PDA

Visualizza Versione Completa : carter V5A4T



falco55
04-01-15, 16:18
Per cortesia chi mi sa dire il carter con numero 990785 e 990780 di quale cilindrata e di vespa è? Grazie.

P.S, non ci sono numeri identificativi sul carter ma è normale? a me sembra di no. :mah:

snaicol
05-01-15, 21:11
hai provato bene bene a pulire e guardare meglio? se si scusami del dubbio.
Non so risponderti, nel senso che non credo che solo da un nemero, senza invece la sigla, si possa dedurne la cilindrata. e soprattutto dic he tipo di vespa si parla. Se fosse un PX solo vedendoli si distingue il 200 dli 125 e 150. se non è un 200 allora individuare se del 125 o 150 puù diventare difficile, se son vuoti. Se fossero pieni e originali si potrebbe dedurre dagli ingranaggi...ad ogni modo, se si tratta solo dei carter i 125 o 150 sono uguali.

N.

falco55
05-01-15, 21:16
hai provato bene bene a pulire e guardare meglio? se si scusami del dubbio.
Non so risponderti, nel senso che non credo che solo da un nemero, senza invece la sigla, si possa dedurne la cilindrata. e soprattutto dic he tipo di vespa si parla. Se fosse un PX solo vedendoli si distingue il 200 dli 125 e 150. se non è un 200 allora individuare se del 125 o 150 puù diventare difficile, se son vuoti. Se fossero pieni e originali si potrebbe dedurre dagli ingranaggi...ad ogni modo, se si tratta solo dei carter i 125 o 150 sono uguali.

N.


Si si ho visto benissimo e non si vede nulla. So con certezza che questo motore stava su una 50 special.


Parlando di special, ho un carter (solo il carter vuoto) che posso abbinare alla 50 special che sto restaurando. Volevo sapere, i pezzi di quale motore vanno bene? ad esempio di un pk vanno bene? o quali? Grazie

snaicol
05-01-15, 21:21
dovresti scrivere questa domanda nel forum di officina delle smallframe, magari li c'è chi ne sa di più!
oppure aspettare che venga spostato da qualche moderatore
N.

falco55
05-01-15, 21:41
dovresti scrivere questa domanda nel forum di officina delle smallframe, magari li c'è chi ne sa di più!
oppure aspettare che venga spostato da qualche moderatore
N.


Ok, grazie e buona serata. Se ti trovi a Napoli hai una pizza pagata. :applauso:

falco55
05-01-15, 21:52
Salve amici, ho un carter (solo il carter vuoto) che posso abbinare alla 50 special che sto restaurando. Volevo sapere, i pezzi di quale motore vanno bene. Ad esempio di un pk vanno bene? o quali? Grazie

poeta
06-01-15, 10:52
generalmente nessun pezzo motore della Pk và bene sulla special, cambiano statore albero rapporti cambio, tamburo asse, carter, carburo... buona la sola cuffia motore e il cilindro in caso, ma in un restauro il cilindro vecchio è sempre sconsigliato se non lo sai valutare più che bene, cambia poi anche il selettore del cambio che sulle PK è circolare o/a monofilo.... il coprivolano, ed addirittura le viti del coprivolano!!!

Serve per certo un motore special della serie del tuo modello (v5a2m o V5a4M a seconda se 3 o 4 marce).

pignone
06-01-15, 11:39
beh se i pezzi sono prelevati da un blocco pks v5x1m con il collettore carburo 2 fori,direi che va bene quasi tutto,a parte l'asse ruota che è più grosso(ci devi montare il tamburo pk/px che ha il dado chiave24,mentre il tamburo special ha dado chiave22...correggetemi se sbaglio)...per il resto ci sei...l'accensione ovviamente non sarà a puntine,ma elettronica...vedi te se la preferisci o meno...
ciao:ok:

Psycovespa77
06-01-15, 14:56
Da un motore pk ci si recupera piu di quanto sembra,cambiando alcuni particolari ed a seconda del modello di pk puoi addirittura trapiantare il ripieno dei carter su carter special(se non vuoi un restauro fedele all'originale)

