Visualizza Versione Completa : Bollo 2016-2017 per moto di 30 o più anni (ma anche dai 20 in su)
Ricordatevi che, se i vostri mezzi pagano il bollo come tassa di circolazione agevolata (tutte le moto di 30 o più anni, ma anche quelle dai 20 ai 29 anni, per alcune regioni ed in particolari circostanti, come da elenco più in basso) in base all'art. 63 Legge 342/2000, che regola i bolli per i veicoli storici (qui potete trovare il testo corretto dalla LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190, art. 666: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=412 ), questo va pagato il giorno prima di mettersi a circolare e la ricevuta va portata sempre con sé (visto che si tratta di tassa di circolazione!). La validità, qualunque sia il giorno dell'anno in cui lo fate, è sempre sino al 31 dicembre.
Naturalmente, i veicoli di 30 anni o più (e/o quelli tra i 20 ed i 29 anni, a seconda delle disposizioni regionali), anche se non pagano il bollo per 3 anni o più, NON sono soggetti alla radiazione d'ufficio, proprio perché NON rientrano più nell'art 96 del CdS ( http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-96-adempimenti-conseguenti-al-mancato-pagamento-della-tassa-automobilistica.html ).
Ricordate anche che lo Stato calcola l'età dei veicoli solo in base all'anno di prima immatricolazione (o a quello di costruzione, se diverso, naturalmente questo viene accertato solo tramite il certificato d'origine rilasciato dalla casa costruttrice), quindi i veicoli compiono 30 anni sempre il 1* gennaio rispetto all'anno d'origine (es: veicolo immatricolato il 04/04/1985, compie 30 anni il 01/01/2015).
Il bollo può essere pagato presso le ricevitorie del lotto se il veicolo è inserito nell'archivio elettronico, oppure presso gli uffici postali con i bollettini dedicati, consultando le apposite tabelle lì esposte, o direttamente presso l'ACI. E' possibile farlo anche on line sul sito dell'ACI: Automobile Club d'Italia: Per circolare (http://www.aci.it/index.php?id=59) per le regioni collegate al servizio.
Alcune regioni, anche se il comma 666 (qualcuno ha voluto forse demonizzare i proprietari di veicoli storici? :Lol_5: ) della legge di stabilità 2015 ha abolito le agevolazioni per i veicoli compresi tra i 20 ed i 29 anni, hanno deciso di mantenerle, entro certi limiti, come da elenco di seguito.
Per capire se il vostro scooter paga il bollo agevolato come tassa di circolazione, e quanto, eccovi la situazione per ogni regione e gli importi aggiornati:
ABRUZZO
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 12,50 Euro
BASILICATA
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
PROVINCIA DI BOLZANO
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria ridotta al 50% rispetto alle moto con meno di 20 anni.
Per gli autoveicoli già ultraventennali alla data del 1° gennaio 2016 la tassa deve essere pagata nel mese di gennaio 2016, per 12 mesi, fino a dicembre 2016. Anche per gli anni successivi la tassa annuale dovrà essere pagata nel mese di gennaio di ogni anno. Per i motoveicoli e gli autoveicoli fino a 35 KW la tassa deve essere pagata nel mese di gennaio 2016 per 7 mesi fino a luglio 2016. Nel mese di agosto 2016, dovrà essere corrisposta la tassa per 12 mesi fino a luglio 2017. Successivamente, la tassa dovrà essere pagata nel mese di agosto di ogni anno per 12 mesi.
I veicoli che diventano ventennali nel 2016 o successivamente: mantengono l’originaria scadenza di pagamento.
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
CALABRIA
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 13,00 Euro
CAMPANIA
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 12,50 Euro
EMILIA ROMAGNA
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte ad uno dei registri storici come da art. 60 del CdS http://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/temi/tassa-automobilistica/tariffari-tasse-auto-1/tariffario-anno-corrente/tariffario-2015-1/at_download/file/Emilia%20Romagna%20-%202015%20-%20A4_v1.03.pdf
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
LAZIO
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ridotta del 10% se il veicolo è iscritto al registro storico FMI o ASI.
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
LIGURIA
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
LOMBARDIA - Legge Regionale 10/2003, modificata dalla L.R. 5/2004
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20,00 Euro
LE MOTO DI 20 ANNI O PIU', SE ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI O ASI, NON PAGANO NULLA!
MARCHE
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro
MOLISE
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,00 Euro
PIEMONTE
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria ridotta del 10% indipendentemente dall’iscrizione al Registro Storico FMI.
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
PUGLIA
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
TOSCANA
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria ridotta del 10% indipendentemente dall’iscrizione al Registro Storico FMI.
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,93 Euro
PROVINCIA DI TRENTO
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro (per ottenere l’esenzione è richiesto l’invio di un modulo secondo le indicazioni presenti sul sito http://www.trentinoriscossionispa.it/portal/server.pt/community/tributi_e_oneri/1012/tributo/233401?item=DA_2049880#atitolo3xyz (http://www.trentinoriscossionispa.it/portal/server.pt/community/tributi_e_oneri/1012/tributo/233401?item=DA_2049880#atitolo3xyz)alla voce "VEICOLI STORICI")
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
UMBRIA
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ridotta del 10% se il veicolo è iscritto al registro storico FMI
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
VENETO
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI (Attenzione: l’articolo 2 della L.R. 6/2015 è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo il 25 giugno 2015 ed anche il 22/11/2016)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D'AOSTA
MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
Ciao, Gino
P.S.: i CICLOMOTORI non hanno diritto al bollo agevolato perché pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione e con tariffa minore.
Vedere: http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
P.P.S.: naturalmente, il post sarà aggiornato ogni qual volta ci saranno novità dalle varie regioni.
Grazie per la completezza delle informazioni fornite, come sempre d'altronde...
Una cosa che ho cercato nel web invano, in caso di mancato pagamento del bollo "storico" quale è la multa?
Da una parte avevo letto che non c'era penalità ma non sono convinto. ...
Grazie.
Grazie Gipi, sempre prezioso e sempre un passo avanti :applauso: :applauso: :applauso:
:ciao:
Utente Cancellato 011
04-01-15, 16:27
Il bollo si può pagare anche al tabacchi munito di servizio lotto? o conviene andare all'aci? perchè da me vogliono 5€ quasi per stampare un foglio...se al tabacchi costasse meno...bollo emilia romagna
Ottimo post, però per quello che riguarda le "ventennali", ancora non è del tutto chiaro come e quanto si pagherà, almeno fino a quando ogni regione non si sarà pronunciata in merito.
Già in toscana sembra prevalere l'idea che gli importi fissi delle auto e moto ventennali...non cambieranno per il 2015...:roll: quindi dato che c'è tempo per pagare direi di aspettare e vedere.
Ottimo post, però per quello che riguarda le "ventennali", ancora non è del tutto chiaro come e quanto si pagherà, almeno fino a quando ogni regione non si sarà pronunciata in merito.
Già in toscana sembra prevalere l'idea che gli importi fissi delle auto e moto ventennali...non cambieranno per il 2015...:roll: quindi dato che c'è tempo per pagare direi di aspettare e vedere.
Il topic è nato proprio per aggiornare momento per momento la situazione bolli regione per regione, quindi aspettatevi cambiamenti man mano che ce ne saranno da parte delle regioni.
Attualmente ci sono 3 regioni: Lombardia, Toscana e Liguria che si stanno attivando per venire incontro ai veicoli tra i 20 ed i 30 anni ma, in effetti, al momento solo la regione Lombardia ha una legge che è immediatamente attiva, perfettibile certamente in seguito.
Sono sicuro che, entro il mese di gennaio, queste ed altre regioni si doteranno di strumenti adeguati, ed altre in seguito, ma è normale che ci voglia del tempo, visti i tempi ristretti da quando è stato palesato che la norma sui veicoli over 20 sarebbe stata effettivamente attuata e l'entrata in vigore effettiva della legge. Stiamo parlando pur sempre di enti pubblici, ci vuole del tempo perché si attivino, e che lo facciano a favore del contribuente!!! :roll: ;-)
Ciao, Gino
gianluca96
04-01-15, 20:40
Ma lo stesso discorso vale anche per le auto che se iscritte ASI in Lombardia non pagano il bollo?
Ma lo stesso discorso vale anche per le auto che se iscritte ASI in Lombardia non pagano il bollo?
Sì, controlla sul sito della regione.
Ciao, Gino
Ho provveduto a chiedere informazioni via PEC alla Regione Marche riguardo il pagamento del bollo 2015 per il mio XT del 1987 che fino allo scorso anno pagava la tassa di possesso forfettaria pari a 11,15 euro in forza della deliberazione regionale n. 592 del 14/04/2009. Vediamo che (e se) mi rispondono :Lol_5:
Ho preferito scrivere invece di telefonare all'ufficio bolli: verba volant, scripta manent...
