PDA

Visualizza Versione Completa : verniciatura fai da te. cosa occore ?



vespista2000
04-01-15, 22:11
Cioa a tutti dopo tempo e arrivato il momento di dare una rinfrescata alla mia special.
Il colore sarą biancospino.
Dato che la vespa la verniceró io vorrei sapere cosa occore per sabbiarla stuccarla e verniciarla con colore originale.in pił vorrei sapere di solito quanto tempo occorre per verniciarla,e il costo di tutti i materiali occorrenti.
Grazie

alkatraz
05-01-15, 00:54
Io ho fatto cosi':
-raddrizzatura botte,
-sabbiatura,
-carteggiatura veloce leggera,
-lavaggio con antisiliconico, asciugatura immediata con panno asciutto e pulito,
-primer antiruggine ( con "epofan" della Lechler, si dą direttamente sulla lamiera nuda e fa da fondo antiruggine) 1 mano
-velata leggera di nero spia e carteggiatura fine per controllo eventuale necessitą di ulteriore raddrizzatura botte che dovessero evidenziarsi dopo la prima mano di primer,
-stuccatura o raddrizzatura, secondo necessitą, delle eventuali imperfezioni emerse dal controllo con il metodo della spia,
-carteggiatura parti stuccate o raddrizzate,
-seconda mano di fondo antiruggine,
-carteggiatura fine,
-pulizia con antisilicone e asciugatura immediata con panno asciutto e pulito,
-verniciatura intervallando pił mani leggere a distanza di una decina di minuti una dall'altra,
-se necessario, lasciare asciugare bene per un giorno prima dell'ultima mano,
eseguire una carteggiatura finissima per eliminare eventuali imperfezioni, colature ecc.. ,
-pasta sigillante verniciabile nelle giunture interne,
- lucidatura, costo totale materiali necessari escluso sabbiatura 300 euro circa

vespista2000
05-01-15, 11:17
e quanto tempo hai impiegato ?grazie

Vespa979
05-01-15, 11:42
http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/42790-dalla-sverniciatura-alla-finitura-pk-50-s-finalmente

Dai un occhiata, nel forum ci sono molte discussioni in merito basta cercare. L'importante prima di partire č avere un compressore adeguato.
:ciao:

Faustovb1t
05-01-15, 18:03
Se posso darti il mio contributo... sono d'accordo con alkatraz, solo che di solito in carrozzeria dove lavoro, dopo aver carteggiato a dovere lo stucco, diamo una mano di fondo epossidico per bloccare l'assorbimento dello stucco. Dopo l'essiccazione diamo una carreggiata leggera con la 220 e poi un paio di mani di fondo riempitivo. Cosģ se c'é qualche imperfezione la puoi togliere. Si carteggia con la 320 e poi un passaggio di 400. Io passo anche la 500 perché le vernici di oggi fanno molto "calo" e con una funitura grossolana si potrebbero vedere dei graffi in controluce (dopo circa una settimana). Non só dove la vernicerai ma se non ti attrezzi con una sorta di aspirazione farai un nebbione assurdo e non vedrai nemmeno pił cosa stai facendo. Io consiglio sempre di far fare la verniciatura a forno, specie d'inverno, cosģ eviti colature e terra. Se hai bisogno di informazioni pił tecniche non esitare a chiedere.