Visualizza Versione Completa : accensione pk 125 s su 50r
buongiorno, per ovviare al problema luci, ho preso l'accensione in oggetto e adesso viene il bello, fare scopa con i due impianti, ci è già passato qualcuno? il cablaggio esistente è sufficiente?
intanto stò cercando info in rete e si :oops: è vero c'è anche il cerca sul forum....ora lo faccio ;-)
grazie
Ciao, adattare l'accensione PK sul 50 R non è per nulla complicato, prima cosa devi vedere a quanti poli è quest accensione e soprattutto se è per avviamonto elettrico o no. In ogni caso puoi procedere cosi:
- Accensione 6 V, Statore a croce con una sola bobina luci, colleghi il filo rosso della vespa al filo verde dello statore, mentre il filo verde della vespa al filo che esce dalla bobina luci
- Accensione 6/12 V Statore a crice con due bobine luci, una 6 e l'altra 12 per le frecce, stessi collegamenti di prima ma lasci libera la bobina delle frecce che puoi riutilizzare per mettere una lampada stop a 12 V, montando un' interruttore del px 12 v, collegato in serie alla bobina e lampada
- Accensione 6/12 V del pk con lo stop, in questo caso puoi porre in serie le due bobine a 6 ed il tutto in parallelo a quella piccola a 12, attenzione pero, quando colleghi in serie le bobine devi poi misurare che escano 12 v col tester su VAC, se cosi non fosse inverti la polarita di una delle due bobine, fatto cio poi devi misurare col tester su 10ACA la corrente max dello statore, toccando con il puntale rosso il filo che esce dalle due bobine e col nero la carrozzeria, metti in moto e misuri, poi colleghi in parallelo l'altra bobina piccola in parallelo e misuri di nuovo, la corrente dovra essere aumentata di 1/2 A.
- Statore PK avviamento elettrico, tipo a sei poli con 4 bobine in serie a 2 a 2, in questo caso scolleghi le coppie di bobine e le metti in parallelo, con un capo a massa e l'altro al filo blu, misuri la corrente che deve essere di 1--3 A al minimo, se no inverti una delle due coppie.
Ora, tutte le bobine collegate come ti ho detto sopra hanno due capi che rimangono liberi, uno va a massa sul piatto statore e uno va saldato ad un filo, usa pure un cavo per le casse rosso/nero il nero lo metti a massa e il rosso alle bobine.
fatto cio puoi collegare il nuovo cavo, con il rosso della vespa che va al verde dello statore e col verde della vespa che va al nuovo cavo rosso dello statore.
se Usi uno statore pk con una o due bobine puoi lasciare le luci a 6V tranne per l' eventuale stop se lo monti con lampada 12V 21W.
se invece usi uno statore a 3 bobine per le sole luci o quello da avv. elettrico devi montare un regolatore, procurati un 3 poli per vespa px che va benissimo, colleghi uno dei due G al filo verde della vespa e il filo di massa alla carrozzeria, devi mettere tutte le lampade a 12 in qesto caso.
ciaoo
149756
l'accensione è questa, la linea da seguire è l'ultima? cioè tipo 6 poli con 4 bobine in serie a 2 a2 .......
grazie
Psycovespa77
08-01-15, 12:16
Io te la semplifico ulteriormente.
Procurati un regolatore di tensione come questo http://www.ebay.it/itm/like/131322811616?limghlpsr=true&hlpv=2&ops=true&viphx=1&hlpht=true&lpid=112 o similari che abbia 3 pin
Collegamento:
Verde statore con rosso telaio
Nero statore con nero telaio
Blu statore con G del regolatore
Verde telaio con l'altro polo G del regolatore
Polo M del regolatore a massa sul telaio
Mettere tutte le lampadine a 12v
Con questo sistema hai corrente in abbondanza per lampadine con molti piu watt,io all'anteriore uso una 55w con il solito statore su impianto special.
Nooooo cosi non accenderá mai 55w, dato che la coppia di bobine piu di 40 non da.....
Io consiglio di :
- Procurarti un regolatore a 3 poli, mi raccomando originale piaggio che se no dura poco
- dissaldare le due coppie di bobine e metterle in parallelo con un capo a massa, mentre all'altro collegare uno spezzone di filo blu.
eliminare i cavi che escono dallo statore per andare nel telaio ( non quelli che vanno alla bobina, in questo modo riesci a fare passare i cavi nel blocco 50r che ha un solo passacavo.
saldare un filo rosso assieme al filo verde dello statore.
- saldare un filo nero in una linguetta di massa dello statore
- montare tutto e collegare il nuovo rosso con il rosso della vespa ed il nero col nero
- collegare il blu al primo G Del regolatore ( partendo da sx)
- collegare il verde al secondo G
- collegare la massa al reholatore ed alla carrozzeria
sostituire tutte le lampade con delle lampade a 12 V e volendo si puo inserire una lampada H7 al posto della luce abbagliante anteriore.
