PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli su montaggio Qattrini M1X



lorenzo
06-01-15, 00:00
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni vostri consigli su come montare sui carter del px 150 il termico m1x.(con o senza i dentini sui travasi?)
Premetto che ho saldato i carter x precauzione, i rapporti che ho a disposizione sono 21 o 22-68 quarta da 36 denti frizione la sua 6 molle con anello di rinforzo e non so quali molle montare e quali dischi ( c'e chi dice 3 molle originali e 3 malossi dischi dr) per l'albero motore avevo pensato a reimbiellare il suo piaggio e farlo con biella 110 (quella del 200 con la gabbia a rulli della sip che da 16 te la porta a 15 x montare lo spinotto di 15)
al fine di poterlo abbassare di fasatura per essere piu' pronto sotto, di carburatore un 28 phbl (valvola naturalmente aperta al max possibile al fine di raggiungere i cmq 6,15) collettore polini, accensione malossi vespower kg1,2.squisc 1,3? consigliatemi lo vorrei un po piu' pronto ai bassi e rabbioso. grazie a tutti per i consigli

joedreed
06-01-15, 00:11
La centralina e la marmitta? Fasi?

lorenzo
06-01-15, 00:17
ah si scusate la marmitta ho la sua dedicata, centralina quella con anticipo variabile malossi la vespower per la fasatura chiedo aiuto

joedreed
06-01-15, 00:26
MrOizo è un esperto, attendi lui e confrontati.

lorenzo
06-01-15, 00:27
grazie aspetto suoi consigli

Mason1981
06-01-15, 00:32
frizione a 6 molle con anello con un m1x????? se ben settato hai oltre 20 cv, la frizione che vuoi montare te la sbriciola!!!!! passa perlomeno alla sette molle o magari alla 8 mole della cosa ( sconsiglio tale perche non trovi pignoni), se magari monti una sette molle con una campana rinforzata ( STILE DRT esempio) puoi montare una primaria polini e poi giocare coi pignoni che possono andare dal 19 al 26.
Lo vuoi che sia grintoso in ripresa? Una bella megadella dedicata sarebbe oro cosa ancora piu bella una 2isi, se monti la sua marmitta dedicata se non erro e fatta per dare il meglio agli alti.
Lascia stare i valvola piatta che son leggermente metereopatici, un bel pwk 28 o 26 sarebbe migliore sia come semplicità di carburazione che come risposta ai bassi.
io il mio m1x lo monto con un'albero motore piaggio di un vbc1m su carter vbc.

PISTONE GRIPPATO
06-01-15, 08:42
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni vostri consigli su come montare sui carter del px 150 il termico m1x.(con o senza i dentini sui travasi?)
Premetto che ho saldato i carter x precauzione, i rapporti che ho a disposizione sono 21 o 22-68 quarta da 36 denti frizione la sua 6 molle con anello di rinforzo e non so quali molle montare e quali dischi ( c'e chi dice 3 molle originali e 3 malossi dischi dr) per l'albero motore avevo pensato a reimbiellare il suo piaggio e farlo con biella 110 (quella del 200 con la gabbia a rulli della sip che da 16 te la porta a 15 x montare lo spinotto di 15)
al fine di poterlo abbassare di fasatura per essere piu' pronto sotto, di carburatore un 28 phbl (valvola naturalmente aperta al max possibile al fine di raggiungere i cmq 6,15) collettore polini, accensione malossi vespower kg1,2.squisc 1,3? consigliatemi lo vorrei un po piu' pronto ai bassi e rabbioso. grazie a tutti per i consigli

Se vuoi i bassi, a mio avviso hai sbagliato cilindro, qui è meglio parlare di medi e alti.....
Comunque se la tua scelta è la biella da 110 monta una basetta da 4,5 mm sotto e lavora la testa in modo da correggere la compressione e lo scquisch ti consiglio di non scendere sotto all11 come compressione e di tenere lo squisc non meno di 1,5 e non più di 1,2.
Importante è la marmitta, io ho il tuo steso cilindro ma montato con aspirazione lamellare al carter ho una marmitta espansione del Marri e sono felice.

