Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro vespa 50L con sorpresa



leonardo7562
02-01-15, 21:10
salve a tutti gli utenti del forum,nel farvi gli auguri di buone feste vi porgo un problema riscontrato durante il restauro di una vespa 50L allungata,nel mese di novembre vado in una mercatino di veicoli d'epoca,girovagando tra un'espositore ed un'altro vedo uno sportello lato motore,chiedo il prezzo e il venditore mi dice 20 euro,bhè non mi sembra male eppoi mi serve per la vespa sopracitata quindi senza nemmeno trattare lo prendo.
oggi rientrato in officina dove lavoro(è li che mi sto cimentando nel mio primo vero e proprio restauro) posiziono lo sportello motore e allibito mi accorgo che lo sportello è piu piccolo rispetto al suo alloggio,faccio mente locale aiutato da google per capire(sempre se l'ho fatto)che esistono due tipi di sportellino quello piccolo della 50N e quello di tutte le altre 50,non contento vado a casa per prendere quello della special e anche questo essendo uguale a quello acquistato al mercatino non combacia alla scocca.
il telaio non ha mai subito incidenti ragion per cui è integro,
Allora mi sono perso qualche passaggio di storia?qualcuno ha mai riscontrato questo problema?
ho messo una foto presa dal web e vi ho segnato la parte che rimane scoperta.149612

gluglu
02-01-15, 23:31
Non potrebbe essere un ricambio non originale, di quelli aftermarket, rifatti spacciati per ricambi d'epoca? Ne ho visti di alcuni veramente imbarazzanti.
Non hai delle foto?

leonardo7562
03-01-15, 11:41
No è un ricambio originale dell'epoca di questo ne sono sicuro.ecco le foto per farvi capire
149616

luciovr
03-01-15, 12:03
No è un ricambio originale dell'epoca di questo ne sono sicuro.ecco le foto per farvi capire149613

Guardando la foto mi pare di capire che hai lo stesso problema della mia ET3, ma al contrario: l'apertura del vano motore indebolisce la scocca, e a volte puo' succedere che in seguito ad un urto posteriore o ad una "pinna" il vano si restringa o si allarghi (il mio si era ristretto a causa di un piccolo tamponamento, e ho comprato tre sportellini d'epoca prima di rendermene conto).
Secondo me ti basta stringere il vano con le mani per ritornare in squadra: se cerchi nel post del mio restauro (vedi firma) o in quello dell'utente Gioweb trovi anche le misure esatte del vano in squadra.
Edit: ho trovato la foto con le quote esatte:

leonardo7562
03-01-15, 13:15
grazie mille! in tal caso dato che il restauro lo sto facendo io e non sono carrozziere come dovrei riportare il tutto alla normalità?

luciovr
03-01-15, 15:53
Ti bastano due spezzoni di barra filettata con due piccoli ganci saldati alle estremita', poi un tirante da usare fino alla misura giusta.
http://www.gogoverde.it/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/4/d/4df8328e286066c2146008896a059d9e_big.jpg
I due ganci ovviamente devono poter entrare nei fori del telaio :-)

Black Baron
03-01-15, 15:55
Ciao ultimamente , ho raddrizzato un telaio di una special, ,aveva il canotto dissestato, e la parte posteriore aperta come la tua,purtroppo non ho foto a disp, ho usato delle robuste fasce per legare carichi sul baggliaio a cric, le ho ancorate suparte svirgoala , e piano piano ho mandato a tensione finche"non si e "richiuso , ma bisogna stare attenti ed avere pazienza, la lamiera si comporta come una molla , e occhio a non creare pieghe , se hai incertezze porta ad un carrozziere.

leonardo7562
03-01-15, 16:41
Ti bastano due spezzoni di barra filettata con due piccoli ganci saldati alle estremita', poi un tirante da usare fino alla misura giusta.
http://www.gogoverde.it/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/4/d/4df8328e286066c2146008896a059d9e_big.jpg
I due ganci ovviamente devono poter entrare nei fori del telaio :-)
Grazie per l'attenzione mostrata,quindi guardando l'immagine postata da te potrei fissare il sistema tirante ai fori dove c'è la misura B?

luciovr
03-01-15, 16:52
Grazie per l'attenzione mostrata,quindi guardando l'immagine postata da te potrei fissare il sistema tirante ai fori dove c'è la misura B?

