Accedi

Visualizza Versione Completa : Polidella le origini



Pagine : [1] 2

dorna
24-11-14, 09:47
Da un po di tempo l'amico Emanuele, conosciuto su un'altro forum di vespe mi ha gentilmente messo in contatto con mrOizo che voi tutti conoscete, Cosi mi hanno trasferito la loro esperienza nel modificare la padella originale del px, dandomi tutte le indicazioni del progetto originale che mi riferiscono sia ancora uno dei più validi in termini di prestazioni e rumorosità.
Quindi in collaborazione con loro mi sono messo a costruire anche io le polidelle che chiamerò (PaDorna oppure suggerito da altri DornaDella o PaDornElla, ma non vorrei dare un nome troppo simile a Megadelle per rispetto nei confronti di mega)!

Ora da qui abbiamo in progetto miscelando la mia esperienza anche in altri campi motoristici e quella di mroizo di percorrere anche altre strade, non ancora percorse, per verificarne le potenzialità!

Presto inserirò alcune foto delle prime lavorazioni!

AlanT86
24-11-14, 10:53
Molto interessante, seguirò con attenzione!

:ciao:

gian-GTR
24-11-14, 11:11
Molto interessante, seguirò con attenzione!

:ciao:
quoto
aspettiamo le foto
ciao

FedeBO
24-11-14, 11:16
Bene! Buon lavoro e aggiornaci

MrOizo
24-11-14, 11:24
OK, ben fatto, Andrea...il progetto poli della nasce proprio in questo forum ed è proprio il frutto di un lavoro di condivisione, sperimentiamo, ancora tutti insieme...

dorna
24-11-14, 11:31
http://i.imgur.com/ZLxN39x.jpg

bandit76
24-11-14, 15:53
vai dorna.....aggiornaci sugli sviluppi!!

dorna
24-11-14, 17:32
Si si vi terrò informati, ma al momento sono un'attimo fermo per mancanza di tempo, oggi ho fatto solo alcune correzioni sugli sviluppi dei coni perchè non mi combaciavano alla perfezione, quindi ho rifatto tutto, ho sprecato un po di tempo e lamiera, ma ci sta, l'obbiettivo mio non è solo prestazionale, ma anche estetico, e per far questo gli sviluppi dei coni devono essere perfetti, altrimenti non combaciano e le saldature vengono male!
Quindi meglio perdere un paio d'ore ma farlo per bene!

bandit76
24-11-14, 17:35
Doma per curiosità di dove sei??

dorna
24-11-14, 17:50
rimini, invece tu vedo sei di Roma, ci ho lavorato tre anni, bellissima citta mi è rimasta nel cuore!

FrancoRinaldi
24-11-14, 19:16
non posso che fare un' imbocca al lupo a dorna (sperando che poi il lupo crepi), per la realizzazione delle marmitte.
Quando scendono in campo più menti in un determinato settore anche se in competizione, i benefici sono per tutti, solitamente infatti visioni diverse portano al progresso...

dorna
24-11-14, 23:25
Crepi! Il campo marmitte e davvero complesso soprattutto quello vespa dove le regole standard spesso non funzionano

iena
25-11-14, 00:38
Seguo pure io. Aggiorna questo post senza aprirne altri così arrivano a tutti le notifiche :-)

dorna
25-11-14, 08:42
Ok, perfetto!!!
Oggi dopo pranzo, conto di saldare il primo cono! Se non ho intoppi vi posterò le foto nel pomeriggio!

dorna
25-11-14, 17:40
finito di saldare la curva, ora dovrò solo unire l'ultimo cono

http://i.imgur.com/tQN45Go.jpg

http://i.imgur.com/7wxXUap.jpg

Dalla angolatura della foto sembra che l'ultimo cono sia cilindrico ed enorme ma in realtà rispetta le misure standard.

iena
25-11-14, 17:57
Ma il risultato finale come sarà? Stile megadella con i coni che si espandono e richiudono dentro la padella?

dorna
25-11-14, 18:02
Si i coni finiscono dentro la padella, ma non si chiudono, se si chiudessero, non funzionerebbe l'effetto conada!

carloee
25-11-14, 19:40
coanda:mogli:

:mrgreen:comunque complimenti... ma le stai realizzando per te oppure poi hai anche intenzione di smazzarle in giro ;-)

MrOizo
25-11-14, 20:58
Davvero belle le saldature....

Gt 1968
25-11-14, 22:03
salda salda taglia piega e ancora salda ..... vedo che hai un buon manico
come stai saldando?
ti seguo con interesse ....Buon lavoro

RIKKARD
25-11-14, 22:15
Sto seguendo con interesse perché vorrei cimentarmi anch'io a modificare una padella,ma le misure per fare i coni dove le trovo?Spessore della lamiera?? perchè ne avrei un pezzo da 1mm......

vesbat96
26-11-14, 06:55
Meravigliosi [emoji7]
Seguo con molto interesse, complimenti per l'impegno profuso nella sperimentazione !

dorna
26-11-14, 08:45
Io saldo a cannello perchè il maestro che mi ha insegnato salda cosi, ma va bene pure una saldatrice a tig, anzi è molto più facile!
Per quanto riguarda le misure dei coni aspetto che a risponderti siano mroizo e altri utenti che in passato hanno studiato questa marmitta ma penso saranno felici di risponderti visto che il progetto è stato condiviso in rete con tutti gli utenti. Per quanto mi riguarda attualmente ho sviluppato il progetto tale e quale all'originale, ma nei prossimi giorni sperimenterò altro seguendo le mie idee, e saranno abbastanza diverse da quello che si è visto finora, sperando che funzioni.

Gt 1968
26-11-14, 09:05
Giusto per i più curiosi ... come me ... quali sono le tue idee... qualche anticipo..??[emoji16]

Mod75
26-11-14, 09:06
Io saldo a cannello perchè il maestro che mi ha insegnato salda cosi, ma va bene pure una saldatrice a tig, anzi è molto più facile!
Per quanto riguarda le misure dei coni aspetto che a risponderti siano mroizo e altri utenti che in passato hanno studiato questa marmitta ma penso saranno felici di risponderti visto che il progetto è stato condiviso in rete con tutti gli utenti. Per quanto mi riguarda attualmente ho sviluppato il progetto tale e quale all'originale, ma nei prossimi giorni sperimenterò altro seguendo le mie idee, e saranno abbastanza diverse da quello che si è visto finora, sperando che funzioni.

Originale?? Che brutta parola...:risata:

Scherzi a parte, a quando gli esperimenti "seri"? Dicci un po' quali obiettivi vorresti raggiungere e se punti alla padella perfetta oppure anche tu ti darai alla customizzazione cucita sul motore del cliente?

Grazie e complimenti per lo splendido lavoro di saldature, sembra quasi che non ce ne siano...:-)

dorna
26-11-14, 10:05
Originale?? Che brutta parola...:risata:

Si hai ragione!!!:testate:

L'obiettivo della padella rimane la silenziosità! In primo luogo! Penso che l'obiettivo sia quello per chiunque scelga una padella modificata! Poi l'incremento di prestazioni, senza prescindere da una buona coppia a bassi medi regimi, che penso sia indispensabile su motori di questo genere, se si cerca la massima potenza, credo sia più opportuno lavorare su una espansione!
Per la customizzazione è interessante, infatti avere una padella silenziosa, che rende bene e che magari sia anche esteticamente bella e magari che si distingua un po non sarebbe male, per esempio mi dava l'idea mroizo di provare qualcosa tipo stile abarth con il terminale sdoppiato magari cromato. Cosa ne pensate? Potrebbe essere carino?

Per quanto rigurada le mie idee, sono abbastanza semplici, perchè devo lasciare un cosi lungo tratto di colettore, cilindrico? Tutti sanno che i tratti cilindrici non hanno effetto sulla pressione, l'unico effetto che si ha nel colettore originale è il salto che c'è dalle due sezioni diverse del collettore originale, prima 38 mm poi 42 mm, questo e l'unico effetto, io penso di lavorare qui!

Mod75
26-11-14, 12:03
Si vede che io e mr Oizo la pensiamo allo stesso modo allora...:lol: Ho proposto la stessa cosa proprio su un post parallelo a questo… il limite della Bigbox é proprio quello secondo me, alle prestazioni eccezionali (parliamo sempre di uso turistico ,perché le padelle, anche su motori prestanti, a quello servono) corrisponde un look da scafandro che mal si sposa all'idea di Vespa veloce. Avevo portato proprio abarth o sip sport con terminali cromati o in inox come esempi. Tra l'altro, opinione personale, hanno un sound che spacca.

Per il resto ho sempre pensato che la padella vendo un range di utilizzo molto ampio non necessitasse di miriadi di versioni, portando al max possibile coppia e potenza mantenendo l'ampiezza di tale range si ottiene il massimo possibile per uso turistico. In questi termini lo scarto notevole che c'é tra sip road e big box già parla per sé. Poi certo tutto é affinabile o migliorabile.

Rinnovo i complimenti e seguiró con interesse gli sviluppi :ok:

dorna
26-11-14, 12:19
Visto che sai di cosa parli mi daresti le tue impressioni tra sip road e bigbox, cioè descrivimi la curva di potenza che senti nell'utilizzo dandomi magari come riferimento il numero di giri. Ti ringrazio in anticipo. Sono informazioni molto utili per poter prendere subito la strada migliore.

Mod75
26-11-14, 12:32
Visto che sai di cosa parli mi daresti le tue impressioni tra sip road e bigbox, cioè descrivimi la curva di potenza che senti nell'utilizzo dandomi magari come riferimento il numero di giri. Ti ringrazio in anticipo. Sono informazioni molto utili per poter prendere subito la strada migliore.

Ecco quí, questo é un classico Sip road vs Big Box su un 210 Polini, c57, si 26: 1,5hp in piú e 800rpm piú sul powerband. La blu é la BB.

.148719

Mega
26-11-14, 16:26
Oggi mi è arrivato un grafico al banco prova sip road contro megadella v6t 6 coni da non confondere con altre versioni della v6 e infine sbox2 pipe disegn, ho cancellato in alto il nome dell'officina , mi hanno detto di fare cosi.
questa marmitta lo mandata in Austria almeno sei mesi fa l'avevo sottovalutata, ma invece oggi ho ricevuto altri ordini di questa marmitta perché ha fatto meglio sbox2 sia come allungo sia come coppia ai bassi.
La linea arancio è la megadella, rispetto a questa ho fatto una linea ottoconi molto superiore , Damiano mi ha fatto da tester.
Il grafico era più grande e leggibile nel sito me lo ha rimpicciolito, se ce qualche mod. disponibile lo faccia più leggibile.
148720

Vespista46
26-11-14, 16:35
Certo che sti Austriaci, ci capiscono proprio poco di motori... 18cv sono veramente briciole per un 221 malossi, al di là della marmitta

Mega
26-11-14, 16:43
Certo che sti Austriaci, ci capiscono proprio poco di motori... 18cv sono veramente briciole per un 221 malossi, al di là della marmitta
Un Malossi vecchio tipo senza troppi lavori da come mi ha detto.

iena
26-11-14, 17:03
Il grafico era più grande e leggibile nel sito me lo ha rimpicciolito, se ce qualche mod. disponibile lo faccia più leggibile.


Ecco ;-)

http://www.davidecarradori.com/files/GraMar.jpg

AlanT86
26-11-14, 17:24
:ok:

Mod75
26-11-14, 19:53
Ottimo, bravo Carmelo che ci mette anche i suoi di dati :ok: Io ho scelto appunto una comparativa tra Big Box e Sip Road proprio come sorta di massimo vs minimo del segmento per semplificare al meglio il discorso, oltre che per non creare pericolose rivalitá interne.;-) Ce ne sono (e io ne ho qualcuna salvata sul pc), anche di megadella vs big box, s-box vs sip road, sip road vs sip road 2.0 e via dicendo… ma credo che mettere troppa carne al fuoco creerebbe piú confusione che altro in chi non conosce tutte le differenze. La cosa migliore, per come la vedo io, é che Dorna abbia modo di fare i suoi esperimenti in tranquillitá, riportare i dati e poi semmai fare comparative.

Vespista46
26-11-14, 20:07
Un Malossi vecchio tipo senza troppi lavori da come mi ha detto.
Non conosco bene gli over 200, ma ebbi un risultato molto simile al banco con il mio polini 177 stradale, pensavo a 20 arrivasse agevolmente un malossone!


Ottimo, bravo Carmelo che ci mette anche i suoi di dati :ok:
Una bancata, al mio paese, non è un dato valido per costruire una marmitta :roll: ;-)

Mod75
26-11-14, 20:15
Non conosco bene gli over 200, ma ebbi un risultato molto simile al banco con il mio polini 177 stradale, pensavo a 20 arrivasse agevolmente un malossone!