Spero di esserti stato utile
Davide
Psycovespa77
08-01-15, 18:48
Davide,lo statore non va modificato.Funziona proprio bene cosi com'è;quello da modificare è quello dell'hp 6 poli che ha i w distribuiti su 2 diversi cavi e sono 40+40w
Ne ho fatte una decina compresa la mia che funziona tuttora senza stuzzicare le bobine dello statore.L'unico inconveniente riscontrato nel montare le h7 all'anteriore della R è al trasparente del faro che se è in plastica si squaglia;se invece è in vetro non ci sono problemi.
mm ma quello statore non è per avviamento elettrico? io quello a 6 poli su tutte le pk che ho visto era solo sui modelli con lo starter elettrico.
Comunque se non è per avviamento elettrico, concordo che modifica delle bobine è inutile.
http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/vespa.pk.html
Ciao, se hai bisogno per i collegamenti guarda su questo link. Se non ho capito male hai 3 fili che vanno al regolatore, e 3 che vanno alla centralina.
Sfuggito il piccolo dettaglio del cono volano???
Sfuggito il piccolo dettaglio del cono volano???
cioè? poè, nunmefapreoccupà!! :lol:
Psycovespa77
09-01-15, 07:34
Se è del pk 125,salvo complicazioni è cono 19.
:cry::cry: cono di barbiii!!!!!
Poè, pure con quella foto cosi' piccola
..... insomma, smosso dall'affermazione del poeta, ho misurato il cono volano :cry: 17mm :testate:
emmò?
che mi consigliate?
grazie
Cerca un volano c19 compatibile con la 6 poli. Ti capisco, sono in questo trip anche io da un mese, ho una 6 poli come la tua, da ricablare, e vorrei provare a montarla in c19 senza spendere una fortuna per il volano.
http://www.vespaservizio.it/accensione/accensioni-vespa-volano-cono-statore-compatibilita/
Guarda qui per la compatibilità volani-accensioni, buona ricerca e buon lavoro :)
Psycovespa77
10-01-15, 10:47
17mm misurati nella parte piu larga del cono all'interno del volano?In quel caso è un cono 19,se misurava circa 19mm era cono 20.Per maggior sicurezza misura nello stesso punto anche quello che hai montato sulla R.
Cerca un volano c19 compatibile con la 6 poli. Ti capisco, sono in questo trip anche io da un mese, ho una 6 poli come la tua, da ricablare, e vorrei provare a montarla in c19 senza spendere una fortuna per il volano.
http://www.vespaservizio.it/accensione/accensioni-vespa-volano-cono-statore-compatibilita/
Guarda qui per la compatibilità volani-accensioni, buona ricerca e buon lavoro :)
cioè, anche tu hai un accensione con cono 17 ?
grazie per l'info
17mm misurati nella parte piu larga del cono all'interno del volano?In quel caso è un cono 19,se misurava circa 19mm era cono 20.Per maggior sicurezza misura nello stesso punto anche quello che hai montato sulla R.
misurata all'interno, imbocco cono, ho provato ad inserire un tondino da 18mm e nn entra...
comunque appena smonto il mio faccio la prova finale grazie
cioè, anche tu hai un accensione con cono 17 ?
grazie per l'info
Prego! La mia è cono 20, sulla misura dei coni in mm, sinceramente, non saprei dirti a quale cono corrisponde quale misura. Ma Psycovespa penso t'abbia già risposto :)
....ma eventualmente, sarebbe fattibile tornire il volano? se nn erro sarebbe 1mm, o no!
Psycovespa77
11-01-15, 11:08
Tornirlo è meglio di no,c'è poca ciccia;tutt'al piu lo potresti cambiare.
Scusa ma perché devi mettere l'accensione a 6 poli? Io sulla mia 50 L ho messo l'accensione pk 50 xl a 4 poli ed ho usato lo stesso volano... Ho aggiunto solo il regolatore (da scooter a 4 euro anziché 35) e cambiato le lampadine...
17mm misurati nella parte piu larga del cono all'interno del volano?In quel caso è un cono 19,se misurava circa 19mm era cono 20.Per maggior sicurezza misura nello stesso punto anche quello che hai montato sulla R.
:ok: ho smontato il mio, sono uguali, nn capisco perchè si continua a chiamarli cono 19, vabbè, chissenefrega
basta che va bene, scusate e grazie a tutti
Scusa ma perché devi mettere l'accensione a 6 poli? Io sulla mia 50 L ho messo l'accensione pk 50 xl a 4 poli ed ho usato lo stesso volano... Ho aggiunto solo il regolatore (da scooter a 4 euro anziché 35) e cambiato le lampadine...
