Accedi

Visualizza Versione Completa : Accensione elettronica su vespa faro basso



Fabbro
30-11-14, 00:30
Ciao a tutti, qualcuno mi maledirà ma spero anche che qualcuno mi possa aiutare.
Continua il mio "progetto" di rendere una faro basso una vespa da usare tutti i giorni e magari farci qualche viaggetto. La domanda è, si può montare un accensione elettronica? Cosa dovrò procurarmi??? Vorrei mantenere sempre i 6 volt per non rendere la modifica troppo invasiva. Statore et3?? Statore px senza frecce?

Gt 1968
30-11-14, 01:39
bella domanda ...... non so se quella che ho io è compatibile , comunque credo siano tutte a 12v

senatore
30-11-14, 09:47
Scusami tanto, ma cosa ti fa pensare che l'accensione originale di una farobasso sia poco affidabile e che con quella accensione la vespa non sia in grado di macinare chilometri?
Mio padre, nell'aprile del 1952 comprò la sua vespa nuova (vespa che ho io tutt'ora) e nell'agosto dello stesso anno andò da Grottaglie (TA) a Gela (CL) con a bordo mia madre. Tanto per segnalare le "difficoltà" del viaggio, pensa alle strade di allora, agli oli di allora e alla benzina di allora. La vespa non ebbe il benchè minimo problema.
Io, a distanza di molti anni, ho restaurato la stessa vespa e ci ho percorso migliaia di km prima di acquistare vespe più giovani e prestanti. In pratica, era diventata il mio mezzo di trasporto principale, anche se solo con la bella stagione.
Un socio del V.C. Bari, ha partecipato al Giro dei Tre Mari, mi sembra per ben due volte, con una farobasso del 1955 o 1956, e non ha avuto problemi di sorta.

Mason1981
30-11-14, 09:48
La Pinasco ha appena presentato la flytech per le faro basso!!

Fabbro
30-11-14, 10:24
Scusami tanto, ma cosa ti fa pensare che l'accensione originale di una farobasso sia poco affidabile e che con quella accensione la vespa non sia in grado di macinare chilometri?
Mio padre, nell'aprile del 1952 comprò la sua vespa nuova (vespa che ho io tutt'ora) e nell'agosto dello stesso anno andò da Grottaglie (TA) a Gela (CL) con a bordo mia madre. Tanto per segnalare le "difficoltà" del viaggio, pensa alle strade di allora, agli oli di allora e alla benzina di allora. La vespa non ebbe il benchè minimo problema.
Io, a distanza di molti anni, ho restaurato la stessa vespa e ci ho percorso migliaia di km prima di acquistare vespe più giovani e prestanti. In pratica, era diventata il mio mezzo di trasporto principale, anche se solo con la bella stagione.
Un socio del V.C. Bari, ha partecipato al Giro dei Tre Mari, mi sembra per ben due volte, con una farobasso del 1955 o 1956, e non ha avuto problemi di sorta.
Ero pronto ad una giusta considerazione come la tua, non posso darti torto ma sai se posso viaggiare più sicuro perché non farlo... L accensione elettronica ha il vantaggio di non doverle fare manutenzione e poi da quanto ho letto in giro il motore dovrebbe giovarne. Sarà che ho avuto noie con queste puntine, condensatori e bobina at... In più mettici che sono uno a cui piace molto "spippolare" ( termine in voga su triumph che passione ) la propria moto ed il gioco è fatto. Ho capito fin da subito che x voi fare certe modifiche su una faro basso è un sacrilegio, in parte vi capisco ma in parte mi dico, se la modifica è reversibile perché non farlo? Con qualche ora di lavoro si riporta tutto come era prima.


La Pinasco ha appena presentato la flytech per le faro basso!!
A si? Dimmi di più tu che sai! :-) Di corrente non ne capisco una mazza, non che con la meccanica sono un genio però qualcosina so fare...

Mason1981
30-11-14, 10:32
Avevano messo pure una foto sul loro profilo Facebook e io avevo commentato chiedendo se per caso avevano in mente di fare anche gruppi termici per le nonne.

Ecco la foto dell'accensione

Fabbro
30-11-14, 10:36
Avevano messo pure una foto sul loro profilo Facebook e io avevo commentato chiedendo se per caso avevano in mente di fare anche gruppi termici per le nonne.
Io non ho Facebook...non riesci a postare qualche link dove posso trovare e vedere qualcosa? Grazie infinite!

senatore
30-11-14, 10:42
Ho capito fin da subito che x voi fare certe modifiche su una faro basso è un sacrilegio,
No, non è perchè commetti un sacrilegio, quanto perchè la ritengo una modifica inutile, visto che lasciando la vespa originale, non c'è alcun problema.

Mason1981
30-11-14, 11:20
Non stiamo mettendo un cilindro stile m1xl sui carter faro basso, cavolo ho una bella vespa ma non la posso usare tanto perché le puntine e condensatori che si fan oggi fan ca.... Re!! Ben venga una accensione elettronica nativa per questi modelli

Fabbro
30-11-14, 11:30
Non stiamo mettendo un cilindro stile m1xl sui carter faro basso, cavolo ho una bella vespa ma non la posso usare tanto perché le puntine e condensatori che si fan oggi fan ca.... Re!! Ben venga una accensione elettronica nativa per questi modelli
Ma la pinasco in questione è stata fatta apposta x essere montata sulle faro basso? Cerco su google ma non trovo niente, sarò una pippa io nel cercare...

senatore
30-11-14, 11:31
Non stiamo mettendo un cilindro stile m1xl sui carter faro basso, cavolo ho una bella vespa ma non la posso usare tanto perché le puntine e condensatori che si fan oggi fan ca.... Re!! Ben venga una accensione elettronica nativa per questi modelli

Sei padronissimo di fare ciò che vuoi sulla tua vespa, ci mancherebbe altro!
Tu hai espresso le tue perplessità, io ti ho detto qual'è la mia esperienza ed anche quella di altri.
Per quanto mi riguarda, visto che la normale accensione non mi ha dato alcun problema, io userei il denaro che occorre per quella trasformazione, che immagino non sia poco, in altre "cure" per la mia farobasso.

