PDA

Visualizza Versione Completa : Reimbiellaggio Pinasco c.62



FrancoRinaldi
10-11-14, 12:14
Vista la grande moria di bielle su questo tipo di alberi, un amico mi ha chiesto di reimbiellare il suo Pinasco con una biella degna, in modo da poter star tranquillo. Riporto le foto dell'operazione, con dati e misure che sicuramente potranno essere utili:

Vista generale:
148242 148243

Le spalle:
148244 148245

I difetti:
148246 spinotto con tacche di espansione, da cui potrebbe partire una cricca, del tutto inutili visto il piantaggio a bassa interferenza di soli 4/100

148247 seppur molto curato nel profilo della spalla c'è uno spigolo assolutamente inutile che non è stato arrotondato

Tra i difetti devo aggiungere chiaramente la biella (troppo esile), la bilanciatura ad ore 12:30 e le pasticche di tungsteno che servono a poco/niente visto che sono solo 2 e per giunta di diametro modesto

Biella:
Quella standard verrà sostituita con questa:
148248 parecchio robusta e molto ben fatta era abinata ad un albero Tameni

confronto dimensionale:
148249 Pinasco
148250 Tameni

eccole a confronto:
148251

PISTONE GRIPPATO
10-11-14, 16:47
Perchè metti in dubbio il piantaggio dello spinotto?
Perchè dici che la tacca potrebbe essere ub problema?
Quella differenza di spessore produce inerzie differenti sul piede di biella, le hai pesate le bielle?
Motori a corsa lunga producono velocità medie del pistone ed accelerzioni maggiori, si potrebbe rompere tutto, io avrei usato la biella originale, e ricercato il motivo della sbiellata.

gian-GTR
11-11-14, 08:27
Perchè metti in dubbio il piantaggio dello spinotto?
Perchè dici che la tacca potrebbe essere ub problema?
Quella differenza di spessore produce inerzie differenti sul piede di biella, le hai pesate le bielle?
Motori a corsa lunga producono velocità medie del pistone ed accelerzioni maggiori, si potrebbe rompere tutto, io avrei usato la biella originale, e ricercato il motivo della sbiellata.

Non credo che questo albero avesse sbiellato, ma ci sono stati alcuni casi di bielle andate in frantumi su questi alberi. Non se ne conosce il motivo specifico, ma visto cosa é successo al buon Adriano (vedi la discussione su et3) penso che il proprietario di quest'albero (tondo???) abbia optato per l'avere meno pensieri.

Ciao

FrancoRinaldi
11-11-14, 10:08
Non credo che questo albero avesse sbiellato, ma ci sono stati alcuni casi di bielle andate in frantumi su questi alberi. Non se ne conosce il motivo specifico, ma visto cosa é successo al buon Adriano (vedi la discussione su et3) penso che il proprietario di quest'albero (tondo???) abbia optato per l'avere meno pensieri.

Ciao

il motivo è che è troppo esile per un motore performate, potrebbe forse funzionare sui fiacchi gruppi pinasco, ma quando la potenza aumenta specie in c.62 se la biella non è sufficientemente robusta, si spezza senza nessuna via di scampo. La stessa cosa che succedeva che le vecchie bielle MecEur, di massa, dimensione e fattezza simile a quella pinasco (per non dire che è la stessa lucidata).

gian-GTR
11-11-14, 10:18
il motivo è che è troppo esile per un motore performate, potrebbe forse funzionare sui fiacchi gruppi pinasco, ma quando la potenza aumenta specie in c.62 se la biella non è sufficientemente robusta, si spezza senza nessuna via di scampo. La stessa cosa che succedeva che le vecchie bielle MecEur, di massa, dimensione e fattezza simile a quella pinasco (per non dire che è la stessa lucidata).

mah sei un po troppo perentorio, penso e spero che un minimo abbiano fatto attenzione.
diciamo che é al limite, poi si potesse dimostrare il cotrario sarebbe interessante.
in compenso, visto che le spalle dell'albero pinasco sono più larghe (cosi ho letto), come fai ad adattare la biella più larga senza limarla?
ciao

PISTONE GRIPPATO
11-11-14, 12:07
Non credo che questo albero avesse sbiellato, ma ci sono stati alcuni casi di bielle andate in frantumi su questi alberi. Non se ne conosce il motivo specifico, ma visto cosa é successo al buon Adriano (vedi la discussione su et3) penso che il proprietario di quest'albero (tondo???) abbia optato per l'avere meno pensieri.

Ciao

Ho capito tutto.....
Comunque penso che in Pinasco non siano così fessi come qualcuno vuol far credere. Tutti i difetto elencati sono a priori e molto prevenuti.
Ai posteri i giudizi , ma solo dopo aver provato.
E penso di esssere uno che proverà.

gian-GTR
11-11-14, 12:12
E penso di esssere uno che proverà.

ottimo...:mavieni:
su che motore?

sul discorso biella che si ropmpe, anche io spero non siano cosi poco attenti, allo stesso momento di cappelle ne hanno fatte alcune, ultimamente.
resto dell'idea che quando si sperimenta qualche cappella é giustificabile e la pinasco é tra le poche ditte che propongono novità nel settore del tuning vespa :mavieni:
:ciao:

FrancoRinaldi
11-11-14, 12:13
mah sei un po troppo perentorio, penso e spero che un minimo abbiano fatto attenzione.
diciamo che é al limite, poi si potesse dimostrare il cotrario sarebbe interessante.
in compenso, visto che le spalle dell'albero pinasco sono più larghe (cosi ho letto), come fai ad adattare la biella più larga senza limarla?
ciao

Sarò perentorio ma i fatti parlano chiaro (questo caso assomiglia molto ai pistoni parmakit che si rompevano, ma il produttore diceva che era tutto ok). Purtroppo ho scoperto, che quello delle spalle più larghe è un falso mito, infatti le spalle sono larghe uguali, mentre la biella è più stretta del normale (14,4mm); complessivamente l'albero è largo 38,8mm contro i 39mm dell'albero standard e la biella ha un gioco laterale spaventoso di quasi 40/100 (della serie, se non si spezza che almeno si sbielli). Montando l'albero con uno spinotto da 39mm abinato ad una biella di spessore 14,8mm, rimangono circa 15/100 di gioco che permettono di far funzionare l'albero perfettamente senza problemi di sorta.

PISTONE GRIPPATO
11-11-14, 14:13
ottimo...:mavieni:
su che motore?

sul discorso biella che si ropmpe, anche io spero non siano cosi poco attenti, allo stesso momento di cappelle ne hanno fatte alcune, ultimamente.
resto dell'idea che quando si sperimenta qualche cappella é giustificabile e la pinasco é tra le poche ditte che propongono novità nel settore del tuning vespa :mavieni:
:ciao:


Sono gli unici a perimentare uil nuovo pèer cui è ammissibile che qualcosa si spacchi.....
Sono stupito che affermazioni di estranei vengano considerate attendibili, io conosco personalmete Vittori, umile e sempre disponibile, ma non tollera i presuntuosi.
Sta lavorando bene...

gian-GTR
11-11-14, 14:55
Sono gli unici a perimentare uil nuovo pèer cui è ammissibile che qualcosa si spacchi.....
Sono stupito che affermazioni di estranei vengano considerate attendibili, io conosco personalmete Vittori, umile e sempre disponibile, ma non tollera i presuntuosi.
Sta lavorando bene...

non lo conosco e non so assolutamente che ruolo abbia nell'azienda pinasco, l'unica volta che gli ho risposto in un post pubblico é in risposta a quanto ha scritto nella discussione di Adriano. non so se tu avevi letto, ma avevo trovato la sua risposta non adatta e poco tecnica, quindi mi ero un po incacchiato...
comunque siamo paurosamente OT.
scusate
gianluca

FrancoRinaldi
11-11-14, 16:03
non lo conosco e non so assolutamente che ruolo abbia nell'azienda pinasco, l'unica volta che gli ho risposto in un post pubblico é in risposta a quanto ha scritto nella discussione di Adriano. non so se tu avevi letto, ma avevo trovato la sua risposta non adatta e poco tecnica, quindi mi ero un po incacchiato...
comunque siamo paurosamente OT.
scusate
gianluca

questa tua affermazione non mi sembra affatto off-topic perchè la spiegazione/giustificazione addotta su et3.it, denota secondo me il livello tecnico del marchio...(purtroppo). Credo che sia meglio fare poche cose fatte bene, che tante fatte male...solo per far dire alla gente: hai visto quante novità... tipo la vespetta dorata polini, non serve a niente ma la gente ne parla...