Una bancata, al mio paese, non è un dato valido per costruire una marmitta :roll: ;-)

Sí ma se rileggi il suo intervento Dorna ha chiesto dei dati di riferimento per regolarsi, e io gliene ho forniti alcuni. Carmelo é entrato nella discussione con altri dati, presumo per fare la stessa cosa...(?) . Preferisco dargli dati oggettivi che dirgli quanto facevo io di gps con Malossi 210 lamellare e la v4 che non serve a nulla o l'amico mio con la Sip road e il Polini.
Detto ció credo che Dorna sappia come fare marmitte al suo paese ;-)

dorna
26-11-14, 21:52
Ringrazio tutti per i dati forniti e per le bancate, per me sapere i dati dei vari motori mi è utile e fondamentale per poer intervenire sullo scarico. È ovvio che se si ha già un buon motore di base è sempre meglio tutto sposta l'asticella più in alto. Però con l'esperienza che ho avuto modo di fare e che sto facendo nel minicross dove ho avuto modo di formarmi, abbiamo usato con successo le espansioni per correggere i difetti del motore oppure per migliorarne le prestazioni in base alle esigenze del pilota.
Detto questo le bancate viste hanno già pochi difetti evidentemente si è lavorato bene. Complimenti.

Ora svilupperò le mie idee e magari con il vostro aiuto che sulle vespe large avete più esperienza di me otterrò qualche buon risultato.

dorna
27-11-14, 10:50
intanto ho finito il cono

http://i.imgur.com/vkU0vIt.jpg

http://i.imgur.com/uhL8eZK.jpg

PISTONE GRIPPATO
02-12-14, 21:59
A che punto sei.......
Mi piacerebbe vedere il lavoro finito.
Coraggio non badare a ciance (chiacchere) varie, completa la tua marmitta.
Buon lavoro

dorna
03-12-14, 12:23
sono fermo sto aspettando delle padelle sulla quale fare prove, ma presto faro qualche prova su strada e bancata!

Ho avuto qualche difficoltà nel richiudere una padella di prova, le saldature intorno al perimetro del coperchio non mi vengono bene ed esteticamente apprezzabili, non ho capito il perchè visto che ho sempre saldato anche a filo. può essere dovuto dal fatto che la padella sito ha della lana di vetro all'interno e fondendo inquina il bagno di saldatura, creandomi i problemi che ho riscontrato, devo fare altre prove e capire come posso saldarla in maniera esteticamente apprezzabile, vorrei distinguere il mio lavoro anche nella cura che ci metto nella realizzazione oltre che ovviamente nelle prestazioni, come si vede anche dal cono!

iena
03-12-14, 12:41
Se ti servono padelle fammi sapere che ne ho un paio a casa inutilizzate. Mandami un messaggio privato casomai.

dorna
06-12-14, 09:58
Aggiornamento,
ieri ho provato due tipi di padelle modificate su px 200 originale, e le impressioni sono state davvero davvero positive, il prorpietario era entusiasta, miglioramento netto su tutto l'arco, sopratutto nell'allungo, 10 km orari su tutte le marce, in quarta anche 15, i bassi regimi sono rimasti corposi senza subire cali! Ma la cosa che più mi ha colpito è la silenziosita, una un po più rumorosa, l'altra come l'originale!
Adesso sono in prova sotto ad un motore elaborato per bene! Vedrò nei prossimi giorni le impressioni che mi daranno!
Appena posso vi posterò un video per apprezzarne la silenziosità!
poi comincerò a fare prove un po più radicali sperando di migliorare un progetto già molto molto valido!

MrOizo
06-12-14, 12:10
Le prove che stiamo facendo con Andrea mi hanno confermato la validità delle lavorazioni da me studiate, negli anni per ottenere il giusto compromesso fra prestazioni e silenziosità..... pensate che già ci sono variazioni molto significative spostando un foro di pochi cm o variandone la disposizione..... tra l'altro Andrea mi conferma un altro dato: che tale silenziosità fa aumentare anche la coppia ai bassi, rendendo la marmitta più elastica, cioè sempre adatta anche per motori diversi fra loro....cosa che, peraltro, negli anni, ho constatato anche nelle marmitte costruite per mio uso personale.....e inoltre, sono in grado di fornirvi un discreto feedback dell'uso prolungato di questa marmitta: ne ho una, costruita esattamente in questo modo, montata sulla tabacco, che ha coperto circa 30.000 km negli anni....ed è rimasta sempre la stessa come prestazioni.....ai bassi e medi il rumore è come l'originale, solo un po più pieno....verso i 3500/4000 fa un pelino in più di rumore,a sempre sopportabile..... io odio andare in giro con la vespa che fa casino....mi basta il mio t5 con la sito plus....

Echospro
06-12-14, 14:51
Aggiornamento,
ieri ho provato due tipi di padelle modificate su px 200 originale, e le impressioni sono state davvero davvero positive, il prorpietario era entusiasta, miglioramento netto su tutto l'arco, sopratutto nell'allungo, 10 km orari su tutte le marce, in quarta anche 15, i bassi regimi sono rimasti corposi senza subire cali! Ma la cosa che più mi ha colpito è la silenziosita, una un po più rumorosa, l'altra come l'originale!
Adesso sono in prova sotto ad un motore elaborato per bene! Vedrò nei prossimi giorni le impressioni che mi daranno!
Appena posso vi posterò un video per apprezzarne la silenziosità!
poi comincerò a fare prove un po più radicali sperando di migliorare un progetto già molto molto valido!

La cosa mi interessa, potresti tradurre il tutto in Km/h? Grazie :ok:


:ciao: Gg

dorna
06-12-14, 18:14
Motore originale 120 garantiti di tachimetro. 125 se il motore spinge bene

Echospro
06-12-14, 19:55
Motore originale 120 garantiti di tachimetro. 125 se il motore spinge bene

Bel motore se originale arriva ai 120 effettivi. :ok:


:ciao: Gg

volumexit
10-12-14, 07:19
Motore originale 120 garantiti di tachimetro. 125 se il motore spinge bene
La cosa mi stuzzica, sarei curioso di provarne una sul mio 200 originale che gia di suo non e' proprio fermo.
Magari ne parliamo in PM.

Vol.

dorna
18-12-14, 11:12
Dopo i test positivi delle prime versioni ora passo a qualcosa di più osato che andrà montata su un pinasco 235 assemblato come si deve!

http://i.imgur.com/CL5rlzS.jpg

http://i.imgur.com/geEYCBn.jpg

http://i.imgur.com/Epals1O.jpg

http://i.imgur.com/3ScSue3.jpg

Perdonatemi la padella usata bruttina e sporca, ma sono prototipi!

d.uca23
18-12-14, 20:03
Complimenti per lo sviluppo di queste marmitte!!!
Purtroppo non ho conoscenze per permettermi di dare consigli tecnici.

Ma girovagando sul web ho trovato questa frase che mi ha fatto sorridere e riflettere,dunque la condivido con voi :

"Morale della favola: la marmitta del motore 2 tempi è la cosa più allucinante che ci possa essere.
Quando credi di aver capito tutto,è il momento buono che non hai capito un cazzo..."




Morale della favola: la marmitta del motore 2 tempi è la cosa più allucinante che ci possa essere.
Quando credi di aver capito tutto, è il momento buono che non hai capito un cazzo...
Morale della favola: la marmitta del motore 2 tempi è la cosa più allucinante che ci possa essere.
Quando credi di aver capito tutto, è il momento buono che non hai capito un cazzo..."

dorna
18-12-14, 22:27
Hahahahahaha! !!!!!
Bellissima!!!!! E vera!

PISTONE GRIPPATO
18-12-14, 23:38
Frase storica sulla marmitta del 2t

ti ghe da capi che al du temp ul mangia dal scaric.

Frase detta dal Ginetto meccanico anni 70 di Bruno Faccioli e riportatami da Ivano Nicchio.

Per farmi spiegare cosa volesse dire non la frase, bensì il significato tecnico ho dovuto pagare.
Conto pagato....4 motori vespa smontati e rimontati completamente.

"Grazie Ivano te ne sarò sempre riconoscente"

gian-GTR
19-12-14, 09:51
Frase storica sulla marmitta del 2t

ti ghe da capi che al du temp ul mangia dal scaric.

Frase detta dal Ginetto meccanico anni 70 di Bruno Faccioli e riportatami da Ivano Nicchio.

Per farmi spiegare cosa volesse dire non la frase, bensì il significato tecnico ho dovuto pagare.
Conto pagato....4 motori vespa smontati e rimontati completamente.

"Grazie Ivano te ne sarò sempre riconoscente"

l'uomo delle espansioni :mrgreen:

MrOizo
19-12-14, 09:55
ahahaha, mai frase fu più vera.....ma io andrei oltre....tutto il motore 2 tempi è particolare...infatti, non di rado le soluzioni migliori si trovano per caso o facendo semplici ragionamenti...non so se siete anziani quanto me per ricordare che Luca Cadalora, un giorno, lamentandosi con i meccannici perchè la sua moto non aveva le prestazioni che voleva, suggerì ai meccanici, ora non ricordo che marca fosse, ma comunque eravamo nel motomondiale 500(!) ....., di basettare sotto ai cilindri, così come faceva da ragazzino col suo fifty malaguti, e la cosa ebbe un grande successo.....e il vero fascino del due tempi è proprio quello...è un motore imprevedibile.....

dorna
19-12-14, 10:00
La prova su strada è stata un gran successo, il proprietario mi ha detto che è incredibile la trasformazione che ha avuto il motore, e sopratutto chiedendo se ha avuto perdite ai bassi/medi regimi si è messo a ridere, va addirittura meglio!


Ecco il video

View My Video (http://it.tinypic.com/m/imqnw7/2)

iena
19-12-14, 13:06
Bel video, peccato per l'inquadratura finale :mrgreen:

Echospro
19-12-14, 16:45
Ma va ancora silenziata immagino :mah:


:ciao: Gg

Vespa979
19-12-14, 16:53
... peccato per l'inquadratura finale :mrgreen:

Cosa non si farebbe per star davanti ad una Lambretta...:Lol_5:...:sbonk:

dorna
19-12-14, 19:45
Le lambrette sono del meccanico che le restaura non sono le mie.
per quanto riguarda la silenziosità in questa non ho usato particolari accorgimenti come sulle precedenti perché 1 il proprietario voleva sound e 2 cmq a parte al minimo che suona di più, a pieni giri non è rumorosa. Ma volendo basta utilizzare gli accorgimenti che ho utilizzato e studiato con mroizo.

PISTONE GRIPPATO
20-12-14, 00:00
Le lambrette sono del meccanico che le restaura non sono le mie.
per quanto riguarda la silenziosità in questa non ho usato particolari accorgimenti come sulle precedenti perché 1 il proprietario voleva sound e 2 cmq a parte al minimo che suona di più, a pieni giri non è rumorosa. Ma volendo basta utilizzare gli accorgimenti che ho utilizzato e studiato con mroizo.

Le Lambrette sono mezzi eccezionali....chi maldice gripperà con la vespa.
Onore agli anni d'oro degli scooter Italiani.
Vespa e lambretta for ever.

Complimenti, sembra un espansione.....non silenziarla va bene così :ok:

In settimana ti spedisco le due padelle una del 125 e una del 200 così Luca potrà provarla.
Ciao buon lavoro e..... Buone feste.

Echospro
20-12-14, 00:20
Complimenti, sembra un espansione.....non silenziarla va bene così :ok:

... sei proprio "tamarro inside!" :mavieni: :lol:


:ciao: Gg

dorna
20-12-14, 09:09
:risata::risata:

dorna
20-12-14, 11:06
Le Lambrette sono mezzi eccezionali....chi maldice gripperà con la vespa.
Onore agli anni d'oro degli scooter Italiani.
Vespa e lambretta for ever.

Complimenti, sembra un espansione.....non silenziarla va bene così :ok:

In settimana ti spedisco le due padelle una del 125 e una del 200 così Luca potrà provarla.
Ciao buon lavoro e..... Buone feste.


Ok poi mi dirai come il motore!

L'ultima che ho fatto se hai notato è molto simile alle misure di cui abbiamo parlato!

Se sono usate andrebbero bruciate altrimenti le saldature esterne vengono male, se ne hai la possibilità tu meglio altrimenti te le metto nel camino di casa e faccio un bel barbecue

dorna
20-12-14, 11:08
Insieme al meccanico che lavora anche con lambrette stiamo studiando qualcosa anche li!
E sembra promettente, poi ne parleremo in privato appena ho realizzato qualcosa!

Vespa979
20-12-14, 12:07
Insieme al meccanico che lavora anche con lambrette stiamo studiando qualcosa anche li!
E sembra promettente, poi ne parleremo in privato appena ho realizzato qualcosa!

Facci vedere anche quà...non tenere tutto nascosto, che qualcuno con le Lambrette ci gioca anche qui...in segreto:mrgreen:
Anche per questa partirai dalla simil originale o hai in mente anche un espansione pura?

Mod75
21-12-14, 00:22
Facci vedere anche quà...non tenere tutto nascosto, che qualcuno con le Lambrette ci gioca anche qui...in segreto:mrgreen:
Anche per questa partirai dalla simil originale o hai in mente anche un espansione pura?

Straquoto. Facci sapere, proprio in questi giorni sto upgradando il mio Mugello 225...