Pierluigi
30-11-14, 12:03
Avevano messo pure una foto sul loro profilo Facebook e io avevo commentato chiedendo se per caso avevano in mente di fare anche gruppi termici per le nonne.

Ecco la foto dell'accensione
Ciao a tutti. Non vorrei dire una cavolata, ma mi esprimo comunque :mrgreen:. Questa accensione, essendo stata presentata all EICMA di Milano quest'anno dovrebbe essere disponibile e inserita nel catalogo pinasco a partire dal 2015

:ciao:

Mason1981
30-11-14, 12:20
E stata presentata, non han detto qua do la commerciano

Fabbro
30-11-14, 13:04
Ma una così potrebbe andare bene? 148804

Mason1981
30-11-14, 13:24
Questa è gemella di quella che ho io sulla super, non credo ti vada bene, e fatta per alberi motore cono 17. Io l'ho comprata su Castiglione perché era il posto più economico.

Fabbro
30-11-14, 13:28
Se l unico problema è il cono non dovrebbe essere un grosso problema, lavoro con torni e frese... Piuttosto x i volt come funziona la cosa? Io ho 6 volt e non voglio assolutamente modificare il mio impianto elettrico.

Oltre al pinasco? Qualcosa anche di più " tranquillo"? Statori di vespe px senza frecce o altro?

Echospro
30-11-14, 13:48
Quando vado a qualche raduno e vedo delle nonnine che girano assieme a me mi viene il nervoso!
Bellissimi mezzi carichi di storia, ma che cavolo ci fanno in giro a 30 all'ora????? :mah:
Dai siamo seri, capisco un mezzo che riesce a viaggiare nei limiti del codice, ma una vespa che al massimo fa 50 km/h e sale su una strada a scorrimento veloce per me è da ricovero!!! :crazy:
Oltre che ad essere pericoloso per se stessi lo è anche per gli altri.

Fabbro, ma perchè per tutti i giorni non ti compri una bella PK o PX 125 ed usi la nonnina per una passeggiata rilassante?
Scusa la franchezza.


:ciao: Gg

Fabbro
30-11-14, 13:57
Quando vado a qualche raduno e vedo delle nonnine che girano assieme a me mi viene il nervoso!
Bellissimi mezzi carichi di storia, ma che cavolo ci fanno in giro a 30 all'ora????? :mah:
Dai siamo seri, capisco un mezzo che riesce a viaggiare nei limiti del codice, ma una vespa che al massimo fa 50 km/h e sale su una strada a scorrimento veloce per me è da ricovero!!! :crazy:
Oltre che ad essere pericoloso per se stessi lo è anche per gli altri.

Fabbro, ma perchè per tutti i giorni non ti compri una bella PK o PX 125 ed usi la nonnina per una passeggiata rilassante?
Scusa la franchezza.


:ciao: Gg
Perché ti sei risposto da solo...:-) Pensa che bello al prossimo raduno che vai e ti trovi una nonnetta capace magari di starti dietro... Doppia libidine coi fiocchi!

Echospro
30-11-14, 14:03
Perché ti sei risposto da solo...:-) Pensa che bello al prossimo raduno che vai e ti trovi una nonnetta capace magari di starti dietro... Doppia libidine coi fiocchi!

Vero anche questo, non ci avevo pensato!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Mason1981
30-11-14, 15:31
Se ti vuoi divertire... Qualcuno ha messo un m1xl su carter GS, e il. Motorello si è fatto la Milano_taranto senza problemi

senatore
30-11-14, 15:48
Beh, se è per questo, qualche anno fa, c'è stato uno svizzero che aveva trasformato una farobasso in Seigiorni, con gran dispendio di pecunia, e che ha partecipato alla MI-TA, ma è stato più volte puntualmente recuperato in panne, tradito dalla sua stessa esuberanza.
Magari, se non avesse voluto strafare, avrebbe concluso felicemente la MI-TA al pari di tanti altri con mezzi originali.
Tra l'altro, se vogliamo dirla tutta, che gusto ci sia a partecipare ad una manifestazione per mezzi d'epoca con mezzi che non sono più mezzi d'epoca, o che lo sono solo esteriormente, sinceramente non lo capisco.

Mason1981
30-11-14, 16:05
Montare il quattrini su quel telaio è un suicidio! Mancano i freni, sospensioni, e la robustezza del telaio. In poco tempo ti trovi un banana farò basso

senatore
30-11-14, 16:44
Un attimo, io non ho detto che aveva montato il Quattrini, ma che aveva speso quattrini, questo sì, per poi restare sempre a piedi! :Lol_5:
E comunque, ti ringrazio per aver toccato un argomento che bisognerebbe sempre tenere nella massima considerazione e cioè i freni!!!
Anche se credo che siamo abbondantemente OT, visto che si parlava di accensione elettronica su farobasso e non certo di elaborazioni così estreme su farobasso.

Fabbro
30-11-14, 17:51
Piano piano salta fuori che tutti hanno messo mano ad una faro basso...eheh
Su ragazzuoli, fuori le idee, che accensione ci va su sta faro basso??
Mason81 quella pinasco che ho postato oltre al cono cosa non potrebbe andar bene?
E su quelle del px senza frecce, che dite??