Cilindro
Uguale per quasi tutte le small e compatibili al 100% su tutti i modelli(compreso anche l'ape 50) tranne che per il modello hp

Albero motore
se ha il filetto m10 lato volano è un cono 19 utilizzabile su special con volano a puntine,se ha il filetto m12 è un cono 19 utilizzabile su special se si vogliono montare accensioni elettroniche cono 20(vespa hp-v fl2-ape tl6t e tutte le altre parmakit-pinasco etc)

Rapporti
se il numero dei denti va bene per il tuo progetto,sono perfettamente intercambiabili

Frizione
se monta una monomolla o una 6 molle sono intercambiabili senza modifiche se non hai il parastrappi.La 6 molle va modificata se montata con campane dotate di parastrappi e comunque sia è meglio usare il suo coperchio frizione specifico.

Cambio
perfettamente intercambiabile,se vuoi montare il tamburo special su albero pk devi usare il dado,lo spessore ed il cappuccio fermadado della pk.Se è un pk con cambio bifilo anche la forcella di comando interna al carter la puoi usare su carter special.

Leva messa in moto compatibile con motore special,coperchio frizione(per monomolla)compatibile al 100%,cuffia compatibile 100%,tamburo posteriore come sopra ma puoi usare anche quello pk che è decisamente meglio,coprivolano con disegno diverso ma compatibile al 100%,tutte le viti ed i buloni dei carter sono uguali per tutti i modelli.

Se hai un v5x1m come ti ha detto Pignone,puoi montarlo pari pari sul telaio special senza particolari problemi(ce l'avevo anch'io).L'unico accorgimento da osservare è per l'attacco della marmitta al braccio motore che nel pk è leggermente spostato piu in basso e con foro passante(come i px)

Se poi vuoi un restauro fedele all'originale nei minimi particolari,allora la faccenda è diversa.

falco55
06-01-15, 19:05
Da un motore pk ci si recupera piu di quanto sembra,cambiando alcuni particolari ed a seconda del modello di pk puoi addirittura trapiantare il ripieno dei carter su carter special(se non vuoi un restauro fedele all'originale)

Cilindro
Uguale per quasi tutte le small e compatibili al 100% su tutti i modelli(compreso anche l'ape 50) tranne che per il modello hp

Albero motore
se ha il filetto m10 lato volano è un cono 19 utilizzabile su special con volano a puntine,se ha il filetto m12 è un cono 19 utilizzabile su special se si vogliono montare accensioni elettroniche cono 20(vespa hp-v fl2-ape tl6t e tutte le altre parmakit-pinasco etc)

Rapporti
se il numero dei denti va bene per il tuo progetto,sono perfettamente intercambiabili

Frizione
se monta una monomolla o una 6 molle sono intercambiabili senza modifiche se non hai il parastrappi.La 6 molle va modificata se montata con campane dotate di parastrappi e comunque sia è meglio usare il suo coperchio frizione specifico.

Cambio
perfettamente intercambiabile,se vuoi montare il tamburo special su albero pk devi usare il dado,lo spessore ed il cappuccio fermadado della pk.Se è un pk con cambio bifilo anche la forcella di comando interna al carter la puoi usare su carter special.

Leva messa in moto compatibile con motore special,coperchio frizione(per monomolla)compatibile al 100%,cuffia compatibile 100%,tamburo posteriore come sopra ma puoi usare anche quello pk che è decisamente meglio,coprivolano con disegno diverso ma compatibile al 100%,tutte le viti ed i buloni dei carter sono uguali per tutti i modelli.

Se hai un v5x1m come ti ha detto Pignone,puoi montarlo pari pari sul telaio special senza particolari problemi(ce l'avevo anch'io).L'unico accorgimento da osservare è per l'attacco della marmitta al braccio motore che nel pk è leggermente spostato piu in basso e con foro passante(come i px)

Se poi vuoi un restauro fedele all'originale nei minimi particolari,allora la faccenda è diversa.


In primisi ho sbagliato a scrivere il numero del carter. Infatti è V5A4M e non T. Ma questo l'avevate capito sicuramente.

