio (depressore), prima smonta carburo scatola e tutto, poi passi il tubo nel telaio con il gommino, lo colleghi al serbatoio infili e poi da sotto a serbatoio infilato tiri il tubo in eccesso,s enza esagerare...
5) rimonti la scatola con guarnizione nuova, rimonti il carburo con guarnizione nuova....
6) ovvio che il carburo devi pulirlo e cambiargli le guarnizioni fornite nel kit, quella di tenuta dello sfiato è nel kit dellorto, un anello di gomma nera si infila nella parte bassa, c'è un condotto e si vede....
7) un tubo troppo lungo non permette alla benzina di arrivare ne devi tagliare un pezzo...fai prove metti in riserva, e vedi se scende la benzina all'ugello di ingresso del carburo.
Ora forse puoi carburare, aspiri aria e sei messo maluccio con il carburatore per certo, come al solito alle solite, cercate di carburare carburatori con i getti e vi mancano le guarnizioni!!!!
REVISIONA TUTTO, fai prima dai retta.
hai al posto del passacavo benzina un PEZZO DI CAMERA D'ARIA!!!???? Sì, il rivenditore piaggio non l'aveva....mi ha pure guardato strano.....
Non hai veduto il GOMMINO di tenuta sfiato sul carburatore????....Scusa mo non ho proprio capito qual'è...sicuramente l'avrò visto ma non riesco a capire a quale tu stia facendo riferimento....puoi postarne una foto?
Scommetto che hai un tubo benzina RIDICOLO e il carburatiore che grida VENDETTA! Il mio tubo della benzina è verde trasparente. Non penso sia originale.
CONSIGLIO, veduta la tua candela procedi così....
1) togli la cuffia del cilindro ed il copriventola, guarda che nons fiati dalla base del cilindro (deve essere tutto asciutto), svita ora la testata e rimettila dopo aver pulito i piani adoperando una lama di taglierino, la testa devi serrarla gradualmente a giro per farla spianare bene, usa pure un sigillante in pasta se lo hai (lo detesto ma la tua candela grida VENDETTA!) Domani controllerò. Tienei presente però che quando montai il GT, ho già usato pasta rossa (Motorsil D) sui due lembi della guarnizione di alluminio posta alla base del cilindro e sulla superficie di tenuta della testata.
2) togli sella e serbatoio, non chiedere ed opera. Per togliere il serbatoio serve qualche attrezzo in particolare?
3) vai in Piaggio e solo in Piaggio e compra KIT revisione carburatore, guarnizione base carburatore, gaurnizione tra scatola filtro e carter, e compra pure IL TUBO BENZINA ORIGINALE ED IL GOMMINO PASSATUBO SULLA SCATOLA E SUL TELAIO. Il carburatore l'ho revisionato prima di montare il GT con il kit Dell'Orto. I due gommini passatubo devo vedere dove acquistarli....ti ripeto, al centro piaggio della mia zona mi hanno guardato basiti. Le guarnizioni di base del carburatore e della scatola anch'esse nuove. Non ho problemi a cambiarle.... metto anche lì pasta rossa?
4) monta il tubo sul rubinetto serbatoio dopo aver forato con una punta da 2mm al centro il tappo in metallo (se arcobaleno NO) del serbatoio (depressore), prima smonta carburo scatola e tutto, poi passi il tubo nel telaio con il gommino, lo colleghi al serbatoio infili e poi da sotto a serbatoio infilato tiri il tubo in eccesso,s enza esagerare... Il tubo della benzina quindi alla fine deve essere tagliato a misura prima di collegarlo al carburatore?
5) rimonti la scatola con guarnizione nuova, rimonti il carburo con guarnizione nuova....
6) ovvio che il carburo devi pulirlo e cambiargli le guarnizioni fornite nel kit, quella di tenuta dello sfiato è nel kit dellorto, un anello di gomma nera si infila nella parte bassa, c'è un condotto e si vede........questo devo cercare qualche foto su internet perchè non ho capito dove si trovi...
7) un tubo troppo lungo non permette alla benzina di arrivare ne devi tagliare un pezzo...fai prove metti in riserva, e vedi se scende la benzina all'ugello di ingresso del carburo.
il serbatoio lo smonti con la 13, NON devi smontare il rubinetto d'altronde, per quello serve una chiave apposita della buzzetti costa 12 euro circa...
il gommino di sfiato è un anello si infila sotto al carburatore, non ho foto....
il tubo verde BUTTALO il suo è il doppio di sezione e quasi 2 cm di diametro tu se và bene hai messo un 15!!!!
Sei chiaramente magrissimo okkio... se ti tiene il minimo escluderei il paraolio lato volano... o quello frizione, quantomeno prima verifica se hai perdite dal cilindro o in testa revisiona il carburo per la seconda volta ed il tubo benzina... poi solo poi quando tutto Ok ci si rompe la testa con i paraolii.... ma non sono loro a mio dire se la vespa comunque funziona decente...
il serbatoio lo smonti con la 13, NON devi smontare il rubinetto d'altronde, per quello serve una chiave apposita della buzzetti costa 12 euro circa...
il gommino di sfiato è un anello si infila sotto al carburatore, non ho foto....
il tubo verde BUTTALO il suo è il doppio di sezione e quasi 2 cm di diametro tu se và bene hai messo un 15!!!!
