Visualizza Versione Completa : Anch'io Bajaj !!!
Ciao a tutti, è da un pò che non mi faccio vedere da queste parti....
Scrivo perchè proprio ieri ho comprato una Bajaj Chetak 150 usata del 1996.
Solo domenica un amico me l'ha segnalata da un rivenditore, ed io ieri sono andato e l'ho comprata di getto ! Non mi sono neanche soffermato troppo ad esaminarla.... ha solo 1200 km !
Cmq intanto vorrei chiedervi una delucidazione importante: il motore è a 2 o 3 travasi ?
Grazie !
Ciao, è la "classic" ? Quella con le frecce "appese"? Allora dovremmo essere sugli 85 Km/h effettivi, cilindrata 145 cc....il che mi farebbe pensare a 2 travasi...
Non so se si chiama "Classic" cmq è come questa in foto, anche il colore.
Anch'io credo abbia solo 2 travasi, ma porcaccia miseria già stavo pensando di metter sù un bel DR 177 !!!
So che in questo forum c'è un grandissim oestimatore delle indiane Bajaj, Marben, e mi piacerebbe avere anche un suo parere.
Grazie !
http://img86.imageshack.us/img86/1833/bajajchetakrf4.jpg
In quegli anni venivano prodotte Chetak sia a due che a tre travasi.
La Chetak Classic del 1996 dovrebbe montare il blocco a due travasi, sostanzialmente identico a quello Sprint, eccettuata la parte elettrica (che è l'apprezzato piatto elettronico con impianto a 12V).
Non è detto che sia necessariamente a 2 travasi, ovviamente.
Si può sempre montare un blocco PX, ma io terrei il suo, che è efficientissimo, un vero e proprio mulo, sale rapidamente di giri in virtù del volano leggero, anche se per questo mura un poco in quarta se in salita.
Ricordo che 2IS ne ha una proprio del 1996, color verde acqua, ed è 2 travasi.
Devi levare il cilindro e verificare di persona. E' verosimile che il blocco abbia materiale a sufficienza al basamento: in questo modo il travaso si può ricavare oppure si può lasciare la luce 'cieca' senza timore di trafilaggi.
Complimenti per il ritrovamento, vedrai che non ti deluderà.
ruotepiccole
20-03-08, 00:10
Complimenti! Mi piacciono sempre di più queste indianine.
M
Si si ci sono ! Scusate ma sono a casa in malattia e per il ritiro della Chetak ormai se ne parla dopo Pasqua, se non i primi di aprile purtroppo :-(
...anche perchè devo trovare qualche amico che m'accompagni a caricarla col furgone, dovrebbe funzionare ma senza assicurazione nè revisione non voglio rischiare, anche se si trova tutto sommato a pochi km da casa.
Grazie Marben per le tue info, non mi resta che verificare personalmente la presenza o meno del 3° travaso.
Cmq appena la ritiro posterò foto dettagliate del mezzo.
Spero inoltre di non aver fatto un passo azzardato, visto che non l'ho esaminata nei particolari, non ho verificato ad esempio le condizioni della pedana o l'interno del serbatoio.... il venditore diceva che era perfetta, mi sono fidato... più che altro m'è sorto un dubbio in seguito riguardo ai 1200 km.... non vi sembrano davvero pochini ? Bah speriamo bene, avrei voluto tornarci proprio oggi per un esame più approfondito ma come detto sono in malattia e non posso proprio uscire....
Se il motore non era bloccato, è verosimile che i chilometri siano pochi perchè il proprietario non aveva voglia di usarla.
Sono mezzi dai costi molto contenuti, per cui molti li prendono per sfizio e poi non li usano.
Figurarsi che a Milano ho visto una Classic SL, identica alla mia, con 10 km (dieci!) sulla strumentazione: comprata, portata a casa, parcheggiata per strada e mai più usata. Con due dita di polvere sopra!!!
Attendiamo con ansia le foto, quando l'avrai ritirata!
Figurarsi che a Milano ho visto una Classic SL, identica alla mia, con 10 km (dieci!) sulla strumentazione: comprata, portata a casa, parcheggiata per strada e mai più usata. Con due dita di polvere sopra!!!
portatela a casa! :mavieni:
POsso fare una domanda ??? NOn capisco come mai un vespista si decide di prendere un BAJAJ .... cioè , io da un alfista DOC non prenderei mai un'imitazione dell'Alfa Romeo ... Pensate se prendessi una Tata che assmiglia un po' alla 147 , ad esempio ....
La Bajaj E' una vespa uscita dalle vecchie catene di montaggio Piaggio trasferite in India!!!
Beh ok , però ... la Zastava 128 è uscita dalle vecchie catene fiat trasferite in Serbia , però ..... Non è originale !!!
Allora preciso che e' un mio pensiero il considerarle allo stesso modo.
Sì ok ... forse sono io che sono un po' troppo fissato con l'originale ... ad esempio devo precisare !!! Ogni macchina uscita dall'Alfa Romeo la considero una vera Alfa ( non sono uno che vive in passato , anche se ho una vecchia Alfa oltre una quasì moderna ) , così anche ogni PIaggio la considero una vera Piaggio ... mi piacciono tutte le Vespa , sia la mia PX che questa GTS 250 ie ad esempio .... ma dev'essere originale al 100% ... è una mia fissazione , probabilmente ;-)
Vesponauta
01-04-08, 21:14
Certo che però la Alfa Arna era una Nissan-Datsun Cherry col motore italiano... :mrgreen:
Io sono per la sostanza, non per l'etichetta.
Perferisco avere la sostanza Vespa e tutti i pregi del caso, e non avere l'etichetta; da questo punto di vista io non apprezzo le nuove Vespe, che inesorabilmente hanno perso tante peculiarità progettuali.
Se poi penso che le nuove Vespe attingono a disegni di ispirazione giapponese, beh, preferisco il mio motore indiano su disegni rigorosamente italiani.
Il termine imitazione, a mio avviso, non calza affatto, sono Vespe prodotte a suo tempo su licenza.
Certo che però la Alfa Arna era una Nissan-Datsun Cherry col motore italiano... :mrgreen:
Per certi versi l'Arna si può accostare alle Vespe attuali, anche alla luce della marcata commistione con altre filosofie progettuali.
Marben, Vespista e Bajajsta convinto.
Certo che però la Alfa Arna era una Nissan-Datsun Cherry col motore italiano... :mrgreen:
Beh ok sull'Arna non si discute !!!
Però Vespa GTS ... progettata , disegnata , e prodotta dalla piaggio !!! IO accetto che il tempo cambia .... ci sono le evoluzioni , e non si puo fare neinte .... però una Vespa GTS non appena la vedi , sai subito che sia una Vespa ... non una giapponese IMHO
Hakoon, innanzitutto congratulazioni per l'acquisto. Seconda cosa...quella Bajaj l'ho già vista!!! Ricordo esattamente quella foto, una bajaj grigia (era il colore migliore assieme al bianco e blu scuro, non quel mio verdino...bah) con pochissimi chilometri ma a prezzo non proprio "affaristico". Questa volta mi auguro che lo sia stato.
Non vorrei sparare cavolate, ma se non sbaglio la tua Bajaj l'aveva segnalata Dartduck qualche anno fa su VOL, forse...o sbaglio? comunque, bando alle ciance!!
Il motore è un 2 travasi, dal carattere tranquillo ma molto generoso in termini di coppia (solo quella). in salita va allo stesso modo o da soli o in due, i bassi sono formidabili ma non sale facilmente di giri. Poca compressione, circa 7:1 geometrica, testa emisferica e non a berretto di fantino, come le "sorelle" piaggio. Il volano, come ha già detto Marben, è scomponibile e piuttosto leggero. Mettiamoci anche che la mia è piuttosto spompatella, quindi il mio punto di riferimento di certo non è lo stesso di un mezzo con 1200Km. Moltissimi ricambi sono intercambiabili con quelli piaggio. In tutta la vespa solo una cosa secondo me andrebbe migliorata, la pedana. Essa è dotata di un'unica barra di rinforzo centrale e si piega facilmente con il cavalletto. Quest'ultimo, inoltre, è forse fin troppo lungo e fa stare la ruota anteriore parecchio sollevata. Per risolvere in un solo colpo entrambe le cose ti direi di mettere due belle piastre spesse sotto gli attacchi del cavalletto stesso, nonchè accorciarlo. Oppure puoi montare attacchi e cavalletto di un PX, in modo tale che il tampone di fine corsa stia sul supporto e non sulla pedana, come invece accade sulle Bajaj.