Poi se ho capito bene i pezzi di questo motore (vedi link) li posso montare sul carter di cui sopra giusto? http://www.subito.it/accessori-moto/motore-vespa-50-pk-4-marce-v5x1m-bari-104742672.htm


Poi mi confermate che con il telaio V5B3T è abbinato solo al carter V5A4M?

Prima di concludere è doveroso precisare che non ho esperienza di nulla e voglio capire grazie a voi per imparare qualcosa. Infine, non avevo esperienze di carrozzeria e di verniciatura, ma credo che non mi posso lamentare del lavoro fatto per la prima volta. Ad ogni modo grazie a tutti per le risposte. Ma avrei bisogno di alre risposte sempre di qualche esperto. Ditemi se posso chiedere.

149710149711149712149713149714

Psycovespa77
07-01-15, 07:36
I forum ci sono proprio per questo,chiedi pure.

sartana1969
07-01-15, 10:19
le scarpette del cavalletto sono al contrario....

per i soldi che chiedono nel link che hai postato trovi di meglio....

falco55
07-01-15, 13:12
le scarpette del cavalletto sono al contrario....

per i soldi che chiedono nel link che hai postato trovi di meglio....


Si si, Sartana. Le scarpette erano provvisorie messe cosi. Il link postato era solo per capire se il motore era quello che potevo abbinare al carter. Grazie e comunque la tua risposta è stata utile per altri che leggeranno.

falco55
07-01-15, 13:16
I forum ci sono proprio per questo,chiedi pure.


Ok, come montare un manubrio. Cioè attualmente è vuoto ma dispongo dei pezzi e non ho capito come vanno i pezzi all'interno. Potete postarmi una foto con le spiegazioni? Grazie.

Psycovespa77
07-01-15, 13:30
http://i53.tinypic.com/zthn6h.jpg

http://i55.tinypic.com/2870vo5.jpg

http://www.vespaforever.net/Public/data/Alchimist/201218191658_7.JPG

sartana1969
07-01-15, 14:20
il bordoscudo non l'hai montato?
Lo devi mettere prima delle strisce esterne della pedana

falco55
07-01-15, 17:56
http://i53.tinypic.com/zthn6h.jpg

http://i55.tinypic.com/2870vo5.jpg

http://www.vespaforever.net/Public/data/Alchimist/201218191658_7.JPG



Ok, perfetto domani ci provo.

falco55
07-01-15, 18:00
il bordoscudo non l'hai montato?
Lo devi mettere prima delle strisce esterne della pedana



Il bordoscudo ci ho provato a metterlo, ma non ci sono riuscito e non so nemmeno da che parte incominciare. per chi è pratico penso che non ci siano problemi. Ma per me che è la prima volta su tutto non è facile capire il sistema.

Ad ogni modo se non ci riesco so che si può mettere sempre e a limite lo faccio fare da un meccanico se proprio non ci riesco.

Nel telaio vanno 5 guaine mi confermate? 3 a dx e 2 a sinistra?

Nel frattempo vi ringrazio per la collaborazione e le pizze a Napoli le avete pagate. :mrgreen:

falco55
07-01-15, 18:10
Oggi mi sono verniciato il carter e sembra venuto bene. 149749 149750149751. Nel serbatoio, mi consigliate la vetroresina oppure il zincante? La tankerita costa troppo. Con l' acido molta ruggine è andata già via.

poeta
07-01-15, 18:24
carter verniciato??? Il serbatoio se lo pulisci e non ha ruggine non necessita di nessun trattamento, eventuale TANKERITE e solo lei, ma fai prima a trovare un serbatoio buono... il motore è il suo special...

falco55
07-01-15, 18:40
carter verniciato??? Il serbatoio se lo pulisci e non ha ruggine non necessita di nessun trattamento, eventuale TANKERITE e solo lei, ma fai prima a trovare un serbatoio buono... il motore è il suo special...


