Accedi

Visualizza Versione Completa : Piatto porta Ganasce Vespa 50 special perdita olio



Bagigi
29-11-14, 13:24
Ciao a tutti!!

Ho una Special 1 serie quindi 3 marce con ruote da 9. So che ora vorrete venirmi a cercare ma quando anni fa (errore di gioventù) ho restaurato la mia vespetta avevo i carter suoi originali unificati che perdevano olio dal selettore marce (sede selettore ovalizzata :cry:) il meccanico di allora mi montò dei bellissimi carter stretti, peccato che l'eresia fù tornirli per farci stare il 102 :testate::doh::shock:

Ora sto revisionando il motore mi sono accorto che il piatto ganasce che monto sui carter stretti non si può inserire nei carter unificati!! Infatti è proprio quello tipo special con i bordi bombati e infatti si accoppia perfettamente con il tamburo ma in pratica ha i fori che combaciano perfettamente con i prigionieri stretti dei carter stretti ma non in quelli dei carter unificati. (Quasi come se fosse un pezzo di ricambio per montare le ruote special sui carter stretti, finora non ne avevo mai sentito parlare).

Ma veniamo alla domanda :mrgreen:! Ha sempre perso olio all'interno del tamburo, paraolio andato direte voi, ebbene il paraolio era in ottimo stato e il tutto era serrato alla perfezione, l'unico dubbio era verso la guarnizione tra piatto e carter che l'ho trovata insolitamente spessa, non di "carta" come quelle normali. La distanza dovuta da questa guarnizione tra piatto e cuscinetto ruota era il motivo per cui avevo la perdita all'interno del tamburo? il paraolio in questo caso non andava a contatto perfetto con il cuscinetto e non faceva bene il suo dovere... almeno questa è la spiegazione che mi sono dato io...

sartana1969
29-11-14, 16:16
Ciao a tutti!!

Ho una Special 1 serie quindi 3 marce con ruote da 9. So che ora vorrete venirmi a cercare ma quando anni fa (errore di gioventù) ho restaurato la mia vespetta avevo i carter suoi originali unificati che perdevano olio dal selettore marce (sede selettore ovalizzata :cry:) il meccanico di allora mi montò dei bellissimi carter stretti, peccato che l'eresia fù tornirli per farci stare il 102 :testate::doh::shock:

Ora sto revisionando il motore mi sono accorto che il piatto ganasce che monto sui carter stretti non si può inserire nei carter unificati!! Infatti è proprio quello tipo special con i bordi bombati e infatti si accoppia perfettamente con il tamburo ma in pratica ha i fori che combaciano perfettamente con i prigionieri stretti dei carter stretti ma non in quelli dei carter unificati. (Quasi come se fosse un pezzo di ricambio per montare le ruote special sui carter stretti, finora non ne avevo mai sentito parlare).

Ma veniamo alla domanda :mrgreen:! Ha sempre perso olio all'interno del tamburo, paraolio andato direte voi, ebbene il paraolio era in ottimo stato e il tutto era serrato alla perfezione, l'unico dubbio era verso la guarnizione tra piatto e carter che l'ho trovata insolitamente spessa, non di "carta" come quelle normali. La distanza dovuta da questa guarnizione tra piatto e cuscinetto ruota era il motivo per cui avevo la perdita all'interno del tamburo? il paraolio in questo caso non andava a contatto perfetto con il cuscinetto e non faceva bene il suo dovere... almeno questa è la spiegazione che mi sono dato io...

il paraolio con il cuscinetto non c'entra una mazza
esternamente il paraolio fa tenuta con la sede del piatto ganasce che lo contiene
internamente il labbro del paraolio fa tenuta con il tamburo.
Ragiona un attimo - il paraolio sta fermo, il cuscinetto gira - se fossero a contatto (tranne che sulla pista esterna del cuscinetto che è ben ferma e stabile) il parolio si distruggerebbe in 10 minuti.....

Bagigi
29-11-14, 17:09
In effetti hai ragione ma allora è possibile che nonostante il paraolio in buone condizioni perdesse olio all'interno del tamburo? Magari allora non teneva bene lo stesso...

sartana1969
29-11-14, 19:01
In effetti hai ragione ma allora è possibile che nonostante il paraolio in buone condizioni perdesse olio all'interno del tamburo? Magari allora non teneva bene lo stesso...

se è tutto serrato e il tamburo non balla
se il piatto ganasce è compatibile
se il paraolio è montato nel suo verso (la parta scavata dove si vede la molla deve guardare il cuscinetto) e non è rovinato
se il tamburo non ha nè il millerighe nè la zona dove lavora il paraolio rovinata
se l'asse ruota ha il gioco in tolleranza

se tutto questo c'è il paraolio NON PUO' PERDERE

Bagigi
29-11-14, 19:12
Ok grazie proverò a fare tutte le verifiche del caso

Bagigi
30-11-14, 22:30
Ho controllato e tutto sembra OK l'unica cosa che appunto ho riscontrato è la guarnizione che essendo spessa circa 1.5 mm va a non mandare in battuta il paraolio con lo spessore esterno del cuscinetto, ma credo che questo non vada a influenzare il comportamento del paraolio. Probabilmente era quindi il paraolio da sostituire.