MrOizo
06-01-15, 10:08
Non ti consiglio la biella lunga, qualsiasi cosa dicano quelli che non l'hanno montata su basi teoriche, io ho fatto la prova ed il pistone ne soffre, monta un n buon albero con biella normale e corsa standard e non avrai problemi. Cavare bassi da un m1 è utopia......puoi migliorare un pelo abbassando le fasi fino a portare al PMI il pistone in linea con i travasi, per il resto rapporti corti e una frizione ogni 1000 km....le frizioni tagliano i dentini, per l'erogazione aggressiva.... comunque la durata dipende molto dalla guida....

Mason1981
06-01-15, 10:44
Avendo provato un pisano 177 se lo lavori bene puoi avere una vespa grintosa in ripresa ma senza velocità di punta elevate.

joedreed
06-01-15, 11:50
Devi e dico devi mettere una anticipo variabile; chi l'ha fatto (ho solo una testimonianza) mi ha confermato che è una benedizione sotto i 5000 giri. Per il resto al massimo albero drt c59 e via come dice MrOizo.
Ma le fasi M1x di DRT??

Mason1981
06-01-15, 13:04
Ho uno che ha provato quelli drt, e non si è trovato per niente bene! Infatti alla fine lo ha messo in vendita. M1x non è un cilindro per i bassi! La accensione ad anticipo variabile aiuta ma non fa miracoli!!!

lorenzo
06-01-15, 14:51
149708 questo e' la camera di manovella carter lato frizione visto che ha una valvolina cm1,1 se barenassi un po e montassi un albero con una spalla un po maggiorata la sua piaggio mi sembra sia 16mm di spalla

Mason1981
06-01-15, 14:59
Ma perché variare la spalla dell'albero?? Se allarghi la valvola spazio ne hai!

lorenzo
06-01-15, 15:02
per allargare la valvola ho poca ciccia la posso allungare ma non allargare ma se monto un albero x esempio del px200 che ha un bordino che porta la spalla solo nel lato di enuta valvola a 22mm mi sembra puoi allargare la valvolina barenando cosi penso pero aspetto lumi dagli esperti su come e se si puoi fare.

Mason1981
06-01-15, 15:14
non capisco perche vuoi cambiare a tutti i costi l'albero motore, se usi il suo originale e lo lavori o compri uno anticipato, ti basta e avanza! Squadra per bene la valvola e raccorda col collettore e sei ok.Vuoi montare un 28 non un 38!!

lorenzo
06-01-15, 15:19
non capisco perche vuoi cambiare a tutti i costi l'albero motore, se usi il suo originale e lo lavori o compri uno anticipato, ti basta e avanza! Squadra per bene la valvola e raccorda col collettore e sei ok.Vuoi montare un 28 non un 38!!

si si hai ragione ma per raggiungere i 6,15 cmquadrati( area carburo 28 dati da 1,4x1,4x3,14) c'e da levare da quella valvolina visto che lateralmente ho da una parte 2mm e dall'altra 3mm capisci che allargarla non posso quindi x raggiungere i 6,15cmquadrati devo allungarla ma ho paura che si va fuori poi con ritardo e anticipo

Mason1981
06-01-15, 15:21
Allora se ok, allarghi la valvola per avere la Superficie che vuoi e poi lavori l'albero originale in base alle esigenze facendo un falso montaggio??

lorenzo
06-01-15, 15:36
Allora se ok, allarghi la valvola per avere la Superficie che vuoi e poi lavori l'albero originale in base alle esigenze facendo un falso montaggio??

si mi sarebbe piaciuto aumentare la portata della valvola potendola anche ALLARGARE non solo allungare perche' potendola allargare le cose cambierebbero secondo me. Comunque grazie mason dei tuoi commenti

Mason1981
07-01-15, 13:34
Ma per allargare la valvola devi riportare materiale sui carter. Sicuro che il gioco valga la candela?? Curiosità ma ad ora che superficie hai di ingresso?

lorenzo
07-01-15, 13:47
Ma per allargare la valvola devi riportare materiale sui carter. Sicuro che il gioco valga la candela?? Curiosità ma ad ora che superficie hai di ingresso?

3.96 cmq

PISTONE GRIPPATO
07-01-15, 15:48
3.96 cmq

Lascia 1 mm sui lati e sufficiente....stai attento alla lunghezza potresti trovarti con troppa aspirazione.

lorenzo
07-01-15, 16:28
Lascia 1 mm sui lati e sufficiente....stai attento alla lunghezza potresti trovarti con troppa aspirazione.