149378 149379 149380 149381

E`arrivato anche per lui il momento di lasciare la panchina e diventare titolare! :twisted: :twisted:

Poi semmai entriamo nel dettaglio ;-)

dorna
21-12-14, 01:38
Ok allora prossimamente vi aggiornerò

FrancoRinaldi
21-12-14, 08:26
dorna ho una domanda, la padella su quale motore è stata provata si vede un phbh (credo), potresti accennare la configurazione?

dorna
21-12-14, 10:15
Pinasco 235 corsa lunga

FrancoRinaldi
21-12-14, 11:46
Pinasco 235 corsa lunga

per essere 235cc parliamo di un c. 62 giusto? ed il pinasco, è il modello nuovo o quello vecchio?

dorna
21-12-14, 13:07
Corsa 62 modello nuovo

dorna
29-12-14, 17:29
E' un po che non scrivo ma mi sono dato da fare davvero tanto ho lavorato sodo! E sono arrivato ad avere i due modelli che già avete visto, anche se il cono per motori coppiosi quindi quello che io chiamo 3.0 lo farò prossimamente in 10 coni e non in nove come ora.

Inoltre sto sviluppando anche un cono intermedio per motori elaborati ma di base meno coppiosi, quindi un progetto meno estremo per uso più ampio (non inteso come range di utilizzo, ma adatto a molti tipi di elaborazioni) sara realizzato a 9 coni salvo varianti in corso d'opera.



Intanto qualche foto dei coni che ho preparato per alcuni amici



http://i.imgur.com/7sXdndR.jpg



a sinistra 6 coni per versione 1.0 e a destra 2 coni per versione 3.0



Entro il 31/12 spero di postarvi le foto della versione 2.0

carloee
29-12-14, 19:41
:ok:

dorna
30-12-14, 17:46
oggi ho preparato tutte le fette per due coni della 2.0 domani preparativi per la serata permettendo comincio a saldare, ma non penso di riuscire a finirle, riprenderò poi l'uno, spero di finirle al più presto!

dorna
01-01-15, 17:38
Ho finito i coni 2.0 domani vi posto le foto. Ciao e buon anno a tutti.

MrOizo
01-01-15, 19:48
io invece oggi ho iniziato il nuovo anno con un freddo giretto in vespa col primo prototipo, montato sul mio quattrini 172......che dire, non ho potuto testarlo a fondo, ma il mio quattrini, complice pure il freddo, cantava alla grande, e aveva più coppia in basso del solito....silenziata come l'originale fino ai tremila giri circa, mi è sembrato avesse qualcosina in più pure in alto.....vi saprò dire qualcosa in più quando testerò l'altro modello per 200 sul mio polini corsalunga......per me è diventato importante non girare su vespe che fanno troppo rumore, quindi trovo queste padelle l'uovo di colombo.......

dorna
02-01-15, 08:50
finito anche il cono 2.0

http://i.imgur.com/41QaRmk.jpg

http://i.imgur.com/53Fa8Rm.jpg

dorna
10-01-15, 13:03
Queste sono al momento le tre versioni di padelle che ho fatto, collaudate da me su veri tipi di motori, elaborati e non! A destra la 1.0 per 200 o 125/150 (secondo me è perfetta per motori originali o elaborati dove si vuole per certo bassi ad ogni costo), nel centro la 2.0 per 125/150 o per 200 (secondo me va molto bene su motori elaborati plug and play come polini o malossi bassi a volonta ma senza sacrificare nulla in alto), a sinistra la 3.0 che verrà fatta nei prossimi esemplari con 10 parti anzichè 9 per 200 o 125/150 (qui ho cercato giri ed allungo quindi è adatta solo a motori con tanta tanta coppia già di base, il potenziale a mio avviso è enorme)

Ora con l'aiuto di mroizo e calbrone che mi stanno aiutando sia nello sviluppo che nei test su strada vedremo come migliorarle ulteriormente e se le mie sensazioni erano giuste, successivamente fatta una prima sgrossatura del materiale penso che andrò al banco per migliorare ulteriormente!!!

http://i.imgur.com/GExZGK1.jpg

GAB
10-01-15, 14:00
complimenti per l'impegno e la voglia di sperimentare, sia a te che agli altri utenti che ti stanno dando una mano, a partire dagli ideatori di queste megadelle-polidelle ecc...

io attualmente monto una sip road e mi trovo bene, ma non mi dispiacerebbe provarne una quando sarà ora ...

buon lavoro!
seguo interessato...

:ok:

dorna
10-01-15, 15:07
Grazie!!!! Ci stiamo impegnando davvero tanto perché abbiamo passione!!

PISTONE GRIPPATO
10-01-15, 23:22
Queste sono al momento le tre versioni di padelle che ho fatto, collaudate da me su veri tipi di motori, elaborati e non! A destra la 1.0 per 200 o 125/150 (secondo me è perfetta per motori originali o elaborati dove si vuole per certo bassi ad ogni costo), nel centro la 2.0 per 125/150 o per 200 (secondo me va molto bene su motori elaborati plug and play come polini o malossi bassi a volonta ma senza sacrificare nulla in alto), a sinistra la 3.0 che verrà fatta nei prossimi esemplari con 10 parti anzichè 9 per 200 o 125/150 (qui ho cercato giri ed allungo quindi è adatta solo a motori con tanta tanta coppia già di base, il potenziale a mio avviso è enorme)

Ora con l'aiuto di mroizo e calbrone che mi stanno aiutando sia nello sviluppo che nei test su strada vedremo come migliorarle ulteriormente e se le mie sensazioni erano giuste, successivamente fatta una prima sgrossatura del materiale penso che andrò al banco per migliorare ulteriormente!!!

http://i.imgur.com/GExZGK1.jpg

Bravo complimenti ti stai avvalendo dei due migliori collaboratori, grande esperienza e infinita passione.
Buon lavoro.

dorna
11-01-15, 19:34
Bravo complimenti ti stai avvalendo dei due migliori collaboratori, grande esperienza e infinita passione.
Buon lavoro.

Sai che anche i tuoi consigli sono importanti visto la tua esperienza. Fra l'altro poi magari ne discuteremo in privato visto che vorrei fare una espansione per px sia prr motori tipo pinasco sia polini e malossi sulla falsa riga di Quella che ho fatto per t5 visto l'ottimo risultato.

PISTONE GRIPPATO
12-01-15, 22:14
Sai che anche i tuoi consigli sono importanti visto la tua esperienza. Fra l'altro poi magari ne discuteremo in privato visto che vorrei fare una espansione per px sia prr motori tipo pinasco sia polini e malossi sulla falsa riga di Quella che ho fatto per t5 visto l'ottimo risultato.

Sono quasi pronto......

dorna
13-01-15, 09:06
Sono quasi pronto......

Ok perfetto aspetto tue notizie! !

one101one
29-01-15, 20:43
Bravo complimenti ti stai avvalendo dei due migliori collaboratori, grande esperienza e infinita passione.
Buon lavoro.
Quella al centro è per 125/150 vero? Le altre per 200, ma non sono uguali le due, la curva è diversa. Cosa cambia in resa?

dorna
01-02-15, 19:21
Si esatto. Ho postato quelle tre perché sono le tre versioni. A partire da destra 1.0 che è stata testata con successo su motori originali è il massimo ma va molto bene anche su motori elaborati. La 2.0 al centro è veramente il massimo su motori elaborati polini e malossi ma per chi vuole un buon allungo va bene anche su originali, rispetto alla 1.0 paga qualcosa a bassissimi regimi. Poi la 3 .0 a sinistra che è specifica per pinasco 235 corsa lunga quindi necessità di motori con tanta coppia altrimenti svutatroppo, però regala tanta potenza e giri. Poi per i detdettagli potete anche chiedere in mp.

dorna
02-02-15, 09:49
un po di realizzazioni:



La 1.0



http://i.imgur.com/FAYxfiT.jpg



La 2.0 dove sto anche testando una boccola intercambiabile sullo spillo per poterla adattare a molti tipi di motore!



http://i.imgur.com/f1AKZzQ.jpg



http://i.imgur.com/am4jlB7.jpg



http://i.imgur.com/W8PkI7F.jpg



Le marmitte ovviamente sono personalizzabili sia come verniciatura che come configurazione prestazionale.

PISTONE GRIPPATO
02-02-15, 11:18
Hai un M.P.

dorna
02-02-15, 12:15
non mi è arrivato nulla.

dorna
10-02-15, 09:14
Il lavoro di sviluppo sulle padelle sta procedendo anche grazie ad alcuni utenti, che mi hanno fatto comparative tra i vari modelli e altre padelle, e devo dire che i risultati sono molto incoraggianti, infatti penso che sono pronto per portarle al banco, grazie anche alla collaborazione che ho instaurato con fabbri racing anche queste padelle verranno testate e sviluppate anche nella sua officina!

dorna
10-02-15, 18:51
con grande soddisfazione vi comunico che anche bubu burzock uno dei più grandi team di corse in vespa in francia comincerà a collaborare con me nello sviluppo delle padelle "dornax" e che se tutto va come deve andare utilizzerà nelle gare di grande rilievo in francia!

vesbat96
10-02-15, 18:55
Wow [emoji7]

Ma sono anche in vendita al grande pubblico?

Gt 1968
10-02-15, 18:56
Non posso che farti i mie migliori auguri ...

Mod75
10-02-15, 19:13
con grande soddisfazione vi comunico che anche bubu burzock uno dei più grandi team di corse in vespa in francia comincerà a collaborare con me nello sviluppo delle padelle "dornax" e che se tutto va come deve andare utilizzerà nelle gare di grande rilievo in francia!

Sei un Guru! :applauso:

ps: Le espa per PX200! Non le tralasciare peró!

pps: ah.. e fatti un sito vero e proprio dove poter esporre i tuoi lavori con le bancate, le caratteristiche tecniche dei motori su cui le testi, le specifiche, i settaggi che consigli per le curve migliori etc... puoi diventare un riferimento in Italia e anche all'estero. Agli artigiani italiani manca sempre quel qualcosa in piú a livello organizzativo per uscire fuori alla grande. Se pensi che DRT ha un nome altisonante e ha un sito impresentabile. Vai forte! :ok:

poeta
10-02-15, 19:16
X DORNA, una la prendo presto visto che ne hai fatte uno sfascio e la provo, saldo anche io e so bene che gran culo è farsi quelle passeggiate con il cannello lungo i coni, ho ammirazione per i lavori che fai (fate) e concordo in pieno con tutto quanto detto in questo post, sia in merito al fatto che la marma sul due tempi è tutto, sia sul fatto che una marmitta per vespa che funzioni è frutto più di mille prove che di mille calcoli, sia sul fatto che più marmitte ci sono più c'è scelta e miglioramento, solo 10 anni fa erano infatti impensabili i progressi nel tuning vespa attuali e già averci una simonini era un bel salto...

X MEGA.. le tue megadelle ottime, ho montato la Vl3cl o come cavolo si chiama alla Rally di Raimondo e và benone, meglio faceva però a mio dire la 1.8 o quel che cavolo era (troppe sigle e modelli sono per certi aspetti vantaggiose, per altri un casino), il cannello asportabile con possibilità di riduzione che stà sperimentando Dorna è un asso vincente... ogni motore ha il suo, a parità di componenti non sono mai uguali in vero per tanti motivi, più o meno si collima il tiro con un buon tester, ma pur vero che ogni motore è storia a se... avere la possibilità di portarla in basso con un cannello più stretto-lungo-corto-largo dà la possibilità di regolazioni fini in base all'erogazione unica di ogni motore, certo... dopo aver più o meno montato una Megadella Polidella Dornella (dornella suona proprio brutto però) in linea con la cilindrata ed il tipo di elaborazione...

In generale, mi inchino a tanto lavoro, dedizione, valgono il doppio di quel che costano ed è certo, vanno benone, ma una marmitta non basta, consiglio a chi la compra di farsene minimo due e provarle entrambe, non sempre quella che gira di più gira meglio...

Non tiro acqua al loro MULINO, potendo prenderne due è la cosa più sensata... sopratutto se avete 15 vespe! O minimo 3, o.... cavolo ho perso il conto!

joedreed
10-02-15, 19:31
L'evoluzione continua delle Megadelle mi permette di avere ogni possibile combinazione, quindi bello il lavoro di Dorna, ma con la Megadella sono alla perfezione.
Per il resto magari una espansione, ma per quella mi sono già premunito......in estate inizio il mio divertimento.
Un applauso a Dorna che ha la mia stima per le scottature e la fatica che fa.

dorna
10-02-15, 19:37
Grazie a tutti sono sinceramente commosso per l'interesse che suscitano le marmitte vespa, e pensare che io l'ho fatto per passione e non per lavoro, adesso sicuramente mi rendo conto che faccio fatica a gestirlo perchè lavoro già tanto con il lavoro principale e costruire anche marmitte la sera è pesante ma finchè mi rimane questa passione lo faccio volentieri e chissa che un domani non diventi anche un lavoro principale! Ho visto molto entusiasmo nelle persone che mi hanno aiutato e questo mi ha dato stimoli a lavorare duro!

Devo ringraziare in primo luogo Mr Oizo e Calabrone che sono state le persone che mi hanno aiutato nel discorso padelle alla quale sono molto grato per avermi offerto il loro supporto tecnico e il loro tempo, Grazie!


X Mod75 no non le tralascio ma i tempi cmq non sono brevi se si vogliono fare le cose per bene!

