Visualizza Versione Completa : Restauro P125X 1981 - VNX1T
Buongiorno ragazzi,
apro questo thread per il restauro del P125X dell'81 acquistato recentemente.
Come anticipato in questa discussione:
http://www.vesparesources.com/57-melacompro/67075-alla-ricerca-del-px
Il PX è stato acquistato smontato a un prezzo "favorevole", ho le varie foto dello smontaggio fatte dal precedente proprietario, ma sicuramente avrò bisogno del vostro aiuto per la fase di rimontaggio. Vorrei tener traccia il piu possibile con foto del restauro, può essere utile in futuro per tutti i vespisti che si cimenteranno nel restauro di un PX.
Settimana scorsa ho deciso di pulire il motore, si presentava in queste condizioni:
149247149248
E dopo un oretta di benzina con pennello e spazzolino da denti....:mrgreen:
149249149250
Soddisfatto del risultato, sposto il motore in garage, ma mi accorgo di un problema :orrore:
149251149252149253
Il carter lato volano, in prossimità della leva di avviamento presenta un pezzo mancante e una crepa. Come si può notare dalla foto, un altro pezzo è in equilibrio instabile.
Ho provato a montare la leva di avviamento per vedere quanto sforzasse in quel punto del carter, se muovo la leva da montata, dalla crepa cerca di trasudare olio.
Come suggeritomi nell'altro thread dal mio angelo custode vespistico (sartana :mrgreen:) bisognerà apportare nuovo materiale per ricostruire la parte mancante di carter stando attendi a mantenere la sede dell'o-ring.
In fase di acquisto ho controllato il telaio per vedere se avesse problemi e non mi sembrava storto, ma ovviamente dopo aver scoperto questo problema mi sono sorti un pò di dubbi.
Ho controllato in primis la forcella,sembra a posto, l'unica particolarità che ho trovato sono questo 2 segni circolari presenti sulle estremità:
149254149255
Ho provato a rimontare la forcella sul telaio per controllare che andasse in battuta perfettamente senza notare anomalie.
Continuando con l'analisi del telaio ho notato che il bloccasterzo non è perfettamente centrato (montando la sua guarnizione il "problema" scompare):
149256149257
Sedendomi sul telaio e guardando lo scudo mi pare che sia leggermente storto (sono presenti bottarelle sullo scudo anteriore, ma niente di esagerato):
149258
In particolare in questa zona evidenziata di rosso:
149259
Ora...seguendo i consigli controllerò:
- lungo il tunnel centrale che non ci siano bozze o segni (come consigliato da paolos90cv (http://www.vesparesources.com/members/4693-paolos90cv))
- zona dietro il parafango che non ci siano botte (come consigliato da volumexit (http://www.vesparesources.com/members/5695-volumexit))
Avete altri consigli/metodi per controllare che sia tutto ok?
In pausa ho partorito un idea.....ho chiamato Vespainter di Oleggio,stasera la porto giù per farmi fare un preventivo di restauro e per controllare se è dritta o meno.
Almeno mi tolgo ogni dubbio ;)
Ok,vespa controllata, a parte lo scudo con qualche botta è dritta.
L'ha controllata sia lungo il tunnel sia nella parte del parafango anteriore. È tutto ok!
Domanda per il restauro, se cerco i colori disponibili per il 1981 trovo:
- biancospino 1.298.1715
- nero 9000M
- azzurro metallizzato 7002M
Non ci sono possibilità per vernciarla rossa?
Ci sono conservati che attestano che era un colore utilizzato in quegli anni?
Grazie mille per l'aiuto!
Enricoroma
16-12-14, 15:02
Domanda per il restauro, se cerco i colori disponibili per il 1981 trovo:
- biancospino 1.298.1715
- nero 9000M
- azzurro metallizzato 7002M
Non ci sono possibilità per vernciarla rossa?
Ci sono conservati che attestano che era un colore utilizzato in quegli anni?
Grazie mille per l'aiuto!
Io ho verniciato la mia,rosso corsa, peró é una vnx2t 1982.
l'ho inscritta fmi con successo
Io ho verniciato la mia,rosso corsa, peró é una vnx2t 1982.
l'ho inscritta fmi con successo
Uhmmm :mah: ma anche per il 1982 non sembra un colore disponibile (almeno stando ai colori di vespa tecnica, se non erro fino all'86).