Mason1981
30-11-14, 17:59
Px senza frecce prima serie era a puntine, dovresti provare a montare lo statore sul carter e vedere se va.
Risolto il problema dello statore passiamo al volano, potresti vedere se monti un volano pxe e tocca da qualche parte dato che immagino sia diverso da quello di una foto basso

senatore
30-11-14, 18:17
Piano piano salta fuori che tutti hanno messo mano ad una faro basso...eheh
Su ragazzuoli, fuori le idee, che accensione ci va su sta faro basso??
Mason81 quella pinasco che ho postato oltre al cono cosa non potrebbe andar bene?
E su quelle del px senza frecce, che dite??
Si certo, sarà possibile, ma questo non vuol dire che abbiano fatto una cosa buona!:roll: :sbonk: :risata:

Fabbro
30-11-14, 18:27
Px senza frecce prima serie era a puntine, dovresti provare a montare lo statore sul carter e vedere se va.
Risolto il problema dello statore passiamo al volano, potresti vedere se monti un volano pxe e tocca da qualche parte dato che immagino sia diverso da quello di una foto basso
Grazie, sei molto gentile a darmi retta! Sulla pinasco che ho postato che mi dici? Oltre al cono che potrei lavorarlo al tornio ti vengono in mente altri possibili problemi?

gluglu
30-11-14, 20:38
Quando vado a qualche raduno e vedo delle nonnine che girano assieme a me mi viene il nervoso!
Bellissimi mezzi carichi di storia, ma che cavolo ci fanno in giro a 30 all'ora????? :mah:
Dai siamo seri, capisco un mezzo che riesce a viaggiare nei limiti del codice, ma una vespa che al massimo fa 50 km/h e sale su una strada a scorrimento veloce per me è da ricovero!!! :crazy:
Oltre che ad essere pericoloso per se stessi lo è anche per gli altri.

Fabbro, ma perchè per tutti i giorni non ti compri una bella PK o PX 125 ed usi la nonnina per una passeggiata rilassante?
Scusa la franchezza.


:ciao: Gg



vabbè dai, a te fa in incavolare anche la mia che è una "moderna " PX ... prestante :mrgreen:

Echospro
30-11-14, 20:46
vabbè dai, a te fa in incavolare anche la mia che è una "moderna " PX ... prestante :mrgreen:

Non mi fa incavolare la tua vespa "prestante", sei tu che viaggi a 30 all'ora sulle superstrade!!!! :ciapet: :mrgreen:

PS: HELP fiancata: mi è scappata una pinza. :cry:


:ciao: Gg

Mason1981
01-12-14, 14:45
Fresca fresca dal profilo Pinasco

Fabbro
01-12-14, 17:43
Interessante, attendo anche x vedere quanti euri costa...

Mason1981
01-12-14, 17:44
Se segue le precedenti sei sui 240€

Fabbro
01-12-14, 17:47
Se segue le precedenti sei sui 240€
A però... Vediamo quando esce

senatore
01-12-14, 17:54
Ma scusate, a questo punto perchè non montate un motore di PX?
Basta montare la speciale staffa ed il gioco è fatto.

Mason1981
01-12-14, 18:01
Statore px?? Bisognerebbe verificare se lo statore sta sui carter e se il volano e compatibile

senatore
01-12-14, 18:10
Leggi bene, ho detto di montare un motore di PX, non uno statore di PX!:roll:

Fabbro
01-12-14, 18:39
Ma scusate, a questo punto perchè non montate un motore di PX?
Basta montare la speciale staffa ed il gioco è fatto.
Oppure comprare un px e basta :-)
A parte gli scherzi, montare un motore px mi toglie quel fascino di avere un motore anni 50/60
e oltretutto non vorrei che con il blocco px devo rinunciare ai cerchi gs che adoro!

senatore
01-12-14, 18:50
Guarda che io non sto affatto scherzando.
SIP ha in vendita una staffa per poter montare il motore del PX sulle farobasso e montando un mozzo di vespe anni 60 puoi montare i cerchi del GS.

Fabbro
01-12-14, 18:55
Guarda che io non sto affatto scherzando.
SIP ha in vendita una staffa per poter montare il motore del PX sulle farobasso e montando un mozzo di vespe anni 60 puoi montare i cerchi del GS.
A parte gli scherzi era riferito a me stesso quando dicevo di prendere un px intero e basta
lo so che il motore px con staffe dedicate monta sulla faro basso
ormai ho già "pepato" il mio bel motore anni 50 e mi piacerebbe tenere quello
La mia domanda è, ma esiste uno statore 6 volt con accensione elettronica??

Mason1981
01-12-14, 19:21
Et3 ha statore a sei volt

Fabbro
01-12-14, 20:22
Et3 ha statore a sei volt
Bene bene, scusa ma come avevo anticipato di corrente non ne capisco un gran che. Dici che potrebbe andar bene sulla faro basso? Scusatemi se chiedo una cosa magari x molti banale.

Mason1981
01-12-14, 21:29
Il problema è sempre il volano. Puoi provare a farti una ruota fonica ss hoc ma ti serve sempre un volano pxe per vedere se hai problemi di incompatibilità di montaggio coi carter. Il trapianto di pxe su carter vba vna e senza problemi. Ma su più vecchi non saprei proprio.
Più tardi posso fotografare un volano pxe riconato con ho vbc. ( cono 17)

Fabbro
01-12-14, 21:47
<p>

Il problema &egrave; sempre il volano. Puoi provare a farti una ruota fonica ss hoc ma ti serve sempre un volano pxe per vedere se hai problemi di incompatibilit&agrave; di montaggio coi carter. Il trapianto di pxe su carter vba vna e senza problemi. Ma su pi&ugrave; vecchi non saprei proprio. Pi&ugrave; tardi posso fotografare un volano pxe riconato con ho vbc. ( cono 17) Mamma mia, qui ho da imparare!! Ne sai una pi&ugrave; del diavolo...</p>

Mason1981
02-12-14, 01:20
Foto 1 i due volano, uno riconato e l'altro originale

Fabbro
02-12-14, 18:28
Grazie delle foto, è un lavoro che potrei anche fare.

