PDA

Visualizza Versione Completa : regolare frizione



visma
01-12-14, 15:57
Non riesco a regolare la frizione , ho letto il tutorial ma non ho capito ... La sistemo , spedivello OK , tiro la frizione la pedivella scende a vuoto , quando la rimollo la pedivalla continua a essere molle ed andare a vuoto , non è troppo tirato il filo , ho provato in più posizioni ma niente .
Prima di tirarla la pedivella è OK dopo averla tirata e rilasciata la pedivella continua a essere molle ...
Aiuto :(((

Paolo50
01-12-14, 18:30
Guarda che il filo scorra bene
Se una volta tirata la leva c'è un gioco superiore a quando l' avevi regolata il filo non torna a fine corsa
Per regolarla devi spingere la leva sul carter fino a che non si indurisce poi la regoli in modo che quando la leva è a meta inizi a staccare

visma
01-12-14, 18:37
in moto , in tutte le marce , dopo un pelo di gas la frizione slitta , la moto sale di giri ma non accelera come se la frizione fosse tirata.
di olio ne ho messo 250 ed è minerale mi pare 20w50 o 30w50
dici che l'olio?

non penso penso sia il filo perche ho provato a non tirarlo in modo che anche tirando la leva non entrasse la frizione e ho fatto un giretto praticamente cambiando senza frizione ma la frizione slitta ugualmente sale di giri il motore ma non accellera

Paolo50
01-12-14, 18:46
Olio sintetico o minerale?
Hai fatto qualche intervento alla frizione?

visma
01-12-14, 20:14
minerale,non ho mai aperto il blocco , solo cambiato cilindro carburo e marma, tra un paio di giorni devo mettere il pignone 16 denti...
secondo te cosa può essere , l'olio?
era bello denso , c'era scritto motori ad alto chilometraggio ma essendo minerale dovrebbe essere ok? domani mando una foto dell'olio

Paolo50
01-12-14, 20:29
Se è minerale è ok
Se schiacci la leva rimane gioco o rimane come l' hai regolata?

t5rosso
01-12-14, 21:39
potrebbe anche essere che la campana portadischi frizione e' dentellata dove battono i dischi e quindi i disci tendono a bloccarsi o a diventare duri nel ritorno facendo slittare la frizione. non so che lavori sono stati fatti o i km percorsi ma togliendo il carterino della frizione lo puoi vedere. il cestello si puo' cambiare ma devi aprire il motore. smonta e fai alcune foto. spero di esserti stato utile. salve t5 rosso

fedebrico
01-12-14, 22:09
se non hai toccato la frizione o comunque nient'altro oltre il gt e la marmitta mi viene in mente solo alla frizione finita, che con questa potenza in più e l'olio nuovo fanno slittare e molto i dischi.. se devi cambiare pignone armati di estrattore e controlla i dischi..

visma
01-12-14, 22:14
mio padre sostiene che è l'olio e che devo toglierne un po ... ma dite che pur non avendo toccato il blocco si è consumata?
l'olio dunque non c'entra per niente?
praticamente sono un po impanicato perche non ho mai aperto un blocco personalmente e non so che lavori compiere a questo punto :( :(

visma
01-12-14, 22:17
potrebbe anche essere che la campana portadischi frizione e' dentellata dove battono i dischi e quindi i disci tendono a bloccarsi o a diventare duri nel ritorno facendo slittare la frizione. non so che lavori sono stati fatti o i km percorsi ma togliendo il carterino della frizione lo puoi vedere. il cestello si puo' cambiare ma devi aprire il motore. smonta e fai alcune foto. spero di esserti stato utile. salve t5 rosso

A livello di lavori del blocco non lo mai aperto , circa un anno fa quando è stato smontato e accantonato funzionava tutto perfettamente ed aveva si e no 10 000 km.
L'uniche cose sostituite sono state GT carburatore e marmitta e tra un paio di giorni mi arriva il pignone.

visma
01-12-14, 22:19
grazie dei consigli !! :) ma se riuscite un attimo ad approfondirmi la cosa mi dareste una mano data la mia inesperienza

fedebrico
01-12-14, 22:20
mio padre sostiene che è l'olio e che devo toglierne un po ... ma dite che pur non avendo toccato il blocco si è consumata?
l'olio dunque non c'entra per niente?
praticamente sono un po impanicato perche non ho mai aperto un blocco personalmente e non so che lavori compiere a questo punto :( :(

scusami avevi detto che te lo faceva anche a spento con la pedalina di accensione.. non avevo capito..
allora svita la vite del livello olio e spilla fuori quello in eccedenza, è davvero troppo e a bagno di tutto questo olio probabilmente non attacca la frizione..

l'importante è che ti metti in piano e fai uscire l'olio fino all'altezza del foro del livello,poi sei a posto cosi

visma
01-12-14, 22:22
Se è minerale è ok
Se schiacci la leva rimane gioco o rimane come l' hai regolata?

