Accedi

Visualizza Versione Completa : Vernice cofanetto dx consumata causa sfregamento. Rimedi?



mpfreerider
18-11-14, 20:13
Come da titolo, il cofano dx è danneggiato dopo nemmeno 2 settimane di vita. :( probabilmente a causa delle gambe del passeggero che hanno sfregato nell' ultimo viaggio.
Basta una lucidata secondo voi?

Come posso proteggere la vernice in futuro?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/3ea1847a7b5ec2baea3b2c5f12b86170.jpg

mpfreerider

luciovr
18-11-14, 20:45
Come da titolo, il cofano dx è danneggiato dopo nemmeno 2 settimane di vita. :( probabilmente a causa delle gambe del passeggero che hanno sfregato nell' ultimo viaggio.
Basta una lucidata secondo voi?

Come posso proteggere la vernice in futuro?

mpfreerider

La vespa e' nuova di concessionario? In questo caso la riporterei al venditore, perche' da quello che mi sembra di capire dalla foto non e' "consumata", ma "spellicolata" tra il colore e il trasparente (che e' un difetto di verniciatura).

mpfreerider
18-11-14, 22:43
No Lucio, era perfetta ahimè, l'ho incerata pochi giorni fa (è proprio nuova di concessionaria). Al 90% è successo Domenica dopo un lungo giro di oltre 100km con passeggero al seguito

mpfreerider

bandit76
19-11-14, 08:04
La vespa e' nuova di concessionario? In questo caso la riporterei al venditore, perche' da quello che mi sembra di capire dalla foto non e' "consumata", ma "spellicolata" tra il colore e il trasparente (che e' un difetto di verniciatura).

Concordo con luciovr....
se avessi fatto mille km la vespa come diventava tutta griggia!!!
Riportala al concessionario!!!

luciovr
19-11-14, 09:35
No Lucio, era perfetta ahimè, l'ho incerata pochi giorni fa (è proprio nuova di concessionaria). Al 90% è successo Domenica dopo un lungo giro di oltre 100km con passeggero al seguito

mpfreerider

Puoi fare delle altre foto? Se si e' consumata per sfregamento, i bordi tra la parte ok e quella rovinata devono essere sfumati, quasi impercettibili.
Se invece solo il trasparente sopra la vernice e' saltato via con bordi netti, e' un difetto di verniciatura.

A mio padre e' successa la stessa cosa dopo un ritocco da un carrozziere: dopo qualche mese il trasparente della nuova vernice venne via a scaglie...

mpfreerider
19-11-14, 10:21
No è proprio sfumato, ho un caro amico che è un abile lucidatore, appena gli ritorna la lucidatrice dall' assistenza operiamo. Però giustamente, come dite voi, se avessi fatto un giro più lungo tornavo senza vernice? Cazzarola, la mia ragazza indossava normali jeans, non cartavetro. Possibile che il Blu midnight sia così delicato?

mpfreerider

Appena riesco faccio altre foto, anche se ora ho messo nuovamente la cera per proteggerlo in attesa della lucidatura

mpfreerider

bandit76
19-11-14, 10:24
Per capire ma ki te lha verniciata sta vespa?? Estetista?? :)

mpfreerider
19-11-14, 10:34
Mi sto quasi pendento del colore :( bellissimo ma coniugare l'uso della Vespa (che deve essere fatto senza preoccuoazioni), questo colore e la mia pignoleria è difficile. Dopo passo in conce

mpfreerider

bandit76
19-11-14, 10:36
Passa in conces..meglio una settimana a piedi....

Sodium
19-11-14, 10:38
Secondo me è impossibile che sia stata colpa degli indumenti del passeggero. E poi in quella zona (parte superiore dello scudo) come fa a toccare la gamba ?!?!?
Se la vespa è NUOVA di concessionario, io non avrei dubbi nel chiedere un intervento in garanzia.

