Visualizza Versione Completa : vespa P125X francese??? tedesca???? aiutooooo!!!!
Ciao a tutti ho acquistato un p125x del 1982 per il mercato straniero,con miscelatore , a puntine con batteria e frecce. a 12v
comperata da un amico che già aveva smontato e portata in carrozzeria a me era rimasto solo il compito di rimontare il tutto . ma nel rimontare l'impianto elettrico sono nati i problemi.
primo le foto fatte con un piccolo telefonino che non si vedono, secondo non riesco a trovare uno schema elettriCO.
Qualcuno a una vespa come la mia????? nella targhetta nel lato dx del poggiapiedi non è riportata nessuna scritta in lingue straniere solo piaggio genova e il numero di telaio
grazie dell'aiuto
Hai controllato l'anno di produzione tramite il numero di telaio?
le francesi e le tedesche erano identiche alle nostre!!!.
Ciao a tutti ho acquistato un p125x del 1982 per il mercato straniero,con miscelatore , a puntine con batteria e frecce. a 12v
comperata da un amico che già aveva smontato e portata in carrozzeria a me era rimasto solo il compito di rimontare il tutto . ma nel rimontare l'impianto elettrico sono nati i problemi.
primo le foto fatte con un piccolo telefonino che non si vedono, secondo non riesco a trovare uno schema elettriCO.
Qualcuno a una vespa come la mia????? nella targhetta nel lato dx del poggiapiedi non è riportata nessuna scritta in lingue straniere solo piaggio genova e il numero di telaio
grazie dell'aiuto
Ci sono dei numeri sulla targhetta sul tunnel oltre al numero di telaio? Si riesci metti una foto.
Io ne ho una per mercato svizzero che monta batteria frecce.. Ho anche lo schema elettrico se ti puo' servire.
Vol.
le francesi e le tedesche erano identiche alle nostre!!!.
No, l'impianto elettrico è ben diverso, e prevede la batteria di serie.
Vi sono poi differenze anche tra i vari anni di produzione, per questo a ciri78 gli ho chiesto di controllare l'anno di fabbricazione...:roll:
http://scooterhelp.com/electrics/wiring/VNX1T_Euro_before.pdf
http://scooterhelp.com/electrics/wiring/VNX1T_Euro_after.pdf
ecco gli schemi.;-)
Ciao e grazie dell'aiuti
il numero di telaio corrisponde al 1982
Sulla targhetta ci sono gli stessi numeri del telaio VNX1T 1977....
Ad ogni modo, non credo che sia francese.
Da quel che ne so io, i PX francesi hanno si una targhetta con incisi i numeri del telaio, ma la targhetta è posizionata sotto al rubinetto del serbatoio con quattro chiodini autofilettanti.
Ciao e grazie dell'aiuti
il numero di telaio corrisponde al 1982
Sulla targhetta ci sono gli stessi numeri del telaio VNX1T 1977....
Quindi c'è solo il numero di telaio? nessun'altro numero i lettera?
vol.
No, l'impianto elettrico è ben diverso, e prevede la batteria di serie.
Vi sono poi differenze anche tra i vari anni di produzione, per questo a ciri78 gli ho chiesto di controllare l'anno di fabbricazione...:roll:
http://scooterhelp.com/electrics/wiring/VNX1T_Euro_before.pdf
http://scooterhelp.com/electrics/wiring/VNX1T_Euro_after.pdf
ecco gli schemi.;-)
ho controllato gli schemi elettrici ma il mio ha 5 fili nella scatolina di connessione sotto il copristerzo 148446
Quindi c'è solo il numero di telaio? nessun'altro numero i lettera?
vol.
esatto, volumexit
ho controllato gli schemi elettrici ma il mio ha 5 fili nella scatolina di connessione sotto il copristerzo
esatto, volumexit
Guarda se questo pou' esserti di aiuto.
Vol.
ciao a tutti , allego foto della targhetta , in affetti ci sono dei numeri sopra a quelli del telaio...148478
elmikelino
19-11-14, 23:12
E' tedesca Zyl=Zylinder
E' tedesca Zyl=Zylinder
È svizzera, quel "CH 6624 12" dovrebbe essere l'omologazione svizzera. È come la mia. Lo schema che ho messo dovrebbe essere giusto. Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure.
Vol.
elmikelino
20-11-14, 18:37
dovevo scrivere "è di un paese tedescofono" :mrgreen:
È svizzera, quel "CH 6624 12" dovrebbe essere l'omologazione svizzera. È come la mia. Lo schema che ho messo dovrebbe essere giusto. Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure.
Vol.
grazie mille, almeno ora sò la provenienza.
volumexit, lo schema elettrico non combacia , il raddrizzatore di corrente mio ha 5 uscite mentre quello della foto ne ha 4.
domani viene un vecchio elettrauto che insieme vediamo di far funzionare tutto.
vi tengo informati
E' tedesca Zyl=Zylinder
ottimo ,grazie
148628ciao a tutti ieri sera ho fatto progressi , grazie hai vostri consigli , nel magico mondi di google ho trovato questo impianto elettrico molto simile al mio , cambia qualche colore di fili ma uguale.
Seguendo lo schema l'elettrauto è arrivato alla soluzione di cambiare il raddrizzatore di corrente poi è tutto funzionante . addirittura ho 2 fili in più trovati da me isolati che sempre dallo schema tradotto sono la spia del clacson..... mà........
Ringrazio chi mi ha aiutato nel risolvere il rompicapo.
saluti ciri78
Anche il regolatore ha 5 fili, solo che nello schema la massa è indicata come connessa solo al dado di fissaggio ma è connessa anche al regolatore.
Nella foto la targhetta sul tunnel della mia.
Vol.
Ps il mio devio è come quello che mi hai inviato in PM, ma ha solo due posizioni del bilanciere sotto. Ma il clacson ti funziona corretamente?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.