Ho provato a regolarla in piu posizioni , ritorno sempre la leva mi sembra ma mi fa sempre lo scherzo di rimanere tirata la frizione anche quando il filo non è tirato e dunque è impossibile che essa agisca ...

visma
01-12-14, 22:48
scusami avevi detto che te lo faceva anche a spento con la pedalina di accensione.. non avevo capito..
allora svita la vite del livello olio e spilla fuori quello in eccedenza, è davvero troppo e a bagno di tutto questo olio probabilmente non attacca la frizione..

l'importante è che ti metti in piano e fai uscire l'olio fino all'altezza del foro del livello,poi sei a posto cosi

Grazieeee !! Mi dai una notizia bellissima! Molto meglio cosi !! Un solo chiarimento , qual'è la vite livello olio? Perché io ho svitato quella sotto e fatto uscire , poi messo il nuovo da quella sopra , c'è ne un altra per il livello? Da cavalletto centrale si può fare?
Ora che ci penso non sara che il tutto accade perche la vespa lo tenuta tanto sdraiata dal lato frizione?

Mincio82
02-12-14, 08:38
Puoi anche sganciare il cavo della frizione dalla levetta del carterino frizione e fare un giretto cambiando senza frizione:

- Se il problema non si presenta allora è il complesso cavo/guaina/regolazione che è troppo teso
- Se il problema si presenta allora è qualcosa nel motore, ovvero spingidisco che rimane sempre in tensione, cestello campana rovinato, dischi del pacco frizione usurati, olio non corretto etc..

visma
02-12-14, 15:32
ma 250cc è la quantità giusta di olio? adesso posto una foto dell'olio.
ma dite che ne devo togliere un po?

visma
02-12-14, 16:14
addesso ho tolto la vite del livello e ne sara uscito 60 cc
È migliorata ma slitta ancora ...
è colpa dell'olio? adesso posto la foto

visma
02-12-14, 16:17
Va bene? In realtà non c'è scritto ne sintetico ne minerale ma è minerale vero?
Il nome è tamoil supermulti SAE 20w50

vints
02-12-14, 19:01
Va bene? In realtà non c'è scritto ne sintetico ne minerale ma è minerale vero?
Il nome è tamoil supermulti SAE 20w50
Fai come ti ha suggerito Mincio82, stacca il filo della frizione e fai un giro senza frizione....:ok:

visma
02-12-14, 19:16
lo sto facendo ma continua a rimanere tirata appena dopo 1/4 di gas

vints
02-12-14, 19:28
Allora devi smontare il pacco frizione e valutare, in quanto non è un problema di regolazione!!!!:ok:

visma
02-12-14, 22:21
ma non potrebbe essere un problema legato all'olio? domani cambio olio con un 15w40 minerale e riprovò se non risolvo aprirò il carterino frizione e posto una foto.
nel caso il problema non sia l'olio, cosa può essere dischi frizione usurati o cosa? come ho detto prima non ho mai aperto il blocco e sono perciò inesperto.
se fosse un problema di frizione e devo cambiare qualcosa , posso farlo dal carterino frizione o devo aprire il blocco?
io poi non ho ne estrattori ne niente posso farlo comunque?

fedebrico
02-12-14, 22:41
ma scusami se non hai toccato nulla e cambiato solo l'olio il primo impuntati sembra lui.. le frizioni non si bloccano o impazziscono così dall'oggi al domani.. vabe che hai aumentato la cilindrata ma sembra strano..

ora con calma senza farti prendere fretta tanto il tempo fa schifo sia per girarci che per rodare il motore nuovo:
prova a cambiarle l'olio, magari prima sviti la vite sotto il Carter e per qualche ora fai scolare bene...
immetti nuovo olio, basta del comunissimo olio minerale api tc

se non migliora il carterino frizione è quello dietro la ruota posteriore, non è fondamentale tirare giu tutto il blocco, non serve nemmeno aprire tutto, sono appena 7 8 viti che ti permetteranno di vedere bene in che posizione sta la frizione e magari ci mandi una foto
cerca online o nel forum. trovi tutto per capire come fare per ogni passaggio

in caso servirà tirare giù il castelletto con la frizione.. be li se non vorrai fare un lavoro da macellaio l'estrattore ti servirà..