Mason1981
02-12-14, 18:35
Mmm devi calcolare le quote dei magneti, farti i ribattini al tornio e anche la ruota fonica. In alcuni siti la. Vendono già fatta. (ruota fonica) devi anche stare attento alla fase.

poeta
02-12-14, 18:37
aspetta la elettronica pinasco.. ed abbinala ad una marmitta sito nuova di pacca per farobasso rivista dal mega utente del forum... magari a 80 ci arriva!!! a lungo ovvio.

Fabbro
02-12-14, 18:44
Forse mi conviene davvero aspettare la pinasco, troppo complicato adattarne una... X la marmitta ho già fatto farne una a mega, su base sprint alla quale ho modificato il collettore x poterla montare sulla faro basso. Con albero motore della vespa 150 testa cilindro e pistone ape ac4 carburatore e marmitta, cose che già monto, secondo me arrivo già sugli 80

Mason1981
02-12-14, 23:50
Prova a contattare mavsp, mi ha riconato lui il volano e magari lo ha fatto per le faro basso??

Fabbro
03-12-14, 18:20
Ieri mando una email in pinasco, oggi la risposta. L accensione x faro basso sarà in commercio tra 7/10 giorni. Prezzo listino 325€ più iva. E sti ca...!!!!
invece una così potrebbe andare?148938

senatore
03-12-14, 18:26
Maddaiiiiiiii, cosa vuoi che siano quasi 400 euro per girare con una farobasso, in piena insicurezza, a 80 km/h???
Tanto c'è la Mastercard!!!:Lol_5::risata:

Mason1981
03-12-14, 21:09
La primavera et3 ha statore a 6 volt simile a quello del px, questo mi sembra un 4 poli pk con volano?? Boooo se la faro basso e cono 17 hai sempre problemi di ruota fonica.

Fabbro
03-12-14, 22:38
Maddaiiiiiiii, cosa vuoi che siano quasi 400 euro per girare con una farobasso, in piena insicurezza, a 80 km/h???
Tanto c'è la Mastercard!!!:Lol_5::risata:
Non so se ridere o piangere!:mah: Che cifra ragazzi!!!


La primavera et3 ha statore a 6 volt simile a quello del px, questo mi sembra un 4 poli pk con volano?? Boooo se la faro basso e cono 17 hai sempre problemi di ruota fonica.
La faro basso ha cono 19

Vespa979
03-12-14, 23:09
Ci sarebbe anche la vespatronic...
ma...io per avere più sicurezza resterei con l'impianto a puntine, magari modificando il condensatore, adottandone uno esterno di sicurezza da collegare al momento con dei fili già predisposti.
In questa maniera anche se dovessi avere problemi...riparti se dipende dal condensatore.
Con l'elettronica...rimarresti fermo...in caso di pickup andato.
:ciao:

Fabbro
03-12-14, 23:53
Ci sarebbe anche la vespatronic...
ma...io per avere più sicurezza resterei con l'impianto a puntine, magari modificando il condensatore, adottandone uno esterno di sicurezza da collegare al momento con dei fili già predisposti.
In questa maniera anche se dovessi avere problemi...riparti se dipende dal condensatore.
Con l'elettronica...rimarresti fermo...in caso di pickup andato.
:ciao:
Vespatronic da montare su una faro basso??? Dimmi di più

Vespa979
04-12-14, 18:44
Vespatronic da montare su una faro basso??? Dimmi di più

Di più? La vespatronic viene venduta per diversi modelli di vespa tra cui appunto quella fatta per le farobasso.
Tra l'altro, prossima settimana dovrei avere risposta dal produttore, sulla disponibilità e qualche dettaglio tecnico sul montaggio.

Un esempio: http://www.sip-scootershop.com/it/products/accensione+vespatronic+per_50004400

Fabbro
04-12-14, 18:52
Che noia però 12v...

Vespa979
04-12-14, 18:59
Che noia però 12v...

"purtroppo" è così...:mrgreen:
Per farla a 6v bisogna lavorare su qualcosa da adattare, e poi studiare la fasatura per far funzionare la scintilla al momento giusto...un bel lavoro, ma fattibile.
Amici che si divertono, lo hanno fatto anche su vecchie lambrette D 125 e 150 ai tempi, quando non c'era tutta questa disponibilità di elaborazioni.
:ciao:

Fabbro
04-12-14, 20:10
Da buon ignorante in materia elettrica che sono, mi chiedo, non esiste un regolatore/trasformatore da collegare allo statore 12v per portare il tutto ancora a 6v??

Mason1981
04-12-14, 20:29
Scusa passare a 12 volt ne guadagni in luce di sera! E visibilità dello stop.

Fabbro
04-12-14, 20:51
Scusa passare a 12 volt ne guadagni in luce di sera! E visibilità dello stop.
Ok, ma per il passaggio a 12 volt posso solo sostituire le lampadine e il resto lasciare così come?

pignone
04-12-14, 20:53
:ok:yes...

Mason1981
04-12-14, 21:16
Bisogna controllare come lavora il devio.

Fabbro
04-12-14, 21:41
Vi chiedo ancora un po' di pazienza, sto imparando e sono un po' duro di comprendonia...:azz:
148986Con questa accensione, che oltretutto è marchiata anche x faro basso in che problemi andrei incontro? Oltre al cono che è 20 e il mio della faro basso 19.

oldultras
05-12-14, 20:07
Il problema è sempre il volano. Puoi provare a farti una ruota fonica ss hoc ma ti serve sempre un volano pxe per vedere se hai problemi di incompatibilità di montaggio coi carter. Il trapianto di pxe su carter vba vna e senza problemi. Ma su più vecchi non saprei proprio.
Più tardi posso fotografare un volano pxe riconato con ho vbc. ( cono 17)

Magari sarebbe bello capire il procedimento.....