PISTONE GRIPPATO
11-11-14, 18:30
non lo conosco e non so assolutamente che ruolo abbia nell'azienda pinasco, l'unica volta che gli ho risposto in un post pubblico é in risposta a quanto ha scritto nella discussione di Adriano. non so se tu avevi letto, ma avevo trovato la sua risposta non adatta e poco tecnica, quindi mi ero un po incacchiato...
comunque siamo paurosamente OT.
scusate
gianluca

Conosco anche Adriano....e personalmente ci siamo comosciuti al memorial riccardo profeti.
Vittorio è il Responsabile tecnico della ditta, è un ingegnere meccanico non un perito o un geometra.....

gian-GTR
11-11-14, 20:06
Credo che sia meglio fare poche cose fatte bene, che tante fatte male...solo per far dire alla gente: hai visto quante novità... tipo la vespetta dorata polini, non serve a niente ma la gente ne parla...

Non sono d'accordo.
si ragionasse cosi saremmo ancora all'età della pietra. (Sai che casino far andare la vespa flinstones?)
Riguardo alla risposta su et3 hai ragione era assurda!

@ Felice.
é appunto perché é un ingegnerene e parliamo di ciò che conosce che mi ero incacchiato.
La sua risposta era da piú realista del re. Senza dati ne cifre a suffragio ddi quanto detto, facendo sempre capire che il problema veniva da chi aveva montato il motore.....
Ciao

PISTONE GRIPPATO
11-11-14, 21:57
Non sono d'accordo.
si ragionasse cosi saremmo ancora all'età della pietra. (Sai che casino far andare la vespa flinstones?)
Riguardo alla risposta su et3 hai ragione era assurda!

@ Felice.
é appunto perché é un ingegnerene e parliamo di ciò che conosce che mi ero incacchiato.
La sua risposta era da piú realista del re. Senza dati ne cifre a suffragio ddi quanto detto, facendo sempre capire che il problema veniva da chi aveva montato il motore.....
Ciao

Gian un dipendente pagato da Pinasco puo' dire solo quello che sta bene a Pinasco.
Vittorio ha un bel banco prova e tutti i prodotti li testa personalmente, penso che quest'anno abbia fatto almeno 35000 km n vespa e prima di produrre prova tutti i prodotti il nuovo 225 lo stava testando l'anno scorso ala tre mari e si è fatto km e km in autostrada tutti a cannone come dice lui.
Schitman ha fatto dal brennero a trapani a tutta a manetta e con tre serbatoi per poter fare tappe più lunghe.....circa 30 litri ad occhio di miscela.
Ok la gabbia a rulli al posto della bronzina è stao un errore ma col suo componente giusto ora va bene......quanti errori faciamo anche noi a volte modificando qualcosa.

FrancoRinaldi
03-01-15, 09:51
aggiorno il post perchè finalmente sono riuscito a finire l'albero motore:

partiamo dalla biella: le uniche modifiche effettuate a questo componente è stata la del diametro esterno al fine di ridurlo.
https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10897980_603679503066144_5726388392834398094_n.jpg ?oh=34a010c943c6adb3a9a179e736ec88f4&oe=553803CC
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/v/t1.0-9/s720x720/1623667_603679539732807_1197219095144385804_n.jpg? oh=2496b26d16a52711179049e9b1ae874d&oe=5524DEE8

La spalla lato frizione è stata lavorata al fine di rimuovere il dentino:
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10897754_603679473066147_7081729463164661109_n.jpg ?oh=863ef852f3af76862a4af70dd29b6549&oe=552AB430&__gda__=1428894830_6d075a31a3665ae373739277e285294 d

La spalla lato volano è stata lavorata asportando una fettina di acciaio per portare la bilanciatura ad ore 12:
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/v/t1.0-9/s720x720/10891785_603679433066151_577090502207965565_n.jpg? oh=a67798ec1288e145cb856c6cd06d3618&oe=55335823&__gda__=1429957201_0ffbc3ca3d2db516b346949abcbb149 5

Ecco bello fermo ad ore 12:
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10892015_603679369732824_6839743043292215797_n.jpg ?oh=45c2289c9e87ba8095ed599a577eefdf&oe=554369C1

Il risultato finale:
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/q83/s720x720/10891904_603679389732822_2350010200078454862_n.jpg ?oh=a859fbb434ba0464b9ce4d8fe0f95d6e&oe=552E9F67&__gda__=1428994913_58edc47d77c8f7acae281bba5805b2c 5

questo albero è stato montato con uno spinotto forato, maggiorato di 4/100 cioè di misura 20,04mm, appositamente costruito per recuperare l'interferenza perduta con lo smontaggio. Successivamente la sede del cuscinetto sulla biella è stata allargata della stessa misura per far funzionare il tutto correttamente.

Echospro
03-01-15, 10:16
Mi sembra un bel lavoro! :applauso:
Ma i vantaggi di un C62 con biella da 110 su di un 177?


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
03-01-15, 10:40
Mi sembra un bel lavoro! :applauso:
Ma i vantaggi di un C62 con biella da 110 su di un 177?


:ciao: Gg

su un 177 se hai abbastanza canna tipo il TSV, viene fuori una bestia, perchè la cilindrata aumenta la coppia ed il volume maggiore nel carter incrementa la potenza in alto. E' un po come avere le moglie piena e la botte ubriaca (:mrgreen: e viceversa), anche se poi c'è da tenere a bada il calore prodotto dalla maggiore potenza in gioco, smaltendolo con guarnizioni di rame, ventole a portata maggiorata, RdC inferiori, fasi di scarico più alte, etc...

p.s. quello in foto è un albero per px200

Echospro
03-01-15, 10:55
Okay, non ho visto lo scalino e leggendo che hai lavorato la spalla pensavo lo avessi preparatore per qualche "pazzo" col 177.
Sulla tua hai un albero simile?


:ciao: Gg "mobile version"

FrancoRinaldi
03-01-15, 11:01
Okay, non ho visto lo scalino e leggendo che hai lavorato la spalla pensavo lo avessi preparatore per qualche "pazzo" col 177.
Sulla tua hai un albero simile?


:ciao: Gg "mobile version"

non proprio, sulla mia ce n'è uno molto simile nella fase (70° di ritardo), però molto meno scavato e su base tameni c.60 con spinotto disassato DRT a cui ho anche aggiungo una biella da 116mm. Uno scavo così esagerato della spalla serve solo a rende l'albero più leggero e meno perfomante con i carburatori Si. Il profilo ideale è quello BGM cioè appena stondato per favorire il flusso lasciando comunque l'albero bello pesante.

aborigeno
03-01-15, 12:33
Bravo Damiano, non so dove trovi il tempo per fare questo, per quanto riguarda i prodotti pinasco sarebbe meglio che li provasse l'azienda è non chi li compra.