Si confermo verniciato. Non tutti lo sanno ma si può fare. Solo che io ho verniciato le parti esterne. No poeta, non ho il motore come già detto. Ho solo il carter che ho trovato su un noto sito. Anzi, visto che sei bravo come l'amico Psyccovespa, aiutami a comporlo. Che pezzi devo trovare? gruppo termico, albero motore, cambio poi...

Ho un motore, ho meglio ho un carter 125 con tutti i pezzi nuovi all'interno ma non credo che posso montarli su questo carter. Poi magari li vendo.

falco55
07-01-15, 20:12
Si confermo verniciato. Non tutti lo sanno ma si può fare. Solo che io ho verniciato le parti esterne. No poeta, non ho il motore come già detto. Ho solo il carter che ho trovato su un noto sito. Anzi, visto che sei bravo come l'amico Psyccovespa, aiutami a comporlo. Che pezzi devo trovare? gruppo termico, albero motore, cambio poi...

Ho un motore, o meglio ho un carter 125 con tutti i pezzi nuovi all'interno ma non credo che posso montarli su questo carter. Poi magari li vendo.

Anche questo la pensa come me.

https://www.youtube.com/watch?v=7etsDxUFDqY

Psycovespa77
07-01-15, 20:23
ANATEMA!Non si verniciano i carter!ERESIA!
Le guaine che passano dal telaio al manubrio sono 4.Gas-cambio-cambio-frizione e ci sono varie scuole di pensiero sulla loro posizione overo
3 guaine lato comando cambio ed una lato acceleratore
2 guaine lato cambio e due lato acceleratore una delle quali è la frizione che passando a destra fa una curva piu dolce rispetto alla posizione originale.
La guaina del freno passa dentro al tubo della forcella.

falco55
07-01-15, 20:34
ANATEMA!Non si verniciano i carter!ERESIA!
Le guaine che passano dal telaio al manubrio sono 4.Gas-cambio-cambio-frizione e ci sono varie scuole di pensiero sulla loro posizione overo
3 guaine lato comando cambio ed una lato acceleratore
2 guaine lato cambio e due lato acceleratore una delle quali è la frizione che passando a destra fa una curva piu dolce rispetto alla posizione originale.
La guaina del freno passa dentro al tubo della forcella.

Contakilometri e freno lo sapevo. Ora mi hai confuso. Te come le metteresti le guaine? 3 guaine lato cambio e una a dx? oppure due e due? Per la verniciatura secondo me e secondo la persona nel video va bene. Non va bene all'interno del carter. Poi questa è una cosa che posso saperlo più in la se è cosi o no. fatto sta che per sabbiarlo mi avevano chiesto più di quanto avevo pagato il carter. Quello che mi ha venduto la vernice, mi ha assicurato anche lui che quella vernice resiste alle temperature.

Ma ripeto, ascolto tutti perchè solo sbagliando si impara. Psy77 non appena mi dai conferma come mettere le guaine domani cosi procedo.


Altra cosa questi si mettono con un po di grasso? come faccio a metterli? basta battere con un martello di gomma? http://www.ebay.it/itm/COPPIA-ASTUCCIO-A-RULLI-PERNO-FORCELLA-ANTERIORE-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-L-R-N-/361103119295?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item54136c53bf

Psycovespa77
08-01-15, 07:28
Passale come in origine,3 lato cambio e 1 lato acceleratore.Sempre lato acceleratore passa anche il cablaggio elettrico;gli astucci a rulli li metti in sede usando una barra filettata ed un paio di ranelle di dimensione adeguata.

falco55
08-01-15, 12:45
Passale come in origine,3 lato cambio e 1 lato acceleratore.Sempre lato acceleratore passa anche il cablaggio elettrico;gli astucci a rulli li metti in sede usando una barra filettata ed un paio di ranelle di dimensione adeguata.