Hai chiesto a qualche esaminatore prima di verniciarla o hai rischiato?
Enricoroma
16-12-14, 16:00
Uhmmm :mah: ma anche per il 1982 non sembra un colore disponibile (almeno stando ai colori di vespa tecnica, se non erro fino all'86).
Hai chiesto a qualche esaminatore prima di verniciarla o hai rischiato?
ha fatto tutto il mio carrozziere,essendo molto esperto , mi ha detto che su richiesta veniva fatta.http://www.lambrettastore.it/home.html
ha fatto tutto il mio carrozziere,essendo molto esperto , mi ha detto che su richiesta veniva fatta.http://www.lambrettastore.it/home.html
Uhmm capisco,grazie! Provo a mandare una mail al Sig. Lari della piaggio, vediamo cosa mi dice
Io ho fatto un po' di ricerca in rete sull'argomento "125 rosso" perchè sto trattando l'acquisto di un px125E del 1982 colore rosso p 2/1 (è più un arancione che un rosso).
Dalle info che ho letto, nessun rosso è mai stato fatto per i px 125E fino al rosso della serie arcobaleno (rosso federale 1/2, rosso fegato, per intenderci).
Per la serie pre-arcobaleno il rosso era usato per il 200 o nel caso del 125, per i mercati esteri (guarda caso la vespa che sto trattando ha il contachilometri in miglia).
Pare però che il rosso fosse realizzato su richiesta e, purtroppo, non segnato sui registri piaggio dell'epoca.
Mentre quello che ho scritto sopra è tutta roba letta in rete e passibile di errore, una cosa è certa, un mio compagno di classe acquistò uno degli ultimi PX125E (pre-arcobaleno) ed era rosso rosso (tipo ferrari, per intendersi...) e gli è arrivò così da mamma piaggio......
Io ho fatto un po' di ricerca in rete sull'argomento "125 rosso" perchè sto trattando l'acquisto di un px125E del 1982 colore rosso p 2/1 (è più un arancione che un rosso).
Dalle info che ho letto, nessun rosso è mai stato fatto per i px 125E fino al rosso della serie arcobaleno (rosso federale 1/2, rosso fegato, per intenderci).
Per la serie pre-arcobaleno il rosso era usato per il 200 o nel caso del 125, per i mercati esteri (guarda caso la vespa che sto trattando ha il contachilometri in miglia).
Pare però che il rosso fosse realizzato su richiesta e, purtroppo, non segnato sui registri piaggio dell'epoca.
Mentre quello che ho scritto sopra è tutta roba letta in rete e passibile di errore, una cosa è certa, un mio compagno di classe acquistò uno degli ultimi PX125E (pre-arcobaleno) ed era rosso rosso (tipo ferrari, per intendersi...) e gli è arrivò così da mamma piaggio......
Grazie per il contributo.
Provo a mandare un mail all'esaminatore FMI del Piemonte, vediamo cosa mi dice
Ho trovato anche questo:
http://www.vespaclubsanvincenzo.it/Vespa%20Tecnica/37_Vespa_PX_1977_78/Vespa%20PX_1977_78.pdf
Non so quanto sia attendibile però....
Ho mandato stamattina una mail al responsabile FMI del piemonte, appena ho una risposta la condivido
Risposta ricevuta,posso farla rossa :).
Di seguito la risposta e l'allegato:
"allego documentazione ricavata dal volume 10 dedicato alla Vespa di Moto Cliclismo*uscito nel luglio 2012"
"*Il rosso P/2 è della sua epoca"
Anche questa lista è incompleta, manca per esempio il grigio azzurro PIA5/4 e il rosso lacca PIA895... nonostante ci siano testimonianze che provino che sono stati regolarmente usati anche sul nostro mercato.
:ciao:
vespabaddyno
02-01-15, 21:29
Se gli esaminatori FMI utilizzano i fascicoli della collezione il Mito Vespa raccontato da Motociclsmo, allora siamo veramente messi male...............