Si, eventualmente fai un doppio tirante agendo contemporaneamente dall'angolo in basso a destra, tirando sia il punto B sinistro che il foro in alto a sinistra, vicino ai numeri telaio.
Attenzione a non fare pieghe, come giustamente ti ha detto Black Baron: procedi poco alla volta, magari scalda la lamiera con un phon da carrozzieri, e fermati se sei insicuro. Il lavoro non e' difficilissimo, ma meglio dare 100 euro ad un battilamiera che fare un disastro ;-)

poeta
03-01-15, 17:43
Quotando luciovr....

confermo che gli sportelli after market sono in fin dei conti tra quei ricambi decentemente riprodotti, combaciano più o meno bene fatta salva la solita regolazione dei ganci di attacco...

...aggiungo che tutte le small frame dal 66che montano lo stesso identico sportello di tipo grande (UNIFICATE), a parte piccoli dettagli quali la levetta di chiusura (a linee longitudinali fino al 1974 e linee traverse dal 75) e dettaglio lamiera perimetrale supporto serie numeri telaio su unica fila fino al 73 e su doppia fila dal 74 (fatta eccezione special v5b3t 4m primi esemplari del 75 curiosamente ancora con serie numeri su unica fila "eccezione")

ergo la tua UNIFICATA ha lo sportellino giusto, essendo poi successiva il 1967 ed avendo il logo di tipo esagonale rientra tra i modelli detti ALLUNGATI...

la tua in particolar modo sembrerebbe essere a pieno titolo quindi una ALLUNGATA di nome e di fatto! "ironico".

leonardo7562
03-01-15, 19:26
bhe il restauro ho deciso di farlo io per due principali motivi,il primo è una soddisfazione personale,il secondo quello economico,non ho intenzione di rivenderlo quindi saranno accettati anche i difetti che ne usciranno.
ciò che mi mette dubbio è agganciando i tiranti ai fori per l'alloggiamento dei gommini,ho paura che non tengano una pressione cosi grande da piegare un bel pò di lamiera.
il secondo dubbio riscaldo solo la parte della pancia dove ho colorato di blu oppure tutto il codone dove ho colorato di giallo,lo schema dei tiranti va bene secondo voi?
149623

luciovr
04-01-15, 00:20
ciò che mi mette dubbio è agganciando i tiranti ai fori per l'alloggiamento dei gommini,ho paura che non tengano una pressione cosi grande da piegare un bel pò di lamiera.
il secondo dubbio riscaldo solo la parte della pancia dove ho colorato di blu oppure tutto il codone dove ho colorato di giallo,lo schema dei tiranti va bene secondo voi?


In effetti la tensione potrebbe agire in modo strano deformando il foro del gommino o piegando la curva interna che non ha problemi.
Eventualmente potresti ancorare la vespa (tramite i fori del cavalletto) ad una grossa tavola di legno o di metallo, poi su questo piano di ancoraggio potresti fissare un anello dal quale esercitare la forza di trazione (il vertice in basso a destra nella tua foto). In questo modo il telaio resta fermo e bilanciato e la trazione tirerebbe solo la curva posteriore.
Hai delle foto perfettamente perpendicolari della vespa vista da dietro e da sopra?

poeta
04-01-15, 10:13
devi ancorare ai fori dell'asse motore e tirare la coda nella sua parte centrale, verifica l'allineamento della coda rispetto alla linea immaginaria di centro telaio guardandola da dietro... probabile, molto probabile che sia storta la coda sulla destra e a sinistra quindi allarghi, più che non sia tirata tutta la coda linearmente.

leonardo7562
04-01-15, 10:34
questa è l'unica foto che ho149627

luciovr
04-01-15, 13:01
questa è l'unica foto che ho

Da quella foto sembra che hai tutta la coda storta. Per avere un riscontro preciso fai una foto piu' dettagliata, come quella che ho fatto io:
http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/35552-restauro-et3-la-befana?p=695135&ampviewfull=1#post695135
Se e' veramente tutta storta e non solo la lamiera del vano motore valuta bene se non sia il caso di farla fare ad un professionista.