Facci sapere come va :D
Ah, devono averle cambiate poi, la mia ha due rinforzi, come la PX, uno stretto dietro ed uno largo 5 cm davanti.
Però Vespa GTS ... progettata , disegnata , e prodotta dalla piaggio !!! IO accetto che il tempo cambia .... ci sono le evoluzioni , e non si puo fare neinte .... però una Vespa GTS non appena la vedi , sai subito che sia una Vespa ... non una giapponese IMHO
Beh, allora ti sfido a trovare peculiari differenze fra una Vespa Piaggio ed una Bajaj. Si possono confondere, anzi è normalissimo, cambia... l'etichetta.
Rispetto alla PX ci sono le differenze ... anche rispetto alle pi\ moderne ... poi per quanto riguarda quelle più vecchie , non saprei dirtelo ... ma cmq non era questo punto ... La mia domanda è partita per una certa ragione. Qui da noi , ma anche in molti altri paesi europei ( non so se è così proprio in tutti ) i venditori di Vespa ci offrivano le Bajaj perché non c'erano abbastanza Vespa . Per questo l'abbiamo presa in Italia . Semplicemente la produzione della Piaggio Vespa era molto inferiore alla richiesta. Tra l'altro è il perché del prezzo alto. Però nessuno voleva prendere la Bajaj. IN Serbia , ad esempio , non c'è manco una Bajaj. Nessuno la cagava ...
Per questo ho posto la domanda del genere per capire come la pensate voi.
Ovviamente mi associo a voi e faccio complimenti per l'acquisto perché l'unica cosa che è importante è che uno è soddisfatto dell'acquisto , e che ha acquistato quello che voleva !!!!
MI sono spiegato ora meglio ??? :D ;-)
Una domanda, ma si producono e vendono ancora le Bajaj? Intendo si vendono da noi in italia
Beh, allora ti sfido a trovare peculiari differenze fra una Vespa Piaggio ed una Bajaj. Si possono confondere, anzi è normalissimo, cambia... l'etichetta
io ricordo che negli anni '90 la chetak classic si distingueva (eccome!) dalla produzione piaggio per qualità costruttiva (perlomeno apparentemente). L'avevo vista nel 96 in vendita a 1800000 lire se non ricordo male presso un concessionario (bajaj classic green). Le pedane senza listelli in alluminio, i comandi elettrici di tipo economicissimo, l'accoppiamento approssimativo delle lamiere, la sella,il parafango, la fanaleria, la qualità della verniciatura (veramente scadente dal punto di vista estetico;quella dei mozzi poi...). Certo può essere che la qualità ora sia migliorata, ma l'estetica ha preso una strada tipo "piaggio cosa"....non paragonabile agli ultimi px. Forse le LML per il mercato estero sono un gradino sopra le ultime bajaj....parlo solo dal punto di vista estetico , perchè di bajaj non ne ho mai provate, e probabilmente hanno comunque un rapporto qualità/prezzo tutto sommato buono....ma dire che sono "BELLE"...
È quello che comuncue ricordo anch'io ... Come già scritto tra una Vespa PX e una BAJAJ c'era una differenza abbissale , sia in termini di qualità costruttiva sia in linea ... quindi non so per le vecchie Vespa , forse assomigliava di più a quelle più vecchie ... Per questo nessuno voleva mai comprare una Bajaj da queste parti.
Poi ricordo un'altra cosa. Visto che la mia azienda collabora con le case indiane ( di un'altro settore ) ricordo che una volta un commerciante indiano ( mi pare nel 2002 ) mi aveva proposto l'importazione degli scooter Bajaj. E mi ricordo benissimo che mi aveva detto : Guarda che non sono quel trash ( ha detto proprio così ) come una volta , ora sono molto migliorate !!! Cmq non ero interessato , ed è tutto finito qui.
Chi ha visto la mia non ha messo in dubbio la qualità. E sinceramente delle Bajaj ho sempre sentito parlare solo bene.
Un esempio, la verniciatura delle Bajaj metallizzate, diversamente dalle PX, è a doppio strato e le vernici sono Dupont.
Le differenze di linea delle Bajaj sono ovvie, essere derivano dalle largeframe anni '60, è logico che non abbiano nulla a che spartire con le PX. La sostanza è la stessa, solito motore con migliorie mirate, si guidano come le Vespe (e vorrei ben vedere!), affidabilità come da progetto ed economia di acquisto e di esercizio... Mica come le PX ultima edizione spacciate a 4000€.
Chi ha visto la mia non ha messo in dubbio la qualità. E sinceramente delle Bajaj ho sempre sentito parlare solo bene.
Infatti Marco -come sopra scritto- penso anch'io che alla fine il rapporto qualità prezzo si possa ritenere adeguato ...(anche perchè in india le moto devono ancora durare 30 anni...). Per me la verniciatura di allora non sembrava proprio di qualità (ed era decisamente opaca). Dalle mie parti i modelli più recenti (tipo la tua, per capirci) non li ho mai visti...evidentemente hanno migliorato non di poco la qualità...però francamente l'estetica non mi fa impazzire...
anche a me le bajaj non hanno mai fatto impazzire.
Qui da me ne girava una del 98 (non so che fine abbia fatto) e l'ho vista piu volte da vicino e sinceramente non mi dava molto senso di "soliditá"... a differenza delle LML che mi sembrano fatte/curate meglio...
anche se ho sempre considerato bajaj/vespa come un motron gto/malaguti fifty rimane il fatto che è un gran mezzo, affidabile e con manutenzione minima come una vespa...
poi i gusti son gusti... io vista la possibilità ho speso 3200 per il px my 125 e mi sono tolto uno sfizio. ;-)
:ciao:
LML è tutt'altra cosa !!!
È vero che qui neanche quelle andavano bene , ma qualcuna si poteva vedere in giro ( ne ho viste due- tre in arco di 20 anni e a Belgrado , una città di due milioni di abitanti ... )
Hakoon, innanzitutto congratulazioni per l'acquisto. Seconda cosa...quella Bajaj l'ho già vista!!! Ricordo esattamente quella foto, una bajaj grigia (era il colore migliore assieme al bianco e blu scuro, non quel mio verdino...bah) con pochissimi chilometri ma a prezzo non proprio "affaristico". Questa volta mi auguro che lo sia stato.
Non vorrei sparare cavolate, ma se non sbaglio la tua Bajaj l'aveva segnalata Dartduck qualche anno fa su VOL, forse...o sbaglio? comunque, bando alle ciance!!
Ciao 2IS che dire, hai un'ottima memoria ! Effettivamente la Bajaj in foto (che come ho scritto prima NON è quella che sto comprando) l'avevo visionata io stesso nell'ormai lontano 2006, ed avevo postato le foto proprio su VOL. Non se ne fece nulla perchè voleva 700 euro, senza scendere di un centesimo. L'anno dopo l'ho rivista ancora in vendita nello stesso concessionario, ma a 800 euro !!! :shock:
Questa che sto prendendo è molto simile, stesso colore ma doppia sella e con qualche km in meno (anche l'altra ne aveva pochi: circa 2500...). La pago anche un pò meno.
Se riesco me la faccio consegnare proprio domani, ed allora saprò darvi qualche info in più, ad esempio sulla qualità costruttiva, visto che si è scatenata una piccola diatriba durante la mia assenza dal forum !
Quindi il dubbio amletico è: BAJAJ SI, BAJAJ NO.
Non ne ho mai esaminata una a fondo, ma queste cugine indiane mi hanno sempre affascinato, LML comprese. Anzi, proprio una di queste ultime stavo per comprarla nel 2006, km 0 già immatricolata dicembre 2005 perchè Euro1, a soli 1800 euro.... l'unica cosa che m'ha bloccato è stato l'obbligo di fare un'assicurazione "a prezzo pieno" e non come storica.
Conosciamo tutti la loro storia, e francamente non mi sento di considerarle un clone nè tantomeno un'imitazione... certo non sono Vespa a tutti gli effetti, ma basta saperlo... nessuno me la sta spacciando per tale, io sto comprando una Bajaj !
Cmq sicuramente sono più Vespa di quei frullatori marcati Piaggio che ci vogliono far credere siano vere Vespa solo perchè c'è scritto sopra.... ok l'evoluzione ed il progresso, ma sono venute meno le caratteristiche essenziali del veicolo stesso (se escludiamo la scocca portante in metallo) percui le considero scooter come tanti altri.