Se gli esaminatori FMI utilizzano i fascicoli della collezione il Mito Vespa raccontato da Motociclsmo, allora siamo veramente messi male...............
Cosi mi hai scritto,x cui evidentemente usano quello
Il lavoro al motore procede regolare,mostro qualche foto dei lavori eseguiti dal mio "meccanico":
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/fdf91b947c8978b2be3602d074d46973.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/eb986f293d8b6cc795688f3db65b607f.jpg
Ha asportato parte del carter danneggiato e alesato internamente la sede dell'accensione.
Da un pieno di alluminio, ha creato il nuovo innesto con tolleranza 0 rispetto al foro del carter:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/2180aec15a81a34b6490565a966d702c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/bdc0eca610a8d8ac9ad0511f25542d41.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/6c20cbb1f100d82cfc48d61a441dfb9a.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/171d194fc518165908b38f6ec768206d.jpg
Ha inserito la nuova boccola in alluminio tramite pressa:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/5d1ea88e40063e43dc2afac4861c9446.jpg
E bloccata la crepa con un foro da 2mm riempito con un ribattono
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/070209322c01d00b76e173790d6cebed.jpg
Levigato il tutto e inserita un ulteriore boccola di contenimento sempre a pressa in modo da fare lavorare in maniera unica i due blocchi:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/1f5abf6b056bc45e587d3a3611cef6a3.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/646518f43c14cc26106b8e9393c5e065.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/10/57804e8831d50be2e575bd376b152b33.jpg
Ottimo lavoro! quello è un punto abbastanza sollecitato.
Ottimo lavoro! quello è un punto abbastanza sollecitato.
Grazie, ha fatto un bel lavoro!
In questi giorni ho tirato a ferro il telaio della sella e oggi mano di antiruggine
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/11/7973d06b268d16f45843c0c2821723f4.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/11/361c2194286759006e32b2dcd038bad3.jpg
Domanda....il braccetto oscillante della forcella, va verniciato o lasciato alluminio?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/16/a4f82d9c5463d988500679154fe2baaa.jpg
io l'ho trovato al naturale, non verniciato..
io l'ho trovato al naturale, non verniciato..
Grazie!!
Sapete indicarmi i codici cuscinetti e paraoli per il p125x (magari qualcuno che ha restaurato da poco il motore) o dove acquistare un kit idoneo? Sto impazzendo con questi codici.
Ma....tra px prima serie (motore VNL3M) e seconda serie ci sono differenze di cuscinetti/paraoli?
Enricoroma
19-01-15, 18:55
Grazie!!
Sapete indicarmi i codici cuscinetti e paraoli per il p125x (magari qualcuno che ha restaurato da poco il motore) o dove acquistare un kit idoneo? Sto impazzendo con questi codici.
Ma....tra px prima serie (motore VNL3M) e seconda serie ci sono differenze di cuscinetti/paraoli?
Prima e seconda sono uguali, cambiano solo i paraolio per l'arcobaleno
Il rosso 2/1 era presente nel 1980-82 anche su special e ET3... è quindi colore per l'anno, il lacca precedente il 1980 ovvero dal 77 al 79, và detto inoltre per incasinare la questione ulteriormente, che il rosso era prevalentemente usato sulla 200, il grigio ed il blu sulla 150 mentre le 125 erano praticamente tutte bianche nere e azzurro 5/2... dal 1983 l'azzurro 5/2 detto cartadazucchero viene sostituito dalla variante scura 5/4 o 5/5 non ricordo bene detta petrolio...
Enricoroma
19-01-15, 20:00
Grazie!!
Sapete indicarmi i codici cuscinetti e paraoli per il p125x (magari qualcuno che ha restaurato da poco il motore) o dove acquistare un kit idoneo? Sto impazzendo con questi codici.
