PDA

Visualizza Versione Completa : Carter spaiati



johnny37
10-11-14, 15:26
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio tecnico.
Dato che mi si era rotto il semicarter lato frizione del Motore della mia Rally 200 VSE, e avevo in giro un altro motore analogo ma più recente a 12V, l'ho sostituito.
Quello vecchio era 6V per mantenere il volano originale ho accoppiato il semicarter (chiamiamolo nuovo 12V) con quello vecchio 6V.
Lo so che non si fa, ma l'ho fatto lo stesso e il motore gira bene e lo uso normalmente.
Però mi è venuto il dubbio che alla lunga qualche piccola differenza di allineamento possa sballarmi paraoli e cuscinetti, così vorrei accoppiare di nuovo i due carter gemelli.
DOMANDA:
posso montare sul semicarter dove era alloggiato il volano 12V quello 6V?
Perchè mi pare che il foro dove ci sono il cuscinetto e il paraolio sia più grande.
Potete darmi un parere?
1000 grazie

volumexit
11-11-14, 13:30
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio tecnico.
Dato che mi si era rotto il semicarter lato frizione del Motore della mia Rally 200 VSE, e avevo in giro un altro motore analogo ma più recente a 12V, l'ho sostituito.
Quello vecchio era 6V per mantenere il volano originale ho accoppiato il semicarter (chiamiamolo nuovo 12V) con quello vecchio 6V.
Lo so che non si fa, ma l'ho fatto lo stesso e il motore gira bene e lo uso normalmente.
Però mi è venuto il dubbio che alla lunga qualche piccola differenza di allineamento possa sballarmi paraoli e cuscinetti, così vorrei accoppiare di nuovo i due carter gemelli.
DOMANDA:
posso montare sul semicarter dove era alloggiato il volano 12V quello 6V?
Perchè mi pare che il foro dove ci sono il cuscinetto e il paraolio sia più grande.
Potete darmi un parere?
1000 grazie

Intanto dovresti mettere un po di foto, di motori 200, ce ne sono di vari tipi. Intanto il tuo motore monta l'accensione Femsa o Ducati?

Vol.

johnny37
11-11-14, 18:33
La sigla è VSE quella del Rally. quello che ho rotto montava la FEMSA 6V, io avevo un'altro motore VSE 200 però con accensione Ducati 12V, dato che il semicarter rotto era irrecuperabile ho montato quello con la Ducati ma accoppiandolo con il semicarter dell'originale con la centralina FEMSA.
Lo so che non si dovrebbe fare ma tutto gira bene, tant'è che lo sto usando normalmente.
Però mi è venuto lo scrupolo che a lungo andare qualche piccola differenza di allineamento potrebbe darmi dei fastidi, tipo cuscinetti sballati, paraoli che cominciano a trafilare ecc ecc.
Così mi è venuto il dubbio che avrei potuto montare tutto il motore con la Ducati, sostituendo l'accensione con la FEMSA.
Secondo te si può fare?
Perchè a occhio mi era parso che il cuscinetto e paraolio del semicarter lato volano fossero diversi.

volumexit
12-11-14, 20:11
La sigla è VSE quella del Rally. quello che ho rotto montava la FEMSA 6V, io avevo un'altro motore VSE 200 però con accensione Ducati 12V, dato che il semicarter rotto era irrecuperabile ho montato quello con la Ducati ma accoppiandolo con il semicarter dell'originale con la centralina FEMSA.
Lo so che non si dovrebbe fare ma tutto gira bene, tant'è che lo sto usando normalmente.
Però mi è venuto lo scrupolo che a lungo andare qualche piccola differenza di allineamento potrebbe darmi dei fastidi, tipo cuscinetti sballati, paraoli che cominciano a trafilare ecc ecc.
Così mi è venuto il dubbio che avrei potuto montare tutto il motore con la Ducati, sostituendo l'accensione con la FEMSA.
Secondo te si può fare?
Perchè a occhio mi era parso che il cuscinetto e paraolio del semicarter lato volano fossero diversi.

Non puoi montare sui carter ducati l'accensione femsa.

