Visualizza Versione Completa : Pignone 21/76 sdentato
Ciao a tutti, oggi stavo stringendo il pignone e non riuscendo più a far forza essendo abbastanza gracilino chiedo a mio papà di dargli il colpo di grazia, così infila un cacciavite senza farsi vedere, prende la chiave e appena cerca di stringere si sente "stack" e mi arriva un pezzo di pignone in testa :azz:
D'ora in poi le cose le faccio io da solo e basta mannaggia!
Ora vedendo le condizioni del pignone posso montarlo o devo per forza cambiarlo? Non lo trovo da nessuna parte e mi scoccia prendere una campana nuova da 35€
:ciao: Frax
sartana1969
27-12-14, 17:33
Ciao a tutti, oggi stavo stringendo il pignone e non riuscendo più a far forza essendo abbastanza gracilino chiedo a mio papà di dargli il colpo di grazia, così infila un cacciavite senza farsi vedere, prende la chiave e appena cerca di stringere si sente "stack" e mi arriva un pezzo di pignone in testa :azz:
D'ora in poi le cose le faccio io da solo e basta mannaggia!
Ora vedendo le condizioni del pignone posso montarlo o devo per forza cambiarlo? Non lo trovo da nessuna parte e mi scoccia prendere una campana nuova da 35€
:ciao: Frax
inutilizzabile.
il cacciavite era troppo grosso o troppo duro
La prossima volta usate una moneta da 2 - 5 centesimi di euro che è tenera e fa egregiamente il suo lavoro
Ciao, provando a estrarre il pignone non esce :azz: qualche soluzione? Ho già provato a mettere due cacciaviti na sembra incastrato :-(
Il pignone era comprato in negozio o originale di qualche motore? Purtroppo i pignoni aftermarket sono stretti (non hai avuto difficoltà a inserirlo?)
L'ho provato sulla mia pelle, visto che per toglierlo ho dovuto aprire il motore e fare uscire l'albero dal carter frizione, poi con carta abrasiva ho tolto del materiale in modo che entrasse e uscisse senza intoppi
L'ho comprato da Bicasbia, però la casa produttrice è la Cif.. E si, ho avuto tanti problemi ad inserirlo! Il fatto è che ho appena chiuso il motore e mi girerebbero a riaprirlo :azz: non si potrebbe fare con un estrattore?
Lo so purtroppo mi sa che è l'unico modo, c'è poco spazio per fare leva e rischi di rovinare il carter, inoltre è inserito a forza quindi difficile da togliere, se vuoi fare una cosa per bene riapri e il prossimo pignone lo allargi con carta abrasiva, deve entrare liscio liscio
Vabbè prima proverò con un estrattore, al massimo riapro, tanto il blocco è ancora sul banco :mrgreen:
sartana1969
30-12-14, 22:39
con l'estrattore non fai nulla - non hai spazio per infilare le griffe...
c'è un altro sistema!!!
Ah, questo non l'avevo messo in considerazione, non capivo perché!
Quale sarebbe l'altro sistema Sartana?
Lamierino e straccio bagnato sotto il pignone per non surriscaldare il cuscinetto ed il paraolio e poi con un phon per sverniciare scaldi il pignone fino ad estrarlo con una coppia di leve
Il rischio, come ti dicevo, è di cuocere il paraolio ..... ma non vedo molte alternative :roll:
:ciao: Gg
Uhmm quasiquasi apro, sono troppo impaziente per questo metodo e rischierei di fare troppe cazzate.. Grazie mille lo stesso
:ciao: Frax
Uhmm quasiquasi apro, sono troppo impaziente per questo metodo e rischierei di fare troppe cazzate.. Grazie mille lo stesso
:ciao: Frax
Beh aspetta di sentire Sartana, magari lui ha qualcosa di più interessante!
:ciao: Gg
sartana1969
02-01-15, 15:46
2 modi
1) visto che il pignone è da buttare lo prendi nell'esterno con delle pinze autobloccanti - aiuti anche facendo un pò leva coi cacciaviti e provi ad estrarlo. Dubito che così esca ma è veloce e provar non costa nulla.
2) copri bene, a mò di operazione chirurguica, con stracci untissimi (l'unto e il grasso trattengono polvere e trucioli di ferro) tutto il motore (compresa camera di manovella e canale di aspirazione o il foro del collettore), tranne il pignone - prendi una punta HSS da Ø3,5 e fai 2 fori diametralmente opposti nel pignone - fatti i fori NON PASSANTI gli passi il maschio M4 in entrambi - basta fare 2/3 passi;
poi prendi una barretta di ferro e gli fai 2 fori da 5 aventi interasse uguale ai 2 fori che hai fatto nel pignone;
prendi 2 viti M4 e avviti la barretta di ferro al pignone - avviti e metti ranelle sotto le teste (dipende dalla lunghezza delle viti) - avviti e ranelle - e così via, fino a che la piastrina che hai fatto inizia a spingere sull'asse dell'albero motore e .... inizia a tirarti fuori il pignone.
Quando lo hai tolto, soffia con aria, poi togli gli stracci, poi risoffia con aria
la prossima volta, ricordatelo, il pignone sull'albero si prova PRIMA di chiudere - deve entrare con una lievissima interferenza (devi riuscire ad infilarlo nell'asse con le mani ed a toglierlo sempre con le mani); se entra duro con della tela allarghi il foro del pignone - sai già, immagino, che per allargare uniformemente tutta la superficie devi (ad esempio usando un dremel) mettere la striscia di tela su un albero pieno con un taglio in testa, la aggomitoli facendo una spirale (nel senso di rotazione del dremel, non opposto, altrimenti si srotola), quindi infili il tutto nel pignone e fai partire il dremel....
Ok, grazie mille, ma dato che non esce nel primo modo, e nel secondo finirebbe polvere dentro, non rimane che aprire, come fare? Tolti i dadi cosa faccio? Picchietto sull'albero in modo che il pignone si blocchi sul cuscinetto e faccia uscire l'albero dall'altro lato?
sartana1969
02-01-15, 15:53
Ok, grazie mille, ma dato che non esce nel primo modo, e nel secondo finirebbe polvere dentro, non rimane che aprire, come fare? Tolti i dadi cosa faccio? Picchietto sull'albero in modo che il pignone si blocchi sul cuscinetto e faccia uscire l'albero dall'altro lato?
guarda che se chiudi tutto, la polvere non puo' entrare.....
il trapano lo mandi piano.....
per togliere l'albero devi fare come hai detto, menando piano e DOPO aver aperto il motore - se meni prima mandi solo fuori centro l'albero
Ok, grazie mille, però il cuscinetto non riporterà danni nel trattenere il pignone? Perché spingerà contro il seger che lo trattiene.. Seghe mentali e basta?
sartana1969
02-01-15, 16:05
Ok, grazie mille, però il cuscinetto non riporterà danni nel trattenere il pignone? Perché spingerà contro il seger che lo trattiene.. Seghe mentali e basta?
Quel cuscinetto di banco è il cuscinetto di appoggio dell'albero (tant'è che l'albero normalmente lo infili con le mani) - il fatto che tu dia delle botte sull'asse può essere causa di un degrado del cuscinetto ma questo dipende da con cosa meni, come meni e, soprattutto, da quanto è entrato duro il pignone......e questo lo sai solo tu
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.