PISTONE GRIPPATO
03-01-15, 22:09
aggiorno il post perchè finalmente sono riuscito a finire l'albero motore:

partiamo dalla biella: le uniche modifiche effettuate a questo componente è stata la del diametro esterno al fine di ridurlo.
https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10897980_603679503066144_5726388392834398094_n.jpg ?oh=34a010c943c6adb3a9a179e736ec88f4&oe=553803CC
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/v/t1.0-9/s720x720/1623667_603679539732807_1197219095144385804_n.jpg? oh=2496b26d16a52711179049e9b1ae874d&oe=5524DEE8

La spalla lato frizione è stata lavorata al fine di rimuovere il dentino:
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10897754_603679473066147_7081729463164661109_n.jpg ?oh=863ef852f3af76862a4af70dd29b6549&oe=552AB430&__gda__=1428894830_6d075a31a3665ae373739277e285294 d

La spalla lato volano è stata lavorata asportando una fettina di acciaio per portare la bilanciatura ad ore 12:
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/v/t1.0-9/s720x720/10891785_603679433066151_577090502207965565_n.jpg? oh=a67798ec1288e145cb856c6cd06d3618&oe=55335823&__gda__=1429957201_0ffbc3ca3d2db516b346949abcbb149 5

Ecco bello fermo ad ore 12:
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10892015_603679369732824_6839743043292215797_n.jpg ?oh=45c2289c9e87ba8095ed599a577eefdf&oe=554369C1

Il risultato finale:
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/q83/s720x720/10891904_603679389732822_2350010200078454862_n.jpg ?oh=a859fbb434ba0464b9ce4d8fe0f95d6e&oe=552E9F67&__gda__=1428994913_58edc47d77c8f7acae281bba5805b2c 5

questo albero è stato montato con uno spinotto forato, maggiorato di 4/100 cioè di misura 20,04mm, appositamente costruito per recuperare l'interferenza perduta con lo smontaggio. Successivamente la sede del cuscinetto sulla biella è stata allargata della stessa misura per far funzionare il tutto correttamente.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano le spalle che sono state progettate per avere un interferenza minore.
Aumentando l'interferenza a capocchia rischi di snervare la spalla che potrebbe non reggere ad un piantaggio così invasivo, aumentando il rischio di knoc della spalla stessa......
Inoltre ridurre di lima lo spessore della parte interessata alla testa di biella è rischioso.
Paragonare una biella Pinasco ad una Tameni non è possibile, la biella Pinasco è di un materiale decisamente superiore questo è il motivo di sezioni e pesi inferiori
Tutti quesi alberi pinasco che si rompono ...a me non risulta.

Echospro
03-01-15, 23:06
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano le spalle che sono state progettate per avere un interferenza minore.
Aumentando l'interferenza a capocchia rischi di snervare la spalla che potrebbe non reggere ad un piantaggio così invasivo, aumentando il rischio di knoc della spalla stessa......
Inoltre ridurre di lima lo spessore della parte interessata alla testa di biella è rischioso.
Paragonare una biella Pinasco ad una Tameni non è possibile, la biella Pinasco è di un materiale decisamente superiore questo è il motivo di sezioni e pesi inferiori
Tutti quesi alberi pinasco che si rompono ...a me non risulta.

Perchè 4 centesimi sono troppi? quanto dovrebbe essere o quanto è nella normalità per un asse del genere?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
03-01-15, 23:29
Perchè 4 centesimi sono troppi? quanto dovrebbe essere o quanto è nella normalità per un asse del genere?


:ciao: Gg

Dipende dalle caratteristiche fisico meccaniche della lega con la quale è costruita la spalla, più è dura meno interferenza.
Gigi Damiano la deve finire di denigrare i prodotti fatti da ditte serie, continuando così prima o poi anche il Forum potrebbe avere dei problemi.

Echospro
04-01-15, 00:12
Dipende dalle caratteristiche fisico meccaniche della lega con la quale è costruita la spalla, più è dura meno interferenza.
Gigi Damiano la deve finire di denigrare i prodotti fatti da ditte serie, continuando così prima o poi anche il Forum potrebbe avere dei problemi.

Se qualcosa non ti sovviene puoi segnalarlo privatamente allo staff mediante l'apposito tasto, inoltre se Damiano pensa che ci sia una moria di bielle sugli alberi Pinasco spiegherà direttamente a chi di dovere dovessero chiedere delucidazioni.
In un forum pubblico penso sia corretto lasciar esprimere i propri pensieri agli utenti, che siano o no amici di Vittorio, purchè le affermazioni abbiano una base veritiera ma non saprei giudicarlo in questo specifico caso. Lo dico visto che non conosco l'albero e mi hai preso in causa.
Per la mia esperienza ti posso dire che Pinasco è un'ottima azienda, montavo Pinasco quando si andava in giro con le braghe a zampe di elefante e monto tuttora alcuni componenti, ma non tutto gli è riuscito perfettamente. (vedi clucth slider ad esempio)


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
04-01-15, 01:36
Se qualcosa non ti sovviene puoi segnalarlo privatamente allo staff mediante l'apposito tasto, inoltre se Damiano pensa che ci sia una moria di bielle sugli alberi Pinasco spiegherà direttamente a chi di dovere dovessero chiedere delucidazioni.
In un forum pubblico penso sia corretto lasciar esprimere i propri pensieri agli utenti, che siano o no amici di Vittorio, purchè le affermazioni abbiano una base veritiera ma non saprei giudicarlo in questo specifico caso. Lo dico visto che non conosco l'albero e mi hai preso in causa.
Per la mia esperienza ti posso dire che Pinasco è un'ottima azienda, montavo Pinasco quando si andava in giro con le braghe a zampe di elefante e monto tuttora alcuni componenti, ma non tutto gli è riuscito perfettamente. (vedi clucth slider ad esempio)


:ciao: Gg

Gigi tu sei un Moderatore e anche amico di Damiano, esagerare con le critiche è deleterio e in un ottica futura anche per il forum non trovo sia intelligente continuare così, immagina se Pinasco ricevesse/decidesse di offrire una proposta di collaborazione con condizioni di vendita particolari .... con certi utenti troppo polemici e critici andrebbe tutto a catafascio e questo non gioverebbe di certo a nessuno....inoltre Damiano non ha l'autorità, la struttura e permettimi la competenza per insistere su questo......

Echospro
04-01-15, 09:50
Gigi tu sei un Moderatore e anche amico di Damiano, esagerare con le critiche è deleterio e in un ottica futura anche per il forum non trovo sia intelligente continuare così, immagina se Pinasco ricevesse/decidesse di offrire una proposta di collaborazione con condizioni di vendita particolari .... con certi utenti troppo polemici e critici andrebbe tutto a catafascio e questo non gioverebbe di certo a nessuno....inoltre Damiano non ha l'autorità, la struttura e permettimi la competenza per insistere su questo......

Su Pinasco, come su altri marchi, in VR si è detto di tutto e di più nel bene e nel male, d'altronde con tanti utenti non è possibile avere la totalità dei consensi, ma un'azienda seria queste situazioni le sfrutta valutando i feedbak per migliorarsi.
Per me il vero problema è che queste critiche, se così le possiamo chiamare, sono state mosse da Damiano ..... Altro non aggiungo se non di rientrare in Topic
Come ho cercato di spiegarti, ci sono persone qui in VR che hanno la facoltà e le conoscenze per intervenire in merito, e sto parlando dello Staff.


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
04-01-15, 10:22
Su Pinasco, come su altri marchi, in VR si è detto di tutto e di più nel bene e nel male, d'altronde con tanti utenti non è possibile avere la totalità dei consensi, ma un'azienda seria queste situazioni le sfrutta valutando i feedbak per migliorarsi.
Per me il vero problema è che queste critiche, se così le possiamo chiamare, sono state mosse da Damiano ..... Altro non aggiungo se non di rientrare in Topic
Come ho cercato di spiegarti, ci sono persone qui in VR che hanno la facoltà e le conoscenze per intervenire in merito, e sto parlando dello Staff.