Ciao
Mi potresti dire esattamente che regolatore hai montato?
grazie
ciao:ok:
Psycovespa77
11-01-15, 19:46
Si chiamano cono 19 in relazione all'albero su cui vengono montati,se misuri la parte piu grande del cono dell'albero è 19mm esatti.
Qualcosa del genere
http://www.ebay.it/itm/REGOLATORE-DI-TENSIONE-RMS-MOTORI-MINARELLI-APRILIA-YAMAHA-50-2T-246030050-/390951150796?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5b068124cc
molto più piccolo e semplice da nascondere tra la carrozzeria e il portaoggetti sotto la sella
Sfuggito il piccolo dettaglio del cono volano???
buongiorno, Poè, io sono ancora con questo dettaglio del cono che fa su e giu' :-( :shock: :roll::lol: :sbonk: :sbonk:
Scusa ma non puoi montarlo e provare? Da quel che ho capito ancora non sai se sia cono 20 o 19.
Ci metti 10 minuti tra monta e smonta volani, e ti togli ogni dubbio! :)
Scusa ma non puoi montarlo e provare? Da quel che ho capito ancora non sai se sia cono 20 o 19.
Ci metti 10 minuti tra monta e smonta volani, e ti togli ogni dubbio! :)
no, guarda ho risolto, in pratica cono 17mm interno = cono 19mm, l'ho scritto sul messaggio precedente, pensavo si fosse capito
ciao
buongiorno, stamane avevo un pò di tempo a disposizione e, sono sceso per iniziare a montare questa benedetta accensione elettronica
ma, prendo lo statore, lo guardo e... mi mancava qualcosa... come cacchio lo fisso?, nn ci sono i 3 fori come sul mio a puntine
ho visto che suil bordo dello statore ci sono 3 o forse 4 segni a mezzaluna, come di qualche fermo....... forse va fissata sempre con le 3 viti e
la rondella che prende sopra il piatto?
intanto provo a vedere foto per cercare di capire come và
grazie ciao
Ciao. Se trovo una foto te la carico, comunque si fissa "stringendolo" con delle rondelle che interporrai tra le viti e il piatto statore.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/17/43d98c19e2af25742bf1c797cf185438.jpg Vualà [emoji1]
grazie, sei stato + rapido tu a rispondere e mettere foto che io a modificare il messaggio :ok:
Ahahah. Le magie del cellulefono!
ed ahi anche un riferimento abbastanza valido per l'anticipo, cos'è l'anticipo?..... Montalo come lo vedi in foto...
150053finito il montaggio provvisorio dell'accensione, in quanto il motore è ancora sul cavalletto, è partito subito e penso sia abbastanza azzeccato l'anticipo, poi ho fatto qualche
prova luci, :orrore: 150052
luci davanti e dietro accese, al osto del clacson ho messo una lampada, ma niente, anzi
sembrava abbassarsi la luce quando suonavo, però tutto cosi'...... naif
Psycovespa77
18-01-15, 19:45
Bello.
buongiorno,
scusa Psyco, ma tu hai impianto con bobina interna o esterna?
hai cambiato anche il clacson?
ciao e grazie
Psycovespa77
19-01-15, 12:32
Con le 6 poli,per forza di cose è esterna;l'ho piazzata al posto della vecchia bobina at costruendo una staffa.L'impianto elettrico della mia carretta era in origine di una 50r con bobina interna ma è uguale a quello special ed il clacson è ancora quello a 6v originale che funziona proprio bene se lo usi normalmente;se lo tieni in uso per tempo prolungato in teoria si squaglia,in pratica ho provato per oltre un minuto ed ancora funziona.
Con le 6 poli,per forza di cose è esterna;l'ho piazzata al posto della vecchia bobina at costruendo una staffa.L'impianto elettrico della mia carretta era in origine di una 50r con bobina interna ma è uguale a quello special ed il clacson è ancora quello a 6v originale che funziona proprio bene se lo usi normalmente;se lo tieni in uso per tempo prolungato in teoria si squaglia,in pratica ho provato per oltre un minuto ed ancora funziona.
bè, psyco, intendevo l'impianto di partenza, come poi mi hai spiegato nella seconda parte della risposta, io invece ho riusato la staffa originale pk, semplicemente facendo un foro in mezzo alla staffa che combacia col secondo foro del carter r
ciao
PISTONE GRIPPATO
20-01-15, 22:40
:ok: ho smontato il mio, sono uguali, nn capisco perchè si continua a chiamarli cono 19, vabbè, chissenefrega
basta che va bene, scusate e grazie a tutti
Perché se misuri il diametro del cono dve i va a infilare il volano sull'albero nella sezione dove esso è maggiore Vicino alla sede del cuscinetto misura 19 mm
150053finito il montaggio provvisorio dell'accensione, in quanto il motore è ancora sul cavalletto, è partito subito e penso sia abbastanza azzeccato l'anticipo, poi ho fatto qualche
prova luci, :orrore: 150052
luci davanti e dietro accese, al osto del clacson ho messo una lampada, ma niente, anzi
sembrava abbassarsi la luce quando suonavo, però tutto cosi'...... naif
buongiorno,
solito culo :mah: messo motore sotto vespa, adesso suona il clacson e le luci.....niente
mentre spostavo luce posteriore per vedere se era messa bene, ho sentito il cavo nero che scottava, cavo in corto?