Grazie per la risposta ma mi chiedo se sia giusto allora aprire la valvola al fine di arrivare a 6 e spiccioli cmq che è il volume del carburatore 28

alex90ss
07-01-15, 17:04
fallo lamellare va troppo meglio

lorenzo
07-01-15, 17:09
fallo lamellare va troppo meglio

Ciao alex grazie del consiglio che pacco monteresti non voglio cose estreme sono vecchietto ormai

FrancoRinaldi
07-01-15, 17:12
fallo lamellare va troppo meglio

lamellare va meglio se non sai far andare la valvola, attenzione poi ad allargarla troppo lateralmente, scendendo sotto 1,5mm di tenuta (a meno di avere cilindrata over 200cc) non funziona correttamente.

Echospro
07-01-15, 17:31
@Lorenzo attnto perchè ti stanno arrivando delle info errate.
Rischi di buttar via i carter.
Uomo avvisato ....


:ciao: Gg

alex90ss
07-01-15, 17:43
alla fine il vecchio malossi va bene,se no su sip ti spizzarisci

lorenzo
07-01-15, 18:40
lamellare va meglio se non sai far andare la valvola, attenzione poi ad allargarla troppo lateralmente, scendendo sotto 1,5mm di tenuta (a meno di avere cilindrata over 200cc) non funziona correttamente.

l intenzione era quella di farla larga 1.2cm e lunga 5cm per arrivare a 6 cm quadrati area circa del carb.28 lasciando per precauzione 2 mm per parte alla valvola.

PISTONE GRIPPATO
07-01-15, 19:00
lamellare va meglio se non sai far andare la valvola, attenzione poi ad allargarla troppo lateralmente, scendendo sotto 1,5mm di tenuta (a meno di avere cilindrata over 200cc) non funziona correttamente.

Damiano evita di contraddire chi dice che 1 mm è sufficiente ....bisogna saper lavorare con estrema perizia e precisione e con l'atrezzatura giusta non con la bastarda (tipo di lima da sgrosso) altrimenti viene facile facile rovinare tutto ma solo se non stai attento ......
cosa poi conti se il motore è 200 o 180 poi lo spieghi ne....


l intenzione era quella di farla larga 1.2cm e lunga 5cm per arrivare a 6 cm quadrati area circa del carb.28 lasciando per precauzione 2 mm per parte alla valvola.

Prima di allungare la valvola verifica il diagramma di aspirazione, altrimenti corri il rischio di avere troppo ritardo il che ti fa salutare i medi oltre che i bassi.....

FrancoRinaldi
07-01-15, 19:16
l intenzione era quella di farla larga 1.2cm e lunga 5cm per arrivare a 6 cm quadrati area circa del carb.28 lasciando per precauzione 2 mm per parte alla valvola.

hai fatto benissimo a lasciare 2mm di tenuta,per avere una il massimo rendimento l'area della valvola deve essere minore del 90% dell'area del carburatore, superato questo le prestazioni precipitano. Per far esprimere poi la termica quattrini a valvola servono almeno 60° di ritardo, altrimenti quando il cilindro comincia ad esprimersi non riesce più ad aspirare.

lorenzo
07-01-15, 19:28
hai fatto benissimo a lasciare 2mm di tenuta,per avere una il massimo rendimento l'area della valvola deve essere minore del 90% dell'area del carburatore, superato questo le prestazioni precipitano. Per far esprimere poi la termica quattrini a valvola servono almeno 60° di ritardo, altrimenti quando il cilindro comincia ad esprimersi non riesce più ad aspirare.

Grazie veramente x i vostri preziosi consigli e speriamo che la 4ta con 36 dentini e la sua espansione dedicata me la tiri senza sedersi cmque cho anche una megadella male che vada

Ne approfitto della vs competenza ma se volessi rifasarlo un po piu basso che posso fare basta togliere qualche mm sotto al cilindro e spessorare sulla testa quello tolto ? Come squisch puo andare 1.4 x non rischiare il pistone?

FrancoRinaldi
07-01-15, 21:18
Ne approfitto della vs competenza ma se volessi rifasarlo un po piu basso che posso fare basta togliere qualche mm sotto al cilindro e spessorare sulla testa quello tolto ? Come squisch puo andare 1.4 x non rischiare il pistone?