:ciao: Gg

Non mi piace parlare senza avere dati certi o prove oggettive in mano, l'albero pinasco che ho reimbiellato era nuovo per un semplice motivo: la Pinasco ha sostituito il vecchio albero (dello stesso modello), perchè dopo il fattaccio accaduto ad Adriano di Et3.it è stato effettuato un controllo sull'albero temendo per la biella vista anche la maggiore cilindrata. Nonostante i pochi km percorsi (200 circa), la biella aveva cominciato a "segarsi", perchè flettendo inteferiva con la spalla dell'albero; altri 100km e avremo parlato di un'altro carter devastato e questo è un fatto non una supposizione.

Ciò che voglio precisare è che il problema non c'è con tutti gli alberi pinasco, ma sono con quelli di tipo corsa che hanno la biella più esile, il vecchio modello va benissimo sia come durezza del materiale, sia come imbiellaggio.

Credo che la funzione di un forum debba essere anche quella di evitare che possano accadere disastri di questo genere:

https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/p180x540/10659442_10204661506928165_7563251845860590683_n.j pg?oh=04353a0bd163ac984c7625028f3332ce&oe=5530AA59 https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/v/t1.0-9/p180x540/10629851_10204678131543770_5945310920494298012_n.j pg?oh=212934c9b083ba4d935ba781d33a05e9&oe=55459500 https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/p180x540/10666017_10204662134903864_779181726357641835_n.jp g?oh=063b683ffe9f0a693308bda9ad2ce2e5&oe=554097D0

Se ritenete quindi di avere un motore potente, il pinasco corsa può essere montato solo cambiando la biella, diverso è il discorso se viene abinato l'albero corsa al mansueto gruppo termico pinasco, in quel caso potrebbe funzionare tutto bene.

Black Baron
04-01-15, 15:37
Azz!!!!!!!!!!!.Senza parole.

gigler
04-01-15, 16:25
Caspita!!!!
Post interessantissimo, da seguire sicuramente.

albymatto
07-01-15, 21:43
io penso che quell'albero va benissimo abbinato ad un GT Pinasco.......già abbinandolo ad un Polini (dove i cv non sono più gli stessi...) o ad un Malossi beh le cose cambiano!!!
Io "credo" che Pinasco abbia fatto tutti i test del caso ma chiaramente provando albero Pinasco + Gt Pinasco così come escono di fabbrica...e dubito si rompino così!!!
Chiaramente abbinando un albero Pinasco ad un Gt Polini o altro...o anche allo stesso Gt Pinasco ma lavorato per benino...beh le cose possono cambiare e si possono aver DANNI seri!!!
Damiano per me fa benissimo ad aprire questi post!!!
E la Pinasco...a mio modesto avviso...dovrebbe creare prodotti pensando alle varie combinazioni possibili...non si può certo pensare ai giorni d'oggi di avere su un motore COMPLETAMENTE Pinasco o Polini ecc...esistono così tante combinazioni a misura di ciascun utente...quindi a mio avviso un albero andrebbe realizzato tenendo conto del massimo sforzo al quale può essere sottoposto!!!

PISTONE GRIPPATO
07-01-15, 23:39
io penso che quell'albero va benissimo abbinato ad un GT Pinasco.......già abbinandolo ad un Polini (dove i cv non sono più gli stessi...) o ad un Malossi beh le cose cambiano!!!
Io "credo" che Pinasco abbia fatto tutti i test del caso ma chiaramente provando albero Pinasco + Gt Pinasco così come escono di fabbrica...e dubito si rompino così!!!
Chiaramente abbinando un albero Pinasco ad un Gt Polini o altro...o anche allo stesso Gt Pinasco ma lavorato per benino...beh le cose possono cambiare e si possono aver DANNI seri!!!
Damiano per me fa benissimo ad aprire questi post!!!
E la Pinasco...a mio modesto avviso...dovrebbe creare prodotti pensando alle varie combinazioni possibili...non si può certo pensare ai giorni d'oggi di avere su un motore COMPLETAMENTE Pinasco o Polini ecc...esistono così tante combinazioni a misura di ciascun utente...quindi a mio avviso un albero andrebbe realizzato tenendo conto del massimo sforzo al quale può essere sottoposto!!!

2 anni fa Vittorio ha partecipato alla tre mari con un motore corsa 62 cilindro Pinasco sperimentale che nulla aveva da invidiare al Miglior Polini.
Un Tale Calabrone che non scrive più su questo forum ma che spesso si fa da PAOLA a ROMA ha un motore in corsa 62 da più di due anni.
Le bielle come dite voi "fini" temono la coppia e non i giri......Pinasco ha di sicuro la miglior coppia di tutti i cilindri da 200.
Inoltre, quanti alberi pinasco si sono rotti.....2-3-10......difettosità? erano originali o erano bilanciati a ore 12 .....che questo fa AUMENTARE le vibrazioni non diminuire, per cui se la vibrazione manda in risonanza la biella quasta a n giri si ROMPE!!!!!

Echospro
08-01-15, 00:16
2 anni fa Vittorio ha partecipato alla tre mari con un motore corsa 62 cilindro Pinasco sperimentale che nulla aveva da invidiare al Miglior Polini.
Un Tale Calabrone che non scrive più su questo forum ma che spesso si fa da PAOLA a ROMA ha un motore in corsa 62 da più di due anni.
Le bielle come dite voi "fini" temono la coppia e non i giri......Pinasco ha di sicuro la miglior coppia di tutti i cilindri da 200.
Inoltre, quanti alberi pinasco si sono rotti.....2-3-10......difettosità? erano originali o erano bilanciati a ore 12 .....che questo fa AUMENTARE le vibrazioni non diminuire, per cui se la vibrazione manda in risonanza la biella quasta a n giri si ROMPE!!!!!

Sui motori 200 ho provato più alberi con trasformazioni diversissime tra loro e ti garantisco che gli alberi bilanciati a ore 12 vibrano meno, molto meno. Tu che prove hai fatto?

Inoltre mi hanno insegnato che le bielle si spaccano per i giri, non per la coppia, tant'è che per i motori che girano molto alti si cerca di diminuire le masse in movimento alleggerendo il pistone o, dov'è possibile, frazionando la cilindrata.


:ciao: Gg

albymatto
08-01-15, 08:25
Pistone Grippato ti parlo per esperienza...e non per sentito dire dal "cugino della ragazza del mio amico"...ho diversi amici che montano Pinasco c60...anche io in passato l'ho montato...Pinasco lavora bene fa cose carine ecc ecc ma se parliamo in termini di potenza ecc beh siamo lontani e non poso da altre case...mi rferisco ai classici kit nati 2 anni fa circa albero c60 + cilindro dedicato!!!
Ti dico solo che ho un amico caro che gira con la seguente configurazione:
Albero c60 Pinasco
Cilindro Pinasco 225
Marmitta Pinasco
Carburo 26/26 Pinasco
Filtro T5

Beh ti assicuro che io col mio motore ORIGINALE PIAGGIO c57 con albero mai toccato, carburatore solo ricarburato quindi senza allargare base o raccordare, semplicemente lavorato cilindro-pistone-testa e con una Megadella DEDICATA beh gli sto avanti...questo per dire che quelle Bielle, quegli alberi sono testati in un Range che è limitato e non esteso ai potenziali altri utilizzi!!!

P.S. Anche un mio amico ha spezzato un albero Pinasco ma non essendo iscritto nè a FB nè a forum chiaramente la notizia non è stata divulgata...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
08-01-15, 09:23
Sui motori 200 ho provato più alberi con trasformazioni diversissime tra loro e ti garantisco che gli alberi bilanciati a ore 12 vibrano meno, molto meno. Tu che prove hai fatto?

Inoltre mi hanno insegnato che le bielle si spaccano per i giri, non per la coppia, tant'è che per i motori che girano molto alti si cerca di diminuire le masse in movimento alleggerendo il pistone o, dov'è possibile, frazionando la cilindrata.