NB. Agli amici (non vespisti) ho detto che ho comprato "una Bajaj, una specie di Vespa..." Che dite, ho fatto male ?
..e comunque le Bajaj , a parte qualche pecca nelle finiture, sono affidabilissime, tanto quanto le vecchie vespe....qui da me se ne vedono tante in giro, trattate male, ma girano sempre, sono dei muli...personalmente non mi sono mai interessato solo per il fatto che non potranno mai essere assicurate d'epoca, non penso verranno mai inserite nel registro storico fmi, ma posso dirvi che non lasciano a piedi come la vespa originale gts 250, della quale non c'è un esemplare, dico uno, che non sia stato ricoverato più volte in assistenza...
paolorally
03-04-08, 11:45
NB. Agli amici (non vespisti) ho detto che ho comprato "una Bajaj, una specie di Vespa..." Che dite, ho fatto male ?
io avrei detto: ho comprato un nuovo mezzo, e la avrei fatta talmente racing da farli impallidire,
dopo aver sentito i loro commenti me ne sarei uscito dicendo che era un bagiggio!
personalmente non mi sono mai interessato solo per il fatto che non potranno mai essere assicurate d'epoca, non penso verranno mai inserite nel registro storico fmi
...e chi l'ha detto ? L'importante è che abbia compiuto i 20 anni d'età. Tu forse ti riferisci all'esenzione del bollo per i veicoli che vanno dai 20 ai 30 anni, ma anche qui si vedrà...
Cmq proprio oggi, in tarda mattinata, me la son fatta portare a casa col furgone. Purtroppo non parte, il tizio del concessionario aveva cominciato a metterci mano, dopo anni d'inattività, percui ha smontato un pò quà un pò là...
Non sembra malaccio, anche se ha l'aspetto un pò più "delicato" dei Vesponi Piaggio, o almeno m'ha fatto quest'impressione. Oltretutto è anche più compatta, il telaio dev'essere di quelli primi anni '60 tipo VNB, con cofani, motore e cerchi della Sprint et similia. Ho preso in mano il cofano DX lato motore e la lamiera sembra più sottile e leggera, pur se rivestita di materiale fonoassorbente all'interno. Anche la pedana sembra più sottile, ma devo esaminarla meglio togliendo il rivestimento in gomma. Stupisce come tutto sia marchiato Bajaj, persino il fanale post. e la marmitta !! :shock: Dev'essere rimasta all'aperto per un pò, visto che è stata attaccata dalla ruggine, anche se il telaio sembra ben messo. Gli specchietti sono devastati dalla ruggine, come la ghiera del faro ant. la marmitta e parte del cavalletto. Non ho verificato l'interno del serbatoio, ma temo il peggio.... :evil:
Ma andiamo con qualche immagine:
http://img174.imageshack.us/img174/1719/bc001ul1.jpg
http://img139.imageshack.us/img139/928/bc008xe6.jpg
Confronto col Rally 200:
http://img181.imageshack.us/img181/9823/bc009yk4.jpg
Il contaKM che segna solo 1243 !
http://img139.imageshack.us/img139/6382/bc002bj2.jpg
Targhetta identificativa:
http://img174.imageshack.us/img174/8350/bc003gv0.jpg
Scritta sulla marmitta:
http://img394.imageshack.us/img394/8482/bc005mq8.jpg
Scritta sul fanale:
http://img370.imageshack.us/img370/4736/bc006wg2.jpg
Manutenzione programmata... in indiano ??? :roll:
http://img174.imageshack.us/img174/8518/bc010kr1.jpg
Allora, che ne dite ? :D
fratelbigio
03-04-08, 18:12
MA ALLA FINE QUANTO L'HAI PAGATA??? e soprattutto..ti e arrivato il mio pacco??? :?: :?: :?: :?: ;-) ;-)
a me non dispiace affatto!!!
Eh non poco purtroppo.... cmq di 'sti tempi non si trova nulla a meno. Ho pagato 500 eurozzi + passaggio in agenzia.
No il pacco non è ancora arrivato ! :censore: :mrgreen:
fratelbigio
03-04-08, 18:19
sstrano che non sia arrivato.....ho regalato un cavalletto laterale a paolorally e dopo un giorno e arrivato.......
Bah ! Cmq non ti preoccupare sono un tipo paziente !!!
Leggera? Buon per te!
Io muovo 113kg di lamiera... e c'è un'abisso di peso rispetto alla Primavera!!
Bel ferro, comunque. Dalle una bella pulita, che ne ha bisogno. Pare messa molto bene.
Dunque, ha il serbatoio con tappo rapido, tieni presente che tiene 6L di miscela, nel caso volessi avere più autonomia (ma tranquillo che i 35-40 km/l li fai senza problemi) puoi montare un qualsiasi serbatoio largeframe, eccettuate le Vespe sportive, arrivando a 8L.
Monta ancora il rubinetto col decantatore, che è pur sempre una sicurezza in più.
Procurati un coprisella, oppure mettigli la copertura della monosella della Sprint, la struttura è la stessa.
Purtroppo le manca, a quanto pare, il bellissimo portaruota/portacuscino tipico delle Bajaj, un vero peccato. Puoi comunque con calma ricostruirtene uno, altrimenti vai di portapacchi tipo Cuppini cromato con portaruota, di quelli per le Sprint.
Anche per il cuscino puoi prenderti uno di quelli per largeframe, tipo quello che vende Scanpa a 24€.
Se ti piace la pedivella ricurva, quella della Sprint monta senza problemi.
La marmitta è attaccata con i due prigionieri, vero?
Puoi comunque creare un adattatore, io l'ho fatto per mettere la Sito che ha il collettore più grande.
Ma se vuoi un consiglio, lasciale la sua, basta che le dai una rinfrescata di vernice, visto che un po' di ruggine si è fatta. La marmitta originale, sulla mia, l'ho tenuta per 10000km, ma l'ho smontata che era intonsa, la Sito che ho messo è arrugginita in 6000km...
Mitico il baulettone, è enorme, lo sto cercando da un pezzo ma non lo trovo.
Io le regalerei qualche cromatura, tipo gli specchietti cromati ;-)
Haakon sembra davvero ben messa, io studio a Pescara quindi se ti becco per strada saprò riconoscerti!!!!
ruotepiccole
03-04-08, 18:55
A me piace tanto!
Complimenti. Ottimo acquisto.
M
Haakon sembra davvero ben messa, io studio a Pescara quindi se ti becco per strada saprò riconoscerti!!!!
Grazie, infatti per adesso una bella lavata e via !
Studi a Pescara ? Ma hai qui anche la Vespa ? Noi col VespaClub organizziamo spesso diverse iniziative, se t'interessa fammi sapere !
a.acconcia@tiscali.it oppure vespaclubpescara@libero.it
A presto !
Purtroppo no le vespe le ho tutte giù qui non ho il garage, magari se vuoi per un caffè ci si può sempre vedere.. Scusate :offtopics:
Procurati un coprisella, oppure mettigli la copertura della monosella della Sprint, la struttura è la stessa.
Ce l'ho ! :mavieni:
http://img201.imageshack.us/img201/558/bc012ie2.jpg
Purtroppo le manca, a quanto pare, il bellissimo portaruota/portacuscino tipico delle Bajaj, un vero peccato. Puoi comunque con calma ricostruirtene uno, altrimenti vai di portapacchi tipo Cuppini cromato con portaruota, di quelli per le Sprint.
Ce l'ho ! Il venditore mi ha fornito tutto in una bella scatola di cartone... ;-)
http://img246.imageshack.us/img246/5291/bc011lq1.jpg
Vesponauta
03-04-08, 21:52
A me piace la Uno SX della prima foto... :sbav:
Se è tua ed è a 5 porte, me la regali??? :D :mrgreen:
complimenti haakon!
ma come mai la targhetta é in tedesco???
Fantastico !
Grazie ! :rulez:
A me piace la Uno SX della prima foto...
Se è tua ed è a 5 porte, me la regali ?
Che occhio ! Si è mia, ed è a 5 porte.... anno 1992, 140mila km.
Full optionals: fendinebbia, chiusura centralizzata con telecomando, vetri elettrici anteriori, interni in velluto....
Fai un'offerta ! :mrgreen:
...ma come mai la targhetta é in tedesco ?
