Visualizza Versione Completa : PX 150 arcobaleno punti di ruggine
Ciao Ragazzi
Ho un problema con dei punti di ruggine trattati gia'una volta.
VI spiego il mio px aveva dei punti di ruggine nel tunnel sopra la pedana dovuti alle saldature del poggia piedi saldato e poi tolto.
148035148036
Avevo gia' portato a lamiera il pezzo,
sentendo i consigli del tizio del negozio di prodotti per carrozzieri, il quale mi aveva consigliato di passargli fondo e poi verniciarlo...senza trattarlo con primer o fosfatante.
A distanza di 6 mesi devo rifare il lavoro.....KRIBBIO AGGIUNGEREI!!
Vi volevo chiedere per portare a lamiera e soprattutto renderlo liscio in quanto ci sono ancora i segni della saldatura....cosa mi consigliate?
lima,frullino o dremel con dischi per smeriglio?
Ciao... In quanto a segni di saldatura intendi buche?
Allora... Con il dremel scavi troppo perché gira troppo veloce... Per levare in modo "soft" la vernice prova con una spazzola di ferro da applicare al trapano (ce l'hai?) Fino a quando non levi la vernice. Poi vai con la vespa da un carrozziere, e ti fai riempire i buchi con la saldatrice a filo (niente paura) e poi spiani le irregolarità della saldatura con una smerigliatrice angolare (la classica mola) con un disco a lamelle di grana 120 va benissimo. Attenzione perché per fare questa operazione con la mola devi avere almeno un po' di manualità, e stando attento anche a non colpire altre parti di carrozzeria verniciate farai un ottimo lavoro. Se non hai la mola o non te la senti di usarla quando la porti a riempire i buchi fartela anche spianare.ciao
Per levare la vernice ok!con le spazzole di ferro....sul trapano
Pensi che un punto di saldatura sia necessario?
io credevo di spianare tutto con il dremel (in quanto era piu manegevole della mola / Flex) alla velocita' 2 cioe qella piu lenta,
ho dei i piccoli rulli dremel con carta abrasiva 60 e 120 ....
http://www.dremeleurope.com/it/it/dremel®triocilindroabrasivop120-443-ocs-p/
e anche i dischi da smeriglio questi per intenderci:
http://www.dremeleurope.com/it/it/dremel®ezspeedclicdiscoabrasivo-463-ocs-p/
Infatti non so con il trapano/mola se mi scappa faccio danno....
Il trapano con la spazzola già ti dico subito lo devi mantenere perché sennò ti scappa, ma con una giusta angolazione e un ottima presa fai un buon lavoro. Poi per spianare la saldatura... Si, se ci sai fare puoi farla anche col dremel ma devi stare attento, ma secondo me farlo girare basso è come se non stessi facendo niente
Fai delle prove con dremel/trapano/mola su dei vecchi pezzi di ferro finquando non ti senti abbastanza sicuro... Poi approposito della saldatura... Se riesci a fare delle foto migliori per farmi vedere un po' meglio la situazione e il buco sul telaio... Se giacché ti ci trovi secondo me dovresti riempirlo a saldatura (se il buco è abbastanza grandicello) altrimenti se è robetta da niente mettici lo stucco... Io sono abbastanza contrario allo stucco...cioè quando si può fare preferisco sempre la saldatura... Fammi vedere altre foto di qualità migliore almeno mi rendo conto dell'entità del danno
Se è roba da niente che puoi spianare senza problemi falla col dremel... Ma dopo aver passato la spazzola
Quando devi aggiungere altro a ciò che hai già detto, ti prego di utilizzare il "tasto" modifica, invece di inserire nuovi messaggi uno di seguito all'altro.
Grazie per la collaborazione.
by senatore
Ecco accessori dremel
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/05/ae4520e68106f68493adf7f77918bea1.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/05/75370a0541dca47e7cada2efccc86c79.jpg
Quando devi aggiungere altro a ciò che hai già detto, ti prego di utilizzare il "tasto" modifica, invece di inserire nuovi messaggi uno di seguito all'altro.
Grazie per la collaborazione.
by senatore
Si ma questi sono da taglio
Cos'è quella riga sul lato?
Comunque devi riuscire a togliere tutta la ruggine, che con la spazzola per trapano si leva bene, e devi trattare la superficie con un antiruggine e poi vernici
Ma non riesco ancora a capire dalla foto quanto è profondo questo buco... Un po' per la ruggime e un po' per la qualità della foto
Quando devi aggiungere altro a ciò che hai già detto, ti prego di utilizzare il "tasto" modifica, invece di inserire nuovi messaggi uno di seguito all'altro.