:ciao: Gg

Hai ragione Gigi...infatti nei motori turbodiesel famosi per i tanti giri e la poca copia usano bielle enormi rispretto ai benzina che fanno meno giri ed hanno più coppia.....
:risata1::risata::risata1:

PISTONE GRIPPATO
08-01-15, 09:24
Pistone Grippato ti parlo per esperienza...e non per sentito dire dal "cugino della ragazza del mio amico"...ho diversi amici che montano Pinasco c60...anche io in passato l'ho montato...Pinasco lavora bene fa cose carine ecc ecc ma se parliamo in termini di potenza ecc beh siamo lontani e non poso da altre case...mi rferisco ai classici kit nati 2 anni fa circa albero c60 + cilindro dedicato!!!
Ti dico solo che ho un amico caro che gira con la seguente configurazione:
Albero c60 Pinasco
Cilindro Pinasco 225
Marmitta Pinasco
Carburo 26/26 Pinasco
Filtro T5

Beh ti assicuro che io col mio motore ORIGINALE PIAGGIO c57 con albero mai toccato, carburatore solo ricarburato quindi senza allargare base o raccordare, semplicemente lavorato cilindro-pistone-testa e con una Megadella DEDICATA beh gli sto avanti...questo per dire che quelle Bielle, quegli alberi sono testati in un Range che è limitato e non esteso ai potenziali altri utilizzi!!!

P.S. Anche un mio amico ha spezzato un albero Pinasco ma non essendo iscritto nè a FB nè a forum chiaramente la notizia non è stata divulgata...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Permettimi in questo caso o tu sei un fenomeno o il tuo amico è un tardone.....:ok:

Tondo68
08-01-15, 09:31
Credo che, senza scadere nell'offesa e nella denigrazione gratuite, sia legittimo e utile alla comunità del forum esprimere anche pareri negativi, ove fondati, sui prodotti in commercio: il riscontro premia i prodotti migliori e punisce i peggiori a vantaggio di chi li utilizza, cioè noi.
Per quanto mi concerne, resto fermamente convinto che la biella dell'albero Pinasco corsa 62 racing sia un po' sottodimensionata, o comunque meno robusta di altre. Che una biella, flettendosi, andasse a interferire con la spalla dell'albero non mi era mai accaduto. NON DEVE MAI ACCADERE, per nessun motivo, anche se il motore picchia.
Comunque, dall'albero che mi è stato (peraltro davvero prontamente) inviato in sostituzione di quello "difettoso" io ho tolto la biella ancora nuova: ora cercherò di contattare una ditta specializzata per effettuare una prova comparativa di resistenza a trazione con l'originale e qualche altra biella commerciale che ho a disposizione: vediamo quale verità salta fuori. Intendo fare una prova di trazione, quindi anche benevola verso la biella Pinasco, che mostra tutti i requisiti per temere il carico di punta. Per questa prova mi rivolgerò a terzi proprio perché voglio che ne escano dati ufficiali e certificati, quindi poco contestabili.
Ad onor del vero, devo dire che la spalla di aspirazione e la qualità del cuscinetto di testa di biella dell'albero Pinasco sono davvero ottime... Peccato per la biella.
Per quanto riguarda l'attendibilità dei collaudi condotti, che le prestazioni del GT Pinasco -cucinatelo pure nella salsa che preferite- siano lontanissime dal quelle del Polini e soprattutto del Malossi è la pura, semplice ed incontrovertibile verità.

albymatto
08-01-15, 09:31
Perché sarebbe un tardone?
Sono anche io fenomeno e tardone allo stesso tempo a questo punto visto che ricordo bene quanto andava il mio Pinasco c60 montato da ME rispetto all'attuale mio motore PIAGGIO montato sempre da ME...magari sono stato un tardone quando ho montato il Pinasco e uno scienziato quando ho montato il PIAGGIO...
Ma che dici dai Pistone Grippato...siamo un po' più obiettivi su...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian-GTR
08-01-15, 09:44
Credo che, senza scadere nell'offesa e nella denigrazione gratuite, sia legittimo e utile alla comunità del forum esprimere anche pareri negativi, ove fondati, sui prodotti in commercio: il riscontro premia i prodotti migliori e punisce i peggiori a vantaggio di chi li utilizza, cioè noi.
Per quanto mi concerne, resto fermamente convinto che la biella dell'albero Pinasco corsa 62 racing sia un po' sottodimensionata, o comunque meno robusta di altre. Che una biella, flettendosi, andasse a interferire con la spalla dell'albero non mi era mai accaduto. NON DEVE MAI ACCADERE, per nessun motivo, anche se il motore picchia.
Comunque, dall'albero che mi è stato (peraltro davvero prontamente) inviato in sostituzione di quello "difettoso" io ho tolto la biella ancora nuova: ora cercherò di contattare una ditta specializzata per effettuare una prova comparativa di resistenza a trazione con l'originale e qualche altra biella commerciale che ho a disposizione: vediamo quale verità salta fuori. Intendo fare una prova di trazione, quindi anche benevola verso la biella Pinasco, che mostra tutti i requisiti per temere il carico di punta. Per questa prova mi rivolgerò a terzi proprio perché voglio che ne escano dati ufficiali e certificati, quindi poco contestabili.
Ad onor del vero, devo dire che la spalla di aspirazione e la qualità del cuscinetto di testa di biella dell'albero Pinasco sono davvero ottime... Peccato per la biella.
Per quanto riguarda l'attendibilità dei collaudi condotti, che le prestazioni del GT Pinasco -cucinatelo pure nella salsa che preferite- siano lontanissime dal quelle del Polini e soprattutto del Malossi è la pura, semplice ed incontrovertibile verità.

ma in fatti su un componente troppo esile la prova a trazione non serve ad una cippa...
o fai la prova a compressione, o entrambe, per essere sicuro, o butti il tuo tempo e soldi nel cesso.
comunque ammirevole l'idea!

@ felice:
senti ti prego leggiti la discussione di adriano su ET3 e leggi le "non risposte" date da turbo......
con tutto il rispetto per quello che hanno fatto e alle volte fanno ancora bene, ci va coraggio a nascondersi cosi dietro ad un dito....
ciao


:ciao:

MrOizo
08-01-15, 10:16
.....ragazzi, è possibile che si parli a vuoto sempre delle stesse cose e che, sempre a vuoto, si continuino ad alimentare flame su questo e quello?Capisco Felice quando difende l'operato della Pinasco a spada tratta, anche perchè il dinamismo che sta avendo la Pinasco in campo vespa, molti altri marchi se lo sognano....e chi vuole fare, è anche disposto a prendersi i suoi rischi, anche perchè, diciamolo chiaramente , in Pinasco hanno collaudato l'albero motore pinasco col cilindro Pinasco, quindi ogni montaggio fuori standard è a rischio e pericolo......a questo aggiungiamo che in polini spesso se non si fanno falsi montaggi non ci si accorge che il pistone urta quà e là, fatto successo a me personalmente sia col 130 evolution che col 208 alu, e la frittata è fatta...capisco anche che Damiano vuole riportare la sua esperienza sui forum, visto che si è trovato bene con gli stessi alberi reimbiellati, quindi significa che in qualche cosa li apprezza questi alberi, se no li avrebbe gettati nella spazzatura, e capisco pure che sul forum si sfoga la nostra passione e siamo più convinti e accesi nelle nostre conclusioni, ma invito tutti alla riflessione.....in particolare, Felice, ti invito ad abbassare la tua vena polemica nei confronti di Damiano, che si è espresso sempre con toni pacati e riporta quelle che sono le sue convinzioni, ci mancherebbe che togliessimo la libertà di parola.....poi si può dissentire, e ci sono mille modi per farlo, ed il tuo non è fra i più consoni per il pacifico vivere comune......ho già notato con piacere che Damiano non risponde alle tue provocazioni e ti pregherei di non provocarlo perchè ai frequentatori del forum le diatribe personali non interessano....al contrario, un clima amichevole aiuta a passare più serenamente del tempo in "compagnia", virtuale di un pugno di amici......poi quando ci vedremo di persona, Felix, potrai smarronarmi i c............ come vorrai, promesso......