Boh ? :boh: Non ci avevo neanche fatto caso... :oops:
Pensa che il libretto uso e manutenzione è solo in inglese ed hindi.... :azz:
Cmq stasera a causa del tempo inclemente scendo in garage a dare un'occhiata alla nuova arrivata. Non tiro fuori nemmeno la macchina dal garage, lavoro in uno spazio angusto. Metto una candela nuova della VNB e con un tubicino succhio fuori un pò di miscela dal serbatoio della Rally. Giro la chiave e comincio l'opera di spedivellamento con molta calma (e francamente con un pò di sfiducia). Invece accade l'imprevedibile: SPUT SPUT VROM VROOOM VROOOOOOOM LA PICCOLA BAJAJ RIPARTE....
BAGIGGIO C'E' BAGIGGIO C'E' BAGIGGIO C'E' !!! :D :rulez: :applauso:
Cliccate QUI (http://it.youtube.com/watch?v=DSnPdI29gwE) :mavieni:
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :mavieni:
Non vorrei sparare cavolate, ma se non sbaglio la tua Bajaj l'aveva segnalata Dartduck qualche anno fa su VOL, forse...o sbaglio?
Ho ritrovato il thread... vi posto il link QUI (http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=28392&highlight=adottare) :mrgreen:
bellissima la bajaj verde del link. è una "classic green", la versione speciale che usciva di serie solo verde metallizzato, con selleria marrone e borsa di pelle coordinata. Ricordo che costava 3/400000 lire in più dela classic e della electronic, ma era molto molto bella e particolare.
Sentila come canta, mitica!
Anch'io Bajaj! Anche tu Bajasti! Anch'egli Bajò! :ciapet:
Ieri devo essere incappato in una di quelle bottiglie di vino con l'acido muriatico ho i bruciori e sopratutto sono un pò rincitrulito. :-(
Portate pazienza! :-(
Anch'io Bajaj! Anche tu Bajasti! Anch'egli Bajò! :ciapet:
anch'egli Bajajò :ciapet: ;-)
Voce del verbo Bagiare ??? :nono: :mrgreen:
Cmq se da noi l'ho sempre sentita chiamare "Bagiai" ho visto un video pubblicitario originale indiano su youtube dove le chiamano BAGIAG con le G un pò "strascicate"..... :D
Sì, pare si pronunci così, molto velocemente. Avevo un compagno di origini indiane al liceo, e la pronunciava così. Dovreste sentire come si legge 'Chetack', velocissimamente, sembra un relais che scatta :sbonk:
Comunque le chiamate sono sempre delle brutte vespacce imitazioni di razza : lasciatele ai neri :Lol_5:
fratelbigio
04-04-08, 12:53
Comunque le chiamate sono sempre delle brutte vespacce imitazioni di razza : lasciatele ai neri :Lol_5:
sei sempre il solito cretino!!!!
Comunque le chiamate sono sempre delle brutte vespacce imitazioni di razza : lasciatele ai neri :Lol_5:
Ora basta.
Il tempo a tua disposizione, è terminato!
Che si scherzi o no, non si accettano ironie a sfondo razziale. Vergognati.
Se poi qualche nero se la fosse presa a male, con giusta ragione, per quanto detto da questo gentiluomo e volesse i dati personali per "ringraziarlo" personalmente e porgergli qualche "omaggio", basta che ne faccia richiesta e sarà accontentato!
Vesponauta
05-04-08, 22:06
A me piace la Uno SX della prima foto...
Se è tua ed è a 5 porte, me la regali ?
Che occhio ! Si è mia, ed è a 5 porte.... anno 1992, 140mila km.
Full optionals: fendinebbia, chiusura centralizzata con telecomando, vetri elettrici anteriori, interni in velluto....
Fai un'offerta ! :mrgreen:
Me la regali? :D :mrgreen:
Sarebbe bellissimo se fosse una 1.400!!! :D :D :D :ciao:
A me piace la Uno SX della prima foto...
Se è tua ed è a 5 porte, me la regali ?
Che occhio ! Si è mia, ed è a 5 porte.... anno 1992, 140mila km.
Full optionals: fendinebbia, chiusura centralizzata con telecomando, vetri elettrici anteriori, interni in velluto....
Fai un'offerta ! :mrgreen:
Me la regali? :D :mrgreen:
Sarebbe bellissimo se fosse una 1.400!!! :D :D :D :ciao:
ehm... no è 1100... :oops: va bene lo stesso ? :mrgreen:
Vesponauta
06-04-08, 19:44
Va benissimo: consuma di meno! :mrgreen: :ciao:
Eccomi di ritorno per un piccolo aggiornamento !
Oggi durante la pausa pranzo dal lavoro mi son preso la briga di rimontare i pezzi al Bagigio e dargli una bella pulita.... effettivamente (almeno in foto :mrgreen: ) fa un altro effetto !!! Che ne dite ? Non è carinissima ? :mrgreen: :sbonk:
Cmq purtroppo volevo farci anche un bel giretto, ma non ci sono riuscito... :doh: :censore: dopo averla avviata con molta fatica la "Vespa" :Lol_5: si spegne come ingolfata. Si riesce a tenerla accesa solo dando del gran gas, ma al minimo muore "affondandosi": avete presente il classico BUOOO BUUUUUOOOOOOO SPUT SPUT ??? Quale potrebbe essere la causa ?
- la candela è nuova di pacca (percui potrebbe essere difettosa ? :boh: )
- il serbatoio è arrugginito all'interno, ma il rubinetto è nuovo, sostituito dal venditore. Il tubo miscela invece è vecchio: potrebbe non passare abbastanza miscela ?
- carburatore sporco ?
- centralina elettronica che fa le bizze ?
Inoltre ho notato che le luci funzionano, come pure il clacson, mentre le frecce no.
Intanto vi posto delle foto.
http://img253.imageshack.us/img253/772/bc015sr7.jpg
http://img329.imageshack.us/img329/7894/bc016nw8.jpg
http://img209.imageshack.us/img209/9233/bc017kd9.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/5395/bc018bl8.jpg
Escluderei la centralina, mi sembra più un problema da carburatore sporco. Pulisci bene i getti in particolare, se il serbatoio ha messo la ruggine è probabile che il carburatore sia sporco.
Male che vada, un bel serbatoio PX e passa la paura.
Grazie Marben, ma da precedenti esperienze negative ho paura che il problema sia nella corrente e non nell'alimentazione.... ma spero di sbagliarmi ! :oops: :mrgreen: Intanto farò come dici cominciando con una bella pulita a serbatoio e carburo, cambio pure il tubo e magari monto uan candela vecchia che funziona sicuro.
Altri suggerimenti ?
Fammi una foto della centralina elettronica, dovrebbe essere a 4 cavi. In tal caso, sappi che è intercambiabile con la Ducati del PX (anche se in teoria la soluzione Bajaj è meglio perchè ha la bobina separata che soffre meno il calore). Se invece è quella rossa a 6 cavi, devi cercarti un pezzo di scorta.
Ecco una foto, spero sia abbastanza esplicativa. E soprattutto spero che la centralina sia quella compatibile con la Ducati !
E quanti cavi ha, lo hai guardato?
La bobina è sicuramente esterna: la si vede benissimo poco sopra l'attacco dell'ammortizzatore.
La classica bobina rosa delle Bajaj di qualche anno fa! La centralina è del tipo a quattro cavi, è questa qui:
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00010402_003.jpg
Si può tranquillamente intercambiare con quella Ducati. Ora mi documento, nel caso attendiamo anche l'intervento di MrOizo che conosce questo tipo di modifica e la sa attuare.
Prima, però, raccomando la pulizia del carburatore.
Dalle foto sembra nuova. MI piace anche il colore una specie di grigio verde militare.
Una constatazione che ho fatto a proposito di queste Bajaj è che una decina di anni or sono qui a Roma, complice il prezzo davvero basso, ne vendettero parecchie. Sono però rapidamente sparite dalla circolazione questo fatto mi ha indotto a supporre che fossero di qualità scadente. Però qui leggo invece che non è così e ne sono contento.
Anticipo ? verificato?
Se gira solo agli alti potrebbe anche dipendere da un mostruoso ritardo, scoppietta ?
Ok, ho cominciato lo smontaggio delle parti incriminate. Intanto ho montato una candela usata della VNB ed effettivamente parte più facilmente, salvo poi spegnersi al ripresentarsi del problema "affondamento", percui ho smontato serbatoio e carburatore ed ho iniziato la pulizia. Il serbatoio è completamente arrugginito percui ho effettuato alcuni lavaggi a base di diluente nitro, nafta e benzina alternativamente e con l'ausilio di alcuni dadi e bulloni "shekerando" energicamente.... c'è uscito di tutto ! Adesso va un pò meglio ma cmq resta della ruggine. Che altro posso usare ? Acidi ?
