PDA

Visualizza Versione Completa : Parmakit TSV 177 fatto bene...(spero)



FrancoRinaldi
04-12-14, 14:08
Voglio condividere, a vantaggio di tutti, le lavorazioni che sto effettuando su un motore Px 150 (di produzione recente), al fine di installare nel migliore dei modi la termica TSV 177 della Parmakit, riassumo brevemente la configurazione:

- TSV 177 candela laterale
- Albero Tameni c.57 px 200 (modificato)
- primaria DRT 23/62
- cambio originale con 4a da 36 denti
- carburatore 24 con filtro basso (rivisto nei passaggi)
- frizione 8 molle con anello di rinforzo e cestello saldato, molle XL sip e dischi originali
- marmitta Megadella V2T

partiamo con le prime foto:

Testata:
Ho riprofilato la testa per ridurre la banda di squish da 12 a 10mm, in modo da ottenere la compressione giusta anche con altezza di 1,5mm
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/t31.0-8/q84/s720x720/10750481_592085000892261_7587900940314175065_o.jpg
chiaramente verrà interposta tra testa e cilindro una guarnizione di rame alettata antidetonante, in modo da migliorare l'affidabilità
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/q81/s720x720/10498555_592085120892249_5459578780993664307_o.jpg

Albero motore:
L'albero motore è stato lavorato smussando il profilo della spalla in modo da agevolare il flusso e ridurre il rifiuto; in seguito è poi stato bilanciato ad ore 12
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/s720x720/10687345_592084670892294_5428492637176773852_o.jpg https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/s720x720/10834882_592084637558964_6580403214048831437_o.jpg https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/s720x720/10841978_592084694225625_5932612612500621668_o.jpg https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t31.0-8/s720x720/10682432_592084747558953_7838454827209052207_o.jpg https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t31.0-8/s720x720/10536932_592084770892284_9148996615018224968_o.jpg

Carburatore:
Il carburatore è stato modificato in modo da assicurare sempre un funzionamento senza svuotamenti, inaspettati
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/s720x720/10818408_592085397558888_7214764122750429313_o.jpg https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/s720x720/10700480_592085414225553_1260507272007324175_o.jpg https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/t31.0-8/s720x720/10494351_592085314225563_7536769598479547543_o.jpg https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/t31.0-8/s720x720/10403915_592085464225548_1118243026370034183_o.jpg https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/t31.0-8/s720x720/10750338_592085537558874_6260520222652524866_o.jpg https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/s720x720/10712548_592086014225493_7513656979160465375_o.jpg

Miscelatore:
ho lavorato il braccio che tiene la pasticca nella pompa, in modo da permettere la totale apertura del carburatore ed aumentare la % di olio erogata ad ogni giro dell'alberino
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/t31.0-8/s720x720/10504886_592086147558813_5909491493067777727_o.jpg

Il cilindro verrà montato di scatola, anche se sarebbe stato meglio alzare lo scarico, vista la delicatezza della cromatura parmakit evito di lavorare in canna per non essere tacciato dalla ditta in caso di ruttura di essere stato l'artefice della rottura.

gian-GTR
04-12-14, 14:11
damiano
le fotooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
:ciao:

FrancoRinaldi
04-12-14, 14:14
damiano
le fotooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
:ciao:
non si vedono?

gian-GTR
04-12-14, 14:15
non si vedono?

beh altrimenti mica ti avrei rotto le @@
io ne vedo giusto alcune del carburatore e stop.
ciao

llucky
04-12-14, 14:20
è il mio!!!!!

deve essere fatto bene :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


avevo scritto a @mega e lui mi aveva detto che sarebbe meglio poi montare una v4cl3 ma credo si potrà poi decidere alla fine

FrancoRinaldi
04-12-14, 14:24
beh altrimenti mica ti avrei rotto le @@
io ne vedo giusto alcune del carburatore e stop.
ciao

dovrebbero vedersi ora

llucky
04-12-14, 14:25
Adesso si vedono!

Mega
04-12-14, 14:44
Ottimo Bravo Damiano.
Sul tsv corsa 57 non è necessario toccare lo scarico, anzi cosi tira meglio i rapporti.
LLucky, non ti preoccupare c'è tempo , poi decido il modello di marmitta da mandarti.

llucky
04-12-14, 14:45
Grazie Mega

edaiii
04-12-14, 15:04
Ho una configurazione simile, per l'uso che ne faccio (lunghi tratti di superstrada) trovo sia molto soddisfacente. Ma tutto ruota attorno al cilindro che si riceve, alcuni sembrano scarti della produzione, confezionati ed immessi sul mercato. Personalmente dopo averne restituiti 2, ne ho ritirato uno a "modo" che non ha, per ora, problemi di affidabilità.

llucky
04-12-14, 15:17
Ho una configurazione simile, per l'uso che ne faccio (lunghi tratti di superstrada) trovo sia molto soddisfacente. Ma tutto ruota attorno al cilindro che si riceve, alcuni sembrano scarti della produzione, confezionati ed immessi sul mercato. Personalmente dopo averne restituiti 2, ne ho ritirato uno a "modo" che non ha, per ora, problemi di affidabilità.


anche tu rapporti 23/62 e megadella?

edaiii
04-12-14, 15:22
23-62 con cestello Sip 16 molle, Sip Road, Tameni px 200 corsa 60 e PHBH 28

llucky
04-12-14, 15:27
Beh, in corsa 60 e quel carburatore è già un altro motore... vedremo come va una volta finito ma rispetto a come andava prima credo sarà irriconoscibile...

edaiii
04-12-14, 17:29
Non penso che sia un altro motore, scegliendo simili rapporti le linee guida, che andrebbero seguite, sono le medesime. Magari in corsa 60 e col PHBH vengono enfatizzate alcune caratteristiche ricercate.

llucky
04-12-14, 17:33
Bene! Allora con il tuo ti trovi bene? Anche in salita tira?
Come consumi come sei messo?
Grazie

edaiii
04-12-14, 18:08
Ripeto, prima di trovarne uno a "modo" ne ho restituiti 2 e personalmente non lo riacquisterei proprio per questo motivo. Forse è spiegato anche il perchè da alcuni rivenditori si trovi a prezzo molto più basso rispetto altri. E' anche vero che questo montato non sta dando alcun problema (verificato in rettifica dopo 2000 km più per paranoia che altro non presentava anomalie). In quarta a velocità di crociera sono nel regime di coppia massima, va via liscio e consuma il giusto tra i 25 ed i 30 km/l

llucky
04-12-14, 18:14
Ok grazie

Boris80
04-12-14, 19:01
Ciao franco complimenti per il lavoro. Sono curioso di vedere le prestazioni di questo motore che differenzia dal mio essendo un corsa 57 e su base a valvola non lamellare. Posso sapere quali sono state le ragioni alla base della scelta del corsa 57?


Sent from my iPhone using Tapatalk

llucky
04-12-14, 19:18
Ciao franco complimenti per il lavoro. Sono curioso di vedere le prestazioni di questo motore che differenzia dal mio essendo un corsa 57 e su base a valvola non lamellare. Posso sapere quali sono state le ragioni alla base della scelta del corsa 57?


Sent from my iPhone using Tapatalk
Quando mi ha chiesto abbiamo valutato pro e contro e siccome non mi interessano troppo le prestazioni assolute ma più l'affidabilità e temperature più basse la scelta è stata per il 57.

Boris80
04-12-14, 20:10
Quando mi ha chiesto abbiamo valutato pro e contro e siccome non mi interessano troppo le prestazioni assolute ma più l'affidabilità e temperature più basse la scelta è stata per il 57.

Bene bene seguo con interesse questo post vediamo se anche col valvolare si riesce a tirare fuori un mostro


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrancoRinaldi
04-12-14, 20:33
Bene bene seguo con interesse questo post vediamo se anche col valvolare si riesce a tirare fuori un mostro


Sent from my iPhone using Tapatalk

un mostro non credo, un ottimo motore sicuramente. L'obiettivo che mi sono prefissato è di fare un motore con una velocità massima bassa considerate le potenzialità della termica (mi piacerebbe che superasse 125km/h), ma con una coppia da camion, è proprio questo l'aspetto che più voglio ricercare.

In c.57 la messa a punto è più semplice (anche perchè dovrò farla a distanza) e si scongiura il rischio giraggio delle spalle dell'albero motore.

Torno ora dal garage, dove da questa mattina ho totalizzato 7 ore di lavoro (e non ho ancora aperto il carter); oltre a ciò che vedete in foto ho pulito tutti i pezzi, preparato la frizione per le modifiche, scavato i travasi per il cilindro, raccordato la valvola e la scatola al nuovo carburatore da 24mm.

qualche foto:
148982 148983 148984 148985
chiaramente ho lavorato i carter da chiusi solo perchè, devo aprirli per sostituirne i componenti interni e revisionare quelli usurati.

questo motore era veramente un disastro, tra perdite di olio e bave di fusione...ne farò un gioiello di meccanica...

aborigeno
04-12-14, 22:28
bravo bel lavoro:applauso: seguo attentamente:ok:

llucky
04-12-14, 22:48
Se si ottiene quello che hai scritto sono il vespista più felice del mondo!

PISTONE GRIPPATO
04-12-14, 23:14
Vuoi coppia e usi l' albero in corsa 57 invece del corsa 60 comportamento in controtendenza....staremo a vedere, Biella è vicina a Verbania.

Mega
05-12-14, 07:27
Io con questa rapportatura abbinerei anche il cluster con quarta da 20 e lascio sempre la quarta da 36.
Non dimenticare che il 177 gira molto facile in alto specialmente questa termica in corsa 57, non avrai cosi problemi di tirare la quarta in controvento ed in salita carico di bagagli.

Echospro
05-12-14, 07:58
.......

qualche foto:
148982 148983 148984 148985 ...


Seguo con interesse ma .... caricale ste foto però. :sbonk:


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
05-12-14, 08:33
148988 148989 148990

spero che ora si vedano

llucky
05-12-14, 08:34
Ora sì!

FrancoRinaldi
05-12-14, 17:13
149028 149029 i lavori proseguono, saldatura frizione originale

PISTONE GRIPPATO
05-12-14, 18:36
Io con questa rapportatura abbinerei anche il cluster con quarta da 20 e lascio sempre la quarta da 36.
Non dimenticare che il 177 gira molto facile in alto specialmente questa termica in corsa 57, non avrai cosi problemi di tirare la quarta in controvento ed in salita carico di bagagli.

Questo è un buon consiglio....ma anche una quarta da 37 non ci starebbe male msembra che DRT la faccia.

llucky
05-12-14, 19:37
i lavori proseguono, saldatura frizione originale

Bene bene! Per curiosità nella frizione sostituisci le vecchie molle con quelle rinforzate o la fai diventare una 16 molle come la sip?

carloee
05-12-14, 21:02
scusa ma... spero tu debba ancora rifinire il tutto! ammazza il raccordo del carburo pare 'n quadro di picasso!

Vespista46
05-12-14, 21:44
Si perchè i travasi son fatti bene, simmetrici e rifiniti; la campana non si sarà deformata con quelle saldature all'attacco degli ancoraggi molle... :mrgreen:


PS: mi sarei aspettato un lavoro diverso sulla spalla di immissione lato frizione da uno come te, che un px che va sotto 150kmh non lo fa:roll:

FrancoRinaldi
06-12-14, 08:14
ho solo sgrossato il tutto per le rifiniture c'è tempo...la spalla dell'albero ha il miglior profilo che si possa realizzare, non è scavandolo tipo pinasco che vengono fuori le prestazioni...

Vespista46
06-12-14, 20:05
Ma nemmeno lavorandola con la gobba e con quelle variazioni di sezione fra inizio fase, centro e fine

FrancoRinaldi
06-12-14, 21:34
Ma nemmeno lavorandola con la gobba e con quelle variazioni di sezione fra inizio fase, centro e fine

invece è proprio con questa lavorazione, in abinamento al carburatore Si, ho ottenuto le prestazioni migliori...

poeta
06-12-14, 22:06
L'albero và bene... quello del 200 con biella lunga lavora più morbido... il taglio lo alleggerisce un po' e male non gli fa in corsa 57 datosi che poco che gira girerà sugli 8000... inoltre sembra motore di PX My o comunque modello post 1996, elestart, quindi anche volano leggero, lo riconosco sia dalla poca ciccia che ha alla base cilindro sia dalla frizione e dal foro enorme della scatola carburatore (notare il profilo semiquadrato) non capisco come possa montare lo spinotto del 177 TSV con la gabbia del 200 ma per certo avri qualche spinotto miracoloso o una nello di rame come riduzione sulla gabbia, o la gabbia modifica per adattamento...

tutto perfetto... tranne... i rapporti, sono sbagliati, non li tirerà mai, evita di montare la 23-62 o ti si pianta in terza.... è in c 57, direi al massimo di osare con un pignone da 22 abbinato alla corona originale da 68.... e tra 22/68 e 23/62 ci sono in pratica 6 denti, (un dente di pignone equivale a tre di corona+ i tre di corona in meno).

Con il giusto rapporto serve la V4 del mega....

il filtro aria poi.... vabbè poi la proverà senza filtro quindi inviagli anche un 130 di getto.... non serve il 140, l'alluminio non ha bisogno di carburazioni troppo grasse... ma giuste a filo...

e comunque andrà bene anche con il conetto ed il risavel di alzo... alle brutte il 140 è nel kit polini.

arriverà a 120 e spicci con il rapporto giusto, ma di GPS, è una enormità.... con la 23-62 arriverà a 110 di terza sedendosi di quarta, a 6000 muore e manco tira la coppia... v1-2 che sia...

Motore ben fatto...

Mega
07-12-14, 08:19
Si infatti andare a scavare tanto un albero del px a valvola in zona di aspirazione non serve a nulla, uno può pensare che migliora l'entrata dei gas , ma nel frattempo si è tolto molto materiale e per ribilanciarlo poi se ne deve togliere altrettanto anche dell'altra spalla.
Io personalmente avevo provato queste due strade ,la migliore è questa che sta proponendo Damiano perché si sceglie il ritardo da dare e si smussa leggermente l'albero dove serve senza esagerare , cosi non si alleggerisce troppo e non si rischia di svuotare la camera di manovella eccessivamente.
Diversamente accade sul motore lml col pacco piccolo lamellare , con + camera di manovella va + forte da prove che avevo fatto io in precedenza.

Vespista46
07-12-14, 12:05
Ma non parlavo di svuotare in mezzo, ma nemmeno di seguire quel profilo, ecco... Fra l'altro ha una variazione di sezione considerevole quella mannaia, ripeto, secondo me non credo possa funzionare bene.


Ovvio che equilibrare alleggerendo il lato opposto è follia, se consideriamo che un albero px pesa nulla rispetto al pistone che si porta dietro, sempre comparato agli standard di motori seri; inoltre guadagnare qualcosa in volume carter non fa assolutamente male, anzi...

llucky
07-12-14, 13:46
Non ne capisco di albero quindi non entro nel merito ma per i rapporti direi che ci stanno... mi permetto di dire che il 22/68 si mette da subito su un qualsiasi 177 p&p. Se raccordato si mettono i rapporti del 200. Se fatto bene può andare più del 200 originale e con la quarta corta del 125 non penso che ci siano grandi difficoltà...

FrancoRinaldi
07-12-14, 14:04
Non ne capisco di albero quindi non entro nel merito ma per i rapporti direi che ci stanno... mi permetto di dire che il 22/68 si mette da subito su un qualsiasi 177 p&p. Se raccordato si mettono i rapporti del 200. Se fatto bene può andare più del 200 originale e con la quarta corta del 125 non penso che ci siano grandi difficoltà...

esatto, comunque se risultasse lunga accorciamo con una gomma più piccina

PISTONE GRIPPATO
07-12-14, 16:18
Si infatti andare a scavare tanto un albero del px a valvola in zona di aspirazione non serve a nulla, uno può pensare che migliora l'entrata dei gas , ma nel frattempo si è tolto molto materiale e per ribilanciarlo poi se ne deve togliere altrettanto anche dell'altra spalla.
Io personalmente avevo provato queste due strade ,la migliore è questa che sta proponendo Damiano perché si sceglie il ritardo da dare e si smussa leggermente l'albero dove serve senza esagerare , cosi non si alleggerisce troppo e non si rischia di svuotare la camera di manovella eccessivamente.
Diversamente accade sul motore lml col pacco piccolo lamellare , con + camera di manovella va + forte da prove che avevo fatto io in precedenza.

Io ho esperienze esattamente opposte.
Con l'albero svuotato e raccordato, il polini va nettamente meglio.
Il volume del carter nel caso del 125 lo aumenti e di parecchio già solo montando la biella da 110 per cui a mio avviso quei pochi cc che porti via smussando la spalla sono irrilevanti, potresti comunque ritornare alla biella da 105 e recupereresti volume,

Vespista46
07-12-14, 21:59
Non ne capisco di albero quindi non entro nel merito ma per i rapporti direi che ci stanno... mi permetto di dire che il 22/68 si mette da subito su un qualsiasi 177 p&p. Se raccordato si mettono i rapporti del 200. Se fatto bene può andare più del 200 originale e con la quarta corta del 125 non penso che ci siano grandi difficoltà...