Grazie per la completezza delle informazioni fornite, come sempre d'altronde...
Una cosa che ho cercato nel web invano, in caso di mancato pagamento del bollo "storico" quale è la multa?
Da una parte avevo letto che non c'era penalità ma non sono convinto. ...
Grazie.
L'eventuale sanzione è decisa dalla regione di competenza, ed alcune non la prevedono, non avendo legiferato in materia. Di certo si dovrà esibire la ricevuta del versamento della tassa alla caserma delle FdO che hanno effettuato il controllo.
Ciao, Gino
P.S.: la regione Lombardia, per esempio, applica la sanzione del 30% dell'imposta da versare, come da sanzione amministrativa tributaria prevista dallo Stato.
Interettore60
09-01-15, 17:18
Io questa mattina ho pagato un po di bolli(auto e 2 moto), tra questi c'era il bollo del mio PX 125 anno 1986(ASI), anche se potevo pagarlo nel mese di Febbraio, ma visto che c'ero.
Bene lo scorso anno per tutto il 2014(abito in Puglia), ho pagato euro 20+1.87 di commissione(costo esazione), mentre questa mattina e quindi per tutto l'anno 2015 ho pagato euro 26+1.87 di commissione(costo esazione), 6 euro in piu'.
ciao interettore60
Io questa mattina ho pagato un po di bolli(auto e 2 moto), tra questi c'era il bollo del mio PX 125 anno 1986(ASI), anche se potevo pagarlo nel mese di Febbraio, ma visto che c'ero.
Bene lo scorso anno per tutto il 2014(abito in Puglia), ho pagato euro 20+1.87 di commissione(costo esazione), mentre questa mattina e quindi per tutto l'anno 2015 ho pagato euro 26+1.87 di commissione(costo esazione), 6 euro in piu'.
ciao interettore60
Io in Puglia, nella provincia di FG, Vespa 50R (1971) e Vespa 125TS (1976):
2014 ---> 20.98 (50) e 27.87 (125)
2015 ---> 20.98 (50) e 27.87 (125)
Nel 2014, per la 125 ho pagato di più...come mai? Cambia da provincia a provincia?
Io in Puglia, nella provincia di FG, Vespa 50R (1971) e Vespa 125TS (1976):
2014 ---> 20.98 (50) e 27.87 (125)
2015 ---> 20.98 (50) e 27.87 (125)
Nel 2014, per la 125 ho pagato di più...come mai? Cambia da provincia a provincia?
I ciclomotori non pagano il bollo agevolato, ma pagano la tassa di circolazione da sempre. Hai letto bene in fondo al primo post, dove c'è il link?
Per la TS, devi andare all'ACI e mostrare il libretto di circolazione dove risulta che ha più di 30 anni, così pagherai il bollo agevolato per veicoli storici, se la usi.
Ciao, Gino
Si, questo lo so, infatti io vado sempre con il libretto a pagare...non ho capito cosa intendi? Vuoi dire che ho pagato di più?
Avrei una domanda, ho una moto immatricolata giugno 1985, quindi dal primo gennaio è storica. Sono entrato in possesso di questa ad agosto e il vecchio proprietario non ha pagato il bollo. La scadenza del bollo è 31 gennaio quindi ha tempo fino alla fine del mese per pagarlo e pagare la mora. Ora però se dall'1 è trentennale io dovrei pagare il bollo ma ancora non posso perchè facendo il calcolo sul sito dell'aci mi porta il bollo vecchio con la mora che non spetta a me...secondo voi da febbraio mi porterà quello ridotto?
Avrei una domanda, ho una moto immatricolata giugno 1985, quindi dal primo gennaio è storica. Sono entrato in possesso di questa ad agosto e il vecchio proprietario non ha pagato il bollo. La scadenza del bollo è 31 gennaio quindi ha tempo fino alla fine del mese per pagarlo e pagare la mora. Ora però se dall'1 è trentennale io dovrei pagare il bollo ma ancora non posso perchè facendo il calcolo sul sito dell'aci mi porta il bollo vecchio con la mora che non spetta a me...secondo voi da febbraio mi porterà quello ridotto?
Il vecchio bollo non è di tua competenza, spettava pagarlo al vecchio proprietario.
Per il nuovo bollo, ti consiglio di andare direttamente all'ufficio bollo dell'ACI per evidenziare che la moto è dell'85 e che quindi, da quest'anno, paga il bollo come tassa di circolazione agevolata per veicoli storici.
Ciao, Gino
Si, questo lo so, infatti io vado sempre con il libretto a pagare...non ho capito cosa intendi? Vuoi dire che ho pagato di più?
Sì, sin dal 2006 avresti dovuto pagare il bollo come tassa di circolazione agevolata per veicoli storici, cioé, per la Puglia, 20 euro l'anno, più la tariffa di pagamento che pretende l'operatore che usi.
Ciao, Gino
new_leizar
19-01-15, 19:56
ciao sono entrato in possesso a dicembre di una px 125 del 80, reimmatricolata nel 88.
se vado sul sito dellìaci per in calcolo del bollo dal numero di targa mi da 31,46€
è normale??
grazie matteo
ciao sono entrato in possesso a dicembre di una px 125 del 80, reimmatricolata nel 88. se vado sul sito dellìaci per in calcolo del bollo dal numero di targa mi da 31,46€ è normale?? grazie matteo No, non è normale. Devi andare all'ufficio bolli dell'ACI con la carta di circolazione ed una fotocopia della stessa e fai annotare che la prima immatricolazione è del 1980, quindi la vespa deve pagare il bollo come tassa di circolazione agevolata per veicoli storici. Ciao, Gino
new_leizar
20-01-15, 21:56
No, non è normale. Devi andare all'ufficio bolli dell'ACI con la carta di circolazione ed una fotocopia della stessa e fai annotare che la prima immatricolazione è del 1980, quindi la vespa deve pagare il bollo come tassa di circolazione agevolata per veicoli storici. Ciao, Gino
grazie come al solito ;-)
matteo
PER LE MARCHE
La Regione ha recepito quanto contenuto nella legge di stabilità 2015 per i veicoli tra 20 e 30 anni.
http://www.tributi.marche.it/Home/tabid/1028/EntryId/237/Novita-esenzione-veicoli-storici.aspx
Per recepire l'agevolazione sul bollo per i veicolo ultraventennali ci mise quasi 9 anni ma per recepire la cancellazione della stessa esenzione ci ha messo appena 7 giorni: un record di efficienza.
Ma non finisce mica qui: il mio XT, quando pagavo la tassa di possesso, aveva la scadenza del bollo il 31 gennaio: ebbene, rientrando dal pagamento forfettario della tassa di circolazione, hanno spostato la scadenza del bollo al 31/7.
Quindi per non incorrere in sanzioni va pagata una quota di raccordo ENTRO FINE GENNAIO 2015 che copre il pagamento del bollo dal 1/1 al 31/7 e poi da questa data si pagherà il bollo annualmente fino al compimento dei 30 anni. La cosa mi è stata appena confermata dall'ufficio ACI della mia zona dove ho provveduto anche a pagare quanto richiesto.
Sicuramente altre Regioni si sono adeguate come ha fatto la Regione Marche riguardo la data di scadenza del bollo dei motoveicoli: sul sito ACI per la Regione Lazio ad esempio è spiegato bene al punto b.
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lazio/veicoli-storici.html
Io me ne sono accorto solo perchè facendo il preventivo del bollo sul sito dell'Agenzia delle entrate tramite numero di targa, mi veniva proposto il pagamento entro fine gennaio con scadenza 31/7.
Quindi occhio, informatevi bene: non facciamoci fregare più del dovuto.
Grazie della precisazione automan73! :ok:
Ciao, Gino
Io una cosa non ho capito: se nel sito dell'ACI o dell'Agenzia delle Entrate la scadenza del bollo risulta ipoteticamente a metà anno, devo pagare entro il 31 gennaio una quota dimezzata rispetto all'importo dell'anno intero? L'importo viene calcolato automaticamente dal sito quando si fa il pagamento online?
Grazie.
Ho provveduto a chiedere informazioni via PEC alla Regione Marche riguardo il pagamento del bollo 2015 per il mio XT del 1987 che fino allo scorso anno pagava la tassa di possesso forfettaria pari a 11,15 euro in forza della deliberazione regionale n. 592 del 14/04/2009. Vediamo che (e se) mi rispondono :Lol_5:
Ho preferito scrivere invece di telefonare all'ufficio bolli: verba volant, scripta manent...
Mi autoquoto pechè è arrivata la risposta in politichese via PEC: ho solo cancellato i dati sensibili.