X Poeta, sai che ho sempre ritenuto te un grandissimo esperto di tutto il settore vespa, fin dalla primo consiglio che ti chiesi sul restauro della vb1t, quindi sono onorato dei tuoi complimenti

Mod75
10-02-15, 19:45
X Mod75 no non le tralascio ma i tempi cmq non sono brevi se si vogliono fare le cose per bene!

Perfetto allora molla tutto e datti solo alle marmitte! :risata:

scherzo eh! :mrgreen:

poeta
10-02-15, 20:15
E poi mangia copertoni usati.... viverci coin le marmitte la vedo improbabile... magari sono un pesante passatempo che gratifica (sempre poco) anche economicamente... ma sono certo che lo fanno più per passione che per guadagno, ripeto saldo anche io le mie scocche, e richiede meno lavoro una pedana di quei coni ad occhiometro... sono comunque più bravi di me a saldare.... stimo... con 110 c i si prende una orribile serpentone cafonissima, queste sono simil originali, vanno meglio della miglior espansione confezionata, hanno denro passione e raffinatezza.... sono cioè non solo un oggetto di per sé utile e perfermante, ma soprattutto vera sciccheria!!!

Cioè mi spiego meglio....

Al RADUNO....

X io c'ho il fanale Aprilia introvabile
Y io c'ho l'interruttore blu del pedale freno del 1968 originalissimo
X io c'ho la 180
Y io la 160
X io ne ho 10
Y io ho perso il onto
X io c'ho la Megadella!
Y.....io......io....nooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!

Sembra sciocco ed ironico, ma il mondo vespa è anche questo, la vespa è anche il Rolex, è anche la felpa firmata, sgradevole che sia lo è, stile, performance ed un pizzico di vanità, ecco la megadella è oltre che un ottimo step che migliora sia raffreddamento che erogazione, è dicevo quel qualcosa he non tutti hanno, quel qualcosa fatto con le beate manine e che un SH ad esempio (sempre lui!) non avrà mai! E' la cucitura bianca lungo il bordo di una sella RALLY, e la luce di fondo dello strumento VEglia che non tutti hanno.. è una questione di stile di appartenenza di sostanza.... ha ben più di otto coni se la guardi bene... ha dentro pure tutta la passione!!!!


E se la trovate troppo aperta per il vostro motore troppo modesto.... è il momento di aprire i carter, mai si scende con la Megadella, nel caso si sale di cilindrata sia chiaro!



AGGREGAT 4 (V2)

dorna
12-02-15, 16:53
Qualche foto della 1.0 in versione nera e in versione trasparente:

http://i.imgur.com/broeQpc.jpg

http://i.imgur.com/ftfoAsy.jpg

http://i.imgur.com/FYVkkJW.jpg

http://i.imgur.com/9VHX45O.jpg

http://i.imgur.com/QKg1za8.jpg

http://i.imgur.com/SAV1GAp.jpg

Dettaglio saldature!

http://i.imgur.com/Xj0iORZ.jpg

http://i.imgur.com/zzv2bRS.jpg

http://i.imgur.com/6GyQSg6.jpg

luca82
12-02-15, 17:10
caro dorna... saldi da Dio

dorna
12-02-15, 17:23
caro dorna... saldi da Dio

Grazie, ma sono un po pignolo e penso che posso fare molto meglio, già è una buona base, considerando il materiale che fa veramente schifo, una latta da stampaggio con un trattamento di zincatura terribile che si buca solo a guardarla, ma ormai a forza di saldare ho capito il sistema e la regolazione giusta, ancora ci sono difetti estetici nei punti dove devo interrompere l'arco e poi riprendere, ma ovviamente sono solo perfezzionismi! Penso che piano piano posso realizzarla in maniera più raffinata!

dajeridge
16-02-15, 00:37
Ciao...beh a quanto vedo...sebbene tu mi abbia consigliato la 1...anche la 2 non sarebbe male per il mio sprint polinizzato eh ? cmq vedi tu cosa fare

dorna
16-02-15, 08:57
visto il tuo rapporto finale e tenendo in considerazione che viaggi in due preferisco la 1! Che poi ti renderai conto va forte anche in alto e con motori elaborati, e molto elastica come prestazioni! Montata anche su quattrini e va molto forte anche li.

dajeridge
16-02-15, 14:32
Mooooolto bene :mavieni::mavieni::mavieni:

Ho visto video con la neve .....va uno sparo :vespone::lol:

dorna
16-02-15, 18:41
Si non ho postato ancora le bancate perchè ho solo delle foto del monitor computer mal fatte, ma ho fatto 33,24 cv con la mia marmitta contro i 29,84 della marmitta quattrini, per giunta con molta più schiena e entrata in coppia circa 1000 giri prima, il motore sta sopra i 30 cv per oltre 2000 giri! Gran risultato!

Fabio66
16-02-15, 19:39
Mancavo da molto sul forum per vari motivi :cry: Ho letto tutto d'un fiato, che dire, complimenti Dorna e continua così :applauso: ;-)

dorna
16-02-15, 20:18
Mancavo da molto sul forum per vari motivi :cri: Ho letto tutto d'un fiato, che dire, complimenti Dorna e continua così :applauso: ;-)

Grazie.
ps i cv e la bancatadi cui ho scritto sopra si riferiscono alla marmitta per small.
A breve bancherò anche le padelle. Ma mi serve ancora un po di tempo per preparare tutto il materiale nuovo e sperimentale.

dajeridge
10-03-15, 02:26
Grazie.
ps i cv e la bancatadi cui ho scritto sopra si riferiscono alla marmitta per small.
A breve bancherò anche le padelle. Ma mi serve ancora un po di tempo per preparare tutto il materiale nuovo e sperimentale.


Eccomi quà......
dornadella 1.0 montata:mavieni:


177 polini in rodaggio, albero originale lavorato in casa ma perfezionato e bilanciato a ore 12 da un maestro storico (di cui non faccio il nome ma vi dico che vola) , primaria 23/64 dd polini ,anticipo a 17 .... con solo il 20/17 montato su in emergenza per errori che ho fatto sulla "preparazione" del SI 24/24 :rabbia::testate:

Provengo da padella originale con modifica fatta da indicazioni prese da Sir 2IS.....e già cosi andava meglio...GRAZIE 2IS.

Ma ora la musica è cambiata.

Parlo di musica perché sta DORNADELLA emette un suono cupo, pieno e mai fastidioso, anche da nuova (che dovrebbe suonare un po' vuota )... ma è anche vero che io l'ho chiesta su base Piaggio

Arrivata in tempi relativamente brevi ....se penso alla mole di lavoro che ci vuole per saldarla.

Verniciata molto bene, saldature molto ben fatte e poco visibili.

Predisposta di due solide staffe saldate; adatte sia per telaio con foro passante, che per telai OLD tipo la mia sprint; che non ha foro passante ma solo un foro al telaio.

Nessuna modifica fatta per spostare la molla del cavalletto.:ok:

L'inserimento nello scarico del GT Polini è stato facilissimo...è ottimo anche lo spazio lasciato nella fascia per poter tirare la vite a strozzare posta nel collettore della stessa padella.

La prima cosa bella che balza all'occhio, di chi come me aveva l'originale Piaggio, è la dimensione del primo tratto del collettore ( l'originale penso ci stia dentro ...da quanto voluminoso è il collo della DORNADELLA :Lol_5: :Lol_5::Lol_5: )

L'altro particolare che si guarda volentieri è il piccolo ma corposo tubetto terminale...

Parlando di prestazioni, ricordando che ho solo 150 km di percorrenza di rodaggio, posso solo dire...sembra che ad un certo regime ( credo intorno ai 3500 rpm ) si inserisca la turbospinta

galattica della astronave di Star Trek..

Io ho una fasatura abbastanza assente ai bassi ed avevo paura che fosse vuota sotto invece , anche in due e con la primaria da 23/64 ( che in 4° ha un bel salto nella riduzione giri ), si

riprende da 30 km/h senza alcuna incertezza e tira all'infinito.

Cosi per dire...con poco più gas che 1/4 di giro segna 80/85 di gps...


Conclusione... COMPLIMENTI AL DORNA...:applauso::applauso::applauso:

Se continui a seguire la strada dell'umiltà e della voglia di fare...secondo me fai barba e capelli a tanta concorrenza Rinomata e Plurinominata :risata::risata::risata:.


Firmato UNCLIENTEFELICEECONTENTOCHETIFARATANTAPUBBLICITA' :risata1::rulez::bravo::violino::ok:

dorna
10-03-15, 09:23
Grazie! Come sai l'impegno ce lo metto, purtroppo non sono velocissimo nella realizzazione, poco tempo e lavoro su più fronti anche con le espansioni che mi richiedono tantissimo tempo, ma riesco a metterci qualche padella nel mezzo! Sicuramente ancora si può migliorare tanto, sto cercando di costruire delle versioni sperimentali da portare al banco per vedere se alcune soluzioni possono portare benefici, comunque mi confermi quello che già sapevo, la 1.0 è già a livello della concorrenza con un po più tiro sotto e allungo simile, penso di poter dire che ho una coperta un po più lunga. Ovviamente è difficile migliorare quello che già funziona bene ma sono sicuro di poter progredire ancora, sopratutto sotto aspetti come la qualità, infatti la scelta di utilizzare le piaggio deriva da questo, ma anche piccole soluzioni per la quale abbiamo anche parlato al telefono, per esempio fornire dei buoni bulloni insieme alla marmitta, magari corredarla di un bracciale diverso o un manicotto di tornitura, vedrò, la strada è lunga!

dorna
10-03-15, 15:25
Dimenticavo per la verniciatura sto utilizzando una vernice alte temperature da carrozzeria per altro molto costosa quindi fra un anno vedremo lo stato per verificarne la tenuta. Dovrebbe fare il suo dovere visto che costa il doppio rispetto ad una comune bomboletta ferramenta

ASSEACAMME
11-03-15, 16:50
letto tutto d'in fiato...complimenti per la realizzazione.
se hai bisogno manda un Mp.
qualche padella in cantina ce l'ho ancora

dajeridge
11-03-15, 18:59
letto tutto d'in fiato...complimenti per la realizzazione.
se hai bisogno manda un Mp.
qualche padella in cantina ce l'ho ancora


Quante anime buone a sto mondo...
per di più ... :risata1:����

dajeridge
12-03-15, 00:37
Grazie! Come sai l'impegno ce lo metto, purtroppo non sono velocissimo nella realizzazione, poco tempo e lavoro su più fronti anche con le espansioni che mi richiedono tantissimo tempo, ma riesco a metterci qualche padella nel mezzo! Sicuramente ancora si può migliorare tanto, sto cercando di costruire delle versioni sperimentali da portare al banco per vedere se alcune soluzioni possono portare benefici, comunque mi confermi quello che già sapevo, la 1.0 è già a livello della concorrenza con un po più tiro sotto e allungo simile, penso di poter dire che ho una coperta un po più lunga. Ovviamente è difficile migliorare quello che già funziona bene ma sono sicuro di poter progredire ancora, sopratutto sotto aspetti come la qualità, infatti la scelta di utilizzare le piaggio deriva da questo, ma anche piccole soluzioni per la quale abbiamo anche parlato al telefono, per esempio fornire dei buoni bulloni insieme alla marmitta, magari corredarla di un bracciale diverso o un manicotto di tornitura, vedrò, la strada è lunga!



oggi rimontato 24/24 con alcune modifiche effettuate da Denis DRT, atte a far funzionare il carburo.

beh...come scrivevo nel post, avevo il 20/17 e andava bene ma ora....:Lol_5::Lol_5::Lol_5: quando accelero posso mostrare rispettosamente il :ciapet: a molte altre sorelle pari equipaggiate ma con altri scarichi..

Va uno spettacolo DORNAAAA...uno spettacolo.......più di quanto speravo.:mavieni:
grazie ancora.:bravo:

P.S. solo chi la prova può capire..:mavieni::quote:

ASSEACAMME
12-03-15, 08:15
Quante anime buone a sto mondo...
per di più ... :risata1:😏😜

sono stato assente dal forum per 4mesi ho letto tutto d'un fiato. mi fa piacere che c'è chi ancora riesce ad innovare:ok: sperimenta...sperimenta...se poi riesci a darle un sound più civile della polidella siamo a cavallo:mrgreen: :ok::ok:
ho una marma originale della cosa 200 montata col filo di ferro sulla motozappa, sparse in cantina un paio di padelle da ricucire ed un paio sane.
sulla motoz. posso metterci dell'altro
quando mi tengo in casa la padella sito per i collaudi, e la megadella ne ho da vendere.;-)

dorna
12-03-15, 09:00
Grazie fa sempre piacere ricevere complimenti!