Comprati. Ok, i rulli con la barra filettatata. Comprato le guaine e vedi se procedo bene. Quelle di tre a sx e quelle di due a dx. Giusto? 149763149764

sartana1969
08-01-15, 13:36
Comprati. Ok, i rulli con la barra filettatata. Comprato le guaine e vedi se procedo bene. Quelle di tre a sx e quelle di due a dx. Giusto? 149763149764

Te hai troppa fretta - la fretta al 99% fa fare errori - gli errori costano €....
delle guaine che hai a sinistra (le 3) vedi che un filo ha la tsta più grossa? Quello è il filo della frizione - quella guaina deve essere quella più interna (definiamo il sistema di riferimento - interno è la sella della vespa // esterno è lo scudo)
le altre due sono uguali e sono del cambio

delle guaine che hai a destra (2) quella che ha il nottolino piccolo (diametro 2/3 mm) è quella dell'acceleratore: questa, delle due, deve essere passata nelle asole del telaio. ATTENZIONE - la testa del filo va attaccata al carburatore - quindi va nel pozzetto.
quella che rimane è il freno anteriore - questa passa dentro la forcella.

Tutti le teste dei fili vanno ai comandi nel manubrio TRANNE quello dell'acceleratore - questo viene bloccato in sede con un piccolo morsetto

ti mancano le guaine del freno posteriore e contakm

falco55
08-01-15, 14:20
Te hai troppa fretta - la fretta al 99% fa fare errori - gli errori costano €....
delle guaine che hai a sinistra (le 3) vedi che un filo ha la tsta più grossa? Quello è il filo della frizione - quella guaina deve essere quella più interna (definiamo il sistema di riferimento - interno è la sella della vespa // esterno è lo scudo)
le altre due sono uguali e sono del cambio

delle guaine che hai a destra (2) quella che ha il nottolino piccolo (diametro 2/3 mm) è quella dell'acceleratore: questa, delle due, deve essere passata nelle asole del telaio. ATTENZIONE - la testa del filo va attaccata al carburatore - quindi va nel pozzetto.
quella che rimane è il freno anteriore - questa passa dentro la forcella.

Tutti le teste dei fili vanno ai comandi nel manubrio TRANNE quello dell'acceleratore - questo viene bloccato in sede con un piccolo morsetto

ti mancano le guaine del freno posteriore e contakm


Spiegazione chiarissima. Si ho anche quella del freno posteriore quella del contakilometro e quella del carburatore aria che so dove vanno. No, no, non parliamo di euro che mi sta costando già troppo questo restauro. Ok, nel frattempo ringrazio tutti voi perchè lo meritate, poi ci sentiamo sicuramente con le altre domande.

Ricordatevi, che la mia proposta è sempre valida per chiunque qui risponde alle mie domande. Cioè avete la pizza pagata a Napoli.

falco55
08-01-15, 17:56
Sapete dirmi se il rullo al centro del tamburo si cambia? 149766

Psycovespa77
08-01-15, 18:53
Rullo?Il tamburo è una fusione unica.Qual'è il problema del "rullo"?Eventuale foto se possibile.

falco55
08-01-15, 20:31
Rullo?Il tamburo è una fusione unica.Qual'è il problema del "rullo"?Eventuale foto se possibile.


Questa si vede bene. Il problema, mi spiego a modo mio e non (tecnicamente) perchè non so il nome esatto del pezzo. Dunque, all'interno vedo che i pioli ripeto non so come si chiamano, sono consumati. Quindi i pioli o il rullo all'interno si cambiano? O lo devo buttare questo tamburo? 149771149772

luciovr
08-01-15, 21:25
Tutti le teste dei fili vanno ai comandi nel manubrio TRANNE quello dell'acceleratore - questo viene bloccato in sede con un piccolo morsetto

Ne approfitto per una piccola domanda. Io, fin dalla piu' tenera eta vespistica, ho sempre tirato giu' tutti i santi per fissare quel morsettino a modo, sia per il poco spazio che per la difficolta' di posizionarlo senza lasciare troppo gioco lato carburatore.
C'e' qualche trucco per facilitare l'operazione? E' cosi' sconsigliato montarlo a rovescio, con la testa nel manubrio e il morsetto dal lato carburo?

poeta
08-01-15, 21:39
chiave a bussola misura 5,5mm collegata al giunto di snodo e al cacciavite fornito in alcuni set che si monta al posto del cricchetto, serri il barilotto con testa esagonale da 5,5 (non quindi a taglio) in modo facilissimo, se monti il morsetto sul carburo non sfili il filo, infatti il pallino è calibrato per passare nel fro del registro, quindi si sfila il cavo se devi smontare il carburo.... i giusti attrezzi e tutto è facilissimo.