E' diversa la spalla dell'albero ed anche il cuscinetto.

Vol.

johnny37
12-11-14, 20:51
Beh allora potrei metterci l'albero che avevo con l'accensione FEMSA.
Oggi pomeriggio però mi hanno detto che non c'era differenza tra un'accensione e l'altra

johnny37
12-11-14, 20:55
Scusa tra un carter e l'altro

volumexit
12-11-14, 21:04
Scusa tra un carter e l'altro

Ti hanno detto sbagliato. I carter sono diversi perche e' diverso il cuscinetto di banco, poi e' anche diverso l'albero, quello femsa non monta con i carter Ducati.

Vol.

johnny37
12-11-14, 21:35
Ti hanno detto sbagliato. I carter sono diversi perche e' diverso il cuscinetto di banco, poi e' anche diverso l'albero, quello femsa non monta con i carter Ducati.

Vol.
Ma io ho messo l'albero motore che avevo sul motore con la FEMSA sul carter che aveva la Ducati e comunque prima di farlo avevo confrontato i due alberi ed erano identici, tutti e due diam. 24

volumexit
12-11-14, 22:28
Ma io ho messo l'albero motore che avevo sul motore con la FEMSA sul carter che aveva la Ducati e comunque prima di farlo avevo confrontato i due alberi ed erano identici, tutti e due diam. 24

Da lato frizione i carter sono uguali, infatti il cuscinetto di banco ed il paraolio lato frizione sono gli stessi sia per i motori femsa che per i motori Ducati. La differenza sta nel lato volano, i cuscinetto di banco ed il paraolio sono diversi cosi come gli alberi motore. E' diverso anche il volano con il cono diverso tra i due motori. Infatti tu hai usato il carter lato frizione del motore ducati con il semi carter lato volano della femsa, hai usato l'albero femsa ed il volano e statore femsa. Il problema e' che hai i carter spaiati che potrebbero non essere perfettamente allineati.

Vol.

johnny37
12-11-14, 23:51
Effettivamente è quello che ho fatto.
Io ho provato a mettere lo statore FEMSA sul semicarter Ducati e ci sta perfettamente.
Il problema a quanto mi dici sta nel fatto che il cuscinetto a rulli e il paraolio sono differenti, ma se l'albero che girava col FEMSA ha lo stesso diametro perchè non potrebbe andare?
Il problema potrebbe essere se fosse di diametro diverso, allora o non entrerebbe, o avrebbe gioco, ma se sono uguali?
Cosa potrebbe compromettere l'assemblaggio?
E' una domanda la mia, giusto per capire.
Quindi che scelta ho?
Lasciare le cose come sono?
Visto che il motore gira bene e non da nessun problema.
Forse sono stato fortunato?
Tu cosa faresti?

johnny37
12-11-14, 23:58
Comunque pensavo una cosa, proverò a riaprire i carter e confrontare visivamente i due alberi, diametro, lunghezza, spalla e conicità.
Magari con un pre-assemblaggio, giusto per vedere se proprio la cosa non funziona.
Nella peggiore delle ipotesi come ho detto prima tengo il motore così un po' "meticcio" con la speranza che le differenze di allineamento non siano cosi drammatiche.
In fondo non stiamo parlando di motori particolarmente sofisticati:nono:

gigler
16-11-14, 07:47
Ciao, come ed in quale punto hai rotto il carter? Tentando di tirar fuori il cuscinetto lato volano?
Te lo chiedo perchè sarebbe preferibile , ove possibile, far saldare il carter suo e conservare la barenatura originale.

Posta 2 foto.

johnny37
16-11-14, 18:59
Ciao, come ed in quale punto hai rotto il carter? Tentando di tirar fuori il cuscinetto lato volano?
Te lo chiedo perchè sarebbe preferibile , ove possibile, far saldare il carter suo e conservare la barenatura originale.

Posta 2 foto.

