Accedi

Visualizza Versione Completa : Mi hanno detto una balla? 6v-12v



Gis
17-11-14, 17:14
Durante una discussione da bar un mio amico sostiene a spada tratta che la formula 6v = puntine, 12v = elettronico.
Stiamo parlando di 125 px anni 81-82. lo stesso sosteneva che in un altro px ha trovato montato su un motore originalissimo il volano con la finestrella per la registrazione con lo statore elettronico.!
io non mi sono espresso aspettando una vostra delucidazione!!
Grazie

AlanT86
17-11-14, 17:18
Allora le puntine possono essere a 6 o 12 volt, l'elettronico è sempre a 12!

:ciao:

gae70
17-11-14, 17:20
ciao,il mio px dell'82 elettronico sul volano ce la ''finestrella'':boh:..

Gis
17-11-14, 17:36
......ma qual'è più raro da incontrare il puntine a 6v o a 12v?
Grazie

pignone
17-11-14, 17:47
Allora le puntine possono essere a 6 o 12 volt, l'elettronico è sempre a 12!

:ciao:

correggetemi se sbaglio...ma penso che tu intenda dire il contrario.
Esempi di accensioni a puntine a 12v non ne conosco(sono tutte a 6v)...mentre per esempio l'accensione elettronica del pks eroga tensione sia a 6v che 12v
ciao:ok:

Gis
17-11-14, 17:47
Gae ma il tuo dell'82 è un px125e od un p125x??
Grazie!!

Vespa979
17-11-14, 17:59
Lo statotore a 6v a puntine lo montano i cosidetti Senza Frecce, più rari, la 12v, sempre a puntine, la montano quelle con le frecce. Con l'indroduzione della versione elettronica 125/150, lo statore è a 12v.
:ciao:

s7400dp21957
17-11-14, 18:03
px a puntine, il senza frecce è a 6 v mentre con le frecce a 12 v .
L'elettronico è 12 v.

porca miseria che tempestività, mentre scrivevo mi hai anticipato.

Gis
17-11-14, 18:13
Grazie!!!!! quindi riepilogando il px a puntine puo essere 12v!

s7400dp21957
17-11-14, 18:22
Grazie!!!!! quindi riepilogando il px a puntine puo essere 12v!

yesssssss, se ha le frecce.

Gis
17-11-14, 18:24
Grazie!!!

AlanT86
17-11-14, 18:31
Grazie!!!!! quindi riepilogando il px a puntine puo essere 12v!

P125X - P150X senza frecce --> 6 volt puntine
P125X - P150X con frecce --> 12 volt puntine
PX125e - PX150e --> tutti 12 volt perché tutti elettronici
P200e senza frecce --> 6 volt
P200e con frecce --> 12 volt
Da PX125e - PX150e - PX200e in poi tutti 12 volt fino ai giorni nostri.

Tutti i 200 sono TUTTI elettronici

:ciao:

Gis
17-11-14, 18:39
GRazie!!!!

volumexit
17-11-14, 19:36
Aggiungo anche che i primi elettronici di tutte le cilindrate avevano sempre il fagiolo che veniva usato per la messa in fase. Nella zona fagiolo ci sono due tacche e sul pickup c'è una linea bianca. Per regolare la fase si deve avere che la linea bianca cade tra le due tacche sul volano. Successivamente invece, sicuramente sull'arcobaleno, invece il fagiolo non c'è più ed i riferimenti per la messa in fase stanno uno sul volano e l'altro sul copri volano.
I copri volani sono unificati per tutte le cilindrate ed i riferimenti sono presenti sia A che IT.

VOl.

chicaro
17-11-14, 19:57
questo e' il mio volano PX150E quindi elettronico con fagiolo d'ispezione,da notare come dice Volumexit le 2 tacche per la regolazione della fase

t5rosso
17-11-14, 20:10
se non erro gli impianti a 12volt hanno comunque la parte riguardante l accensionea 6v essendo la centralina elettronica uguale sia per et3 che tutti i px da cio' la definizione di impianto misto saluti t5 rosso

volumexit
17-11-14, 20:18
se non erro gli impianti a 12volt hanno comunque la parte riguardante l accensionea 6v essendo la centralina elettronica uguale sia per et3 che tutti i px da cio' la definizione di impianto misto saluti t5 rosso
Mi sa che non e' proprio cosi. Hai 3 fili che vanno all'accensione. Uno e' il rosso, questo serve da comando per far scoccare la scintilla. La dinamica di questo segnale e' di pochi Volt(2-3 Volt). Poi abbiamo il verde, questo porta una alimentazione AC di circa 200 V picco a picco. Ultima abbiamo il bianco che e' una massa.

Vedi http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/33386-centralina-anticipo-variabile-digitale?p=493819&ampviewfull=1#post493819

Per quanto riguarda statori a 6 o 12V, questo si riferisce solo ed esclusivamente alla porzione di impianto relativo alle luci, clacson ed eventualmente batteria. Piu in generale le utenze.

Per le PK 50S si parla di impinato misto 6-12V perché hanno le luci alimentate a 6V mentre le frecce sono alimentate a 12.

Vol.

gae70
17-11-14, 21:16
Gae ma il tuo dell'82 è un px125e od un p125x??
Grazie!!

px 125 e

Gis
18-11-14, 05:57
Grazie!!

DadoPX97
18-11-14, 08:34
Scusate una domanda, ma se abbiamo fra le mani un px125e SF non abbiamo l'impianto a 6?
poco tempo fa infatti un' amico con un px125e SF mi ha chiesto di montare l'impianto a 12, perchè 6V, con il "fagiolo" sul volano.
credo quindi che sul 6 venisse montato il piatto bobine del 12, ma con le bobine di quello a puntine.

volumexit
18-11-14, 09:09
Scusate una domanda, ma se abbiamo fra le mani un px125e SF non abbiamo l'impianto a 6?
poco tempo fa infatti un' amico con un px125e SF mi ha chiesto di montare l'impianto a 12, perchè 6V, con il "fagiolo" sul volano.
credo quindi che sul 6 venisse montato il piatto bobine del 12, ma con le bobine di quello a puntine.

il PX125E senza frecce non esiste.
Le bobine del 6V non montano sul piatto elettronico a 12V. Anche il P200E elettronico ha delle bobine diverse, piu sottili che non montano sullo statore a 12V.

VOl.