1,4mm va bene, nel discorso coppia c'è un'aspetto fondamentale che mai andrebbe tralasciato, ovverosia il differenziale travaso-scarico il quattrini ha circa 60° se non ricordo male, un valore troppo elevato per avere l'elasticità sufficiente a tirare un rapporto lungo. Abbassando il cilindro da sotto abbasseresti complessivamente le fasi, ma aumenteresti ancora di più il differenziale, con il risultato che il motore potrebbe girare ancora più in alto, ma a quel punto non ha più la fase di scarico sufficiente per farlo come prima. Agendo in questo modo perderesti giri senza guadagnare coppia.

Un intervento rilevante che invece puoi effettuare è quello di alzare il travaso frontescarico simulando un differenziale inferiore, per dare più vigore ai regimi medi ed aumentare l'elasticità del motore. Altre cose non le farei perchè il rischio di fare peggio del kit di scatola è elevato

Echospro
07-01-15, 21:34
:offtopics:

Cerchiamo di utilizzare il tasto Modifica e citare i messaggi senza cancellare i caratteri speciali
Grazie

... sarebbe anche bello evitere di stuzzicare ... :nunchuck:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
07-01-15, 21:40
1,4mm va bene, nel discorso coppia c'è un'aspetto fondamentale che mai andrebbe tralasciato, ovverosia il differenziale travaso-scarico il quattrini ha circa 60° se non ricordo male, un valore troppo elevato per avere l'elasticità sufficiente a tirare un rapporto lungo. Abbassando il cilindro da sotto abbasseresti complessivamente le fasi, ma aumenteresti ancora di più il differenziale, con il risultato che il motore potrebbe girare ancora più in alto, ma a quel punto non ha più la fase di scarico sufficiente per farlo come prima. Agendo in questo modo perderesti giri senza guadagnare coppia.

Un intervento rilevante che invece puoi effettuare è quello di alzare il travaso frontescarico simulando un differenziale inferiore, per dare più vigore ai regimi medi ed aumentare l'elasticità del motore. Altre cose non le farei perchè il rischio di fare peggio del kit di scatola è elevato


Ma tu prima di dispensare consigli poco producenti come "alzare il frontescarico" ce l'hai mai avuto un cilindro Quattrini sulla tua vespa.....io si. e ci ho lavorato parecchio.

lorenzo
07-01-15, 22:00
Ma tu prima di
dispensare consigli poco producenti come "alzare il frontescarico" ce l'hai mai avuto un cilindro Quattrini sulla tua vespa.....io si. e ci ho lavorato
parecchio.

ragazzi non volevo scatenare un putiferio tra voi chiedevo solo dei consigli per configurarlo al meglio secondo le mie esigenze ovvero un po meno giri ma con un po più di spinta ai medio bassi

Echospro
07-01-15, 22:18
ragazzi non volevo scatenare un putiferio tra voi chiedevo solo dei consigli per configurarlo al meglio secondo le mie esigenze ovvero un po meno giri ma con un po più di spinta ai medio bassi

Non ti preoccupare Lorenzo, è una musica già suonata e risuonata ... :nono:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
07-01-15, 23:23
ragazzi non volevo scatenare un putiferio tra voi chiedevo solo dei consigli per configurarlo al meglio secondo le mie esigenze ovvero un po meno giri ma con un po più di spinta ai medio bassi