mpfreerider
20-11-14, 15:17
Non so cosa stia succedendo, i fantasmi me la rovinano! Sto cercando un dirupo di 500m per lanciarmi dalla disperazione
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/20/a2f88e8412e876b13509a4a49e2d26d7.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/20/377c7d3a0843710b8df8e1cb15acaf20.jpg

mpfreerider

[emoji24] [emoji24] [emoji24] [emoji24] [emoji24] [emoji24]

mpfreerider

bandit76
20-11-14, 15:22
Ogni giorno sempre peggio

mpfreerider
20-11-14, 15:38
Questi sono rispettivamente il retroscudo e l'altro cofano

mpfreerider

Ndea46
20-11-14, 15:44
Ma....domanda stupida..può essere dovuto a qualche prodotto che hai usato per pulirla e cerarla??

casabis
20-11-14, 15:46
Sembrano difetti dovuti a passaggio di lucidatrice, non è che l'hai fatta lucidare (o l'hai lucidata) con un qualcosa di troppo veloce, oppure con un prodotto un pò troppo aggressivo?

Cordialmente

gerva90
20-11-14, 15:49
Qualche carteggiatura lucidata male che risultava un po' "coperta" dai polish, magari... Dovuta a qualche difetto di verniciatura in catena di montaggio magari...

Sodium
20-11-14, 16:08
Ripeto la mia: vai dal concessionario o centro autorizzato piaggio e fai valere la garanzia. Non possono dire di non vedere!!!! Da quanto l'hai presa? Se da poco puoi anche provare a chiederne la sostituzione.

volumexit
20-11-14, 16:20
Ma....domanda stupida..può essere dovuto a qualche prodotto che hai usato per pulirla e cerarla??

Non vorrei che fosse causato da queste operazioni. Hai provato a lavare la vespa con un buon shampoo per carrozzeria?

http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/67430-reportage-vespa-detail-la-cura-della-nostra-vespa

Sembrano tanto aloni dovuti a polish passato male.

VOl.

Sodium
20-11-14, 16:30
Dalle foto, più che aloni a me sembra come se il trasparente si stesse staccando. Poi ho visto come ha pulito la sua vespa e mi sembra abbia usato tutti prodotti specifici per carrozzeria.
Secondo me è la verniciatura difettosa. Se fossi io il proprietario, per quello che costa nuovo un px, già avrei fatto casino al centro piaggio per chiedere la sostituzione del mezzo o la rivernicitura...... finchè il problema si verifica ad un cofano laterale il danno è limitato....però se cominciano a sorgere segni sullo scudo o pedana la cosa comincia a farsi seria.

mpfreerider
20-11-14, 16:43
Si, sembrano aloni ma non lo sono purtroppo. È un abrasione, probabilmente presente già da nuova ma che non ho notato inquanto nascosta dalla piega del retroscudo e all'ombra.
Se guardate bene, vedrete che sopra questi segni c'è lo spigolo di quella banda orizzontale sempre verniciata, a cui manca la vernice.
Passerò nuovamente in concessionario a far presente queste oscenità, ma farò metter mano solo al mio caro amico nonché uno dei più bravi lucidatori a livello italiano. Non voglio rischiare riverniciature o lavori approssimativi come già mi è successo in passato.

Ora il lucidatore deve ancora visionare la Vespa dal vivo, ma ha già supposto una teoria... vi tengo aggiornati

mpfreerider

Vol, ritornando sul discorso cera, mi è capitato molte volte di aver dimenticato qualche zona e, anche dopo mesi, non ho mai avuto problemi a rimuoverla. In ogni caso ho provato a rimuoverlo con un prodotto di elevata qualita ma non è successo nulla.
Il lucidatore mi ha poi fatto notare che se non è presente nessuno scalino tra la zona sana e quella danneggiata è proprio il trapsarente rovinato

mpfreerider

FedeBO
20-11-14, 16:45
o sono aloni delle cdere che hai usato tu o veri e propri difetti, usciti dopo la lucidatura. quoto chi ti consiglia di andare al concessionario, io prima la rilaverei con shampoo senza lucidarla per vedere se cambia qualcosa

Sodium
20-11-14, 17:08
Passerò nuovamente in concessionario a far presente queste oscenità, ma farò metter mano solo al mio caro amico nonché uno dei più bravi lucidatori a livello italiano. Non voglio rischiare riverniciature o lavori approssimativi come già mi è successo in passato.
mpfreerider

Se posso permettermi un piccolo suggerimento, NON farci mettere le mani da nessuno, anche se è un "deus ex machina" ...rivolgiti al concessionario/officina autorizzata... alla fine, se non risolvi, ti dicono che è colpa tua lucidata che ha rovinato la vernice.
Questo è il consiglio....ciò detto, opera come meglio credi.

bandit76
20-11-14, 17:58
Concordo con sodium

luciovr
20-11-14, 20:35
Concordo con sodium

Mi associo nel giudizio: se vuoi essere nel giusto ed avere qualche possibilità che il danno venga considerato, il tuo amico lucidatore la vespa non deve neanche toccarla, se non DOPO che si sia espresso in merito il concessionario.

