Accedi

Visualizza Versione Completa : manovellismo Semicarter lesionato :(



Nino989898
09-11-14, 11:27
ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e spero di non aver sbagliato niente. mentre aprivo il motore della mia vespa 50 ho notato una lesione alla valvola di aspirazione http://et3.it/public/style_emoticons/default/sad.png come potete vedere nella foto non è un danno da poco, e vorrei evitare di montare un pacco lamellare perciò volevo ripararlo con uno stucco bicomponente, ma non ho proprio idea di quale usare, qualcuno mi può dare consigli specialmente se avete avuto esperienze dirette? grazie mille!
http://i62.tinypic.com/hx5jqa.jpg

Psycovespa77
09-11-14, 13:17
Se non vuoi montare un lamellare,trova qualcuno che ti riempa il solco riportando materiale tramite saldatura e successivamente te li bareni la valvola alla misura giusta.Solitamente è un lavoro che fanno nelle officine di rettifica ma il costo varia da officina a officina e non tutte ci vogliono perder tempo.Con il bicomponente si potrebbe anche fare ma se non dovesse ancorarsi a dovere e staccarsi mentre viaggi,avresti una brutta sorpresa.

Nino989898
09-11-14, 14:50
si ma purtroppo non conosco nessun officina con l'adeguata competenza, quindi o uso lo stucco, o cerco dei carter nuovi, sai dove potrei comprarli dei carter nuovi o di seconda mano ?

Psycovespa77
09-11-14, 15:16
Su ebay o subito.it ci sono motori completi o parti in vendita.Se il resto del motore fosse buono ed il problema fosse solo la valvola,valuta attentamente l'ipotesi lamellare che tra l'altro è anche la piu economica.

BeaN
10-11-14, 15:13
Lascia perdere il bicomponente, serve ripararlo con l'alluminio. Se non vedo male dalla foto c'è una bella rigatura della valvola. Avevo un danno identico anni fa in un mio motore e dopo aver cercato inutilmente una coppia di carter a buon prezzo, sono andato in un'officina dove fanno rettifiche e con 40 euro hanno risolto il problema, e visto il costo di un paio di carter nuovi direi che ho risparmiato parecchio.

Psycovespa77
10-11-14, 19:17
I prossimi carter che ho da sistemare in zona valvola te li spedisco a Catania,qui chiedono quasi il doppio...

gluglu
10-11-14, 20:18
Sono ignorante in materia di tuning. Il lamellare può essere adattato anche ad una configurazione originale? Sia sui motori larghe che small?

sartana1969
11-11-14, 11:45
quando non avevamo un franco una riga così la sistemavamo con le bave....
altri tempi..... :-(

Psycovespa77
11-11-14, 12:13
Sono ignorante in materia di tuning. Il lamellare può essere adattato anche ad una configurazione originale? Sia sui motori larghe che small?
Si ma per farlo funzionare al meglio la valvola va asportata completamente.

@Sartana:altri tempi,ci si arrangiava con quel che c'era.A volte le riparazioni funzionavano contro ogni logica,altre volte...diciamo di no.

sartana1969
11-11-14, 13:53
Si ma per farlo funzionare al meglio la valvola va asportata completamente.

@Sartana:altri tempi,ci si arrangiava con quel che c'era.A volte le riparazioni funzionavano contro ogni logica,altre volte...diciamo di no.

@ Psyco: sai che mi è capitato ad uno degli ultimi mercatini a cui sobno andato che mi sono mezzo attaccato con un meccanico su una questione simile......
ero arrivato al punto di dirgli di darmi 4 attrezzi e una mannaia con la valvola e glielo facevo davanti agli occhi - RESTA CHIARO che è un rimedio e per fare il lavoro a regola d'arte si riporta materiale e si ricostruisce la valvola ma ti posso assicurare che anche con le bave, lavorando bene il riporto "home made" la tenuta era perfetta.
Bei tempi quelli del "riciclo di tutto" - eravamo già ecologici e biosostenitori all'epoca

luca82
11-11-14, 14:40
Ahem.. X noi
Comuni mortali... Che vuol dire con le bave?? [emoji222]? [emoji1]

Vespista46
11-11-14, 15:32
quando non avevamo un franco una riga così la sistemavamo con le bave....
altri tempi..... :-(

Vista la lieve entità del danno, e visto che se ho capito bene andrà su motore originale, mi sa che sia la miglior soluzione.... Con l'eccesso bava tornito dallo stesso albero

sartana1969
11-11-14, 16:23
proprio come ha detto Dario....
@Luca - immagina che su quelle riga tu fai un po' di ringrosso con un tubo infilandolo dal condotto di aspirazione e dai 2/3 botte verso i lati dove hai la riga o dai 2/3 botte con lo scalpello (per botta intendo una bella legnata) sempre dove hai la riga. L'alluminio si alza e fa la cresta - l'albero, quando gira, visto che è di acciaio, trancia la cresta......e la valvola è ripristinata.
Io per fare uesto lavoro avevo lavorato appositamente un albero che usavo come ..... utensile.