Sei chiaramente magrissimo okkio... se ti tiene il minimo escluderei il paraolio lato volano... o quello frizione, quantomeno prima verifica se hai perdite dal cilindro o in testa revisiona il carburo per la seconda volta ed il tubo benzina... poi solo poi quando tutto Ok ci si rompe la testa con i paraolii.... ma non sono loro a mio dire se la vespa comunque funziona decente...
Per sicurezza eviterò di usarla fin quando riuscirò a procurarmi il materiale... non appena si apre il gas diventa così bianca..... ma alla fine già so che dovrò ordinare su internet....anche se l'idea di dover pagare le spese di spedizione quando ci sono almeno due negozi piaggio non mi piace...
Tutto ok quello che dice paolo ... ma prima di tutto metterei un max da112...poi ne riparlerei
Allora, quando revisionai il carburatore con il kit Dell'Orto, ci sono degli o-ring/guarnizioni che non usai in quanto durante lo smontaggio non ne trovai i corrispettivi usati(pensai che forse sabberero dovuti essere usati su qualche altro modello di carburatore). Vi posto una foto degli elementi del kit che non ho utilizzato: tra questi c'è il gommino di tenuta sfiato sul carburatore?
147956 Ho appena trovato una foto su internet......147958
Altra cosa che ho notato è che la parte posteriore del motore è come se fosse imbrattata di olio/grasso/miscela ..... vi posto anche in questo caso una foto. Quella zona, prima di rimontare il carburatore l'avevo ben pulita.Potrebbe significare qualcosa?
147957
P.S. La prox settimana che rismonto il carburatore dalla scatola, durante il rimontaggio la metto la pasta rossa tra il carburatore e scatola e scatola carter?....Oppure lascio unicamente le rispettive guarnizioni?
Sole guarnizioni non fare skifezze con la pasta rossa!!!!
Sodium.... ti ho preso a cuore, quindi altre due dritte.... la base del carburatore devi spinarla con una lima a triangolo se la sai usare più che bene, se no, usa la lama di un taglierino ce la passi e ti migliora il piano....
Una cosa è certa èperdi benza ed aspiri aria dunque.... dai Poeta... deve ancora essere restaurata la vespa che non carburerai!!!!
Allora fammi pensare.... uhmmm....
verifica bene:
1°) i due dadi a torretta che fissano il carburatore, hanno ognuno due rondelle una piana ed una spaccata se una manca i dadi arrivano a fine corsa ma non serrano e il carburo aspira aria dalla base....
2°) un carburo perde sempre dalla cupola tonda della torretta benzina, nel kit due guarnizioni una in gomma nera l'altra in cartone (quelle tonde grandi), usa sempre quella in gomma, per assurdo la perdita da questa guarnizione smagrisce, infatti dal foro entra anziché solo benza anche aria, e perde da dietro come in foto (ma perde anche da altri punti)
3°) l'ugello innesto tubo benzina ha sia una guarnizione sul carburatore sia una piccola sotto la testa del bullone di fissaggio, importante che ogni guarnizione non sia installata magari su quel che rimane di una vecchia, quindi prima pulire bene il pezzo e solo poi mettere la guarnizione nuova.
Mi costa più fatica spiegare che non revisionarla.... ma per qunto lontani...
"non siamo mai soli, i soli, in quel vecchio sempre un poco buio e freddo garage..."
Ricordami che cilindro monti, mi pare DR,,, il getto esatto è 105 con padellino e 108 con espansione.... il 112 certo ingrassa, ma è un BLUFF, devi risolvere di fino per stare in pace con la tua coscienza, però vero con 112 la candela si scurisce di certo.
Poeta, ovviamente, come già fatto in altri post, ti ringrazio per il tempo dedicato a rispondermi (assolutamente non do per scontato che un utente spenda del tempo libero per aiutarmi). Come detto in pvt se passi per napoli fatti sentire così ti offro una birra ..... o una bella sfogliatella :)
Passando al dunque:
Sole guarnizioni non fare skifezze con la pasta rossa!!!! Ricevuto, niente Motorsil.
1°) i due dadi a torretta che fissano il carburatore, hanno ognuno due rondelle una piana ed una spaccata se una manca i dadi arrivano a fine corsa ma non serrano e il carburo aspira aria dalla base....Sono sicuro di avere sotto ogni dado solo la rondella spaccata. Quella normale deve essere dello stesso spessore?
2°) un carburo perde sempre dalla cupola tonda della torretta benzina, nel kit due guarnizioni una in gomma nera l'altra in cartone (quelle tonde grandi), usa sempre quella in gomma, per assurdo la perdita da questa guarnizione smagrisce, infatti dal foro entra anziché solo benza anche aria, e perde da dietro come in foto (ma perde anche da altri punti)......Nella cupola tonda c'è montata prima quella di cartone e poi quella di gomma (sono entrambi montate). Comunque ho fatto la prova che mi avevi suggerito si pulire con carta e verificare se da lì scorresse benzina. Il controllo ha avuto esito positivo (non c'è fuoriuscita di benzina).