Purtroppo su padella usata c'è un problema, sono sporche dentro e quando risaldo esce fuori l'olio che impregna la lana di vetro e le saldature vengono peggio, quindi va bruciata nel fuoco, e questo causa il deterioramento del materiale fono assorbente e di conseguenza poi fanno molto rumore, quindi preferisco non lavorare su marmitta usata a meno che non sia in condizioni interne quasi nuove.

dorna
23-03-15, 18:31
Sono in arrivo le 1.0 per gli utenti che l'hanno chiesta, un po di pazienza....



http://i.imgur.com/2j9y27j.jpg



http://i.imgur.com/rSA3AEZ.jpg

one101one
25-03-15, 20:38
Sono in arrivo le 1.0 per gli utenti che l'hanno chiesta, un po di pazienza....



http://i.imgur.com/2j9y27j.jpg



http://i.imgur.com/rSA3AEZ.jpg
Queste che stai preparando che caratteristiche dovrebbero avere?

one101one
25-03-15, 20:39
Sono in arrivo le 1.0 per gli utenti che l'hanno chiesta, un po di pazienza....



http://i.imgur.com/2j9y27j.jpg



http://i.imgur.com/rSA3AEZ.jpg
Che marmitta è quella che si intravede dietro ai coni?

one101one
25-03-15, 21:15
oggi rimontato 24/24 con alcune modifiche effettuate da Denis DRT, atte a far funzionare il carburo.

beh...come scrivevo nel post, avevo il 20/17 e andava bene ma ora....:Lol_5::Lol_5::Lol_5: quando accelero posso mostrare rispettosamente il :ciapet: a molte altre sorelle pari equipaggiate ma con altri scarichi..


Va uno spettacolo DORNAAAA...uno spettacolo.......più di quanto speravo.:mavieni:
grazie ancora.:bravo:

P.S. solo chi la prova può capire..:mavieni::quote:

Ti è migliorata in tutta l'erogazione? Puoi spiegare bene per favore?

dorna
25-03-15, 22:11
Le caratteristiche che dovrebbe avere questa marmitta è di cercare un discreto allungo senza rinunciare ad una buona coppia a bassi e medi regimi.
A seconda dei tipi di motore dulla quale viene montata si può avere una buona spinta già a 3500/4000 giri ed allungare bene fino a 8000 ed oltre a sevonda di come la configuro. Ovviamente ogni motore reagisce diversamente. Ma il risultato è generalmente molto positivo. Non ci sono problemi di tiro sulla quarta marcia anche in due o con rapportature lunghe. Ovviamente spero di migliorare nel corso del tempo na grazie alle indicazioni di Calabrone e Mroizo sono partito da una base molto evoluta ed affinata.

Dimenticavo, la marmitta che si intravvede è per et3. Una marmitta che sto sviluppando per/con fabbri racing.



EDIT: Usa il tasto modifica per cortesia ;-)
Grazie. Gg

one101one
26-03-15, 19:24
Ecco ;-)

http://www.davidecarradori.com/files/GraMar.jpg
Mega, anche la sbox2 l'hai fatta te?

Black Baron
26-03-15, 21:00
Le caratteristiche che dovrebbe avere questa marmitta è di cercare un discreto allungo senza rinunciare ad una buona coppia a bassi e medi regimi.
A seconda dei tipi di motore dulla quale viene montata si può avere una buona spinta già a 3500/4000 giri ed allungare bene fino a 8000 ed oltre a sevonda di come la configuro. Ovviamente ogni motore reagisce diversamente. Ma il risultato è generalmente molto positivo. Non ci sono problemi di tiro sulla quarta marcia anche in due o con rapportature lunghe. Ovviamente spero di migliorare nel corso del tempo na grazie alle indicazioni di Calabrone e Mroizo sono partito da una base molto evoluta ed affinata.

Dimenticavo, la marmitta che si intravvede è per et3. Una marmitta che sto sviluppando per/con fabbri racing.



EDIT: Usa il tasto modifica per cortesia ;-)
Grazie. Gg

fa piacere vedere nuovi artisti della tranquilla padella piaggio , ti do la mia fiducia e mi metto in coda per una tua realizzazione.

PISTONE GRIPPATO
26-03-15, 21:34
Mega, anche la sbox2 l'hai fatta te?

Non sono un tifoso della Megadella ma anche se come potenza massima viene superata ....per me in questo caso è la migliore.....

one101one
27-03-15, 22:35
Non sono un tifoso della Megadella ma anche se come potenza massima viene superata ....per me in questo caso è la migliore.....
Vero! La megadella è più lineare, ha più schiena e un pelo di allungo in più.

dajeridge
28-03-15, 00:54
Ti è migliorata in tutta l'erogazione? Puoi spiegare bene per favore?

Ciao..ti chiedo scusa ma son stato incsinato.

in pratica devo dirti che lo scarico è uno spettacolo...se hai letto il mio primo responso, avrai sicuramente notato che ho evidenziato alcuni problemi ai bassi causati dall'errata lavorazione dell'albero.

Nonostante ciò, da 40 km/h in quarta marcia con 23/64 ( molto lunga per il 177 9 va su lineare e con una schiena non indifferente, poi verso i 4000/4500 sembra che ci sia il turbo.

ad oggi ho ancora problemi di carburazione al minimo ma credimi che sta dornadella... te li fa dimenticare
:Lol_5::Lol_5::Lol_5: 152315 qui con solo 500 km di rodaggio..tre secondi netti a gas aperto.

e non ho la giusta carburazione...

è stato un ottimo acquisto..

meditate gente meditate,,,ma non troppo....poi compratelaaaa
:ciao::ciao::ciao:

Vespista46
28-03-15, 01:24
Grandi vedo che andate via spediti!
In bocca al lupo
:applauso:

dajeridge
28-03-15, 01:33
:vespone::quote:

dorna
28-03-15, 08:48
Bella bancata, complimenti! Siete tutti dei grandissimi che ci mettete passione come ne metto io!!!!:vespone:

dorna
28-03-15, 09:00
Ps: oggi e domani finisco le padelle che ho promesso, poi per qualche settimana dovrò stare fermo per forza, perchè il sovraccarico di lavoro alle mani mi ha giocato un brutto scherzo, infiammazione del tunnel carpale ad entrambi i polsi, maledetta lamiera e maledetto martello!!!!!!
Però spero di risolvere tutto con un paio di settimane di pausa e tornare a saldare il prima possibile! Ormai è come una droga non ne posso fare più a meno :testate:

dorna
28-03-15, 11:40
fa piacere vedere nuovi artisti della tranquilla padella piaggio , ti do la mia fiducia e mi metto in coda per una tua realizzazione.


Quasi pronta!

Gt 1968
28-03-15, 12:50
Ps: oggi e domani finisco le padelle che ho promesso, poi per qualche settimana dovrò stare fermo per forza, perchè il sovraccarico di lavoro alle mani mi ha giocato un brutto scherzo, infiammazione del tunnel carpale ad entrambi i polsi, maledetta lamiera e maledetto martello!!!!!!
Però spero di risolvere tutto con un paio di settimane di pausa e tornare a saldare il prima possibile! Ormai è come una droga non ne posso fare più a meno :testate:
...[emoji33] drogato...😯

dorna
08-04-15, 09:19
Questi giorni, non ho potuto lavorare, causa problema al tunnel carpale bilaterale, però da vero drogato di vespa mi sono potuto dedicare alle prove e comparazioni di alcuni modelli di padella da me realizzati e altre padelle più famose che sono sul mercato!
I risultati sono stati davvero positivi, sono entusiasta nel raccontarvelo perchè raccolgo un po i frutti del duro lavoro!
Il punto fermo e che la 1.0 ha coppia da vendere in tutte le salse, su motori originali su elaborati e stra elaborati, ovviamente da motore a motore necessità di modifiche per essere ottimizzata, ma funziona davvero bene!
Mi mancano 5 km orari di allungo per avere la quasi perfezzione, ma già so come trovarli!

iena
08-04-15, 11:06
Che belle notizie :-)

Mi sa che al mio prossimo motore PX ti penserò ...

Black Baron
08-04-15, 17:50
Per prima cosa la salute ,e poi il resto (per chi lavora il metallo, immagino quante sollecitazioni hanno le mani) , per la mia mi raccomando con 5 km in piu":ok:

dorna
08-04-15, 19:17
Per prima cosa la salute ,e poi il resto (per chi lavora il metallo, immagino quante sollecitazioni hanno le mani) , per la mia mi raccomando con 5 km in piu":ok:
hehehe!! Ovviamente!

dorna
13-04-15, 17:52
Sto decisamente meglio, queste settimane di riposo forzato sembrano avermi fatto proprio bene! Questo fine settimana dovrei ricominciare e finire il lavori interrotti, comincerò anche a lavorare su una padella specifica per 232 quattrini visto che sto facendo questi giorni un motore e avrò la possibilità di bancare e provare, spero di ricavarne una mamritta dedicata, già ho ben adattato alcune versioni che ho fatto, ma dopo un po di calcoli penso di poter tirare fuori di meglio da questo super motore!

iena
13-04-15, 22:58
Non ricordo se ti è già stato chiesto: per quanto riguarda le small hai in mente nulla?

dorna
14-04-15, 08:54
Al momento no perchè non ne ho il tempo, per sviluppare altro oltre a quello che già faccio dovrei farlo come lavoro principale, mentre al momento mi sono regolarizzato come lavoro secondario, non penso sia il caso al momento di lasciare un lavoro sicuro per fare marmitte, magari abbinandolo ad un lavoro tipo officina si potrebbe funzionare!
Cmq in futuro se deciderò di applicarmi lo scriverò sul forum.

dorna
16-04-15, 07:47
Arrivato ieri il 232 quattrini per un amico, adesso faremo un montaggio a regola d'arte come merita questo gt, e testeremo molte soluzioni di scarico a padella che ho calcolato e ideato, proveremo in strada e sul banco, vedremo i risultati che strada indicheranno!

dorna
23-04-15, 17:42
sono tornato operativo al 80 % sperando di non dovermi operare mi sono messo un po sotto torchio per recuperare il tempo perso!

http://i.imgur.com/wvlbO87.jpg

GiPiRat
23-04-15, 19:10
Dorna, riusciresti a tirare fuori qualcosa con una marmitta del genere per un Polini 177 con solo un si 24-24?

Ciao, Gino

153004

dorna
24-04-15, 13:54
Se vuoi mantenere quella padella li ancora nn ho fatto nulla. Se invece ti può andare bene puoi montare anche la padella px con una staffa tagliata. La resa per via dei volumi è sicuramente migliore.

GiPiRat
24-04-15, 16:29
Se vuoi mantenere quella padella li ancora nn ho fatto nulla. Se invece ti può andare bene puoi montare anche la padella px con una staffa tagliata. La resa per via dei volumi è sicuramente migliore.
Vorrei mettere una padella sottile, perché va montata sotto una VBB2 e quella delle PX, che ho già sotto, è troppo spessa ed ha la tendenza a sbattere a terra se piglio una buca. Vorrei evitare di fare un volo se si dovesse impigliare! ;-)

Vabbé, vorrà dire che aspetterò che ti cimenti, poi, se vuoi una marmitta per fare le prove, fammi un fischio! :mrgreen:

Ciao, Gino

dorna
27-04-15, 09:22
ok, quando ci sarà il tempo ti prometto che mi dedicherò anche a questo tipo di padella, ma non sarà una cosa breve, visto che dovrò ricalcolarne tutto il funzionamento in base ai volumi interni! Ricalcolare le conicità e lungheza del cono. Poi fare dei test su strada e al banco, insomma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, quindi un po di pazienza! Ciao e grazie!

GiPiRat
27-04-15, 10:27
Grazie a te!

Ciao, Gino

dorna
23-05-15, 10:52
Aggiornamento, sabato prossimo dedicherò l'intera giornata allo sviluppo delle marmitte al banco prova, ho tanto materiale sgrezzato su strada da provare, userò come vespa di prova un quattrini 172 e verificherò il materiale da me preparato e anche tante altre marmitte che comparerò con le mie per verificarne pregi e difetti!
Sarà una giornata principalmente di divertimento assoluto, ma anche di lavoro!
Oggi invece cosi giornata di banco, ma niente padelle, oggi si provano espansioni su quattrini rr a liquido!

Black Baron
24-05-15, 22:23
Arrivata finalmente ,ho per le mani , una delle tue realizzazioni, controlata x bene , la qualita" delle saldature e ottima, cosi come la verniciatura, ho un paio di vespe su cui provarle , a presto le mie impressioni , per adesso posso dire che hai fatto un ottimo lavoro, unica nota manca una tua personale punzonatura, giusto per distinguerle da altre simili ;-)

dorna
25-05-15, 16:42
Grazie andrea, al miglioramento non c'è mai fine, posso ancora migliorarle, ci vorrebbe una saldatrice professionale e già cambierebbe. Sto valutando se sia il caso di aprirle tipo scatoletta di tonno solo nella parte anteriore dove entra il cono, in stile megadella per intenderci, solo che non ne sono ancora convinto, certo dovrei lavorare molto meno e sarebbe più veloce e più facile, da valutare....!

Ricorda che non ho voluto spingere troppo sui giri sulla tua marmitta perchè come da tua richiesta volevi un po di versatilità, se poi un domani vorrai te la modifico gratuitamente!

Per quanto riguarda il mio marchio dornax, sto aspettando delle targhette incise al laser che applicherò sulle marmitte in futuro.