Ti ripeto, da ragazzi si mettevano 500 lire di normale nel serbatoio OPPURE capitava che c'erano i problemi nel week end e non si aveva tempo di aspettare la rettifica. Credimi che ne ho fatti funzionare parecchi così.........
Si filtrava l'olio esausto delle macchine per metterlo nel blocco motore.
Il mio vecchio amico rettificatore, quando i fighi che avevano la grana gli facevano reimbiellare i loro alberi del 50 con la biella con la gabbia a rulli nel piede (che io ringrazio....), mi metteva via le bielle a bronzina, bronzina nuova nel piede, lappata in test - rulli maggiorati e .......... per i miei amici, squattrinati come me, c'erano pezzi pregiati
Il cambio dei cuscinetti?????????????? Aprivi il motore e invertivi tra loro il 6204 dell'asse ruota con quello di banco - gli altri erano sempre a posto.....
C'era il malloppo di tutti i cavi cambio, frizione rovinati quando dovevi aprire il motore? Lo aprivi e lo chiudevi senza smontare il carter con il trave dal telaio....cambiavi la campana (era sempre lei la principale causa - si adattavano i rapporti) - un sciacquatina con la benzina (poca eh.....costava), aria compressa e via.

Smetto i racconti nostalgici altrimenti divento prolisso come Poeta (che non mi fraintenderà - quando leggo i suoi interventi noto l'amore per la vespa e tutto il mondo che Le appartiene) :risata1:

Vespista46
11-11-14, 16:25
Dovrebbero regalarti un piaggiocenter ad honorem :mrgreen:

sartana1969
11-11-14, 16:37
Dovrebbero regalarti un piaggiocenter ad honorem :mrgreen:

A 21 anni c'ero andato molto ma molto vicino..... :mrgreen:

Vespino86
11-11-14, 16:41
proprio come ha detto Dario....
@Luca - immagina che su quelle riga tu fai un po' di ringrosso con un tubo infilandolo dal condotto di aspirazione e dai 2/3 botte verso i lati dove hai la riga o dai 2/3 botte con lo scalpello (per botta intendo una bella legnata) sempre dove hai la riga. L'alluminio si alza e fa la cresta - l'albero, quando gira, visto che è di acciaio, trancia la cresta......e la valvola è ripristinata.
Io per fare uesto lavoro avevo lavorato appositamente un albero che usavo come ..... utensile.

Ti ripeto, da ragazzi si mettevano 500 lire di normale nel serbatoio OPPURE capitava che c'erano i problemi nel week end e non si aveva tempo di aspettare la rettifica. Credimi che ne ho fatti funzionare parecchi così.........
Si filtrava l'olio esausto delle macchine per metterlo nel blocco motore.
Il mio vecchio amico rettificatore, quando i fighi che avevano la grana gli facevano reimbiellare i loro alberi del 50 con la biella con la gabbia a rulli nel piede (che io ringrazio....), mi metteva via le bielle a bronzina, bronzina nuova nel piede, lappata in test - rulli maggiorati e .......... per i miei amici, squattrinati come me, c'erano pezzi pregiati
Il cambio dei cuscinetti?????????????? Aprivi il motore e invertivi tra loro il 6204 dell'asse ruota con quello di banco - gli altri erano sempre a posto.....
C'era il malloppo di tutti i cavi cambio, frizione rovinati quando dovevi aprire il motore? Lo aprivi e lo chiudevi senza smontare il carter con il trave dal telaio....cambiavi la campana (era sempre lei la principale causa - si adattavano i rapporti) - un sciacquatina con la benzina (poca eh.....costava), aria compressa e via.

Smetto i racconti nostalgici altrimenti divento prolisso come Poeta (che non mi fraintenderà - quando leggo i suoi interventi noto l'amore per la vespa e tutto il mondo che Le appartiene) :risata1:

GRANDEE!! :ok: :ok:

luca82
11-11-14, 18:26
hai capito.....!!! non si finisce mai di imparare!!

dunque dunque.... cosi giusto? (foto presa altrove)
148279
ma quindi per avere una aspirazione funzionante.... basta che le righe non siano presenti alla base del condotto d'aspirazione lungo il perimetro nei punti che durante il funzionamento del motore andrà a sigillare la spalla albero? basta impedire quel trafilaggio? e poi se oltre ci sono e/o sono in camera di manovella...non importa nulla?

sartana1969
11-11-14, 18:35
hai capito.....!!! non si finisce mai di imparare!!

dunque dunque.... cosi giusto? (foto presa altrove)
148279
ma quindi per avere una aspirazione funzionante.... basta che le righe non siano presenti alla base del condotto d'aspirazione lungo il perimetro nei punti che durante il funzionamento del motore andrà a sigillare la spalla albero? basta impedire quel trafilaggio? e poi se oltre ci sono e/o sono in camera di manovella...non importa nulla?

Esatto

Psycovespa77
11-11-14, 19:22
Resta di stucco...è un barbatrucco:risata:.