Egr. Sig. XXXXX,
con riferimento alla Sua email del 05/01/2014 si rappresenta quanto segue.
L’articolo 1 della legge n. 190 del 23.12.2014 (legge di stabilità 2015), al comma 666, dispone l’eliminazione dell’esenzione dal bollo per gli autoveicoli e per i motoveicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico, mentre rimane fermo che i veicoli e i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal bollo e, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, sono assoggettati ad una tassa di circolazione forfettaria annua (articolo 63, commi 1 e 4).
Poiché interviene sugli elementi costitutivi del tributo, la norma statale è immediatamente precettiva (di immediata applicazione); peraltro, in ragione dell’articolo 8, comma 3, del d.lgs. n. 68/2011 (federalismo fiscale regionale), la tassa automobilistica regionale è annoverabile tra i tributi regionali derivati, la cui disciplina di base è riservata al legislatore statale.
A tal riguardo, la Corte Costituzione si è pronunciata più volte (sentenze 451/2007, 455/2005 e 296/2003) nello stabilire il principio della riserva allo Stato della disciplina degli elementi costitutivi del tributo e la competenza legislativa regionale a disporre esenzioni, detrazioni e riduzioni solo nei limiti e secondo i criteri fissati dalla legislazione statale. Da ultimo la sentenza n. 288 del 2012 della Consulta ha ribadito, con riferimento alla tassa automobilistica, la qualifica di tributo proprio derivato e che la Regione:
a) non può modificarne il presupposto ed i soggetti d’imposta (attivi e passivi);
b) può modificarne le aliquote nel limite massimo fissato dal comma 1 dell’art. 24 del d.lgs. n. 504 del 1992 (tra il 90 ed il 110 per cento degli importi vigenti nell’anno precedente);
c) può disporre esenzioni, detrazioni e deduzioni nei limiti di legge nazionale e, quindi, non può escludere esenzioni, detrazioni e deduzioni già previste dalla legge statale.
Alla luce di tale contesto, attualmente, la Regione nel caso di specie non può, con propria legge, ripristinare tale esenzione in quanto violerebbe la competenza esclusiva dello Stato in materia di tributi “erariali”.
Attualmente, in conformità alle disposizioni della citata norma statale, sono state chiuse dal Sistema nazionale di gestione dell’archivio delle tasse automobilistiche (gestito da Sogei per conto dell’Agenzia delle Entrate) le esenzioni inserite negli anni precedenti, pertanto, in mancanza di ulteriori interventi correttivi/modificativi da parte del legislatore nazionale, i veicoli di età compresa tra i venti e i trenta anni saranno tenuti al versamento della tassa automobilistica a decorrere dal 01/01/2015.
Di conseguenza la S.V. è tenuto a pagare la tassa automobilistica per il motoveicolo targato APXXXXXX per il periodo gennaio/luglio 2015 (pari a sette mesi) per l’importo, calcolato ad oggi, di €. 54,39; ad agosto 2015 dovrà corrispondere €. 88,79 per il periodo agosto 2015/luglio 2016.
Si resta a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Distinti saluti
Anche la Puglia ha mostrato capacità reattive inaspettate nel recepire la disposizione della finanziaria! :roll:
Ciao, Gino
Io una cosa non ho capito: se nel sito dell'ACI o dell'Agenzia delle Entrate la scadenza del bollo risulta ipoteticamente a metà anno, devo pagare entro il 31 gennaio una quota dimezzata rispetto all'importo dell'anno intero? L'importo viene calcolato automaticamente dal sito quando si fa il pagamento online?
Grazie.
Credo che il post di automan73 risponda perfettamente alla tua domanda.
Ciao, Gino
Fatto passaggio di auto over 20 ASI e pagato IPT completa :-( Regione Veneto. Il direttore del PRA dice che finché non arriveranno eventuali comunicazioni dalla Provincia loro devono applicare quanto dice il governo. Dovessero decidere diversamente dalla legge di stabilità, si potrà eventualmente richiedere rimborso.
Una giungla, tanto per cambiare.
Ho un dubbio soltanto adesso, ma probabilmente mi conviene andare all'ACI per chiarificare: la macchina in questione risulta avere scadenza bollo ad agosto dell'anno scorso sul sito ACI, nonostante fosse ASI e quindi in teoria con forfettario valido da gennaio a dicembre. In quest'ultimo caso la nuova tassa di possesso (rientro alla tassazione normale) dovrebbe ripartire da questo gennaio (e quindi a carico del nuovo proprietario) fino a quella che era una volta la scadenza, prima dell'iscrizione ASI, ovvero agosto.
Non so ho spiegato in maniera chiara l'inghippo. Spero soltanto di non avere un casino impiantato perché l'auto in questione è stata ferma e non ho pagato la tassa di circolazione forfettaria per le storiche...
Se avete eventuali dritte, sono tutt'orecchi.
Grazie
Fatto passaggio di auto over 20 ASI e pagato IPT completa :-( Regione Veneto. Il direttore del PRA dice che finché non arriveranno eventuali comunicazioni dalla Provincia loro devono applicare quanto dice il governo. Dovessero decidere diversamente dalla legge di stabilità, si potrà eventualmente richiedere rimborso.
Una giungla, tanto per cambiare.
Ho un dubbio soltanto adesso, ma probabilmente mi conviene andare all'ACI per chiarificare: la macchina in questione risulta avere scadenza bollo ad agosto dell'anno scorso sul sito ACI, nonostante fosse ASI e quindi in teoria con forfettario valido da gennaio a dicembre. In quest'ultimo caso la nuova tassa di possesso (rientro alla tassazione normale) dovrebbe ripartire da questo gennaio (e quindi a carico del nuovo proprietario) fino a quella che era una volta la scadenza, prima dell'iscrizione ASI, ovvero agosto.
Non so ho spiegato in maniera chiara l'inghippo. Spero soltanto di non avere un casino impiantato perché l'auto in questione è stata ferma e non ho pagato la tassa di circolazione forfettaria per le storiche...
Se avete eventuali dritte, sono tutt'orecchi.
Grazie
Se l'hai acquistata nel 2015, allora il bollo sino a luglio 2015 deve pagarlo il venditore, da agosto paghi tu.
Ciao, Gino
E' il contrario di quanto ci ha detto il direttore del pra l'altro giorno... Comunque domani vado all'Aci per controllare un po' di cose sui miei mezzi e vedo di sistemare anche la questione in oggetto.
Auspicio sarà che quanto meno si tratti di bollo da gennaio e non da agosto scorso come invece riporta il sito dell'Aci.
Credi possa essere "aggiornabile" il loro sistema nel caso in cui l'auto non fosse stata registrata come storica dal momento dell'ottenimento dell'attestato di storicità ASI?
E' il contrario di quanto ci ha detto il direttore del pra l'altro giorno... Comunque domani vado all'Aci per controllare un po' di cose sui miei mezzi e vedo di sistemare anche la questione in oggetto.
Auspicio sarà che quanto meno si tratti di bollo da gennaio e non da agosto scorso come invece riporta il sito dell'Aci.
Credi possa essere "aggiornabile" il loro sistema nel caso in cui l'auto non fosse stata registrata come storica dal momento dell'ottenimento dell'attestato di storicità ASI?
Non si tratta di aggiornare, ma di prendere visione di un dato di fatto: il veicolo è d'interesse storico e collezionistico dalla data X e rientrava nei parametri della legge sui bolli agevolati, quella legge è stata abolita per i veicoli tra i 20 ed i 29 anni il 01.01.2015, e non è retroattiva, quindi il bollo andrà pagato dal 01.01.2015 e sino al compimento del trentesimo anno.
Ciao, Gino
Quindi non devo farmi spaventare dal fatto che online figuri come data di inizio settembre 2014 anziché gennaio 2015? (scusa la ridondanza)
Quindi non devo farmi spaventarere dal fatto che online figuri come data di inizio settembre 2014 anziché gennaio 2015? (scusa la ridondanza)
SE la regione Veneto ha interpretato come la regione Marche, tratteranno il bollo per i veicoli ultraventennali come fosse un rientro da esenzione.
Quindi per fare un esempio riguardante i motocicli, la scadenza iniziale del bollo attribuita dalla data di immatricolazione non vale più: la nuova scadenza assegnata d'ufficio è il 31/07/15.
Per questo andava pagata la cifra di raccordo dal 01/01/15 al 31/07/15 entro il 31 scorso (qualcuno dice entro domani perché il 31/01 era prefestivo) e poi la quota piena ogni anno con scadenza 31/7 fino al compimento dei 30 anni.