Utente Cancellato 007
20-11-14, 21:50
cavolo... ero quasi sicuro che fosse un problema di verniciatura ma guardando il link che ha messo Luca Vol ho il timore che tu ti sia divertito un po' troppo a giocare al piccolo chimico e questo abbia potuto causare i danni che ci mostrano le foto...
spero vivamente che non sia così ma purtroppo non credo che i miei timori siano del tutto infondati... L'unica cosa che mi sento di dire è di smetterla di usare porcate per pulire la vespa... la vespa, se la si usa, è normale che si sporchi, quindi va bene tenerla in ordine e pulita, ma rendiamoci conto di cosa razza di oggetto stiamo utilizzando (un mezzo di trasporto, ndr)

mpfreerider
20-11-14, 22:32
Ribadisco, non è cera stesa male

mpfreerider

Ricordo che la foto con gli aloni circolari è una, ma il post era inerente ad un altro difetto. Oltretutto, definire la collinite come porcata e insinuare che io abbia giocato al piccolo chimico quando la stesura della collinite è una pratica che effettuo da anni sulle mie vetture mi sembra anche offensivo ma capisco che non tutti ci esprimiamo allo stesso modo.

mpfreerider

Utente Cancellato 007
20-11-14, 23:00
non era mia intenzione offenderti... diciamo più che il mio intervento era volto a sottolineare la poca utilità nell'utilizzare una così grande quantità di prodotti per lavare una vespa... Per carità, ognuno è libero di lavarla come meglio crede, io sono un estremista dall'altro versante, nel senso che la lavo con la pioggia... quello che mi interessava realmente sapere (o più che altro che mi interessava farti notare) è questo: sei sicuro che tutti i prodotti che hai usato usati, miscelati assieme, non creino degli effetti collaterali per la vernice?

mpfreerider
21-11-14, 00:08
Sulla vernice è stata applicata solo la collinite dopo uno shampoo. Sono prodotti professionali nonché i soliti che uso da tempo. Niente di particolare che non sia stato fatto mille volte

mpfreerider

Vespista46
21-11-14, 04:35
Usala!! :mrgreen:
Ma ti immagini, se ogni vespista che avesse portato dietro passeggero diverse volte, dopo 1000/2000/5000 km dovrebbe esser arrivato a lamiera nuda?


Io personalmente, fino a 2 anni fa facevo 10 mila km l'anno, 80% dei quali sempre in due, usata tutti i giorni... La vernice è ancora lì.


Verosimile che un prodotto sbagliato possa aver indebolito la trasparenza, senza che tu ti offenda perchè anche i professionisti sbagliano, ma io una Vespa nuova, penserei ad usarla come si deve, non a lucidarla! Mi sono fatto passeggiate da 300km con i piedi sui cofani, sul bauletto, ovunque... Vernice integra. Ed anche se si graffiasse, chissenefrega... Il bello della Vespa è che smonti, raddrizzi, rivernici, rimonti e torna come nuova.


A volte la peggiore cura, è curarla troppo ;-)

mpfreerider
21-11-14, 12:21
Ragazzi, sono della vostra stessa idea, ma non vedo niente di anomalo nel prendersi cura della propria vespa appena ritirata dandole un po' di cera che ha la funzione di PROTEGGERE la vernice, non indebolirla

mpfreerider

Vespa979
21-11-14, 14:22
...purtroppo è made in itagly...
Vernice di scarsa qualità, o quantomeno il trasparente. Come già detto dagli altri, andrei in concessionaria a chiedere spiegazioni.
:ciao:

Vesponauta
22-11-14, 11:05
Per carità, ognuno è libero di lavarla come meglio crede, io sono un estremista dall'altro versante, nel senso che la lavo con la pioggia...