Ma....tra px prima serie (motore VNL3M) e seconda serie ci sono differenze di cuscinetti/paraoli?
http://www.ebay.it/itm/KIT-CUSCINETTI-PARAOLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-PX-125-150-/400842116151?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d540d4c37
Grazie per le risposte,il kit linkato è solo x l'albero motore,che ne dite di questo?
http://www.lavespadue.it/mobile/kit-cuscinetti-revisione-motore-per-vespa-px.1.25.210.gp.6059.uwm.aspx
@poeta: speravo proprio di poterla fare rosso p2/1,a mio modo di vedere è spettacolare
Enricoroma
19-01-15, 20:06
Grazie per le risposte,il kit linkato è solo x l'albero motore,che ne dite di questo?
http://www.lavespadue.it/mobile/kit-cuscinetti-revisione-motore-per-vespa-px.1.25.210.gp.6059.uwm.aspx
@poeta: speravo proprio di poterla fare rosso p2/1,a mio modo di vedere è spettacolare
ok va bene
Ragazzi,cercando di ordinare la gabbia rulli mi sono imbattuto sul discorso delle tacche.
Sulla biella non trovo tacche ma solo il codice 3760/s,quale gabbia rulli devo ordinare x non avere problemi?
Aggiungo un altra domanda...la guarnizione dei cofani posteriori come è fissata? Un ribattino?
Aggiungo un altra domanda...la guarnizione dei cofani posteriori come è fissata? Un ribattino?
Mi autorispondo,la guarnizione è fissata con un rivetto,x rimuoverlo ho usato il trapano.
Il telaio è pronto per un viaggetto dal carrozziere (Vespainter di Oleggio)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/a2ed98bef35766c270a1f6714eb5f069.jpg
Tramite barra filettata e rondelle ho protetto le sedi dei cuscinetti dei mozzi e utilizzato un paraspifferi :-D per proteggere la parte interna dei tamburi
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/31697f85df8537585a387219210b02b6.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/05b109ebe752ad9b0abb24b5f4cf1c81.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/f976ed0dfa1d97b5711dd2596ce260be.jpg
Visto che la sostituzione del perno del braccio oscillante è complicata e necessita di una pressa,ho evitato l'operazione limitandomi a proteggere gli o-ring
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/5255cc839c9a7de59536bd879a00923c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/d42a096e3fa02ffe6a819fc2c8197123.jpg
Ragazzi,cercando di ordinare la gabbia rulli mi sono imbattuto sul discorso delle tacche.
Sulla biella non trovo tacche ma solo il codice 3760/s,quale gabbia rulli devo ordinare x non avere problemi?
Provo a riproporre la domanda,sperando di aver più fortuna in questo che sembra più un monologo che un thread di un forum di vespe :)
quel codice non mi dice nulla. gli accoppiamenti con le incisioni accoppiavano bielle di 4 categoria con gabbie di 1, bielle di 3 con gabbie di 2, bielle di 2 con gabbie di 3 e bielle di 1 con gabbie di 4. No so dire nulla sul codice..
93233 invece è il vecchio codice della gabbia, ma non ne identifica la categoria.
N.
quel codice non mi dice nulla. gli accoppiamenti con le incisioni accoppiavano bielle di 4 categoria con gabbie di 1, bielle di 3 con gabbie di 2, bielle di 2 con gabbie di 3 e bielle di 1 con gabbie di 4. No so dire nulla sul codice..
93233 invece è il vecchio codice della gabbia, ma non ne identifica la categoria.
N.
grazie per la risposta. apparentemente sulla biella non c'è alcuna tacca, sai dirmi se misurandola con il calibro riesco a scoprire che gabbia rulli utilizzare?
purtroppo no, perchè non ho mai misurato la gabbia e neppure saprei su quale riferimento della stessa sia opportuno fare la misura esatta.
Dovresti consigliarti con un vecchio meccanico, nel dubbio. altrimenti dev andare dal rivenditore con l'albero e spinotto e provare le varie gabbiette, che ora si differenziano per colore e non più per tacche. provandole (inserendo gabbia tra spinotto e occhio di biella) dovrari avere un gioco pari a 0 e neppure minimamente forzato...se cominci dalle gabbie estreme magari noti la differenza, facendo movimento con le dita cercando il gioco.
N.