Dankiu

Fabbro
07-12-14, 11:41
Che palle però, pinasco costa una fucilata, e adattare altre accensioni visto le mie scarse conoscenze in materia mi sembra un lavoro troppo complicato... Se invece mi limitassi a montare una bobina esterna? Devo sostituire la bobina at interna con una bt e prendere appunto una bobina esterna di quelle tipo struzzo, giusto?


Che palle però, pinasco costa una fucilata, e adattare altre accensioni visto le mie scarse conoscenze in materia mi sembra un lavoro troppo complicato... Se invece mi limitassi a montare una bobina esterna? Devo sostituire la bobina at interna con una bt e prendere appunto una bobina esterna di quelle tipo struzzo, giusto?
Nessuno sa qualcosa???

Dopo aver fatto una domanda, devi attendere pazientemente le eventuali risposte e non sollecitarle dopo appena 24 ore!
Per non considerarlo un "up" unirò questo messaggio al tuo ultimo!
Cortesemente, evita di rispondere a questo mio messaggio.

Gt 1968
08-12-14, 12:36
Evidentemente nessuno sa dirti cose certe

622090
08-12-14, 16:06
Questa discussione è interessante, ci sono due filosofie di approccio differenti. Ci sono quelli che sostengono l'originalità assoluta anche perché se queste nonne hanno macinato milioni di chilometri possono continuare a farlo, altri che dicono che se gli uomini hanno comunicato per secoli con tamburi e segnali di fumo oggi, nell'era del cellulare, non ha più senso proseguire su quella strada. Lo stesso problema appare su altri siti dove si parla di fiat 500 e dove moltissimi si sono convertiti alla modifica elettronica con sostituzione dello spinterogeno. Anch'io ero su quella strada stufo della mancanza di affidabilità delle puntine e dei condensatori di oggi al contrario di quelli di ieri che duravano anni. Quest'ultima cosa, secondo me, è proprio la chiave di volta di tutto il discorso. Allora come risolvere? La soluzione me l'ha suggerita un meccanico restauratore di 500. Visto che la modifica costa intorno ai 300 E quanti condensatori e puntine ci compri? Inoltre se ti molla l'elettronica ti ci vuole il carro attrezzi. Allora perché non sostituire una volta all'anno tutto ad inizio stagione portandosi appresso due o tre set completi? In caso di bisogno, anche se non sarebbe piacevole, potresti fare le sostituzioni e comunque tornare a casa.
Claudio

Fabbro
08-12-14, 16:43
Un condensatore e un set di puntine sempre nella pancia della vespa, con qualche attrezzo si potrebbe tornare a casa, non male come idea. Anche se poi mi è capitato di leggere condensatori che durano 500 km circa...magari difettosi...

senatore
08-12-14, 16:51
La stessa cosa potrebbe capitare con un set di accensione elettronica di ricambio, però.
Ti faccio un esempio: anni fa, dato che il mio 200 rally aveva la centralina Femsatronic originale KO, comprai la centralina CEAB appena immessa sul mercato, con il risultato di percorrere appena una decina di km e poi di rimanere a piedi per ko della nuova centralina e come accadde a me accadde a diversi altri. Per fortuna ero in paese, per cui il danno fu limitato.

622090
08-12-14, 18:20
La stessa cosa potrebbe capitare con un set di accensione elettronica di ricambio, però.
Ti faccio un esempio: anni fa, dato che il mio 200 rally aveva la centralina Femsatronic originale KO, comprai la centralina CEAB appena immessa sul mercato, con il risultato di percorrere appena una decina di km e poi di rimanere a piedi per ko della nuova centralina e come accadde a me accadde a diversi altri. Per fortuna ero in paese, per cui il danno fu limitato.

Non capisco bene cosa intendi dire. Se per caso intendi di avere appresso un ricambio di centralina stiamo parlando di altri 300 E mentre un set vecchi tempi si aggira sulle decine di E.

Poi tornando alla domanda se è possibile mettere la bobina di bassa dentro e quella di alta fuori vorrei il tuo parere perché è una modifica che mi ha proposto il meccanico che sta curando la mia farobasso, con in aggiunta, mi ha detto, il posizionamento esterno del condensatore. Quest'ultima cosa renderebbe ancora più facile l'intervento di sostituzione al volo in emergenza

senatore
08-12-14, 18:48
Eppure è così chiara la mia risposta. :boh:
Comunque: innanzi tutto, la mia risposta era indirizzata a Fabbro, che diceva che gli è capitato di vedere chi ha sostituito per strada il condensatore e ne ha messo uno che faceva più schifo di quello guasto, e questo è accaduto spesso per colpa dei condensatori "cinesi". Io, gli ho risposto dicendo che non è che con le accensioni elettroniche questo non accada, anzi....., ed ho raccontato la mia esperienza con la Centralina CEAB nuova di pacca montata sullla mia 200 rally e che durò appena una decina di km, prima di guastarsi, lasciando così a piedi.
Quanto alla tua domanda, certo che è possibile montare esternamente una bobina ed un condensatore, ma la domanda l'hai fatta solo ora. Prima, mica l'avevi chiesto.

622090
08-12-14, 18:59
Che palle però, pinasco costa una fucilata, e adattare altre accensioni visto le mie scarse conoscenze in materia mi sembra un lavoro troppo complicato... Se invece mi limitassi a montare una bobina esterna? Devo sostituire la bobina at interna con una bt e prendere appunto una bobina esterna di quelle tipo struzzo, giusto?


Nessuno sa qualcosa???