E mi sa che proprio perchè non ne capisci molto dici ciò; un 177 P&P ha tutti i presupposti per tirare una 22/68 (ma anche 23/68 ) perchè è fasato basso, con una fase albero contenuta, anticipo alto, carburatore 20 (o 24 no raccordato che va meno del 20, ma fa più rumore di aspirazione), non gli manca quindi il tiro, ma allungherà poco, attorno 7000 giri.

Mentre un rifasato, ha sostanzialmente la coppia spostata più in alto, anche se messo a punto per bene, il rapporto 200 risulta tendente al lungo, se viaggi col passeggero ed in salita la 4a puoi dimenticartela.
Che poi, la velocità non si fa montando rapportoni, ma trovando il giusto compromesso fra erogazione motore e rapporti adeguati.



esatto, comunque se risultasse lunga accorciamo con una gomma più piccina

Non credo sia saggio mettere una ruota più piccola su un motore "fatto bene"....

FrancoRinaldi
08-12-14, 09:16
E mi sa che proprio perchè non ne capisci molto dici ciò; un 177 P&P ha tutti i presupposti per tirare una 22/68 (ma anche 23/68 ) perchè è fasato basso, con una fase albero contenuta, anticipo alto, carburatore 20 (o 24 no raccordato che va meno del 20, ma fa più rumore di aspirazione), non gli manca quindi il tiro, ma allungherà poco, attorno 7000 giri.

Mentre un rifasato, ha sostanzialmente la coppia spostata più in alto, anche se messo a punto per bene, il rapporto 200 risulta tendente al lungo, se viaggi col passeggero ed in salita la 4a puoi dimenticartela.
Che poi, la velocità non si fa montando rapportoni, ma trovando il giusto compromesso fra erogazione motore e rapporti adeguati.




Non credo sia saggio mettere una ruota più piccola su un motore "fatto bene"....

non credo di aver scritto da nessuna parte che verra rifasato il cilindro, la ruota più piccola è solo un ipotesi poichè sono convinto che non ci saranno problemi di tiro.

il discorso che fai in merito al cilindro p&p mi ha lasciato basito...tutta via non replichero poichè non credo di riuscire a farti cambiare idea...

poeta
08-12-14, 23:08
Sei lungo... in c 57 biella lunga o corta che sia se gira come dovrebbe (e ci gira giudicando dalle foto) gira a dir poco sugli 8000 con coppia sui 5000... il suo rapporto con una marma decente quale ad esempio una V4 è il 21-67 e con 22-68 saresti quasi lungo!!!! Il 23-65 non lo tirerà poi bene, e il 23-62 di cui parli non lo tirerà affatto....

se te lo tirasse vuole dire che quel TSV non và bene non ha giri e non urla per come dovrebbe.... non è motore da tiro basso, ma da giri, deve urlare.... allora farà i 120... ma servono rapporti piuttosto corti...

la biella lunga non lo rallenta solo lavora meno angolata... è più libera e scorrevole, il taglio sull'albero lo alleggerisce e và bene, il volano ha quello leggero immagino della elestart.....

se di scarico è sui 175° almeno.... vai di 21-67 o al max di 22-68... a nulla serve la V1.2.... non troverà il tiro che non ha grazie ad una marma più chiusa.

FrancoRinaldi
09-12-14, 18:24
I lavori vanno avanti, oggi ho fatto le rifiniture ed ho montato la primaria, a voi le foto.

149134 149135 149136 149137 149138

FrancoRinaldi
10-12-14, 10:42
149144

tolto il dente all'albero del 200, ora entra perfettamente nel carter.

Boris80
10-12-14, 10:46
Damiano avevi un paio di curiosità se ti va di condividerle:
- che accensione metti e nel caso di originale da che anticipo parti ? ( salvo poi ovviamente ottimizzare su strada)
- a quanti mm vuoi regolare lo squish?
- filtro basso intendi quello tradizionale del px 200? ( almeno un filtro t5 ci starebbe ..)
Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrancoRinaldi
10-12-14, 10:53
Damiano avevi un paio di curiosità se ti va di condividerle:
- che accensione metti e nel caso di originale da che anticipo parti ? ( salvo poi ovviamente ottimizzare su strada)
- a quanti mm vuoi regolare lo squish?
- filtro basso intendi quello tradizionale del px 200? ( almeno un filtro t5 ci starebbe ..)
Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

per l'anticipo, utilizzarò la centralina originale con la Kytronik anticipo su A e curva 3
lo squish sarà di 1,5mm

per il filtro basso intendo quello del 200. Quello del T5 ci starebbe bene, tuttavia ho scelto appositamente di limitare la potenza massima del motore in modo da avere un'affidabilità maggiore

Boris80
10-12-14, 11:13
Bene la kytronik allora si è dimostrata un buon prodotto.
Sul filtro avrei puntato sul t5 per sfruttare qualche giro in più così come avrei messo dei rapporti più corti! Non vorrei tu ti fossi abituato col 200 che ha caratteristiche diverse.Passami la battuta. Buon proseguimento.


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrancoRinaldi
10-12-14, 11:20
Bene la kytronik allora si è dimostrata un buon prodotto.
Sul filtro avrei puntato sul t5 per sfruttare qualche giro in più così come avrei messo dei rapporti più corti! Non vorrei tu ti fossi abituato col 200 che ha caratteristiche diverse.Passami la battuta. Buon proseguimento.


Sent from my iPhone using Tapatalk

feci tempo fa un 177tsv c.60 a valvola, che con 24/63 e 4a da 36 era corto, è sulla base di quella esperienza che sto facendo questo motore

tmth
11-12-14, 12:13
belin che zappate alla valvola, ma internamente è rimasta originale?

FrancoRinaldi
11-12-14, 12:29
belin che zappate alla valvola, ma internamente è rimasta originale?

la valvola all'interno è stata allargata ma non allungata, "zappate" all'inizio forse, poi però è stata rifinita con la carta vetrata, per rendere il passaggio della miscela più agevole. Il segno che si vede sulla valvola esternamente, non è una mia opera, era infatti già presente al momento dello smontaggio.

FrancoRinaldi
11-12-14, 20:32
oggi ho misurato le fasi di aspirazione, sono circa 115/60...esattamente quelle che volevo...

llucky
12-12-14, 09:01
Olè! Dai che siamo al buono per il mio regalo di Natale!

FrancoRinaldi
14-12-14, 20:40
misurate anche le fasi del cilindro, 120° di travaso e 170° di scarico, un'altra foto:

149238

Echospro
14-12-14, 21:31
misurate anche le fasi del cilindro, 120° di travaso e 170° di scarico, un'altra foto:

149238


Ehhh ma che lavoro, che travasi grandi, che biella lunga, che guarnizione di rame color rame, che tiranti che tirano ..... !!!! :risata: :risata: :risata:

Scherzi a parte, facci vedere il cilindro dai. :applauso:


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
15-12-14, 13:50
manca poco per accendere

llucky
15-12-14, 13:55
Bellissimo!! Sto fremendo!!!

FrancoRinaldi
15-12-14, 14:04
frizione completata e motore chiuso

Boris80
15-12-14, 18:32
@franco Rinaldi nel progetto che hai in mente che prestazioni ti aspetti da questo corsa 57? Pensi di superare i 130 di GPs ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vespista46
15-12-14, 20:24
@franco Rinaldi nel progetto che hai in mente che prestazioni ti aspetti da questo corsa 57? Pensi di superare i 130 di GPs ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si nella versione aspirata mi sa di si... In quella turbo, si rompe direttamente il GPS

llucky
15-12-14, 21:02
@franco Rinaldi nel progetto che hai in mente che prestazioni ti aspetti da questo corsa 57? Pensi di superare i 130 di GPs ?


Sent from my iPhone using Tapatalk
L'aveva scritto, farà sui 120 che è una velocità che già mi spaventa perché sfiorare i 100 all'ora in leggera discesa non mi faceva sentire molto sicuro nonostante abbia già cambiato gli ammortizzatori.
L'obiettivo infatti è avere ottima coppia in basso e tenere in tutta tranquillità velocità di crociera sui 90, anche carico

FrancoRinaldi
15-12-14, 21:12
@franco Rinaldi nel progetto che hai in mente che prestazioni ti aspetti da questo corsa 57? Pensi di superare i 130 di GPs ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

questo traguardo credo superi ogni più rosea aspettativa e non credo sia raggiungibile in c.57, specie con un cilindro P&P. Se dovesse superare 125km/h penso ci si possa ritenere più che soddisfatti.

FrancoRinaldi
15-12-14, 21:19
ecco le foto della frizione finita:

https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t31.0-8/s720x720/10869305_596440560456705_6179771256078066567_o.jpg https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t31.0-8/s720x720/10669147_596440520456709_8916472200503474173_o.jpg https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/s720x720/10856515_596440567123371_8229410662274980050_o.jpg

La configurazione della frizione è la seguente:

- Seeger di chiusura Sip
- Frizione NewFrenn (tipo originale) con le gole pulite
- 8 Molle 4 originali e 4 Sip XL
- Cestello saldato alla campana
- Anello di rinforzo

ecco il motore chiuso:
149270

Boris80
15-12-14, 21:51
questo traguardo credo superi ogni più rosea aspettativa e non credo sia raggiungibile in c.57, specie con un cilindro P&P. Se dovesse superare 125km/h penso ci si possa ritenere più che soddisfatti.

Ok te l ho chiesto perché non avevo idea di cosa si potesse ottenere con un parmakit a base valvolare e corsa 57. Facci sapere


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrancoRinaldi
15-12-14, 22:11
Ok te l ho chiesto perché non avevo idea di cosa si potesse ottenere con un parmakit a base valvolare e corsa 57. Facci sapere


Sent from my iPhone using Tapatalk

Io credo che un TSV anche in c.57 possa superare i 130km/h, forse anche 135, ma serve rivisitare la termica, specie sullo scarico, montare una marmitta più permissiva di quella prevista (V2T) e rapporti più corti, infatti credo che, anche se con una megadella si possa raggiungere il traguardo; servono CV e l'unico modo per tirarli fuori in un motore che lavora a pressione atmosferica è aumentando il regime di rotazione. In questo modo però si sarebbe persa la caratteristica turistica ed il carattere tipico del mezzo...filosofia che personalmente a me non piace...

PISTONE GRIPPATO
15-12-14, 22:19
ecco le foto della frizione finita:

https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t31.0-8/s720x720/10869305_596440560456705_6179771256078066567_o.jpg https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t31.0-8/s720x720/10669147_596440520456709_8916472200503474173_o.jpg https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/s720x720/10856515_596440567123371_8229410662274980050_o.jpg

La configurazione della frizione è la seguente:

- Seeger di chiusura Sip
- Frizione NewFrenn (tipo originale) con le gole pulite
- 8 Molle 4 originali e 4 Sip XL
- Cestello saldato alla campana
- Anello di rinforzo

ecco il motore chiuso:
149270

Chi ha saldato in questo modo.......:azz:

llucky
15-12-14, 23:12
Io credo che un TSV anche in c.57 possa superare i 130km/h, forse anche 135, ma serve rivisitare la termica, specie sullo scarico, montare una marmitta più permissiva di quella prevista (V2T) e rapporti più corti, infatti credo che, anche se con una megadella si possa raggiungere il traguardo; servono CV e l'unico modo per tirarli fuori in un motore che lavora a pressione atmosferica è aumentando il regime di rotazione. In questo modo però si sarebbe persa la caratteristica turistica ed il carattere tipico del mezzo...filosofia che personalmente a me non piace...
Esattamente quello che penso io.
Mi serve una vespa un pò più sveglia di prima, che viaggi un pò più forte anche carica e che sia affidabile come lo era prima.
Alla fine originale non andava avanti e ha anche scaldato, forse più di una volta però è sempre ripartita e portato a casa. Certo aveva solo 20000 km e non ne avrebbe fatti molti altri e non è certo un successo per un motore originale, ma io non l'ho risparmiata...

PISTONE GRIPPATO
15-12-14, 23:25
Esattamente quello che penso io.
Mi serve una vespa un pò più sveglia di prima, che viaggi un pò più forte anche carica e che sia affidabile come lo era prima.
Alla fine originale non andava avanti e ha anche scaldato, forse più di una volta però è sempre ripartita e portato a casa. Certo aveva solo 20000 km e non ne avrebbe fatti molti altri e non è certo un successo per un motore originale, ma io non l'ho risparmiata...

C'è un po' di confusione.
Affidabile, penso sia inutile parlarne, se non è affidabile come fai ad avventurarti in un viaggio?
Un po' più sveglia....cosa vuol dire? se prima andavi ad una velocità di crociera di 80 adesso a quanto speri di arrivare 85, 90 oppure vuoi superare i 100, perché in questo caso 20 km in più è ben oltre ad un po' più sveglia
E i consumi come devono essere 20, 25 30 al litro a 100Km ora, questo è un particolare molto importante.
Inoltre quanto spedi per ottenere ciò? e che garanzie avrai?
Buona serata. e auguri.

aborigeno
15-12-14, 23:27
ecco le foto della frizione finita:

https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t31.0-8/s720x720/10869305_596440560456705_6179771256078066567_o.jpg https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t31.0-8/s720x720/10669147_596440520456709_8916472200503474173_o.jpg https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/s720x720/10856515_596440567123371_8229410662274980050_o.jpg

La configurazione della frizione è la seguente:

- Seeger di chiusura Sip
- Frizione NewFrenn (tipo originale) con le gole pulite
- 8 Molle 4 originali e 4 Sip XL
- Cestello saldato alla campana
- Anello di rinforzo

ecco il motore chiuso:
149270Bravo adesso tesiamolo e vediamo cosa viene fuori, sono curioso...

llucky
15-12-14, 23:52
Non hai capito, per non sollecitare troppo un motore originale si viaggia sui 65 all'ora di crociera. .. ai 90 all'ora carichi senza rischi è un enorme miglioramento.
Fare 25-30 con un litro a questa velocità è un buon risultato ma solo provandolo lo saprò.
Ciao

PISTONE GRIPPATO
16-12-14, 00:07
Non hai capito, per non sollecitare troppo un motore originale si viaggia sui 65 all'ora di crociera. .. ai 90 all'ora carichi senza rischi è un enorme miglioramento.
Fare 25-30 con un litro a questa velocità è un buon risultato ma solo provandolo lo saprò.
Ciao

Un motore originale piaggio va per ore a tutta velocità senza rompersi è la caratteristica principale, conosco vespisti che hanno fatto anche 200 km a gas spalancato.....

Echospro
16-12-14, 01:29
Un motore originale piaggio va per ore a tutta velocità senza rompersi è la caratteristica principale, conosco vespisti che hanno fatto anche 200 km a gas spalancato.....

Beh, ha ragione Pistone in questo caso: Un motore originale correttamente settato è difficile spaccarlo!
E' anchesì vero che un elaborato ben settato mantiene la stessa media dell'originale ma senza soffrire.


:ciao: Gg

llucky
16-12-14, 08:33
Sempre il solito discorso con il quale io non sono assolutamente d'accordo.
Ciò che si può fare non è detto che sia corretto farlo. E un motore originale è difficile spaccarlo ma non impossibile.
Viaggiare al 90-100% delle possibilità di un motore non è per niente una buona idea sia nell'ottica di viaggi che di kilometraggio totale di un motore.
Senza considerare che anche un motore originale spremuto in quel modo ha consumi tutt'altro che contenuti.
Con tutto questo sto parlando di viaggiare e degli spostamenti quotidiani per cui è fatta la vespa che quindi deve consumare poco, non della sparata da fare ogni tanto o vedere quanto prende il motore o del sorpasso.
Ciao

Boris80
16-12-14, 08:36
Un motore originale piaggio va per ore a tutta velocità senza rompersi è la caratteristica principale, conosco vespisti che hanno fatto anche 200 km a gas spalancato.....

Questo e' vero provato di persona. La vespa originale se in ordine può stare a full gas per ore


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrancoRinaldi
16-12-14, 08:45
Questo e' vero provato di persona. La vespa originale se in ordine può stare a full gas per ore


Sent from my iPhone using Tapatalk

anche elaborata può fare lo stesso...solo che ogni 50000km massimo bisognerebbe revisionare il motore...