Grazie per la collaborazione.
by senatore
Sono anche da smeriglio........
vediamo di riuscire a mettere mani in questo weekend anche se mi sembra difficile.... Il buco dovrebbe essere 1mm forse 2
Per la riga cosa intendi?
È un buchetto... Che ti costa... Fallo riempire... (Anche perché se poi cerchi di spianarlo viene brutto)... E poi ci passi o la mola o il dremel con disco smeriglio per dargli una sgrossata e poi ci passi la 120... La rigatura intendo quella sulla destra.
La rigatura è normale nel tunnel del px
Io ho la stessa vespa con lo stesso problema ahahah..
ho risolto facendo saltare la vernice ormai fiorita con una lametta e poi SENZA togliere la ruggine ho passato il ferox, che convertendo la ruggine presente gli impedisce di arrugginire nuovamente.
a questo punto, finita la reazione del ferox ho proceduto a riempire con un po di sigillante lo spazio tra le lamiere della pedana e poi ho ritoccato il tutto, risultato?
non si è piu arrugginito:mavieni:
Io ho la stessa vespa con lo stesso problema ahahah..
ho risolto facendo saltare la vernice ormai fiorita con una lametta e poi SENZA togliere la ruggine ho passato il ferox, che convertendo la ruggine presente gli impedisce di arrugginire nuovamente.
a questo punto, finita la reazione del ferox ho proceduto a riempire con un po di sigillante lo spazio tra le lamiere della pedana e poi ho ritoccato il tutto, risultato?
non si è piu arrugginito:mavieni:
Ok per il ferox ma scusa hai tolto la ruggine con la lametta e poi non hai spianato???
sigillante quale?silicone?
Ho spianato e messo il rugginet ma ilbuco è troppo profondo....ci vuole la saldatura ....
giudicate voi.....
148254
148255
Stucco ??
allora, il ferox serve solo a fermare la ruggine, è un liquido color beige che si spennella sulla ruggine e si lascia agire, quindi almeno che il rugginet non abbia le stesse caratteristiche, rimuovilo, passi il ferox, la lametta serve per far saltare l'eventuale vernice ormai fiorita per trattare col ferox, poi prendi del mastice epossidico e riempi il buco, poi scartavetri con una grana sottile e ritocchi, ah dalle foto non si vede nulla
Il rugginet e' un covertitore,e' di colore bianco appena lo passi sulla parte interessata da bianco diventa viole e poi nero come da foto, sulla confezione ce scritto che converte la ruggine e protegge e isola da quest'ultima.
anche il ferox dovrebbe essere un convertitore?
Cmq io la ruggine lho tolta, che senso ha passare direttamente sulla ruggine quando la puoi togliere almeno quella raggiungibile!!
Mastice epossidico = fondo antiruggine?
ah okok scusa, la ruggine nin andrebbe rimossa completamente per fare si che ci sia poi uno strato di ruggine convertita che protegga il metallo.
il mastice epossidico è tipo uno stucco, ma che ha effetto incollante e strutturale.
ciaoo
Condividere esperienza è sempre importante...
Il ferox una volta che lo passi di che colore diventa?
Ciao, diventa di um marrone scuriiisimo, il ruginet invece?
com'è in spray?
Marrone come il rugginet e si passa a pennello
allora cambia solo il nome
ma lensa te
Appunto sono la stessa cosa !!!convertitore o fosfatanti....
Mi aggrego a questa discussione con una domanda inerente. Ho fatto restaurare la Vespa ma evidentemente hanno stretto troppo il cavalletto o hanno combinato qualcosa prima di consegnarmela, e la lamiera della pedana è leggermente deformata in prossimità del cavalletto, e di conseguenza, nell'attacco della saldatura del tunnel con la pedana, si sono formate due piccole crepette di 4-5cm parallele al tunnel da entrambi i lati. Non mi infastidisce la piccola deformazione ma invece mi preoccupano le crepe, che sebbene piccole mostrano comunque appena la vernice e il fondo sottostante. Siccome non mi va di riportargli la Vespa una settimana per poi farmi fare magari un lavoro arronzato, preferirei rimediare da me, almeno adesso che la situazione è sotto controllo. Cosa devo fare in questo caso? Passo un pò di ferox e spennello la vernice nitro? Oppure devo fare una piccola spennellata di fondo?