Allora se vuoi consigli sappi che io non ho santi in paradiso ma cercherò comunque di darteli visto che almeno ho una trentennale esperienza.....
Anche se non ho un gruppo con dei fans su Facebook con 3000 mi piace, forse anche data l'età non avrei mai una stuola di ragazzini figli della play statyon ove per elaborare un motore devi comprare il kit vincendo bonus nelle gare o cose de genere..... credo di poter dire la mia anche dall'alto del pulpito, a qualcuno son antipatico perché parlo chiaro e snobbo chi per me è un buffone, non mi importa bisogna saper dire si e saper dire no .
Ti posso dire, Sergio, uomo di grande passione e altrettanta conoscenza e competenza ma molto più bravo di me nell'apparire e proporsi sui forum.....alias Mr.Oizo ha un cilindro proprio come il tuo e per farlo andare ha dovuto sudare e non poco ......
Questo è il classico cilindro che se non lo metti giù come si deve va meno di un Polini gira da matti ma non spinge una cippa.
Allora io ho sempre sostenuto che la biella se vuoi un motore con coppia più bassa possibile doveva essere da 105 .....stesse cose che ha fatto lui nel suo motore.
I valori di compressione suggeriti sono simili, io azzardo un po di più lui è più conservativo.
Lo puoi notare anche nell'interpretazione delle vespe, io vado di PHBE, PHBG ecc lui preferisce l' SI.
Lui monta Padelle modificate io espansione,
Ti dico perché non devi assolutamente toccare il travaso frontescarico.
Questa tecnica è usata nei motori lamellari per dare un sagnale in anticipo di apertura alle lamelle sfruttando la contro pressione della camera ad espansione.
In un motore a valvola che non deve girare oltre 8000 se vuoi ancora qualcosina sotto devi sfruttare al massimo la pressione nel carter, ecco perché i travasiche devono avere la fase più lunga sono i principali che sparano verso la parte posteriore del cilindro poi i secondari che sparano anch'essi nella parte posteriore ed alla fine i fronte scarico che cercheranno di far ruotare la carica aspirata, immagina di fare la pasta quando spingi cercando di unire le mani e allo stesso tempo tirare leggermente verso di te una terza mano esca da sotto cercando di far girare tutto l'impasto. ....
Biella corta, è garanzia di maggior pressione nel carter per cui avrai maggiore velocità all'apertura dei travasi anche a basse rotazioni del motore.
La biella lunga è più pesante, e necessita di cater più voluminosi quindi meno pressione sotto.
Sezione valvola, la sezione della valvola deve sempre essere maggiore almeno del 5 % rispetto al diametro del carburatore perché il punto dove il flusso deve avere la maggior velocità è proprio nel venturi del carburatore e non nel carter.....creare due variazioni di velocità genera solo perdite di carico....
t

MrOizo
08-01-15, 09:53
...certe volte mi scoccio ad intervenire perchè basterebbe utilizzare il tasto "cerca" con un pò di pazienza e si potrebbe evitare di affrontare argomenti triti e ritriti.......ho fatto innumerevoli prove col quattrini e di rimando col tsv 177 a valvola e, se ti fidi delle mie capacità, sono arrivato ad alcune conclusioni, alcune in assoluto contrasto con quanto si potrebbe pensare in teoria.....la biella lunga su tutti e due i cilindri aumenta la coppia ma ne innalza pure il regime, e se questo può giovare nel parmakit, nel quattrini è abbastanza inutile; checchè se ne dica, la biella lunga e/o la corsa lunga stressano maggiormente il pistone, ed il quattrini ne soffre maledettamente, inizia a scampanellare vistosamente; io ho fatto le prove con un valvolone allargato a 21 mm ed un SI 26....non ho avuto alcun problema di rifiuto e ho constatato che anche col valvolone largo se lo posticipi meno di 70 gradi lo soffochi.....l'anticipo l'ho dato ai soliti 120.....ha ragione Damiano alias Franco Rinaldi quando parla di differenziale, che è la causa principale della mancanza di bassi del quattrini, ma poi fa troppa filosofia sul terzo travaso...ha ragione anche Felice, aka Pistone Grippato quando parla di compressione primaria, fatto sta che il quattro diventa ancora più morto sotto in corsa lunga e/o con biella lunga rispetto al 57, anche se va davvero come un missile, ma non mi piaceva il rumore..io ho il quattrini di DRT che è fasato già di suo un pò più in basso rispetto al quattrini normale, e l'ho pelato ancora un pò sotto fino a portare il pistone al pmi al filo coi travasi....avevo provato a fargli tirare la 23/65 con quarta lunga, gli stessi rapporti del 200, ed in effetti andava discretamente, solo che non arrivava a riempire tutta la quarta.....ora ho semplicemente messo il disco di DEnis da 22, creando una 22/65 e finalmente si ragiona......ulteriore ciliegina sulla torta, una nuova padella modificata come si deve, ed ora finalmente, dopo circa tre anni di prove, va come deve andare un quattrini......tra l'altro, ho dovuto obbligatoriamente comprimerlo un pò.....quindi non c'è storia, il quattrini vuole rapporti corti, e si può pure moderatamente fasare un pelo più basso perchè non perde una virgola alla sua propensione a tirare alto, ma risulta con più schiena ai medi......per quanto riguarda il TSV, non c'è paragone.....fino a quando non provi il quattrini lo ritieni un buon cilindro......ma una volta...assaggiato quello, torni sempre sulla....marmellata.....io personalmente ho provato a tornare sul tsv dopo il quattrini, ma la scimmia mi ha fatto rimontare il quattrini, amo sentire il motore urlare....questo non significa che col Parmakit non si possa pure fare un bel motore, eh, è questione di gusti......