Psycovespa77
28-01-15, 12:34
Sicuramente hai un problema nell'impianto,a me non scaldano pur montando lampadine potenti.Se hai un impianto abbastanza vecchio valuta la possibilità di cambiarlo che se hai qualche filo cotto che fa corto ci diventi matto.
Sicuramente hai un problema nell'impianto,a me non scaldano pur montando lampadine potenti.Se hai un impianto abbastanza vecchio valuta la possibilità di cambiarlo che se hai qualche filo cotto che fa corto ci diventi matto.
buongiorno, l'impianto è nuovo, calcola che fino a ieri ha funzionato perfettamente con l'impianto a puntine
l'unica cosa che posso fare, è ricontrollare i collegamenti,
una domanda, il nero del regolatore, si può collegare insieme al nero dell'impianto?
che cambia collegandolo al telaio?
P.S. ma che tensione esce dal regolatore, sui cavi luci che tensione devo avere? resta alternata e "strana" come sul puntine o....
Psycovespa77
28-01-15, 20:42
Il nero del regolatore che è contrassegnato con la lettera M va messo a massa sul telaio.Se il regolatore funziona bene,sul polo G di destra(uscita del regolatore se ne usi uno da vespa)dovresti avere circa 13v;ovviamente al minimo sono meno e vedi le luci di intensità piu bassa.
Qui http://www.vespaforever.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=29966 trovi anche lo schema dell'impianto e vari tipi di soluzioni con regolatori diversi.
:risata1::risata1::risata: e luce fu! :mavieni: un h7 squarciava il buio della notte
un cacchio di filetto(nero) dentro la scatola di derivazione che toccava sulla vite di fermo scatola, candidamente mi dice mio figlio, in + ha migliorato l'anticipo
bravo, tutto papà
grazie a tutti per l'assistenza
P.S. il faro già puzza di bruciato, mi sa che devo prendere il faro in vetro
Psycovespa77
29-01-15, 13:06
Bene,adesso hai il mio stesso problema.Per adesso ho risolto con fori di raffreddamento sulla parte alta e bassa della parabola abbassando notevolmente la temperatura sul trasparente che comunque si ammorbidisce lo stesso.Prossimo step faro in vetro della 50l.
Bene,adesso hai il mio stesso problema.Per adesso ho risolto con fori di raffreddamento sulla parte alta e bassa della parabola abbassando notevolmente la temperatura sul trasparente che comunque si ammorbidisce lo stesso.Prossimo step faro in vetro della 50l.
si infatti stò già cercando....
Psyco, hai approfittato della cosa per mettere anche lo stop?
ciao
Psycovespa77
30-01-15, 07:27
Non ancora ma funzionerebbe solamente con i fari accesi.
Non ancora ma funzionerebbe solamente con i fari accesi.
dici? ma il negativo (nero) nn arriva sempre? se cosi' fosse, prendendo la fase dalla scatola di derivazione e facendolo passare per l'interruttore del pedale freno.....
Psycovespa77
30-01-15, 12:09
Non ci ho mai perso tempo e quindi è solo una supposizione,su quella vespa non ci perdo piu tempo tanto a breve devo pensionare il telaio.Quando rifaccio un altro telaio al posto di quello,mi metterò a fare alcune prove ma se intanto le fai te perdo meno tempo e copio l'idea.
Non ci ho mai perso tempo e quindi è solo una supposizione,su quella vespa non ci perdo piu tempo tanto a breve devo pensionare il telaio.Quando rifaccio un altro telaio al posto di quello,mi metterò a fare alcune prove ma se intanto le fai te perdo meno tempo e copio l'idea.
se riesco :ok:
Non ci ho mai perso tempo e quindi è solo una supposizione,su quella vespa non ci perdo piu tempo tanto a breve devo pensionare il telaio.Quando rifaccio un altro telaio al posto di quello,mi metterò a fare alcune prove ma se intanto le fai te perdo meno tempo e copio l'idea.
psyco, tra alti e bassi, stò facendo qualche prova, ma per ora funziona solo con luci accese........ ma che luci peròòòò
un saluto
Psycovespa77
06-05-15, 11:36
Talmente potenti che mi hanno squagliato il trasparente del faro...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.