Purtroppo, grazie alla "solerzia" di un amico, mai fare certi lavori con qualcuno:noncisiamo:, la rottura del carter è davvero spaventosa, parte dalla sede del cuscinetto lato frizione e prosegue fino all'alloggiamento dell'ingranaggio del miscelatore:orrore:.
Ma devo dire che, anche avendo sentito esperienze altrui che sono ricorsi all'espediente dell'assemblaggio di semicarter diversi, il livello dei successi è piuttosto alto.
Del resto il mio motore "meticcio" gira da più di un anno e lo fa più che decorosamente, dunque comincio a pensare che il problema sia molto meno grave di quello che comunemente si pensa.
Per la cronaca, ho fatto saldare il carter rotto, ma ahimè l'ho fatto fare da una persona che evidentemente non era molto pratica:doh:, così il risultato è stato drammatico, tanto da obbligarmi a questa scelta.

gigler
17-11-14, 21:34
Quei carter sono fetenti, il cuscinetto lato volano viene via solo stressandolo con variazione di temperatura (almeno io non ho trovato altra via), saldando una barretta di ferro all'interno della pista del cuscinetto che rimane nel carter.
Ma di problemi al lato frizione non ne avevo sentito parlare.

johnny37
18-11-14, 18:36
Io procedo sempre nello stesso modo, usando una pressa.
E' un modo di operare che mi piace è pratico, facile e pulito, unica controindicazione è necessario fare molta attenzione al piano d'appoggio.
Io tolgo tutti i prigionieri e creo sotto il carter un piano preciso e ben bilanciato sfruttando tutti gli appoggi, questo presuppone pazienza e meticolosità, ma il tutto viene premiato da un estrazione perfetta e senza stressare meccanicamente gli alloggiamenti dei cuscinetti.
Il punto debole?
Un amico frettoloso che per troppo "fottuto" zelo ti spacca in modo mostruoso il manufatto.
Un dramma per uno che come me fa le cose in solitudine parlando a me stesso e agli oggetti che ho per le mani, potrei sembrare un matto, ma così da anni faccio i miei lavoretti con soddisfazione e gioia.

gigler
18-11-14, 19:08
Io procedo sempre nello stesso modo, usando una pressa.
E' un modo di operare che mi piace è pratico, facile e pulito, unica controindicazione è necessario fare molta attenzione al piano d'appoggio.
Io tolgo tutti i prigionieri e creo sotto il carter un piano preciso e ben bilanciato sfruttando tutti gli appoggi, questo presuppone pazienza e meticolosità, ma il tutto viene premiato da un estrazione perfetta e senza stressare meccanicamente gli alloggiamenti dei cuscinetti.
Il punto debole?
Un amico frettoloso che per troppo "fottuto" zelo ti spacca in modo mostruoso il manufatto.
Un dramma per uno che come me fa le cose in solitudine parlando a me stesso e agli oggetti che ho per le mani, potrei sembrare un matto, ma così da anni faccio i miei lavoretti con soddisfazione e gioia.


Tecnica e precisione .....

Io manifesto più o meno gli stessi sintomi! :lol: dai, non ci pensare.

volumexit
18-11-14, 19:55
Io procedo sempre nello stesso modo, usando una pressa.
E' un modo di operare che mi piace è pratico, facile e pulito, unica controindicazione è necessario fare molta attenzione al piano d'appoggio.
Io tolgo tutti i prigionieri e creo sotto il carter un piano preciso e ben bilanciato sfruttando tutti gli appoggi, questo presuppone pazienza e meticolosità, ma il tutto viene premiato da un estrazione perfetta e senza stressare meccanicamente gli alloggiamenti dei cuscinetti.
Il punto debole?
Un amico frettoloso che per troppo "fottuto" zelo ti spacca in modo mostruoso il manufatto.
Un dramma per uno che come me fa le cose in solitudine parlando a me stesso e agli oggetti che ho per le mani, potrei sembrare un matto, ma così da anni faccio i miei lavoretti con soddisfazione e gioia.
Si però usare la pressa per smontate i cuscinetti è un po eccessivo. Al massimo ti costruisci degli estrattori con una barra filettata e dei pezzi di tubo del diametro appropriato.