Fabiofratello
18-12-14, 22:32
Sempre il solito discorso con il quale io non sono assolutamente d'accordo.
Ciò che si può fare non è detto che sia corretto farlo. E un motore originale è difficile spaccarlo ma non impossibile.
Viaggiare al 90-100% delle possibilità di un motore non è per niente una buona idea sia nell'ottica di viaggi che di kilometraggio totale di un motore.
Senza considerare che anche un motore originale spremuto in quel modo ha consumi tutt'altro che contenuti.
Con tutto questo sto parlando di viaggiare e degli spostamenti quotidiani per cui è fatta la vespa che quindi deve consumare poco, non della sparata da fare ogni tanto o vedere quanto prende il motore o del sorpasso.
Ciao

negli anni 90 ho fatto 100 000km in 3 anni con un px 125, 100% originale, tra cui 90km al giorno di autostrada, fisso a 90kmh col parabrezza...mai un problema motore o una scaldata
qualsiasi : la solita manutenzione, frizione sempre quella originale e una 1 volta le fasce à 60 000km...consumo lineare
il tipo che lavorava con me, con un altro PX identico, faceva meno chilometri perche non andava in autostrada, communque le 60 000km li ha fatti anche lui senza mai un
problema motore : quando l'ha comprato il suo PX aveva gia 40 000kms mentre io l'avevo preso nuovo

llucky
18-12-14, 22:37
negli anni 90 ho fatto 100 000km in 3 anni con un px 125, 100% originale, tra cui 90km al giorno di autostrada, fisso a 90kmh col parabrezza...mai un problema motore o una scaldata
qualsiasi : la solita manutenzione, frizione sempre quella originale e una 1 volta le fasce à 60 000km...consumo lineare
il tipo che lavorava con me, con un altro PX identico, faceva meno chilometri perche non andava in autostrada, communque le 60 000km li ha fatti anche lui senza mai un
problema motore : quando l'ha comprato il suo PX aveva gia 40 000kms mentre io l'avevo preso nuovo
Infatti quei km un motore secondo me li deve fare.
In ogni caso io credo che a nessun motore auto o moto faccia bene viaggiare molto al 100% poi ognuno fa quello che vuole.
Io sono convinto che il mio motore originale facesse schifo, altrimenti non lo modificavo, ma oltre a non arrivare a quella distanza avrei sicuramente spaccato prima se avessi tenuto sempre la manetta spalancata.

Fabiofratello
18-12-14, 22:51
Infatti quei km un motore secondo me li deve fare.
In ogni caso io credo che a nessun motore auto o moto faccia bene viaggiare molto al 100% poi ognuno fa quello che vuole.
Io sono convinto che il mio motore originale facesse schifo, altrimenti non lo modificavo, ma oltre a non arrivare a quella distanza avrei sicuramente spaccato prima se avessi tenuto sempre la manetta spalancata.

ma ti devo precisare che con il px che ho adesso con l'espanzione ho anche grippato dopo 30 chilometri !!!
quindi tra le due, rimango nella media ;-)

PISTONE GRIPPATO
18-12-14, 23:29
ma ti devo precisare che con il px che ho adesso con l'espanzione ho anche grippato dopo 30 chilometri !!!
quindi tra le due, rimango nella media ;-)

Stiamo perdendo di vista una considerazione....
Un motore originale produce una data quantità di calore che è proporzionale alla potenza sviluppata.
Facciamo un esempio terra a terra
velocità 85 km ora 7 hp calore prodotto 7000 jaoule
velocità 100 km ora 12hp calore prodotto 12000 jaoule
velocità 120 km 16 hp ora calore prodotto 16000 jaoule
Questo fa capire il perché motori standard possono resistere più a lungo a full gas.
Data la massa radiante la medesima ed il materiale utilizzato per i componenti simile oltre un certo livello non puoi andare perché la produzione di calore risulta maggiore de quello dissipabile pena la rottura.

FrancoRinaldi
20-12-14, 21:54
149375 motore pronto...

llucky
20-12-14, 22:14
Bellissimo!! Non vedo l'ora di provarlo!!!

Echospro
21-12-14, 02:31
Stiamo perdendo di vista una considerazione....
Un motore originale produce una data quantità di calore che è proporzionale alla potenza sviluppata.
Facciamo un esempio terra a terra
velocità 85 km ora 7 hp calore prodotto 7000 jaoule
velocità 100 km ora 12hp calore prodotto 12000 jaoule
velocità 120 km 16 hp ora calore prodotto 16000 jaoule
Questo fa capire il perché motori standard possono resistere più a lungo a full gas.
Data la massa radiante la medesima ed il materiale utilizzato per i componenti simile oltre un certo livello non puoi andare perché la produzione di calore risulta maggiore de quello dissipabile pena la rottura.

Discorso corretto se parlassimo di una stufa, ma un motore non è concepito per produrre solo calore, anzi il calore, che è una conseguenza della combustione, è un dispendio di energia, e più energia viene dispersa in calore minore risulta il rendimento meccanico.
Aumentando il rendimento e curando il raffreddamento un motore preparato scalda anche meno di uno originale A PARITà DI PRESTAZIONI



:ciao: Gg

FrancoRinaldi
21-12-14, 07:45
Discorso corretto se parlassimo di una stufa, ma un motore non è concepito per produrre solo calore, anzi il calore, che è una conseguenza della combustione, è un dispendio di energia, e più energia viene dispersa in calore minore risulta il rendimento meccanico.
Aumentando il rendimento e curando il raffreddamento un motore preparato scalda anche meno di uno originale A PARITà DI PRESTAZIONI





Attento Aquilano ...... :roll:


:ciao: Gg
Non posso che quotare il discorso termico.
purtroppo ho il cellulare cretino, che ogni tanto si scorda le lettere, scrive una cosa per un'altra e confonde gli animali con le città...:azz: con la tastiera del pc è tutto un'altro andare:banana:

PISTONE GRIPPATO
21-12-14, 17:57
[QUOTE=Echospro;1001071]Discorso corretto se parlassimo di una stufa, ma un motore non è concepito per produrre solo calore, anzi il calore, che è una conseguenza della combustione, è un dispendio di energia, e più energia viene dispersa in calore minore risulta il rendimento meccanico.
Aumentando il rendimento e curando il raffreddamento un motore preparato scalda anche meno di uno originale A PARITà DI PRESTAZIONI

Gigi già te lo dissi ..... un motore è un pianeta sconosciuto, e tu non hai l'astronave......:risata:
l'esempio che ho fatto molto semplificativo è la bibbia del motore se tu non lo condividi pazienza, probabilmente hai trovato il sistema di aumentare la resa termodinamica, ovvero maggiore potenza in funzione di poco calore prodotto.
Oppure il tuo motore risponde a leggi fisiche non convenzionali.
A mio avviso è pura FANTASCIENZA pensare di avere potenza senza generare calore, appena vedi qualche hp in più le temperature si alzano, i motori turbo ce lo insegnano infatti richiedono sistemi di raffreddamento maggiorati ma questa è motoristica non divertimento.
Se vuoi aumentare potenza devi necessariamente produrre calore, assenza di calore è uguale ad assenza di potenza. da li MOTORE ENDOTERMICO
Se ti impegni riesci addirittura a produrre calore senza produrre potenza basta non avere idea di quello che si sta facendo, in questo caso puoi parlare di stufa ad areazione forzata, ma si rompono alberi teste e pistoni.
Se indaghi in parecchi forum troverai diverse ricette per ottenere calore senza potenza, ti consiglio il sito " Palazzetti":ok:

Echospro
21-12-14, 19:48
gigi già te lo dissi ..... Un motore è un pianeta sconosciuto, e tu non hai l'astronave......:risata:
L'esempio che ho fatto molto semplificativo è la bibbia del motore se tu non lo condividi pazienza, probabilmente hai trovato il sistema di aumentare la resa termodinamica, ovvero maggiore potenza in funzione di poco calore prodotto.
Oppure il tuo motore risponde a leggi fisiche non convenzionali.
A mio avviso è pura fantascienza pensare di avere potenza senza generare calore, appena vedi qualche hp in più le temperature si alzano, i motori turbo ce lo insegnano infatti richiedono sistemi di raffreddamento maggiorati ma questa è motoristica non divertimento.
Se vuoi aumentare potenza devi necessariamente produrre calore, assenza di calore è uguale ad assenza di potenza. Da li motore endotermico
se ti impegni riesci addirittura a produrre calore senza produrre potenza basta non avere idea di quello che si sta facendo, in questo caso puoi parlare di stufa ad areazione forzata, ma si rompono alberi teste e pistoni.
Se indaghi in parecchi forum troverai diverse ricette per ottenere calore senza potenza, ti consiglio il sito " palazzetti":ok:


Non discuto, non sono ne un ingegnere ne un fisico e nemmeno un motorista, ma tu cercati "Bilancio Energetico di un motore endotermico": ti si aprirà un mondo nuovo! ;-)


:ciao: Gg

Vespista46
21-12-14, 21:35
Comunque Felice occhio a confondere il calore generato in fase di combustione (veramente difficile da quantificare/misurare) con quello percepibile esternamente al motore.


Perchè se a parità di calore ho una termica ad aria ed una a liquido, avrò due tipo di percezioni esterne diverse!
Altrimenti i GP fonderebbero, invece erano e sono ad oggi, i motori 2t notoriamente più affidabili e prestanti (non dimentichiamoci Monza dove le 125 mettevano la 6a ad 1/4 di rettilineo ed il resto era tutto manetta con velocità di uscita di 220kmh.... Io credo che di calore ne generassero abbastanza; immagino lo smaltissero alla grande però) ;-)

PISTONE GRIPPATO
21-12-14, 23:53
Comunque Felice occhio a confondere il calore generato in fase di combustione (veramente difficile da quantificare/misurare) con quello percepibile esternamente al motore.


Perchè se a parità di calore ho una termica ad aria ed una a liquido, avrò due tipo di percezioni esterne diverse!
Altrimenti i GP fonderebbero, invece erano e sono ad oggi, i motori 2t notoriamente più affidabili e prestanti (non dimentichiamoci Monza dove le 125 mettevano la 6a ad 1/4 di rettilineo ed il resto era tutto manetta con velocità di uscita di 220kmh.... Io credo che di calore ne generassero abbastanza; immagino lo smaltissero alla grande però) ;-)

Grazie Dario....ma è quello che forse ho spiegato male io.
Il succo è se vuoi potenza devi necessariamente generare calore. Ma se generi calore non è detto che avrai potenza.

vesbat96
22-12-14, 00:15
Grazie Dario....ma è quello che forse ho spiegato male io.
Il succo è se vuoi potenza devi necessariamente generare calore. Ma se generi calore non è detto che avrai potenza.
Perché non aumentare il rendimento per avere più potenza con a parità di calore?
(Se da originale ho 10 di calore e 5 di potenza posso lavorare per avere 15 di calore e 10 di potenza; numeri a caso)
Mi pare, entro certi limiti e sapendo cosa fare, sia possibile giocare col rendimento...

Echospro
22-12-14, 01:08
Perché non aumentare il rendimento per avere più potenza con a parità di calore?
(Se da originale ho 10 di calore e 5 di potenza posso lavorare per avere 15 di calore e 10 di potenza; numeri a caso)
Mi pare, entro certi limiti e sapendo cosa fare, sia possibile giocare col rendimento...

:bravo::bravo::bravo::bravo: non è difficile!!!

La benzina ha un potere calorico ed il motore lo trasforma in energia meccanica
Il calore è purtroppo una parte importante dell'energia fornita dalla benzina che viene dispersa.
Lavorare nella curva di massimo rendimento significa spostare la percentuale di energia dissipata in calore attriti ecc, verso la parte utile che è quella meccanica all'albero.
Il motore ideale ha il rendimento del 100% ovvero tutta l'energia utilizzata convertita in movimento e particolari motori elettrici, a magneti permanenti con terre rare, arrivano al 99,9% di resa!!!
Un endotermico a benzina ha il miglior rendimento attorno al 40% (forse meno), ed il resto??? Calore! :mavieni:
Da qui è semplice capire che: o si aumenta il potere calorico della benzina oppure si lavora per avere un miglior rendimento ovvero meno calore dissipato A PARITà DI PRESTAZIONI (e si che lo scrivo maiuscolo :nono: )


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
22-12-14, 09:35
Perché non aumentare il rendimento per avere più potenza con a parità di calore?
(Se da originale ho 10 di calore e 5 di potenza posso lavorare per avere 15 di calore e 10 di potenza; numeri a caso)
Mi pare, entro certi limiti e sapendo cosa fare, sia possibile giocare col rendimento...

FACILE a dirsi .....difficile farsi.

FrancoRinaldi
22-12-14, 21:18
Eccolo...pronto per tornare a casa:

149403

llucky
22-12-14, 21:20
Quanta nostalgia di Vespa!!
Mi sembra di non salirci da anni!

poeta
22-12-14, 21:47
In vero i motori originali scaldano parecchio più di quel che dite... il segreto è invece a mio dire nei giri e nella compressione, sono direttamente collegati alla quantità di calore certo, ma è pur vero che una ventola migliore, una canna in alluminio, ammissioni di benzina maggiori dovute ad alberi anticipati, torrette maggiorate e travasi raccordati che diano un lavaggio migliore del pistone, una marma ben più libera, alla fine non solo incrementano le prestazioni, ma per assurdo fanno sì che i motori elaborati lavorino più freddini di quelli originali!!! Se si dà tutta manetta, se si spremono, scalderanno pure... ma in fin dei conti manco tanto! Aumenta piuttosto la rapidità dei flussi, il consumo, la quantità di gas scaricati, ma se tutto ben fatto la temperatura cresce di poco...se non di nulla!

L'affidabilità di alcune elaborazioni standart molto collaudate, in effetti è spesso superiore allo step originale, datosi che generalmente esistono ricambi after market migliori degli stessi originali (per altro oggi quasi tutti realizzati after e reimbustati), i problemi semmai sono dovuti a cattivi assemblaggi, a settaggi inidonei, o a elaborazioni obiettivamente troppo spinte per un motore raffreddato ad aria a presa di ingranaggi.

I giri mettono sottos forzo meccanico non tanto per la temperatura di esercizio ma piuttosto vibrazioni ed usura da attrito... un motore che scalda giusto è un motore ben fatto!

Un buon POLINI a 100 si fa un riposino... mentre un 150cc piaggio sempre che ci arrivi è spremuto al suo massimo ed oltre! Vi assicuro che una buona modifica ha semmai il problema opposto, ovvero per portarla a temperatura bisogna dargli una bella allungata, per altro le marmitte soprattutto hanno delle temperature di esercizio per funzionare al meglio...idem le testate, troppo calore fa male, ma poco pure... i ghisa come il DR ad esempio fin quando non sono caldi, non spingono nemmeno.

frizioni e cuscinetti migliori, un buon assestamento dei carter... se tutto Ok le modifiche standart vanno meglio sia di prestazioni che di durata.

FrancoRinaldi
22-12-14, 22:06
Quanta nostalgia di Vespa!!
Mi sembra di non salirci da anni!

ecco il nuovo motore quello che darà la nuova voce alla tua vespa:

https://www.facebook.com/video.php?v=599068460193915

gira veramente bene...:mavieni:

Echospro
22-12-14, 22:14
ecco il nuovo motore quello che darà la nuova voce alla tua vespa:

https://www.facebook.com/video.php?v=599068460193915

gira veramente bene...:mavieni:

Ma mica mi hai detto che alle 21 eri a letto???
Stasera ore piccole??? :mrgreen:

Girare gira, occorrerà vederlo su strada. Sei fiducioso?


:ciao: Gg

poeta
22-12-14, 22:15
Sempre belli i video della prima accensione.... per essere in un garage.... pure silenzioso.

FrancoRinaldi
22-12-14, 22:18
Ma mica mi hai detto che alle 21 eri a letto???
Stasera ore piccole??? :mrgreen:

Girare gira, occorrerà vederlo su strada. Sei fiducioso?


:ciao: Gg

Abbastanza, ho lavorato curando tutto al meglio. Il verdetto finale però lo emette sempre la strada.

p.s. stasera sto sistemando un pc (altra passione) per questo ancora non vado a letto (manca poco però).

Echospro
22-12-14, 22:30
Abbastanza, ho lavorato curando tutto al meglio. Il verdetto finale però lo emette sempre la strada.

p.s. stasera sto sistemando un pc (altra passione) per questo ancora non vado a letto (manca poco però).

La strada è il vero ed unico giudice!
I pc lasciali perdere, in genere hanno ragione loro! :mavieni:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
06-01-15, 23:04
Allora sto motore.....
va o non va?
dopo tutti queste discussioni mi pare il minimo dare un giudizio.

poeta
07-01-15, 19:04
Sarà il solito motore da spedire e poi provare... andrà poi messo a puntino.... immagino....

PISTONE GRIPPATO
07-01-15, 19:08
Sarà il solito motore da spedire e poi provare... andrà poi messo a puntino.... immagino....