Per la scadenza bollo degli autoveicoli si dovrebbero basare sulla potenza: al link aci per la regione Lazio al mio post 21 il meccanismo è spiegato bene, ma bisogna vedere che cosa ha deciso la tua regione di competenza a riguardo. Viva l'italia unita in cui ogni regione fa un pò quel che gli pare :azz:
Riguardo chi deve pagare la quota di raccordo, sia chiaro che potrei sbagliare, ma se la scadenza era il 31/01 l'onere dovrebbe essere di chi risulta proprietario a quella data. Se tu avessi acquistato domani, il bollo sarebbe stato di competenza del vecchio proprietario: però ripeto, potrei sbagliare.
Facci sapere che ti dicono domani all'aci :ciao:
SE la regione Veneto ha interpretato come la regione Marche, tratteranno il bollo per i veicoli ultraventennali come fosse un rientro da esenzione.
Quindi per fare un esempio riguardante i motocicli, la scadenza iniziale del bollo attribuita dalla data di immatricolazione non vale più: la nuova scadenza assegnata d'ufficio è il 31/07/15.
Per questo andava pagata la cifra di raccordo dal 01/01/15 al 31/07/15 entro il 31 scorso (qualcuno dice entro domani perché il 31/01 era prefestivo) e poi la quota piena ogni anno con scadenza 31/7 fino al compimento dei 30 anni.
Per la scadenza bollo degli autoveicoli si dovrebbero basare sulla potenza: al link aci per la regione Lazio al mio post 21 il meccanismo è spiegato bene, ma bisogna vedere che cosa ha deciso la tua regione di competenza a riguardo. Viva l'italia unita in cui ogni regione fa un pò quel che gli pare :azz:
Riguardo chi deve pagare la quota di raccordo, sia chiaro che potrei sbagliare, ma se la scadenza era il 31/01 l'onere dovrebbe essere di chi risulta proprietario a quella data. Se tu avessi acquistato domani, il bollo sarebbe stato di competenza del vecchio proprietario: però ripeto, potrei sbagliare.
Facci sapere che ti dicono domani all'aci :ciao:
In materia di come e quando pagare, non è una questione di cosa decidono le regioni, la regione Marche ha esplicitato quello che è valido sempre e comunque in questi casi: in caso la data di scadenza del bollo sia in un mese dell'anno diverso da dicembre, dal primo di gennaio sino al termine naturale si paga la frazione di anno, dalla scadenza naturale a quella successiva si paga l'anno intero. In questo caso: a gennaio sino ad agosto 2015 si pagherà la quota anno e ad agosto 2015 si pagherà l'anno intero sino ad agosto 2016.
Per quel che riguarda chi pagherà la quota da gennaio sino ad agosto 2015, dipende chi era l'intestatario sino a dicembre 2014, infatti la scadenza del bollo agevolato è avvenuta il 31 dicembre, dal 1° di gennaio è tornato in vigore il termine naturale per il pagamento per cui, chi ne era l'intestatario dopo quel momento, era tenuto al pagamento sino a luglio 2015.
In pratica, se il veicolo è stato acquistato dal 01.01.2015 in poi, il bollo sino a luglio lo paga il venditore, l'acquirente lo pagherà da agosto. Naturalmente, a meno di accordi diversi tra le parti.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao, Gino
Grazie Gino, riguardo il chi paga ho capito, riguardo il quando non ho capito il meccanismo della nuova scadenza: se prima del pagamento forfettario pagavo il bollo con scadenza 31/01, prchè ora il termine naturale è ogni 31/07? Ad esempio perchè non è ogni 31/12? E' solo una mia curiosità personale, probabilmente c'è un riferimento normativo che non conosco :-)
Grazie Gino, riguardo il chi paga ho capito, riguardo il quando non ho capito il meccanismo della nuova scadenza: se prima del pagamento forfettario pagavo il bollo con scadenza 31/01, prchè ora il termine naturale è ogni 31/07? Ad esempio perchè non è ogni 31/12? E' solo una mia curiosità personale, probabilmente c'è un riferimento normativo che non conosco :-)
Mi riferivo al caso do MarcoPau, la cui scadenza naturale è a luglio.
Se la tua scadenza naturale è a dicembre, allora a gennaio devi pagare per l'intero anno, perché la scadenza coincide con l'entrata in vigore della modifica, quindi non devi pagare nessuna frazione di anno prima di rimetterti in pari.
Ciao, Gino
La regione Abruzzo sembra voler seguire l'esempio della Lombardia: https://www.blogdimotori.it/bollo-auto-storiche-il-ms5-alza-la-voce-e-vince-5631.html
Ciao, Gino
Ciao Gino, l'ACI mi ha detto che il bollo lo paga il nuovo proprietario perché è l'intestatario entro la scadenza del pagamento (passaggio fatto il 29/1 con scadenza 31/1).
Sempre questione antipatica sulla quale l'ACI mi ha detto però che mi tocca pagare tutto l'anno e non solo i mesi residui fino a fine anno, dopo di che l'auto è diventata esente per via dell'iscrizione ASI.
Mi spiego: l'auto in questione è diventata ventennale nel 2012 ma l'attestato ASI mi è arrivato nel 2013 con decorrenza 2013. Il bollo scadeva in Agosto 2012. L'ACI sostiene che debba pagare 12 mesi interi e non il residuo Settembre 2012 - Dicembre 2012.
Stavo pensando di sentire l'ASI per vedere se era possibile far qualcosa tramite loro, visto che la domanda l'ho presentata nel 2012 ma probabilmente tra un ritardo e l'altro è slittato tutto a 2013. Oppure se riesco a pagare solo Set - Dic, che sarebbe una cifra decisamente meno esosa (si parla di un mezzo da circa 400 euro di bollo per un anno)...!
Avete dritte?
Grazie sempre per il fantastico supporto, VR nel cuore sempre :-)
Mi riferivo al caso do MarcoPau, la cui scadenza naturale è a luglio.
Se la tua scadenza naturale è a dicembre, allora a gennaio devi pagare per l'intero anno, perché la scadenza coincide con l'entrata in vigore della modifica, quindi non devi pagare nessuna frazione di anno prima di rimetterti in pari.
Ciao, Gino
Gino, era quello che pensavo anche io e che la logica propenderebbe a far pensare, invece no. Per il mio Yamaha XT che ha sempre pagato il bollo ordinario con scadenza ogni 31/1 hanno spostato la scadenza ogni 31/7! La nuova scadenza risulta sia sul preventivo online per targa dell'AdE, che all'ACI ed addirittura nella risposta via PEC della Regione Marche: per questo ho ipotizzato che lo trattassero come un rientro da esenzione, per capirci quello che viene accordato ai concessionari quando ritirano un mezzo usato destinato ad essere rivenduto.
In quest'ultimo caso, per i motocicli "il pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a sette mesi e fino alla scadenza di gennaio o luglio immediatamente successive, per un massimo di 12 mesi;". Fonte: sito ACI per la Regione Toscana ma credo sia valido in tutto il territorio nazionale.
http://www.aci.it/?id=997
http://www.aci.it/?id=996
L'ulteriore vantaggio per la regione è che incasseranno 7 mesi in più di bollo al compimento dei 30 anni. Un vero schifo.
Allora, per la questione del settembre 2012, la scadenza è Agosto, con pagamento ad settembre, ma la questione non cambia perché comunque si deve pagare per l'intero anno, anche se poi, a gennaio 2013, l'auto è diventata esente se non circolante (ma la cosa era ininfluente al momento del pagamento dovuto, cioé agosto 2012, anche perché il bollo si paga in un'unica soluzione, per le auto non è rateizzabile, quindi andava pagato tutto entro agosto).
Per quel che riguarda il passaggio di proprietà di un veicolo il cui bollo scade a dicembre, con pagamento entro gennaio, mi sono informato meglio e la tassa automobilistica deve essere versata da chi risulta essere proprietario del veicolo l’ultimo giorno utile per il pagamento (tratto da "Fisco e motori: istruzioni di guida": http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/b45f9300426dd8a6bddfbfc065cef0e8/GUIDA+FISCO+E+MOTORI.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b45f9300426dd8a6bddfbfc065cef0e8 ). Solo per la Lombardia vale la regola che paga chi è proprietario entro il primo giorno utile per il pagamento!
Naturalmente, a meno di accordi diversi tra venditore ed acquirente. Ma, se non ci sono accordi, vale la regola generale. Quindi, nel tuo caso, se hai acquistato a gennaio, lo paghi tu.
