PDA

Visualizza Versione Completa : Inizio restauro guzzi v35 II del 1984



alkatraz
21-12-14, 22:40
Un caloroso saluto a tutti gli amici del forum,eccomi di nuovo con un nuovo restauro.Questa volta non si tratta di una vespa ma di una moto guzzi v35,che esteticamente si presentava bene,naturalmente come tutti i mezzi che superano i 30 anni le magagne e le modifiche sono presenti quasi in tutti i mezzi,man mano vi raccontero' i difetti riscontrati queste sono le prime foto:http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/library/Restauro%20totale%20guzzi%20v35II%201984?sort=3&page=1

alkatraz
01-01-15, 15:29
Salve ragazzi i lavori continuano allego ulteriori foto:http://s1288.photobucket.com/user/to...?sort=3&page=1 (http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/library/Restauro%20totale%20guzzi%20v35II%201984?sort=3&page=1)

Vesponauta
01-01-15, 16:14
Un grande sussulto per me! :risata1:

Ecco una storia che mi riguarda, moooooooolto da vicino:

http://www.vesparesources.com/29-nonsolovespa-2-ruote/44954-benvenuta-v35

Mi sa che ti tempesterò di qualche domanda. ;-)

La prima: quanto è complicato staccare il cambio dal resto? La mia ora va benicchio, ma dopo che l'ho lavata con l'idropulitrice (lo so benissimo che ho fatto una cavolata... :azz:) ho il cambio a cui le marce non entrano, come se il desmodromico non si "rilassasse" dopo il cambio di marcia. Un vecchio meccanico Guzzi mi ha detto che si sta snervando la molla del preselettore e sarebbe un lavoro costoso. Certo che è strano che sia capitato -guarda caso- dopo il lavaggio. Certamente, reingrassando il pedale e i leveraggi il tutto è migliorato, però ancora non è tutto ok... :boh:

:ciao:

alkatraz
01-01-15, 18:21
Ciao ti rispondo subito la stessa cosa e' capitata anche a me, perche' provando il cambio della suddetta moto ingrana solo la prima e la seconda.Ho gia trovato un cambio di seconda mano che ho gia' sostituito. per quanto riguarda la sostituzione ci vorranno si e no una mezza giornata non e' complicato, ti consiglio comunque di farti aiutare perche' da solo e' impossibile il rimontaggio se ti servono consigli sono qui per aiutarti

Vesponauta
01-01-15, 21:47
Grazie in anticipo! :-)

Mi chiedevo, guardando le foto: per smontare il cambio basterebbe sfilarlo da dietro senza dover staccare tutto dal telaio? Logicamente levando il gruppo ruota!

alkatraz
01-01-15, 23:25
Dopo aver smontato la ruota ed il gruppo cardanico,allenta le viti che tengono il cambio,successivamente nelle culle che tengono il motore ci sono due bulloni lato destro e due lato sinistro togli i due superiori e allenti i due rimanenti che stanno sotto.A questo punto hai bisogno di qualcuno che sollevi il telaio da dietro,pochi centimetri ti permetteranno di sfilare il cambio,procedimento inverso per rimontare tutto

Vesponauta
02-01-15, 21:55
Grazie: consigli preziosi! :lol:

Spero tanto con altro WD 40 da spruzzare in abbondanza dentro il perno del preselettore di risolvere: sarebbe bello se così io possa evitare di smontare tutto! Altrimenti, grazie a te, saprò cosa fare;-)

(E io che temevo che si dovesse smontare tutto il motore dal telaio...)

:ciao:

alkatraz
03-01-15, 21:44
Si continua a lavorare e i risultati si vedono posto ulteriori foto:banana::banana::banana::banana:http://s1288.photobucket.com/user/to...?sort=3&page=1 (http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/library/Restauro%20totale%20guzzi%20v35II%201984?sort=3&page=1)

Vesponauta
03-01-15, 21:50
Come hai fatto a verniciare i fianchetti? I miei si stanno sfogliando, come forse hai visto, ma vorrei salvare le strisce originali!

alkatraz
03-01-15, 22:01
Se vuoi fare un buon lavoro devi sverniciare tutto arrivare fino alla plastica,poi due mani di primer aggrappante specifico per plastica,infine una mano di fondo, leggera carteggiatura grana 500 e infine due mani di vernice,naturalmente non potrai salvare le strisce,per quelle dovrai sborsare 16 euro circa

alkatraz
03-01-15, 22:10
ho allegato foto fianchetto ultimato dai un'occhiata:http://s1288.photobucket.com/user/to...?sort=3&page=1 (http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/library/Restauro%20totale%20guzzi%20v35II%201984?sort=3&page=1)