leonardo7562
27-01-15, 20:14
ragazzi grazie per il vostro aiuto sono riuscito ad addrizzare la vespa!grazie grazie grazie:ok:

luciovr
27-01-15, 20:21
Bravissimo, e ora avanti col restauro :ok:

leonardo7562
27-01-15, 20:33
Bravissimo, e ora avanti col restauro :ok:
infatti proprio di ciò vorrei parlarvi,sul database ho visto che il modello in questione essendo una 50L del'69,montava la sella a gobbino,ho trovato questa da un privato va bene oppure ci vuole un'altro tipo di gobbino il tizio che me la vende dice di essere originale e conservata,150341150342

burbu
27-01-15, 21:34
Leggo questa sera il tuo post, mi dispiace d'essere arrivato in ritardo, mi è capitato lo stesso tuo problema, il telaio era tutto dissaldato nei punti principali,150348 150349dopo la saldatura ho recuperato un altra vespa ho scollegato l'ammortizzatore, ho fatto scendere il motore, appoggiando un multistrato, ho rilevato la sagoma della coda e laterali, con i punti di riferimento dei fori ancoraggio motore, ho utilizzato lo stesso tirante che ti ha consigliato luciovr, fissandolo con due bulloni hai fori B , nel registrare il tirante, portandolo a misura ho dovuto contrastare la coda nella parte opposta con un cric (fiat panda) appoggiandolo su un tubo fissato hai due fori ancoraggio motore, il tutto riscaldando con un cannellino e raffreddando con degli stracci bagnati, in fine ho risaldato e rinforzato la nervatura sulla coda, Ho verificato il tutto,allineamento centratura coda, provando il motore e carterino , 150350150351Tutto OK come penso sia riuscito a tè, un saluto a tutti.:ciao:

NoMoneyMan
28-01-15, 00:21
Riguardo alla sella:
Se è una 50 L monta la sella dritta senza maniglia ,blu con il bordino grigio e targhetta aquila e il gancio porta borse davanti
50 N monta o il sellino con piastra portapacchi(un bordino carrozzeria sul serbatoio) o quella lusostanzialmente uguale a quella della l meno che per il gancio.
Il gobbino credo dalla special e 50 r

Vespa979
28-01-15, 00:36
Riguardo alla sella:
Se è una 50 L monta la sella dritta senza maniglia ,blu con il bordino grigio e targhetta aquila e il gancio porta borse davanti
50 N monta o il sellino con piastra portapacchi(un bordino carrozzeria sul serbatoio) o quella lusostanzialmente uguale a quella della l meno che per il gancio.
Il gobbino credo dalla special e 50 r

Non è esatto, proprio dal 69, tutte le 50, N, L e nei mesi successivi con l'uscita dei nuovi modelli R e Special, monteranno la sella a Gobbino, il gancio portaborse risulterà di serie sulla L e sulla Special.;-)

Per la sella conservata trovata da leonardo7562, controlla lo stato della gommapiuma, quasi sicuramante ormai deteriorato, ma comunque sostituibile senza problemi.
:ciao:

leonardo7562
28-01-15, 12:30
Non è esatto, proprio dal 69, tutte le 50, N, L e nei mesi successivi con l'uscita dei nuovi modelli R e Special, monteranno la sella a Gobbino, il gancio portaborse risulterà di serie sulla L e sulla Special.;-)

Per la sella conservata trovata da leonardo7562, controlla lo stato della gommapiuma, quasi sicuramante ormai deteriorato, ma comunque sostituibile senza problemi.
:ciao:
Quindi il modello da me postato sarebbe quello giusto?

Vespa979
28-01-15, 14:01
Quindi il modello da me postato sarebbe quello giusto?