lorenzo
08-01-15, 10:18
...certe volte mi scoccio ad intervenire perchè basterebbe utilizzare il tasto "cerca" con un pò di pazienza e si potrebbe evitare di affrontare argomenti triti e ritriti.......ho fatto innumerevoli prove col quattrini e di rimando col tsv 177 a valvola e, se ti fidi delle mie capacità, sono arrivato ad alcune conclusioni, alcune in assoluto contrasto con quanto si potrebbe pensare in teoria.....la biella lunga su tutti e due i cilindri aumenta la coppia ma ne innalza pure il regime, e se questo può giovare nel parmakit, nel quattrini è abbastanza inutile; checchè se ne dica, la biella lunga e/o la corsa lunga stressano maggiormente il pistone, ed il quattrini ne soffre maledettamente, inizia a scampanellare vistosamente; io ho fatto le prove con un valvolone allargato a 21 mm ed un SI 26....non ho avuto alcun problema di rifiuto e ho constatato che anche col valvolone largo se lo posticipi meno di 70 gradi lo soffochi.....l'anticipo l'ho dato ai soliti 120.....ha ragione Damiano alias Franco Rinaldi quando parla di differenziale, che è la causa principale della mancanza di bassi del quattrini, ma poi fa troppa filosofia sul terzo travaso...ha ragione anche Felice, aka Pistone Grippato quando parla di compressione primaria, fatto sta che il quattro diventa ancora più morto sotto in corsa lunga e/o con biella lunga rispetto al 57, anche se va davvero come un missile, ma non mi piaceva il rumore..io ho il quattrini di DRT che è fasato già di suo un pò più in basso rispetto al quattrini normale, e l'ho pelato ancora un pò sotto fino a portare il pistone al pmi al filo coi travasi....avevo provato a fargli tirare la 23/65 con quarta lunga, gli stessi rapporti del 200, ed in effetti andava discretamente, solo che non arrivava a riempire tutta la quarta.....ora ho semplicemente messo il disco di DEnis da 22, creando una 22/65 e finalmente si ragiona......ulteriore ciliegina sulla torta, una nuova padella modificata come si deve, ed ora finalmente, dopo circa tre anni di prove, va come deve andare un quattrini......tra l'altro, ho dovuto obbligatoriamente comprimerlo un pò.....quindi non c'è storia, il quattrini vuole rapporti corti, e si può pure moderatamente fasare un pelo più basso perchè non perde una virgola alla sua propensione a tirare alto, ma risulta con più schiena ai medi......per quanto riguarda il TSV, non c'è paragone.....fino a quando non provi il quattrini lo ritieni un buon cilindro......ma una volta...assaggiato quello, torni sempre sulla....marmellata.....io personalmente ho provato a tornare sul tsv dopo il quattrini, ma la scimmia mi ha fatto rimontare il quattrini, amo sentire il motore urlare....questo non significa che col Parmakit non si possa pure fare un bel motore, eh, è questione di gusti......

che dire siete preziosi grazie davvero

Mason1981
01-03-15, 12:06
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/cd78c0d42df7e6b6441c384105a264dd.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/4000df5562298057b4494518262553cf.jpg
Ecco il mio a valvola

Mason1981
09-03-15, 15:43
151607
Getti arrivati,
151608
Ora manca il cono e l'airbox..

Mason1981
10-04-15, 10:38
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/7070b58164019839e3b7b8dc84aabb11.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/fac343791b41bb7b16a9fe4cbf16d0de.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/8efb97a755117157dbb28bebb814c98a.jpg

Mason1981
11-04-15, 17:47
Risavel montato, cerchi e gomme presi
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/11/f3ffdfa334006c04a9f18027ac1907e3.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/11/87c846125ed16c3112544a9ff134ed21.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/11/cb6f0e67fc82ddd99ee9644ef580cc0a.jpg

Mason1981
11-04-15, 18:09
https://vimeo.com/124704244
Prima timida accensione

Black Baron
11-04-15, 18:21
caspita !!! una ..super super 150!! dalle componenti montate un motore che promette bene !! viste le sicure prestazioni con le ruote da 8 e" come giocare con la roulette russa !! giustamente vedo che hai sostituito il tipico mozzo da 4 bulloni Unico solo x la Supere, con quello a 5 bulloni delle sprint o ts ,bell ii tubless da 10 pollici, il motore , che rapportatura hai montato