3°) l'ugello innesto tubo benzina ha sia una guarnizione sul carburatore sia una piccola sotto la testa del bullone di fissaggio, importante che ogni guarnizione non sia installata magari su quel che rimane di una vecchia, quindi prima pulire bene il pezzo e solo poi mettere la guarnizione nuova. Queste due guarnizioni le ho cambiate.
Mi costa più fatica spiegare che non revisionarla.... ma per quanto lontani... Sono sicuro che se avessimo avuto la possibilità di incontrarci ci avresti messo un quarto del tempo che ci sto impiegando io....tuttavia, sei di grande aiuto anche a distanza!!!
"non siamo mai soli, i soli, in quel vecchio sempre un poco buio e freddo garage..."..... Questo mi conforta anche perchè il morale è abbastanza giù.......
Ricordami che cilindro monti, mi pare DR,,, il getto esatto è 105 con padellino e 108 con espansione.... il 112 certo ingrassa, ma è un BLUFF, devi risolvere di fino per stare in pace con la tua coscienza, però vero con 112 la candela si scurisce di certo. Sì esatto, un DR p&p con Sito normale.
La guarnizione "sfiato carburatore" è quella dell'immagine del mio precedente messaggio?
sì è quella... le guarnizioni della torretta assolutamente non vanno doppie!!! tira via quella di carta pulisci con carta o paglietta il bordo e rimonta usando solo quella in gomma, tu dici che non perde eppure ci scommetto 5 lt di V-power che perde con la doppia guarnizione.
Ora vado a riposare che ho corso tutto il pomeriggio dietro a tre piccole pesti....
Domani mi attende il varo della VBB1....
all'alba un giro a solo per Roma deserta.....
caffè da Canova....
Speriamo non sia.... SCARBURATA!!!!!!!! sarebbe il colmo....
Oggi ho cominciato la parte dello smontaggio. Le anomalie che ho trovato:
- assenza dei gommini nr.5 e 7;
- guarnizione scatola carburatore più corta di 4-5 cm rispetto al perimetro totale;
- carburatore fissato nella parte posteriore con solo la rondella spaccata (questo giustifica quella scolatura di miscela sul carter motore lato posteriore e, secondo me, anche la maggior parte di aria che aspiravo);
- tubo benzina non originale e leggermente pizzicato nella zona di aggancio al carburatore;
- due guarnizioni sul coperchio della torretta anzichè solo quella in gomma;
- assenza della paratia anti turbolenza.... approposito, come si monta che domani la vado a comprare?
148009
La base del cilindro e la parte cilindro-testata mi sembrano asciutte. Comunque vi posto delle foto per far giudicare anche voi. Mi scuso per la qualità ma i punti che ho fotografato non erano dei più semplici da immortalare:
148010148011148012148013
La parte di accoppiamento testata-cilindro è praticamente lucida/pulita (è impossibile fare foto).
A mio avviso non è il caso che ri-smonti il cilindro..... ho controllato più e più volte ed era tutto secco-asciutto.... c'è solo uno "scolo" d'olio nell'accoppiamento marmitta-cilindro (proverò a stringere di più la fascetta di bloccaggio della marmitta). Voi che ne dite?
dico che hai la pasta ROSSA e questo irrita, ma si sà... aiuta, infatti il tuo cilindro non ha perdite... mettine un po' anche sul collettore se ti sputa, in caso, ma con il tempo si auto ostruisce con i residui carboniosi dello scarico...
il carburo credo bene era magro!!!
Ci avrei potuto scommettere che eri messo così...
che ogni vespa mi parla....
con fini sensi di insetto.
Ah! dimenticavo... varo andato OK... carburazione... io le "accordo" le vespe non le carburo!
Allora il cilindro non lo tocco proprio.....è vero, la pasta rossa non è un gran che...però essendo la prima volta che cambiavo un GT ho preferito usarla....
Ah, dimenticavo, ho anche controllato i dadi e sono tutti serrati.
Quella paratia interna come di monta? va ad incastro semplicemente? Su internet non si trova nulla......
O.T. Sono contento che domenica sia andato tutto bene !!! Qui a Napoli giornata stupenda....peccato per il fermo vespa e il traffico bestiale!!!. Fine O.T.
quoto sodium, che cosa è questa paratia? abbiamo delle foto?
La paratia dovrebbe essere questa sotto. La sua funzione, da quanto appreso su internet è quella di ridurre le turbolenze del flusso di aria che poi arriva alla scatola del carburatore.
148022
La posizione in cui va montata, è quella indicata in rosso. Solo che non ho capito se va ad incastro oppure deve essere fissata con delle viti (tipo sfruttando quelle dei ganci di chiusura cofani).
148023
Per la paratia si può fare riferimento a questa discussione. Ci sono le foto che mostrano come si monta.
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/57654-pour-parler-paratia-carburazione-batteria
ok grazie, smonto il serbatoio e guardo. chissà se nella euro 2 sta o no!?