Mincio82
02-12-14, 23:41
Su internet dicono sia sintetico o semisintetico..meglio toglierlo da dentro al motore.
Fai così:

- Togli l'olio da dentro al motore
- Metti 400 500 ml di gasolio dentro al motore per pulire i residui e metti in moto la vespa
- Tieni il motore acceso e in folle per 4 5 minuti premendo più volte la frizione senza innestare la marcia
- Togli il gasolio da dentro al motore
- Metti un olio minerale 80w90 (io uso l'api cz 80w90 gl3 bottiglia rossa) o un qualsiasi olio per differenziale minerale 80w90), indicativamente 300 ml o per lo meno fino a quando con la vespa senza cavalletto non incomincia a colare dal foro di carico

Se neanche così risolvi il problema è nel motore e va smontato e verificato il pacco frizione (ed eventualmente sostituita la molla con una più rigida perchè l'attuale non regge la coppia dell'elaborazione che hai apportato).

visma
03-12-14, 00:07
ho un olio minerale 15w40 metto quello andrà bene?
Comunque lo riempito dalla vite sopra da parte al l'ammortizzatore fino a quando quella in mezzo non strabocca giusto?
Ho montato un 102 cc e la frizionecè originale potrebbe essere in effetti ...
Si si è vero il tempo è uno schifoooo pero volevo rifinire la parte motore per poi concludere tutto il resto del restauro con calma :) ;)

fedebrico
03-12-14, 08:50
anche io monto quella configurazione con frizione originale e una cosa così esagerata non mi è mai capitata;

per il cambio dell'olio guarda quì, vespa in piano, dritta e magari non sul cavalletto

http://www.palli.it/vespa/cambio_olio.htm

seconda foto, vite del livello

visma
03-12-14, 09:05
Okok grazie mille allora questo pomeriggio provo il 15w40 minerale:)
Ma ora che ho vita sto il tutorial mi sono accorto che quando lo messo nuovo l'olio da blocco smontato,ho caricato l'olio dal bullone più grande sopra da parte al l'ammortizzatore , che non è quello di carico...
Può aver causato problemi???

fedebrico
03-12-14, 14:05
no non dice niente quello..

vints
03-12-14, 18:21
Okok grazie mille allora questo pomeriggio provo il 15w40 minerale:)
Ma ora che ho vita sto il tutorial mi sono accorto che quando lo messo nuovo l'olio da blocco smontato,ho caricato l'olio dal bullone più grande sopra da parte al l'ammortizzatore , che non è quello di carico...
Può aver causato problemi???
Metti una foto di questo bullone da dove hai caricato l'olio, così forse sapremo aiutarti.:ok:

visma
03-12-14, 18:36
no penso sia OK quel bullone ...
comunque buonasera amici vi porco brutte notizie :(
cambiato olio o pulito con gasolio , ma la situazione non è cambiata , ho capito come funziona questo meccanismo errato praticamente :
mi metto in marcia , metto la prima e comincia a camminare , appena sale leggermente di giri , sara a 3000 giri penso se non prima , la frizione slitta e cosi via, continua a salire di giri e slittare... questo per tutte le marce.
un ulteriore conferma di ciò me la da il fatto è che se mollo la frizione, per partire, mentre la vespa è ad alti giri , invece ti tendere a "imppennarsi" slitta subito la frizione !
voi cosa ipotizzate sia molle ? dischi?
appena apro il carterino posto una foto ! grazie a tutti comunque per gli aiuti :)

fedebrico
04-12-14, 13:27
attendiamo una foto.. e fatta bene, il problema è di trasmissione del complesso frizione.

casabis
04-12-14, 13:40
comunque buonasera amici vi porco brutte notizie :(
cambiato olio o pulito con gasolio....................

E cosa avresti lavato con gasolio?

Cordialmente

visma
04-12-14, 19:20
ho fatto come mi ha detto Mincio , di mettere il gasolio per pulire bene dall'olio sintetico, penso sia efficace anche se il mio non era un problema di olio....
okok appena aprirò mandero una foto !

casabis
04-12-14, 22:31
E allora apri, smonta i dischi e lavali o con petrolio bianco o con solvente (e lava anche il resto), il gasolio crea una patina appiccicosa e scivolosa che mal si abbina con il lavoro che devono fare i dischi della frizione.
Se riesci a recuperarli bene, altrimenti li cambi, controlla che tutto sia ok e stretto bene, olio SAE30 minerale fino a livello e buon viaggio.

Cordialmente

visma
05-12-14, 07:26
grazie mille , ma volevo sapere questo lavoro posso farlo dal carter frizione? e posso anche cambiare le molle sempre dal carter frizione senza aprire il blocco????
:)

casabis
05-12-14, 08:12
Si, lo puoi fare, le molle sulla frizione small (per lo meno fino alle ultime serie PK) sono una sola.

Cordialmente

fedebrico
05-12-14, 21:45
Non fare cavolate.. prendi l'estrattore per tirare giù il pacco frizione.. così smonti e rimonta comodo (occhio a non far cadere dentro il blocco nulla, chiavetta e pistoncino frizione in primis)

visma
05-12-14, 23:09
bene dunque posso fare tutto dal carterino meglio ! comunque la molla è singola ne metto una piu dura c'è vero? senza stravolgere con frizioni piu molle ecc, mentre i dischi ne metto nuovi uguali agli originali o c'è qualcosa di megliooo ? scusate la mia sete si saperee ! :) :) :ciao:

visma
07-12-14, 01:45
nessuno che ha voglia di darmi una dritta :) :) ??

fedebrico
07-12-14, 11:15
nessuno che ha voglia di darmi una dritta :) :) ??

molla rinforzata e dischi nuovi.. fatti un giro su internet nei vari e-shop, hai l'imbarazzo della scelta

visma
08-12-14, 12:41
mi sono informato e ho scoperto che l'hp ha 4 dischi e 6 molle , e che necessitò un estrattore , ordino e sostituisco e spero di risolvere !!
grazie mille a tutti :))

fedebrico
09-12-14, 22:15
intanto apri e facci vedere.. ma ce l'avevi detto che era un hp?

visma
11-12-14, 20:56
e penso di aprire sto week end o settimana prossima... non so se ve l'ho detto ahah l'importante è sapere cosa ci vuole :)

visma
12-12-14, 20:37
ragazzi non ho avuto il tempo di aprire il blocco ancora , ma oggi sono stato da un ricambista Piaggio per le molle rinforzate e i dischi , le molle voleva darmi quelle del 125 , ha detto che van bene ..( non le ho ancora prese ma credo che vadano bene no?)

il vero dubbio è arrivato coi dischi , lui dice che la frizione hp ha 3 dischi in sughero come le altre , ma io se non sbaglio sul web ho visto più volte che la hp ne ha 4 di dischi vero? (3 dischi metallo , 4 sughero e 6 molle )

chi dei due ha ragione? mi ha messo un gran dubbio , io ero sicuro dei 4 dischi ... ;) :)

fedebrico
12-12-14, 21:55
su questo non so dirti.. ma se la trovi a 4 dischi che ci stanno nellà campana hai solo che da guadagnarci...

vints
13-12-14, 15:23
Non ti resta che aprire e scoprire il tipo di frizione montato sotto la tua vespa, e poi andare dal ricambista e prendere quella giusta.:ok:

visma
22-12-14, 20:11
smontato tutto , aveva una tre dischi 6 molle ma ormai avevo preso una 4 dischi con 6 molle rinforzate...
dunque ho montato la 4 dischi con le molle rinforzate e il pignoncino da 16 .

ho messo la pasta rossa su testata , base cilindro e collettore, con guarzinione nuove. e ho anche chiuso il carter con guarnizioni pasta ecc ecc .

tutto OK, perfetto sembrerebbe , montato il blocco, senza carburatore , provo a spedivellare ....
fa un bruttissimo rumore, come se grattasse qualcosa ... ma molto!

facendo invece girare il volano , non sembra grattare...

inoltre spingendo l'astina , quella del piatto spingidisco della frizione, quella a cui si attacca il filo frizione, essa si spinge a vuoto....

non vi dico la delusione dopo aver montato e smontato il blocco dalla vespa 3 volte... comunque tempo c'è ne data la stagione ahahah
Secondo voi cos'è ? dove devo cercare l'errore? pensavo di rismontare il carterino frizione e dargli un occhiata ...

visma
23-01-15, 10:11
nessuno sa darmi una dritta, non so se rimettere tre dischi o no???