Se ti serve anche qualche indicazione sulla carburazione chiamami pure.

iena
26-05-15, 08:35
'uff ... mi hai fatto venire voglia di fare un altro motore al PX ... avrei giusto un paio di carter che non aspettano altro che essere farciti :-D

Black Baron
29-05-15, 10:08
finalmente ieri sono riuscito a testare la padella, montata su un pinasco in ghisa anni 80 con travasi aperti, travasi carter raccordati e testate rivista, carburatore raccordato senza scalini , pignone da 22 , la carburazione ottimale era 160 \be3 \106 di getto Massimo( ovviamente filtro con 2 fori) gia` cosi il motore e rabbioso e veloce nel prendere giri , un motore ottimizato senza esasperarlo , fasi originali , lo ritengo un ottimo compromesso per afiidabilita `.

Appena montata la tua padella, e acceso , si nota una rumorosita simile a quella di un~espansione, sempre nei limiti, scaldata a dovere inizio con un pai di lanci e mi accorgo che la progression e migliorata notevolmente su tutto l`arco , , provo a vedere il colore della candela domo un bella strirata in 3a e con mia sorpresa la candela era troppo Chiara , considerando che avevo montato un max da 112 !!! prossimamente passo aun getto di max da 116 .
Che dire sono veramente soddisfatto , forse per questo motore qualche giro in piu non guastava, ma sono sicuro che su una rapportatura piu lunga dove la 4a tende a sedersi , si avra` qualcosa in piu~ verso il basso.
Ho altri motorei pronti su qui testarla , appena potro diro le mie impressioni

dorna
16-06-15, 16:39
Cercando di migliorare il prodotto, le saldature cominciano a venire come voglio io, ma rimane sempre il limite della saldatrice. Prima o poi mi decido a spendere qualcosa per farne una professionale. cmq il risultato e decisamente superiore a quello di sei7sette mesi fa!

Vi posto qualche foto di una 1.4 per 166 malossi

http://i.imgur.com/6diHhoY.jpg

http://i.imgur.com/BnpjZqU.jpg

http://i.imgur.com/zSnwHhM.jpg

http://i.imgur.com/IRyM4Hf.jpg

http://i.imgur.com/ORSGIB9.jpg

Spero entro il 2015 di tirare fuori qualche novità nel settore pedellini. Ho tante idee da elaborare ma il tempo per realizzarle è poco purtroppo. Ma appena ho fatto dei test vi terrò aggiornati!

PISTONE GRIPPATO
16-06-15, 18:03
Cercando di migliorare il prodotto, le saldature cominciano a venire come voglio io, ma rimane sempre il limite della saldatrice. Prima o poi mi decido a spendere qualcosa per farne una professionale. cmq il risultato e decisamente superiore a quello di sei7sette mesi fa!

Vi posto qualche foto di una 1.4 per 166 malossi

http://i.imgur.com/6diHhoY.jpg

http://i.imgur.com/BnpjZqU.jpg

http://i.imgur.com/zSnwHhM.jpg

http://i.imgur.com/IRyM4Hf.jpg

http://i.imgur.com/ORSGIB9.jpg

Spero entro il 2015 di tirare fuori qualche novità nel settore pedellini. Ho tante idee da elaborare ma il tempo per realizzarle è poco purtroppo. Ma appena ho fatto dei test vi terrò aggiornati!

Complimenti, grande qualità.

cianfran93
25-06-15, 23:48
Ciao, saresti così gentile da darmi un consiglio a livello di marmitta?
Avevo una sito padellino con collettore T5. Murava un pochino ma il silenzio era assicurato. Ieri ho voluto fare una prova, ho trapiantato un pezzo di una espansione da scooter nella padella, ho tolto la mitraglia all interno ed ho tagliato la parte finale ovvero il silenziatore.
Vedendo nei forum, non riesco a capire se insieme al foro tra paretia e silenziatore devo:
-fare un buco anche all altro lato (grande quanto?)
-non farlo e limitare/ingrandire quello esistente
-tagliare 3 cm di pipetta silenziatore
-bho [emoji23]
Io allego le foto dei miei progressi. CHE DEVO FARE??[emoji23]http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/7ca0e6165186d86d6db3a72bedfea2d8.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/c2e2acba240a1e554274987b467889e1.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/c52290216e0218488d5fc35a1fa82916.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/3f66ed268acf7218802124a06ba1701a.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/ff5f13709398d562007d5e49ce25a9b2.jpg
Scusa il casino nel
Messaggio di sopra, vedi questa foto? Io vorrei consigli per il foro di questa paretia. Grazie
PS. Ho una T5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dorna
26-06-15, 08:20
Ciao, hai letteralmente squartato questa povera sito! :mrgreen:

Dovrai saldare davvero tanto, mettiti una mascherina perchè farai un fumo esagerato!

Per il foro nella paratia, togliendo la canna mitragliata ti ritrovi un foro molto grosso, misuralo sarai a 26/28 di diametro, è già un foro discretamente largo, io al massimo ne farei un'altro da 10 mm, fai sempre a tempo ad aumentare! Ma poi devi provare perchè ogni mamritta e ogni motore vuole i suoi fori, io ne ho fatte tante di prove prima di trovare la quadra, quindi è l'unico sistema, armati di pazienza! :bravo:

cianfran93
26-06-15, 09:57
Ciao, hai letteralmente squartato questa povera sito! :mrgreen:

Dovrai saldare davvero tanto, mettiti una mascherina perchè farai un fumo esagerato!

Per il foro nella paratia, togliendo la canna mitragliata ti ritrovi un foro molto grosso, misuralo sarai a 26/28 di diametro, è già un foro discretamente largo, io al massimo ne farei un'altro da 10 mm, fai sempre a tempo ad aumentare! Ma poi devi provare perchè ogni mamritta e ogni motore vuole i suoi fori, io ne ho fatte tante di prove prima di trovare la quadra, quindi è l'unico sistema, armati di pazienza! :bravo:

Gentilissimo, anche Mega mi sta aiutando in privato e ha detto che potrei fare anche 6 buchi ed eliminare quello grosso.
In termini di prestazioni? E di rumore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dorna
26-06-15, 10:45
ottimo! per il rumore più apri più rumore fai. I buchi piccoli sono un filo meglio dei buchi grossi ma è davvero piccola la differenza. Però i buchi piccoli nel tempo tendono a incrostarsi più facilmente diminuendo leggermente le sezioni di passaggio.

cianfran93
26-06-15, 11:11
ottimo! per il rumore più apri più rumore fai. I buchi piccoli sono un filo meglio dei buchi grossi ma è davvero piccola la differenza. Però i buchi piccoli nel tempo tendono a incrostarsi più facilmente diminuendo leggermente le sezioni di passaggio.

Quindi in termini di prestazioni sarebbero meglio i buchi piccoli? 6 da 10mm?
oppure i 2 buchi, uno da 25 e l'altro da 15?
Mi sono un po perso.

Black Baron
26-06-15, 11:21
hai anche un Capri 50 ,

cianfran93
26-06-15, 11:28
hai anche un Capri 50 ,

ciao, no è una lambretta

cianfran93
26-06-15, 13:04
Ciao, hai letteralmente squartato questa povera sito! :mrgreen:

Dovrai saldare davvero tanto, mettiti una mascherina perchè farai un fumo esagerato!

Per il foro nella paratia, togliendo la canna mitragliata ti ritrovi un foro molto grosso, misuralo sarai a 26/28 di diametro, è già un foro discretamente largo, io al massimo ne farei un'altro da 10 mm, fai sempre a tempo ad aumentare! Ma poi devi provare perchè ogni mamritta e ogni motore vuole i suoi fori, io ne ho fatte tante di prove prima di trovare la quadra, quindi è l'unico sistema, armati di pazienza! :bravo:

Ho misurato il foro che si è creato nella paretia e non è 26/28 come hai detto, ma quasi 34.
Quindi faccio un buco da 10 sull altro lato, o chiudo tutto e faccio i 6 buchi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
26-06-15, 16:10
Spero entro il 2015 di tirare fuori qualche novità nel settore pedellini. Ho tante idee da elaborare ma il tempo per realizzarle è poco purtroppo. Ma appena ho fatto dei test vi terrò aggiornati!

Molto interessato al riguardo! e credo di non essere l'unico ;)

dorna
29-06-15, 08:31
no no chiudi il foro da 34 e fanne di piccoli poi per il numero nn so consigliarti dipende dal tipo di cono, devi provare!

dorna
04-10-15, 18:06
E' un po che non scrivo, ma mi sono dato da fare, inanzi tutto ho fatto la nuova versione della 1.0 che è migliorata tantissimo negli ultimi mesi, infatti la versione nuova esternamente si presenta ugale alla vecchia ma è migliorata su tutti i fronti sia in prestazioni che in rumorosità, decisamente attenuata.

Però quello che mi porta a scrivere è il nuovo prototipo di padella che sto sviluppando, vi presento il lavoro in anteprima mentre il prototipo sta girando per verificarne pregi difetti e possibili rotture dovute all'utilizzo.
L'idea mi è venuta provando la big box sport nuova sotto un quattrni 232, motore molto coppioso, montato di serie ho fatto varie comparative con tante marmitte mie e di altri produttori, si è decisamente distinta la big box sport che su questo motore a differenza di altri dove tende a svuotare troppo,qui esaltava decisamente le caratteristiche del motore prendendo coppia fin dai primissimi giri ed allungando benissimo. La mia 1.0 qui sembra superata dai 5000 rpm in su invece sotto si difende ma non è migliore. Quindi ho deciso di sviluppare anche io la mia versione specifica per alcuni tipi di motori ad alte prestazioni o per utenti particolarmente sportivi! Mentre la 1.0 rimane il prodotto di punta per motori da turismo con elaborazioni semplici o su motori di serie, la 2.0 e la 3.0 al momento le ho accantonate perchè come altre marmitte con quel tipo di cono non spingono bene sotto come vorrei.

Detto questo ecco il mio protoripo con scatola maggiorata che chiamo 1.0 maxi:

ho praticamente rialzato con un bordo in lamiera la scatola per aumentare il volume e permettere l'ingresso a coni di diametro più generoso

http://i.imgur.com/8aNqcn4.jpg

http://i.imgur.com/iqhMr5J.jpg

http://i.imgur.com/1ZxCJ8z.jpg

Poi ho saldato il tutto, senza badare troppo alle rifiniture dato che è un prototipo

http://i.imgur.com/MThQFHc.jpg

http://i.imgur.com/CPmgtVx.jpg

La marmitta è stata cucita sul telaio per montare perfettamente senza modifiche al cavalletto o altro.

http://i.imgur.com/TvhMNFW.jpg

http://i.imgur.com/tbxgvAO.jpg

http://i.imgur.com/tnq8vaW.jpg

Dopo le prime prove direi che è spettacolare, le prestazioni, nella fattispece testate su quattrini m1xl lamellare al cilindro 175cc sono a dir poco spettacolari, il motore è cattivissimo ho preso tanta potenza in alto e ai medi regimi, sotto risponde bene come con la 1.0 normale. Il rumore a giri bassi è abbastanza basso ma quando spalanchi il gas diventa davvero bellissimo.

Buona la prima, sicuramente si può sempre migliorare ma sono già mesi che ci studiavo sopra ed è uscito subito un gran lavoro.
Fra poco posterò un video e spero non troppo in la farò la bancata. Intanto dovrò anche realizzare le versioni per 200 che mi interessa molto.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ecco il link del video:

https://youtu.be/hT_2D9clUYw

iena
04-10-15, 20:37
Sì dai, dal rumore sembra quasi originale :mrgreen:
Scherzi a parte, complimenti, ottimo lavoro!

one101one
04-10-15, 20:58
A me non sembra tanto originale il rumore, ma mi piace :-D

Black Baron
04-10-15, 21:17
Complimenti x la nuova realizzazione.

dorna
04-10-15, 21:20
Considerate che questo motore e parecchio elaborato ed ero a tutto gas. A regimi bassi è accettabile

clark78
04-10-15, 21:40
Great!

GAB
04-10-15, 23:06
gran bel lavoro,complimenti!:ok:

elmikelino
05-10-15, 08:58
complimenti per la realizzazione! Ma invece per smallframe nessuna novità?

dorna
05-10-15, 09:00
Su small al momento solo espansioni!

dorna
07-10-15, 09:04
Verniciata e montata! Appena mi arriva il banco prova (spero poche settimane) farò la bancata!



http://i.imgur.com/uzAEvTk.jpg



http://i.imgur.com/uuEcshi.jpg

iena
07-10-15, 09:10
Che bella cicciotta quella padella :-)

Ma che termica è quella della Vespa?

dorna
07-10-15, 09:26
quattrini m1xl lamellare al cilindro

iena
07-10-15, 10:47
Una cosa tranquilla insomma ...

dorna
20-10-15, 07:50
Continuo a sperimentare!