Mason1981
11-04-15, 18:23
Primaria polini, Pignone da 22 mavsp.
Il motore non è stato pensato per la velocità, bensì per l'uso turistico. E stato volutamente fasato basso.
Volevo montare anche un pwk26 ma avrei avuto troppa cavalleria sotto la sella, quindi ho optato per un si24/24 risavel e cono venturi. Posso tirar fuori cavalli a volontà ma devo tenere conto che sto su un telaio del 1966... E non un px! Se sto sotto i 18 HP sarei felice

Black Baron
11-04-15, 19:20
Primaria polini, Pignone da 22 mavsp.
Il motore non è stato pensato per la velocità, bensì per l'uso turistico. E stato volutamente fasato basso.
Volevo montare anche un pwk26 ma avrei avuto troppa cavalleria sotto la sella, quindi ho optato per un si24/24 risavel e cono venturi. Posso tirar fuori cavalli a volontà ma devo tenere conto che sto su un telaio del 1966... E non un px! Se sto sotto i 18 HP sarei felice

Un vecchio maestro del forum aveva anche lui una super 150 , passata con diverse motorizzazioni, credo alla fine pinascata 200 e passo , usata sempre in maniera veloce e senza risparmiarla mai, per lunghi viaggi e tirati raid:ok:

Ale15
11-04-15, 19:22
Ciao Mason :mrgreen:

che dire.... una mamma (nonna è troppo) tutto pepe :mavieni:

Unica domanda dettata dalla mia ormai nota mancanza di pecunia cronica :roll:
Per uso turistico con quella configurazione non era sufficiente un Pinasco alluminio?
Io lìM1X l'ho sempre visto come un mostro da preparare come si deve...

Mason1981
11-04-15, 23:53
Prima avevo un Pinasco in ghisa 2 travasi, dopo l'ennesima scaldata dovuta al problema congenito del Pinasco son andato da fameja di persona a chiedere consiglio.
Ero quasi tentato a montare in Parmakit ma Simone mi ha convinto a passare al quattrini.
La termica non la tirano sulla schiena, ma il costo per fare un motore come il. Mio non è stratosferico.
Termica 380
Accensione 270
Si24 + vaschetta drt 5 110
Primaria polini e pignone da 22 110
Crociera mavsp per px 32
Cambio pxe 35
Frizione 150 ( se non ricordo male)
Conta che per passare al quattrini ho solo preso la termica e cambio pxe, il. Resto lo avevo già montato sul Pinasco.
Il cilindro è stato fasato per essere un mulo e non avere giri infiniti.
La 2isi montata e stata fatta e pensata per non avere coppia agli alti
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/11/4a59100367e3a2e5faee5b0af73d5fa0.jpg
Il motore su beve pure un 28 senza battere ciglio ma usando un si24 sono sicuro di non spremere la termica al limite è di avere un motore pu che godibile e di lunga durata.
Questa mia configurazione va un pelo contro l'uso standard del m1x ma cercavo una soluzione definitiva per la Vespa

Echospro
12-04-15, 06:33
Bel lavoro :ok: :applauso:


:ciao: Gg

zango
12-04-15, 11:45
A pero' bisongna che fasso un giret a ceolin:ok:

Mason1981
12-04-15, 13:13
Quando vuoi... Io dal 21 aprile fino a fine giugno son via per lavoro e non potrò usare la vespa!! :(

Mason1981
18-04-15, 20:29
Fatta la prima prova oggi.... Un'aereo!!

Mason1981
30-04-15, 17:46
Fatti i primi 40 km, bel Motore, vibrazioni nella norma nonostante i plc corse. Non ho osato andare oltre i 70 km/h, ho fatto qualche tirata a 90 e saliva senza problemi

linovespa
30-07-16, 20:32
Ciao a tutti, scusate se riprendo la discussione dopo più di un anno ma chiedo aiuto per capire cosa non va nel mio M1xc. La configurazione è la seguente:

carter px 150 versione millennium
eliminato mix
Z65 kit drt para strappi pe 200
Z24 (cosa 200) pignone x Z65 pe 200
cluster spitfire race sip Z 19
albero motore c60 serie limitata Drt
ingranaggio universale seconda (extra lunga) drt
cilindro M1Xc 60 cc 172
freno aria 140 BE 4 getto 140
getto min 58-160
carburo 24 con coperchio vaschetta tipo 7 drt
filtro aria del T5
marmitta Megadella
candela Denso 27
miscela al 2,5%


volevo un bel motore turistico con tanta coppia ai bassi per andare bene in salita ma dopo 4000 km vedo che non ho quello che speravo, mi sono affidato ad un preparatore che mi aveva promesso tutto ciò di cui avevo bisogno ma la delusione è così grande che vorrei vendere tutto e prendere un 200 ...
Grazie e scusate lo sfogo.