poeta
04-01-15, 10:38
un vero CANCELLO... la V35 esordì ai tempi della RD 4lo Yamaha.... il che la cancella dalla mia personale lista dei desideri ogni altra moto.... sono ovviamente mie riflessioni personali..., ma dopo aver guidato una Rd del 1981, mi sarebbe impossibile salire in sella ad una V35!!! Averci sei marce e devastare di seconda la miglior V35 lanciata alla sua max velocità ha un suo perché, ma già mettendo il solo cavalletto a motore spento si capisce quale abisso divida la leggera Italiana dalla piuma nipponica... ogni altra cosa da 350 cc scompare... fatta salva la SST 350 cagiva, che sarà quel che sarà ma regala emozioni purissime di guida!!! La Guzzi pecca di modestia, non emoziona, non urla, non scalpita, è assolutamente priva di una qualunque personalità, era difficile far peggio in anni in cui furono prodotte le moto più belle di ogni tempo! Perdono per la simpatia la V35 California... ma chiaramente sempre di stufa si tratta! Almeno le FOUR hanno 4 cilindri....ripeto sono mie riflessioni, c'è gente a cui piace la Jawa d'altronde!!!

che in fin dei conti è più bella di una V35 comunque.

Incontenibile
04-01-15, 13:20
Anche la Vespa è, fra tutti gli scooter, la meno prestazionale rispetto a un qualsiasi jap... ma io non la cambierei di certo; chi sceglie Guzzi fa una scelta di Cuore. :ok:

alkatraz
05-01-15, 00:22
Rispondo all'amico poeta,la passione per i mezzi d'epoca non si calcola in base alle prestazioni,io personalmente conosco persone che hanno restaurato spendendo a volte molti soldi moto come il 'motom' moto che all'epoca venivano usati semplicemente per uso lavorativo in campagna per trasportare oggetti e in citta' adibiti al trasporto di bombole gpl.Adesso venerate, amate, rispettate portate ai vari raduni .Personalmente conosco un'amico che possiede 16 esemplari perfettamente restaurati, per te saranno dei ferri vecchi,ma io dico grazie di cuore a questi amatori che con le loro passione continuano a tenere in vita stralci di storia italiana.Qualsiasi moto che ha fatto storia ha diritto di trovare la persona che se ne prenda cura a tutti gli odierni e i futuri guzzisti:forza ragazzi continuate cosi' andate dove vi porta il cuore.

Vesponauta
05-01-15, 08:51
Anche la Vespa è, fra tutti gli scooter, la meno prestazionale rispetto a un qualsiasi jap... ma io non la cambierei di certo; chi sceglie Guzzi fa una scelta di Cuore. :ok:

Anche di testa, perché con Vespa (se non elabori) e Guzzi, diventa difficile infrangere il codice della strada (:mrgreen:), e non hai un mezzo "ciucciasoldi" per colpa di guasti, multe e consumi esorbitanti.

Se poi per "sentrisi vivi" bisogna cercare sempre emozioni estreme... beh, io preferirei farlo in pista, senza far rischiare altri. ;-)

alkatraz
05-01-15, 21:19
Finalmente si comincia a rimontare e le sorprese non finiscono mai,impianto elettrico da revisionare da cima a fondo:evil:,allego foto nuove:http://s1288.photobucket.com/user/to...?sort=3&page=1 (http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/library/Restauro%20totale%20guzzi%20v35II%201984?sort=3&page=1)

Vesponauta
06-01-15, 00:29
Guarda caso, proprio oggi anche la mia non s'è più riaccesa e mi sta facendo inkakkiare... :rabbia:

Quasi quasi la butto e mi prendo una V7 nuova, di quelle in promozione... :evil:

http://www.motoguzzi.it/motoguzzi/IT/it/promo/Mai-vista-una-V7-cos-.html

Ora per qualche giorno mi fermo, fermo le bocce e da sabato in poi vedremo il da farsi, che è meglio!

Incontenibile
06-01-15, 08:38
Bella con il serba rosso ... mhhhh mi fa sangue! Mi pento amaramente di aver ceduto il mio V7 Classic 2010 con il doppio corpo farfallato

poeta
06-01-15, 10:16
In effetti....

restaurare veicoli storici, non è come dite un fatto di vantaggio, oltre il valore commerciale c'è infatti la sfida del restauro la soddisfazione di riveder fiorire a nuova vita un oggetto, raccogliere la sfida, impegno, dedizione... questo non dà mai un vantaggio di solo tipo economico, ma piuttosto soddisfazione!

in questo concordo pienamente....

Quindi buon lavoro sulla tua Guzzi.... sarà certo bellissima da finita.... b'hè almeno bella diciamo và.

Vesponauta
06-01-15, 13:08
restaurare veicoli storici, non è come dite un fatto di vantaggio, oltre il valore commerciale c'è infatti la sfida del restauro la soddisfazione di riveder fiorire a nuova vita un oggetto, raccogliere la sfida, impegno, dedizione... questo non dà mai un vantaggio di solo tipo economico, ma piuttosto soddisfazione!