In mezzo alle due versioni standard e maxi ho realizzato anche una versione midle, che ha già dato buoni risultati alla prima prova in termini di coppia, ora appena si decidono a portarmi il banco prova le testoli per conferma e le faccio girare alcuni mesi sotto la vespa per verificarne il buon funzionamento!

http://i.imgur.com/n9cnkV6.jpg

bermir arcobaleno
20-10-15, 08:04
Buongiorno Andrea, sono Mirco. GRazie per la disposnibilità che ci hai dato Sabato. Da vero tecnico, appassionato del suo lavoro. Confermo la validità del tuo porgetto delle Big. Dalle prove che abbiamo fatto con la Vespa di Paolo, é un ottimo progetto che ti e ci darà enormi soddisfazioni. Complimenti anche per le altre marmmitte che ci hai fatto provare. Rifinite bene e molto curate. A presto. Fammi sapere quando hai finito di provare le Big che ti veniamo a trovare. Ciao e Grazie

dorna
20-10-15, 08:32
Ciao mirko il piacere è stato mio. Per le prove sulle maxi sono state positive il miglioramento è evidente ma come vi spiegato preferisco ancora testarle a fondo su una molteplicità di motori e come ti ho raccontato per il prossimo anno adottare un sistema diverso di lavorazione in maniera che la finitura e le prestazioni siano ottimali in maniera costante che ora artigianalmente è più difficile avere.
A mio avviso e gusto la finitura deve essere migliorata. Perché non tutte vengono con il buco, e qualche utente gentilmente me lo ha fatto notare. Quindi vedrò il prossimo anno, visto che ci lavorerò a tempo pieno, di migliorare diversi aspetti.
Il mio anno al momento si conclude qui visto che dovrò subire due piccoli interventi alle mani fino a gennaio sarò fermo.

dorna
30-12-15, 12:11
Eccomi, dopo qualche mese di stop forzato sono quasi operativo, ora le mani sono quasi guarite, e spero di poter tornare in poco tempo al 100%.
Fra l'altro la novità, che molti già sapevano avendo chiaccerato telefonicamente con molti di voi, da gennaio 2016 questo lavoro di costruzione scarichi preparazione motori (di tutti i generi) e restauro vespe e lambrette sarà il mio lavoro principale, collaboro con un caro amico di scuola in una officina a santarcangelo di romagna (officina Epoque)(RN). Quindi avrò più tempo per sviluppare ulteriormente tutto quello che ho già fatto, dalle marmitte agli alberi motore ecc.!
Per quanto riguarda le marmitte posso essere contento dei risultati ottenuti in termini prestazionale, tutti le persono che stanno testando i miei prodotti dalla sicilia alla francia passando per la calabria stanno contribuendo a darmi una mano e a migliorare le prestazioni, probabilmente nel 2016 alcuni team che corrono nelle più importanti gare vespistiche utilizzeranno le mie marmitte in luogo ad altre già molto molto performanti, quindi per me questo è un grande risultato che mi ripaga in parte degli sforzi finora fatti! ;-)

iena
30-12-15, 12:20
Ma che belle notizie! Mitico Dorna!!

Black Baron
30-12-15, 13:19
Congratulazioni, per la tua nuova "attivita lavorativa che ti soddisfera" al 100 %

peppins
30-12-15, 13:24
In bocca al lupo per la nuova avventura!!!

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Maverick_96
04-01-16, 01:38
Complimenti Dorna! Fai delle opere d' arte :D

Hai mai sperimentato qualche tua padella su T5? Mai modificato una padella T5 o sito plus?
Mi piacerebbe troppo avere una polidella su base T5 con il silenziatore estraibile :sbav:. Mega dice che però le padelle px sono più voluminose e si prestano meglio alla modifica. Tu che parere hai?

dorna
04-01-16, 19:49
Ciao sono d'accordo con mega. Meglio una su base px. Per quanto riguarda le padelle per t5 ne ho sperimentate diverse. Ma i risultati migliori sono su base px.

GAB
04-01-16, 21:21
ciao,
anche io sarei interessato per una padella su base px per T5...attendo maggiori info.

grazie e buon lavoro!

giannimini
04-01-16, 23:51
Buon lavoro e auguri per la nuova attività ;-)

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

giannimini
05-01-16, 00:16
Si non ho postato ancora le bancate perchè ho solo delle foto del monitor computer mal fatte, ma ho fatto 33,24 cv con la mia marmitta contro i 29,84 della marmitta quattrini, per giunta con molta più schiena e entrata in coppia circa 1000 giri prima, il motore sta sopra i 30 cv per oltre 2000 giri! Gran risultato!
Ciao dorna sto seguendo con interesse questo post sulle tue marmitte.

Con questa frase intendi la potenza Sviluppata dalla m3px o dalla simil sp3 per intenderci. Perché 3 cv su 30 sono il 10x100 in più. Sarebbe bello vedere le curve delle bancate.

io sono per le espansioni ma se si potrebbe vedere il grafico si potrebbe capire meglio l'efficacia di queste padelle modificate.

Visto che fai pure delle espansioni, su un px abbastanza pepato nelle fasature cosa Monteresti per andare in pista, una padella o una espansione sempre da te realizzata?

Io quando sono passato dalla padella all'espansione modificata di una rx125 rotax ho trovato enormi miglioramenti, tiro fino a 10.000 giri e non ci sono smadornando più di tanto nel cercare volumi e dimensioni varie. Posso solo dirti che ho modificato semplicemente il collettore allungandolo Per avere più bassi e stop. Non mi sognerei mai di mettere un modellino originale.

Ma se la tua padella è migliore di una espansione ci sarebbe da pressarle tutte [emoji5] [emoji1] [emoji1]

Dimmi cosa ne pensi. Il mio è un modestissimo parere. Ammiro ciò che fai perché anche io e molti miei amici la pensano come te, provando e riprovando con pazienza e passione ogni cosa ci venga in mente

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Enricoma
05-01-16, 16:54
Ciao Dorna
Ho letto tutto dall'inizio e mi fa piacere che hai intrapreso questa nuova avventura.
Ho letto che hai testato una big box da te creata su cilindro m1xl e ne sei stato entusiasta, mi puoi far avere qualche informazione in più appena banchi la vespa?
Questo é il mio motore:
Quattrini m1xl
Carb phbh 30
Frizione 22/64
Pacco lamellare VForce Tassinari
Cosa ti inventeresti per me?
Sono di Cervia e raggiungerti con la mia vespa in primavera penso non sia un problema quindi ho tempo [emoji12][emoji12] così ci conosciamo e facciamo un po' di chiacchiere
Ciao grazie a presto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
05-01-16, 17:05
Ciao Dorna
Ho letto tutto dall'inizio e mi fa piacere che hai intrapreso questa nuova avventura.
Ho letto che hai testato una big box da te creata su cilindro m1xl e ne sei stato entusiasta, mi puoi far avere qualche informazione in più appena banchi la vespa?
Questo é il mio motore:
Quattrini m1xl
Carb phbh 30
Frizione 22/64
Pacco lamellare VForce Tassinari
Cosa ti inventeresti per me?
Sono di Cervia e raggiungerti con la mia vespa in primavera penso non sia un problema quindi ho tempo [emoji12][emoji12] così ci conosciamo e facciamo un po' di chiacchiere
Ciao grazie a presto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Però che allestimento Racing....

Enricoma
05-01-16, 17:08
Grazie
Si sì non va male [emoji12][emoji12][emoji12] le cose quando si fanno sì devono fare bene [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dorna
09-01-16, 08:29
Per GAB: ti lascio il mio numero in pvt cosi ci sentiamo o su waths up o al telefono

per giannimini: la bancata di cui parli è riferita ad un m1r per small. Le padelle ben fatte non sono superiori a espansioni ben fatte. Forse possono dire la loro in termini di coppia ma non come potenza max.

per enricoma: quando vuoi sarei contento di conoscerci. Ti invio mp con tel.

FrancoRinaldi
09-01-16, 13:25
Le padelle ben fatte non sono superiori a espansioni ben fatte. Forse possono dire la loro in termini di coppia ma non come potenza max.

Il problema è che di espansioni ben fatte non ce ne sono (o quasi) quindi la padella giusta può avere anche più potenza, specialmente sui motori grossi.

Enricoma
09-01-16, 15:15
Ciao dorna grazie mille però se posso avrei da porti una domanda che un tuttologo dice in giro e ne va a discapito di chi é riuscito a creare delle simil espansioni che funzionano sulle nostre vespe.
Secondo questa persona iniziando già prima della curva con le sezioni dell'espansione si va a smagrire ai massimi regimi!!
Si può notare questo se mettiamo a confronto le sip road e quelle di Carmelo.
Tu cosa ne pensi?
Ciao grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dorna
09-01-16, 16:08
Scusa non ho ben afferrato la domanda me la puoi riformulare più chiara? Ho capito che poni il problema di smagrimento ma non in che condizione.

Per franco rinaldi: sono d'accordo che non ci sono buone espansioni su px. Ancora nessuno ha perso molto tempo nello svikupparle visto che fino a 5 anni fa il business px era limitato, ora è diverso. A prescindere da questo io la voglio sviluppare ma come puoi vedere ho tempi molto dilatati e facendolo a spese mie devo farlo nei ritagli di tempo che non ho. Vorrei cmq farla anche perché penso possano esserci buoni rientri economici.

Enricoma
09-01-16, 17:09
Riformulo
Può essere che iniziando l'espansione già dalla curva, o poco prima, possa questo influire sulla carburazione sopratutto ai massimi?
Spero di essere stato più chiaro.
Ciao grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dorna
09-01-16, 18:52
Capito. Si il problema con le padelle puòppresentarsi su motori a valvola e con si. Ovviamente si presenta perché la marmitta non funziona correttamente e non si può compensare con il carburatore avendo delle limitazioni strutturali. Normalmente ho riscontrato il problema quando la marmitta è votata ad alti regimi. Infatti le mie versioni standard e midle sono studiate per far lavorare bene il motore nel suo regime ottimale con coni poco esasperati e questo problema in condizioni ottimali del motore non si presenta. Non so se mi spiego. La marmitta deve richiamare tanta benzina ma nel mome giusto. Ho avuto modo di provare vedpe von padelle modificate che grippavano o erano molto magri a determinati regimi o aperture quindi a rischio. Sullo stesso motore il problema spariva con la mia marmitta insieme ad un incremento di coppia senza perdita di giri.
Io la interpreto come una migliore sincronizzazione ma soprattutto una più facile possibilità di messa a punto della carbuazione.

Gt 1968
09-01-16, 18:57
Dorna mi va bene che sviluppi padelle ma vedi di fare qualcosa anche con le espansioni per il mio lamellare che ormai é in dirittura d'arrivo 😀

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Enricoma
09-01-16, 19:21
Ok dorna grazie della spiegazione ma però se la vespa viene carburata bene non rischia il grippaggio.
Ho vari amici che hanno la megadella e non hanno mai avuto un problema.
Chiaramente se si monta la padella modificata e si spera che vada tutto bene abbiamo sbagliato tutto perché é logico che si devono aumentare
il getto massimo ed anche l'emulsionatore e fare tante prove.
Buona serata a tutti



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dorna
09-01-16, 20:03
Se si presenta il difetto vuol dire che di carburazione non si riesce a correggerla. In quel caso il problema può derivare dalla accoppiata motere marmitta. Può capitare che succeda con alcuni tipi di megadella, ma questo non vuol dire che non sia valida la marmitta ma semplicemente che non è ben accoppiata con quel motore in particolare. E soprattutto non è scontato il grippaggio. Io producevo 2 tipi di marmitte che erano la 2.0 e la 3.0 che funzionavano bene su alcuni motori e su altri presentavano diversi problemi come difficoltà di carburazione e coppia non sempre buona ed erano molto più simili alla megadella delle attuali e della standard che differiscono notevolmente. Quindi i tuoi amici rischiano di grippare solo se il motore gira magro altrimenti sono aposto.

giannimini
10-01-16, 15:56
Ciao dorna grazie della risposta intanto. Per quanto riguarda la bancata su Small se ho ben capito nel grafico sembrava che la padella modificata andava più forte della espansione. Se è il contrario meglio. Una espansione è la marmitta per il 2 tempi. .. la padella modificata è una cosa stupenda per rimanere antisgamo e avere qualcosa in meno Come giri e potenza dell'espansione.

Per quanto riguarda la padella che smarrisce agli alti e che col carburatore si non si riesce a carburare la vespa mi viene solo da sorridere, ci sono malossi 221 che girano con semi espansione e si 24... non credo che sulle varie lml e 177 non si possa carburare. Bisogna solo perdere tempo ma ci si riesce trovando un buon settaggio tra squish anricipo tolleranza ecc... ma su carbura.

Io quando avevo il malossi 166 rifasato di circa 12.000 giri gli davo da bere tramite un misero si 24 col pacco lamellare lml. Era Rognoso da carburare. .. ma si carburava.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

dorna
10-01-16, 17:01
Non hai letto bene... la bancata si riferisce alla differenza tra la mia espansione dornax rrs e la m3xc dedicata su quattrini m1r d60. Non centra nulla con le padelle modificate.
Per quanto riguarda i problemi posso dirti che in qualche caso possono esserci, il carburatore si non offre tante soluzioni miracolose. Fortunamente sono davvero pochi i casi non risolvibili. Come ti dicevo probabilmente basta lavorare di fino su marmitta o altri parametri per risolverlo. Non è il gruppo termico che crea il difetto. Io l'si 24 lo metto su qualsiasi gt e problemi 0 quindi la vedo come te.

giannimini
10-01-16, 17:10
Perfetto complimenti per la tua espansione allora. Effettivamente certe cose si risolvono solo con l'esperienza... e con quella si può migliorare o sistemare qualsiasi cosa

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

elmikelino
10-01-16, 17:59
Qualche sviluppo sulla padella per small invece? Sarebbe interessante poi vedere il confronto con le classiche semiespansioni!

dorna
10-01-16, 21:04
Secondo me il motore small ha bisogno dell'espansione, perlomeno su elaborati spinti.
Ma in questi giorni mi stanno chiedendo delle prove con motori di piccola cilindrata. Probabilmente faremo alcni test nei prossimi mesi.