Poeta se il motore era il mio appena lo ricevevo lo avrei montato e provato immediatamente.....
ma sai Biella non è lontana da Verbania e quindi in qualche raduno ci si incontrerà....spero.

llucky
07-01-15, 22:46
Ci siamo, ci siamo, ma sono via per lavoro e non sono riuscito a montarlo. Al massimo un paio di settimane di rodaggio e vi faccio sapere le prime impressioni

llucky
07-01-15, 23:23
Comunque pistone se cerchi la gara o vedere se la mia vespa va più di altre, non hai proprio capito come uso io la vespa e come ho richiesto che vada...
In ogni caso valuterò oggettivamnte il risultato perché possa essere utile ad altri.

PISTONE GRIPPATO
07-01-15, 23:30
Comunque pistone se cerchi la gara o vedere se la mia vespa va più di altre, non hai proprio capito come uso io la vespa e come ho richiesto che vada...
In ogni caso valuterò oggettivamnte il risultato perché possa essere utile ad altri.



La gara non mi interessa se vuoi vengo a vederla in macchina o con una Lambretta non son abituato ma comunque sono curioso di vedere il risultato magari ho cose nuove da scoprire.....
Io la vespa la uso tutti i giorni per andare a lavorare....da Marzo a Novembre, mi fa risparmiare circa 50 minuti tutali su 4 viaggi, Fare il lago tutte le mattine con le code che ci sono è molto più agevole.

llucky
08-01-15, 14:06
La gara non mi interessa se vuoi vengo a vederla in macchina o con una Lambretta non son abituato ma comunque sono curioso di vedere il risultato magari ho cose nuove da scoprire.....
Io la vespa la uso tutti i giorni per andare a lavorare....da Marzo a Novembre, mi fa risparmiare circa 50 minuti tutali su 4 viaggi, Fare il lago tutte le mattine con le code che ci sono è molto più agevole.
Rimango sempre preplesso sui tuoi interventi pistone.... è tutto il thread che critichi le scelte intrapprese e spesso scrivi di fare di qua e fare di là perché il motore vada più forte. E secondo te un motore per andare deve consumare...
Ora non ti interessa se va fortissimo tanto anche tu usi la vespa per muoverti però sei curiosissimo di vedere il mio motore tanto da farti 150km e addirittura vuoi vedere e imparare cose nuove....
Bah [emoji19] [emoji29]

PISTONE GRIPPATO
08-01-15, 14:25
Rimango sempre preplesso sui tuoi interventi pistone.... è tutto il thread che critichi le scelte intrapprese e spesso scrivi di fare di qua e fare di là perché il motore vada più forte. E secondo te un motore per andare deve consumare...
Ora non ti interessa se va fortissimo tanto anche tu usi la vespa per muoverti però sei curiosissimo di vedere il mio motore tanto da farti 150km e addirittura vuoi vedere e imparare cose nuove....
Bah [emoji19] [emoji29]


Senti facciamo così ti provi il motore e poi dirai.....
In merito ai consumi deve fare almeno 28 al litro
Io cerco sempre di imparare è per questo che somno arrivato ai miei livelli.
Comunque ogniuno ha la vespa che si merita....

alva78
09-01-15, 01:03
sono interessato alla discussione perché sto facendo anche io un tsv in c57 su carter lml per il mio px.volevo sapere quante guarnizioni sotto al cilindro e sopra hai messo?

FrancoRinaldi
09-01-15, 09:09
sono interessato alla discussione perché sto facendo anche io un tsv in c57 su carter lml per il mio px.volevo sapere quante guarnizioni sotto al cilindro e sopra hai messo?

sono state aggiunte guarnizioni sotto sufficienti a fare aprire del tutto travasi e scarico, mentre sopra ho aggiunto solo le guarnizioni necessarie ad avere lo squish giusto

FrancoRinaldi
13-01-15, 08:01
prima di spedirlo faceva questo verso:

https://www.facebook.com/video.php?v=609169242517170&set=vb.151893714911394&type=2&theater

Vespista46
13-01-15, 16:13
Spero si sia migliorato nel viaggio! :mrgreen:


Scherzi a parte, per me continua ad essere troppo lungo, e pure la frizione lo dice... Per me la seconda un 177 te la deve stampare in un paio di secondi

llucky
13-01-15, 23:15
Sono riuscito a provarlo.
Alla fine sono stati messi rapporti 23/68. Lasciati i rapporti del 150.
Girare gira molto e sale di giri che è un piacere.
Tenete conto che per il momento ho messo anche olio nel serbatoio per non correre rischi con il miscelatore visto che il motore era staccato.
Nelle prime 3 marce è davvero cattivo, riprende bene anche da giri molto bassi esattatmente come lo volevo. Poi sente già decisamente l'entrata in coppia.
In quarta non sono abituato a gestire certi giri e velocità in vespa... prima la mettevo a 50 all'ora, adesso si mette a 70 e non è stata tirata per niente la terza. Insomma la vespa si guida diversamente e devo farci qualche km in più per poterla allungare come si deve!.
Per ora ha un getto max 130 ma dopo il rodaggio probabilmente potrò scendere.
Molto apprezzabile la frizione 8 molle. Lo stacco è perfetto e quasi non si sente che ha molle rinforzate. Incredibile!
L'anticipo variabile sicuramente fa il suo lavoro.
Abbastanza evidenti le vibrazioni quando si sale di giri ma deve ancora assestarsi.
Sui consumi ancora non posso esprimermi perché ho fatto pochi km e troppe accellerate da fermo cje compromettono il risultato.
La megadella v2t mi pare un buon risultato ma non ho metri di paragone non avendone provate altre.
Il suono è bello pieno e mi devo abituare visto che vengo da una classica sito e con il parabrezza il suono rimbomba di più. Comunque la vespa sale bene di giri anche grazie a questa.
Dovrò mettere del sigillante al collettore che ora spruzza fuori olio incombusto.
Una nota sulla verniciatura che non è all'altezza in quanto è già praticamente venuta via tutta solo con le pietroline della strada. Capisco che sia data a bomboletta ma anche io la utilizzo e la mia dura decisamente di più, comunque la risolvo velocemente con una mano.
Seguiranno aggiornamenti

FrancoRinaldi
14-01-15, 09:17
Sono riuscito a provarlo.
Alla fine sono stati messi rapporti 23/68. Lasciati i rapporti del 150.
Girare gira molto e sale di giri che è un piacere.
Tenete conto che per il momento ho messo anche olio nel serbatoio per non correre rischi con il miscelatore visto che il motore era staccato.
Nelle prime 3 marce è davvero cattivo, riprende bene anche da giri molto bassi esattatmente come lo volevo. Poi sente già decisamente l'entrata in coppia.
In quarta non sono abituato a gestire certi giri e velocità in vespa... prima la mettevo a 50 all'ora, adesso si mette a 70 e non è stata tirata per niente la terza. Insomma la vespa si guida diversamente e devo farci qualche km in più per poterla allungare come si deve!.
Per ora ha un getto max 130 ma dopo il rodaggio probabilmente potrò scendere.
Molto apprezzabile la frizione 8 molle. Lo stacco è perfetto e quasi non si sente che ha molle rinforzate. Incredibile!
L'anticipo variabile sicuramente fa il suo lavoro.
Abbastanza evidenti le vibrazioni quando si sale di giri ma deve ancora assestarsi.
Sui consumi ancora non posso esprimermi perché ho fatto pochi km e troppe accellerate da fermo cje compromettono il risultato.
La megadella v2t mi pare un buon risultato ma non ho metri di paragone non avendone provate altre.
Il suono è bello pieno e mi devo abituare visto che vengo da una classica sito e con il parabrezza il suono rimbomba di più. Comunque la vespa sale bene di giri anche grazie a questa.
Dovrò mettere del sigillante al collettore che ora spruzza fuori olio incombusto.
Una nota sulla verniciatura che non è all'altezza in quanto è già praticamente venuta via tutta solo con le pietroline della strada. Capisco che sia data a bomboletta ma anche io la utilizzo e la mia dura decisamente di più, comunque la risolvo velocemente con una mano.
Seguiranno aggiornamenti

mi raccomando di verificare accuratamente che la vibrazione sia imputabile al motore. Nella prova che ho fatto io le vibrazioni erano praticamente assenti, addirittura minori di un motore originale

Tondo68
14-01-15, 09:32
Sono riuscito a provarlo.
Alla fine sono stati messi rapporti 23/68. Lasciati i rapporti del 150.
Girare gira molto e sale di giri che è un piacere.
Tenete conto che per il momento ho messo anche olio nel serbatoio per non correre rischi con il miscelatore visto che il motore era staccato.
Nelle prime 3 marce è davvero cattivo, riprende bene anche da giri molto bassi esattatmente come lo volevo. Poi sente già decisamente l'entrata in coppia.
In quarta non sono abituato a gestire certi giri e velocità in vespa... prima la mettevo a 50 all'ora, adesso si mette a 70 e non è stata tirata per niente la terza. Insomma la vespa si guida diversamente e devo farci qualche km in più per poterla allungare come si deve!.
Per ora ha un getto max 130 ma dopo il rodaggio probabilmente potrò scendere.
Molto apprezzabile la frizione 8 molle. Lo stacco è perfetto e quasi non si sente che ha molle rinforzate. Incredibile!
L'anticipo variabile sicuramente fa il suo lavoro.
Abbastanza evidenti le vibrazioni quando si sale di giri ma deve ancora assestarsi.
Sui consumi ancora non posso esprimermi perché ho fatto pochi km e troppe accellerate da fermo cje compromettono il risultato.
La megadella v2t mi pare un buon risultato ma non ho metri di paragone non avendone provate altre.
Il suono è bello pieno e mi devo abituare visto che vengo da una classica sito e con il parabrezza il suono rimbomba di più. Comunque la vespa sale bene di giri anche grazie a questa.
Dovrò mettere del sigillante al collettore che ora spruzza fuori olio incombusto.
Una nota sulla verniciatura che non è all'altezza in quanto è già praticamente venuta via tutta solo con le pietroline della strada. Capisco che sia data a bomboletta ma anche io la utilizzo e la mia dura decisamente di più, comunque la risolvo velocemente con una mano.
Seguiranno aggiornamenti

Per quanto riguarda le vibrazioni, accertati che non ci sia qualcosa che entra in risonanza amplificandole vistosamente. Mi permetto di suggerirtelo perché la vespa verde e grigia su cui hai visto il tuo motore funzionare è mia: ti garantisco che non c'era nessuna vibrazione degna di nota o comunque anomala. Anzi, il motore girava molto liscio, anche grazie alla biella lunga. D'altro canto, è più che normale che un 177 arzillo vibri un pochino più di un 150 standard.
Comunque, ripeto, verifica bene che le vibrazioni che avverti non dipendano da qualcos'altro che, risuonando, le moltiplica.

llucky
14-01-15, 09:47
Per quanto riguarda le vibrazioni, accertati che non ci sia qualcosa che entra in risonanza amplificandole vistosamente. Mi permetto di suggerirtelo perché la vespa verde e grigia su cui hai visto il tuo motore funzionare è mia: ti garantisco che non c'era nessuna vibrazione degna di nota o comunque anomala. Anzi, il motore girava molto liscio, anche grazie alla biella lunga. D'altro canto, è più che normale che un 177 arzillo vibri un pochino più di un 150 standard.
Comunque, ripeto, verifica bene che le vibrazioni che avverti non dipendano da qualcos'altro che, risuonando, le moltiplica.
Ho capito, forse mi sono espresso male.
Le vibrazioni le sento maggiori così come il rumore ma non voglio dire che ci siano anomalie di funzionamento. Anzi per il momento funziona molto bene anche se i km sono pochi.
Poi se voi non avete riscontrato vibrazioni eccessive potrebbe sicuramente essere che derivino da altri punti come cassettino, manubrio che vengono amplificate rispetto a prima per la maggiore potenza del motore.
Quando l'avrò utilizzata di più mi renderò conto meglio

aborigeno
14-01-15, 11:25
Vedendo il video sembra che canta bene , ma scommetto che sei in rodaggio occhio va piano e scioglila bene e vedrai che ti darà soddisfazione ...😉😉

llucky
14-01-15, 14:58
Ovviamente avevate ragione e il motore vibra poco, addirittura da fermo gli specchietti sono quasi fermi mentre prima eccome se ballavano.
Mi devo abituare al rumore della marmitta decisamente più cupo, ma anche questo sta cambiando.
La principale vibrazione e rumorosità deriva dal cassettino, premendo sull'angolo in alto a sinistra però smette. Avete consigli su come arginarla?
Per il resto mi sto abituando e per me è un gran motore

llucky
14-01-15, 15:14
Vorrei fare i complimenti pubblicamente agli utenti che mi hanno aiutato con il motore che io credo si siano comportati davvero da amici nonostante non li abbia mai incontrati.
@francorinaldi, persona di straordinaria disponibilità e onestà, cosa che purtroppo oggi sembra rara. ci sentivamo praticamente tutti i giorni per qualsiasi avanzamenti dei lavori e per qualsiasi chiarimento. Pronto sempre a spiegare qualsiasi dubbio o domanda con molta pazienza a me che ho conoscenze molto limitate.
Disponibile anche ad ascoltare le mie richieste e le mie esigenze ottenendo alla fine il risultato che desideravo. E anche ora che ha praticamente terminato continuiamo a sentirci per la messa a punto.

@mega che alla fine mi ha fatto una marmitta ma ha anche sempre risposto alle mie molte domande e chiarimenti.
Grazie a tutti e ora vespa per tutti!

Black Baron
14-01-15, 15:16
seguo con interesse, certo qualche vibrazione in piu su un motore elaborato ci puo" stare , tienici aggiornati, e sicuramente rimmarrai soddisfatto del lavoro fatto

Tondo68
14-01-15, 15:24
Ovviamente avevate ragione e il motore vibra poco, addirittura da fermo gli specchietti sono quasi fermi mentre prima eccome se ballavano.
Mi devo abituare al rumore della marmitta decisamente più cupo, ma anche questo sta cambiando.
La principale vibrazione e rumorosità deriva dal cassettino, premendo sull'angolo in alto a sinistra però smette. Avete consigli su come arginarla?
Per il resto mi sto abituando e per me è un gran motore

Per il cassettino ti basta "viziarlo" leggermente, dando allo sportello una forma appena (APPENA!) arcuata, in maniera che gli angoli premano un po' sui gommini quando è chiuso. Tacerà, vedrai;-)

llucky
14-01-15, 15:36
Per il cassettino ti basta "viziarlo" leggermente, dando allo sportello una forma appena (APPENA!) arcuata, in maniera che gli angoli premano un po' sui gommini quando è chiuso. Tacerà, vedrai;-)
Proverò. ..

PISTONE GRIPPATO
14-01-15, 17:41
Bene, se sei contentoi la cosa nopuo' che farmi piacere.
la soddisfazione del cliente è sempre la prima cosa e tu mi sembri molto soddisfatto :ok:

poeta
14-01-15, 19:26
Nel video prima e seconda?

Cortino, ma ad orecchio gira forte.

llucky
14-01-15, 20:02
Bene, se sei contentoi la cosa nopuo' che farmi piacere.
la soddisfazione del cliente è sempre la prima cosa e tu mi sembri molto soddisfatto :ok:
Io non sono tuo cliente [emoji51]
E non sono neanche un cliente [emoji1] [emoji1]

llucky
15-01-15, 10:33
Nel video prima e seconda?

Cortino, ma ad orecchio gira forte.
È sparito tutto il poema che avevi scritto... in ogni caso per ora tira il giusto per me e non è corto, vedremo dopo il rodaggio se tira di più.
Non credo vorrò di più con cornetto ecc. I consumi sono già leggermente aumentati ma non mi piace girare con la vespa a regimi alti, anche se pra quando entra in coppia si sente un tiro davvero deciso.
Quando avrò fatto qualche centinaio di km vedrò quanto tira in quarta sicuramente con il gps tanto per avere riferimento.
Con il getto 130 probabilmente è un pò grassa ma aspetto il rodaggio per cambiarlo e poi ora è tutto falsato da una maggiore percentuale di olio.
Nel video lascio rispondere a chi era dulla vespa ma io credo fosse seconda terza...
Vi terrò aggiornati.
Ciao

hondafour
15-01-15, 11:53
Per il cassettino puoi prendere del neoprene adesivo e attaccarne due pezzettini sullo sportello in corrispondenza dei gommini che fungono da battuta, sul mio px ho risolto così.

llucky
15-01-15, 11:59
Per il cassettino puoi prendere del neoprene adesivo e attaccarne due pezzettini sullo sportello in corrispondenza dei gommini che fungono da battuta, sul mio px ho risolto così.
Questo l'avevo già fatto, ma vibra lo stesso, ho anche provato a chidere uno straccio in mezzo quando lo chiudo ma vibra comunque.
Non capisco bene se deriva dalla serratura, che però sarebbe strano visto che smette se premo in un angolo.
forse più probabilmente dalla parte inferiore e quindi non riesco a fermarla.
Potrei anche provare a stringere i bulloni che tengono il cassetto allo scudo...

hondafour
15-01-15, 12:03
Allora forse è la serratura, puoi mettere nel pezzo dove fa presa il braccio un tubettino di gomma tagliato e incastrato sulla lamiera.

llucky
15-01-15, 12:06
Allora forse è la serratura, puoi mettere nel pezzo dove fa presa il braccio un tubettino di gomma tagliato e incastrato sulla lamiera.
Avevo già messo della gomma dietro il dente che chiude lo sportello ma senza risultato e avevo solo la serratura più dura da aprire, comunque ci lavorerò un pò per capire bene da dove viene e arginare il problema. Secondo me il grosso della vibrazione viene dallo sportello ma mettere degli spessori in corrispondenza dei gommini non è sufficiente e piegare leggermente lo sportello lo tengo come ultima spiaggia.

poeta
15-01-15, 18:40
vendono la guarnizione del coperchio scatola carburatore a metri... per la scatola carburatore tipo TS sprint ecc non quella della PX.... questo profilato puoi infilarlo a mò di guarnizione su tutto il perimetro dello sportello... non vibrerà più, gli sportelli arcobaleno difettano tutti, vuoi che la lamiera è fina, vuoi che il dentino della serratura si consuma... vibrano...