MrOizo
30-07-16, 23:54
A mio parere hai rapporti troppo lunghi...io ho dovuto faticare per fargli tirare la 23/65 con quarta corta....inoltre con le fasi così ampie il corsa lunga diventa più appuntito....per me devi accorciare e montarlo in corsa 57

PISTONE GRIPPATO
31-07-16, 08:27
Ciao a tutti, scusate se riprendo la discussione dopo più di un anno ma chiedo aiuto per capire cosa non va nel mio M1xc. La configurazione è la seguente:

carter px 150 versione millennium
eliminato mix
Z65 kit drt para strappi pe 200
Z24 (cosa 200) pignone x Z65 pe 200
cluster spitfire race sip Z 19
albero motore c60 serie limitata Drt
ingranaggio universale seconda (extra lunga) drt
cilindro M1Xc 60 cc 172
freno aria 140 BE 4 getto 140
getto min 58-160
carburo 24 con coperchio vaschetta tipo 7 drt
filtro aria del T5
marmitta Megadella
candela Denso 27
miscela al 2,5%


volevo un bel motore turistico con tanta coppia ai bassi per andare bene in salita ma dopo 4000 km vedo che non ho quello che speravo, mi sono affidato ad un preparatore che mi aveva promesso tutto ciò di cui avevo bisogno ma la delusione è così grande che vorrei vendere tutto e prendere un 200 ...
Grazie e scusate lo sfogo.

Molto francamente per il tipo do prestazioni che desideravi ti hanno sbagliato completamente il setting ed in primi il cilindro....
Comunque puoi sistemare il tutto se vuoi con poche e sostanziali modifiche.....
Io lascerei il corsa 60 riducendo i diagrammi sia di aspirazione che di travaso e scarico.

mime
31-07-16, 08:44
Hai una taratura del carburatore che dire grassa è poco.
Per non parlare dei rapporti lunghissimi per quel cilindro.

Prova a mettere 160/be3 con getto del massimo da determinare e 50/160 al minimo. Farei una prova anche con un coperchio vaschetta standard.

linovespa
31-07-16, 10:08
A mio parere hai rapporti troppo lunghi...io ho dovuto faticare per fargli tirare la 23/65 con quarta corta....inoltre con le fasi così ampie il corsa lunga diventa più appuntito....per me devi accorciare e montarlo in corsa 57

Grazie MrOizo, ora ho ordinato il pignone da 23 e se non va neanche con questo cambio albero e lo faccio in corsa 57.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Molto francamente per il tipo do prestazioni che desideravi ti hanno sbagliato completamente il setting ed in primi il cilindro....
Comunque puoi sistemare il tutto se vuoi con poche e sostanziali modifiche.....
Io lascerei il corsa 60 riducendo i diagrammi sia di aspirazione che di travaso e scarico.

grazie Pistone Grippato, purtroppo a volte si sbaglia ad affidarsi a quelli che ti dicono "non preoccuparti che ci penso io" ... ho imparato che quando mi dicono così, mi devo preoccupare.
Proverò a riconfigurare il cilindro come mi hai detto.

clark78
31-07-16, 17:14
... ho imparato che quando mi dicono così, mi devo preoccupare.
quoto in pieno!


Inviato dal mio InFocus M808 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
01-08-16, 10:35
Grazie MrOizo, ora ho ordinato il pignone da 23 e se non va neanche con questo cambio albero e lo faccio in corsa 57.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



grazie Pistone Grippato, purtroppo a volte si sbaglia ad affidarsi a quelli che ti dicono "non preoccuparti che ci penso io" ... ho imparato che quando mi dicono così, mi devo preoccupare.
Proverò a riconfigurare il cilindro come mi hai detto.

Scusa ma chi ti ha fatto il motore?

Mason1981
01-08-16, 10:47
Mmm forse opera di Denis??
Io con la 22/64 a valvola vado Via senza problemi, son passato a 23/64 e non cambia