Ci sta, ci sta......
due i modelli di paratia quella per la ganci alti e quella per la ganci bassi tagliandola si adatta, va ad incastro non facile per neofiti.
intendevo ci sta già montata o no di serie :)
di serie ovvio... senza smagrisce.
Oggi conto di ultimare il rimontaggio. Ho fatto un controllo accurato prendendo come base l’elenco stilato da Poeta e posso dire di avere tutto in regola (dalle cose più importanti a quelle marginali). Domani proverò a fare la prova della candela in strada nella speranza di aver risolto.
L’unico rammarico è quello di aver fatto un rodaggio “magro”… Questo comporta qualcosa per il GT?!??! Tenete presente che per fortuna non ho mai ecceduto con il gas (ai bassi/medi la candela era scura) ed al primo vuoto strano che ho sentito mentre andavo a fare la prova candela ho interrotto tutto ed ho chiesto il vostro aiuto ….
Comunque, al termine delle prove vi posterò le foto della candela per una vostra opinione!!!
Se non Hai mai tirato... Vai tranq
Io al mio dr ho fatto un rodaggio "alla poeta..".. 2 km.. Funziona? Boh pare di si! Vuoti .. No! Perdite? no! Ok gas a martelloooo 😁
Specifico però che il resto del motore era già rodato..e pure il dr benché avesse un pistone nuovissimo una pelatina a levare eventuale ovalizzazione se l'era beccata
Ma è stato troppo bello!! 😄
Ho appena finito di fare delle prove.... penso che c'è sempre qualcosa che non va......
Di seguito le foto della candela dopo aver tirato la terza su strada in discesa:
148163148164
Ho fatto le prove sia con una Champion LC82 che con una BOSH W7BC (il risultato non cambia).
Di seguito il colore della candela dopo un tratto a 40-50 km/h in quarta:
148165
Ricapitolando ho cambiato gt (ora monto un DR), ho manutenuto il carburatore e verificato la presenza di TUTTI i gommini, ho installato la paratia nel telaio e cambiato il tubo della benzina, verificato che dalla base del cilindro non vi fossero perdite ed il serraggio della testa.......non so più che fare.......
Io un pensierino a cambiare il getto del massimo lo farei... a meno che non hai già provato...
:ciao:
Attualmente monto un 108 che con marmitta SITO normale dovrebbe essere addirittura "grasso".....
Ho appena finito di fare delle prove.... penso che c'è sempre qualcosa che non va......
Di seguito le foto della candela dopo aver tirato la terza su strada in discesa:
148163148164
Ho fatto le prove sia con una Champion LC82 che con una BOSH W7BC (il risultato non cambia).
Di seguito il colore della candela dopo un tratto a 40-50 km/h in quarta:
148165
Ricapitolando ho cambiato gt (ora monto un DR), ho manutenuto il carburatore e verificato la presenza di TUTTI i gommini, ho installato la paratia nel telaio e cambiato il tubo della benzina, verificato che dalla base del cilindro non vi fossero perdite ed il serraggio della testa.......non so più che fare.......
...112.
Ho trovato un file pdf in internet che spiega come fare la "diagnosi" della candela.... Di seguito vi riporto l'estratto:
148190
Il mio colore (elettrodo e ceramica) è come quello evidenziato dal riquadro rosso...... Secondo questa descrizione il colorito sarebbe "normale".....:mah:
Sodium stai aprendo 200 thread e postando in 200 discussioni diverse... Non è così facendo che otterrai aiuto, anzi..
Sodium stai aprendo 200 thread e postando in 200 discussioni diverse... Non è così facendo che otterrai aiuto, anzi..
:mah:....all'argomento ho aperto un solo thread (questo)... se ti riferisci al mio post sulla carburazione che ho fatto oggi nella discussione "testo unico su DR", ho chiesto un confronto a coloro che hanno lo stesso mio GT riassumendo brevemente la situazione (quello era il posto più naturale in cui farlo)........conti alla mano, in totale ho scritto due post in questa discussione ed uno nell'altra (chiedendo cose diverse).......:mah:
Buongiorno a tutti e buon WE. Oggi di buona lena ho fatto qualche altra prova e provato a scattare qualche foto che rendesse meglio il reale colore della candela. Di seguito vi riporto gli esiti:
148198148199148200
Entrambe le prove le ho fatte con filtro senza buchi. Secondo me dovrei essere apposto sia con il 108 che con il 110 (le differenze mi sembrano minime) anche se con il 108 la vespa mi sembrava un pò più reattiva (forse era solo suggestione...).
In entrambi i casi nessun vuoto strano-tartagliamento o irregolarità di funzionamento.... con getto 110, ho percorso una tratta autostradale di circa 20km ad una velocità di 90 km/h. La velocità massima raggiunta:110km/h (da strumento).
Sempre stamane, prima delle prove, ho smontato la testata per vedere se per caso c'erano macchie oleose che denotassero una tenuta non perfetta ma tutto era OK.
Nel ringraziare tutti anticipatamente, lascio a voi esperti la parola!!!!