130 DI MASSIMO con filtro immagino.... mettici il conetto polini... metticelo... dai retta... dai retta....

llucky
15-01-15, 18:42
vendono la guarnizione del coperchio scatola carburatore a metri... per la scatola carburatore tipo TS sprint ecc non quella della PX.... questo profilato puoi infilarlo a mò di guarnizione su tutto il perimetro dello sportello... non vibrerà più, gli sportelli arcobaleno difettano tutti, vuoi che la lamiera è fina, vuoi che il dentino della serratura si consuma... vibrano...

130 DI MASSIMO con filtro immagino.... mettici il conetto polini... metticelo... dai retta... dai retta....
No mi spiace per ora punto a fare rodaggio e diminuire il getto max. I consumi per ora mi sembrano buoni, a patto di non spremere le marce...

poeta
15-01-15, 19:40
Ergo deduco che non la stai minimamente guidando per come si dovrebbe...

infatti con il 177 i consumi sono "buoni" solo se ci vai a filo di gas!!!

Se và come dovrebbe e a fiuto ci và.... sei sui 15 litro ben che vada!!!! Ma è un bene e non un male sappilo... se ti fa 20 a litro infatti.... è da dimenticare... solo se fai i 15 litro farà i 120 GPS!!!

Ma devi darci dentro.... comprendo il rodaggio.... attendiamo quindi altri due giorni, almeno i primi 100 Km... poi devi smazzarla di brutto e verificare che il motore sia buono, se tiene è buono, se sfonda il fondoscala è veloce... se spacchi... meglio ora che non in viaggio!

Non scherzo affatto.

aborigeno
15-01-15, 22:04
Io con il cassettino ho perso le speranze le ho inventate tutte ma il rumore non c'è verso di toglierlo adesso è se messa anche la serratura a fare rumore 😠😠 ma soltanto quando vado piano quando entra in coppia smette di fare rumore quando ho tempo devo riprovarci..

llucky
15-01-15, 22:34
Io con il cassettino ho perso le speranze le ho inventate tutte ma il rumore non c'è verso di toglierlo adesso è se messa anche la serratura a fare rumore 😠😠 ma soltanto quando vado piano quando entra in coppia smette di fare rumore quando ho tempo devo riprovarci..
Per me è il contrario, qualcosa proverò ancora.

State tranquilli, pian piano sto aprendo, oggi ho aperto in tutte le marce. Ma non mi piace viaggiare troppo forte, lo trovo pericoloso, solo ogni tanto mi piace tirare... anche in due tira forte in alto in seconda e terza.
Forse non tira come mi piacerebbe in basso basso, ma sicuramente può migliorare con il tempo, ma ripeto che in coppia per me tira molto forte.
Addirittura mi azzardo a dire che forse una megadella v2cl3 farebbe ancora di più al caso mio, ma non ne sono certo...

oggi sarò arrivato ai 95 all'ora in quarta e leggera salita e tirava veramente bene, sentendo che ne aveva ancora molto da dare, era appena in coppia e spingeva davvero bene a quel regime, ma con il parabrezza mi spiace ma non mi spingo molto oltre, già si ballava come al luna park... poi si è messo anche a piovere.

PISTONE GRIPPATO
15-01-15, 23:50
Ergo deduco che non la stai minimamente guidando per come si dovrebbe...

infatti con il 177 i consumi sono "buoni" solo se ci vai a filo di gas!!!

Se và come dovrebbe e a fiuto ci và.... sei sui 15 litro ben che vada!!!! Ma è un bene e non un male sappilo... se ti fa 20 a litro infatti.... è da dimenticare... solo se fai i 15 litro farà i 120 GPS!!!

Ma devi darci dentro.... comprendo il rodaggio.... attendiamo quindi altri due giorni, almeno i primi 100 Km... poi devi smazzarla di brutto e verificare che il motore sia buono, se tiene è buono, se sfonda il fondoscala è veloce... se spacchi... meglio ora che non in viaggio!

Non scherzo affatto.

Poeta non esagerare, sai che non sono un fan di Damiano
ma un 177 in questo caso 187 guidato con cura sfiora i 30 al litro, se tiri non scende sotto i 20.
Almeno nel mio caso.

Vespista46
16-01-15, 04:03
Poeta in effetti hai fatto poesia, anche questa volta, sui consumi... Diciamo che sono più realistici quelli descritti da Felice; vero è che mi sembrano pure esagerati i getti che leggo spesso da te, 140/145.... Una decina in meno, sono più che sufficienti su un 177, padella a coni e 24 cornettizzato... Poi dipende sempre dalla zona... Che siate carichi di ossigeno?


Aborigeno per il cassettino, fai come descritto da Poeta... Gommina a metro messa nello sportellino (e non nella carcassa diciamo), incollata con un filo di colla artiglio e parecchie mollette per far aderire tutto bene, e vedi come si silenzia... Io lo ho pure ricoperto con della pellicola adesiva nera opaca, e ho tolto anche il fastidio di vederlo sempre sporco/graffiato.


Lucky fai bene, prima bisogna conoscerlo il motore e poi osare... Fra l'altro, il px col parabrezza fa cagare già a 60kmh... E non deve tirar vento!

Tondo68
16-01-15, 10:46
Aggiungo: il rodaggio fallo per bene, ovvero ASSOLUTAMENTE NON di soli 100km! Massima cautela nelle prime decine di km; piano tra 100 e 200; ritmo via via più allegro poi, tenendo presente che il gruppo termico si assesta tra 500 e 1000. Bisogna evitare di tenere il motore sotto sforzo in salita o insistere con la quarta oltre i 100 orari. Invece, già dopo i primi 50-100 km, non c'è rischio di sorprese tirando una marcia corta, senza ovviamente andare in fuorigiri esgerato.
Per i consumi è ragionevole tu percorra anche ben oltre 25 km/litro con una guida molto calma, per scendere appena sotto i 20 se chiedi al motore quello che può dare.
A rodaggio finito, fai una prova di consumo da pieno a pieno, in maniera tale da ridurre la possibilità di errore.

FrancoRinaldi
16-01-15, 11:47
Quoto tondo sul rodaggio, è importantissimo, specialmente con cilindri di alluminio e nei primi chilometri...

llucky
16-01-15, 11:50
Grazie per i consigli.
Per ora sto facendo così e vi farò sapere eventuali miglioramenti di prestazioni.
Adesso sto andando cauto, faccio qualche km e poi apro un pò di più man mano ma senza mai tenere a lungo aperto. Solo ieri sono arrivato a 100 di tachimetro per un attimo ma nulla più. Poi d'inverno faccio meno km quindi dovete avere un pò di pazienza..
Grazie
Ciao

Boris80
16-01-15, 12:07
Ti aggiungo che il Parmakit prima di esprimere le sue potenzialità ha bisogno di molta strada rispetto ad altri cilindri. Ricordo che col polini già dopo 400-500 km sentivo il cilindro bello slegato mentre col parmakit prima di 2000 km il cilindro è legato. Saranno le fasce non so.


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
16-01-15, 15:35
Ti aggiungo che il Parmakit prima di esprimere le sue potenzialità ha bisogno di molta strada rispetto ad altri cilindri. Ricordo che col polini già dopo 400-500 km sentivo il cilindro bello slegato mentre col parmakit prima di 2000 km il cilindro è legato. Saranno le fasce non so.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Non posso che confermare....
Il periodo di adattamento ottimale fra fasce elastiche e cilndro cromato o peggio ancora al nicasil è assi più lugo che sul ghisa anche se a onor del vero la superficie di contatto è molto più uniforme ed omogenea in questi cilindri per cui il margine di guadagno non è così elevato.
C'è da dire che in un ghisa in 500 km passi dalla condizione peggiore a quella migliore e la differenza è parecchia
mentre in un cromato ci vogliono almeno 2000 km e non sarà poi così differente.

poeta
16-01-15, 21:24
2000 km????

cavolo buttalo e fattici montare un POLINI!

95 appena sopracoppia, con parabrezzone e la sentivi piena e sei in rodaggio (in fin dei conti lo sei).... lo tieni basso ma direi che per primavera avremo riscontri piacevoli.

il Px con DR di merd@ mi fa i 20 litro!!! Hai spero il 24.. con getto 130... non smagrire ma monta il conetto polini in primavera, quando il caldo accentuerà la tua grassezza, ed il rodaggio sarà a meno 1000 dal suo termine....

cavolo 2000 km.... si e no la vita media di una mia vespa è 2000km!!!! ovvero dopo 2000 la rifaccio o la cambio o ne ho un'altra!

Mò mi faccio il POLINI cavolo.... poi ci metto 5 litri e misuro, quanto consuma, quanto fa e quanti Metri di rodaggio gli farò! Avevo pensato al TSV... ma se stan così le cose... 2000 km cavolo....

joedreed
16-01-15, 21:34
Vespisti. ......Malossizzatevi!!! 26 al litro 140 di max, quasi 120 gps con mgd 1.5 ed è ok!

llucky
16-01-15, 21:47
Belle prestazioni il malossi se è cosi!!
Per il mio motore spero anche di farci 50000 km con normale manutenzione, altro che 2000.. potrebbero essere un solo viaggio...

poeta
16-01-15, 22:02
in effetti le uso poco.... ma i miei 2000 ne valgono 20.000 diciamo che le strippo da subito... rodaggio? Cosa essere rodaggio?

Boris80
17-01-15, 12:18
2000 km????

cavolo buttalo e fattici montare un POLINI!

95 appena sopracoppia, con parabrezzone e la sentivi piena e sei in rodaggio (in fin dei conti lo sei).... lo tieni basso ma direi che per primavera avremo riscontri piacevoli.

il Px con DR di merd@ mi fa i 20 litro!!! Hai spero il 24.. con getto 130... non smagrire ma monta il conetto polini in primavera, quando il caldo accentuerà la tua grassezza, ed il rodaggio sarà a meno 1000 dal suo termine....

cavolo 2000 km.... si e no la vita media di una mia vespa è 2000km!!!! ovvero dopo 2000 la rifaccio o la cambio o ne ho un'altra!

Mò mi faccio il POLINI cavolo.... poi ci metto 5 litri e misuro, quanto consuma, quanto fa e quanti Metri di rodaggio gli farò! Avevo pensato al TSV... ma se stan così le cose... 2000 km cavolo....

Poeta paragone il polini col parmakit e' come confondere la merda con la cioccolata. Vale la pena aspettare un po' . Prova a fare un polini in corsa 60 con 180 gradi di scarico , squish da 1,3 e buttati in autostrada a 130 kmh vediamo quanto dura.


Sent from my iPhone using Tapatalk

llucky
17-01-15, 20:12
Usata ancora e inizio proprio a sentire che si sta sciogliendo, sono sui 170 km fatti con questo motore. Ho regolato bene i cavi delle marce e cambia benissimo. Non sono abituato a un motore che gira così bene e che prende giri così facilmente. Magari tra gli elaborati non sarà quello più veloce o può migliorare con altri accorgimenti, ma per me va benissimo! In coppia ha un ottimo tiro anche in due e in salita, continuando a prendere giri. Sottocoppia ovviamente fatica se è sotto sforzo ma se scalo va via sempre deciso. A occhio come consumi per il momento credo di essere sui 20 al litro, forse anche qualcosa in più ma solo città e su e giù per qualche paesino qui attorno, quindi direi che non è male come inizio.

poeta
17-01-15, 21:33
Questo lo sappiamo... ma sei grasso con il 130 ed il filtro, a mio dire un cilindro in alluminio lavora più magro di uno ghisa, per il rodaggio è vero che deve essere lunghetto, la cromatura infatti deve lucidarsi gradualmente... ma cavolo 2000km sono una esagerazione! Già 1000 a mio dire sono troppi, ma se sei già a 170 km c'è qualche buona speranza che per Aprile una bella tirata gliela darai....

e regalati un conetto Polini per allora, vedrai che và meglio anche in città (sempre getto 130).

ovvio a rodaggio finito....

sei sui 20 litro perché vai piano, se la spremi con la gioia di chi ha motore e qualche amico da inseguire, (che se ne dica è bello averci motore ed usarlo), se fai 15 sei un fortunato... ma se dovesse segnare i fatidici 120 GPS, allora puoi fregartene altamente dei consumi... e sorridere compiaciuto.

Il video è scarno.... ma ho "fini sensi di insetto" e so ascoltare un motore che canta, il tuo sembra cantare, è un fatto positivo sappilo.

Echospro
17-01-15, 21:44
Scusate l'ignoranza ma questo è il parmakit con i pistoni di cristallo?
Chi ha vespe 177cc da turismo che fanno i 15 al litro è meglio che riveda qualche cosa di pesante sul rendimento del proprio motore o che lo schiacci direttamente sotto ad una pressa! :roll:


:ciao: Gg

poeta
17-01-15, 21:53
Se la foto del tuo Nick è una tua Vespa, con improbabile baule e coprivolano nero.... b'hè sinceramente non so se la mia peggiore è al suo livello!

Comunque... ho anche vespe che fanno i 12 litro, ma fanno 130 GPS.... se riesco a tenerle con la ruota in strada...

Ho anche una moltitudine di catenacci di 50 anni che non superano i 70... quelli si fanno anche 25 litro... e sono certo che la tua vespa fa appunto i 25 litro!

llucky
17-01-15, 21:58
Questi consumi non li ho tirando proprio poco... sto in un regime di utilizzo regolare. Secondo me non ha senso tirare fino a fondo scala del contagiri tutte le marce...
A 1000 km metterò getto 125 facendo andare meglio motore e i consumi.
Sono un romantico, mi piace la vespa che parte alla seconda spedivellata da fredda, minimo regolare, il rumore della prima che ingrana e come sale di giri e questa 'come sale di giri'!!
Per questo mi piace la vespa e ora che va forte mi piace ancora di più!!
Seguiranno aggiornamenti fino a quando vedrò quanto fa di gps questa primavera.
Non credo abbia il pistone di cristallo. Ha già quello nuovo e spero che non rompa.
Ciao

poeta
17-01-15, 22:05
Che poi se ben ho capito hai albero della 200, il pistone sforza meno lavora infatti la biella lunga meno angolata... e poi non hai il pistone di scatola??? O.. te lo ha lavorato Rinaldi?

A... ecco... lui li scava in ogni dove... e li rende di "cristallo"....

scherzo dai... con un rodaggio come il tuo.... ti dura 100 anni....

ma vedi di far meglio di 20 al litro.... cioè peggio... cerca di scendere almeno sui 18!!!

dagli un millimetro di polso in più man mano che il rodaggio procede...

Anche io sono un Romantico.... ma cavolo.... dopo "una buona spremuta di motore"... mi sento più giovane!

Ach! Cavolo... si è sugata il pieno da qui fino a casa!!??? ma quanto cavolo consuma???? GPS alla mano... uaoooooo!!!

dei consumi chissene.. e sono pure magro... troppo magro di getto, però regge, par che regga... più son magre più son cattive... consumano uguali comunque, non è fatto di getto, anzi se smagrendo lo becchi giusto, alla fine spira e gira di più... e consuma di più....

Mi vien da dire.. DI PIU'! DI PIU'!! DI PIU'!!!

Echospro
17-01-15, 22:05
... e sono certo che la tua vespa fa appunto i 25 litro!

Quasi i 27 e pensa che non ho nemmeno dei colli dove lanciarla in discesa! ;-)


:ciao: Gg

poeta
17-01-15, 22:22
io la lancio in autostrada veramente....:vespone::shock:


comunque... il prezzo del greggio è sceso.... sarebbe ora che tu mettessi mano al tuo carburatore e cercassi almeno di attestarti sui 20 litro...

dai scherzo....

io le skanno quel poco che le uso, ma quando le uso le skanno, ovvio che se vado piano ho consumi più umani anche io!