Tondo68
08-01-15, 10:30
ma in fatti su un componente troppo esile la prova a trazione non serve ad una cippa...
o fai la prova a compressione, o entrambe, per essere sicuro, o butti il tuo tempo e soldi nel cesso.
comunque ammirevole l'idea!

@ felice:
senti ti prego leggiti la discussione di adriano su ET3 e leggi le "non risposte" date da turbo......
con tutto il rispetto per quello che hanno fatto e alle volte fanno ancora bene, ci va coraggio a nascondersi cosi dietro ad un dito....
ciao


:ciao:

Posso fare una sola prova, avendo una sola biella nuova.
Comunque, anche la prova a trazione serve eccome: le differenze reali saranno maggiori/uguali a quelle evidenziate dalla prova. Si tratta di acquisire un dato bruto da leggere alla luce delle considerazioni legate alla dinamica del funzionamento. Io ora punto unicamente ad entrare in possesso di un dato semplice, certo e non contestabile.

Echospro
08-01-15, 14:38
Hai ragione Gigi...infatti nei motori turbodiesel famosi per i tanti giri e la poca copia usano bielle enormi rispretto ai benzina che fanno meno giri ed hanno più coppia.....
:risata1::risata::risata1:


Oh my God .... :nono:

infatti è famosa la frase "ha sbiellato per troppa compressione" !!
.... o forse era "per fuorigiri" :mah: .... Mah, ai posteri l'ardua sentenza!

Se si prende un qualsiasi motore e lo si fa girare il doppio di quello per cui è progettato cosa pensi che succeda?
In quesro caso il sistema biella/manovella si rompe per la troppa compressione? (che tralaltro resta la stessa)
Si disfa per la coppia?
O forse perchè un pistone che a 1000 rpm esercita una determinata forza in trazione, salendo di giri fa si che questa forza cresca esponenzialmente fino a rompere?

Chiederò ad un meccanico, io purtroppo non lo sono :boh:


:ciao: Gg

Tondo68
08-01-15, 14:53
Nei motori diesel, che viaggiano con rapporti di compressione compresi tra 17 e 23 (a seconda che siano o meno sovralimentati), la combustione è sempre detonante: lo è fisiologicamente. Il diesel picchia continuamente per natura e infatti fa il rumore che fa. Il numero di cetano della nafta indica proprio la capacità del combustibile di autoaccendersi ed è appunto l'opposto del numero di ottano, che indica invece il potere antidetonante.
Proprio per reggere gli stress meccanici dovuti alla combustione detonante, gli organi meccanici interessati direttamente dalla combustione sono vistosamente più robusti. I pistoni sono molto pesanti e sono vincolati ad un massiccio albero motore da bielle di generosa sezione che possano reggere il carico di punta generato dalla detonazione e gli sforzi dovuti alle rilevanti masse interessate dal moto alterno. Basare il paragone sulla coppia motrice espressa dal motore non è granché pertinente, oltre a rischiare di trarre in inganno quanti non conoscano bene il funzionamento dei diesel.

tekko
08-01-15, 14:53
Oh my God .... :nono:

infatti è famosa la frase "ha sbiellato per troppa compressione" !!
.... o forse era "per fuorigiri" :mah: .... Mah, ai posteri l'ardua sentenza!

Se si prende un qualsiasi motore e lo si fa girare il doppio di quello per cui è progettato cosa pensi che succeda?
In quesro caso il sistema biella/manovella si rompe per la troppa compressione? (che tralaltro resta la stessa)
Si disfa per la coppia?
O forse perchè un pistone che a 1000 rpm esercita una determinata forza in trazione, salendo di giri fa si che questa forza cresca esponenzialmente fino a rompere?

Chiederò ad un meccanico, io purtroppo non lo sono :boh:


:ciao: Gg

se per sbiellare si intende il fatto che, il sistema biella-cuscinetto-asse si consuma in maniera anomala, prende gioco e fa rumore, in genere nelle elaborazioni è dato dal fatto che aumentando notevolmente il numero di giri, si surriscalda e/o la lubrificazione non è piu sufficiente, il cuscinetto lavora in condizioni estreme...si consuma, inzia a far rumore etc.... PERO non si rompe nulla, a meno di non insistere e continuare a camminarci.....

se invece si parla di rotture, cioè la biella che si piega, spezza etc... questo puo succedere per piu motivi in una elaborazione
sia per la maggior compressione
sia per le maggiori forze dovute al maggior numero di giri
MA QUI la cosa si fa complicata, e non saprei dire in quali casi e con quali modalità avvenga l'una o l'altra.

PISTONE GRIPPATO
08-01-15, 15:16
Perché sarebbe un tardone?
Sono anche io fenomeno e tardone allo stesso tempo a questo punto visto che ricordo bene quanto andava il mio Pinasco c60 montato da ME rispetto all'attuale mio motore PIAGGIO montato sempre da ME...magari sono stato un tardone quando ho montato il Pinasco e uno scienziato quando ho montato il PIAGGIO...
Ma che dici dai Pistone Grippato...siamo un po' più obiettivi su...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusa se sei tu che monti due cilindri uno 198 di cilinderata e perlopiù in ghisa e l'altro in alluminio con ciindrata superiore.....e riesci a far andare di meno il pinasco.
Complimenti, io ho visto personalmente quello del Piccio e ti dico che ha sverniciato decine di polini e malossi.....

Mod75
08-01-15, 16:10
Il Malossi é insverniciabile. Anche se il Pinasco lo facesse Corradino D'Ascanio reincarnato.

PISTONE GRIPPATO
08-01-15, 16:15
Il Malossi é insverniciabile. Anche se il Pinasco lo facesse Corradino D'Ascanio reincarnato.

Il malossi se non ci perdi le notti è sverniciabilissimo.....prova a montarne uno di scatola. Chiedi a Echospro.

Mod75
08-01-15, 16:24
Il malossi se non ci perdi le notti è sverniciabilissimo.....prova a montarne uno di scatola. Chiedi a Echospro.

Scusa ma prima parli di motori preparati e poi dici di fare un confronto con un Malossi (tra l'altro vecchio tipo, uscito 6 anni fa) e per di piú di scatola? Che confronto é?

Comunque non voglio scendere in polemiche da bar ma quella di pinasco vs malossi secondo me non si poteva sentire (con tutto il rispetto).;-)

Echospro
08-01-15, 17:25
Il malossi se non ci perdi le notti è sverniciabilissimo.....prova a montarne uno di scatola. Chiedi a Echospro.

Quoto Felix, il malossone 210 P&P non esiste, è da pazzi!!! Molto meglio l'originale!!!


Scusa ma prima parli di motori preparati e poi dici di fare un confronto con un Malossi (tra l'altro vecchio tipo, uscito 6 anni fa) e per di piú di scatola? Che confronto é?

Comunque non voglio scendere in polemiche da bar ma quella di pinasco vs malossi secondo me non si poteva sentire (con tutto il rispetto).;-)

Da scatola (sottolineo DA SCATOLA) del Malossone sono meglio: Pinasco, Polini, DR, Parmakit, Piaggio ... non me ne vengono in mente altri :mah:

Certo che se ci si mette del proprio .... poi qualcosina va ;-)


:ciao: Gg

Fracalogero
08-01-15, 17:28
Non mi piace parlare senza avere dati certi o prove oggettive in mano, l'albero pinasco che ho reimbiellato era nuovo per un semplice motivo: la Pinasco ha sostituito il vecchio albero (dello stesso modello), perchè dopo il fattaccio accaduto ad Adriano di Et3.it è stato effettuato un controllo sull'albero temendo per la biella vista anche la maggiore cilindrata. Nonostante i pochi km percorsi (200 circa), la biella aveva cominciato a "segarsi", perchè flettendo inteferiva con la spalla dell'albero; altri 100km e avremo parlato di un'altro carter devastato e questo è un fatto non una supposizione.