Dopo aver fatto una domanda, devi attendere pazientemente le eventuali risposte e non sollecitarle dopo appena 24 ore!
Per non considerarlo un "up" unirò questo messaggio al tuo ultimo!
Cortesemente, evita di rispondere a questo mio messaggio.


La domanda l'aveva fatta Fabbro

Fabbro
08-12-14, 19:32
Eppure è così chiara la mia risposta. :boh:
Comunque: innanzi tutto, la mia risposta era indirizzata a Fabbro, che diceva che gli è capitato di vedere chi ha sostituito per strada il condensatore e ne ha messo uno che faceva più schifo di quello guasto, e questo è accaduto spesso per colpa dei condensatori "cinesi". Io, gli ho risposto dicendo che non è che con le accensioni elettroniche questo non accada, anzi....., ed ho raccontato la mia esperienza con la Centralina CEAB nuova di pacca montata sullla mia 200 rally e che durò appena una decina di km, prima di guastarsi, lasciando così a piedi.
Quanto alla tua domanda, certo che è possibile montare esternamente una bobina ed un condensatore, ma la domanda l'hai fatta solo ora. Prima, mica l'avevi chiesto.
Spiegaci un pochino come funziona la modifica della bobina esterna, l occorrente? Una bobina Bt da sostituire a quella at che sta dentro al volano e in più una bobina accensione esterna? Dicci dicci

senatore
08-12-14, 21:44
Esattamente. La bobina interna va sostituita ed esternamente si potrà montare una bobina A.T..
Credo che nei downloads ci debba essere lo schema delle VL1 o 2 o 3, oppure della VB1. Basta seguire quello schema.

senatore
09-12-14, 09:36
Mi sono ricordato solo ora di un particolare: ai tempi in cui a me andarono kaput ben due centraline CEAB, visto che non c'era alternativa, trasformai l'accensione della mia 200 rally da elettronica a puntine, cambiando lo statore ed addolcendo gli spigoli vivi della camma girevole per il pick-up, altrimenti ai primi giri del motore, avrebbe distrutto le punte platinate.
Come vedi, non sempre l'accensione elettronica è nostra amica.:roll:

Mason1981
09-12-14, 11:50
Una classica accensione pxe con centralina ducati blu e difficile che muoia di colpo. Le puntine attuali fanno schifo, sfiammano subito, i condensatori non ne parliamo. Se mettiamo i ceramici esterni forse ci salviamo. Chiaramente non esiste una accensione che non si rompa mai.

senatore
09-12-14, 12:01
Una classica accensione pxe con centralina ducati blu e difficile che muoia di colpo. Le puntine attuali fanno schifo, sfiammano subito, i condensatori non ne parliamo. Se mettiamo i ceramici esterni forse ci salviamo. Chiaramente non esiste una accensione che non si rompa mai.
Ti sei salvato con la seconda frase evidenziata, altrimenti ti avrei spedito una di queste centraline kaput.:ciao:

Fabbro
12-12-14, 20:33
Ecco la domanda del venerdì, qui sul forum ho trovato questa stupenda discussione. Lo statore dell arcobaleno monta sul p200e che dovrebbe essere a 6 volt. Di conseguenza potrebbe fare al mio caso? Potrei montarlo sulla faro basso?
149213

Mason1981
12-12-14, 20:45
L'et3 è a 6 volt

Fabbro
12-12-14, 21:15
L'et3 è a 6 volt
Lui?149214

Mason1981
12-12-14, 22:58
Se lo statore e per et3 funziona a 6 volt. Se è per pxe è a 12.

automan73
13-12-14, 08:29
Da circa 3 anni e 500 km sulla mia VM1T monto una candela all'iridio NGK BR6HIX (equivalente all'NGK B6HS) perchè mi capitava ad esempio di fermarmi al semaforo per qualche decina di secondi ed inspiegabilmente la vespa si spegneva: il minimo era perfetto ma la candela si imbrattava e la vespa si spegneva.
Facendo delle prove incrociate avevo verificato che a caldo si presentava un calo di rendimento dell'insieme bobina-condensatore-puntine-candela specialmente con le elevate temperature estive: nonostante le svariate sostituzioni di questi particolari non riuscivo a venirne a capo.
Alla fine dopo svariate prove avevo capito che a freddo e con il motore al minimo la candela NGK B6HS faceva una bella scintilla azzurra, a caldo invece la scintilla era rossastra e molto meno intensa: con la candela all'iridio invece la scintilla rimaneva più uniforme sia a caldo che a freddo. Con questa "modifica" credo di aver aumentato l'affidabilità della mia farobasso senza stravolgerne l'impianto elettrico. Spero di non essere andato OT.

Mason1981
13-12-14, 08:41
Candela al iridio? Dove l`hai trovata?

automan73
13-12-14, 10:00
L'ho presa in un negozio di ricambi auto ben fornito. Avevano una tabella di conversione tra candele standard e quelle iridio.
Ti dirò, vista l'esperienza positiva sulla farobasso, successivamente ho montato una candela all'iridio anche sulla XT600 2KF avviamento a pedale e da quando è su non smadonno più con le accensioni a freddo.

Fabbro
13-12-14, 10:25
Da circa 3 anni e 500 km sulla mia VM1T monto una candela all'iridio NGK BR6HIX (equivalente all'NGK B6HS) perchè mi capitava ad esempio di fermarmi al semaforo per qualche decina di secondi ed inspiegabilmente la vespa si spegneva: il minimo era perfetto ma la candela si imbrattava e la vespa si spegneva.
Facendo delle prove incrociate avevo verificato che a caldo si presentava un calo di rendimento dell'insieme bobina-condensatore-puntine-candela specialmente con le elevate temperature estive: nonostante le svariate sostituzioni di questi particolari non riuscivo a venirne a capo.
Alla fine dopo svariate prove avevo capito che a freddo e con il motore al minimo la candela NGK B6HS faceva una bella scintilla azzurra, a caldo invece la scintilla era rossastra e molto meno intensa: con la candela all'iridio invece la scintilla rimaneva più uniforme sia a caldo che a freddo. Con questa "modifica" credo di aver aumentato l'affidabilità della mia farobasso senza stravolgerne l'impianto elettrico. Spero di non essere andato OT.
Nessun OT, ogni considerazione è buona! Quel tipo di candele le montavo sulla mia triumph bonneville. Terrò in considerazione anche questa mossa!