Un 177 a seconda di come è settato consuma poco o tanto, la T5 originale mi fa 18 se dice bene, la P125X quasi 40!!! Tutto è relativo... ogni motore è a se... ci sono vespe che poi è più la benzina che perdono che quella che bruciano....

si chiacchiera...

non ti sfido...

perché bruciandoti in velocità ed accelerazione, con quei miei consumi mi vedrei superato dopo 18 khilometri!!!! Datosi che rimarrei a secco dopo due aperte.;-)

Echospro
17-01-15, 22:41
io la lancio in autostrada veramente....:vespone::shock:


comunque... il prezzo del greggio è sceso.... sarebbe ora che tu mettessi mano al tuo carburatore e cercassi almeno di attestarti sui 20 litro...

dai scherzo....

io le skanno quel poco che le uso, ma quando le uso le skanno, ovvio che se vado piano ho consumi più umani anche io!

Un 177 a seconda di come è settato consuma poco o tanto, la T5 originale mi fa 18 se dice bene, la P125X quasi 40!!! Tutto è relativo... ogni motore è a se... ci sono vespe che poi è più la benzina che perdono che quella che bruciano....

si chiacchiera...

non ti sfido...

perché bruciandoti in velocità ed accelerazione, con quei miei consumi mi vedrei superato dopo 18 khilometri!!!! Datosi che rimarrei a secco dopo due aperte.;-)

Ma dove prendi questi dati? :mah:

Riguardo al bruciare .... va bene, ti concedo questa "licenza poetica": Sognatore! :mrgreen:

Va beh, siamo tanto in off topic e quindi rientriamo.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
17-01-15, 22:52
Ma dove prendi questi dati? :mah:

Riguardo al bruciare .... va bene, ti concedo questa "licenza poetica": Sognatore! :mrgreen:

Va beh, siamo tanto in off topic e quindi rientriamo.


:ciao: Gg

Gigi i ho un T5 tutto originale .......da Verbania a Rosignano tutta strada statale, passo Scoffera, passo del bracco, lungomare su Via Aurelia...... 32 al litro di media. su 1100 km percorsi.
Con la mia Px quattrini sempre in due stessa strada 25 di media al litro

Echospro
17-01-15, 23:27
Gigi i ho un T5 tutto originale .......da Verbania a Rosignano tutta strada statale, passo Scoffera, passo del bracco, lungomare su Via Aurelia...... 32 al litro di media. su 1100 km percorsi.
Con la mia Px quattrini sempre in due stessa strada 25 di media al litro

Ok, quindi non sono i 20 o i 15 descritti dal Poeta.

I 15 sono una follia!!!!


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
17-01-15, 23:47
Ok, quindi non sono i 20 o i 15 descritti dal Poeta.

I 15 sono una follia!!!!


:ciao: Gg

Gigi non posso scrivere quello che penso........

Boris80
18-01-15, 01:34
Questi consumi non li ho tirando proprio poco... sto in un regime di utilizzo regolare. Secondo me non ha senso tirare fino a fondo scala del contagiri tutte le marce...
A 1000 km metterò getto 125 facendo andare meglio motore e i consumi.
Sono un romantico, mi piace la vespa che parte alla seconda spedivellata da fredda, minimo regolare, il rumore della prima che ingrana e come sale di giri e questa 'come sale di giri'!!
Per questo mi piace la vespa e ora che va forte mi piace ancora di più!!
Seguiranno aggiornamenti fino a quando vedrò quanto fa di gps questa primavera.
Non credo abbia il pistone di cristallo. Ha già quello nuovo e spero che non rompa.
Ciao

Non rompe neanche se lo prendi a martellate .
È' letteralmente indistruttibile goditela


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrancoRinaldi
18-01-15, 08:21
Non rompe neanche se lo prendi a martellate .
È' letteralmente indistruttibile goditela


Sent from my iPhone using Tapatalk

non esagerare, il pistone parmakit anche quello nuovo, non è particolarmente robusto. Se il motore funziona bene regge alla grande, ma se comincia a detonare si rompe eccome. Sul motore di llucky mi sono messo al riparo dal problema allargando la cupola in modo da farlo lavorare con lo squish giusto, ma con una compressione ridotta; l'ottima testata parmakit (punto forte del kit), farà il resto. Tra qualche km le prestazioni aumenteranno sia perchè le fasce faranno una tenuta migliore, sia perché i residui che si accumuleranno su testa porteranno squish e compressione ai valori che ho pensato, non prima però di 500km.

Boris80
18-01-15, 09:37
Scusa Franco ma se il motore detona non è mica normale correggimi se sbaglio :-) . Questa è' la foto del mio pistone dopo 16000 km se non ricordo male del pistone della mia vespa. È' stata sottoposta alle peggio tirate in viaggio in autostrada col caldo bestiale in due e carico. Lo definisco indistruttibile perché vederlo intatto su un motore da turismo veloce fatto da mani esperte si ma comunque un motore molto spinto mi porta a dire che è un ottimo pistone. Non so quanti kit in commercio possano garantire un rapporto tra prestazioni è durata simile. Pochi a mio avviso ma lascio la parola ai più esperti. Certo come dici molto dipende da chi ci mette le mani e su questo sono d'accordo accordo.ognuno deve fare il suo lavoro :-)150042


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrancoRinaldi
18-01-15, 10:05
Scusa Franco ma se il motore detona non è mica normale correggimi se sbaglio :-) . Questa è' la foto del mio pistone dopo 16000 km se non ricordo male del pistone della mia vespa. È' stata sottoposta alle peggio tirate in viaggio in autostrada col caldo bestiale in due e carico. Lo definisco indistruttibile perché vederlo intatto su un motore da turismo veloce fatto da mani esperte si ma comunque un motore molto spinto mi porta a dire che è un ottimo pistone. Non so quanti kit in commercio possano garantire un rapporto tra prestazioni è durata simile. Pochi a mio avviso ma lascio la parola ai più esperti. Certo come dici molto dipende da chi ci mette le mani e su questo sono d'accordo accordo.ognuno deve fare il suo lavoro :-)150042


Sent from my iPhone using Tapatalk

il fatto che picchia in testa non è normale ma può succedere, basta metterlo c. 60 biella corta, senza toccare la testa e comincia a picchiare fino quando cede il pistone. Il tuo è un ottimo motore ma non è sicuramente un ottimo motore ma non è ancora a rischio rottura per la troppa potenza. L'affidabilità del tuo motore (della quale non dubito), secondo me, dimostra solo l'abilità di chi l'ha preparato più che la qualità dei componenti.

Ho in garage il Tsv di tondo, che anche se curato sotto ogni aspetto si è scromato, per questo kit credo sia più giusto parlare di fortuna che di qualità

llucky
18-01-15, 13:44
Io spero vivamente di essere fortunato... e ho una guida tranquilla ma con questo motore credo di non aver problemi a lasciar dietro qualche frullatore [emoji16] [emoji16] ogni tanto qualche soddisfazione ci vuole [emoji16] [emoji16]

Boris80
18-01-15, 15:14
Io spero vivamente di essere fortunato... e ho una guida tranquilla ma con questo motore credo di non aver problemi a lasciar dietro qualche frullatore [emoji16] [emoji16] ogni tanto qualche soddisfazione ci vuole [emoji16] [emoji16]

Molto dipenderà a mio avviso dalla messa a punto che saprai fare alla fine del rodaggio. Chiaramente immagino che il motore sia stato realizzato in base ai tuoi desiderata ma a mio modesto avviso poi se desideri che il motore sia come un calzino al tuo piede un ottimizzazione serve sempre. Mi riferisco al fatto che magari dopo 2000-3000 km può scendere di squish perché magari la desideri più sportiva o al contrario avere un motore più rilassato, o una marmitta con più coppia o più giri, alzare il cilindro o abbassarlo, o mettere un pignone in più o in meno nei rapporti.È' chiaro stiamo parlando di finezze che magari molti non tengono conto ma per gli appassionati invece rivestono un ruolo importante . Ti faccio anche un esempio : preparare una vespa da usare sul raccordo anulare è' diverso che prepararla ad un utente che la utilizzerà nei sali e scendi liguri, quindi potrebbe essere necessaria ( spero per te di no sto parlando in via generica :-)) qualche piccola ottimizzazione. Non so se si mi sono spiegato .

Per quanto riguarda il getto massimo su px e filtro del px 200 dovresti essere ok con il 125 a fine rodaggio .


Sent from my iPhone using Tapatalk

llucky
18-01-15, 16:03
Lo so, getto 125 sarà messo e sicuramente farò una messa a punto in base alle mie esigenze.
I rapporti mi sembrano un buon compromesso tra ripresa e allungo.
In base a come sara a fine rodaggio magari prenderò una marmitta più coppiosa.
EDIT
Ciao


Messaggio editato per infrazione alle regole del mercatino.
Ti consiglio di leggerti bene il regolamento che trovi qui (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules)

poeta
18-01-15, 16:31
In merito insisto... V4 e conetto polini getto 130....

quando avrai finito il rodaggio ovvio....

quindi stimo almeno tra un annetto!!!

2000 km di rodaggio madò... so tantini....

Boris80
18-01-15, 17:15
Poeta ma non è troppo piccolo il getto 130 col cornetto senza filtro? Ti chiedo una cosa: a parità di configurazione in linea di massima quanti punti di getto massimo ingrassi su un carburatore 24 passando da una configurazione col filtro classico ad una col cornetto polini?


Sent from my iPhone using Tapatalk

poeta
18-01-15, 17:32
5 punti, partendo dal presupposto che con il filtro nel 90% dei casi è sempre montato un getto max esagerato......

diciamo che il 24 monta 116/118... con un ghisa da 177 merita un 122 punti, se ha "albero e travasi" il 122 è generalmente quello giusto, se non li ha serve più grande che benza ne arriva poca e per poco quindi serve ingrassare... diciamo il 125...

un alluminio scalda meno ed ha meno attrito, bisogna quindi tenersi appena più magri... diciamo in ogni caso 122 max 125.

tolto il filtro devi aumentare, ci andrebbe dal 128 al 130 ma dipende dal freno aria e dal polverizzatore oltre che dall'albero e dai travasi e dal cilindro, diciamo che con il solito 160/BE3/ un 130 è giusto un po' per tutto e tutti...

in fin dei conti sono 14 punti di getto in più rispetto all'originale quasi il 10% ed non è poco... se poi è 132 o 135, dipende da cosa si monta,,, e poi getti da 130 potrebbero essere magari rialesandoli li potresti trovare in realtà dei 126 effettivi... o al contrario superare tale valore ( in casi ben più rari)... ecco perché dovete provarli i getti del max in due o tre misure, capace che un 128 sia più grosso di un 130 nominale, e che un 130 effettivo magari corrisponda alla marchiatura 134 nominale.... ma il 130 con conetto è già per motori che urlano belli cattivelli.

I 140-150 per freni aria da 180-200 su venturi da 27,5 e termiche da 68mm... diciamo che il discorso delle dimensioni è proporzionale in questi casi...

I 140 sui 177 denotano qualcosa spesso di anomalo... se trovo una vespa che ha 140, o ha una marma spaventosamente avida, o hanno qualche problema di carburazione.

PISTONE GRIPPATO
18-01-15, 22:44
Poeta paragone il polini col parmakit e' come confondere la merda con la cioccolata. Vale la pena aspettare un po' . Prova a fare un polini in corsa 60 con 180 gradi di scarico , squish da 1,3 e buttati in autostrada a 130 kmh vediamo quanto dura.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Non esagerare Merda e cioccolata da lontano possono avere lo stesso colore.....di sicuro Parmakit è più affidabile ma Polini a prestazioni se lo sai fare.... ma tu forse non lo sai fare:sbonk:

Boris80
18-01-15, 23:11
Per quello che si dice in giro neanche tu :-) forse

Echospro
18-01-15, 23:46
Ve lo chiedo cortesemente: Cerchiamo di non punzecchiarci e restiamo in topic. Grazie


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
19-01-15, 11:42
Per quello che si dice in giro neanche tu :-) forse

Le chiacchere che si dicono in giro spesso sono frutto dell'invidia nei confronti di qualcuno che ha qualcosa in più di te...(discorso in senso lato)
Comunque la mia era solo una battuta
La differenza sta nel fatto che io mi faccio il mio motore e tu l'hai fatto fare ad altri.....
Se mi conoscessi direttamente penso che cambieresti idea sia sulla persone che sulla vespa.
Il mondo è pieno di FINTI che pur sapendo il vero valori delle persone e dei propri mezzi sparlano o tacciono per non ammettere.

PISTONE GRIPPATO
19-01-15, 11:47
Lo so, getto 125 sarà messo e sicuramente farò una messa a punto in base alle mie esigenze.
I rapporti mi sembrano un buon compromesso tra ripresa e allungo.
In base a come sara a fine rodaggio magari prenderò una marmitta più coppiosa.
EDIT
Ciao


Messaggio editato per infrazione alle regole del mercatino.
Ti consiglio di leggerti bene il regolamento che trovi qui (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules)

Ti consiglio prima da dare ascolto a persone che parlano solo per sentito dire di verificare per bene a rodaggio finito la carburazione e solo allora eventualmente ridurre il getto.
Sappi che se questa operazione non fosse necessaria rischieresti di rompere il tuo giocattolo.

Boris80
19-01-15, 11:57
Le chiacchere che si dicono in giro spesso sono frutto dell'invidia nei confronti di qualcuno che ha qualcosa in più di te...(discorso in senso lato)
Comunque la mia era solo una battuta
La differenza sta nel fatto che io mi faccio il mio motore e tu l'hai fatto fare ad altri.....
Se mi conoscessi direttamente penso che cambieresti idea sia sulla persone che sulla vespa.
Il mondo è pieno di FINTI che pur sapendo il vero valori delle persone e dei propri mezzi sparlano o tacciono per non ammettere.

Tranquillo anche la mia era una battuta. Nessun problema.


Sent from my iPhone using Tapatalk

llucky
19-01-15, 12:00
Ti consiglio prima da dare ascolto a persone che parlano solo per sentito dire di verificare per bene a rodaggio finito la carburazione e solo allora eventualmente ridurre il getto.
Sappi che se questa operazione non fosse necessaria rischieresti di rompere il tuo giocattolo.
Tranquillo, si vede già ora che è un pò grassa, comunque quando sarà pra farò le verie prove candela.
Ciao

llucky
21-01-15, 16:50
Grazie @tondo68, il cassettino sembra aver smesso di fare gran parte del rumore curvandolo leggermente nella parte inferiore in entrambi i lati.
è anche possibile che si fosse curvato all'esterno con il tempo e riempiendolo a volte un po' troppo...
così non ho neanche dovuto aggiungere gommini, spessori o incollaggi vari.
alla prossima

poeta
22-01-15, 09:01
Dico che il polini è certo un kit meno bello e più datato, per certo sulle lunghe tratte la ghisa poi soffre cose che ben si sanno, ma occhio a paragonarlo alla merd@! Giacche un buon polini ben riuscito è capace di dare la paga a tsnto di tanto più bello e costoso..... questo tsv bello, tra qualche mese sapremo come va in GPS, magari anche un bel video in cui si apprezzi il sound, Per allora credo di allestire un polini per la mia px sarà certo inferiore nella raffinatezza a questo allumino molto ben assemblato ma.... siamo proprio sicuri che nel paragone sia merd@ & cioccolata? Rinaldi ha fatto un ottimo tsv, vedremo se il miglior polini riuscirà ancora una volta a tergli almeno dietro.... ovvio farà al meglio i 15 litro!

Boris80
22-01-15, 11:02
Ho avuto il Polini per migliaia di km e mi sono trovato benissimo sempre con le cautele del caso. Fidati se ti dico che non C è proprio paragone . Non lavoro per la parmakit! Se li ho avuti tutti e due e ti dico che sono due pianeti opposti un motivo ci sarà no :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

llucky
22-01-15, 11:08
Dai ragazzi non mettiamoci a fare queste diatribe che non c'entrano nulla qui. Io ho scelto il parmakit solo perché con l'alluminio spero di essere più tranquillo nei viaggi e sperando di essere fortunato, di farci anche un totale di km maggiore.
Poi io credo che come è fatto il motore un polini potrebbe anche starmi davanti, ma io non voglio cornetti o marmitte che vuotano tanto. Vi assicuro che per me va già forte così e basta.
In terza ha già preso tranquillamente i 7000 giri in leggera salita. Con una messa a punto e qualche km in più questa primavera si saprà il risultato di gps con la mia configurazione che non creddo sia esasperata, anzi...
Ciao

Boris80
22-01-15, 11:10
7000 giri in terza? Con quei rapporti se non superi gli 8200 -8300 in quarta non ci siamo eh!!ecco perché dico che il Parmakit in mani esperte è una moto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

llucky
22-01-15, 11:22
In quarta a 7500 siamo a 120 all'ora, obiettivo che ci siamo posti. Io credo di fermarmi lì.
Poi ho cambiato io, non ho detto che non sarebbe salita ancora...[emoji16]

Tondo68
22-01-15, 11:43
Ho avuto Polini in varie salse e ho provato il Parmakit.
Il vero vantaggio del Prmakit sta solo nel fatto che dissipa molto meglio il calore, essendo di alluminio. Se lo si monta di scatola, gira poco, pur avendo una coppia robusta; se invece si tocca la luce di scarico, la potenza sale e l'arco di utilizzo si sposta in alto.
Il gruppo termico Polini ha potenzialità simili, come dimostrano bancate da oltre 30hp -lamellare al carter e lavorazioni importanti al cilindro- salvo essere più delicato.