Ciao, Gino
Gino, era quello che pensavo anche io e che la logica propenderebbe a far pensare, invece no. Per il mio Yamaha XT che ha sempre pagato il bollo ordinario con scadenza ogni 31/1 hanno spostato la scadenza ogni 31/7! La nuova scadenza risulta sia sul preventivo online per targa dell'AdE, che all'ACI ed addirittura nella risposta via PEC della Regione Marche: per questo ho ipotizzato che lo trattassero come un rientro da esenzione, per capirci quello che viene accordato ai concessionari quando ritirano un mezzo usato destinato ad essere rivenduto.
In quest'ultimo caso, per i motocicli "il pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a sette mesi e fino alla scadenza di gennaio o luglio immediatamente successive, per un massimo di 12 mesi;". Fonte: sito ACI per la Regione Toscana ma credo sia valido in tutto il territorio nazionale.
http://www.aci.it/?id=997
http://www.aci.it/?id=996
L'ulteriore vantaggio per la regione è che incasseranno 7 mesi in più di bollo al compimento dei 30 anni. Un vero schifo.
Ma non si può "spostare" la data di pagamento, perché questa dipende dal mese d'immatricolazione del veicolo, per le moto:
- se l'immatricolazione è avvenuta a gennaio, la scadenza è sempre luglio, con pagamento ad agosto
- se l'immatricolazione è avvenuta tra febbraio e luglio, la scadenza è sempre gennaio, con pagamento a febbraio
- se l'immatricolazione è avvenuta tra agosto e dicembre, la scadenza è sempre luglio, con pagamento ad agosto
Quando è stata immatricolata la tua moto?
Ciao, Gino
Data di immatricolazione 26/05/1987. Ho verificato sul sito dell'AdE tutto l'archivio dei bolli pagati dal 1999 in poi ed il mezzo ha sempre pagato il bollo con scadenza 31/01 fino al 2010 compreso. Dal 2011 ho iniziato a pagare il forfettario.
Era questo che cercavo di spiegare al mio post 21: con l'abolizione delle agevolazioni bollo per i motoveicoli ultraventennali sembra che abbiano spostato la data originaria di scadenza del bollo, almeno per la regione marche :azz: ma se vedi bene anche per la regione lazio è così.
"Veicoli ultraventennali (per annualità dal 1° gennaio 2015) ...
a) per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo con potenza effettiva superiore a 35 KW o a 47 CV (o con potenza fiscale superiore a 9 cavalli se immatricolati fino al 31 dicembre 1997):
Bollo annuale entro il 02 febbraio 2015 per la periodicità gennaio – dicembre 2015. Negli anni futuri e fino al compimento del 29° anno compreso, il bollo avrà sempre periodicità gennaio – dicembre di ogni anno;
b) per gli stessi autoveicoli di cui alla precedente lettera con potenza effettiva fino a 35 KW o a 47 CV (o con potenza fiscale fino a 9 cavalli se immatricolati fino al 31 dicembre 1997) e per tutti i motoveicoli con le seguenti modalità:
Primo bollo di raccordo con periodicità gennaio – luglio 2015 (entro il 02 febbraio 2015) e successivamente, bollo con periodicità agosto 2015 – luglio 2016 (negli anni futuri, la periodicità sarà sempre agosto - luglio)"
Fonte http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lazio/veicoli-storici.html
Quindi sembra che la cosa valga per tutti i motoveicoli :boh:
Data di immatricolazione 26/05/1987. Ho verificato sul sito dell'AdE tutto l'archivio dei bolli pagati dal 1999 in poi ed il mezzo ha sempre pagato il bollo con scadenza 31/01 fino al 2010 compreso. Dal 2011 ho iniziato a pagare il forfettario.
Era questo che cercavo di spiegare al mio post 21: con l'abolizione delle agevolazioni bollo per i motoveicoli ultraventennali sembra che abbiano spostato la data originaria di scadenza del bollo, almeno per la regione marche :azz: ma se vedi bene anche per la regione lazio è così.
"Veicoli ultraventennali (per annualità dal 1° gennaio 2015) ...
a) per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo con potenza effettiva superiore a 35 KW o a 47 CV (o con potenza fiscale superiore a 9 cavalli se immatricolati fino al 31 dicembre 1997):
Bollo annuale entro il 02 febbraio 2015 per la periodicità gennaio – dicembre 2015. Negli anni futuri e fino al compimento del 29° anno compreso, il bollo avrà sempre periodicità gennaio – dicembre di ogni anno;
b) per gli stessi autoveicoli di cui alla precedente lettera con potenza effettiva fino a 35 KW o a 47 CV (o con potenza fiscale fino a 9 cavalli se immatricolati fino al 31 dicembre 1997) e per tutti i motoveicoli con le seguenti modalità:
Primo bollo di raccordo con periodicità gennaio – luglio 2015 (entro il 02 febbraio 2015) e successivamente, bollo con periodicità agosto 2015 – luglio 2016 (negli anni futuri, la periodicità sarà sempre agosto - luglio)"
Fonte http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lazio/veicoli-storici.html
Quindi sembra che la cosa valga per tutti i motoveicoli :boh:
Sì, avevo capito ed ho controllato, ma secondo me la cosa va contro le precedenti determinazioni dell'Agenzia delle entrate (e non dimentichiamo mai che è lo Stato che regola la materia!). Oltretutto, quei veicoli avevano già pagato una parte di anno di bollo in più, visto che si paga anticipato, al momento di essere classificati ventenni storici! Secondo me, in caso di contenzioso davanti alla commissione tributaria (se il contenzioso ha senso economicamente), ci sono ottime possibilità di vittoria.
Sono curioso di vedere cosa decide l'Agenzia delle entrate per le regioni a statuto speciale.
Ciao, Gino
Nel dubbio ho preferito pagare quanto richiesto all'ACI: poi vedremo che succede. Se matureranno i presupposti e se nel frattempo cambierà qualcosa si vedrà se fare la richiesta di compensazione o di rimborso. La burocrazia mi perseguita :azz:
L'importante è che restiamo ben informati tra di noi per non farci scucire più soldini del dovuto.
Comunque, siccome sono un contribuente che paga (con rassegnazione ma paga), ho chiesto via PEC alla regione il motivo della nuova data di scadenza del bollo. Magari potevano dettagliare bene sul loro sito della nuova data di scadenza del bollo, alla portata di tutti i contribuenti, come dovrebbe essere la normalità in italia.
Porca miseria Gino quindi per un po' di ritardo da parte dell'ASI la Regione si puppa gli 8 mesi eccedenti di bollo?! Possibile che non riesca ad evitare un salasso del genere? All'epoca non ho pagato perché credevo che l'attestato arrivasse con decorrenza 2012 e non 2013. In questa maniera mi fumo 400 euro :-((((((((((((
Credi non avrebbe senso interpellare l'ASI? Chi è che all'atto pratico comunica la decorrenza dell'attestato di storicità da cui deriva l'esenzione dal bollo in Regione?
:scalata:
Porca miseria Gino quindi per un po' di ritardo da parte dell'ASI la Regione si puppa gli 8 mesi eccedenti di bollo?! Possibile che non riesca ad evitare un salasso del genere? All'epoca non ho pagato perché credevo che l'attestato arrivasse con decorrenza 2012 e non 2013. In questa maniera mi fumo 400 euro :-((((((((((((
Credi non avrebbe senso interpellare l'ASI? Chi è che all'atto pratico comunica la decorrenza dell'attestato di storicità da cui deriva l'esenzione dal bollo in Regione?
:scalata:
Prova pure ad interpellare l'ASI, anche se non credo possano retrodatare la certificazione.
A seconda delle regioni, la comunicazione può essere fatta dai club o dal proprietario del veicolo, bisogna vedere il tipo di accordo esistente tra regione ed ASI, se c'è.
Ciao, Gino
E' arrivata puntuale la risposta della Regione Marche riguardo la nuova scadenza del bollo per un veicolo che rientra dal pagamento forfettario:
"Buongiorno, ... la scadenza per il motoveicolo targato APXXXXXX risulta luglio, a seguito della chiusura della esenzione per storicità dello stesso.
Il periodo è quello che prevede il Decreto Ministeriale n.462/1998 per i veicoli di prima immatricolazione o per il riacquisto della disponibilità dei veicoli a seguito di una interruzione dell’obbligo di pagamento, come anche nel caso di esenzione per ecoincentivo, concesso in anni precedenti.
Cordiali saluti"
:ciao:
E' arrivata puntuale la risposta della Regione Marche riguardo la nuova scadenza del bollo per un veicolo che rientra dal pagamento forfettario:
"Buongiorno, ... la scadenza per il motoveicolo targato APXXXXXX risulta luglio, a seguito della chiusura della esenzione per storicità dello stesso.
Il periodo è quello che prevede il Decreto Ministeriale n.462/1998 per i veicoli di prima immatricolazione o per il riacquisto della disponibilità dei veicoli a seguito di una interruzione dell’obbligo di pagamento, come anche nel caso di esenzione per ecoincentivo, concesso in anni precedenti.