E cos'altro vuoi???
Un giudizio sul colroe della tua candela???
PERFETTA con getto 108, monterei anche un getto 106 con la sito, probabile che se l'hai comprata nuova, sia di quelle nuove con una botticella alla estremità interna del cannello, traduco esiste in due versioni la sito per PX quella buona è quella con la paratia, quella fasulla è quella con la botticella, quella con paratia infatti si può forare dall'esterno con una punta da 10mm, attraversandola fino a forare anche la paratia interna, poi il foro esterno lo risaldi e rimane solo quello interno, così facendo ka sito è una bomba... e reggerebbe pure sotto ad un POLINI...
fregatene.... hai il color nocciola della candela più spettacolare mai veduto su questo sito!
Ora sei carburato OK.... 110 di strumento con DR p&play.... quando rodaggio finito (davvero) stirata senza risparmio e misura GPS, deve fare 103-105 come punta max...
ma direi DR onesto...
carburazione...
PERFETTA, scendi dopo i primi 1000Km a 106 e andrà meglio, la candela BH7 o L86.
regalati una sip road o una megadella , puntale 108-112.
bart.found
18-09-15, 17:55
Allora partiamo da una premessa....
per carburare una vespa bisogna dapprima averci la scatola filtro aria ben stagna con tutti i suoi gommini, infatti non deve aspirare aria indesiderata, i GOMMINI SONO:
1) gommino di tenuta sulla vite del minimo sul coperchio, nota in origine è montata al contrario (si in piaggio la montavano male avete capito bene), la parte stretta và infilata nel foro del coperchio e quindi non và con la parte piatta verso l'alto sulla vite di regolazione del minimo.
2) guarnizione scatola coperchio, deve combaciare e non avere spazio
3) gommino tappo posteriore vite regolazione fine del minimo
4) Gommino-mini tappo coperchio (accanto alla vite principale del minimo)
5) passatubo benzina sotto la scatola (il tubo deve essere il Piaggio e fare tenuta sul foro del gommino, tubi più sottili esternamente non fanno tenuta)
6) gommino a soffietto tra telaio ed air box carburatore la fisarmonica (ben messo e sano)
7) gommino a ciambella (una specie di oring) sotto il corpo carburatore di tenuta tra canale di spurgo del troppo pieno della vaschetta-spillo e il foro di scarico sulla parte inferiore della scatola filtro
8)paratia ferma aria ponte nel pozzetto sottoserbatoio, detta anche raccoglitore benzina.
Quindi in PRIMIS devi averci la scatola aria in tenuta....
SECONDO,tolto il filtro aria, a benzina aperta e motore spento guarda la torretta rotonda e verifica (prima asciuga tutto con carta) che non ci siano trafilaggi di benzina, si vedono facili con una lampada, asciuga, illumina e vedi subito se perde da qualche guarnizione, vedi proprio la benzina che cola, è facile ma nessuno lo fa mai.
TERZO se punti UNO e DUE OK si Carbura!!!!
la carburazione si effettua sempre a motore caldo, quindi accendi e dagli una decina di sgasate, non serve che ci fai 10Km ma solo che mandi via l'aria e spurghi un poco il cilindro...
togli ora il coperchio ed il filtro aria e sgasando guarda nel venturi del carburatore, devi verificare che l'ugello che spruzza benzina la spruzzi ben polverizzata, siccome hai una PX con SI20 e non hai certo gravi problemi di settaggio dovrebbe spruzzare bene, nel caso fosse invece poco polverizzata serve un POLVERIZZATORE più fine, diciamo un BE4 o un BE5 più magrini del BE3 e del BE1 (il BE2 invece è una vera rarità e non si usa quasi mai), verifica anche che il foro sotto al tappo sul serbatoio sia libero, se non entra aria la benza scende a fatica...
verifica, ora che manca il filtro anche che la saracinesca chiuda per bene, sfila la vite del minimo e vedi che la saracinesca chiuda tutto il venturi, a volte fili gas mal montati o carburatori deformati impediscono il ritorno a chiusura della saracinesca (valvola gas).
verificato anche questo rimonta per bene filtro e coperchio, togli il tappo dietro ed avvita tutta la vite di regolazione fine del minimo... ora contando mezzi giri con un cacciavite a taglio svitala di due giri ovvero quattro mezzi giri...rimetti il tappo, accendi, due sgasate per pulire e regola il minimo del motore dalla vite superiore...
regolalo abbastanza basso, ovvero al minimo consentito, riapri il tappino dietro e agendo due mezzi giri avanti e due mezzi giri dietro (a tappo levato ovvio) dovresti apprezzare una minima variazione di regime del minimo, quando lo senti più regolare e un po' grassoccio vuole dire che ci sei, serve un po' di orecchio, ma prova che ti riprova capirai da te quale è la posizione giusta in pochi minuti... rimetti il tappino e vai in strada...
Ora che sai che sei abbastanza a posto con il carburatore devi agire sui getti, provando la vespa sia piano che veloce non deve sussultare esitare rattare..