La vespa è stata sabbiata
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/19/8ad7a7dbf58a54d2af1d09283d6c57dd.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/19/a095c8a08f836d6192d085df19db93eb.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/19/aad47b57bb28cc0153eea984e2399bbb.jpg
Ho trovato un particolare interessante
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/19/9a317038e34123deed1560ca88192384.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/19/ebd81fa0368b1198085fc331afc6aa2a.jpg
Il logo Piaggio non l'avevo mai visto in quel punto
Mi piace questa attenzione dei dettagli
:) bravo
Grazie! ;)
Ragazzi, ho visto che l'ammortizzatore anteriore si smonta senza grossi problemi,mentre nn capisco come disassemblare quello posteriore x revisionarlo. Qualche dritta? Sulla parte superiore filettata c'è il solco per un cacciavite piatto ma non vuole saperne di muoversi
è proprio li che devi agire. Tenendo fermo il dado, devi svitare lo stelo, tramite il taglio a vite che dici, in verso di avvitamento!!
N.
è proprio li che devi agire. Tenendo fermo il dado, devi svitare lo stelo, tramite il taglio a vite che dici, in verso di avvitamento!!
N.
Temevo che fosse cosi. Purtroppo non vuole saperne di muoversi.
Ma giusto per capire potrei provare a lasciar montato il distanziale e avvitare quello o non ha senso?
no, se monti il distanziale signifaca avvitare il pistone in esso e quindi poi come lo separi dal cappellotto?? prova a scaldarlo un pochino, e magari si libera. per essere chiari e non sbagliare, se stringi in morsa il dado del cappellotto, col cacciavite devi girare in senso orario per svitare...il prenro quindi deve sparire dentro al dado e poi sfilarsi.
N.
no, se monti il distanziale signifaca avvitare il pistone in esso e quindi poi come lo separi dal cappellotto?? prova a scaldarlo un pochino, e magari si libera. per essere chiari e non sbagliare, se stringi in morsa il dado del cappellotto, col cacciavite devi girare in senso orario per svitare...il prenro quindi deve sparire dentro al dado e poi sfilarsi.
N.
Grazie x l'aiuto,provo con l'ultimo tentativo se no lo pulisco e lo lascio cosi :)
Ieri ho iniziato a pulire la marmitta, è una sito cambiata dal precedente proprietario nel 96,ottime condizioni solo qualche punto di ruggine.
La tiro a ferro poi passo qualche mano di vernice ad alte temperature
151070
Domanda, visto che non è la marmitta originale è consigliato intervenire sui getti del carburatore?
Ho cercato di tirare la marmitta il più possibile a ferro
151210
151211
E poi verniciata
151212
Soddisfatto!
Ho iniziato a revisionare l'ammortizzatore anteriore
151213
151214
E ho preparato alcune parre per la verniciatura dal carrozziere (parapolvere di plastica e stelo inferiore)
151215
Nei prossimi giorni carteggio la molla e rivernicio anche quella ;)
Ed eccomi qui vittorioso,ieri sera nn mi andava giù l'idea di non riuscire a smontare l'ammortizzatore posteriore,cosi questa mattina ho riprovato con un vecchio ammortizzatore destinato al rottame.
Con il taglio del cacciavite non ne venivo fuori,ho provato con classico metodo dado contro dado...TAC giusto quel mezzo giro che permette di liberare il filetto dalla ruggine e via!!!!
151216
Ed eccolo qui!!!
151217
Ora ho bisogno del vostro aiuto per comprendere le colorazioni da usare per farlo tornare "nuovo".
Il cappello superiore e la parte inferiore vanno ramati da quel che ho visto in giro. I due steli che colorazione devono avere? E la molla?
Grazie in anticipo a cui vorrà aiutarmi :)
Nessuno sa darmi qualche driita per il colore dell'ammortizzatore e i getti della marmitta?
ti rispondo io solo per dare un po di visione al tuo post in modo che qualcuno possa avere una risposta da darti..
onestamente non mi sono mai perso a pensare al colore originale del dell'ammortizzatore ho sempre preso un nuovo.. E chi lo vede la sotto?:mrgreen:
..tranne una volta..dopo 5 mesi che lo avevo montato dopo averlo verniciato (nero) scoppiò!
N.
Complimenti, stai operando molto bene.
Per l'ammortizzatore, per tutto l'arco degli anni '80 l'originale è caratterizzato da un trattamento di fosfatazione, con ramatura localizzata nei pressi delle saldature. Lo stesso vale per il cappellotto.
Anche la molla è fosfatata.
