Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 r aiutatemi
angiolin2008
02-11-14, 10:02
salve amici ho appena finito di restaurare il motore ora dovrei cominciare con la carrozzeria
la vorrei originale ho dei dubbi, in qualche sito dicono che deve essere con bordo scudo copri faro e strisce pedane in alluminio,in certi leggo che deve essere senza bordo scudo senza copri faro e con strisce pedana in gomma e il tappo contachilometri dello stesso colore della vespa
qualcuno mi potrebbe postare come perfettamente deve essere grazie il telaio e v5a1t numero 7289-- ottobre 1970.
salve amici ho appena finito di restaurare il motore ora dovrei cominciare con la carrozzeria
la vorrei originale ho dei dubbi, in qualche sito dicono che deve essere con bordo scudo copri faro e strisce pedane in alluminio,in certi leggo che deve essere senza bordo scudo senza copri faro e con strisce pedana in gomma e il tappo contachilometri dello stesso colore della vespa
qualcuno mi potrebbe postare come perfettamente deve essere grazie il telaio e v5a1t numero 7289-- ottobre 1970.
Al telaio:
V5A1T
numero
7289xx
corrisponde
Modello:
Vespa 50 R
Anno:
1970
Motore tipo:
V5A1M
Esemplari prodotti nell'anno:
33212
Caratteristiche tecniche:
motore: monocilindrico 2 tempi
alesaggio: 38,4 mm
corsa: 43 mm
cilindrata : 49,77 cc
rapporto di compressione: 9:1
alimentazione: miscela al 2%
carburatore: Dell'Orto SHB 16/10
marce: 3
telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato
capacita' serbatoio: 5,2 litri
consumo: 1 l/65 km
pneumatici: 2.75 x 9"
peso: 67,5 kg
velocita massima': 40 km/h
Cerchi pieni da 9" 4 bulloni, strisce pedana in gomma, nessun bordoscudo, sella gobbino, sul lato posteriore adesivo con scritto "R".
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983
Colori disponibili per questo modello
Antiruggine - cod.MaxMayer:
Grigio 8012M
Colori - cod.MaxMayer:
Turchese - 1.298.7240
Giallo Positano - 1.298.2902
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
angiolin2008
04-11-14, 20:19
grazie exstreme quindi e sicuro che il bordo scudo non andrebbe montato ma volevo chiedere una cosa al mio parere con il bordoscudo e le strisce pedana in alluminio sono piu' eleganti se li monto per la fmi pensi che ci possano essere problemi o la devo fare come sopra elencato grazie .
Restaurala come in origine, non te ne pentirai.:ok:
:ciao:
anche io ho una R l'ho fatta tutta originale...Turchese....il risultato è veramente ottimo!
Riguardo la FMI non saprei...ma tieni presente che in origine non c'erano.
angiolin2008
01-12-14, 22:28
ciao fabio questo lunedì ho portato la vespa a sabbiare e l'indomani subito dal carrozziere oggi dovevano dare una mano di fondo epossidico e poi completare i vari pezzi in grigio per evitare che si perdano il mio carrozziere mi ha consigliato di verniciare i pezzi tipo ruote mozzi e tutto quello che concerne il grigio max mayer Piaggio lucidi cosa ne pensi
mi ha detto che facendoli opachi si macchiano facilmente per il resto anche io ho deciso di farla turchese senza bordo scudo insomma originale ti posto qualche foto dei primi lavori bo non so perché' ma non le carica
angiolin2008
01-12-14, 22:38
forse li ha caricati
si ha ragione opachi basta un pò di olio o grasso e rimangono macchiati.
Basta toccarli anche con le mani sporche.
Vedo che hai il monosella, bello, mi piacerebbe acquistarlo per l'altra mia R che ha il serbatoio coi 3 buchi....ma se lo fanno pagare una sassata se originale!
Ma ti chiedo una cosa, il sellino ha la maniglia ?
Per il resto se ti serve qualche info sono abbastanza "fresco" di restauro essendoci passato da poco.
angiolin2008
02-12-14, 19:42
Vero costano cari no il mio non ha la maniglia ma ti dico una cosa sono belli da vedere ma un po scomodi quel tipo di seggioli vanno bene solo se si è 1,60 di altezza e non devi superare i 60 kg se diverso da sopra scritto sbatti i ginocchinel bordoscudo e se sei più robusto si abbassa troppo anche se regoli la molla al massimo ma ripeto sono belli da una estetica alla vespa che a me piace molto.
angiolin2008
03-12-14, 16:42
salve ieri anno passato il fono epossidico spero che x questa settimana mi daranno tutti i pezzi in grigio cosi' li posso assemblare ed evitare che si perdano pezzi che in un carrozziere e facile oggi sono andato alla motorizzazione e mi anno rilasciato le targhe e il libretto ora aspetto solo che completino la vespa sto cambiando anche la pedana e in buone condizioni qualcun'altro magari no lo avrebbe fatto ma ci siamo accorti che con gli anni e diventata più sottile quindi piùdebole e per consiglio del carrozziere la cambiamo cosi' non deve imbottirla di stucco metallico per rinforzarla allego qualche foto degli avanzamenti di lavoro 148935148936148937
angiolin2008
07-12-14, 11:07
salve amici una cosa che mi e' sfuggita verniciando la vespa turchese i numeri e il puntino delle marce che colore deve essere
angiolin2008
19-12-14, 20:59
salve da qualche giorno fa mi anno riconsegnato i pezzi in colore grigio tipo forcella cerchi mozzo e cosi' via gia' li ho rimontati ora aspetto solo la vespa spero che la facciano subito posto qualche foto dei lavori 149356149357149358149359149360
:ok: mi raccomando segui tutto per avere un originalità al 100% non te ne pentirai
angiolin2008
20-12-14, 18:39
originale al 100% figurati che con il motore elaborato monterò la marmitta originale x non compromettere l'estetica della vespa e poi appena pronta voglio iscrivermi alla fmi e avere la targhetta d'oro
L'ammortizzatore doveva essere nero
originale al 100% figurati che con il motore elaborato monterò la marmitta originale x non compromettere l'estetica della vespa e poi appena pronta voglio iscrivermi alla fmi e avere la targhetta d'oro
FMI non rilascia targhette oro su ciclomotori
L'ammortizzatore doveva essere nero
Ammortizzatore posteriore va fosfatato con ramatura a vista sulle saldature
angiolin2008
21-02-15, 13:57
Io lo verniciato alluminio come i mozzi
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.