Cordiali saluti"
:ciao:
Non avevo dubbi che avrebbero confermato quanto scritto sul sito dell'ACI. :roll:
Ciao, Gino
Novità sulla regione Piemonte???
Novità sulla regione Piemonte???
Eccoti la pagina del sito della regione Piemonte relativo al bollo per i veicoli storici: http://www.regione.piemonte.it/tributi/tasseCircolaz.htm
Non so dirti se sia stata aggiornata o meno, per questo devi sentire direttamente la regione, ma pare che, se il veicolo è certificato come storico dai centri abilitati, il bollo si paga come tassa di circolazione.
Ciao, Gino
Ecco le ultime novità: http://www.automoto.it/news/bollo-auto-d-epoca-anche-l-abruzzo-non-ci-sta-ricapitoliamo.html#.VNZSs9WLPjs.facebook
Buone notizie per i residenti in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Basilicata, Toscana, Liguria, Abruzzo e provincia di Bolzano, anche se con alcuni distinguo.
Comunque, per avere migliori informazioni ed approfondimenti, il mio consiglio è sempre quello di rivolgersi direttamente all'ufficio bolli da cui dipendete.
Ciao, Gino
Chiesti chiarimenti alla Regione Piemonte , buone notizie ...
Gent. Sig. Gua*****,
in Piemonte nulla è cambiato; paghi pure la Tassa di circolazione.
Saluti
ps
> __________________________________________________ _______________________
>
>
Il 11 febbraio 2015 alle 14.24 Luca Gua**** ha scritto: >
>
Buongiorno , sono proprietario della motocicletta targata NO107*** , immatricolata 25/3/86 , che fino al passato anno godeva di bollo agevolato in quanto veicolo storico
Con la nuova normativa sono tenuto a pagare nuovamente il bollo come tassa di possesso ? Se si , con quali modalita’ ?
Grazie , buona giornata
Gua**** Luca
>
Ecco le ultime novità: http://www.automoto.it/news/bollo-auto-d-epoca-anche-l-abruzzo-non-ci-sta-ricapitoliamo.html#.VNZSs9WLPjs.facebook
Buone notizie per i residenti in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Basilicata, Toscana, Liguria, Abruzzo e provincia di Bolzano, anche se con alcuni distinguo.
Comunque, per avere migliori informazioni ed approfondimenti, il mio consiglio è sempre quello di rivolgersi direttamente all'ufficio bolli da cui dipendete.
Ciao, Gino
Che coincidenza, in molte di queste regioni a maggio si vota per il consiglio regionale .....
Chiesti chiarimenti alla Regione Piemonte , buone notizie ...
Luca, scusami, l'e-mail era indirizzata alla regione? E non ti hanno dato nessun riferimento normativo?
Ok, ho trovato la pagina relativa nel sito della regione: http://www.regione.piemonte.it/tributi/tasseCircolaz.htm
Ma, comunque, il veicolo tra i 20 ed i 29 anni dev'essere iscritto ad uno dei registri storici riconosciuti dalla regione, come avevo già segnalato nel primo post.
Ciao, Gino
Luca, scusami, l'e-mail era indirizzata alla regione? E non ti hanno dato nessun riferimento normativo?
Ok, ho trovato la pagina relativa nel sito della regione: http://www.regione.piemonte.it/tributi/tasseCircolaz.htm
Ma, comunque, il veicolo tra i 20 ed i 29 anni dev'essere iscritto ad uno dei registri storici riconosciuti dalla regione, come avevo già segnalato nel primo post.
Ciao, Gino
Ciao Gino , la mail era indirizzata alla Regione , precisamente a questo indirizzo : <bollo.auto@regione.piemonte.it>
La risposta e' quella che ho postato , nuda e cruda ..
L' ho stampata , e la terro' in caso di future contestazioni ..
Davo per scontata l' obbligatorieta' all' iscrizione ai registri storici , come giustamente ribadisci tu , la mia Honda XL e' FMI ..
Buona giornata
Guabix
s7400dp21957
12-02-15, 11:29
salve a tutti e scusate se vado leggermente OT ma comunque sempre di bollo parliamo.
Se faccio l'interrogazione sul sito dell'agenzia delle entrate, per quanto riguarda il calcolo del bollo in base alla targa del motoveicolo, mi viene risposto che:
Scadenza Bollo non attribuibile da SGATA.
considerate che la vespa è stata re-immatricolata come veicolo storico iscritto a FMI in seguito a radiazione volontaria senza demolizione per uso su aree private con possesso della targa originale.
Come mai avviene questo?
salve a tutti e scusate se vado leggermente OT ma comunque sempre di bollo parliamo.
Se faccio l'interrogazione sul sito dell'agenzia delle entrate, per quanto riguarda il calcolo del bollo in base alla targa del motoveicolo, mi viene risposto che:
Scadenza Bollo non attribuibile da SGATA.
considerate che la vespa è stata re-immatricolata come veicolo storico iscritto a FMI in seguito a radiazione volontaria senza demolizione per uso su aree private con possesso della targa originale.
Come mai avviene questo?
Perchè, essendo un veicolo d'interesse storico e collezionistico, la scadenza non esiste essendo il bollo per questi veicoli una tassa di circolazione agevolata, si paga solo se si circola, il giorno prima di circolare, e la scadenza è sempre il 31 dicembre.
Ciao, Gino
Ciao Gino , la mail era indirizzata alla Regione , precisamente a questo indirizzo : <bollo.auto@regione.piemonte.it>
La risposta e' quella che ho postato , nuda e cruda ..
L' ho stampata , e la terro' in caso di future contestazioni ..
Davo per scontata l' obbligatorieta' all' iscrizione ai registri storici , come giustamente ribadisci tu , la mia Honda XL e' FMI ..
Buona giornata
Guabix
Grazie Luca.
Ciao, Gino
per la sicilia è cambiato qualcosa?
per la sicilia è cambiato qualcosa?
Per ora nulla.
Ciao, Gino
Il 21 luglio 2015 ho immatricolato per la prima volta una special del 1978 (quindi parliamo di un mezzo di 37 anni).
Finita la pratica ho chiesto di poter pagare la tassa di circolazione (il bollo per i cinquantini) e mi sento chiedere 24,99€. Leggendo la prima pagina di questo thread pero' vedo che dovevo pagare € 11,36 :mah:
Mentre stampava la ricevuta gli ho fatto notare l'età della vespa e lui mi ha risposto di non preoccuparmi e che l'importo sarebbe uscito in automatico immettendo la targa, mah..............
Ho sbagliato io?
Sì, hai sbagliato tu, visto che si tratta di un ciclomotore.
Ecco cosa c'è scritto alla fine del primo post:
P.S.: i CICLOMOTORI non hanno diritto al bollo agevolato perché pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione e con tariffa minore.
Vedere: http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html
(http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html)
Ciao, Gino
Pinocchio11
24-07-15, 14:46
Ma sei io che abito in Emilia e ho una vespa con più di 30 anni, non uso la vespa per strada, sono tenuto al pagamento del bollo anche se in misura ridotta di 10,33 euro oppure posso non pagarla se non la uso durante l'intero anno e finchè non decido di usarla??? :noncisiamo: Oppure rischio la mora, oppure anche la cancellazione d'ufficio?:cioe:
Ma sei io che abito in Emilia e ho una vespa con più di 30 anni, non uso la vespa per strada, sono tenuto al pagamento del bollo anche se in misura ridotta di 10,33 euro oppure posso non pagarla se non la uso durante l'intero anno e finchè non decido di usarla??? :noncisiamo: Oppure rischio la mora, oppure anche la cancellazione d'ufficio?:cioe:
Ragazzi, davvero, non è difficile: un veicolo che abbia almeno 30 anni (li compie nell'anno in corso, anche se a dicembre) paga il bollo come tassa di circolazione, ossia solo se circola (anche se per un solo giorno!), se non circola può non pagarlo.
Ciao, Gino
Ragazzi, davvero, non è difficile: un veicolo che abbia almeno 30 anni (li compie nell'anno in corso, anche se a dicembre) paga il bollo come tassa di circolazione, ossia solo se circola (anche se per un solo giorno!), se non circola può non pagarlo.
Ciao, Gino
Ok ma questo vale solo per i motocicli con + di 30 anni inscritti a Registro Storico ( ASI, FMI od altro... ) oppure anche a quelli immatricolati per esempio nel 1960 e mai radiati? :cioe: :cioe: :cioe:
Ciao :ciao:
Ok ma questo vale solo per i motocicli con + di 30 anni inscritti a Registro Storico ( ASI, FMI od altro... ) oppure anche a quelli immatricolati per esempio nel 1960 e mai radiati? :cioe: :cioe: :cioe:
Ciao :ciao:
Vale per tutti i veicoli che abbiano 30 anni, che siano iscritti al registro storico oppure no o che siano stati immatricolati ieri!