Il MINIMO, se grasso la vespa affoga sul primo 1/5 di gas, il minimo batte sordo e serve più vite del solito per farlo reggere, aprendo gas la vespa sputacchia tossisce, ma non buca, cioè non affoga a spengersi e poi riprende.... se magro nei casi più gravi invece ha dei veri vuoti ed è la benzina che non arriva, potrebbe anche non fare i vuoti però ma la sentirai magra dando colpetti di gas, sale subito ma ritorna al minimo con difficoltà, ha cioè la tendenza a rimanere accelerata... in generale per poter regolare il minimo dalla vite dietro bisogna prima azzeccare il getto giusto e solo poi fare la regolazione fine dalla vite.
quindi per ora lascia così e verifica i GETTI
Il MASSIMO, fatta la prova dello spruzzo nel venturi, se questo è evidentemente e visivamante uno spruzzo e non un gocciolatoio, direi che ci siamo più o meno con le due componenti alte del getto del massimo ovvero la PRESA ARIA DEL GETTO (detto FRENO ARIA) e lo spruzzatore/frazionatore al centro (detto POLVERIZZATORE), il GETTO del MASSIMO (detto PUNTALE) è la parte bassa...come vedere se è troppo piccolo o troppo grande?
dalla candela...
tirata in terza e spegni di botto... svita la candela sul marrone rossiccio è buona, sul grigio chiaro e magra, sul nero è grassa....
considera che in terza si raggiunge il max numero di giri, più che in quarta, quindi una buona stirata di terza in un luogo dove è possibile una sosta rapida e sicura fa la caso tuo... usa una CNDALA NUOVA avrai il vantaggio di poter leggere sul bianco di una porcellana nuova bene il colore...
Nocciola è quello giusto,,, se bianco aumenta due punti se grasso diminuisci di due punti in due punti, ma due punti di solito bastano...
sostituito il puntale getto max con uno che dia un buon colore alla candela...ri-regolare il minimo dalla vite sul coperchio...
ora è carburata...
Ricordati di dargli una bella stirata, almeno fino agli 80 prima per pulire bene cilindro e testa e scaldare, a freddo non si carbura MAI.
Ciao, riesumo questo vecchio post perché avrei bisogno di qualche consiglio.
1) Innanzitutto mi sono accorto che il gommino passatubo della benzina è uscito dalla sua sede e si trova attorno al tubo della benzina, ma all'interno della scatola del carburatore.. vorrei sapere se c'è qualche dritta per rimetterlo a posto senza staccare la scatola dal blocco motore...
2) A causa di una grippata (causata dal tubo dell'olio che si è staccato dal mix) ho girato piuttosto grassoccio dopo la rettifica, adesso vorrei riportare il tutto nella norma, anche perché ho delle copiose colate dal foro di rifiuto della scatola del carburatore e dal gommino della vite del minimo (quella esagonale Spaco) è chiaro che la scatola del carburatore in quelle condizioni si imbroda di miscela... ho stretto la vite posteriore ed il minimo gira basso e bello regolare, ma ho degli scoppiettii (diciamo circa uno al secondo) in rilascio.. non capisco se sono ancora grasso o magro.. ad ogni modo svitando ulteriormente la vite del minimo (fino a che la vespa non lo regge) gli scoppiettii spariscono
bart.found
19-09-15, 10:05
Piccolo aggiornamento: sono riuscito a rimettere in sede il gommino passatubo smontando solo il manicotto, il filtro dell'aria e staccando il tubo benzina dal carburatore.
Ho rimontato tutto e ho fatto un giro di prova.. In pratica in rilascio in 4a il motore scende di giri senza scoppi fino a circa i 50 orari, poi inizia a fare degli scoppiettii ad intervalli regolari di circa un secondo.
In discesa ho provato a rilasciare in seconda e la vespa ha un bel freno motore e produce un suono cupo e senza scoppi se vado molto lentamente.. Onestamente penso che vada bene, ma mi piacerebbe avere consigli dai più esperti. ☺
Ragazzi riapro la discussione perché oggi mi è capitato questo con la mia px 125e dell'82, motore carburo e varie tutto originale.
Mentre vado sugli 80 all'ora fa come per spegnersi e penso: sono in riserva.
Invece vedo che non riprende e faccio per fermarmi. Al minimo però la vespa va che è una meraviglia. Accelero da fermo e quando supero la metà dell'acceleratore la vespa borbotta, non sale di giri come fosse ingolfata. Riprendo il mio viaggio e fa così su ogni marcia, appena supero metà acceleratore borbotta, in quarta non supero i 60 all'ora, appena provo a spingere di più è come se si ingolfasse. Qualcuno sa darmi qualche dritta? Carburazione o problema elettrico?
Grazie mille a tutti
luxinterior
03-10-16, 17:55
Per prima cosa pulirei il getto del massimo, probabile non passa benzina.
Ciao Lux
Bart... aumenta il etto del minimo e svita la vite dietro ancora....
matitino... cambia la torretta filtro quella che ha lo spillo ed il galleggiante....
grazie ragazzi, appena ho 10 minuti provo i vostri consigli....spero alla svelta perché sono in astinenza da vespa :orrore:
Bart... aumenta il etto del minimo e svita la vite dietro ancora....
matitino... cambia la torretta filtro quella che ha lo spillo ed il galleggiante....
