Visualizza Versione Completa : anticipo d'accensione e altitudine
ciao,
qualche giorno fa conversando con un amico é venuto fuori il discorso che i meccanici locali adeguano l'anticipo di accensione alle automobili che provengono dalla regione costiera, ad esempio quando si comprano di seconda mano. Si tratta di circa 3000m di differenza fra la costa e la regione delle ande, dove vivo. La differenza si sente parecchio e la mancanza d' ossigeno si sente, non solo a fare le scale, ma ad esempio anche nella carburazione (4 - 5 punti di getto massimo in meno ci vanno).
purtroppo non ricordo se questo amico mi avesse detto se i meccanici ritardano o anticipano.
voi credete che, una volta regolata la carburazione cercando di favorire l' ingresso di aria piuttosto che di miscela, sia necessario lavorare anche sull'anticipo? e perché?
vi chiedo tutto questo perché ho appena montato un polini 177 e prima di affrontare la carburazione vorrei stabilire l'anticipo correttamente.
Saluti
PISTONE GRIPPATO
25-11-14, 09:54
ciao,
qualche giorno fa conversando con un amico é venuto fuori il discorso che i meccanici locali adeguano l'anticipo di accensione alle automobili che provengono dalla regione costiera, ad esempio quando si comprano di seconda mano. Si tratta di circa 3000m di differenza fra la costa e la regione delle ande, dove vivo. La differenza si sente parecchio e la mancanza d' ossigeno si sente, non solo a fare le scale, ma ad esempio anche nella carburazione (4 - 5 punti di getto massimo in meno ci vanno).
purtroppo non ricordo se questo amico mi avesse detto se i meccanici ritardano o anticipano.
voi credete che, una volta regolata la carburazione cercando di favorire l' ingresso di aria piuttosto che di miscela, sia necessario lavorare anche sull'anticipo? e perché?
vi chiedo tutto questo perché ho appena montato un polini 177 e prima di affrontare la carburazione vorrei stabilire l'anticipo correttamente.
Saluti
Meno pressione più anticipo.....in altitudine, anche 1 grado ogni 500metri
Più pressione meno anticipo.....al mare.
farò una prova a 20 - 21 gradi allora (1 grado x 1000 metri)....anticipare fino a 24 (1 x 500) per ora mi sembra troppo, poi inizierò a giocare con il ritardatore autocostruito.
grazie
PISTONE GRIPPATO
25-11-14, 23:09
farò una prova a 20 - 21 gradi allora (1 grado x 1000 metri)....anticipare fino a 24 (1 x 500) per ora mi sembra troppo, poi inizierò a giocare con il ritardatore autocostruito.
grazie
Che pressione atmosferica hai a 3000 metri?
dunque adesso mi trovo esattamente in una vallata a 2700 m con una pressione atmosferica di 726,5 hPa (o millibar). spesso in vespa faccio strade a 3000 - 3100.
pistone, mi confermi l' indicazione sull' anticipo con il dato sulla pressione?
:ciao:
Mi pare strano, sapevo soltanto della carburazione
per l'anticipo d'accensione ci vorrebbe qualcuno che ne spiegasse il motivo piuttosto che dire anticipa qui, ritarda là...
Riflettendoci non esiste una correlazione diretta tra anticipo ed altitudine,
l'unica che mi viene in mente è che:
con l'aumentare dell'altitudine la carburazione tende ad ingrassare,
quindi è bene diminuire la quantità di carburante nella miscela aria-benzina,
perciò l'anticipo andrebbe ritardato...
In ogni caso parliamo di variazioni minime, nell'ordine dei ±2° di anticipo...
inoltre questa è solo una delle variabili;
non è molto saggio consigliare di anticipare troppo sui nostri motori con impianti di raffreddamento non efficientissimi...
cercando su internet (in inglese) si trovano varie conferme all' indicazione di anticipare l'accensione ad alte quote (con gli stessi valori menzionati da pistone), una buona spiegazione teorica non l'ho trovata. forse perché la combustione é piu lenta in mancanza di ossigeno e bisogna iniziarla prima, o perché i gas in camera di scoppio sono piu espansi per la minore pressione atmoferica...:boh:
Mi sembrano in ogni caso valori da prendere con le pinze, poco adatti al motore Vespa...
si, sono d'accordo sul non esagerare l'anticipo sulla vespa. le indicazioni che si trovano su internet sono in buona parte di forum di truckisti (se si puo dire cosí, in riferimento ai pick up degli anni 60 -70 americani, con cilindrate esagerate).
per il momento, visto che sono in rodaggio col polini, rimango a 18.
sul dr che avevo in precedenza, avevo spostato l'anticipo da circa 18 (un filo meno) a 19 perché mi sembrava davvero scarico ai bassi regimi (cosa che dovrebbe essere invece una delle doti del dr) e la situazione era notevolmente migliorata. una volta finito il rodaggio 1 o 2 gradi in piú li proveró anche sul polini.