Allora non sono l'unico pazzo a fare altrettanto... 8)

...però non capisco perché tutti i VRisti mi prendono in giro... :-(

:mrgreen:

gian-GTR
22-11-14, 11:27
Allora non sono l'unico pazzo a fare altrettanto... 8)

...però non capisco perché tutti i VRisti mi prendono in giro... :-(

:mrgreen:

Perfettamente d'accordo con voi. :D

Vesponauta
22-11-14, 14:16
:azz:

:testate:

vbb
22-11-14, 16:32
Scusate ma la Vespa si può lavare?:mah:

senatore
22-11-14, 18:12
Dovresti provare prima a lavare un angolino; se non si restringe, se non cambia colore, dire che puoi lavarla. :mrgreen:

Ndea46
24-11-14, 10:12
Novità? Sei passato dal concessionario?

mpfreerider
04-12-14, 01:33
Ho aspettato di risolvere il problema per aggiornarvi. Bene, questa sera io ed il mio amico detailer abbiamo operato togliendo tutte queste magagne del trasparente, dopo aver fatto qualche analisi per toglierci la curiosità sulle cause del danno.
Ora è perfetta

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/03/862ad3710ddbf74990149527fc1f53d1.jpg

mpfreerider

senatore
04-12-14, 06:59
Puoi tranquillamente continuare quì e, sarebbe bene che tu mettessi da parte lo sfottò.
Chi, nelle puntate precedenti aveva usato quel nomignolo, non aveva l'intenzione di offendere, cosa che, invece, potrebbe sembrare evidente in te, se insistessi.
Ovviamente, l'argomento si chiude quì!

Ndea46
04-12-14, 08:17
:boh: ma.....in concessionaria sei passato? Cosa ti hanno detto?

mpfreerider
04-12-14, 08:29
Dopo la prima volta che sono passato e non avevo visto da parte del concessionario nessun accenno ad interessarsi al danno, non ho insistito ed ho fatto lucidare al detailer, dato che la lucidatura era l' unica, abbastanza semplice, soluzione al problema

mpfreerider

volumexit
04-12-14, 08:55
Dopo la prima volta che sono passato e non avevo visto da parte del concessionario nessun accenno ad interessarsi al danno, non ho insistito ed ho fatto lucidare al detailer, dato che la lucidatura era l' unica, abbastanza semplice, soluzione al problema

mpfreerider
Ma quindi qual'era il problema?

Vol.

bandit76
04-12-14, 09:26
Appunto qalera la causa???

mpfreerider
04-12-14, 09:40
Sulle chiappe erano dei banali graffi che, magari coperti con il polish di finitura incerante preconsegna, sono saltati fuori dopo che il lavaggio ha rimosso il polish.
Quello nel retroscudo erano proprio dei segni di una lucidatrice che non aveva completato il lavoro, vuoi durante la catena di montaggio (generalmente in catena sono previsti dei passaggi di lucidatura della vernice di base e del trasparente con piccole lucidatrici azionate dall' uomo), vuoi successivamente da terzi per coprire una riga leggera creatasi nel trasporto.


mpfreerider

Utente Cancellato 007
04-12-14, 10:48
conosco un concessionario piaggio che ha ancora una 150 color azzurro mediterraneo in esposizione.
Volete sapere il perchè? Durante le operazioni di montaggio un operaio mandestro ha dato un colpo nella zona del sottopedana proprio vicino al foro del pedale del freno. Cos'ha fatto la piaggio? ha stuccato e riverniciato in quel punto coprendo il pedale con del nastro di carta e poi la ha data da vendere come mezzo a chilometro zero. purtroppo il lavoro non è stato fatto alla perfezione perchè le viti inferiori del bauletto e parte del corpo del pedale sono stati coperti con la vernice...
Purtroppo ne possono succedere di tutti....... i colori :mrgreen:

mpfreerider
04-12-14, 13:19
Ho sentito storie di auto arrivate in concessionaria già riverniciate... il camionista durante il trasporto l' aveva rovinata e poi fatta riverniciare lungo la tratta da un carrozziere amico.
Notizia datami proprio da un lavorante della concessionaria in questione

mpfreerider