:applauso:

alkatraz
06-01-15, 14:48
Mi rivolgo a Poeta,mi fa piacere che hai cambiato idea grazie per la tua redenzione.A lavoro finito oltre la sodisfazione di aver fatto tutto da solo mi ritrovero' possessore di una moto di 30 anni seminuova by by

quatrelle
06-01-15, 17:01
complimenti per il lavoro che si vede esser fatto con passione e che sta venendo molto bene.... per il resto ....bè, avendola avuta per qualche anno, permettimi di dire che ....un po' poeta ha ragione, non tanto per il confronto con altri mezzi dal punto di vista prestazionale, perchè comunque gli aspetti da considerare sono sempre molteplici, ma proprio perchè il 350 era un motore bruttino da guidare, vuoto in basso, fino ai 4000 stentava, nonostante i rapporti corti in salita non parliamone, sensibilissimo alla carburazione e soprattutto alla correttezza dell'anticipo, farlo andare veramente bene era un po' un terno al lotto.
tutt'altra cosa i coevi 500 e 650, infatti nonostante fosse la mia prima moto, dopo nemmeno una anno sotto il v35II batteva una ben più fruibile meccanica prestata da un v50 monza, ....un'altro mondo, consumi più contenuti, velocità di crociera di 140 in scioltezza mentre prima a 120 si era già impiccati, rotondità , elasticità sconosciute al fratello minore ..... il v35 era figlio di una legge che imponeva restrizioni, ma diciamolo, non era riuscitissimo...
comunque guardiamola con simpatia, d'altro canto ne girano ancora parecchie, solo oggi alla befana benefica di milano ne avrò addocchiate almeno un paio, di fumose yamaha ovviamente neanche l'ombra ;-)

alkatraz
06-01-15, 21:14
Grazie di cuore a tutti voi che seguite con interesse il mio restauro, i lavori vanno avanti, ho aggiunto altre foto se siete curiosi guardate qui:http://s1288.photobucket.com/user/to...?sort=3&page=1 (http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/library/Restauro%20totale%20guzzi%20v35II%201984?sort=3&page=1)

Vesponauta
09-01-15, 19:01
Quasi quasi ti porto la mia e me la sistemi... :mrgreen:

(Scherzo: mi conviene lasciarla mezza "dimessa" nell'aspetto!)

alkatraz
09-01-15, 20:23
Se eravamo della stessa citta' ti avrei sicuramente aiutato intanto rifarti gli occhi restauro ultimato:http://s1288.photobucket.com/user/to...?sort=3&page=1 (http://s1288.photobucket.com/user/topolino55/library/Restauro%20totale%20guzzi%20v35II%201984?sort=3&page=1)

Vesponauta
09-01-15, 21:05
:sbav:

Ora però dicci come si comporta, pregi e difetti! :ok:

Graziano65
15-01-15, 23:02
ciao anche io voglio sapere come si comporta.

intanto posto il motore che ho finito di sistemare e appena riesco la rimonto tutta.



Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Vesponauta
15-01-15, 23:18
Nuovo! :lol:

Graziano65
15-01-15, 23:34
diciamo rivisto dai.
ora son curioso di sapere di questo v35 :D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Graziano65
15-01-15, 23:42
come hai tolto le strisce dal serbatoio???

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

alkatraz
16-01-15, 11:18
Rispondo a Graziano per quanto riguarda gli adesivi serbatoio:personalmente ho sverniciato il tutto con sverniciatore e con sincerita' ti dico che non e' stato facile toglierli,palettina,paglietta,e tanta pazienza.Sbaglio o hai verniciato il blocco con l'alluminio?io ho preferito pulirlo per bene perche con il tempo la vernice visto il calore che assorbe tende a staccarsi.Prove:su strada la moto ancora non ha circolato essendo priva di tagliando assicurativo e revisione,mi sono limitato a girare su un circuito privato e posso dire che la moto si comporta bene.Certo per i velocisti non e' adatta non gode di accellerazione fulminante,ma resta sempre una moto capace di percorrere parecchi Km senza risentirne piu di tanto,un piccolo mulo,questo e' l'aggettivo giusto,facile da sistemare alla portata di tutti,economica come le nostre vespe, la moto giusta per l'appassionato restauratore che desidera farsi tutto da se

Vesponauta
16-01-15, 13:00
la moto giusta per l'appassionato restauratore che desidera farsi tutto da se

... fino a quando non perde la pazienza... :roll:

Graziano65
16-01-15, 17:52
si verniciato xchè i v65 sono tutti bianchi e a me non piace. è colore termico x motori.

scusa il ritardo ma ora sono un pelo impegnato



Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Graziano65
16-01-15, 17:53
agnello treffen



Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2