RICORDIAMO CHE LA COPPIA GUAINE CAMBIO HA UN ASSEMBLAGGIO PARTICOLARE, non sono quindi due guaine sfuse ma accoppiate... esiste su qualche forum pure una spiegazione mi pare.... su come vanno accoppiate...

Mincio82
09-01-15, 10:21
Ne approfitto per una piccola domanda. Io, fin dalla piu' tenera eta vespistica, ho sempre tirato giu' tutti i santi per fissare quel morsettino a modo, sia per il poco spazio che per la difficolta' di posizionarlo senza lasciare troppo gioco lato carburatore.
C'e' qualche trucco per facilitare l'operazione? E' cosi' sconsigliato montarlo a rovescio, con la testa nel manubrio e il morsetto dal lato carburo?

Non è cosa buona e giusta..specie se usi carburatori non originali..prendiamo, ad esempio, un phbl/phbh..guarda un po dove finisce l'ipotetico morsetto che usi per serrare il filo?
Se poco poco dovesse sfilarsi finisce dritto in pasto al motore :Lol_5:

falco55
09-01-15, 10:31
Questa si vede bene. Il problema, mi spiego a modo mio e non (tecnicamente) perchè non so il nome esatto del pezzo. Dunque, all'interno vedo che i pioli ripeto non so come si chiamano, sono consumati. Quindi i pioli o il rullo all'interno si cambiano? O lo devo buttare questo tamburo? 149771149772



Vespisti, nessuno sa se si cambia il pezzo di cui parlo? 149785 149786

falco55
09-01-15, 12:33
Rullo?Il tamburo è una fusione unica.Qual'è il problema del "rullo"?Eventuale foto se possibile.



Ok, problema risolto è come dici, non è possibile cambiare nulla e mi tocca comprarlo nuovo. 149788

Psycovespa77
09-01-15, 12:46
Ne ho visti anche di peggiori.Una volta che il dado è ben stretto non dovrebbe piu muoversi.

falco55
09-01-15, 12:50
Ne ho visti anche di peggiori.Una volta che il dado è ben stretto non dovrebbe piu muoversi.


Quindi mi dai una speranza. Ok, ti ascolto e faccio questa prova poi se non va inizio la ricerca di uno migliore. Grazie psy. :)

Mincio82
09-01-15, 16:05
Pulisci e monta, a cambiarlo fai sempre in tempo..a conti fatti li non c'è motricità e si muove solo per inerzia..l'importante è che con il dado ben serrato non abbia giochi eccessivi, specie in frenata e in curva.

falco55
09-01-15, 16:50
Pulisci e monta, a cambiarlo fai sempre in tempo..a conti fatti li non c'è motricità e si muove solo per inerzia..l'importante è che con il dado ben serrato non abbia giochi eccessivi, specie in frenata e in curva.



Si si, grazie vi ascolto sicuramente perchè siete più esperti di me.

luciovr
10-01-15, 00:04
Non è cosa buona e giusta..specie se usi carburatori non originali..prendiamo, ad esempio, un phbl/phbh..guarda un po dove finisce l'ipotetico morsetto che usi per serrare il filo?
Se poco poco dovesse sfilarsi finisce dritto in pasto al motore :Lol_5:

Grazie poeta e Mincio, non ci avevo mai pensato, anche perche' col mio 19/19 originale questo problema non sarebbe capitato :-)

falco55
10-01-15, 17:16
Ho messo le guaine, ditemi se vanno bene oppure ho sbagliato qualcosa. 149811149812


Altra cosa, vicino alla forcella dove va montato il mozzo. Ci vogliono per forza le guarnizioni di gomma o ci posso mettere delle rondelle fine? Grazie

sartana1969
10-01-15, 19:18
Te hai troppa fretta - la fretta al 99% fa fare errori - gli errori costano €....
delle guaine che hai a sinistra (le 3) vedi che un filo ha la tsta più grossa? Quello è il filo della frizione - quella guaina deve essere quella più interna (definiamo il sistema di riferimento - interno è la sella della vespa // esterno è lo scudo)
le altre due sono uguali e sono del cambio

delle guaine che hai a destra (2) quella che ha il nottolino piccolo (diametro 2/3 mm) è quella dell'acceleratore: questa, delle due, deve essere passata nelle asole del telaio. ATTENZIONE - la testa del filo va attaccata al carburatore - quindi va nel pozzetto.
quella che rimane è il freno anteriore - questa passa dentro la forcella.

