PDA

Visualizza Versione Completa : in Clinica...Prego signorina si accomodi...ET3 new look



laclinica
19-03-08, 12:17
LaClinica!
Presente!

Sono qui a raccontarvi la storia di una paziente che da poco è stata ricoverata...
la signorina di nome LUNA,è un'ET3 del 1981 demolita parecchi anni fa'.
Quando la trovai era nuda,sola, gettata in uno stanzino e proiettata verso un destino crudele.
Quando la vidi il mio cuore si strinse e decisi di portarla via con me, promettendole un destino sicuramente piu' roseo...in poche parole le promisi nuovo look e nuova vita.

Queste sono alcune immagini dell'unica cosa con cui sono partito nel restauro...il solo telaio

laclinica
19-03-08, 12:26
la prima cosa da farsi è quella di riunire tutti i componenti per formare la vespa.
Almeno per iniziare tutti i componenti da verniciare,quindi manubrio,forcella,bandina,cerchi,convogliatore volano,parafango e quant'altro...
sgarfa qua',sgarfa la',chiama qualche amico...ed ecco saltati fuori tutti i pezzi...in foto si vedono solo una parte...

laclinica
19-03-08, 12:32
Adesso che ho recuperato i vari pezzi,sono pronto alla sverniciatura dei medesimi alla vecchia maniera...sverniciante chimico e flessibile.

orcad83
19-03-08, 13:08
Ma che disco usi per sverniciarla? Non viene tropo grossolana la sverniciatura con il flessibile?

laclinica
19-03-08, 13:56
di solito usavo il disco con fili di ferro,ora sabbio e basta

laclinica
19-03-08, 13:58
Mi sono bloccato quasi subito perchè la flex mi si è bruciata...tra imprecazioni varie e insulti a chi mi passava a tiro.....tra di me ho pensato....
ma chi ca*** me lo fa' fare?
Ho caricato tutto nella mia amata Opel WLF e sono partito...direzione sabbiatura!
Dopo circa 3 settimane di attesa ecco LUNA come appare...bella e splendida ma con un ricordino lasciato dal sabbiatore per una caduta dallo scaffale!
Va bè fan luco!

laclinica
19-03-08, 14:03
altra

laclinica
19-03-08, 14:05
Dopo la fase di sabbiatura,è buona cosa darle quasi immediatamente una bella mano di fondo epossidico bicomponente (costo 12 neuri),ecco la piccola LUNA dopo questa lavorazione

laclinica
19-03-08, 14:27
Dopo aver raddrizzato alcune pieghe e bottarelle qua e la',è giunta l'ora della fase piu' stressa balle.....ovvero LA STUCCATURA.
Per rendere la superfice piana,bisogna procedere piu' volte con questa lavorazione,ecco come appare la ciospa in fase lavorativa,queste foto le ho fatte fresche fresche ieri sera prima di chiudere la porta ed andare a docciarmi.

orcad83
19-03-08, 14:39
Dopo la fase di sabbiatura,è buona cosa darle quasi immediatamente una bella mano di fondo epossidico bicomponente (costo 12 neuri),ecco la piccola LUNA dopo questa lavorazione

12 euro, io lo compro un chilo a 36 euro! :evil:

laclinica
19-03-08, 14:42
prima di postare il prezzo sono andato a verificarlo negli ultimi 2 scontrini...

Marben
19-03-08, 18:40
Come sempre ottimi lavori!

Alepoz
24-04-08, 13:32
Ciao; più o meno sono nelle stesse condizione tue prima della sabbiatura..Come viene dato il fonfo epossidico?A pennello o bomboletta?non sono pratico..E' possibile saldare dopo?Raddrizzare e stuccare mi sembra di aver capito di si..Grazie

nitropx
24-04-08, 16:24
un lavoro da professionista, complimenti!!! :bravo:

Fabio66
24-04-08, 17:49
Gran bel lavoro....complimenti ! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

GustaV
24-04-08, 18:14
Bella bella :D

MarcoPau
24-04-08, 19:56
Yeah man! Cmq anch'io reputo l'uso del flessibile assolutamente non raccomandato per la pulizia della lamiera. Se per flessibile intendi la smerigliatrice angolare da 11000 giri...

LUIGINO
24-04-08, 20:22
altra scusa ma ne stai restaurando 2 ? quel portapacchi non è dell' ET3.......

carbone
29-04-08, 16:22
fondo epossidico bicomponente (costo 12 neuri)

ciao laclinica di che marca è il fondo che usi?


Grazie
Anto