IL rubinetto è recente, il venditore mi aveva dato anche il vecchio, arrugginito, in una bustina.... cmq cambio anche il tubo. Il carburo l'ho pulito ma cmq non sembrava particolarmente sporco. Cmq oggi ricompro anche le guarnizioni. I getti sembravano puliti, ma magari non sono quelli "giusti" ? Al max c'è un 92 se non sbaglio.
Per l'anticipo non so, ma è regolabile ? Non credo sia stato toccato nulla, e francamente di smontare il volano per verificare non mi và.... se proprio non risolvo allora un'occhiata gliela dò.
Massimo 92, Emulsionatore E3, Freno aria 160 e Minimo 38. Questa è la configurazione delle Bajaj, vale sia per il 125 che per il 150. So che pare troppo magra, in realtà non è così, anzi la mia è pure piuttosto grassottella. Ma almeno consuma pochissimo.
Per il serbatoio, cercati un serbatoio PX, ti conviene.
Stasera ho rimontato tutto dopo aver proceduto come segue:
- smontato e pulito l'interno del serbatoio (ma essendo molto arrugginito è rimasto cmq un pò sporco...)
- smontato e pulito il rubinetto miscela
- tubo miscela nuovo
- smontato e pulito il carburatore (trattasi di "Spaco licenza Dell'Orto" SI20)
- guarnizioni carburatore nuove
- candela nuova
La Chetak è partita abbastanza in fretta, ma si è verificato un'inconveniente singolare, ovvero il motore gira regolare al minimo SOLO con l'aria tirata, anche a caldo ! Rimettendo il pomello in posizione il motore prende giri e se si da gas tende ad ingolfarsi e poi si spegne, sia a caldo che a freddo ! Aggiungo che già che c'ero l'ho provata su strada percorrendo tranquillamente un paio di km vicino casa SEMPRE CON L'ARIA TIRATA. Alchè sorge un dubbio: non è che essendo un Bagigio il pomello funziona al contrario ? Cioè in posizione di riposo l'aria viene chiusa mentre tirandolo verso l'esterno si apre il condotto per far funzionare regolarmente il motore ? :shock: Possibile ? :mah: Bah ! :boh:
Tornando alla prova su strada beh... sembra davvero di guidare una nonnetta ! Mi ha dato sensazione d'instabilità, telaio affatto rigido e traballante, freno posteriore quasi inesistente mentre l'anteriore addirittura tende al bloccaggio ! Comando del cambio leggerissimo ed impreciso, frizione troppo morbida.... insomma un disastro.... E LA COSA MI PIACE !!! :rulez:
il motore gira regolare al minimo SOLO con l'aria tirata, anche a caldo ! Rimettendo il pomello in posizione il motore prende giri e se si da gas tende ad ingolfarsi e poi si spegne, sia a caldo che a freddo !
anche a me era successo con il px....
non ricordo precisamente cosa disse il meccanico, ti parlo di due anni fa e io di motore ci capisco poco niente....
mi pare cmq che fosse una ghigliottina che non chiudeva bene...non ricordo se del collettore lamellare o carburatore... :boh:
La PX non ha collettori lamellari, nella configurazione originale.
Io sto avendo lo stesso problema con la senzafrecce che ho portato a casa una settimana fa, col lo starter non tirato sale di giri e muore.
Il discorso è: o tira aria da qualche parte, oppure il circuito del minimo è otturato.
Nella prima eventualità, prima di chiamare in causa i paraoli di banco, controllerei il serraggio della testata e del carburatore stesso.
Può essere che il carburatore si sia inarcato, capita frequentemente coi SI. Per verificare se è effettivamente così, puoi togliere il carburatore e appoggiarlo su una superficie perfettamente piana, alla quale apporre un foglio di carta vetro. Se passi il carburatore sulla carta vetro fine, con moto rotatorio, puoi constatare se il carburate è inarcato: in tal caso la zona del venturi non sarà nemmeno sfiorata dalla carta vetro. E lì il carburatore tira aria.
Se invece è il circuito del minimo ad essere otturato, e io propendo per questa ipotesi (anche la mia P150X, guarda che coincidenza, ha il serbatoio marcio!), c'è da interevenire sul carburatore.. E la cosa più immediata sarebbe rimediare (magari in prestito) una carburatore sicuramente ok e vedere se il problema persiste.
A naso mi sembra più un problema di carburatore, e cosiderando lo schifo che ci deve essere stato nel serbatoio, è verosimile che ne abbia risentito.
Ovviamente con lo starter funziona bene perchè il circuito dello starter "compensa" i problemi di quello del minimo, che lascia passare poca benzina, se non nulla.
Tienici aggiornati.
La PX non ha collettori lamellari, nella configurazione originale.
ecco appunto... :oops:
cmq se non ricordo male era qualcosa che non chiudeva bene.
Se intendi la ghigliottina che non scorreva a dovere, questo è per l'appunto un sintomo (e conseguenza) di casi di carburatori seriamente inarcati.
Se intendi la ghigliottina che non scorreva a dovere, questo è per l'appunto un sintomo (e conseguenza) di casi di carburatori seriamente inarcati.
si, possibile.. peccato che quando è successo a me il mio px aveva 500 km :evil:
Si effettivamente la teoria dello starter invertito mi sembrava 'na cagata.... :oops: visto che il funzionamento è lo stesso delle Vespa italiane... :mrgreen: vabbè !
Sicuramente tira aria da qualche parte a 'sto punto, provo a verificare il serraggio della testa, anche se probabilmente come dice Marben il problema sta nel carburatore. Anche se l'ho pulito a dovere magari i condotti interni sono cmq ancora un pò ostruiti, oltretutto al rimontaggio mi sono accorto che, nonostante la guarnizione nuova, la base non combaciava perfettamente con la vaschetta... ho serrato per bene i bulloni ma probabilmente non è stato sufficente. Il soffietto è un pò rovinato e fa passare più aria del dovuto, ma durante le "prove" l'ho chiuso con un panno ed il difetto si presenta cmq...
Il tubo della miscela ha il diametro ridotto e passa aria dalla guarnizione al passaggio nella vaschetta: può influire negativamente ?
I getti li ho puliti per bene. Guarnizioni nuove.
Provo a smontare l'SI20-17 della VNB e ce lo provo ? Almeno se la colpa è del carburatore lo saprò subito !
Altre teorie ?
Grazie !
Il tubo della miscela ha il diametro ridotto e passa aria dalla guarnizione al passaggio nella vaschetta: può influire negativamente ?
io per mia esperienza posso dirti che bollicine di aria nel tubo di alimentazione non fanno altro che smagrire ulteriormente creando scompensi all tua già precaria carburazione, in fatti ho dovuto fare i conti con minimo instabile, sensazione di imminente riserva,ed addiruttura blocco di alimentazione.
Penso che la migliore mossa in questa situazione sia provare con il carburatore del VNB, in modo da poter eventualmente escludere le tenute di banco.
Oggi ho constatato sulla mia PX che problemi di questo tipo dipendono quasi sicuramente dal carburatore. Ho messo uno Spaco, preso da un blocco Bajaj e l'ho montato.. ora la mia PX gira che è un piacere, con un minimo da Guzzi Falcone!
Metti a mollo il carburatore nel diluente, vedrai che risolverai tutti i problemi.
Vesponauta
12-04-08, 19:17
Vedi però se col minimo eccessivamente basso hai un piccolo mancamento in marcia quando spalanchi di colpo l'acceleratore.
A questo punto non mi resta che provare un carburo sicuramente funzionante e vedere se le cose migliorano !
Per pulire anche i condotti interni che tipo di diluente posso usare ? Il diluente nitro lo eviterei perchè ossida il metallo (in passato ho rovinato irreparabilmente dei getti in quel modo...), la nafta può funzionare ?
Il diluente nitro va bene, se ce lo lasci per 24 ore non succede nulla.
Sono molto più aggressivi la coca cola (acido ortofosforico) ed il viakal.