Domanda sicuramente banale x voi, come si capisce quanti poli ha un volano/statore? Che vergogna, sono davvero ignorante in materia...

Fabbro
19-12-14, 21:40
Eccomi qua, mi sono fatto il regalo di Natale...
149361
Accensione pinasco, con mio stupore, i collegamenti eletrici dovrebbero essere apposto. Scintilla alla candela arriva se spedivello e attivo il clacson si sente come anche le luci durante la spedivellata funzionano. Ma c'è un ma...logicamente la vespa non parte...ho montato lo statore come in foto pinasco
149362
Potrebbero non essere i suoi gradi giusti o comunque anche se non lo fossero la vespa dovrebbe accendersi? Se la spingo sembra quasi che stia x partire ma poi zero... Senza punti di riferimento come faccio l anticipo?

Mason1981
19-12-14, 21:53
Scollega il. Telaio dal motore. Lascia solo la centralina attacata all'accensione. Ti servirebbe una stroboscopica per vedere il corretto anticipo. Ps al modico prezzo??

Fabbro
19-12-14, 23:07
Scollega il. Telaio dal motore. Lascia solo la centralina attacata all'accensione. Ti servirebbe una stroboscopica per vedere il corretto anticipo. Ps al modico prezzo??
Ehm, spiegami meglio cosa devo fare! 310€ Spedita speriamo si riveli un buon acquisto... X la strobo ci avevo pensato, magari almeno di riuscire a farla muovere poi a circa un km da casa c'è un elettrauto.

Mason1981
19-12-14, 23:13
Scollega tutti i fili dell'impianto elettrico che arrivano alla scatola contatti del motore dal. Telaio.
Collega solo La centralina nera allo statore e provi a mettere in moto.

Fabbro
20-12-14, 00:50
Scollega tutti i fili dell'impianto elettrico che arrivano alla scatola contatti del motore dal. Telaio.
Collega solo La centralina nera allo statore e provi a mettere in moto.
Ti ho mandato un messaggio privato.

Fabbro
20-12-14, 16:52
Bene bene, la vespa parte. Gira anche abbastanza bene, girettino intorno a casa. Prima impressione positiva, prende subito i giri ed è molto più reattiva. Ma come sempre c'è un ma, luce post sembra ok luce anteriore fioca e clacson debole. Come mai?

Mason1981
21-12-14, 00:02
Che regolatore usi? Io ho messo il classico del px a tre poli perché non riuscivo a far andare quello Pinasco

Fabbro
21-12-14, 01:00
Che regolatore usi? Io ho messo il classico del px a tre poli perché non riuscivo a far andare quello Pinasco
Io uso quello pinasco che in teoria è a 6 volt. E che cavolo, con quello che ho pagato l accensione dici che non va bene il suo regolatore?

Fabbro
22-12-14, 12:21
Bene bene, oggi mi sono fatto una 40ina di km sul lago, gelo siberiano a parte, devo dire che questa accensione va proprio bene! Sarà l effetto placebo? Quello che ho notato è motore più fluido gira bene e maggior velocità nel prendere i giri. Mezza pedalata e parte, prossimamente farò controllare l anticipo con la strobo. Son contento!!! Con quello che costa... Avevo un problema di poca corrente a fari e clacson, oggi il giro l ho fatto senza alcun regolatore di tensione, luci ben visibili e clacson ok! Sarà un caso che non si son bruciate le lampadine? Mi devo aspettare che si fulminino? E se montassi il regolatore pinasco a 12v?

Mason1981
22-12-14, 13:27
Non cambia molto se passi al 12 volt. Hai più luce perché il regolatore-tensione taglia a 12 anziché 6

Fabbro
22-12-14, 13:38
Non cambia molto se passi al 12 volt. Hai più luce perché il regolatore-tensione taglia a 12 anziché 6
Quindi cosa dici? Lascio la vespa senza regolatore?

Mason1981
22-12-14, 14:01
Mmm se pre caso ti scappa il gas le lampade saltano si sicuro. Potresti mettete un regolatore che sta dietro il fanale stile special/et3
Ma alla fine perché non andava in moto?

Fabbro
22-12-14, 14:13
Bella domanda, perché non andava in moto? Ho fatto come mi avevi detto, staccato tutto e collegato solo centralina. Subito si è accesa, poi ho ricollegato tutto come era e funzionava ancora. Nel tuo messaggio privato non vedo niente...

Gt 1968
23-12-14, 21:42
Bella domanda, perché non andava in moto? Ho fatto come mi avevi detto, staccato tutto e collegato solo centralina. Subito si è accesa, poi ho ricollegato tutto come era e funzionava ancora.
tempo fa ho fatto un motore lamellare con modifiche significative , montato e non ne voleva sentire di andare in moto , la mattina seguente una o due pedivella senza variare nulla e via in moto .
misteri della vespa .
OT a parte mi fa piacere che vada .... usa il regolatore o ti ritrovi al buio in men che non si dica

Mason1981
26-12-14, 14:32
Ora funge tutto tutto?? Potresti procurarti una lampadina alogena ba20d e metterla al posto dell'originale. Guadagni in luminosità di sera.
Visto il nuovo mp?

s7400dp21957
26-12-14, 15:29
scusate se la domanda non è inerente alla vespa del post ma sempre di accensione si tratta.
Questa accensione
http://www.ebay.it/itm/111548504028?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
monta sulla GT 125 cioè il cono del volano monta sul cono dell'albero motore?

senatore
26-12-14, 17:01
scusate se la domanda non è inerente alla vespa del post ma sempre di accensione si tratta.
Questa accensione
http://www.ebay.it/itm/111548504028?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
monta sulla GT 125 cioè il cono del volano monta sul cono dell'albero motore?
A quanto dice la descrizione, pare di sì.