Boris80
22-01-15, 12:36
Tondo condivido al 100% . Però arrivo ad una conclusione diversa: quanto dura un polini con 30 hp? Credo che il vero successo di un motore non sia solo la prestazione assoluta ma quanto alla prestazione si abbini una durata . Non ha senso ( a mio avviso) fsre un motore che poi si rompe dopo 5000 km. Questo è il senso del mio discorso. Il parmakit ti garantisce ( almeno questa e la mia esperienza) prestazioni e durata. Certo molto dipende da chi sa mettere le mani non c'è dubbio, ma indipendente da ciò solo a guardare il pistone del polini non è che lo vedo adatto a resistere a settaggi particolarmente tirati e per migliaia di km, cosa che invece col parmakit puoi permetterti. Qui chiudo perché abbiamo tolto fun troppo spazio con le solite diatribe 177-200. Polini o malossi, etc etc :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

volumexit
22-01-15, 13:15
Tondo condivido al 100% . Però arrivo ad una conclusione diversa: quanto dura un polini con 30 hp? Credo che il vero successo di un motore non sia solo la prestazione assoluta ma quanto alla prestazione si abbini una durata . Non ha senso ( a mio avviso) fsre un motore che poi si rompe dopo 5000 km. Questo è il senso del mio discorso. Il parmakit ti garantisce ( almeno questa e la mia esperienza) prestazioni e durata. Certo molto dipende da chi sa mettere le mani non c'è dubbio, ma indipendente da ciò solo a guardare il pistone del polini non è che lo vedo adatto a resistere a settaggi particolarmente tirati e per migliaia di km, cosa che invece col parmakit puoi permetterti. Qui chiudo perché abbiamo tolto fun troppo spazio con le solite diatribe 177-200. Polini o malossi, etc etc :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk
Dipende da cosa cerchi e se sai metterci le mani o se il lavoro lo devi far fare, dipende anche dal tempo che hai a disposizione.
Io cerco un motore affidabile che abbia prestazioni discrete anche in due, che riesca a stare insieme per almeno 50/60000Km, quindi mi sono orientato su un 200 tutto originale. Qualcuno che sa metterci le mani e ha voglia e tempo a disposizione puo anche essere disposto a revisionare il motore dopo 5000Km pur di avere 30CV.

Vol.

FrancoRinaldi
22-01-15, 13:39
7000 giri in terza? Con quei rapporti se non superi gli 8200 -8300 in quarta non ci siamo eh!!ecco perché dico che il Parmakit in mani esperte è una moto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

dipende anche molto dallo scarico, Luca ha una marmitta abbastanza da coppia che a prescindere dalla configurazione, raggiungerebbe con difficoltà quei regimi di rotazione. Tenere la potenza bassa a vantaggio della regolarità di funzionamento e dell'affidabilità è stata una scelta non una conseguenza; se avessi limato il cilindro, di potenza ne sarebbe uscita parecchia, ma a regimi ben più alti.

Far arrivare il TSV a 9000 in c.57 non è per niente difficile, ma non era quello che mi era stato chiesto. Vediamo a fine rodaggio con la carburazione giusta quanti giri prende in 4a, poi se serve, ragioneremo della configurazione del cilindro e del tipo di scarico. Da quello che leggo quì e che llucky mi riferisce telefonicamente, il motore gli piace e funziona molto bene, anche se capisco che a qualcuno dispiace...

Boris80
22-01-15, 13:42
Ottimo! La regolarità di funzionamento e' fondamentale


Sent from my iPhone using Tapatalk

llucky
22-01-15, 14:38
Confermo assolutamente quanto detto. Sono contento del motore già adesso. Figuriamoci quando sarà messo a punto e magari affinato per quanto mi può essere utile.

PISTONE GRIPPATO
22-01-15, 16:16
7000 giri in terza? Con quei rapporti se non superi gli 8200 -8300 in quarta non ci siamo eh!!ecco perché dico che il Parmakit in mani esperte è una moto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ma scusa tui hai Px o LML inteso come motore.

Boris80
21-02-15, 10:32
Allora questo Parmakit come va? Aggiornamenti al set up?


Sent from my iPhone using Tapatalk

llucky
21-02-15, 10:39
Allora questo Parmakit come va? Aggiornamenti al set up?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Andare va molto bene. Ho già preso i 90 in terza e siamo in linea con il raggiungimento dei 120 a fine rodaggio.
sta facendo mille prove con i getti per poter avere la giusta carburazione e forse proverò per curiosità una marmitta diversa.
Sono a 600km di rodaggio.
Tirare tira e l'entrata in coppia con il giusto setup è forte per me e si vede anche dai giri che raggiunge.

llucky
13-03-15, 09:50
I km continuano ad aumentare e il motore si sta sciogliendo un poco.
Devo fare gli ennesimi complimenti a Mega, persona di estrema cortesia, disponibilità e competenza.
La marmitta è stata modificata tappando dei buchi sulla paratia.
Ora ha guadagnato qualcosa in basso ma comunque spinge benissimo dai medi fino agli alti. In terza gli 80 si raggiungono facilmente. Anche i 90 ma aspetto ancora a stirarla completamente, soprattutto in quarta.
Sto anche affinando la carburazione, sembra volere un getto max grande, almeno 140 o più, ma i consumi sono in linea con il motore direi. Faccio 20 con un litro girando sempre in città o collina e non risparmiando di certo le marce.
Tra poche centinaia di km e qualche grado in più di temperatura tolgo il parabrezza e vi saprò dire.

llucky
04-04-15, 16:25
Provata come si deve!
Premessa: la marmitta v2t era stata modificata da mega tappando dei buchi sulla paratia per aumentarne la coppia a discapito di qualche giro.
getto min sempre 55/160
Vite post a 2,5 giri
Getto max 150-be3-170
Monto gomme heidenau k47 che sono piccine, tipo 1310 mm.
La vespa prende 7000 giri in tutte le marce compresa la 4. Poi lo scarico mi fa murare. La coppia è poderosa nella fase centrale facendomi godere molto il mezzo soprattutto nel misto curve e salita.
Qui potete vedere le prove che ho fatto. Ce ne sono due perché ho fatto andata e ritorno su una strada leggermente in pendenza che poteva falsare troppo il risultato in un solo senso..
C'è anche la videata dei consumi. Direi più che buoni visto che comprendono le tirate!
Alla prossima
152493
152494152495

Vespista46
07-04-15, 01:40
Bhe, niente di particolare, non per il motore in se, ma per le prestazioni che damiano e poeta vantano con motori moolto inferiori.


Tornando ai valori umani, 110 di gps sono un bell'andare, per il tipo di motore ne mancano una decina all'appello solo di messa a punto, ma il px già a quelle andature fa sentire i suoi limiti, se lo usi da viaggio probabilmente velocità di crociera puoi stare attorno a 90 circa di gps, che bastano per fare strada


:ciao:

llucky
07-04-15, 07:35
I 10 km/h che mancano sono solamente per la marmitta che ho preferito più chiusa e per questo mura a 7000 giri e ne guadagno in coppia.
Non ci vuole nulla a prenderne 8000 con una marmitta che normalmente verrebbe montata su un motore come il mio, ma a me non frega nulla di avere un motore che strilla ma ha meno spinta in basso.
Certo, sono controcorrente rispetto a ciò che normalmente viene fatto su motori come il mio ma tant'è.
Ciao

PISTONE GRIPPATO
07-04-15, 11:09
Provata come si deve!
Premessa: la marmitta v2t era stata modificata da mega tappando dei buchi sulla paratia per aumentarne la coppia a discapito di qualche giro.
getto min sempre 55/160
Vite post a 2,5 giri
Getto max 150-be3-170
Monto gomme heidenau k47 che sono piccine, tipo 1310 mm.
La vespa prende 7000 giri in tutte le marce compresa la 4. Poi lo scarico mi fa murare. La coppia è poderosa nella fase centrale facendomi godere molto il mezzo soprattutto nel misto curve e salita.
Qui potete vedere le prove che ho fatto. Ce ne sono due perché ho fatto andata e ritorno su una strada leggermente in pendenza che poteva falsare troppo il risultato in un solo senso..
C'è anche la videata dei consumi. Direi più che buoni visto che comprendono le tirate!
Alla prossima
152493
152494152495

Ragionando sul tipo di configurazione che hai scelto, cioè più coppia ai bassi e meno giri hai dei consumi abbastanza alti, è chiaro che per aumentare l'affidabilirtà si tenda ad avere una carburazione più ricca ma con un parma che io ho avuto e spremuto ben bene ti posso ditre che oltre 25 al litro è lo standard medio, anche 27-28 se particolarmente raffinato.
Comunque dai i consumi sono accettabili e se si contento della tua vespa l'obiettiveo l'hai pienamente raggiunto.

llucky
07-04-15, 11:14
Vorrei proprio vedere chi ha quei consumi guidando allegro e perennemente in collina e montagna.
i risultati che dici si hanno forse tirando con un motore originale...
Ho visto ben poca gente mettere dati obiettivi come ho fatto io ma tanta che parla di ottimi risultati senza metterne le prove.
La sincerità e umiltà purtroppo è un pò rara..
Ciao

PISTONE GRIPPATO
07-04-15, 12:38
Vorrei proprio vedere chi ha quei consumi guidando allegro e perennemente in collina e montagna.
i risultati che dici si hanno forse tirando con un motore originale...
Ho visto ben poca gente mettere dati obiettivi come ho fatto io ma tanta che parla di ottimi risultati senza metterne le prove.
La sincerità e umiltà purtroppo è un pò rara..
Ciao

Mi spiace che tu metta in dubbio il mio dire, la mia parola vale la tua, almeno credo.
Tu ti ritieni obiettivo ed affidabile? e allora perchè gli altri no?
....mi sembra esagerato e alquanto scorretto, io ti ho detto che consuma parecchio non che non è vero cioò che dici.
Comunque di che gente col Polini dichiara più di 30 al litro ce n'è un sacco. Credere che un motore per erogare 17 cavalli debba consumare come uno che ne fa 30 mi sembra eccessivo.
Col mio motore che non è nemmeno un lontano parente della piaggio e che non tengo in considerazione perchè paragonabile a nessun motore piaggio andando a 100 fissi, sono fra i 25 e 27 al litro.
Ho però un altra vespa .PX125 E. quindi con cambio a denti grossi, sotto controllo è quella del mio vicino di casa con Polini, 23-68 quarta originale, Marmitta Simonini, 26 Pinasco e Ritardatore come da Pos da me aperto....

Tondo68
07-04-15, 12:58
Vorrei proprio vedere chi ha quei consumi guidando allegro e perennemente in collina e montagna.
i risultati che dici si hanno forse tirando con un motore originale...
Ho visto ben poca gente mettere dati obiettivi come ho fatto io ma tanta che parla di ottimi risultati senza metterne le prove.
La sincerità e umiltà purtroppo è un pò rara..
Ciao

22,6, sono un risultato discreto, specialmente se comprendono le tirate. Penso che a velocità di crociera, guidato con un po' di attenzione, il tuo motore arriverebbe tranquillamente ai 25 Km/l, probabilmente anche oltre.

llucky
07-04-15, 13:08
Mi spiace che tu metta in dubbio il mio dire, la mia parola vale la tua, almeno credo.
Tu ti ritieni obiettivo ed affidabile? e allora perchè gli altri no?
....mi sembra esagerato e alquanto scorretto, io ti ho detto che consuma parecchio non che non è vero cioò che dici.
Comunque di che gente col Polini dichiara più di 30 al litro ce n'è un sacco. Credere che un motore per erogare 17 cavalli debba consumare come uno che ne fa 30 mi sembra eccessivo.
Col mio motore che non è nemmeno un lontano parente della piaggio e che non tengo in considerazione perchè paragonabile a nessun motore piaggio andando a 100 fissi, sono fra i 25 e 27 al litro.
Ho però un altra vespa .PX125 E. quindi con cambio a denti grossi, sotto controllo è quella del mio vicino di casa con Polini, 23-68 quarta originale, Marmitta Simonini, 26 Pinasco e Ritardatore come da Pos da me aperto....
Pistone, la mia parola vale come la tua se ne metti le prove. A velocità di crociera un motore originale fa 35 con un litro, ma se si tira accellerando spesso in città si scende sotto i 30. Tu dici di fare le stesse percorrenze con un polini, magari raccordato e con un 24. Mi pare solo improbabile visto che lo dici senza metterne i dati. Io ho messo la videata di km e medie, tu parli solo di risultati!
Se andassi a velocità di crociera non ci sarebbero problemi a superare i 25km/l.
Così come non ci sono problemi a superare gli 8000 giri con questo motore. Basta mettere una marmitta più aperta. E sono più dei 120 all'ora. Ottimo risultato direi. E non è solo una supposizione. Prima di chiudere i fori sulla paratia di questa marmitta, pur essendo abbastanza chiusa, ho superato tale regime, per poi decidere di chiuderla un pò.
Con una v4 di mega non ci sarebbe problema alcuno a fare quei giri e scrivere sul gps 120. Vi serve solo questo o volete anche capire il contenuto di quello che scrivo?
Grazie

Tondo68
07-04-15, 13:26
Pistone, la mia parola vale come la tua se ne metti le prove. A velocità di crociera un motore originale fa 35 con un litro, ma se si tira accellerando spesso in città si scende sotto i 30. Tu dici di fare le stesse percorrenze con un polini, magari raccordato e con un 24. Mi pare solo improbabile visto che lo dici senza metterne i dati. Io ho messo la videata di km e medie, tu parli solo di risultati!
Se andassi a velocità di crociera non ci sarebbero problemi a superare i 25km/l.
Così come non ci sono problemi a superare gli 8000 giri con questo motore. Basta mettere una marmitta più aperta. E sono più dei 120 all'ora. Ottimo risultato direi. E non è solo una supposizione. Prima di chiudere i fori sulla paratia di questa marmitta, pur essendo abbastanza chiusa, ho superato tale regime, per poi decidere di chiuderla un pò.
Con una v4 di mega non ci sarebbe problema alcuno a fare quei giri e scrivere sul gps 120. Vi serve solo questo o volete anche capire il contenuto di quello che scrivo?
Grazie

Hai ragione ancor più di quanto tu stesso pensi: il tuo motore, che ha la biella da 110 e quindi un volume del carter pompa maggiore, darebbe il meglio come prestazioni e come consumo specifico (ovvero grammi di carburante per cavallo/ora) ai regimi elevati: tu, cercando giustamente al curva di erogazione che meglio soddisfa le tue esigenze, hai trovato un compromesso che giocoforza ti allontana dal campo di utilizzo ideale del propulsore. Restano -va chiaramente detto- tutti i vantaggi della biella lunga in termini di minori sollecitazioni per il pistone ed inversione di moto più dolce al PMS.
Buone, serene, lunghe gite ;-)

llucky
07-04-15, 13:38
Hai ragione ancor più di quanto tu stesso pensi: il tuo motore, che ha la biella da 110 e quindi un volume del carter pompa maggiore, darebbe il meglio come prestazioni e come consumo specifico (ovvero grammi di carburante per cavallo/ora) ai regimi elevati: tu, cercando giustamente al curva di erogazione che meglio soddisfa le tue esigenze, hai trovato un compromesso che giocoforza ti allontana dal campo di utilizzo ideale del propulsore. Restano -va chiaramente detto- tutti i vantaggi della biella lunga in termini di minori sollecitazioni per il pistone ed inversione di moto più dolce al PMS.
Buone, serene, lunghe gite ;-)

si sente che potrebbe dar di più e il punto è solo la marmitta. pensare che alcuni motori per avere le stesse prestazioni hanno cornetto ecc..
quest'estate rimane così. in autunno vedremo di trovare una marmitta con la coppia quanto possibile simile a questa ma se guadagno 1000 giri in più ben venga!
grazie
ciao

Echospro
07-04-15, 13:42
Pistone, la mia parola vale come la tua se ne metti le prove. A velocità di crociera un motore originale fa 35 con un litro, ma se si tira accellerando spesso in città si scende sotto i 30. Tu dici di fare le stesse percorrenze con un polini, magari raccordato e con un 24. Mi pare solo improbabile visto che lo dici senza metterne i dati. Io ho messo la videata di km e medie, tu parli solo di risultati!
Se andassi a velocità di crociera non ci sarebbero problemi a superare i 25km/l.
Così come non ci sono problemi a superare gli 8000 giri con questo motore. Basta mettere una marmitta più aperta. E sono più dei 120 all'ora. Ottimo risultato direi. E non è solo una supposizione. Prima di chiudere i fori sulla paratia di questa marmitta, pur essendo abbastanza chiusa, ho superato tale regime, per poi decidere di chiuderla un pò.
Con una v4 di mega non ci sarebbe problema alcuno a fare quei giri e scrivere sul gps 120. Vi serve solo questo o volete anche capire il contenuto di quello che scrivo?
Grazie

llucky ma qual'è il problema?
Tu posti dei dati e gli altri utenti commentano in base alle loro esperienze, ma non devi prendertela se qualcuno non è daccordo con ciò che scrivi, fa parte del "gioco"
Cerchiamo di mantenere la calma che infervorarsi non fa bene a nessuno.