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
01-12-14, 23:45
Mi pare strano, sapevo soltanto della carburazione
per l'anticipo d'accensione ci vorrebbe qualcuno che ne spiegasse il motivo piuttosto che dire anticipa qui, ritarda là...
Riflettendoci non esiste una correlazione diretta tra anticipo ed altitudine,
l'unica che mi viene in mente è che:
con l'aumentare dell'altitudine la carburazione tende ad ingrassare,
quindi è bene diminuire la quantità di carburante nella miscela aria-benzina,
perciò l'anticipo andrebbe ritardato...
In ogni caso parliamo di variazioni minime, nell'ordine dei ±2° di anticipo...
inoltre questa è solo una delle variabili;
non è molto saggio consigliare di anticipare troppo sui nostri motori con impianti di raffreddamento non efficientissimi...
Drago....ma cosa stai dicendo?
a maggior altitudine c'è meno pressione e questo lo puoi leggere in qualsiasi libro di meteorologia per cui diminuendo la densità il motore aspira meno ossigeno a pari volume aspirato, ergo anticipare l'accensione.
Il perché e semplice minor densità minor velocità di propagazione della fiamma, un drago lo dovrebbe sapere....altrimenti che fiammate farà in alta montagna:risata1:
Non a caso nei motori turbo all'aumentare della pressione corrisponde una sensibile riduzione dell'anticipo di accensione, esattamente il contrario di cio' che avviene in montagna.
Mi sembrano in ogni caso valori da prendere con le pinze, poco adatti al motore Vespa...
i motori vespa rispondono anch'essi a tutte le leggi fisiche applicabili ad un motore sia esso a 2t che a 4 t
si, sono d'accordo sul non esagerare l'anticipo sulla vespa. le indicazioni che si trovano su internet sono in buona parte di forum di truckisti (se si puo dire cosí, in riferimento ai pick up degli anni 60 -70 americani, con cilindrate esagerate).
per il momento, visto che sono in rodaggio col polini, rimango a 18.
sul dr che avevo in precedenza, avevo spostato l'anticipo da circa 18 (un filo meno) a 19 perché mi sembrava davvero scarico ai bassi regimi (cosa che dovrebbe essere invece una delle doti del dr) e la situazione era notevolmente migliorata. una volta finito il rodaggio 1 o 2 gradi in piú li proveró anche sul polini.
:ciao:
Io ti ho dato delle indicazioni su come operare, l'anticipo ottimale lo troverai tu facendo prove su prove. Del resto anche la qualità del carburante è molto influente, non esagerare comunque nel dubbio meno 2 gradi in meno che uno in più.
Buon lavoro
EDIT: e usalo questo benedetto tasto "modifica"!!!! :nono: Gg
quindi oltre a lavorare su carburazione e anticipo, non farebbe male anche abbassare la testata (squish a 1,4 - 1,5 ad esempio?) per aumentare la compressione e bilanciare la bassa densità della miscela di gas?
dico bene?
Riflettendoci il tuo ragionamento non fa una piega,
in realtà se qualcuno disgraziatamente dovesse seguire il tuo consiglio di 1° ogni 500m
specie su di un motore con carburazione adattata all'altitudine (quindi smagrita)
non ha fatto altro che creare le condizioni ideali per una grippata coi fiocchi.
capisco che sui motori aspirati, ecc... ha il suo perché,
ma ci penserei due volte prima di gettare a casaccio delle nozioni prese chissà dove... XD
(credo che su questo siamo tutti d'accordo)
PISTONE GRIPPATO
02-12-14, 10:53
Riflettendoci il tuo ragionamento non fa una piega,
in realtà se qualcuno disgraziatamente dovesse seguire il tuo consiglio di 1° ogni 500m
specie su di un motore con carburazione adattata all'altitudine (quindi smagrita)
non ha fatto altro che creare le condizioni ideali per una grippata coi fiocchi.
capisco che sui motori aspirati, ecc... ha il suo perché,
ma ci penserei due volte prima di gettare a casaccio delle nozioni prese chissà dove... XD
(credo che su questo siamo tutti d'accordo)
Se il miol ragionamento non fa una piega è inutile consumarsi le unghie sulla tastiera....il mio primo consiglio è un indicazione tecnica per far capire la relazione fra riempimento, densità ed altitudine.
comunque sulle tabelle IAW LA VARIAZIONE DI AMTICIPO è PIù O MENO QUELLA CHE HO CITATO. probabilmente vista la tua giovane età non le conosci, quando si lavorava sui motori sovralimentato a fine anni 80 non eri ancora nato.
Pazienza se avrai l'occasione cerca notizie su LANCIA DELTA INTEGRALE e avrai soddisfazione.
Non ho alcun motivo per mettere in dubbio la tua esperienza,
ne per creare discussioni inutili,..
Nella mia breve esperienza
se c'è una cosa che ho capito è che la teoria spesso cozza nella contorta logica di un motore Vespa! AhAhAh
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.