Ho degli aggiornamenti, il problema me lo fa solo a caldo, dopo 10km circa.....dite che possa essere la bobina?
Grazie
Ho degli aggiornamenti, il problema me lo fa solo a caldo, dopo 10km circa.....dite che possa essere la bobina?
Grazie
per scongiurare provare bobina nuova.
Bobina cambiata, il problema rimane. Credo però sia proprio un problema elettrico perché quando inizia ad affogare il motore scoppietta. Mi han suggerito o il pickup nello statore o il regolatore di tensione. Ma il regolatore può causare questi problemi?
Grazie ancora
Sharkettino
11-10-16, 19:50
Bobina cambiata, il problema rimane. Credo però sia proprio un problema elettrico perché quando inizia ad affogare il motore scoppietta. Mi han suggerito o il pickup nello statore o il regolatore di tensione. Ma il regolatore può causare questi problemi?
Grazie ancora
Il regolatore dovrebbe agire solo sull'impianto luci non sull'accensione. Diversamente il pick-up che funziona da ruttore dell'impianto di accensione potrebbe essere responsabile del malfunzionamento. Strano però perché o funziona o non funziona non è come una componente meccanica che può avere un periodo di malfunzionamento prima della avaria definitiva. Aspetta che qualcuno più esperto intervenga. Escluderei comunque il regolatore.
Quello che pensavo anch'io...mi sa che mi toccherà cambiare il pick up sperando sia quello...
di solito è qualche cavo dello statore sbucciato sotto le bobine.... il pick up non taglia così netto, ma solo mura in alto,,,,
di solito è qualche cavo dello statore sbucciato sotto le bobine.... il pick up non taglia così netto, ma solo mura in alto,,,,
Premesso che sono un pò ignorante in materia mi chiedo: ma se fossero i cavi non lo farebbe sempre? A me lo fa solo a caldo, dopo una decina di km
Mi sa che avevo fatto una mega cazzata, non accorgendomi avevo montato una candela passo lungo...dite che possa esser stato per quello? Avrò danneggiato il pistone?
Sharkettino
19-10-16, 14:47
Non so se sia possibile danneggiare il pistone in questi casi, ma lo puoi constatare da solo: ruota a mano il volano e porta il pistone al PMS, guardando dal foro della candela, potrai controllare lo stato del cielo del pistone. Non avrai una visuale perfetta ma se ci fossero danni sarebbero evidenti
Non so se sia possibile danneggiare il pistone in questi casi, ma lo puoi constatare da solo: ruota a mano il volano e porta il pistone al PMS, guardando dal foro della candela, potrai controllare lo stato del cielo del pistone. Non avrai una visuale perfetta ma se ci fossero danni sarebbero evidenti
Grazie mille, ci provo appena ho 5 minuti :ok:
Adesso mi ci metto anche io: il mio PX ha già cambiato 4 officine in ogni posto che mi sono trasferito in questi ultimi 10 anni, e non si è mai risolto il problema di carburazione.
Finchè giro ad andatura media o veloce: tutto ok. Mi fermo al semaforo anche solo 10 secondi, quando riparto la vespa ha dei vuoti, tartaglia e ha volte fa anche degli scoppi. Poi dandogli una tirata rinizia andar meglio, ma quando sono in città è un delirio perchè sembra sempre ingolfata e quando la spengo a volte non riparto più se non smonto la candela che è tutta bagnata.
L'anno scorso, prima di trasferirmi qui a Nizza, sistematina dal meccanico, mi ha trovato che c'era un problema a un paraolio da cambiare per il quale ha dovuto SMONTARE IL MOTORE :rabbia:
Ho pensato: sarà quello, invece non è cambiato nulla.
Qualcuno sa dirmi cosa può essere? è un PX125E dell'83 no Arcobaleno che monta un 150 originale Piaggio (rettificato una volta). In più c'è anche un foro sul carburatore fatto apposta (non so chi me l'abbia fatto): me lo ha detto il meccanico qui di Nizza che però ha aggiunto che se ho un 150 è normale.
Non riesco a godermi il mio PX se non qundo faccio i viaggi lunghi :testate:
Qualcuno ha idea di cosa possa essere? Aiuto!!!
controllati i cavi dello statore immagino... comuqnue è la CARBURAZIONE molto probabilmente il circuito del minimo ha qualche ostruzione o getto sbagliato, per gli scoppi saltuari se sei magro al minimo per getto o ostruzione ed anticipato possono avvenire, sono vere e proprie Fucilate... e non sordi borbottiii.... il classico scoppio di benzina incombusta BUM!
il classico scoppio di benzina incombusta BUM!
sì sì, esatto! una volta a Milano mi è successo e un amico che avevo dietro ha detto che è anche uscita una fiammata :mrgreen:
grazie poeta della tua risposta, ho letto in altri thread i tuoi contributi molto utili: peccato che non vivo nella tua zona se no sarei già venuto da te.
domattina la porto in officina insieme a quello che mi hai scritto tu e vediamo.
ma di quel foro? non c'entra niente quello?
