PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VBA '59 di DANIELE



sergian4
29-11-14, 20:36
ciao a tutti
vorrei condividere con voi questo restauro commissionatomi da Daniele G. amico e socio del V.C.Udine di questa VBA
come potete vedere è un bel mezzo completo e sano assolutamente non incidentato bottato , come si suol dire OTTIMA BASE DI RESTAURO
devo dire che a udine trovo e si trovano davvero mezzi in stato eccellente completi e poco usurati
a trovarne sempre in questo stato:azz:
Bene,dopo aver visionato per bene la vespa,che è stata smontata da Daniele stesso, e devo dire che ha lavorato davvero bene,vi faro vedere perche..., ho esertato quest'ultimo a valutare la possibilità di effettuare un conservativo.
Vi chiederete ma come?:mah:
Premetto che sono un fan sfegatato del conservato,tutta la vita,anche se non bellissimo,qui oltre la pedana che presenta un po di ruggine superficiale,l'intera vespa con tutte le sue parti ha un buon potenziale per venire fuori un buon conservato.
Dopo aver vagliato attentamente e ponderatamente tutte le opzioni Daniele ha deciso di eseguire un restauro ex novo.
Per cui si parte e speriamo che ci siano consigli pareri e critiche costruttive per far si che venga davvero un lavoro di alto livello.
Appena posso metto foto dello stato attuale del mezzo

sergian4
30-11-14, 17:09
raga qualche commento curiosità chiedete
ecco il lavoro di dany davvero ben fatto...io avrei messo tutto in una cassettina
poi ecco qualche foto dove si vede bene il colore originale, questo su tutto il telaio e le parti,ecco perchè volevo convincere di provare un conservato

sergian4
30-11-14, 18:31
andiamo avanti con lo smontaggio completo definitivo,evitando di sabbiare cio che non necessita sabbiatura,in ordine
-rubinetto serbatoio,il quale differisce dai modelli classici piu moderni,questo ha il dado da 22,se non sbaglio come la U e la serie VN,quindi con un po di ingegno e self control evitiamo di ditruggere una chiave di saldare e di autocostruire,fortuna ha voluto che avessi una tubo ti smontaggio candela ma da 22 ed ecco fatto
http://i57.tinypic.com/9hoy2d.jpg

http://i59.tinypic.com/t9wfht.jpg

http://i61.tinypic.com/dlhvs7.jpg

http://i61.tinypic.com/311qhhx.jpg

http://i59.tinypic.com/2dac02e.jpg

si continua con il fanalino posteriore totalmente smembrato

http://i62.tinypic.com/6f5o2w.jpg

http://i61.tinypic.com/o09oj9.jpg

Utente Cancellato 007
30-11-14, 18:33
sigh... se è stata sabbiata dillo subito, così non proseguo a leggere...

sergian4
30-11-14, 18:41
tocca al bloccasterzo e poi calotte al telaio superiore ed inferiore
http://i57.tinypic.com/2hd1u89.jpg

http://i60.tinypic.com/s63ibs.jpg

http://i57.tinypic.com/2lclk.jpg
andiamo con il prigioniero sostegno raddrizzatore
http://i58.tinypic.com/av06fk.jpg

http://i58.tinypic.com/28v7epy.jpg
ed il cacaca--i del manettino del devio:Lol_5:
http://i60.tinypic.com/311p4sg.jpg


sigh... se è stata sabbiata dillo subito, così non proseguo a leggere...

io personalmente ho recuperato di peggio
ma siccome daniele ha una altra bambina davvero ben conservata,e soprattutto ha un suo pensiero preciso del conservato ha deciso di restaurarla
non è stata ancora sabbiata ma manca poco

senatore
30-11-14, 18:51
Ti pregherei di NON postare più messaggi uno di seguito all'altro dopo pochi secondi o minuti di distanza, ma di usare il tasto "modifica" messaggio per aggiungere qualunque cosa al messaggio di prima, in modo da ottimizzare lo spazio occupato.
Il tasto "modifica messaggio" è visibile per molti minuti (non ricordo se 30 o 60) e sino a quando è visibile, va usato.
Grazie della collaborazione.

sergian4
30-11-14, 18:59
aggiornamenti live
e vai di mozzo come potete notare in buono stato
http://i57.tinypic.com/24g5e82.jpg

http://i60.tinypic.com/69jbyt.jpg
via il tamburo
http://i59.tinypic.com/j58mr7.jpg
albero sfilato e ganasce originali
qui proveremo o a micropallinarle perche vietrificate o riferodare i 2 ceppetti
http://i60.tinypic.com/1z19slf.jpg
vista generale
http://i62.tinypic.com/34yco3m.jpg
astucci a rulli questi si che rompono le scatole
http://i57.tinypic.com/ojhump.jpg

http://i60.tinypic.com/t684dz.jpg
direi nemmeno tanto male,vediamo se cambiare solo i rullini dopo avere dato un occhiata al perno complessivo ruota
http://i57.tinypic.com/16krrxt.jpg

per ora è tutto con le parti da sabbiare
manca coperchio carburo e piatto ganasce e tamburo posteriore che smonterò appena possibile


Ti pregherei di NON postare più messaggi uno di seguito all'altro dopo pochi secondi o minuti di distanza, ma di usare il tasto "modifica" messaggio per aggiungere qualunque cosa al messaggio di prima, in modo da ottimizzare lo spazio occupato.
Il tasto "modifica messaggio" è visibile per molti minuti (non ricordo se 30 o 60) e sino a quando è visibile, va usato.
Grazie della collaborazione.

Perfetto sarà fatto

Vedo vedo!!! :roll:
by senatore

sergian4
05-12-14, 21:36
salve a tutti,ecco qualche aggiornamento
piccole rogne che succedo spesso e volentieri
http://i62.tinypic.com/szwy8o.jpg
con calma e mano ferma trapaniamo da 1,2 e2.5
http://i61.tinypic.com/25am0bq.jpg
il foro basso a sinistra neccessita di una ripassata con maschio da 3

passiamo poi ad uno dei lavori più certosini e lenti :cry:ma che alla fine del restauro fanno parecchia differenza
LUCIDATURA A SPECCHIO
http://i58.tinypic.com/2iuc037.jpg http://i60.tinypic.com/34ypjbt.jpg http://i60.tinypic.com/69qnau.jpg
ecco il risultato dopo qualche ora di lavoro....devo dire davvero ben fatto :applauso:
http://i58.tinypic.com/264p5qa.jpg http://i58.tinypic.com/15hmtjp.jpg http://i62.tinypic.com/21mtaad.jpg http://i57.tinypic.com/2wg83dw.jpg
volevo chiedere in fine
nel 59 che camere aria venivano montate valvola tipo px o faro basso?????????
grazie a tutti

Mason1981
24-12-14, 09:05
La valvola e quella inclinata. Ma con cosa hai lucidato a specchio?