Intanto nella Coca Cola oggi ho messo le mollettine del coprisella, completamente arrugginite... vediamo che succede ! :boh:
Oltretutto ho ricomprato un coprisella nuovo a 30 eurozzi ma oggi mi sono accorto che il tizio me l'ha mollato BLU e non NERO come avevo richiesto... :azz: :censore:
Cheppalle ora devo pure andare a cambiarlo ! :boxing:
Per quanto riguarda la carburazione, che per motivi di tempo non ancora risolvo, il buon Fratelbigio potrebbe procurarmi un SI20-17 in luogo dell'originale SI20 Spaco che monta: aldilà delle eventuali differenze sui getti, è possibile montarlo senza problemi ? :mah:
Il 20-17 la farà camminare un pochino meno, in teoria.. Ma è tanto difficile da trovare sto 20-20??
Secondo me montando i getti del 20-20 (ammesso che non li abbia già...) non dovrebbero esserci differenze sostanziali ! Magari aspetto il parere di qualcuno che ha già avuto un'esperienza simile..
Purtroppo di 20-20 ancora neanche l'ombra, niente persino su e-bay !
Se senti qualcosa in giro fammi un fischio ! a.acconcia@tiscali.it (scusate se uso indebitamente questa sezione e non il "mercatino" :oops: )
fratelbigio
19-04-08, 20:11
haakon io te lo do il carburo..tanto io non me ne faccio nulla ( il mio buon vicino di garage me ne ha rtegalati piu di uno).. poi con calma quando trovi un 20 20 di occasione....a buon prezzo lo pigli!!!! no??
haakon io te lo do il carburo..tanto io non me ne faccio nulla ( il mio buon vicino di garage me ne ha rtegalati piu di uno).. poi con calma quando trovi un 20 20 di occasione....a buon prezzo lo pigli!!!! no??
:oops: Grazie Mattè !!! E' una proposta che non posso rifiutare.... :mrgreen:
http://www.lastradaweb.it/images/imgarticoli/Padrino2.jpg
Ok ti mando una mail così ci mettiamo d'accordo !!!
Ciao ciao !
haakon io te lo do il carburo..
:bravo: :bravo: :bravo:
Cmq intanto vorrei chiedervi una delucidazione importante: il motore è a 2 o 3 travasi ?
Intanto mi rispondo da solo, visto che oggi ho voluto controllare il serraggio della testa, e già che c'ero l'ho smontata per un controllino, ed ho avuto questa gradita sorpresa: il motore è a 3 travasi !!! :D :mavieni:
Poi ho rismotato il carburo e l'ho messo in ammollo nel Cillit Bang... speriamo risolva gli eventuali problemi d'incrostazione interna ! :mrgreen:
Tra testa e cilindro c'è una bella basetta (...in rame ?) a fare da spessore. Può essere la causa di eventuali infliltrazioni d'aria ? Cmq è praticamente nuova ! Se ad esempio la togliessi otterrei più compressione e quindi un qualche lieve miglioramento ? :mah:
Infine una curiosità, tra le alette della testa e in alcune del cilindro ci sono incastrati dei gommini... antivibrazioni ? Boh ? :boh:
Ho rimontato il carburatore, più pulito di quando è uscito dalla Spaco, con una nuova guarnizione alla base, ma nulla... continua a non funzionare ! :evil:
Anzi funziona, ma solo con l'aria tirata, quando si chide il pomello si alza di giri fino ad affondare e spegnersi.... :mah: :boh:
Ho cercato di provarci il 20-15B della VNB, ma ovviamente con combacia il foro dello "scarico" con quello della scatola :azz: quindi niente di fatto.
Comincio a perdere la pazienza.... :rabbia: :nunchuck:
Ciao ragazzi eccomi di nuovo a parlare della Bajaj...
Finalmente sono riuscito a farla funzionare, le ho "trapiantato" un'altro SI20 preso da un'altra Bajaj in mio possesso e... FUNZIONA ! Il problema quindi era il carburo, che difetta da qualche parte pur essendo apparentemente perfetto....
Ho preso una guarnizione cofano dx nuova (8 euro) e sono in attesa che mi arrivi la sella nuova (intera m'è costata quant osolo la copertura dai "soliti" ricambisti...). Infine monterò uno specchietto cromato nuovo e sarà perfetta. Ah, siccome la cornice faro cromata è messa maluccio sono indeciso se lasciarla così dandole una sistemata o farla cromare ex-novo.
Unico neo: facendo un giretto dell'isolato ieri sera ad un tratto sono partite tutte le luci ad eccezione di quella del tachimetro e della spia abbaglianti... che può essere accaduto ?
Saluti !
Per il carburatore, probabilmente è ancora incrostato, urge ulteriore pulizia con diluente nitro e aria compressa. Così ho risolto sul mio senzafrecce. Comunque procurati un carburatore di scorta.. mi raccomando che sia Spaco, viva l'originalità :mrgreen:
Fai una foto alla cornice cromata, magari con una passata di Sidol la riprendi.
Quanto alle luci, le cause possono essere molteplici. Controlla le lampade se sono fulminate, magari è saltato il regolatore e, come accade anche sui PX, le lampade si sono fulminate all'improvviso (strano però se sono saltate in maniera perfettamente simultanea). Altrimenti più semplicemente è saltato qualche cablaggio, magari la massa al devioluci. Controlla un po' tutti i cablaggi, in particolare a livello del devioluci e nella scatoletta sopra al motore, oltre che i tre cavetti che arrivano al regolatore.
Tienici aggiornati.. e ricorda che c'è anche il censimento sulle Bajaj!
.
Tienici aggiornati.. e ricorda che c'è anche il censimento sulle Bajaj!
Appena fatto ! :mrgreen:
Certo però che per ritrovarlo... :roll: dovrebbe stare tra gli "importanti" !:Ave_2:
Salve a tutti, che piacere vedere che ci sono appassionati della Bagigia e soprattutto degli esperti.
Io dopo 18 anni di PX Arcobaleno, e dopo un maledetto incidente in cui io non mi sono fatto quasi niente, ma la PX ha piegato il telaio (tanto che l'assicurazione l'ha definita "beyond economical repair", ovvero "rapararla cosat piu' del valore della vespa stessa" - ci sara' la dizione precisa anche in Italiano....- dopo 18 anni dicevo, sono passato a Bajaj.
E per caso, dato che stavo per portarmi su da Bologna il mio ETS fermo da almeno 5 anni, ma che poi per difficolta' logistiche e botte di sfiga ancora sta la.
E cosi' sono incappato in questa Bajaj...Chetak 125, direi il modello classic dato che mi pare uguale a quella di Haakon, ma rossa e con la sella lunga. E' del 1996 e fatta per l'esportazione.
Che dire? L'ho comprata la settimana scorsa e ieri sono andato a prenderla...a 50 km da casa..con bollo e assicurazione...nella peggiore notte che ci sia stata in mesi, con vento e pioggia da paura.
Parto bene, felice e bagnato. Mi piace la rigidita' delle sospensioni (ha solo 4300 km). Motore allegro, ma ho lo stesso problema di Haakon e devo tenere l'aria tirata senno' sale di giri e si spegne. Mi era gia' successo col PX e basto' pulire bene i getti.
Dopo i primi 3 km comincio a sentire il freddo piu' del previsto.
Al km 5 mi accorgo che non va piu' il fanale anteriore (l'abbagliante sapevo non funzionasse, ma il resto era ok!
Poi la freccia ant sinistra e al km 9 ho la certezza che anche la posizione posteriore si sia spenta. Mi rimangono le frecce a destra e il freno...pochino per la notte che avanza...
Ok, decido di fermarmi ad un distributore/spaccio/bar e chiedere aiuto su dove poter lasciare la Bagigia di notte per poi tornare a prenderla qualche giorno dopo (tra lavoro e compleanno di mia figlia non posso prima di domenica).
Il benzinaio mi suggerisce di andare fino al Terminal 5 di Heathrow, lasciarla li' e prendere il treno. Dice che e' a 5 minuti...
Mi rimetto in sella, ma il traffico, la pioggia, i brividi e il ricordo di una canzone di Battisti ("e guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere se poi e' tanto difficile morire") mi fanno desistere nuovamente.
La fortuna ha voluto che i due benzinai di turno fossero proprio indiani ed oltre ad insegnarmi come si pronuncia "bajajchetak" (uno di loro mi ha pure chiesto se gliela vendevo!) mi hanno trovato un tassista di minicab di loro conoscenza che ha caricato me e la bagigia sulla sua Toyota non so cosa (una berlina con portellone posteriore, ma non station wagon) e dopo breve contrattazione sul prezzo ci ha portato a casa.