Fabbro
26-12-14, 22:43
Ora funge tutto tutto?? Potresti procurarti una lampadina alogena ba20d e metterla al posto dell'originale. Guadagni in luminosità di sera.
Visto il nuovo mp?
Per fungere funge tutto, con regolatore pinasco un po' deboli le luci e clacson, senza regolatore va tutto benone! Prima o poi però un regolatore ci vuole...non mi è arrivato nessun tuo mp! La lampadina alogena sarà il prossimo acquisto!

Mason1981
27-12-14, 13:23
Puoi montare un regolatore come. Questo è nasconderlo da qualche parte

Gt 1968
27-12-14, 13:35
Io lo avevo costruito in casa e montato nel fanale posteriore, controllo in officina , se lo trovo é tuo ... ovviamente a gratis

Fabbro
27-12-14, 14:22
Io lo avevo costruito in casa e montato nel fanale posteriore, controllo in officina , se lo trovo é tuo ... ovviamente a gratis
Grazie mille! Oppure se preferisci tenerlo, mi potresti dire passo passo cosa mi serve e come lo costruisco :lol:


Puoi montare un regolatore come questo e nasconderlo da qualche parte
Grazie x tutto l aiuto che mi stai dando!

Mason1981
08-01-15, 23:19
Come va?

auro
09-01-15, 11:29
Eccomi qua, mi sono fatto il regalo di Natale...
149361
Accensione pinasco, con mio stupore, i collegamenti eletrici dovrebbero essere apposto.
potresti dirmi quale modello ESATTO hai comprato? grazie

Fabbro
09-01-15, 17:52
Come va?
Va benone, tutto funziona e la vespa gira molto meglio! Sono davvero davvero contento di averla acquistata!


potresti dirmi quale modello ESATTO hai comprato? grazie
Te lo direi volentieri ma non ricordo, quello che posso dirti di fare è: manda una mail in pinasco, loro ti risponderanno dandoti un sito dove acquistarla. Io l ho presa li. Il sito è www.motostore.com (http://www.motostore.com)

elmikelino
09-01-15, 19:55
Prova con un altro regolatore o contatta chi te l'ha venduta! Montare quel regolatore artigianale non ha molto senso su un'accensione da 300€, perderesti potenza generata dall'accensione e le luci andrebbero comunque poco, serve solo per non bruciare le lampadine su impianti originali

Fabbro
09-01-15, 20:06
Prova con un altro regolatore o contatta chi te l'ha venduta! Montare quel regolatore artigianale non ha molto senso su un'accensione da 300€, perderesti potenza generata dall'accensione e le luci andrebbero comunque poco, serve solo per non bruciare le lampadine su impianti originali
X il momento giro senza regolatore, voglio provare così. Quando si bruceranno e se si bruceranno le lampadine ci penserò. Brutta idea? Circa 150km li ho fatti così...

auro
12-05-15, 08:01
Eccomi qua, mi sono fatto il regalo di Natale...
149361

vorrei ringraziare Fabbro per aver messo sul forum questa foto, con il posizionamento dello statore Flytech per la sua installazione.

non avendo molti strumenti di misura adatti allo scopo, per la mia '54 ho dovuto fare 1000 tentativi, e per fortuna mi sono ricordato di questa discussione e stampato questa foto, che mi ha dato una buona base d'inizio.

ecco la mia configurazione attuale, da confermare una volta fatta una prova su strada (presto, spero)

153445

153446

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

Fabbro
12-05-15, 22:10
ogni tanto sono utile anche io!:risata1:

senatore
13-05-15, 05:35
Il bello dei forums, è appunto la condivisione!!!:ok:
:bravo::bravo::bravo:

sturi
26-12-15, 16:32
Eccomi qua, mi sono fatto il regalo di Natale...
149361


Idem! Appena arriva vi faccio sapere!
Il clacson può rimanere quello originale?

PS: Sono per le cose originali, ma non mi è davvero andato giu di essere rimasto a piedi con la mia VNA. Sto restaurando la VM2 ed ho optato per questa soluzione (visto che c'era davvero tanto marcio nella parte elettronica).

oldultras
26-12-15, 21:28
Scusate ma nessuno è riuscito a fare un'accensione a 12 volt "fatta in casa", senza spendere una fortuna in kit già belli e pronti???
Magari partendo da un volano e statore di pk cono 19....

Utente Cancellato 011
26-12-15, 22:07
Mi sono ricordato solo ora di un particolare: ai tempi in cui a me andarono kaput ben due centraline CEAB, visto che non c'era alternativa, trasformai l'accensione della mia 200 rally da elettronica a puntine, cambiando lo statore ed addolcendo gli spigoli vivi della camma girevole per il pick-up, altrimenti ai primi giri del motore, avrebbe distrutto le punte platinate.
Come vedi, non sempre l'accensione elettronica è nostra amica.:roll:
Piccolo OT non farobasso
Per curiosità senatore alla fine come hai concluso con la rally?

oldultras
28-12-15, 22:45
Piccolo OT non farobasso
Per curiosità senatore alla fine come hai concluso con la rally?

Ho trovato tra i miei vecchi file un post, del Vespa Club Pesaro, ove si faceva tale modifica, però non sapreio come postarlo in quanto è un file in doc, con relative foto.. Chiedo lumi agli amministratori o mod., sul come postare il tutto...