Ciò che voglio precisare è che il problema non c'è con tutti gli alberi pinasco, ma sono con quelli di tipo corsa che hanno la biella più esile, il vecchio modello va benissimo sia come durezza del materiale, sia come imbiellaggio.

Credo che la funzione di un forum debba essere anche quella di evitare che possano accadere disastri di questo genere:

Se ritenete quindi di avere un motore potente, il pinasco corsa può essere montato solo cambiando la biella, diverso è il discorso se viene abinato l'albero corsa al mansueto gruppo termico pinasco, in quel caso potrebbe funzionare tutto bene.
Urca che danno!!!:shock::shock::shock:
La biella, è il danno minore; qua c'è da buttar via l'intero motore!!!:orrore::orrore::orrore:

dorna
08-01-15, 19:03
Io sono un appassionato di alberi motore, volevo chiederti a quanto riesci ad arrivare con il disassamento dei due coni!!!! e per il bilanciamento a ore dodici che percentuale ottieni rispetto al peso delle masse alterne?
Ciao grazie!

albymatto
08-01-15, 19:12
Scusa se sei tu che monti due cilindri uno 198 di cilinderata e perlopiù in ghisa e l'altro in alluminio con ciindrata superiore.....e riesci a far andare di meno il pinasco.
Complimenti, io ho visto personalmente quello del Piccio e ti dico che ha sverniciato decine di polini e malossi.....
Ti ringrazio per il complimento...
Intanto Piccio avrà sicuramente sverniciato Polini e Malossi...quanto è sicuro che non abbia montato di pacco il buon Pinasco...è impossibile che un Pinasco di pacco svernici un Polini di pacco (raccordato chiaramente...)
Certo è che ripeto Pinasco di pacco in c60 con componenti su citati da me...ne ha prese!!!

aborigeno
08-01-15, 19:22
Damiano continua nella tua strada e fregatene di quello che ti dice pistone abbiamo capito che è un isticatore, continua a non rispondere alle sue risposte , neanche a l'asilo succede questo. Pistone e possibile che è giusto solo quello che dici te questi discorsi sono la fotocopia delle discussioni con Mega per le Mega delle. ..... e basta ,la gente scrive sul forum per chiedere consigli no battibecchi da bimbi minchia...

tekko
08-01-15, 19:48
Io sono un appassionato di alberi motore, volevo chiederti a quanto riesci ad arrivare con il disassamento dei due coni!!!! e per il bilanciamento a ore dodici che percentuale ottieni rispetto al peso delle masse alterne?
Ciao grazie!

1- intendi quanto bene si riesce a centrare l'albero sul comparatore?
quando lo faccio io, dipende!
cioè: alcuni alberi riesco a metterli proprio a zero
tanti alberi vengono fuori 1 centesimo per lato
pochi alberi 2 centesimi per lato

pochissimi alberi invece non riesco ad andare sotto i4-5 centesimi per lato, non c'è verso!
sono proprio "nati male" ed allora li metto da parte

2- considerando i pistoni per px200, pinasco polini e malossi, che differiscono qualche grammo l'uno dall'altro
in genere si ottiene una % di bilanciamento del 32-35%

ciao

Mod75
08-01-15, 20:48
Per quanto riguarda l'attendibilità dei collaudi condotti, che le prestazioni del GT Pinasco -cucinatelo pure nella salsa che preferite- siano lontanissime dal quelle del Polini e soprattutto del Malossi è la pura, semplice ed incontrovertibile verità.


Il Malossi é insverniciabile. Anche se il Pinasco lo facesse Corradino D'Ascanio reincarnato.

Mah... io credevo di aver semplicemente rafforzato un concetto giá ben espresso da Tondo68 (che se é lo stesso di ET3 conosce bene la materia). Insomma niente di nuovo... Cosa c'entrino le prestazioni del vecchio Malossi (uscito fuori produzione da piú di 1 anno!) p&p non l'ho ancora capito.:boh:

Comunque, per tornare in topic, io ho avuto 2 alberi Pinasco ed il primo c60 vecchio tipo, sbilanciato, (oltre che fuori centro di non poco) era un martello pneumatico e fu ritenuto responsabile di una serie di catastrofi. Ricordo che in molti all'epoca lo facevano bilanciare a ore 12 per ottenerne benefici, tuttavia le bielle non si spezzavano. Il secondo (competizione c57) mi é stato sostituito perché fallato ma nulla a che vedere con la biella. E´ancora nella scatola. Non sono stato fortunato con gli alberi Pinasco, lo sono stato invece con i Mazzucchelli (entrambi bilanciati a ore 12) di cui posso solo parlare bene, al contrario di altri.

FrancoRinaldi
08-01-15, 22:23
Io sono un appassionato di alberi motore, volevo chiederti a quanto riesci ad arrivare con il disassamento dei due coni!!!! e per il bilanciamento a ore dodici che percentuale ottieni rispetto al peso delle masse alterne?
Ciao grazie!

disassamento coni inferiore ad 1/100, la percentuale è un segreto al pari di quello delle dimensioni delle marmitte (senza polemica), comunque posso dirti che è compresa tra il 30 ed 60%

dorna
09-01-15, 00:37
Nessun problema capisco la riservatezza. Per il resto anche io ho cominciato anni fa a chiudere gli alberi perché nelle rettifiche si accontentano di 2 centesimi e a me proprio non andava giù.
Però non capisco la tolleranza assiale stretta che hai lasciato. Nella mua esperienza vespa cross e kart non ho mai trovato tolleranze cosi precise è sempre risultato un problema anche con rasamenti di buona qualità tipo argentati che sono decisamente superiori a quelli in rame. Comunque non ho molta esperienza su questo albero quindi non discuto oltre. Potresti pallinare la biella dove l'hai limata per evitare cricche visto che è un punto più delicato rispetto alla spalla dove hai tolto lo spigolo vivo. Per il resto apprezzo il lavoro visto che conosco le difficoltà.

FrancoRinaldi
09-01-15, 09:28
Nessun problema capisco la riservatezza. Per il resto anche io ho cominciato anni fa a chiudere gli alberi perché nelle rettifiche si accontentano di 2 centesimi e a me proprio non andava giù.
Però non capisco la tolleranza assiale stretta che hai lasciato. Nella mua esperienza vespa cross e kart non ho mai trovato tolleranze cosi precise è sempre risultato un problema anche con rasamenti di buona qualità tipo argentati che sono decisamente superiori a quelli in rame. Comunque non ho molta esperienza su questo albero quindi non discuto oltre. Potresti pallinare la biella dove l'hai limata per evitare cricche visto che è un punto più delicato rispetto alla spalla dove hai tolto lo spigolo vivo. Per il resto apprezzo il lavoro visto che conosco le difficoltà.

il gioco laterale della biella su alberi px è un arma a doppio taglio, se è troppo tendono a sbiellare facilmente se troppo stretto si consumano i rasamenti, il valore che ho adottato è un compromesso che mi garantisce sotto tutti i punti di vista. Per quanto riguatda la biella è stata lasciata accuratamente con carta vetrata fine e sono certo che sia sufficiente ad evitarne la rottura.

dottluconi
19-01-15, 11:01
salve a tutti ,ho letto la discussione e visto le foto,io ho sulla mia p200 l'albero in corsa 62 con cilindro polini in corsa lunga fatto un po pepato dal mio meccanico carburatore di 26 mega v4 ed accensione originale con volano pk preso da sip da un 1,6 kg.Premetto che non sono un missile in vespa ma ho già fatto 12000 km e non ha fatto pio io sono molto contento,riesco a fare una buona velocità e consumi contenuti a filo gas faccio 90 sono molto contento

FrancoRinaldi
03-02-15, 14:59
Finalmente l'albero è rientrato dalla Germania dove è stato saldato a laser, il risultato è a dir poco spettacolare.