I 30 anni si calcolano dall'anno di costruzione, se diverso da quello di prima immatricolazione.
Ciao, Gino
Vale per tutti i veicoli che abbiano 30 anni, che siano iscritti al registro storico oppure no o che siano stati immatricolati ieri!
I 30 anni si calcolano dall'anno di costruzione, se diverso da quello di prima immatricolazione.
Ciao, Gino
Grazie GIPIRat ( Gino ) , sei sempre il NUMERO 1!!! :applauso::applauso::applauso:
Non so se questa informazione sia stata trattata in qualche altra discussione: volevo segnalare che la risoluzione del ministero dell'economia al link
http://www.finanze.gov.it/export/download/novita2014/Risoluzione_n._4-Tasse_automobilistiche.pdf
sembra chiarire definitivamente di chi è la competenza tra Regioni e Stato centrale riguardo le tasse automobilistiche.
Non so se questa informazione sia stata trattata in qualche altra discussione: volevo segnalare che la risoluzione del ministero dell'economia al link
http://www.finanze.gov.it/export/download/novita2014/Risoluzione_n._4-Tasse_automobilistiche.pdf
sembra chiarire definitivamente di chi è la competenza tra Regioni e Stato centrale riguardo le tasse automobilistiche.
Non avevo dubbi che la risoluzione dei ministeri implicati sarebbe stata questa, infatti, come si può leggere nella risoluzione stessa, sono oltre 10 anni che lo Stato adotta questo atteggiamento, coadiuvato dalla corte costituzionale a più riprese, ma ciò non toglie che ci siano regioni che continuano a fare bellamente i propri comodi e, quando questi "comodi" vanno a vantaggio del cittadino, chi siamo noi per metterci in mezzo a cotante istituzioni? :Lol_5:
In parole povere: visto che sono le regioni ad incassare il bollo, fate come dicono le varie regioni di residenza, soprattutto se risiedete in Lombardia! ;-)
Ciao, Gino
In parole povere: visto che sono le regioni ad incassare il bollo, fate come dicono le varie regioni di residenza, soprattutto se risiedete in Lombardia! ;-)
Ciao, Gino
e Piemonte ...... ;-) ;-) ;-)
ciao
Guabix
In parole povere: visto che sono le regioni ad incassare il bollo, fate come dicono le varie regioni di residenza, soprattutto se risiedete in Lombardia! ;-)
Ciao, Gino
Esatto, aggiungerei anche la Provincia Autonoma di Bolzano.
Nella prima pagina c'è scritto moto di 30 anni, in realtà nella provincia è rimasta invariata la norma del pagamento come tassa di circolazione per mezzi ultraventennali, in automatico e senza nessun tipo di iscrizione a registri storici.
Avevo chiesto ad inizio anno via mail poi la settimana scorsa sono andato al PRA per una pratica ed ho chiesto informazioni per una moto del 1996 con bollo scadente a febbraio, la risposta è stata che pago solo se circolo, altra particolarità già descritta è che si può pagare anche solo per trimestri di utilizzo.
http://www.provincia.bz.it/finanze/bollo/quanto-pagare-tassa-auto-veicoli-ultraventennali.asp
Grazie per l'informazione, aggiorno subito la tabella.
Ciao, Gino
Non avevo dubbi che la risoluzione dei ministeri implicati sarebbe stata questa, infatti, come si può leggere nella risoluzione stessa, sono oltre 10 anni che lo Stato adotta questo atteggiamento, coadiuvato dalla corte costituzionale a più riprese, ma ciò non toglie che ci siano regioni che continuano a fare bellamente i propri comodi e, quando questi "comodi" vanno a vantaggio del cittadino, chi siamo noi per metterci in mezzo a cotante istituzioni? :Lol_5:
In parole povere: visto che sono le regioni ad incassare il bollo, fate come dicono le varie regioni di residenza, soprattutto se risiedete in Lombardia! ;-)
Ciao, Gino
Da marchigiano e quindi con un pizzico di invidia per i residenti in Regioni diverse dalla mia per via dell'impari trattamento riguardo il bollo per i veicoli tra i 20 ed i 30 anni non posso che esclamare: viva la repubblica italiana, che più di una repubblica mi sembra una federazione di mini staterelli che fanno ognuno un pò quel che gli pare nelle tasche dei propri cittadini :azz:
Nel primo post: bolli aggiornati ad oggi. ;-)
Ciao, Gino
Come tante altre tasse (vedasi ICI, IMU ecc.) solo gran confusione, ogni anno un cambiamento.
Quest'anno mi è toccato pagare 5 bolli, seppur ridotti, che mi stanno facendo venire voglia di cominciare a vendere qualcosa......ma cosa? ad ognuna delle mie moto sono legato e mi dico che non saranno 50€ di qua o 50 di la a fare la differenza e invece non è così.
Non posso che darti ragione, stanno veramente raschiando il fondo del barile . . . direttamente nelle nostre tasche! :roll:
Per non andare lontano, in Francia non si paga nessuna tassa di possesso, il bollo è diventata una specie di accisa sul carburante e . . . il carburante costa meno che in Italia! :testate:
Ciao, Gino
Ciao a tutti ,dal 2016 il Piemonte si e' purtroppo adeguato alle normative nazionali , facendo pagare il bollo ai veicoli tra i 20 ed i 29 anni . E fin qui tutto chiaro ....
Ma ieri sera parlando con un' amico ho scoperto che a lui e' arrivato da pagare entro fine Febbraio il bollo per la sua Regata , immatricolata il 12/11/86 ( bollo con scadenza 31/12/2016) , mentre a me non e' arrivato nulla per la XL , immatricolata il 25/3/86
Ma sbaglio o nel 2016 i nostri mezzi hanno compiuto il trentesimo anno di vita ? E quindi dovrebbero essere entrambi esenti ?
Sara' l' ennesima volta che ci provano a fregarci dei soldi non dovuti ?
Ciao..
Guabix
a me non e' arrivato nulla per la XL , immatricolata il 25/3/86
è un 50 o 125?
:ciao:
Honda XL 600 RM ..;-)
ciaoo
Guabix
Posso dirti la mia esperienza: auto immatricolata febbraio '86, ho dovuto pagare il bollo, ridotto, ma è arrivato e l'ho pagato.
Da ora in poi sei esente ma per il 30esimo anno lo devi pagare.
:ciao:
Ciao a tutti ,dal 2016 il Piemonte si e' purtroppo adeguato alle normative nazionali , facendo pagare il bollo ai veicoli tra i 20 ed i 29 anni . E fin qui tutto chiaro ....
Ma ieri sera parlando con un' amico ho scoperto che a lui e' arrivato da pagare entro fine Febbraio il bollo per la sua Regata , immatricolata il 12/11/86 ( bollo con scadenza 31/12/2016) , mentre a me non e' arrivato nulla per la XL , immatricolata il 25/3/86
Ma sbaglio o nel 2016 i nostri mezzi hanno compiuto il trentesimo anno di vita ? E quindi dovrebbero essere entrambi esenti ?
Sara' l' ennesima volta che ci provano a fregarci dei soldi non dovuti ?
Ciao..
Guabix
Secondo me hanno torto. Dovete andare a protestare all'ufficio bolli della regione.
Ciao, Gino
Probabilmente non sanno contare........ha ragione GiPirat.
buongiorno, pochi giorni fa è arrivata la richiesta di pagamento bollo ( 21 euro e rotti) per il mio 50 r del 74, regione Lazio, adesso ho letto un pò di post di corsa per la verità .... insomma devo pagare il richiesto o provare ad andare all'aci con il libretto e pagare gli 11 euro e rotti per i ciclomotori con + di 30 anni?
grazie
di recente mi son informato anche io, in lombardia funziona cosi:
+di 30 e fmi\asi non paghi anche se la usi
+di 30 senza fmi\asi non paghi se ferma ma, se la utilizzi giornalmente, paghi regolarmente.
buongiorno, pochi giorni fa è arrivata la richiesta di pagamento bollo ( 21 euro e rotti) per il mio 50 r del 74, regione Lazio, adesso ho letto un pò di post di corsa per la verità .... insomma devo pagare il richiesto o provare ad andare all'aci con il libretto e pagare gli 11 euro e rotti per i ciclomotori con + di 30 anni?
grazie
I ciclomotori pagano il bollo come tassa di circolazione da sempre ed hanno le loro tariffe, che trovi qui: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/9235-acquisto-immatricolazione-collaudo-e-bollo-ciclomotore
Quelle più sopra sono le tariffe per le moto.