Gt 1968
10-01-16, 21:14
Si + espansione non vanno tanto d'accordo ma modificando la curva di carburazione cambiando l'abbinamento getto max e calibratore aria risolvi molto se poi vuoi andare di fino giochi con emulsionatore e ghigliottina.

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
11-01-16, 12:17
Si + espansione non vanno tanto d'accordo ma modificando la curva di carburazione cambiando l'abbinamento getto max e calibratore aria risolvi molto se poi vuoi andare di fino giochi con emulsionatore e ghigliottina.

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

No Luca ..... a prescindere l'espansione fa sempre il suo sporco lavoro anche con un carburatore SI di medie dimensioni.
Quando anni a dietro il regolamento impose l'utilizzo di carburatori piccoli da 18 mm a fronte dei 28 - 30 che si usavano nella classe 50 la scusa fu per livellare le prestazioni e ridurre i costo, la ricerca di una marmitta top divenne ancora più esasperata, il regime di rotazione aumento di oltre 2000 giri affidabilità inferiore ed i costi maggiori, ottenendo l'esatto opposto di ciò che volevano ma la marmitta è sempre stata e permettimelo lo sarà ancore per anni un espansione, rumorosa, antiestetica voluminosa tutto ciò che vuoi ma espansione.

Gt 1968
11-01-16, 13:46
Felix e chi ha detto che non fa il suo lavoro ? Qui si parla delle pecche dell'SI . Io la uso con un SI ma col PHBE34 e tutta un'altra storia

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
11-01-16, 14:25
Felix e chi ha detto che non fa il suo lavoro ? Qui si parla delle pecche dell'SI . Io la uso con un SI ma col PHBE34 e tutta un'altra storia

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Si + espansione non vanno tanto d'accordo

Questo mica l'ho scritto io.

Gt 1968
11-01-16, 14:27
Felix forse a monitor non mi sono fatto capire a dovere , ma cedo che ormai sia chiaro il concetto... Non inquiniamo il bel post dell nostro amico Dorna

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Gt 1968
11-01-16, 15:31
Felix forse a monitor non mi sono fatto capire a dovere , ma cedo che ormai sia chiaro il concetto... Non inquiniamo il bel post dell nostro amico Dorna

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk


Felix forse a monitor non mi sono fatto capire a dovere , ma cedo che ormai sia chiaro il concetto... Non inquiniamo il bel post dell nostro amico Dorna

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

dorna
11-01-16, 19:28
Tranquilli. Scrivete tutto quello che volete mi fa piacere scambiare opinioni su qualsiasi tema. È un piacere.

PISTONE GRIPPATO
12-01-16, 12:15
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Veramente ho solo fatto una precisazione ..... inquinare un pos è ben altro comunque il discorso era molto coerente alle espansioni ed al carburatore se ho capito male scusa.
Nel tuo caso specifico comunque stai paragonando la stessa espansione con due carburatori diversi mi sembra.... addirittura due motori completamente diversi un lamellare col 34 ad un valvola con l'SI. solo un miracolo potrebbe darti dei buoni risultati che comunque si possono ottenere ma solo con due pance completamente differenti.

giannimini
12-01-16, 13:51
Il Sì 24. Fa discretamente il suo dovere. È pur sempre un carburatore da 24 o 26 che sia. Anzi se devo dirla tutta visto la immediata vicinanza alla valvola o pacco lamellare che sia per lml è a volte migliore (a volte) di un carburatore classico. Il problema sta nel l'afflusso benzina. Se si stravolgono i passaggi, rimuovendo il filtro benzina e tappando la presa aria dello smagriyore della saracinesca diventa un bel carburatore. Fino a 10.000 giri riesce a fare il suo lavoro.

La differenza con carburatori più grossi sta nel l'affinamento che risulta più difficile visto che non ci sono molte regolazioni. Ma se si scende a qualche compromesso può anche andare bene.

Il si darebbe il meglio di sé senza la scatola filtro nera (airbox aperro) e filtro in spugna sopra..m magari col venturi.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

peppins
12-01-16, 14:33
Già provato senza air box va che una fi...a.
Solo che poi troppe turbolenze mi han fatto cambiare idea.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

giannimini
12-01-16, 14:44
Scusa dorna se stiamo scrivendo di carburatori. Ma alla fine se uno vuole montare la versione più spinta della tua marmitta può arrivare anche ad alti regimi con un semplice 177 e si 24. Basta ritoccare anticipo e cannibalizare il Sì.

Comunque si da il meglio di sé senza la scatola filtro e magari un bel cornetto con filtro a cono. Il problema potrebbe essere la vite di regolazione minimo che deve essere accorciato. .. ma cose risolvibili ... se il Sì ha la benzina e l'aria che un qualsiasi 24 vogliono ... va e va anche bene .

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

dorna
31-01-16, 12:35
Scusate se sono poco presente ultimamente ma la nuova attività mi ha preso tantissimo e fortunatamente mi diverte anche molto.
E' uscito a gennaio sulla rivista "l'officina del vespista" un articolo su me e le mie marmitte, mi ha fatto molto piacere quindi mi andava di condividerlo!

http://i.imgur.com/iFjcmaW.jpg

http://i.imgur.com/PHKYTKR.jpg

http://i.imgur.com/PHKYTKR.jpg

Inoltre sto definendo le marmitte 2016 con qualche piccolo aggiustamento che sto sviluppando per cercare il pelo nel'uovo per la 24 ore di Zuera che si correrà a maggio! Sperò che tutto vada nella giusta direzione, le prestazioni sono eccezionali e i team entusiasti!

GiPiRat
31-01-16, 19:20
Complimenti! Son soddisfazioni! :ok:

Ciao, Gino

dorna
31-01-16, 19:24
Si molto soddisfatto!

Mi sono accorto ora di aver inserito due volte la stessa foto della rivista, la inserisco ora correttamente

http://i.imgur.com/92d25tc.jpg

dorna
01-02-16, 08:12
su richiesta le ho realizzate anche con finale in acciaio inox lucidato

http://i.imgur.com/PjEjUgV.jpg

http://i.imgur.com/CU3ckZ9.jpg

http://i.imgur.com/SaiT1ko.jpg

llucky
01-02-16, 13:02
Cosa serve il finale così? Solo estetica o silenzia?

clark78
01-02-16, 13:43
Sotto una GTR et similia, e sulle old in genere può aver il suo fascino.

dorna
01-02-16, 15:04
solo estetica!!! Modifica anche leggermente le prestazioni a seconda di diametro e lunghezza ma per il rumore cambia poco o nulla!

dorna
14-02-16, 11:57
ho modificato la versione maxi al centro secondo le esigenze del tester team per cercare 500/700 giri cercando di non perdere coppia, poi a destra il nuovo prototipo extreme che dovrebbe centrare l'obiettivo se la maxi modificata non bastasse. Vedremo quale sarà la versione definitiva per Zuera!

http://i68.tinypic.com/2qbey41.jpg

http://i65.tinypic.com/xp0wma.jpg

Gt 1968
14-02-16, 12:47
Dorna ormai é una espansione .... Fai la pancia ed il controcono e via ai test

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

one101one
14-02-16, 13:18
Dorna ormai é una espansione .... Fai la pancia ed il controcono e via ai test

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
In effetti metà è fatta...

dorna
14-02-16, 17:55
Purtroppo non ci siamo di lunghezza per fare il contorcono, sarebbe una espansione troppo corta soprattutto per un px che gira mediamente intorno ai 7500 rpm max

mpfreerider
14-02-16, 22:08
Andrea, per le small, tipo pk con un eventuale dr130 non esiste nulla?

Matteo mpfreerider

dorna
14-02-16, 22:21
Come espansione non ho mai fatto nulla per un dr ma si può calcolare. Come padella mi hanno chiesto tempo fa qualcosa ma poi nn si è fatto più vivo nessuno. Li c'è da lavorare sodo e spendere.

mpfreerider
14-02-16, 22:23
Mi piacerebbe una padella, qualcosa di tursistico

Matteo mpfreerider

iena
14-02-16, 22:54
Una padella per smallframe? Interessante...

Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk

dorna
15-02-16, 09:31
io non so cosa possa venire fuori da una padella small, troppo piccola. però se qualcuno vuole farla io sono disponibile con calma.

mpfreerider
15-02-16, 13:02
Non so Dorna, di small non me ne intendo, ma ho una 50 fl2 da preparare con un 130dr e 4a marcia, e credo che una espansione col dr, che non è
un cilindro da alti regimi, non funzioni. Quindi ho pensato a un padellino, ma, ripeto non me ne intendo di small e le mie sono solo supposizioni

Matteo mpfreerider

elmikelino
15-02-16, 16:12
anch'io ho una special con 130 dr, sarebbe bello vedere cosa potrebbe fare con una padella modificata!

dorna
15-02-16, 20:51
Il problema è uno ragazzi e che ci vogliono soldi e tempo per sviluppare un padellino per small. I soldi sono disposto a metterli visto che poi potrei averne un ritorno. È il tempo che mi manca. Poi adesso si va incontro all'estate sarà peggio nn voglio fare promesse che non posso mantenere. Sono già pieno e non vorrei mettere altra carne al fuoco. Già ho tre espansioni di mia concezione e 4/5 padelle px ai padellini small ci penseremo.

dorna
04-04-16, 07:34
ecco le targhette per le marmitte, in inox lucidato.

http://i67.tinypic.com/154glex.jpg

http://i65.tinypic.com/op60du.jpg

iena
04-04-16, 08:03
Scusa se faccio una domanda alla quale magari hai già risposto, ma non trovo info. Per T5 hai fatto qualcosa?

Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk

dorna
04-04-16, 10:09
si un paio di modelli, poche unità per la verità, ma sto rifacendo i collettori adesso, fra un paio di settimane forse tre sono pronti.

dorna
04-04-16, 11:56
Grande soddisfazione!!!!! Con piacere ho avuto la notizia che bubu burzok ha vinto con i suoi piloti il Challenge Scontentole Perpignan in francia (endurance) primo e quarto di categoria e terzo assoluto dietro solo a due small! Ovviamente corre con marmitte Dornax, dopo averle testate e confrontate con le migliori sul mercato ha scelto la DORNAX per ovvi vantaggi prestazionale che ora sono sotto gli occhi di tutti, meglio di bgm sip pipe megadella, e chi più ne ha più ne metta!!!!
E' la prima volta in alcuni anni che mi permetto di sbilanciarmi tanto, ma sono molto soddisfatto e mi andava di condividerlo con voi che mi avete aiutato e seguito! Grazie anche a voi!

Gt 1968
04-04-16, 12:08
Non posso che dirti BRAVOOOO.. senti si tratta di espansioni o padelle modificate?

dorna
04-04-16, 12:41
padelle modificate!

GiPiRat
04-04-16, 12:56
Congratulazioni!

Ciao, Gino

MrOizo
04-04-16, 22:56
Bravooooo

dorna
06-04-16, 20:28
qualche piccola chicca!

http://i64.tinypic.com/2mpkjmt.jpg

http://i66.tinypic.com/2q9fhvq.jpg

http://i65.tinypic.com/14ah0ys.jpg

Finalmente, è una grande soddisfazione per me poter applicare la prima targhetta sulle mie marmitte.

Black Baron
06-04-16, 21:20
Congratulazioni per i risultati ottenuti !!!!

Gt 1968
06-04-16, 21:22
Belli i terminali inox

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

mpfreerider
07-04-16, 14:45
Complimenti ancora Dornax! Un tocco di classe

Matteo mpfreerider

tanuz
17-05-16, 15:38
Bravo per il lavoro e complimenti per i risultati. Ti contatto presto per avere notizie su cosa mettere su PX 200 Arc. TUTTO originale che solitamente uso per viaggi lunghi in giro per l'Europa e raramente lo prendo per girare dalle nostre parti. Anche all'Estero prediligo statali e/o urbane e tangenziali, ma mia percorsi lunghi in autostrada. ti do queste notizie per avere il giusto consiglio

dorna
17-05-16, 18:22
Bravo per il lavoro e complimenti per i risultati. Ti contatto presto per avere notizie su cosa mettere su PX 200 Arc. TUTTO originale che solitamente uso per viaggi lunghi in giro per l'Europa e raramente lo prendo per girare dalle nostre parti. Anche all'Estero prediligo statali e/o urbane e tangenziali, ma mia percorsi lunghi in autostrada. ti do queste notizie per avere il giusto consiglio
credo che ci siamo visti in officina. Poi ci accordiamo per la marmitta di persona.

pichinoia
17-08-17, 22:27
Ciao.
Ti voglio fare i complimenti ma anche una domanda.
Quanto misura il diametro interno del tubo d'uscita?
Grazie