PDA

Visualizza Versione Completa : secondo voi l'introduzione dell'elettronica nei motori é un pregio?



Utente Cancellato 011
10-12-14, 10:46
Secondo me si, ho provato la ktm Duke 390 ed é fantastica, a chi é abituato al cruscotto veglia borletti di una px 150 e prima serie lo schermo computerizzato della ktm di lascia sbalordito :sbav:

Poi si sente che é tutto gestito dalla centralina e dal software..oltre al rumore del motore si sente una specie di ronzio elettrico fichissimo (per me)


Che ne pensate da vespisti?

Psycovespa77
10-12-14, 12:52
Tralasciando il mezzo da te citato,mi esprimo in generale.L'elettronica è una delle cose piu utili che si possa utilizzare su un motore,ti permette di trasformarlo a tuo piacere solo usando un computer;ricordo quando portavamo i motori m3 a bancare ed a programmare la centralina;i cavalli salivano a secchiate ai regimi che ci interessavano e si creava il motore su misura.Nessun vuoto,nessuna esitazione una volta in pista;anche con la macchina sottosopra(a volte capitava)non perdeva un colpo.Tutto questo finchè l'elettronica ti vuole bene e non ci sono guasti,se la fortuna smette di girare rimpiangi i vecchi sistemi che con due martellate ti facevano ripartire.Tra sensori di pressione e temperatura,potenziometri vari,cablaggi infiniti,sensori di fase e tutte le altre diavolerie che ci mettono insieme,quando uno di questi cosi dice oggi non funziono stai pur sicuro che non ti muovi dal punto dove ti trovi e finche non arriva l'omino col computer è inutile ed anche dannoso andare per tentativi.
Un esempio nel mondo di tutti i giorni,escludiamo le corse.Mio cognato ha una macchina moderna che ti obbliga a premere la frizione prima di mettere in moto.Indovina cosa è successo quando l'interruttore sul pedale ha smesso di funzionare...

Vespista46
10-12-14, 13:32
Un esempio nel mondo di tutti i giorni,escludiamo le corse.Mio cognato ha una macchina moderna che ti obbliga a premere la frizione prima di mettere in moto.Indovina cosa è successo quando l'interruttore sul pedale ha smesso di funzionare...
Ha smontato l'interruttore, ha staccato i due fili, fatto il ponte ed è tornato a casa.... no? :roll: :mrgreen:



Comunque credevo si parlasse dell'introduzione dell'elettronica in luogo alle vecchie e care puntine!
Sempre vespisticamente parlando ;-)


:ciao:

Vesponauta
10-12-14, 19:10
Io credo che un'elettronica che serva solo allo stretto necessario e non sia troppo miniaturizzata, così da garantire una elevata affidabilità sia benvenuta. In teoria, non ci dovrebbero essere solo parti esenti da usura?

Quindi, viva l'accensione elettronica, no ai cruscotti digitali, che distraggono e non permettono una lettura intuitiva degli strumenti.

Psycovespa77
10-12-14, 19:26
Ha smontato l'interruttore, ha staccato i due fili, fatto il ponte ed è tornato a casa.... no? :roll: :mrgreen:

Magari fosse finita cosi.Chiamato carro attrezzi,auto portata presso officina autorizzata,omino con computer e problema risolto;per fortuna con rimborso totale spese perchè in garanzia.Fuori garanzia il giochino sarebbe costato quasi 400€.

volumexit
10-12-14, 19:44
Io credo che un'elettronica che serva solo allo stretto necessario e non sia troppo miniaturizzata, così da garantire una elevata affidabilità sia benvenuta. In teoria, non ci dovrebbero essere solo parti esenti da usura?

Quindi, viva l'accensione elettronica, no ai cruscotti digitali, che distraggono e non permettono una lettura intuitiva degli strumenti.

Elettronica si, elettronica si e molto integrata ;-)

VOl.

Utente Cancellato 011
10-12-14, 20:06
a me la cosa affascina e interessa olto, sulla ktm che ho provato era tutto gestito dalla centralina.. non credete che forse i 2t li hanno relegati ai 50 perchè meno compatibili con l'elettronica?

Ale15
10-12-14, 20:24
Sarò all'antica ma sono del partito "tutto quello che non c'è non si può rompere" e soprattutto se si dovesse rompere qualcosa devo essere in grado di ripartire con una trousse di attrezzi a bordo strada...

Preferisco un mulo con scarse prestazioni ma che ti porta a casa sempre...
Inutile avere mille cavalli di cristallo o gestiti da un pc che se si inchioda non li muovi neanche a spinta...

Ok ai controlli elettronici, sonde e spie varie ma per me un motore a scoppio deve essere in grado di funzionare anche senza una batteria... Una sorta di modalità d'emergenza... vai piano ma ti sposti.. Un ruotino al motore via :mrgreen:

Paolo50
10-12-14, 21:36
Secondo me ha migliorato la performance, i consumi e via dicendo
Ha aumentato pero i costi di manutenzione in quanto anche se si rompe un pezzo banalissimo ti viene a costare un patrimonio

luxinterior
11-12-14, 00:08
Sarò all'antica ma sono del partito "tutto quello che non c'è non si può rompere" e soprattutto se si dovesse rompere qualcosa devo essere in grado di ripartire con una trousse di attrezzi a bordo strada...

Preferisco un mulo con scarse prestazioni ma che ti porta a casa sempre...
Inutile avere mille cavalli di cristallo o gestiti da un pc che se si inchioda non li muovi neanche a spinta...

Ok ai controlli elettronici, sonde e spie varie ma per me un motore a scoppio deve essere in grado di funzionare anche senza una batteria... Una sorta di modalità d'emergenza... vai piano ma ti sposti.. Un ruotino al motore via :mrgreen:

E' il mio pensiero.

Ciao Lux

Utente Cancellato 011
11-12-14, 09:19
Come mai la mettono solo nei motori quattro tempi però?

Joe75HGT
11-12-14, 11:27
L'elettronica è uno strumento buono finche' va tutto bene , attualmente si sta un po' esagerando , lo si sta installando anche sui trattori agricoli , e non credo che nei campi in mezzo a polvere e fango possa avere una buona riuscita! Per quanto riguarda i motori a 2 tempi non so , ma il fatto è che sono motori giustamente semplici ed economici : tempo fa la Piaggio insieme a Aprilia ha creato un prototipo a iniezione diretta di benzina su un 2t ma il progetto non ebbe un seguito , forse a causa dei costi e della complessita' generale . Ormai in campo automobilistico è da diversi decenni che se ne fa uso , la Delta Integrale fu la capostipite di tutto , ma ripeto finchè non c'è necessita' di metterci le mani va tutto bene , altrimenti sono dolori , semplicemente perchè su di un circuito stampato e' molto complesso metterci le mani per ripararlo . Sulla mia Punto JTD ogni tanto si accende qualche spia di malfunzionamento ma "senza motivo" , per fortuna ho un meccanico di fiducia che non mi fa pagare niente quanto vado a fare la diagnosi con il suo computer ! E' assolutamente rivoluzionario poi , il fatto che con una semplice rimappatura della centralina si possano tirare fuori 26 Cv in piu' dal mio motore in assoluta sicurezza ( o quasi ) semplicemente collegando un cavo ad un computer , cosa impensabile per i motori a carburatore di una volta !