Questo albero verrà abbinato al nuovo Malossi MHR monofascia c.60, condito con Si26 e megadella; siccome credo che la potenza in ballo sia esagerata ho scelto questo ulteriore accorgimento per avere un più alto margine di sicurezza.

Aggiungo qualche dettaglio tecnico adottato per migliorare l'albero:
https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/s720x720/10443645_617092618391499_3919210559351897915_n.jpg ?oh=e5c6e54aee6cf04b2f449ca4cfb0693d&oe=555E2956
Smusso della fascia per migliorare la lubrificazione del cuscinetto

https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/s720x720/10980746_617092681724826_771190512693976774_n.jpg? oh=70692e0c6ce0ef0c7de0e8788c032255&oe=556CFE87
Smusso chiusura aspirazione

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/v/t1.0-9/s720x720/9009_617092798391481_6079730413836925669_n.jpg?oh= f2bd4a306ae0515d5cbb82fcbdce31e3&oe=5562324E&__gda__=1433241781_bbd5f92aaf1e4e7fddf5cc2072b7782 5
Taglio spalla volano per ottenere una bilanciatura statica ad ore 12.

Ed ecco la saldatura:
https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/s720x720/10959514_617092548391506_3388354729198922216_n.jpg ?oh=0c311f4ac78c9c50056d5609988dc1c3&oe=555A8FB9

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/s720x720/10959303_617092288391532_7362332299143532149_n.jpg ?oh=bfb746cfc2637d20853b10652ad8053d&oe=556D594C&__gda__=1431732242_830c6bac700371fa4889b1530e1173b e

Ricordo le caratteristiche salienti dell'intervento:

Spinotto maggiorato forato, biella tipo cross, gabbia a rulli da corsa e saldatura dello spinotto; è costato parecchio ma sarebbe stato impossibile farlo altrettanto bene spendendo di meno.

Tondo68
03-02-15, 15:28
Il lavoro mi pare proprio ben fatto, nonostante che il ricorso alla saldatura sia pur sempre l'extrema ratio, da prendere in considerazione solo se il piantaggio è dall'origine o e diventato in seguito non sufficientemente serrato. Se, come spero, l'albero è rimasto diritto, siamo quasi a cavallo. Che la fortuna ci sia propizia e lieve il fato:-)

PISTONE GRIPPATO
03-02-15, 15:52
Staremo a vedere...prestazioni durata ed onestà della valutazione finale.

alerab1
03-02-15, 20:03
Il lavoro mi pare proprio ben fatto, nonostante che il ricorso alla saldatura sia pur sempre l'extrema ratio, da prendere in considerazione solo se il piantaggio è dall'origine o e diventato in seguito non sufficientemente serrato. Se, come spero, l'albero è rimasto diritto, siamo quasi a cavallo. Che la fortuna ci sia propizia e lieve il fato:-)
Ciao Tondo68, in "politichese" si potrebbe dire: "Nutriamo un cauto ottimismo"!

enrico83
12-08-16, 21:26
Ciao, ci sono novità / recensioni sul sopracitato albero?

Tondo68
13-08-16, 13:02
Ciao, ci sono novità / recensioni sul sopracitato albero?

Sì, ce ne sono state, solo che non ho più scritto nulla... E' stato montato con Malossi MHR a valvola. Il motore andava molto bene è faceva qualcosa più di 140 effettivi con Megadella 8 coni. Comunque l'ho tenuto sotto per circa 1000 Km, perché poi ho montato un lamellare. Tuttavia quel blocco motore non è stato disassemblato e attualmente riposa sullo scaffale. Credo di rimetterlo presto sotto qualche vespa. L'albero non si è girato, non vibrava... insomma andava proprio bene è non ho avuto noie di alcun genere, però è anche vero che solo 1000 km non sono sufficienti per pronunciarsi con troppa decisione sull'affidabilità a lungo termine.

enrico83
13-08-16, 18:12
Interessante. Io attualmente monto un pinasco corsa 60, ma non la versione competizione. Effettivamente la biella del mio pare più robusta del competizione e vorrei provare a mantenerla disassando e bilanciando a ore 12. Speriamo bene!
Se qualcuno ha già effettuato tale operazione gradirei sentire le vostre impressioni.

Tondo68
13-08-16, 18:19
Interessante. Io attualmente monto un pinasco corsa 60, ma non la versione competizione. Effettivamente la biella del mio pare più robusta del competizione e vorrei provare a mantenerla disassando e bilanciando a ore 12. Speriamo bene!
Se qualcuno ha già effettuato tale operazione gradirei sentire le vostre impressioni.

In che senso "disassando"? La bilanciatura a ore 12 funziona ottimamente e toglie le vibrazioni.
E' vero che la biella del tuo albero è un po' più robusta, comunque non esagerare con i giri: se la confronti con una originale o con una Tameni, capisci subito il motivo;-)

enrico83
13-08-16, 18:48
Vorrei montare uno spinotto drt per portare la corsa da 60 a 62 così da " riempire" la lunga canna del mio 221 polini

Tondo68
13-08-16, 21:07
Ok, però se passi in corsa 62 cambia pure la biella, che è meglio... E poi, utilizza un gruppo termico Malossi. Il Polini, prestazioni complessivamente inferiori a parte, ha un grave punto debole nel pistone. Adattare il pistone Malossi al cilidnro Polini è possibile, ma per alimentare correttamente il travaso frontescarico occorre fare lavorazioni che tolgono troppo appoggio al pistone, accelerando l'usura.

enrico83
14-08-16, 07:16
Terrò sicuramente presente i tuoi consigli. Vedrò poi se conviene mantenere il gt polini( che già possiedo) magari con un più robusto pistone gran sport o passare direttamente al gt malossi sport

Tondo68
14-08-16, 14:46
Pistone Grand Sport è sicuramente robusto, ma è pesante e ha un traversino che ostacola il fluire dei gas nei travasi. Morale della favola, peggiora nettamente le prestazioni, per questo non te l'ho consigliato. Se vuoi utilizzare il Polini, lascialo con il suo pistone ma stai attento con la compressione, carbura ben grasso e non spremere mai il motore a lungo.

TommyRally
14-08-16, 16:02
Pistone Grand Sport è sicuramente robusto, ma è pesante e ha un traversino che ostacola il fluire dei gas nei travasi. Morale della favola, peggiora nettamente le prestazioni, per questo non te l'ho consigliato. Se vuoi utilizzare il Polini, lascialo con il suo pistone ma stai attento con la compressione, carbura ben grasso e non spremere mai il motore a lungo.
Parli del pistone gran sport con la forma simile al malossi? O quello precedente?

Tondo68
14-08-16, 19:40
C'è il modello per il Polimi e il modello per il Malossi, che io sappia. ultimamente ho provato anche quello per il Malossi, che richiede un certo lavoro di adattamento per farlo lavorare con il cilindro Polini, tuttavia il peso rilevante e la necessità del giusto compromesso tra apertura frontescarico e prospettive di durata fanno si che le prestazioni siano nettamente inferiori rispetto a quelle ottenute con il pistone Polini originale.

enrico83
14-08-16, 21:50
Pistone Grand Sport è sicuramente robusto, ma è pesante e ha un traversino che ostacola il fluire dei gas nei travasi. Morale della favola, peggiora nettamente le prestazioni, per questo non te l'ho consigliato. Se vuoi utilizzare il Polini, lascialo con il suo pistone ma stai attento con la compressione, carbura ben grasso e non spremere mai il motore a lungo.

Grazie dei preziosi consigli

FrancoRinaldi
09-10-16, 21:37
Non so perché non si vedono più le foto, le trovate a questo link:

https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/photos/?tab=album&album_id=583027708464657