Ciao,Poeta alla risposta n° 13 dice:la base del carburatore devi spinarla con una lima a triangolo se la sai usare più che bene, se no, usa la lama di un taglierino ce la passi e ti migliora il piano....
:roll:Paolo, in che senso??????
ma di quel foro? non c'entra niente quello?
Hai una foto di questo foro? È sul carburatore oppure sul filtro?
Sei solito chiudere la benzina durante soste medio-lunghe? Se la lasci aperta, dà problemi di avviamento?
Per la spianatura del carburatore, da evitare lime e taglierini, si rischia solo di dare origine ad infiltrazioni indesiderate.
Meglio un piano di marmo o vetro, opportunamente rivestito con carta abrasiva ben tesa, e passare il carburatore con movimenti rotatori.
Sei solito chiudere la benzina durante soste medio-lunghe? Se la lasci aperta, dà problemi di avviamento?
Di solito non chiudo mai la benzina nelle soste e non mi ha mai dato problemi. A volte sta ferma una settimana con il rubinetto aperto e al secondo colpo parte benissimo. A volte invece può faticare a partire anche dopo qualche ora ma di solito succede quando la fermo che era già un pò ingolfata.
La settimana scorsa l'ho portata dal meccanico e praticamente gli ha cambiato mezzo carburatore tra i quali il filtro aria che era rovinato e gli avevano fatto un foro anche lì (per rispondere alla tua domanda, però c'è un foro anche nel carburatore ma non ho la foto), il vaporizzatore (credo si chiami così), vaschetta e spillo e tubo benzina. Insomma mi ha detto che non c'era quasi nulla di originale.
L'ho provata e sono partito ho fatto la grand corniche fino a Monaco e andava benissimo, carburatissima, però andava decisamente più piano soprattutto in accelerazione. Ma ero contento lo stesso, l'importante era aver risolto il problema.
Dopo aver fatto un pò di percorso urbano per Monaco, parcheggio, sto fermo circa 3 ore e quando riparto… un disastro. Accelerando da fermo dei vuoti, tartagliava, ecc… Solo dopo 3/4 km che sono uscito dal percorso urbano ha iniziato ad andare meglio.
Risultato: mi trovo con lo stesso problema di prima, la vespa va più piano e in più ho speso anche dei soldi.
Ho capito in questi giorni che il problema salta fuori quando sono in città: 20 sec fermo al semaforo, poi 50 metri in seconda al minimo, altro semaforo, poi altri 300 m in terza al minimo, ecc… la vespa va sempre peggio e si ingolfa. Se poi parcheggio, a volte non riparte più. Solo quando sono a media o alta andatura in extraurbano dopo qualche km inizia ad andare perfettamente.
Poi la sfiga è che tutte le volte che i meccanici la provano (questo compreso) non fa il difetto.
Comunque gliela devo riportare sperando di riuscire a risolvere perchè in questo periodo, usandola all'80 percento in città, è praticamente inutilizzabile.
Lui dice che vuole controllare il pick-up che c'è nello statore perchè potrebbe essere un problema elettrico.
Se tu Marben hai qualche suggerimento, ben venga. Quando sono là ti faccio la foto del buco e la posto.
comuqnue è la CARBURAZIONE molto probabilmente il circuito del minimo ha qualche ostruzione o getto sbagliato
gli ho parlato del getto del minimo, lui dice che si può provare a cambiare ma quello dovrebbe andar bene perchè è l'originale: è un 48/160
:testate:
Sei solito chiudere la benzina durante soste medio-lunghe? Se la lasci aperta, dà problemi di avviamento?
Rettifico Marben: prima non lo faceva, ma dopo che è andata dal meccanico adesso presenta anche questo problema. Se mi dimentico di chiudere la benzina quando parcheggio, dopo non parte più.
La settimana scorsa sono tornato e mi ha cambiato un altro pezzo del carburatore (quello dove c'è il galleggiante).
Tutto come prima: non è cambiato nulla.
Tra l'altro non era originale (Sparco anzichè Dellorto) e me lo ha sostituito con uno altrettanto non originale Sparco dicendomi che sono uguali… è vero?
Però devo dire che dopo la prima volta che sono andato dal meccanico il difetto lo fa un pò meno.
Rettifico Marben: prima non lo faceva, ma dopo che è andata dal meccanico adesso presenta anche questo problema. Se mi dimentico di chiudere la benzina quando parcheggio, dopo non parte più.
La settimana scorsa sono tornato e mi ha cambiato un altro pezzo del carburatore (quello dove c'è il galleggiante).
Tutto come prima: non è cambiato nulla.
Tra l'altro non era originale (Sparco anzichè Dellorto) e me lo ha sostituito con uno altrettanto non originale Sparco dicendomi che sono uguali… è vero?
Però devo dire che dopo la prima volta che sono andato dal meccanico il difetto lo fa un pò meno.Spaco non sparco, sono i nuovi coperchi costruiti in india su licenza dell'orto e distribuiti dalla stessa.
Vol.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.