Vol.

johnny37
19-11-14, 14:47
Ho combinato un bel casino, guardate la foto sotto!
Ho smontato il motore perchè la pedivella d'accensione non ritornava su, pensavo che la molla si fosse rotta, invece no, anche quello un bel mistero, perchè sembra che tutto sia regolare, ma quando rimonto tutto, la pedivella ritorna solo fino a metà come se ci fosse qualcosa che la trattiene.
Ma veniamo al casino, nello smontare il volano, guardate cosa ho combinato, secondo voi posso rimediare:testate::frustate:
148455

volumexit
19-11-14, 14:55
Ho combinato un bel casino, guardate la foto sotto!
Ho smontato il motore perchè la pedivella d'accensione non ritornava su, pensavo che la molla si fosse rotta, invece no, anche quello un bel mistero, perchè sembra che tutto sia regolare, ma quando rimonto tutto, la pedivella ritorna solo fino a metà come se ci fosse qualcosa che la trattiene.
Ma veniamo al casino, nello smontare il volano, guardate cosa ho combinato, secondo voi posso rimediare:testate::frustate:


Uhmm bel casino. Se hai scoperto il rame dell'avvolgimento per me quella bobina e' da buttare.

Per quanto riguarda la pedivella, il problema e sicuramente legato ai carter spaiati. I due punti di perno della pedivella nei due carter non sono perfettamente allineati e la pedivella non torna.

Vol.

johnny37
19-11-14, 17:17
Ma la trovo la bobina da cambiare?

johnny37
19-11-14, 20:42
Già che ci sono faccio un'altra domanda, come si toglie il volano FEMSA visto che non ha il filetto interno?
Forzando con due cacciaviti sui bordi ho paura di rompere il carter o il volano, la stessa cosa con un estrattore che prenda i bordi del volano, oltre al fatto che non credo ce ne siano cosi fini da passare tra carter e volano.
Voi come fate ad estrarlo?:cioe:

gigler
19-11-14, 22:33
Effettivamente la ventola è delicata, io ho rischiato.
Ma dicci, hai il seeger che trattiene il dado volano? E' un autoestrattore. Si ingrana la prima e PIANO PIANO (ovvero forzando a millimetri, gradatamente) metti in contrasto il dado contro il seeger, spruzza crc o svitol ed aspetta. Se non viene via vuol dire che si è creato ossido tra cono albero e controcono ventola; in questo caso CAUTELA!!! Sempre in tiro dado seeger, prendi un punzone a punta stondata di circa mezzo cm, mettilo al centro dell'albero (nel buco) e picchietta PIAN PIANO con una mazzoletta da 1 kg, NON con martelli da 100 grammi.
NON BATTERE FORTE, piano piano ed ascolta il rumore, ti darà l'idea di quanto è incrostato.

johnny37
20-11-14, 10:41
Si c'è il segger, dunque rimettendolo in sede e avvitandogli il dado contro creo l'effetto estrattore. Grazie, avevo pensato di acquistare un estrattore da interno, sai quelli tipo tassello a espansione e farlo prendere nella gola di alloggiamento del segger e poi tirare sul perno dell'albero motore.
Ma è piuttosto costoso, la tua soluzione è molto migliore.
Sai come ho scassato la bobina?
Togliendo due dadi dal volano e inserendo due bulloni più lunghi e tirando, uno era appoggiato giusto e non ha fatto danni, l'altro ha massacrato la bobina.
Un grave errore da non ripetere mai più.
Forse ho trovato la bobina da sostituire, speriamo, perché l'intero volano costa un botto!

johnny37
20-11-14, 11:55
Delusione, il fornitore che sembrava ce l'avesse non ne ha più!
Sono nel panico

gigler
21-11-14, 07:12
Si c'è il segger, dunque rimettendolo in sede e avvitandogli il dado contro creo l'effetto estrattore. !

Occhio, avvita prima il dado, poi inserisci il seeger nella sede e solo dopo svita il dado che deve mettersi in contrasto sotto al seeger: metti in leggera trazione e NON forzare, CRC e tempo, qualche leggerissimo colpetto al centro dell'asse albero per oscultare.