Tutti le teste dei fili vanno ai comandi nel manubrio TRANNE quello dell'acceleratore - questo viene bloccato in sede con un piccolo morsetto

ti mancano le guaine del freno posteriore e contakm


Ho messo le guaine, ditemi se vanno bene oppure ho sbagliato qualcosa. 149811149812


Altra cosa, vicino alla forcella dove va montato il mozzo. Ci vogliono per forza le guarnizioni di gomma o ci posso mettere delle rondelle fine? Grazie

Se non vedo male a sinistra hai sbagliato - leggi sopra

falco55
10-01-15, 21:00
Se non vedo male a sinistra hai sbagliato - leggi sopra

No, non hai sbagliato. Sono io che avevo letto quello che avevi scritto e poi mi sono dimenticato. Ma sono anche stato tratto in inganno anche da una foto su internet. Quindi ora so che chi ha postato quella foto che mi ha fatto sbagliare è un "masto" buono come me. Ok, quella grande la devo far diventare terza e non prima (interna lato sella) Giusto? Tenete sempre presente che è la prima volta che monto una vespa, cosa diversa con le donne. Lì non ho bisogno di aiuto. 149815


Ecco chi mi ha confuso ....... http://maxhobby.altervista.org/varie/vespa/DSCF2320%20(Large).JPG (http://maxhobby.altervista.org/varie/vespa/DSCF2320%20(Large).JPG). Sartana, però devo dire che su internet molte foto che hanno postato sono come la mia. Cioè il cavo grande è il primo. Scusami ma visto che non è cosi, saresti anche cortese a spiegarmi ( e sicuramente vale anche per chi leggerà che ne sa quanto me) perchè non va cosi?

sartana1969
13-01-15, 21:20
No, non hai sbagliato. Sono io che avevo letto quello che avevi scritto e poi mi sono dimenticato. Ma sono anche stato tratto in inganno anche da una foto su internet. Quindi ora so che chi ha postato quella foto che mi ha fatto sbagliare è un "masto" buono come me. Ok, quella grande la devo far diventare terza e non prima (interna lato sella) Giusto? Tenete sempre presente che è la prima volta che monto una vespa, cosa diversa con le donne. Lì non ho bisogno di aiuto. 149815


Ecco chi mi ha confuso ....... http://maxhobby.altervista.org/varie/vespa/DSCF2320%20(Large).JPG (http://maxhobby.altervista.org/varie/vespa/DSCF2320%20(Large).JPG). Sartana, però devo dire che su internet molte foto che hanno postato sono come la mia. Cioè il cavo grande è il primo. Scusami ma visto che non è cosi, saresti anche cortese a spiegarmi ( e sicuramente vale anche per chi leggerà che ne sa quanto me) perchè non va cosi?

Apri gli occhi e guarda dentro il manubrio dove sono i comandi del cambio e dove passa la guaina della frizione...

falco55
14-01-15, 11:19
Apri gli occhi e guarda dentro il manubrio dove sono i comandi del cambio e dove passa la guaina della frizione...


Ok, ho capito. Grazie

poeta
14-01-15, 20:04
liste pedana approssimative... il bordoscudo? Prima vespa immagino.... bene si procede.. forza!

falco55
14-01-15, 20:53
liste pedana approssimative... il bordoscudo? Prima vespa immagino.... bene si procede.. forza!



Niente non riesco a mettere il bordo scudo in plastica. Qualche consiglio? con il phon non vado bene e mi si è anche piegato in un lato.