Comunque, per la cronaca, un buon motore preparato ad-hoc e a parità di prestazioni, dovrebbe consumare meno di uno non ottimizzato, e questo per il semplice fatto che dovrebbe lavorare nel range di massimo rendimento.



Hai ragione ancor più di quanto tu stesso pensi: il tuo motore, che ha la biella da 110 e quindi un volume del carter pompa maggiore, darebbe il meglio come prestazioni e come consumo specifico (ovvero grammi di carburante per cavallo/ora) ai regimi elevati: tu, cercando giustamente al curva di erogazione che meglio soddisfa le tue esigenze, hai trovato un compromesso che giocoforza ti allontana dal campo di utilizzo ideale del propulsore. Restano -va chiaramente detto- tutti i vantaggi della biella lunga in termini di minori sollecitazioni per il pistone ed inversione di moto più dolce al PMS.
Buone, serene, lunghe gite ;-)

Quindi ha un motore da sparo con le briglie tirate .... che lavora fuori range, per ora. ;-)


:ciao: Gg

llucky
07-04-15, 14:01
llucky ma qual'è il problema?
Tu posti dei dati e gli altri utenti commentano in base alle loro esperienze, ma non devi prendertela se qualcuno non è daccordo con ciò che scrivi, fa parte del "gioco"
Cerchiamo di mantenere la calma che infervorarsi non fa bene a nessuno.

Comunque, per la cronaca, un buon motore preparato ad-hoc e a parità di prestazioni, dovrebbe consumare meno di uno non ottimizzato, e questo per il semplice fatto che dovrebbe lavorare nel range di massimo rendimento.




:ciao: Gg

io non ho nessun problema, ho solo chiarito alcuni dettagli che forse non erano stati capiti. Forse perchè si guarda solo il numero senza appunto comprendere il contenuto ed il motivo di esso.
sui consumi direi che siamo lontani, non credo che il motore "ottimizzato" consumi meno di un originale. perlomeno è impossibile per un 177 raccordato replicare i consumi irrisori di un 125/150 originale, anche a pari velocità. E la forbice ovviamente si allarga se si utilizza la potenza a disposizione del 177.
se qualcuno vuole dire il contrario ben venga, ma metta chilometraggio e i consumi effettivi e soprattutto se fa 50 km di rettileo o se misto, città, saliscendi e prove.
grazie
ciao

Vespista46
07-04-15, 18:56
Non te la prendere, ma se volevi fare 7 mila giri di 4a, nel massimo del rendimento, hai, anzi avete, sbagliato motore.
Sempre per come la vedo io eh, niente di assoluto!


Bastava un pinasco in allu, montato in C60 biella 105, col 20/20, pignone da 23 su 67/68 originale con marmitta sito e testa a candela centrale Rdc attorno a 9.5/10:1 se proprio volevi la chicca, o lasciare la pinasco sempre con quei valori di compressione e squish non oltre 1.5.
La velocità massima era identica, ma con un motore coppioso e morbido, consumi ridotti e piacere di guida maggiore.
Così è come avere una nascar e mettere il limitatore per fargli fare non oltre 130kmh; esistono altri validi mezzi che arrivano a quella velocità con miglior progressione e range di utilizzo.


La mia non è una critica o una polemica, ma è semplicemente una configurazione diversa, a mio avviso migliore per il tuo tipo di utilizzo, ma assolutamente opinabile come tutti i pareri e le esperienze dirette ;-)

llucky
07-04-15, 20:41
Il paragone è un pò lontano vespista.... le nascar fanno e 300 all'ora...
Io sacrifico un 10% della velocità massima a favore della coppia, non mi sembra un delitto.
Senza considerare che ci sono molti modi diversi per ottenere risultati simili su prestazioni diciamo normali, ma ti assicuro che ora il mio motore ha un tiro in basso quasi come una marmitta originale. E la sito ho provato a metterglierla. Solo che dove la sito murava già, questa entra in coppia e via il divertimento. Ovvio che per avere in basso si rinucia un pò in alto.
Pero bisogna anche avere la strada per tirare gli 8000 giri. Va bene prima e seconda ma già in terza serve un bel rettilineo perché sono i 100 all'ora. E che la strada non abbia tombini....
Secondo me così è davvero molto godibile e un pinasco con il 20 sarei curioso di vedere se va come la mia se proprio si vuole un paragone.
E poi ho già un motore che so di per certo che può dare molto di più e non ho detto che non proverò mai! Magari già a fine estate potrei riaprire i fori nella mia e aprirla un pò oppure prendere una marmitta che arrivi più in alto. Però so già che mi spiacerá perdere i bassi.
Grazie comunque dei pareri se costruttivi e veritieri.

Boris80
08-04-15, 15:59
Io invece penso che tu abbia fatto una scelta giusta. Mi è parso di capire che non sei alla ricerca della velocità massima ma di un mezzo godibile che ti permetta buone velocità di crociera è un buon allungo. Con il tuo stile di guida di certo da preferire la scelta che hai fatto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

peppins
23-04-15, 19:21
Ci sono nuovi sviluppi sul settaggio?
Hai provato col cornetto?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

llucky
23-04-15, 19:37
Ancora niente cornetto ma qualcosa sto preparando. Una marmitta più aperta per dei giri in più e poi filtro t5 o conetto.... vedremo ma qualcosa salta fuori per qualche soddisfazione in più.

peppins
23-04-15, 19:39
Nel frattempo hai passato i 500km di rodaggio?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

peppins
23-04-15, 19:40
Nel frattempo hai passato i 500km di rodaggio?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk


Ancora niente cornetto ma qualcosa sto preparando. Una marmitta più aperta per dei giri in più e poi filtro t5 o conetto.... vedremo ma qualcosa salta fuori per qualche soddisfazione in più.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

llucky
23-04-15, 19:54
Nel frattempo hai passato i 500km di rodaggio?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Certo, sono a mille e ho già tirato. C'è qualche post fa. Ho fatto i 110 anche in leggera salita in posizione accovacciata, filtro originale con i buchi ma la marmitta è molto da coppia e non mi permette di superare i 7000 giri. Per questo mi ci vuole qualcosa in più.

peppins
23-04-15, 20:20
Una V4? .
Un cornetto air florsystem o polini o pinasco?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

llucky
23-04-15, 20:36
Una V4? .
Un cornetto air florsystem o polini o pinasco?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ho una v2t un pò più tappata del normale. Ora prenderò una v4cl2.
Cornetto motomeccanica che con 60 euro mi dà tutto comprese viti e coperchio.
Magari se lo trovo anche un filtro t5 per vedere la differenza e per essere più tranquillo quando giro normalmente e poi il cornetto per divertirmi!

peppins
23-04-15, 20:37
Hai un mp

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

llucky
08-06-15, 10:15
Aggiorno questa discussione visto che molti dicevano che questo motore non rendeva quello che avrevve dovuto, mentre era solo tenuto per le briglie.
Il risultato ottenuto è più che mai soddisfacente, perché non sono aumentati solo i giri ma soprattutto la coppia, che mi interessava di più!
È stata affinata la carburazione, filtro t5 originale e scatola carburatore motomeccanica. La marmitta è una nuova megadella v4cl2 che dà una bella botta all'entrata in coppia ma bassi ben godibili anche in salita. Ho anche la v2t che riproverò per verificare la differenza dell'erogazione, ma il motore ora va veramente bene.
Sicuramente, data la termica, posso mantenere andature elevate in sicurezza con un motore davvero divertente e godibile.
I consumi sono anche migliorati, sono sui 22 al litro per utilizzo urbano.
So che non c'è limite ai miglioramenti ma per il momento voglio frenarmi per non entrare in vortice che mi porterebbe ad avere sempre viti e pezzi in mano. Ora voglio solo godermela, usarla il più possibile per spostamenti e raduni, poi si vedrà.
Grazie a chiunque mi abbia dato una mano e abbia avuto la pazienza di ascoltarmi e consigliarmi soprattutto in privato.
Alla prossima



153952

Echospro
08-06-15, 10:20
Quando sei soddisfatto è il miglior risultato che potevi ottenere dal tuo motore!! :ok: :applauso:


:ciao: Gg

poeta
09-06-15, 08:26
Quando sei soddisfatto è il miglior risultato che potevi ottenere dal tuo motore!! :ok: :applauso:


:ciao: Gg


119 sono praticamente i 120..... il GPS poi è duro da far salire, ma qualche ago strumento di vecchi modelli Px a volte ancor più pigro... abbiamo dunque chiaramente compreso come và e di cosa è capace il tuo motore, coppioso, affidabile, rotondo segna e fà i 120....

ha tutto quello che un buon motore deve averci direi... e ti soddisfa...insomma và bene anzi benone!!!

Porto ad esempio il mio che và ben più forte, ma in basso non ha coppia, in alto è isterico e seppur segna ben altro se lo stiro per UNO ed UNO SOLO chilometri a tutta manetta grippo pure!!!

Insomma la velocità di punta è un dato fine a se stesso.... io segno tanto ma vado poco lontano consumando come una petroliera scarburata... in fin dei conti ho rilievi GPS maggiori ma nell'utilizzo urbano o extraurbano sono penalizzato da una coppia troppo esuberante e da temperature di esercizio eccessive...

tra i due è facile capire che il tuo ti darà molte soddisfazioni in più!!!

Quindi a mio dire.. il tuo TSV è fatto bene e và bene, e nel tempo più lo guiderai più ti soddisferà... è quello sempre il MIGLIOR MOTORE per la tua Vespa, è certo.

Complimenti per la recensione tutto chiaro, e motore performante, senza eccessi, ma pur sempre 120 segna e non sono affatto pochi.

llucky
09-06-15, 08:58
119 sono praticamente i 120..... il GPS poi è duro da far salire, ma qualche ago strumento di vecchi modelli Px a volte ancor più pigro... abbiamo dunque chiaramente compreso come và e di cosa è capace il tuo motore, coppioso, affidabile, rotondo segna e fà i 120....

ha tutto quello che un buon motore deve averci direi... e ti soddisfa...insomma và bene anzi benone!!!

Porto ad esempio il mio che và ben più forte, ma in basso non ha coppia, in alto è isterico e seppur segna ben altro se lo stiro per UNO ed UNO SOLO chilometri a tutta manetta grippo pure!!!

Insomma la velocità di punta è un dato fine a se stesso.... io segno tanto ma vado poco lontano consumando come una petroliera scarburata... in fin dei conti ho rilievi GPS maggiori ma nell'utilizzo urbano o extraurbano sono penalizzato da una coppia troppo esuberante e da temperature di esercizio eccessive...

tra i due è facile capire che il tuo ti darà molte soddisfazioni in più!!!

Quindi a mio dire.. il tuo TSV è fatto bene e và bene, e nel tempo più lo guiderai più ti soddisferà... è quello sempre il MIGLIOR MOTORE per la tua Vespa, è certo.

Complimenti per la recensione tutto chiaro, e motore performante, senza eccessi, ma pur sempre 120 segna e non sono affatto pochi.

grazie Poeta per la tua partecipazione. di certo ci sarà sempre chi mi sta davanti, ma io spero proprio di farci molti km con solo la normale manutenzione, mentre chi vuole di più spesso apre il motore più sovente, magari non tutti, ma molti aprono il motore tutti gli anni.
ad esempio di certo noi abbiamo due motori quasi agli antipodi delle elaborazioni, vedo il tuo come un dragster, il mio per regolarità veloce.
speriamo di incontrarci prima o poi.
ciao

IlVespista84
07-03-16, 11:51
Ciao ragazzi, ho da poco anch'io il TSV, adesso inizio il rodaggio, poi vi dirò come va!

Se a qualcuno interessa ho un blocco motore completo con pinasco 177 magny-cours.

edaiii
07-03-16, 12:32
Un consiglio che mi permetto di darti è quello di verificare il rapporto di compressione, soprattutto se lo monti in corsa 60 ed hai la testata con banda di squish larga 11mm.

volumexit
07-03-16, 13:29
Se a qualcuno interessa ho un blocco motore completo con pinasco 177 magny-cours.

Ti ricordo che in base al regolamento, gli annunci di vendita vanno fatti nell'apposita sezione mercatino.

Su VR è presente un Mercatino a cui possono accedere in scrittura esclusivamente i Soci VR e i Supporter e in lettura tutti gli utenti. Nei forum e' fatto assoluto divieto di inserire post di vendita/acquisto, qualunque violazione comporterà la cancellazione del post ed eventuali sanzioni da parte dei Moderatori e dello Staff.

Vol.

IlVespista84
24-03-16, 11:16
Di solito quanti km ci vogliono affinchè il TSV si sleghi del tutto?

Io sono arrivato a 900 km, è normale che a giri medio/alti il motore vibri parecchio?

edaiii
24-03-16, 15:52
Il mio ai medio alti gira molto rotondo, ha un picco di vibrazioni attorno ai 4000 giri penso causate dalla marmitta sip road perché non si presentano con l'originale. Comunque restano più che accettabili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlVespista84
24-03-16, 15:53
Il mio ai medio alti gira molto rotondo, ha un picco di vibrazioni attorno ai 4000 giri penso causate dalla marmitta sip road perché non si presentano con l'originale. Comunque restano più che accettabili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho anch'io la sip road xl, che sia colpa sua?

edaiii
24-03-16, 16:30
Hai mai provato con un altra marmitta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlVespista84
24-03-16, 16:33
Hai mai provato con un altra marmitta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ancora, ho questo motore fatto dal grey da 3 settimane, me l'ha consigliata lui.

edaiii
24-03-16, 16:35
Corsa 57? Che rapporti monti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlVespista84
24-03-16, 16:37
Corsa 57? Che rapporti monti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C57, rapporti 23/65, carburatore pinasco er26 con airbox, marmitta sip road xl, albero lavorato.

Sono arrivato a 930 km.

edaiii
24-03-16, 16:45
Sei soddisfatto? Ha una bella schiena?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlVespista84
24-03-16, 17:00
Sei soddisfatto? Ha una bella schiena?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me deve ancora slegarsi bene. Sul vecchio motore con polini in ghisa avevo rapporti più corti 23/68, questi 23/65 mi sembrano un po troppo lunghi dato che uso molto la vespa in città, forse 22/65 sarebbe il giusto compromesso?

PISTONE GRIPPATO
24-03-16, 17:36
Secondo me deve ancora slegarsi bene. Sul vecchio motore con polini in ghisa avevo rapporti più corti 23/68, questi 23/65 mi sembrano un po troppo lunghi dato che uso molto la vespa in città, forse 22/65 sarebbe il giusto compromesso?
Secondo me il cilindro ha già finito il rodaggio, io col quattrini dopo i 500-600 km ho raggiunto le prestazioni massime....dubito che un cilindro cromato necessiti di più km per assestarsi.

IlVespista84
24-03-16, 17:38
Secondo me il cilindro ha già finito il rodaggio, io col quattrini dopo i 500-600 km ho raggiunto le prestazioni massime....dubito che un cilindro cromato necessiti di più km per assestarsi.Leggo sempre opinioni contrastanti a riguardo, c'è chi dice che bastano 500 km, altri che ce ne vogliono almeno 2000 per slegarsi bene.

Al momento l'unica cosa che mi da fastidio è l'enorme vibrazione che genera il motore quando sono a medi regimi, per capirci a 40 km/h in seconda e a 60 km/h in terza, il telaio vibra tantissimo, una volta superati quei giri non vibra più, a cosa più essere dovuto? solo alla sip road xl o ad altri fattori?

edaiii
24-03-16, 19:28
Io non ho notato grosse differenze con l'aumentare dei km dopo il rodaggio. Posso dirti però che le prestazioni migliorano nel mio caso dopo aver percorso alcuni km tirati a velocità sostenuta.

IlVespista84
24-03-16, 19:38
Io non ho notato grosse differenze con l'aumentare dei km dopo il rodaggio. Posso dirti però che le prestazioni migliorano nel mio caso dopo aver percorso alcuni km tirati a velocità sostenuta.
Spiegami meglio, a che velocità?

edaiii
24-03-16, 20:49
Ad esempio tratti di statale sui 90/100
orari


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk