0m8r4
03-12-14, 12:03
Apro questa discussione per testimoniare l'efficacia del pagamento con conto Pay Pal.
In breve: qualche settimana fa ho acquistato un motore dopo la visualizzazione di un annuncio su un sito di annunci.
Il motore doveva essere compatibile per Vespa 125TS, funzionante, e si presentava bene anche esteticamente. Dopo una serie di messaggi con il proprietario, pago il motore tramite Pay pal e invio a mie spese il corriere per il ritiro.
Ricevuto il motore, mi rendo conto di essere stato truffato per vari motivi, dal semplice fatto che era un motore per PX125 12V al fatto che il motore, anche visibilmente non era quello delle foto fino a verificare che in realtà era un collage di vari motori, tra l'altro con la valvola spaccata.
Contatto telefonicamente il venditore, non vuole sapere ragioni e mi invita a denunciarlo tranquillamente.
A questo punto, apro la pratica di rimborso sul sito paypal. Il primo passaggio è quello di mettersi in contatto con il venditore, tramite il sito paypal, ma senza che i responsabili del sito intervengano. Se, dopo questa procedura, non si raggiunge un accordo, il sito interviene e viene esaminata la pratica. Ebbene, non avendo trovato un accordo con il venditore, il sito è intervenuto, hanno esaminato la pratica e in pochissimi giorni mi hanno dato ragione. Oggi il corriere verrà a ritirare il motore e in questi giorni mi rimborseranno tutto, comprese le spese di spedizione.
Quando un motore viene venduto con formula ''visto piaciuto'', questo non vale se non si ha la possibilità di provare il motore, perchè se il danno è interno (esempio, valvola spaccata) non si può constatare da semplici foto.
Un altro consiglio che vi dò, è quello di salvare le schermate degli annunci, perchè i venditori con coscienza sporca, appena ricevono il pagamento, cancellano l'annuncio.
Evitate contatti telefonici, parlate solo tramite email, in questo modo, tutto quello che il venditore vi dirà in merito alle condizioni del motore, potrà essere testimoniato dalla corrispondenza delle email. Verba volant, scripta manent.
In breve: qualche settimana fa ho acquistato un motore dopo la visualizzazione di un annuncio su un sito di annunci.
Il motore doveva essere compatibile per Vespa 125TS, funzionante, e si presentava bene anche esteticamente. Dopo una serie di messaggi con il proprietario, pago il motore tramite Pay pal e invio a mie spese il corriere per il ritiro.
Ricevuto il motore, mi rendo conto di essere stato truffato per vari motivi, dal semplice fatto che era un motore per PX125 12V al fatto che il motore, anche visibilmente non era quello delle foto fino a verificare che in realtà era un collage di vari motori, tra l'altro con la valvola spaccata.
Contatto telefonicamente il venditore, non vuole sapere ragioni e mi invita a denunciarlo tranquillamente.
A questo punto, apro la pratica di rimborso sul sito paypal. Il primo passaggio è quello di mettersi in contatto con il venditore, tramite il sito paypal, ma senza che i responsabili del sito intervengano. Se, dopo questa procedura, non si raggiunge un accordo, il sito interviene e viene esaminata la pratica. Ebbene, non avendo trovato un accordo con il venditore, il sito è intervenuto, hanno esaminato la pratica e in pochissimi giorni mi hanno dato ragione. Oggi il corriere verrà a ritirare il motore e in questi giorni mi rimborseranno tutto, comprese le spese di spedizione.
Quando un motore viene venduto con formula ''visto piaciuto'', questo non vale se non si ha la possibilità di provare il motore, perchè se il danno è interno (esempio, valvola spaccata) non si può constatare da semplici foto.
Un altro consiglio che vi dò, è quello di salvare le schermate degli annunci, perchè i venditori con coscienza sporca, appena ricevono il pagamento, cancellano l'annuncio.
Evitate contatti telefonici, parlate solo tramite email, in questo modo, tutto quello che il venditore vi dirà in merito alle condizioni del motore, potrà essere testimoniato dalla corrispondenza delle email. Verba volant, scripta manent.