Per la questione dei perni lunghi ........ le vuoi con la mazza di ferro!!! :crazy: :-)

Mi raccomando, piano piano, hai un bel mezzo, non lo danneggiare.

johnny37
21-11-14, 08:34
Lo ammetto non è stata una grande idea quella dei bulloni, pensa che una volta mi era già andata bene. Non bisogna mai esagerare con la fortuna.
Scusa ma se prima avvito il dado e poi rimetto il segger è come quando è montato.
Se faccio così quando lo svito il dado va in battuta contro il segger e non si muove più.
O sbaglio?
Pensavo di fare il contrario, mettere il segger e sopra il dado così avvitandolo bloccato dal segger tirava il volano.
Oppure ho detto una belinata!

Marben
21-11-14, 09:02
Per la bobina, dovrebbe essere a catalogo Ceab. Puoi vedere gli articolo disponibili dal loro sito, a questa pagina: http://www.ceab-sas.it/italiano/ricerca.asp
Inserendo come modello la 200 Rally ti compare una lista che comprende le due bobine luci, LU119 e LU120, che invero non vengono visualizzate. Non so se gli articoli non sono più forniti, comunque puoi provare a contattarli.

Comunque sappi che il volano può essere separato dal suo mozzo semplicemente rimuovendo le sei viti a testa esagonale. Questo ti avrebbe molto facilitato ed avrebbe prevenuto il danno.
Sinceramente credo che tu abbia un po' esagerato con la forza bruta in certe operazioni; non c'è bisogno né di presse, né di piantare bulloni a spese di quello che c'è sotto. Chiedi consiglio, il forum esiste per questo!

Per quanto riguarda il seeger, esso non ferma il dado, ma lo trattiene nella sua sede. In questo modo, continuando a svitare con la flangia del dado in battuta sul seeger, il dado trascina il volano sino all'estrazione dal cono. Può accadere che il seeger salti dalla sede: nel caso, provane un altro, meglio se nuovo, dopo aver accuratamente pulito la sua gola.
Comunque come alternativa potresti cercarti un'accensione per P200E senza frecce e trapiantarla sul motore tipo Ducati completo.

johnny37
21-11-14, 10:16
Più che procedere frettolosamente, l'ho fatto improvvisando e così ho combinato il guaio!
Mai fidarsi delle proprie competenze se non sono più che specifiche.
Mettiamola così, ho fatto esperienza, certamente almeno questo errore non lo farò più.
L'accensione alla quale fai riferimento è 6V?
Ora sono alla ricerca della bobina, se non riuscissi a trovarla procederò come mi hai suggerito.
Ho messo a confronto i due carter, Femsa e Ducati, effettivamente l'alloggiamento del cuscinetto lato volano è diverso, dunque dovrò tenere la configurazione "meticcia".
Una considerazione, dopo aver smontato il carter, il paraolio non mostra usure anomale, può voler dire che comunque l'accoppiamento non è poi così infelice?
Che ne pensi?

volumexit
21-11-14, 10:18
Una considerazione, dopo aver smontato il carter, il paraolio non mostra usure anomale, può voler dire che comunque l'accoppiamento non è poi così infelice?
Che ne pensi?

Ma non hai detto che avevi problemi con la pedivella che non torna?
Questo e' un segno che l'accoppiamento non e' proprio perfetto.

Vol.

johnny37
21-11-14, 10:24
Si è vero, tutto funziona regolarmente, ma quando serro i bulloni di chiusura carter, non subito, ma dopo un po' la pedivella non torna e tirandola su a mano tende a scendere un po.
Tanto da innescare il classico ticchettio, così avevo pensato che fosse un problema di molla ed è per questo che ho riaperto il motore.

johnny37
24-11-14, 12:17
L'argomento è diverso ma il motore è lo stesso.
Smontandolo ho trovato la testa, la parte superiore del pistone e la candela, neri e incrostati, immagino segno di una carburazione grassa.
È strano perché la vite del carburatore era svitata di un solo giro, dunque sul magro.
Voi cosa ne pensate?