Se la tua L è di produzione 69, è quello giusto.
A conferma di ciò ti posso dire che ho avuto tra le mani due L del 69, una color verde Paraggi e l'altra arancio, entrambe con il loro gobbino conservato.
:ciao:

NoMoneyMan
28-01-15, 19:38
Non è esatto, proprio dal 69, tutte le 50, N, L e nei mesi successivi con l'uscita dei nuovi modelli R e Special, monteranno la sella a Gobbino, il gancio portaborse risulterà di serie sulla L e sulla Special.;-)

Per la sella conservata trovata da leonardo7562, controlla lo stato della gommapiuma, quasi sicuramante ormai deteriorato, ma comunque sostituibile senza problemi.
:ciao:

ciao...io ero piuttosto sicuro di quanto ho scritto perchè ricordavo più di una discussione qui sul forum dove alcuni utenti sicuramente piu esperti di me (scusate l'assenza di riferimenti)scrivevano quanto poi ho riportato..
scusate se ho scritto una inesattezza ma in ogni caso invito gli interessati ad informarsi piu approfonditamente perchè non sono sicurissimo di quanto scrive vespa 979...ovviamente solo perche ho letto altri utenti scrivere con convinzione cose differenti..
un saluto NMM

Vespa979
28-01-15, 23:36
Tutto è opinabile, e anche questa cosa lo fù a suo tempo. Ovviamante quello che affermo, è riscontrabile anche in altre discussioni sul forum da parte anche di altri utenti, nonché da foto della pubblicità dell'epoca della L.
:ciao:

gigler
29-01-15, 06:59
[QUOTE=poeta;1002887]Quotando luciovr....

confermo che gli sportelli after market sono in fin dei conti tra quei ricambi decentemente riprodotti, combaciano più o meno bene fatta salva la solita regolazione dei ganci di attacco...

Ciao, in che senso regolazione dei ganci d'attacco? Ferma restando la corretta adesione dello sportellino alla Special, io perdevo continuamente lo sportellino, tanto che ho deciso di toglierlo definitivamente. Quando parli di regolazione ti riferisci alla piegatura degli attacchi sullo sportellino?

Grazie

luciovr
29-01-15, 09:17
[QUOTE=poeta;1002887]
Ciao, in che senso regolazione dei ganci d'attacco? Ferma restando la corretta adesione dello sportellino alla Special, io perdevo continuamente lo sportellino, tanto che ho deciso di toglierlo definitivamente. Quando parli di regolazione ti riferisci alla piegatura degli attacchi sullo sportellino?


Penso proprio che intendesse quello: per esperienza personale posso confermarti che molti sportellini hanno i ganci saldati storti, a volte basta piegarli, a volte vanno proprio staccati e risaldati (soprattutto quelli cinesi...)

gigler
29-01-15, 17:55
[QUOTE=gigler;1007306]

Penso proprio che intendesse quello: per esperienza personale posso confermarti che molti sportellini hanno i ganci saldati storti, a volte basta piegarli, a volte vanno proprio staccati e risaldati (soprattutto quelli cinesi...)

Cinesi? GLI SPORTELLINI DELLE SMALL? NNNOOOOOOO!!!!!:orrore::orrore::orrore:

leonardo7562
30-01-15, 13:45
il tipo della sella i ha inviato altre foto,vorrei sapere se è davvero un conservato oppure una copia come quelle che si trovano attualmente in rete.
150410150411150412150413150414

Vespa979
30-01-15, 13:59
Probabilmente hanno cambiato la gommapiuma, ma per il resto per me è originale, perchè se è una riproduzione è la migliore che vedo.
Ma quanto ti chiede?

Afry19
30-01-15, 14:25
Anche a me sa di originale. Se ti serve ne ho una per fare un confronto... Posso farti le foto oggi pomeriggio...

leonardo7562
30-01-15, 15:10
Grazie,il tipo anzi la ripa chiede 35 euro non trattabili

Afry19
30-01-15, 16:25
non ricordavo di averla smontata per farla sistemare... È a pezzi... Però confrontandola sembra lei... E 35 euro sono buoni

poeta
30-01-15, 19:57
telaio anche originale con flangia in punta porta molle... si vede poco ma la dovrebbe ...

leonardo7562
01-02-15, 17:10
ok sella pagata 30 euro,nel frattempo vorrei fermarmi dalla carrozzeria per dedicarmi al motore,non essendo molto originale posso continuare a parlarne qui oppure devo scrivere nella sezione tuning?