Il tuo mi sembra che si presenti ancora bene, limitati a pulirlo bene, eventualmente puoi passarlo con un po' di nafta per proteggerlo dalla ruggine... Ma l'unto del motore farà lo stesso... automaticamente!
Per i getti, sebbene la Sito sia conformata diversamente dalla padella Piaggio, io non starei ad operare alcuna variazione. Che getti hai attualmente?
Curioso dettaglio quello dello scudetto stampigliato, mi sono passati per le mani diversi PX di questo periodo ma non ho mai visto quella stampigliatura. Per giunta il logo a scudetto...
@snaicol (http://www.vesparesources.com/members/25719-snaicol) grazie per l'intervento. In effetti all'inizio avevo pensato di ordinarlo nuovo, ma visto che son riuscito a smontarlo vorrei recuperarlo ;)
Hai ragione, nessuno lo vede, ma già che ci sono provo a farlo il meglio possibile :)
@Marben (http://www.vesparesources.com/members/216-Marben) Spiegazione perfetta, grazie mille! La molla purtroppo ha un difetto, è decisamente storta, ne ho recuperata un'altra da un ammortizzatore di un vecchio primavera destinato al rottame, dovrò pulire e cercare di imitare l'effetto fosfatato originale. Se non ho capito male, è di un color antracite, giusto?
Perfetto, monta i suoi getti originali, per cui non cambio nulla ;) grazie mille!
Per il discorso logo sul telaio, quello stemma veniva utilizzato parecchi anni prima, vero?
Certo, far da soli mette entusiasmo e regala soddisfazioni ci mancherebbe, rispettabile pensiero!
Il logo veniva utilizzato anni prima... Infatti anche io non mi spiego come sia li
N.
Causa tempo bello i lavori hanno subito una brusca rallentata (mi sono goduto un paio di giri in ET3).
Ma...il meccanico sta andando avanti con i lavori al motore
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/05/60b33c0c84007dd46e18ece0911fca86.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/05/3aa7e0718af646148f5f7b5d3d5f1b53.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/05/9508d993b5dffbd285a80cedbf936eea.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/05/e7e59d387917ce00cf1b1cbac5c1928c.jpg
Domani vado a ritirare la minuteria zincata :-)
E rieccomi qui!
Il carrozziere si è dato da fare,anticipo solo una foto,poi seguirà carrellata divisa per fasi:
152609
Il colore scelto è il p2/1 o 5003M,un rosso arancio molto particolare.
Eccomi qui....
E' finito il tempo di scorrazzare con l'ET3, finito il tempo di cercar funghi :sbonk:, sono pronto per rimettere insieme il PX......stay tuned :boxing:
Si comincia :mrgreen: .....
REVISIONE MOZZO ANTERIORE FORCELLA DA 16
Con l'aiuto di un amico ho costruito gli estrattori in ottone in modo da evitare le maniere forti sia in estrazione che inserimento dei cuscinetti.
157988
157989157990
Ho inserito il cuscinetto interno e esterno
157991
157992
E i relativi paraoli
157993
157994
Inserita la ranella e oring sulla forcella e inserito il mozzo
157995
Internamente inserita l'altra rondella interna (presenta un taglio sul diametro interno in modo da incastrarsi con il braccio della forcella) e inserito l'anello elastico
157996
Stasera continuo con i due cuscinetti del tamburo e paraolio.;-)
REVISIONE TAMBURO ANTERIORE
Il cuscinetto esterno era chiuso da entrambi i lati,con un taglierino ho fatto saltare la protezione interna in modo da favorirne la lubrificazione
158003
Inserito in sede con i soliti "estrattori" in ottone
158004
Successivamente inserita la gabbia rulli nella parte interna avendo cura di lasciare 3mm abbondanti per l'inserimento del paraolio
158005
158006
Inserito l'anello elastico di tenuta sul cuscinetto esterno
158007
FRENO ANTERIORE E AMMORTIZZATORE
Inserito ganasce e leveraggio del freno anteriore avendo cura di proteggere le ganasce con scotch di carta in modo da non imbrattarle di grasso
158008
158009
Montato in sede il suo ammortizzatore precedentemente revisionato
158010
158011
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.