E qui mi fermo. Domani (spero) posto foto e faccio domande su possibili cause guasto luci (a parte l'ovvio diluvio che magari si e' infiltrato nel devioluci o altrove).
A presto!!
M.
Mitico mamaik !!! Immagino tu viva a Londra.... non vedo l'ora di ammirare le tue foto ! Sono curioso di vedere la versione UK...
A proposito, quanto l'hai pagata ?
See ya !
Ciao, benvenuto su VR e complimenti per l'acquisto.
Può essere che l'acqua abbia compromesso qualche collegamento elettrico, per cui conviene verificare tutte le connessioni. Ma può essere il regolatore, comunque risolveresti col classico 3 cavi del PX.
Ciao!
Uela', che velocita'!
Seguo spesso, ma in silenzio, VR, ma e' la prima volta che scrivo (avevo scritto a volte su VOL...).
Domenica spero di aver tempo per guardare dentro il devioluci e un po' in giro. Dal poco che hi visto oggi tutti i cavi sono quasi nuovi (penso che l'abbiano sempre tenuta in garage, i 5 (!!) proprietari precedenti.
Mi viene anche in mente che le luci del tachimetro e spie manubrio non funzionavano...mah!!
L'ho pagata 450 sterline. Circa la meta' di quanto avrei speso (qui) per un px che non fosse un mezzo rottame. In genere tutte le Bajaj che ho visto su ebay.co.uk stanno tra le 400 e le 500.
E finalmente qualche foto!
Premetto che non c'e' stato verso di farla ripartire. Ho pulito il carburatore e, in extremis l'ho cambiato con quello della vecchia e fidata px (identico, dell'orto 20/20) che avevo pure messo in moto per essere sicuo. Macche', nulla di nulla.
La scintilla c'e', dunque la candela non pare essere il problema. Ho solo notato che era molto bagnata e pareva pure olio nero...che nel trasporto di sia definitivamente rotto il paraolio lato frizione? Che fosse quello il motivo della cattiva carburazione e del bisogno di tenere l'aria tirata? Che sia stato l'aver coricato la bagigia sul lato sinistro (per il trasporto in macchina) ad aver peggiorato le cose?
Ho anche notato di avere un filtro della benza tra serbatoio e carburatore e che per 1/3 e' pieno d'aria: e' cosi' che deve essere?
Finche' non si mette in moto non posso controllare che il regolatore di tensione sia rotto (cosa probabile, dato che mi ha bruciato tutte le lampade) e fremo dalla voglia di usarla, 'sta bagigia!
http://img502.imageshack.us/img502/6162/bagigia01.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/7911/bagigia02.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/7394/bagigia03.jpg
Ciao Mik
carina, proprio una bella Bagigina!
Io punto proprio su paraolio frizione andato, ammazza che sfiga che hai, sempre lo stesso.
Non so se si possa cambiare solo togliendo la frizione come nei vecchi modelli Vespa. Marben sicuramente ne sa di piú. Speriamo.
Se ti serve comunque sono sempre a disposizione! Tira giú il motore e portalo qui che ti faccio fare il lavoro... supervised ;-)
p.s.
Ma il PX l'hanno fatto cat. C? Col senno del poi ho capito anche che un categoria C si puó rimettere per strada....
Ciao Neropongo!! Gentilissimo come al solito...
Se non serve aprire il motore ci provo anche da solo, al massimo ti chiamo se ho dei dubbi mentre "opero".
Aspetto fiducioso una risposta da Marben....speriamo.
Si' il PC e' cat C per cui puo' essere rimesso in strada, per questo ce l'ho ancora e non ho cominciato a vendere pezzi. Il fatto e' che il telaio e' piegato (si vede anche dalla foto presa dal davanti, se ci fai caso, vicino al rubinetto della benzina) e prima devo trovare chi mi faccia il lavoro.
Chiaramente si trattera' di un retsauro completo della carrozzeria, il che costera' un botto e avra' senso farlo solo per il valore affettivo che ho per la vecchia papera....quindo dovro' anche mettere da parte un po' di soldini....speriamo nell'assicurazione per i (pochi) danni personali da me subiti.....ma ovviamente se ne riparla tra moooolti mesi.
Hai provato a cambiare la candela? Da quanto dici non si capisce; la scintilla dici che c'è, ma può essere che sia comunque un po' ingolfata.
Il paraolio lato frizione non si può cambiare levando il pacco frizione, ovviamente c'è il parastrappi che interferisce. Comunque è come sulle vecchie largeframe, ovvero il cuscinetto è posto internamente rispetto al paraolio.
Allego una foto per far capire.
Diciamo che una revisione del motore ci può stare, se è rimasta ferma per molti anni i paraolio saranno molto secchi.
Per il regolatore, se il tuo PX non ha la batteria puoi applicare il suo, ovvero il classico 3 poli.
La candela pareva nuova e non ne avevo un'altra da provare. Non ho idea quanto tempo sia stata ferma; sicuramente negli ultimi 6 mesi ha fatto solo una decina di km (stando al precedente proprietario), ma prima non so.
Non vedo la foto allegata! Pazienza, se si deve aprire il motore facciamolo, mi rompe pero' cambiare anche i cuscinetti, dovrebbero essere seminuovi!!
I paraoli ovviamente li cambio tutti, cosi' come le guarnizioni del caso.....
La foto me l'ero scordata... :oops:
C'è da dire che è strano che non si avvii per il paraolio saltato... dovrebbe proprio essere divelto. Io proverei con un'altra candela, usa quella del PX, no?
Non vedo la foto allegata! Pazienza, se si deve aprire il motore facciamolo, mi rompe pero' cambiare anche i cuscinetti, dovrebbero essere seminuovi!!
I paraoli ovviamente li cambio tutti, cosi' come le guarnizioni del caso.....
Non é strettamente necessario cambiare i cuscinetti, se sono buoni e non hanno gioco rimonti gli stessi.
Eccheccacchio! e' proprio impossibile toglierlo (o per lo meno rimetterlo) cosi'......pero' almeno posso ispezionare prima di fare il lavoro, ovvero se lo riesco a vedere per bene e pare integro mi risparmio di aprire il tutto.
La candela del PX e' piu' vecchia di quella della bagigia e non sono riuscito a svitare quel "nottolino" in cima (l'attacco tra candela e cavo alta tensione e' leggermente diverso dal px nella mia bajaj). Oggi ne compro una e poi provo, hai visto mai.
Certo che era proprio nera nera e sembrava ci fosse piu' olio che benzina....ma del resto ha funzionato finche' non ho deciso di rinunciare al viaggio e l'ho caricata in macchina.
E del filtro benzina che mi dici? Puo' essere che dia noia?
Il filtro non dovrebbe darti noie...
In effetti non abbiamo considerato il discorso miscela... metti miscela nuova, magari la vecchia è sporca e la benzina è in parte evaporata.
E magari provo anche a cambiare la miscela, ma resta il mistero del fatto che ha funzionato (seppure maluccio) per 10 km e poi, una volta coricata di lato e trasportata, non ne ha voluto piu' sapere....
Un tentativo alla volta arriveremo alla soluzione...:testate:
Mik, ti ricordi lo specialino bianco?
Il proprietario l'aveva venduto perché non gli partiva da mesi. Ho cambiato la broda, pulito il carburatore, candela nuova ed é ripartito alla prima scalciata.
Caspita, puo' anche essere che la benza fosse marcia e lo sbattimento abbia contribuito....che dire, proviamo!!
Magari hanno fatto un mix al 10%, in fondo che ne so io?
Ma come la tolgo quella che c'e'? svito dal carburatore e la lascio colare?
Mi procuro un tubo e la aspiro "old style"?
Ambedue i metodi sono validi. Se vai di "succhio" devi comunque assicurarti di svuotare carburatore e tubo.
ciao ragazzi, leggo solo ora questa discussione e vorrei intervenire, inquanto possessore di una bajaj del 96, aggregandomi a marben in tutto ciò che ha detto.
Io la mia bajaj, non la considero un surrogato, una copia, o chissà quale altra sgradevole fantasia le voglia appioppare chicchessia, ma bensì la vespa indiana, quella, che in India, usano su tutti i terreni, quella che fa da berlina, s.w., fuoristrada e furgone.
Una volta ho visto un documentario di vespe in india, e un uomo addirittura trasportava il cadavere del proprio padre deceduto da poco!!
Ragazzi, lasciamo stare le etichette e pensiamo alla sostanza!