Ciao, Gino
I ciclomotori pagano il bollo come tassa di circolazione da sempre ed hanno le loro tariffe, che trovi qui: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/9235-acquisto-immatricolazione-collaudo-e-bollo-ciclomotore
Ciao, Gino
buongiorno Gipirat....una domanda
se circoli (con regolare assicurazione e revisione) ma non paghi il bollo per caso arriva il bollettino a casa da pagare...come per le auto per esempio?
di recente mi son informato anche io, in lombardia funziona cosi:
+di 30 e fmi\asi non paghi anche se la usi
+di 30 senza fmi\asi non paghi se ferma ma, se la utilizzi giornalmente, paghi regolarmente.
Infatti, è quello che ho scritto nel primo post.
Ciao, Gino
buongiorno Gipirat....una domanda
se circoli (con regolare assicurazione e revisione) ma non paghi il bollo per caso arriva il bollettino a casa da pagare...come per le auto per esempio?
Sì, per le moto è così.
Prima ti arriva un avviso da parte dell'ente esercente poi, se non paghi, ti arriva una cartella esattoriale e, se non paghi neanche quella, attivano il fermo amministrativo per il veicolo.
Quindi, conviene pagare, almeno sino al compimento del 30esimo anno, anche perché non si tratta di cifre eccessive, almeno per le vespe.
Ciao, Gino
I ciclomotori pagano il bollo come tassa di circolazione da sempre ed hanno le loro tariffe, che trovi qui: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/9235-acquisto-immatricolazione-collaudo-e-bollo-ciclomotore
Quelle più sopra sono le tariffe per le moto.
Ciao, Gino
ok pago, grazie
Pinocchio11
31-05-16, 13:25
Il bollo si può pagare anche al tabacchi munito di servizio lotto? o conviene andare all'aci? perchè da me vogliono 5€ quasi per stampare un foglio...se al tabacchi costasse meno...bollo emilia romagna
Per pagare il bollo delle "storiche " esiste un apposito bollettino postale che dovete richiedere valido per auto e moto con questa agevolazione. :mavieni:
Alle poste ci sono i normali bollettini prestampati della regione, espressamente per il pagamento del bollo, che si devono compilare con tutti i dati e barrando la casella "veicolo storico".
Oppure si può andare in qualunque agenzia ACI.
Ciao, Gino
VforVendetta
28-08-16, 01:01
Scusate, io alla mia HP non ho pagato il bollo e giro da un anno tranquillamente e quando sono stato fermato dalle fdo non me l'hanno chiesto. Rischio qualcosa?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Scusate, io alla mia HP non ho pagato il bollo e giro da un anno tranquillamente e quando sono stato fermato dalle fdo non me l'hanno chiesto. Rischio qualcosa?
Certo, rischi una multa:
per i ciclomotori il bollo NON è una tassa di possesso, ma di circolazione, quindi non va pagato se si tiene il motorino fermo in garage per tutto l'anno ma, se si circola, dev'essere esibito alle FdO.
Art. 181. Esposizione dei contrassegni per la circolazione.
1. È fatto obbligo di esporre sugli autoveicoli e motoveicoli, esclusi i motocicli, nella parte anteriore o sul vetro parabrezza, il contrassegno [attestante il pagamento della tassa automobilistica e quello (1)] relativo all'assicurazione obbligatoria.
2. I conducenti di motocicli e ciclomotori sono esonerati dall'obbligo di cui al comma 1 purché abbiano con sé i contrassegni stessi. (1)
3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 99. Si applica la disposizione del comma 8 dell'art. 180.
(1) Riguardo al contrassegno di pagamento della tassa automobilistica, a decorrere dall'1 gennaio 1998 l'obbligo di esposizione, per autoveicoli e motocicli, è stato abrogato dalla legge 27 dic. 1997 n. 449, art. 17, comma 24. Limitatamente a detto contrassegno, con la stessa disposizione cessa l'obbligo per i conducenti di motocicli di portarlo con sé..
Art. 180. Possesso dei documenti di circolazione e di guida.
6. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168. Quando si tratta di ciclomotori la sanzione è da euro 25 a euro 99.
7. Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682. Alla violazione di cui al presente comma consegue l'applicazione, da parte dell'ufficio dal quale dipende l'organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti.
Come vedi, ti è andata bene, anche se, in genere, è la guardia di Finanza quella che chiede sempre il bollo ma, per i ciclomotori, può succedere con qualunque FdO.
Ciao, Gino
marcospecial102
23-11-16, 21:20
Ciao, vi allego questo link ad un articolo, trovato per caso, uscito oggi legato alla faccenda del bollo delle ventennali.
http://www.contagiriblog.com/bollo-storiche-esenti-dopo-30-anni/
Veramente è dal 2003 che la Corte Costituzionale emette sentenze in tal senso (almeno altre 4, mi pare), ma sembra che le regioni facciano finta di non capire e vadano avanti per i fatti propri, vedremo se, in questo caso, sarà diverso.
Ciao, Gino
Salve Gino,
io abito in Toscana, possiedo una Vespa 125 GTR immatricolata nel mese di Gennaio del 1970.
Vorrei farti, se posso, una domanda.
Se la Vespa non circola, devo pagare comunque il bollo?
Oppure non devo pagare niente?
Grazie infinite in anticipo Gino e scusa per la domanda!
Salve Gino,
io abito in Toscana, possiedo una Vespa 125 GTR immatricolata nel mese di Gennaio del 1970.
Vorrei farti, se posso, una domanda.
Se la Vespa non circola, devo pagare comunque il bollo?
Oppure non devo pagare niente?
Grazie infinite in anticipo Gino e scusa per la domanda!
La vespa ha più di 29 anni, dal 30° anno in poi se non circoli non paghi ma, se vuoi circolare, devi pagare la tassa di circolazione agevolata (come da tabella al primo post) il giorno prima di circolare.
Ciao, Gino
Grazie mille Gino per la risposta esauriente ed immediata, sei straordinario!
Grazie ancora!
Silvestro
Bellafrance
07-01-17, 14:57
Ciao Gipirat,
il mio px è immatricolato nel 1990 ma da certificato di origine piaggio è stato prodotto nel 1986 e non è iscritto a nessun registro storico. Mi sarebbe piaciuto rientrare nelle riduzioni di pagamento della tassa di possesso per ultratrentennali ed ho letto sul sito aci e regione che loro contano la data di prima immatricolazione (salvo prova contraria). Sapresti dirmi a chi devo rivolgermi (aci/regione?) e quali documenti servono per comunicare che il mio px è stato costruito nell'86 e rientrare nelle riduzioni?
Grazie 1000
Francesco
Ciao Gipirat,
il mio px è immatricolato nel 1990 ma da certificato di origine piaggio è stato prodotto nel 1986 e non è iscritto a nessun registro storico. Mi sarebbe piaciuto rientrare nelle riduzioni di pagamento della tassa di possesso per ultratrentennali ed ho letto sul sito aci e regione che loro contano la data di prima immatricolazione (salvo prova contraria). Sapresti dirmi a chi devo rivolgermi (aci/regione?) e quali documenti servono per comunicare che il mio px è stato costruito nell'86 e rientrare nelle riduzioni?
Grazie 1000
Francesco
Il documento ufficiale è il certificato d'origine della Piaggio, che attesta l'anno di fabbricazione del veicolo. Per far riconoscere alla regione l'età della vespa devi rivolgerti al riscossore della tassa, che per l'Emilia Romagna è l'ACI: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-emilia-romagna.html
Ti consiglio di rivolgerti allo sportello URP della sede provinciale, oppure all'uffico bolli sempre della stessa sede, portandoti appresso la carta di circolazione, una copia della stessa ed una copia del certificato d'origine.
Ciao, Gino
Bellafrance
10-01-17, 13:23
Il documento ufficiale è il certificato d'origine della Piaggio, che attesta l'anno di fabbricazione del veicolo. Per far riconoscere alla regione l'età della vespa devi rivolgerti al riscossore della tassa, che per l'Emilia Romagna è l'ACI: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-emilia-romagna.html
Ti consiglio di rivolgerti allo sportello URP della sede provinciale, oppure all'uffico bolli sempre della stessa sede, portandoti appresso la carta di circolazione, una copia della stessa ed una copia del certificato d'origine.
Ciao, Gino
E' passato questa mattina mio padre dall'ufficio ACI come mi hai indicato con certificato di origine e l'aci ha inserito i dati. Ora il veicolo risulta fabbricato nell'1986 quindi ha diritto alla riduzione/esenzione della tassa di possesso.
Grazie 1000 :ok:
Di nulla, l'importante è che hai risolto. :ok:
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.