Mi aggrego a questa discussione con una domanda inerente. Ho fatto restaurare la Vespa ma evidentemente hanno stretto troppo il cavalletto o hanno combinato qualcosa prima di consegnarmela, e la lamiera della pedana è leggermente deformata in prossimità del cavalletto, e di conseguenza, nell'attacco della saldatura del tunnel con la pedana, si sono formate due piccole crepette di 4-5cm parallele al tunnel da entrambi i lati. Non mi infastidisce la piccola deformazione ma invece mi preoccupano le crepe, che sebbene piccole mostrano comunque appena la vernice e il fondo sottostante. Siccome non mi va di riportargli la Vespa una settimana per poi farmi fare magari un lavoro arronzato, preferirei rimediare da me, almeno adesso che la situazione è sotto controllo. Cosa devo fare in questo caso? Passo un pò di ferox e spennello la vernice nitro? Oppure devo fare una piccola spennellata di fondo?
Secondo me Bisogna vedere la crepa ...metti delle foto cosi possiamo valutare tutti....
le crepe presentano ruggine?
La migliore soluzione per fare un lavoro pulito sarebbe saldare appianare e poi fondo e vernice....!!
Cmq se vuoi mettere qualcosa per coprire la crepa (che prima o poi con le vibrazioni si riaprira') potresti mettere delle stucco metallico poi fondo e poi spennelli ma si vedra' sempre un po' che e' fatto a ronzare!
Se hai la vespa verniciata da poco riportala al carrozziere e ti fai rifare la pedana!!!
Ecco le foto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/19/c8a806b1a3eb394ec1bf372c002a3966.jpg
non so se quanto hai pagato dal carrozziere ma se lhai fatta da poco la riporterei da lui.......!!!!!
cmq se vorresti effettuare una soluzione a ronzare o ripizzo per isolare un po' la crepa(anche se non hai la certezza che si blocchi puo' essere che con le vibrazioni si allarga!!!)
l'unica cosa che puoi fare con un livello estetico accettabile e' passare una mano leggera con un pennello piccolo di fidoil
e' un convertitore trasparente isolando la crepa...equivalente del ferox...utilizzato molto per fare i conservati....15 euro e te ne esci
non so se quanto hai pagato dal carrozziere ma se lhai fatta da poco la riporterei da lui.......!!!!!
cmq se vorresti effettuare una soluzione a ronzare o ripizzo per isolare un po' la crepa(anche se non hai la certezza che si blocchi puo' essere che con le vibrazioni si allarga!!!)
l'unica cosa che puoi fare con un livello estetico accettabile e' passare una mano leggera con un pennello piccolo di fidoil
e' un convertitore trasparente isolando la crepa...equivalente del ferox...utilizzato molto per fare i conservati....15 euro e te ne esci
Ti ringrazio. Comunque presumo sia stato più un problema di cavalletto e del suo montaggio, perchè le deformazioni sono esattamente in corrispondenza di quest'ultimo. In ogni caso allora al momento tappo le crepette con il fidoil, poi eventualmente ci spennello un pò di vernice ;)
No non spennellare vernice ..solo fidoil ...ma per caso nel cavalletto hai le scarpette di alluminio?
Ma ti riferisci ai piedi del cavalletto? In ogni caso è tutto a posto sotto l'attacco del cavalletto o manca qualcosa?
Ma ti riferisci ai piedi del cavalletto? In ogni caso è tutto a posto sotto l'attacco del cavalletto o manca qualcosa?
esistono due tipi di scarpette ..quelle di gomma costano 3 euro ma durano 3 mesi e quelle di alluminio costano 15 euro e durano una vita ...
se metti quelle di alluminio devi tagliare di 0,8-1 cm il cavalletto perche' se non fai la modifica,
il cavalletto risulta piu' alto e fa piu' forza sulla pedana = la pedana si piega esattamente come da te!!!
quale scarpette hai? gomma o alluminio?
le scarpette si interpongono tra il suolo e il cavalletto!!
Le scarpette sono di gomma. Comunque ho applicato un abbondante quantitativo di fidoil, facendolo anche penetrare nella fessura di destra che è quella più alta. Ma ora devo necessariamente tapparla perchè sicuramente vi potrebbe entrare dell'acqua. Mi sono accorto che vi era un lieve strato di stucco, probabilmente messo per livellare la pedana in alcuni punti - quindi la colpa sarà sicuramente di quest'ultimo. Ora aspetto 24h e poi spennello la vernice? O devo passare un fondo?
Io non toccherei più niente ..ormai hai messo il fidoil.... O lasci così o rifai tutta la pedana..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.