Io con la bajaj mi ci muovio giornalmente, in qualsiasi condizione e mi ci trovo benissimo, quindi non vedo perchè le bajaj non debbano godere di rispetto come una vespa italiana!
E poi non dimenticate che venivano vendute al prezzo di uno ciao!
ruotepiccole
16-03-09, 23:18
Parole sante!
M
Benzina cambiata, candela nuova....parte e accelera subito per affogare.....poi s'ingolfa di nuovo. Rismonto il carburatore e cambio la guarnizione inferiore (stranamente ne avevo una nuova!).
Gia' che ci sono apro la testata e do una pulita, visto che sembrava fosse piena d'olio nero. Era abbastanza sporca, ma non eccessivamente.
Richiudo. Parte ma accelera subito da matti....ma resta accesa. La spengo io e giro la vite del minimo per abbassarlo...al minimo! Provo varie volte, ma va sempre su di giri, finche' non mi accorgo che nel rimontare il carburo non avevo incastrato per bene la guaina del cavo dell'acceleratore che dunque rimaneva aperto. Metto a posto e allento anche il registro che era evidentemente troppo tirato. metto in moto...pot...pot potpot, perfetta!!! Probabilmente il precedente proprietario (che comunque l'ha usata poco) compensava il fatto che tirasse aria e andasse su di giri tenendo l'aria tirata e l'acceleratore piu' aperto del dovuto....
Comunque, ho anche misurato la tensione alla lampada posteriore e mi e' rimasta 12v fissa anche accelerando e decelerando. Certo e' che quando ho rimontato tutte le luci ho notato uno sfarfallamento (piu' di quanto non avessi sul px) della luce freno e posizione quando funzionano le frecce.
Mah, adesso vediamo se nei prossimi giorni mi si bruciano di nuovo cambio anche il regolatore, altrimenti la colpa sara' stata dell'acqua entrata nel manubrio, dadto che il cruscottino sopra il tachimetro era lento e forse ha lasciato pasare delle gocce colate lungo le sue viti e finite sul portalampada.
Operazione bagigia 1.0 compiuta! :mavieni:
Grazie di tutti i vostri consigli, sono stati preziosi.
Ciao
Uh Uh uh :quote:
Non sono il solo !!!!
mi accorgo che nel rimontare il carburo non avevo incastrato per bene la guaina del cavo dell'acceleratore che dunque rimaneva aperto.
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/12/00029.jpg
Facciamo un Fans Club....."quelli che il filo del gas..."
E passiamo all'operazione bagigia 1.1.
Ieri sono andato al lavoro (circa 10km) senza nessun problema; andava benone.
Finita la giornata decido che prima di ripartire per casa voglio alzare di un pelino il minimo, dato che ai semafori era molto basso e rischiava di spegnere.
Metto in moto, giro la vitina sopra il carburatore appena appena, e via che i giri s'impennano e si rispegne. Mannaggia che caratterino! ma che le da fastidio il vento forte che si e' alzato? E' di cattivo umore per la pioggia battente del pomeriggio?
A fatica si rimette in moto e resta accesa, ma non e' costante e affoga spesso. Provo a partire, ma nel giro di 300 metri si ferma 3 volte, fatica a ripartire, affoga....vabbe', vado a casa in metropolitana.
Oggi la riguardo, NON tocco il carburatore. la metto in moto...perfetta. faccio anche, su consiglio di Neropongo, la prova dell'olio per vedere se per caso il paraolio frizione sia andato. Macche'. Aperto il tappo provo anche ad accelerare (un po' di olio e' uscito, ma secondo me era sopra al livello comunque) ma i giri restano normalissimi, per cui ne deduco che il paraolio lato frizione non e' fessurato.
Faccio un giretto in cortile...si spegne dopo 15 metri. Rimetto in moto (3 calci) con nuvola di fumo bluastro e continua a funzionare bene.
Ho anche pensato che forse la benzina non arriva bene al carburo, ma dovrebbe dare altri segnali, non solo morire. Ho messo il rubinetto in riserva, tanto per vedere se cambiava qualcosa, ed ha continuato ad andare tranquilla per 5 minuti. L'ho spenta io.
Il serbatoio mi pare non sia quello originale, non solo perche' non e' verniciato di rosso (ha solo lo strato di fondo grigio) ma anche perche' le posizioni del rubinetto (chiuso a sinsitra, aperto in alto e riserva a destra) non corrispondono a cio' che dice l'adesivo appiccicato li'. Mi viene anche in mente ora che il precedente proprietario mi aveva consigliato di non toccare il rubinetto perche' a lui pareva avesse dei problemi (e questo mi viene in mente solo ora!!!!). Forse non sarebbe una cattiva idea smontare il serbatoio e dare un'occhiata al rubinetto, sempre che si riesca a capire qualcosa.
Vabbe', divago.
Domanda specifica per Marben: se il motore avesse bisogno di un intervento piu' approfondito, posso montare quello del mio vecchio acrobaleno sulla bagigia? E' compatibile elettricamente? O devo mettere l'accensione indiana su motore italiano? Sempre che si possa....
Altra domanda:
Dovesse essere il paraolio lato volano a fare scherzi, questo e' montato esterno come nei px o, come temo, devo aprire il motore?
Grazie dell'aiuto
Mik
Per Spaghetti: si', facciamo pure un club, ma mi sa che i motivi saranno plurimi. Io sono anche uno di quelli che richiude carburatore, scatola e chiappa per poi rendersi conto di non aver ricollegato gas e aria......
Il tappo del serbatoio è piccolo e 1/2 giro, oppure è grande e magari incernierato tipo vecchia Vespa? Sulla tua dovrebbe essere del primo tipo.
Se le posizioni del rubinetto non coincidono, sicuramente è stato sostituito. Il rubinetto Bajaj è lo stesso delle vecchie large, con decantatore, ma il bicchierino distributore, ovvero quello su cui è montata l'astina e che determina il comportamento delle tre diverse posizioni.
Se il tuo PX non è elestart, dovresti riuscire ad adattare il motore senza lavorare più di tanto sull'impianto elettrico. Nel caso, comunque, verificando che la posizione del pickup sia la medesima, io penso che si possa far operare lo statore Bajaj col volano PX e viceversa (tenendo presente che i volani sono vincolati a stare sui rispettivi motori per via della diversa misura del cono).
Il problema che riscontri, comunque, potrebbe dipendere proprio dal rubinetto, o dal tubo benzina strozzato. Prova a verificare!
Il tappo e' di quelli incernierati, tipo vecchia vespa. Inoltre l'asta del rubinetto sbuca dalla scocca di almeno 10 cm, cosa che mi e' sempre sembrata strana....
vabbe', stasera provo ad arrivare a casa e poi nel weekend, (se ho il tempo) provo a dare un'occhiata al decantatore. Ma devo cercare qualcosa in particolare? Non ne ho neanche mai visto uno....
Grazie anche per le dritte sullo statore. Il mio PX non e' elestart, per cui, dovesse mai essere necessario, ti chiedero' altri dettagli per il trapianto.
Come sempre, grazie mille
L'asta più lunga è certamente quella di un PX. Dovresti trovarti un'astina tipo Rally-Sprint. Dunque hanno certamente montato il serbatoio di un PX preArcobaleno, che del resto è pure più grande dell'originale Bajaj (8 litri contro 6)
Stanti così le cose, quasi sicuramente non troverai il rubinetto con decantatore, ma quello PX.
io sono vespista felice e sono contento di avere anche una bajaj! mezzo straordinario,maneggevole e molto carino
Sono arrivato a casa senza nessun problema, ma proprio nessuno!
Certo, vorrei sempre aumentare un pelo il minimo, ma non vorrei s'incacchiasse di nuovo.
Forse allora era proprio il rubinetto della benza. Lo dovro' controllare.
Ho anche una domanda sull'impianto elettrico, ma forse sarebbe meglio aprire un post apposito?
Sì, magari apriamo un altro post :-)
Tanto per finire la saga del rubinetto...
mi sono reso conto, visto che dopo un paio di gg sono rimasto a secco, che il motivo dell'accelerata e della mancata messa in moto NON era dovuto al rubinetto difettoso, bensi' al fatto che ERO effettivamente entrato in riserva!!!:oops:
Bravo, si' lo so, me lo dico da solo....:applauso:
Del resto non sono abituato a non avere l'indicatore del livello nel serbatoio.
E si vede che sono anche un po' rinc...:sbonk:
Ho anche capito di avere un serbatoio piccolo, credo 5 litri o giu' di li'...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.